Il gioco delle Perle e dei Delfini Terapia dell Obesità del Bambino e dell adolescente nelle cure primarie. Dalle parole ai fatti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il gioco delle Perle e dei Delfini Terapia dell Obesità del Bambino e dell adolescente nelle cure primarie. Dalle parole ai fatti"

Transcript

1 Workshop Campobasso Il gioco delle Perle e dei Delfini Terapia dell Obesità del Bambino e dell adolescente nelle cure primarie. Dalle parole ai fatti Un'alternativa all approccio tradizionale Educazione Terapeutica Familiare Empowering Rita Tanas Pediatra Endocrinologo Ferrara tanas.rita@tin.it TERAPIA dell OBESITA in ETA EVOLUTIVA Tutti sanno cosa fare o Nessuno sa cosa fare Treatment remains largely ineffective Ebbeling 02 Prevention: the only feasible solution Lobstein 04 Treatments is time-consuming, frustrating, difficult, and expensive Spear AAP 07 1

2 Programma Epidemiologia Etiologia Prevenzione Diagnosi Terapia La Mia Sfida oggi? Affrontare professionisti diversi con obiettivi e formazione diversa ma che potrebbero lavorare insieme STUDIO Passi età Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Passi ,4 sovrappeso, 10,5% obesi. Maggiore x anziani (50-69 a 40-16%), (40-11%), basso livello economico (35-16%), culturale (41-23%), Italiani (31-11%). Gradiente Nord-Sud (Basilicata, Campania e Molise 49-48%, Bolzano 34%). 2

3 Ruolo dell Obesità in età evolutiva: Rischio di persistenza. Overweight Children and Youth, who Become Obese Adults % Infants 10 Preschool 35 School Age 50 Adolescent 80 Preventive Medicine, 1993 Arch Pediatr Adolesc Med, OKKIO 2008: sovrappeso 24% obesi 12% ob severa 5,4% 2010: sovrappeso 23% obesi 11% ob severa 4,5% 2012: sovrappeso 21% obesi 10% ob severa ~ 2010 Italia 3 posto nel mondo!! 6 3

4 Trend of Prevalence (%) 23/02/2014 Evoluzione di sovrappeso e obesità in bambini di 3 14 anni Scuole Bologna dal 1974 al Tanas R Medico e Bambino % Overweight Obesity 20% 22,1%* 15% > Triplicata 10% 5% 6,0%* 1,5%* 6,1%* 0% Survey years 7 *p<.001 **p< % a 8 a 24% 22% 25 Network internazionale patrocinato dall OMS dal Paesi Europei, USA, Groenlandia, Canada, Israele 2010 Italia b di anni di tutte le Regioni 8 4

5 Prevalenza di sovrappeso e obesità (%) 23/02/2014 Prevalenza del sovrappeso/obesità Bologna 1974 e Tanas % 30% 25% 31,9%** 25,1%** 20% 15% 10% 5% 9,8%* 5,5%* 6,0%** 6,2%** 0% Scuola Materna Elementare Media L obesità si riduce dopo 8 aa Perché? È dovuta al Dieting? tutti a dieta e si muovono per calare! 5

6 Dieting Neumark-Sztainer D 1995 Metodi utilizzati da 341 adolescenti ( aa) Metodi adeguati esclusivi 8.2% Metodi inadeguati 39% Saltare i pasti, Semi-digiuni (< 800 cal/die), Pasti ipocalorici pronti Metodi altamente pericolosi 29% Digiuno, Vomito, Uso di farmaci Abbuffate 40%, 20% di notevoli proporzioni. Dieting 8-18 volte il rischio DCA Patton GC Etiologia Obesità Idiopatica o Essenziale (96 99%) Reinehr 07 Obesità Secondarie a m. genetiche, endocrine, ipotalamiche, iatrogene. 12 6

