Unità 4: Interazioni efficaci nelle organizzazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità 4: Interazioni efficaci nelle organizzazioni"

Transcript

1 Unità 4: Interazioni efficaci nelle organizzazioni OH 1 Avere la prima diapositiva sullo schermo all'inizio dell'unità 5 min BENVENUTO E COLLEGAMENTO ALLA PRECEDENTE UNITÀ (FACOLTATIVO) Benvenuto ai partecipanti al corso. Chiedere se vi sono domande o commenti sulla precedente unità. Chiedere se è presente qualche partecipante che ha già avuto l'opportunità di implementare elementi delle precedente unità nel suo contesto professionale. 10 min INFORMAZIONI SU QUESTA UNITÀ (GESTIRE LE ASPETTATIVE DEI PARTECIPANTI - PARTE FACOLTATIVA) OH 2 e 3 Mostrare le diapositive 2 e 3 1

2 Scorrere le diapositive con l'agenda e i risultati attesi dell'unità. Collegare gli argomenti di questa unità a quelli delle unità precedenti. Nella precedente unità, è stato analizzato il concetto di resistenza. Abbiamo imparato che la resistenza è inevitabile nei processi di cambiamento. È il risultato di un campo di tensione tra il processo lineare del cambiamento organizzativo da un lato e il processo ciclico del cambiamento comportamentale dall altro. Ma se gestita positivamente, riconoscendola tempestivamente, non negandola, ascoltando e costruendo su di essa in maniera positiva, la resistenza può essere usata per garantire il successo dell implementazione del progetto di cambiamento. A tal fine, sono essenziali abilità di comunicazione e interazione efficaci. Le abilità di comunicazione e interazione sono, quindi, uno dei due punti centrali di questa unità. L altra parte (iniziale) della quarta unità presenta ai partecipanti il concetto di leadership. Nei processi di cambiamento i manager giocano ruoli molto importanti e hanno un ampio impatto sul successo del processo di cambiamento. Tuttavia, non tutti i manager sono leader. Ciò che è necessario per essere un leader (un manager che genera consenso in tutte le parti coinvolte e ottiene l impegno delle persone e dei gruppi chiave al progetto) e gestire con successo il cambiamento è spiegato nella prima parte di questa unità. Discuteremo dei fondamenti della leadership in generale nonché dei ruoli e delle funzioni dei leader nei processi di cambiamento. Se vi state confrontando con partecipanti che non stanno esattamente gestendo il cambiamento o che non ritengono di avere la gestione del processo, dire loro che impareranno che ci sono sempre delle situazioni (esplorarne alcune insieme a loro) che richiedono che essi si comportino da leader e che trarranno sicuramente beneficio dalla seconda parte dell unità. 2

3 90 min INTRODUZIONE ALLA LEADERSHIP E ALLA LEADERSHIP NEL CAMBIAMENTO (25 min) Presentazione OH 4 Presentare la diapositiva 4 Spiegare che i leader sono di estrema importanza in un processo di cambiamento. Se i leader non supportano attivamente e visibilmente il processo di cambiamento, i dipendenti e le altre parti coinvolte non daranno certamente il loro consenso al processo di cambiamento. I leader possono anche avere un impatto negativo sul processo di cambiamento: ad esempio quando non comunicano bene in merito al cambiamento. La cattiva comunicazione porterà resistenza, confusione e inefficacia. Dato che la leadership è un elemento fondamentale della gestione del cambiamento, i partecipanti impareranno innanzitutto cos è la leadership in termini generali. Dopo questa introduzione generale, verrà spiegata la leadership nel contesto del cambiamento. Spiegare che ci sono due tipi di comportamento nella leadership: comportamento orientato alla relazione oppure all attività. L orientamento all attività significa che il risultato dell attività è percepito come più importante. Un leader che si concentra più sulle attività che sulle relazioni farà grandi sforzi per garantire che il suo team abbia successo nell attività da svolgere. Per questo leader è di primaria importanza cosa si ottiene e non come lo si ottiene. Per il leader orientato all attività i mezzi sono giustificati dal fine. In alternativa, il leader che mostra un comportamento orientato alle relazioni dà importanza all interazione e alla relazione tra lui/lei e il team, nonché all interno del team. Il leader orientato alla relazione prende in considerazione le opinioni dei membri del team e cerca di fare 3