7 Etiologia Obesità Idiopatica FATTORI AMBIENTALI 30% FATTORI GENETICI 70% PROGRAMMING INTRA-EXTRAUTERINO FATTORI MACROAMBIENTALI DI MANTENIMENTO Ambiente obesogeno: squilibrio energetico calorie ingerite / calorie spese FATTORI MICROAMBIENTALI FAMIGLIARI CONDIVISI Imprinting genitoriale su abitudini alimentari e sedentarietà EPIGENETICA Stress materno/fetale: Nutrizionale: Carenze/Eccessi/Squilibri Psicologico Chimico-fisico FENOTIPO SOVRAPPESO /OBESO Complicanze dell`obesita` Psicosociali Scarsa Autostima Depressione DCA Polmonari Sleep apnea, Asma Intolleranza all esercizio Gastrointestinali Calcolosi colecistica Steatosi epatica Renali Glomerulosclerosi Muscoloscheletriche Epifisiolisi Malattia di Blount Piede piatto Ginocchio valgo Scoliosi Dolore muscoloarticolare Neurologiche Pseudotumor cerebri Cardiovascolari Dislipidemia Ipertensione Ipercoagulabilità Ipertrofia ventricolare Infiammazione cronica Disfunzione endoteliale Endocrinologiche Diabete di tipo 2 Insulino-resistenza Pubertà precoce Iperandrogenismo PCOS Sindrome Metabolica Tumori 30% 14 7

8 l circoli viziosi dell Obesità TV sedentarietà Alimentazione obesità problemi respiratori, ortopedici, cardiaci, psicologici ISOLAMENTO 15 Programma Epidemiologia Etiologia Prevenzione Universale Diagnosi Terapia 8

9 9

10 per i PLS Mi Voglio Bene SIPPS Brambilla 10 azioni preventive Family - Centered Care 1 allattamento seno 2 svezzamento 3 apporto proteico 4 bevande 5 biberon 6 mezzi di trasporto 7 sedentarietà 8 giocattoli 9 costante controllo peso altezza 10 porzioni adeguate per età Programma Epidemiologia Etiologia Prevenzione Universale Diagnosi Terapia 10

11 Diagnosi Fare la diagnosi e prevedere persistenza e complicanze Anamnesi (familiare e personale), Esame obiettivo (BMI, CV, PA, valgismo, AN) Diagnostica Comunicare la Diagnosi Creando e sostenendo Motivazione al cambiamento. Evitando colpevolizzazione e derisione!! E poi? Metodi di valutazione del Sovrappeso e dell Obesità Peso corporeo relativo Peso Reale Peso Ideale Peso Ideale Sovrappeso >20% Obesità >40% EP% Body Mass Index o Indice di Massa Corporea Sovrappeso > 25 Obesità > 30 11

12 Criteri diagnostici in pediatria AAP (CDC) Calcolo del BMI percentile < 2 anni (grande prudenza) Sovrappeso BMI > 95 percentile > 2 anni Sovrappeso BMI > 85 percentile Obesità BMI > 95 percentile Obesità Severa BMI > 99 percentile 12

13 La valutazione del BMI cambia molto a secondo delle curve di crescita usate. Le curve dovrebbero essere condivise. Conoscere le curve che si usano: SIEDP o CDC? o WHO Differenti soglie diagnostiche con le curve SIEDP e WHO Tanas R Medico e Bambino 2;

14 Fattori di Rischio Anamnesi Familiare Familiarità per obesità, DM, CAD, Dislipidemia, SM. Comportamenti /Gravidanza (alimentazione, stress) Anamnesi Personale Malattie/Gravidanza: Madre Ob, DMG, Gestosi del III trimestre Basso o elevato peso alla nascita Precoce Adiposity rebaund Età: adolescenza. Altri problemi: ortopedici, psico-sociali. 27 Esame obiettivo Distribuzione addominale del grasso W/H Pressione arteriosa Acantosi Nigricans Strie rubre Valgismo Circonferenza Collo Irsutismo, oligomenorrea 28 14

15 La Circonferenza della Vita W/H Rapporto vita/altezza dopo 5 anni Predittore sensibile di elevato rischio metabolico. Patologico se > 0,5. >0,62 il rischio aumenta! Screening of Metabolic Syndrome in Obese Children: A Primary Care Concern Viggiano D PLS Salerno Programma Epidemiologia Etiologia Prevenzione Universale Diagnosi Terapia Precoce (< 2 aa) per tutti i bambini con sovrappeso/obesità. 15

16 Terapia Problemi dei professionisti Problemi delle famiglie Non sappiamo più cosa inventarci di nuovo? 31 Le Barriere in USA (Story 2002) 441 dietisti, 293 infermieri e 201 pediatri Mancanza di Motivazione e coinvolgimento familiare Tempo e competenza del professionista Strumenti terapeutici e Servizi di supporto Rimborsi del SSN Rischio di favorire DCA 16

17 Primary care providers' knowledge, practices, and perceived barriers to the treatment and prevention of childhood obesity. 87/192 Questionari. Spivack JG Obesity (Silver Spring) 2010 Come noi ed i nostri figli..!! Problemi delle famiglie Clin Pediatr (Phila) 2006 St Louis USA: 157 obesi <18 aa in 2.5 aa 2/3 abbandonano dopo 1-2 visite, 43/95 rispondono al Q 34 17

18 The Cochrane Library. Revisioni Interventions for Treating Obesity in Children 18 RCS (7 Epstein) lifestyle interventions. Conclusions: The studies were very small Generalisable evidence is limited. No direct conclusions can be drawn. 64 RCT (5230 p) Conclusions: Interventi comportamentali combinati sullo stile di vita, possono produrre una riduzione significativa del peso, gli studi non permettono di scegliere il tipo di trattamento. Fattori di Successo della Terapia Raccomandazioni USPSTF Whitlock 2010 Coinvolgimento della Famiglia Tecniche di Terapia Comportamentale Sessioni organizzate di Attività Motoria Tempo di contatto professionale >25 ore 18

19 Ma quale terapia? dal congresso SIO 2010 un idea nuova Ripartire da loro e con loro......? Pescatore di Bolsena TERAPIA COMPORTAMENTALE EDUCAZIONE EMPOWERMENT Colloquio di Motivazione : Ascolto empatico Cos è la terapia comportamentale? cognitivo-comportamentale? Sapete cosa sono? Le avete mai provate? Si possono usare nella routine? 19

20 I comportamenti sono responsabili di metà delle morti precoci in USA. Whitlock EP 2002 Il Comportamentismo I comportamenti sono appresi! Dato che sono appresi possono essere cambiati. J.Watson 1913 (Condizionamento di Albert, Decondizionamento di Peter ) Datemi dei neonati normali e lasciatemi organizzare a mio modo l ambiente. Posso trasformare ognuno in genio o delinquente, indipendentemente da talento, inclinazioni e razza dei genitori

21 Facilitare il cambiamento Modeling Empowerment Approccio familiare Autoconsapevolezza Costruttiva Autoefficacia: Fiducia di poter cambiare. Goal Seting: Cambiamento a piccoli passi Rinforzo positivo: nostro unico farmaco. Chi può offrire tutto ciò? Le cure primarie la Rete Obiettivo Terapia Comportamentale: Cambiare i comportamenti. Come? La molla del cambiamento del comportamento è la fuga da un pericolo o sofferenza imminente ricerca di un piacere immediato. 21

22 Ma allora la nostra Dieta? Dal Congresso SIO 2002 Benvenuti nel reparto Fantascienza!! Il Colloquio di Motivazione Rollnick e Miller Ispirare le persone a entusiasmo zero a un cambiamento dei comportamenti, che potrebbe rendergli la vita migliore. Il cambiamento dipende dalla motivazione non dall informazione. La motivazione dipende dalla interazione medico/paziente. E nelle Vostre mani! 22

23 USCITA DEFINITIVA Modello trans-teoretico Di Clemente Prochaska 92 LE FASI DEL CAMBIAMENTO MANTENIMENTO RICADUTA AZIONE CONTEMPLAZIONE Precontemplazione DETERMINAZIONE Non solo registrare! far crescere Su 151 genitori di b BMI >85 pc di 2-12 a: 44% Precontemplazione, 17% Contemplazione. Rhee KE 2005 Come si può realizzare questa magia?? 23