4 in modo che tutti siano soddisfatti della loro situazione lavorativa. L orientamento alla relazione significa che l attenzione viene posta sulle condizioni in cui le attività vengono svolte. Un leader orientato alla relazione può non considerare un attività un successo se, nonostante la qualità del risultato, i membri del team non hanno lavorato insieme, erano in conflitto, ecc. Spiegare che il comportamento orientato all attività non esclude il comportamento orientato alla relazione e viceversa. Per determinare lo stile di leadership dei leader occorre analizzare le loro esigenze sia del comportamento orientato all'attività sia di quello orientato alla relazione. Quando i due tipi di leadership si combinano, possiamo distinguere tra quattro stili di leadership. OH 5 Presentare la diapositiva 5 Spiegare l Ohio State Leadership Model. Un leader ha uno stile direttivo quando è altamente orientato all attività e poco alla relazione. Egli guida i membri del suo team con determinazione nella direzione che egli considera essere corretta per il raggiungimento del risultato; non presta molta attenzione alle relazioni tra i membri del team. La combinazione di comportamenti altamente orientati all attività e alla relazione porta a uno stile di leadership partecipativo. Questo tipo di leadership permetterà la partecipazione ma è ancora focalizzato sull attività da svolgere. Un leader democratico non mostra molto orientamento all attività ma è molto focalizzato sulle relazioni. Considera le opinioni dei membri del suo team e si assicura che tutti si sentano a proprio agio. Il raggiungimento di 4

5 risultati immediati con riferimento all attività è di minor importanza rispetto alla creazione di buone relazioni. Infine, i leader che non dimostrano un comportamento orientato all attività e nemmeno orientato alla relazione sono definiti leader deleganti. Trasferiscono molta della responsabilità sulle persone che gerarchicamente rispondono a lui. OH 6 Presentare la diapositiva 6 Spiegare che spesso i leader seguono uno stile particolare di leadership che adottano nella maggioranza delle situazioni. Questo non significa tuttavia che non siano capaci o disposti a usufruire di altri stili. Molti leader si spostano facilmente da un stile all altro. Nei processi di cambiamento è, infatti, importante essere in grado di usare differenti stili a seconda della situazione. Un fattore dipendente dalla situazione che può influenzare lo stile di leadership è costituito dalle esigenze dei dipendenti. I neoassunti hanno spesso bisogno di uno stile più direttivo in quanto hanno ancora molto da imparare. In questo caso uno stile delegante sarebbe meno indicato. Altri fattori situazionali quali la dimensione dell organizzazione e la cultura e struttura aziendale possono giocare un ruolo nella determinazione dello stile del leader. Ad esempio, i leader adotteranno probabilmente uno stile direttivo se sono profondamente radicate nella cultura aziendale una gerarchia rigida e il controllo delle persone. Sarà difficile per tali leader adattare il loro stile di leadership alle varie situazioni. Spiegare che la leadership situazionale è anche richiesta, in misura ancora maggiore, durante un processo di cambiamento. Come abbiamo visto nelle unità precedenti, può diminuire la motivazione delle persone e possono manifestarsi dei conflitti. In tal caso, potrebbe essere opportuno per i 5

6 leader adottare uno stile democratico che dia più importanza al recupero delle relazioni, della fiducia e della motivazione. Nei casi in cui vi è una forte motivazione ma il lavoro non stia producendo i risultati desiderati, i leader dovranno adottare uno stile più direttivo e dare alle persone istruzioni chiare. (30 min) Esercizio di gruppo (U4.1) OH 7 Presentare la diapositiva 7 Obiettivo: Identificare i differenti stili di leadership nel proprio ambiente ed essere in grado di valutarne l'efficacia. Strumenti: Lavagna a fogli mobili e evidenziatori. Procedura: Fase 1 (5 min): Dividere il gruppo in piccoli gruppi (da 3 a 4 persone massimo). Fase 2 (5 min): Permettere ai partecipanti di pensare individualmente alle domande e scrivere le loro risposte. Fase 3 (10 min): I membri del gruppo espongono agli altri ciò che hanno scritto, discutono le loro risposte e scrivono le risposte collegiali sui fogli della lavagna. Fase 4 (10 min): L'istruttore inizia una conversazione con tutto il gruppo ponendo delle domande. Chiede chi vuole condividere il proprio esempio con tutto il gruppo. Analizza l esempio proposto insieme al gruppo. Continua a ripetere la sua domanda finché non sia stato discusso almeno un esempio di ognuno degli stili di leadership. 6

7 (30 min) Presentazione OH 8 Presentare la diapositiva 8 Spiegare che la gestione e la leadership differiscono l una dall altra. Questo non significa che la gestione esclude la leadership e viceversa: sono complementari. Nei processi di cambiamento, dove il processo razionale e lineare incontra quello emotivo e ciclico, sono importanti sia la gestione che la leadership. I processi di cambiamento falliranno, tuttavia, per la mancanza di leader validi. La gestione si occupa della complessità (manager validi portano ordine e consistenza nell organizzazione), mentre la leadership si occupa del cambiamento. I veri leader impostano la direzione da seguire nei processi di cambiamento. Raccolgono un ampia gamma di dati e cercano degli schemi per creare la visione e le strategie. In questo modo, tutti i dipendenti sapranno quale direzione l organizzazione intende prendere e quali cambiamenti verranno apportati. I leader tengono anche unite le persone. Le persone sono interdipendenti; durante i processi di cambiamento diventa una sfida allineare le risorse umane e fare in modo che si muovano tutte nella stessa direzione. I leader allineano le parti coinvolte, tra le altre cose, parlando loro e cercando di far loro comprendere la visione di un futuro diverso. I leader sono anche capaci di motivare le persone. Questo è importante poiché la motivazione garantirà che le persone abbiano l energia per superare gli ostacoli. 7

8 Spiegare che una buona leadership (nei processi di cambiamento) non implica solo l orientamento all attività, ma anche e in particolare una focalizzazione sulle relazioni umane. I leader dei processi di cambiamento di successo adotteranno per lo più uno stile di leadership partecipativo o democratico (vedere l'ohio State Leadership Model). Quindi, i leader necessitano di abilità con le persone : devono sapere trattare le persone, motivarle, stimolarle e comunicare con loro. OH 9 e 10 Presentare le diapositive 9 e 10 Fare riferimento al modello Kotter presentato nell unità 3. Spiegare che questo modello fu introdotto per gestire la resistenza ma esso riflette anche i differenti compiti dei leader nei processi di cambiamento. Nella prima fase del processo di cambiamento, secondo Kotter, i leader non solo devono essi stessi vedere e comprendere il bisogno di cambiamento ma devono anche convincere tutte le parti coinvolte principali di questa necessità. Senza il supporto dei leader 8