24 Lo spirito del CM Miller WR 2002 Collaborazione: il professionista riconosce che il paziente è il maggior esperto della sua malattia. Ascolto empatico: Il professionista sollecita le motivazioni al cambiamento del paziente e lega il percorso di cambiamento ai suoi obiettivi. Rispetto dell autonomia del paziente, della sua libertà e diritto anche a non cambiare. Stile Tradizionale Autoritario/Paternalistico Il paziente manca di intuito, conoscenze e strumenti. Il professionista ritenendolo incapace di gestirsi, cerca di persuaderlo e forzarlo, gli spiega cosa bisogna fare e lo istruisce a realizzare il cambiamento

25 Empatia Sentire dentro quello che accade fuori L empatia è più forte verso persone della stessa razza, quelle che ci assomigliano, che amiamo. E l empatia che rende il CM efficace?... (A. Bimbo) Permette il rispecchiamento/ascolto empatico, dare voce alle emozioni dell altro, all altro capire cose nuove di sé Come un illuminazione improvvisa: Non avevo mai visto la faccenda in questo modo! Come dare Empatia anziché Stigma alle persone con obesità? Forse la sfida non è in ciò che ho fatto io ieri e voi domani. La sfida è in ciò che il vostro cervello sentirà mentre li visiterete, in quello che i loro neuroni specchio sentiranno del vostro sentire. Le persone con obesità per la loro storia di derisione hanno dei neuroni specchio dell emozione iperfunzionanti /ipertrofici Leggetevi «CATE, IO..» Cellini 50 25

26 Solo 1/43 M e 2/30 F scelgono l obeso come amico personale 276 bambini di 5 anni di Liverpool leggono la storia di Alfie (obeso, normopeso, invalido) e Thomas (normopeso), che cercano di salvare un gatto salito su un albero. Ad Alfie obeso viene associato forte stigma: meno amici, meno inviti, male a scuola, minor accettazione del suo aspetto, più irritabile, rispetto ad Alfie invalido, meglio Thomas!! Can simulations measure empathy? How to assess behavioral empathy. Teherani A, Patient Educ Couns May;71(2): Giochiamo a FARE i Genitori/ bambini/ ragazzi Il suo Bambino è obeso Il suo Bambino è un grave obeso Sa che per colpa vostra il bambino rischia una seria patologia cardiovascolare o un Diabete Mellito? Come vi sentite? Esistono altre parole? Il nostro Simone, purtroppo, rischia di diventare un adulto obeso e con problemi. Ma sono sicuro che possiamo fare qualcosa. Mi aiutereste? 26

27 Continuiamo a FARE I GENITORI Attori: 1 mamma 4 medici Colloquio Medico Mamma (obesa) Signora, ha notato che il suo Bambino sta aumentando? E si, Dottore, Lei lo sa in che famiglia vive... Certo! Vi conosco: tutti inguaribili Buone forchette... Come vi sentite?? Oppure Purtroppo lo so. Ma vorrei provassimo lo stesso. Lei come lo vive il suo problema? Vogliamo fare qualcosa? Io credo ugualmente che possiamo fare qualcosa. Venga che le do un libro che ha scritto una mia amica che li vuole salvare tutti. Lo legga che il mese prossimo ne parliamo. Lo vogliamo aiutare a non assomigliarci troppo? Se cambiamo qualcosa in casa, con un po di fatica, io spero che ce la facciamo ad aiutarlo E i Ragazzi!!! Cambiamo le parole: non è facilissimo! da cacciatori di errori... a sostegno alle persone a volersi più bene! Da giudice...a occhiale Usiamo il condizionale Bambino Obeso Madre Obesa Dieta Errori alimentari Da Non ha seguito la dieta Deve Avete sbagliato A Bambino con obesità Madre affetta da Obesità Alimentazione sana Comportamenti alimentari disfunzionali Non è riuscito a svolgere il programma scelto Sarebbe meglio che Forse avremmo potuto fare diversamente 27