9 dell organizzazione, gli iniziatori del processo di cambiamento non saranno in grado di convincere i loro colleghi e i partner a partecipare. Con riferimento alla seconda fase (costruire il team che guida il processo di cambiamento) è importante includere alcuni dei leader nel team di guida del cambiamento. È cruciale per la credibilità del processo di cambiamento che le persone agli alti livelli della gerarchia dell organizzazione siano percepiti come impegnati nel processo di cambiamento. Quando i leader non investono tempo ed energia nel processo di cambiamento, il cambiamento sarà percepito come non importante e le persone (nei livelli più bassi della gerarchia o esterni all organizzazione) non saranno inclini a contribuire. Sarà ovvio che la visione e la direzione di un processo di cambiamento sono solitamente definite dai leader dell organizzazione. È loro compito definire i piani per il futuro. È anche compito dei leader organizzare riunioni e usare altri canali di comunicazione per fornire chiare informazioni a tutte le parti coinvolte, durante tutte le fasi del processo di cambiamento. I leader devono anche essere di esempio e tradurre le loro parole in azioni concrete (fare ciò che dicono). In tal modo, altre persone saranno più disposte a seguire il loro esempio. I processi di cambiamento non significano nulla se non sono presenti le condizioni per iniziare azioni concrete per realizzare gli obiettivi del processo di cambiamento. I leader devono assicurare che tutti gli ostacoli per realizzare le azioni concrete siano rimossi. Per esempio, devono fornire il budget per le attività, occuparsi della formazione del personale, adattare l infrastruttura, installare nuovo software, ecc. Nella sesta fase del modello di cambiamento di Kotter, i leader entrano in gioco per pianificare gli obiettivi a breve termine. Oltre a focalizzarsi sull obiettivo a lungo termine del progetto di cambiamento, devono definire altri obiettivi intermedi più facilmente raggiungibili. Inoltre, i leader hanno la responsabilità di dare visibilità ai successi di breve termine all interno e all'esterno dell'organizzazione (ad esempio pubblicandoli nella newsletter aziendale o rilasciando un comunicato stampa) e di festeggiare questi piccoli successi. Nella settima fase, i leader devono garantire che il processo non si fermi una volta raggiunto il primo obiettivo a breve termine. Hanno in mente una prospettiva a lungo termine e devono presentarla in modo coerente e consistente a tutta l organizzazione e alle sue parti coinvolte. Infine, i leader sono importanti per consolidare i cambiamenti nell organizzazione. Quando i leader non prestano sufficiente attenzione ai cambiamenti attuati e non li integrano nelle procedure (inserirli nei sistemi organizzativi), le persone perderanno l'attenzione e l interesse e ritorneranno velocemente alle loro procedure. I leader devono essere 9

10 (15 min) Esercizio consapevoli del costante bisogno di cambiamento in un organizzazione. Un altra funzione dei leader è mostrare il legame tra gli sforzi fatti e i benefici che hanno portato all organizzazione. In tal modo, le persone si convinceranno del valore del processo di cambiamento e saranno più disposte a consolidare il cambiamento e/o a impegnarsi più facilmente in nuovi processi di cambiamento. OH 11 Presentare la diapositiva 11 Chiedere ai partecipanti di formare delle coppie. Chiedere loro di pensare al processo di cambiamento nella loro organizzazione. Farli discutere in merito alle domande e scrivere le risposte. Chiedere a tre o quattro persone di presentare i risultati della discussione. Fornire un commento. 20 min UN INTRODUZIONE AI PROCESSI DI COMUNICAZIONE: LO SCHEMA DI JOHARI Spiegare ai partecipanti che per poter gestire efficacemente le emozioni che emergono nel corso di un processo di cambiamento (le emozioni che hanno origine dal lato umano dei processi di cambiamento) è cruciale avere efficaci abilità di comunicazione. Ovviamente, i leader hanno bisogno di abilità forti di comunicazione per spiegare la visione, chiarire le azioni pianificate e motivare le persone Se non siete parte dei decisori nella gerarchia della vostra organizzazione, sperimenterete alcune o tutte le emozioni della curva del cambiamento. Avere la capacità di comunicare queste sensazioni in modo efficace e di ricevere di buon grado commenti sul proprio comportamento, migliorerà significativamente la qualità della vostra esperienza nel processo di cambiamento. 10

11 Joseph Luft e Harry Ingham, due ricercatori americani, hanno sviluppato il loro schema Johari che spiega la relazione tra due importanti processi nella comunicazione e interazione personali: commento e auto-rivelazione (comunicazione efficace, assertiva). OH 12 Presentare la diapositiva 12 Spiegare la diapositiva ai partecipanti. È meglio spiegare la diapositiva con un esempio: l interazione tra voi in quanto istruttore e uno dei partecipanti: In tale interazione vi sono molte informazioni che voi sapete di voi stessi e che il partecipante sa di voi. Probabilmente entrambi conoscete il nome dell altro e l esperienza lavorativa. Forse, visto che siete già alla quarta unità, saprete entrambi se l altro ha figli, dove vive, quali sono i suoi hobby, ecc. Queste informazioni condivise sono chiamate zona conosciuta nello schema di Johari. Tra un istruttore e un partecipante a un corso la zona conosciuta non è molto ampia: in un contesto formativo questo non è un problema. Ma immaginate cosa succederebbe se sapeste solo queste poche cose del vostro collega diretto, forse il cliente (per il quale dovrete trovare un lavoro adatto nel mercato libero del lavoro). Nell interazione tra voi in quanto istruttore e un partecipante possono esserci delle informazioni che il partecipante sa di voi ma che voi non conoscete di voi stessi. Ad esempio, siete una persona nervosa che batte sempre i piedi. Di fatto voi non vi rendete conto di battere i piedi di fronte alla classe, ma i partecipanti lo notano e quindi vi giudicano una persona nervosa e incerta. Quest'area di informazioni a voi sconosciute è chiamata il vostro punto cieco. Se il partecipante commenta il vostro comportamento nervoso ve ne renderete conto e sarete in grado di agire di conseguenza. Quindi, a fronte dei commenti forniti, le informazioni si spostano dal vostro punto cieco alla zona conosciuta. La collaborazione e la comunicazione tra voi e il partecipante migliorerà. 11

12 Nell interazione tra voi in quanto istruttore e un partecipante ci sono anche informazioni che sapete di voi stessi e che non avete condiviso con i partecipanti. Finché le informazioni non condivise restano personali (fatti o sensazioni) e non importanti per il partecipante, non avranno impatto significativo sulla vostra attività. Si verificheranno dei problemi, invece, qualora non condividiate informazioni importanti con il partecipante. Ad esempio: non vi piace che i partecipanti usino i cellulari o desiderate che pongano domande e siano interattivi. È probabile che i partecipanti usino i cellulari o evitino di fare domande, senza sapere che a voi ciò non piace e, di conseguenza, l interazione tra loro e voi risulterà compromessa. Questo tipo di informazioni è chiamato zona privata. Condividendola con altri (auto-rivelazione assertività), aiutate le persone a capirvi meglio: la zona conosciuta aumenterà e verranno favorite la comunicazione e l interazione. Nell ultimo riquadro zona inconscia risiedono le informazioni sconosciute a voi e ai partecipanti. La vostra zona inconscia non influenza l interazione con gli altri nella stessa misura degli altri riquadri dello schema Johari. È tuttavia possibile che tramite la vostra interazione con gli altri voi impariate cose che prima appartenevano al regno dell inconscio. OH 13 Presentare la diapositiva 13 Spiegare ai partecipanti che per implementare efficacemente i processi di cambiamento, è importante espandere quanto più possibile la zona conosciuta tra voi e tutte le parti coinvolte. A tal fine è cruciale mantenere un buon equilibrio tra il fare e ricevere commenti da un lato, e dall altro lato dare sufficienti informazioni in merito al processo di cambiamento, i suoi obiettivi e le vostre aspettative, preoccupazioni e sensazioni. 12

13 Nel seguito ci concentreremo sugli ultimi aspetti della comunicazione e interazione personali. 40 min FARE E RICEVERE COMMENTI (10 min) Presentazione OH 14 Presentare la diapositiva 14 Spiegare la diapositiva e fare esempi. Esempio di dire ciò che veramente si vede: Dire: Ti ho visto telefonare durante la riunione". Non dire: Non sei interessato visto che telefonavi durante la riunione. Esempio di commento concreto e specifico: Dire: Non mi piace quando telefoni durante la riunione. Non dire: Non mi piace il tuo comportamento. Esempio di commento sul comportamento che può essere cambiato: Dire: Non mi piace quando telefoni durante la riunione. Non dire: Non sopporto che tu batta le ciglia così tanto. Esempio di commento senza ritardo: Fare: Dare il commento immediatamente dopo la telefonata. Non fare: Dare il commento due giorni dopo la telefonata. OH 15 Presentare la diapositiva 15 13

14 Spiegare la diapositiva e fare esempi. Esempio di spiegazione degli effetti: Dire: Mi sembra che tu non sia interessato a me e alla mia storia quando telefoni durante le nostre conversazioni. Non dire: Non telefonare durante le nostre conversazioni. Esempio di commento descrittivo e positivo: Dire: Lo schema della tua presentazione è molto chiaro grazie alle diapositive ben fatte che hai usato. Non dire: Mi è piaciuta la tua presentazione. OH 16 Presentare la diapositiva 16 Spiegare la diapositiva, fare quanti più esempi possibile e dare alle persone l opportunità di fare domande. 14