28 Schema base di Behavioral Counseling: 5A costruct Whitlock EP 02 Progetto delle 5 A 4 A per smettere di fumare Glynn 89, Elford TAPPE Assess, Advise, Agree, Assist, Arrange Modified 5 A 5 costruct As Costruct Obesità nelle Schema Cure base Primarie. di Behavioral Counseling Valllis M Can Fam Physician 2013;59:27. Whitlock 02, Glynn 89, Elford 00, Vallis A 5 I Ask Assess Advise Interrogare Possiamo parlarne? Valutare motivazione Indagare valutare Informare rischi/benefici Agree Assist and Arrange Intrecciare Insieme un Progetto a piccoli passi In futuro sostenere il percorso 28

29 Se si sentono aggrediti, si riparano dietro un muro non li potrete curare, anzi non li troverete più Vogliamo riprenderci la cura dell obesità? 57 Possiamo non occuparcene? Il sovrappeso/obesità con gli anni... Non solo fa danni al corpo, ma Depressione e ansia Pressione sociale verso magrezza Insoddisfazione corporea Dieting = Restrizione Patologie correlate al peso. La dieta è l autostrada per i DCA! (Schumann R) Se non ce ne occupiamo, fanno da soli, con l aiuto dei media

30 -1 kg /die! 59 Eating Disorders in Adolescents with a history of Obesity Sim LA Pediatrics Patients weight histories and severe physical /psychological symptoms are not unique. 45% of adolescents seen in our ED clinic in 2012 had a history of obesity. 30

31 Tutti sanno curare l obesità in adolescenza? Despite regular medical check-ups and obvious signs of malnutrition, EDs were not identified and consequently worsened. Symptoms were attributed to rarer disorders PCOs or gastrointestinal conditions. Guardate come è diventata brava a dimagrire dopo 2 tentativi scadenti 31

32 Dott.ssa Rita Rita Tanas Endocrinologia Pediatrica Ferrara 23/02/2014 La Cura dell Obesità senza-dieta: con l Educazione Terapeutica. OMS 1998 Educazione Terapeutica Familiare Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi M. Proust? L Educazione Terapeutica del Paziente Scopo: Paziente Empowered ETP / ETFG Non compliance Ma coinvolgimento attivo CURARE con (Marcolongo R) 32

33 Dott.ssa Rita Tanas Endocrinologia Pediatrica Ferrara 23/02/2014 Informare o Comunicare ed EDUCARE? Informazione è solo parte dell educazione Buttare dentro COMUNICARE Fare insieme EDUCARE Far nascere 65 Sviluppo della fiducia nelle proprie capacità 66 33

34 Proposta: Decolpevolizzare la famiglia e i ragazzi?! La colpa può favorire la motivazione al cambiamento: se la patologia è causata da me, posso modificarla; se dipende da altre cause, non posso farci niente. Come aumentare la colpa? Spiegare le complicanze gravi, conseguenza dei cattivi comportamenti. Dare la caccia agli errori. Autostima e autoefficacia Fallimento. Come ridurre la Colpa? Attribuendo la causa all ambiente, al consumismo, ai media. Conflitto fra familiari Autostima e Autoefficacia. Nascita di nuovi percorsi di cura autogestiti!!. Dalla Colpa alla Fiducia The Speed of the Trust the one thing that changes everything. Covey SMR 2006 La Fiducia è una delle forme più potenti di motivazione. Tutti hanno bisogno di fiducia per progredire. Dobbiamo imparare a creare, trasmettere e ricostruire la fiducia. Il modo più efficace per avere risultati! 34

35 2 Proposte Programma nelle Cure Primarie PLS MMG formati ev sostenuti da dietisti, nutrizionisti, psicologi, m sportivi, formati all ETF. Programma Specialistico breve 1. Iª Visita 2. Lettura Libro 3. Incontro di gruppo per i ragazzi e le famiglie 4. Visita di completamento diagnostico-terapeutico Follow-up coordinato e personalizzato 1-4 visite nel I anno di trattamento 1-2 visite o un richiamo telefonico/anno dopo Solo in situazioni particolari DH / DO diagnostico/terapeutici Il Gioco delle Perle e dei Delfini: 1) Iª visita Motivazione Autoefficacia 1ª VISITA con il Pediatra Specialista (lo stesso nei 3 momenti) Anamnesi ed Esame