15 Esempio di accettazione di un commento: Apprezzo che tu mi abbia fatto questo commento". Esempio di domanda per avere chiarimenti sul commento: Non capisco esattamente cosa intendi. Puoi descrivermi quale comportamento ti disturba? Esempio di reazione diretta e costruttiva: Dire: Ti ringrazio del commento. non mi rendevo conto di farlo. Non dire: Non è vero! (30 min) ESERCIZIO INTERATTIVO DI GRUPPO (U4.2) OH 17 Presentare la diapositiva 17 Obiettivo: Essere in grado di fare e ricevere commenti. Strumenti: Carta, penna e una stampa della lista dei commenti per ogni persona (U4.2) Procedura: Fase 1 (5 min): Spiegare il compito e dividere il gruppo in coppie. Fase 2 (10 min): Permettere ai partecipanti di scrivere 5 situazioni, tratte dal loro contesto professionale, nelle quali non è piaciuto il comportamento di un collega, un cliente, un superiore, un dipendente, un genitore, ecc.. Fase 3 (10 min): Una persona di ogni coppia descrive brevemente la situazione e il comportamento inopportuno del collega, cliente, superiore, ecc. Fornisce poi un commento all altro membro della coppia come se 15

16 quest ultimo fosse colui che ha manifestato il comportamento inadeguato. Il compagno deve ricevere il commento. Una volta recitate le cinque situazioni, chi ha dato e ricevuto i commenti compila la checklist e si scambiano i risultati. I ruoli vengono poi scambiati. L istruttore si muove nella classe, osserva e interviene quando necessario. Fase 4 (5 min): L istruttore avvia una conversazione con tutto il gruppo: chiede se l esercizio è stato difficile; invita i partecipanti a riassumere le loro conclusioni; fornisce un commento. 10 min CONCLUSIONE E VALUTAZIONE DELL'UNITÀ (FACOLTATIVO) Al termine di ogni unità, è buona norma riepilogare i differenti punti affrontati e offrire alle persone l'opportunità di personalizzare il contenuto dell'unità. Potete farlo in modi diversi. Una possibilità è quella di compilare la Griglia di miglioramento dell'esecuzione (Pig = Performance Improvement Grid). OH18 Presentare la diapositiva 18 Disegnare una PIG su una lavagna a fogli mobili o affiggere alla parete un grande foglio di carta (A1) con una versione stampata della PIG. Consegnare alle persone dei post-it. Chiedere di scrivere sui post-it (sulla base di ciò che hanno appreso durante questa unità) ciò che essi smetteranno, inizieranno, continueranno, cambieranno come professionisti dell inserimento lavorativo assistito, promuovendo l impiego assistito/inclusivo e cambiando la mentalità della gente affinché lo accetti. FINE DELL'UNITÀ 4 16

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Toni Muzi Falconi Methodos SpA New York University Firenze, 17 maggio 2009 Alla fine del secolo scorso lo sviluppo delle nuove

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Istruzioni per il monitoraggio del processo

Istruzioni per il monitoraggio del processo Istruzioni per il monitoraggio del processo 1. L importanza del monitoraggio di processo Il monitoraggio del processo di attuazione delle attività è una componente essenziale della valutazione, fondamentale

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita La Svizzera: la tua nuova scelta di vita Hai deciso che la Svizzera sarà la tua nuova residenza? Congratulazioni e welcome2switzerland! Vedrai: la Svizzera offre tutto...e anche di più! Ma trasferirsi

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Unità di Grugliasco Feb. 2011

Unità di Grugliasco Feb. 2011 Feb. 2011 IL COSTO DELLA QUALITA NEL SOFTWARE AUTOMOTIVE (e non ) Esperienze di Bitron CON L AIUTO DI MARCO CASSOTTA, RESPONSABILE SWQA IN BITRON TO BE OR NOT TO BE? (FACCIAMO UN PO DI OUTING ) CHE COS

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli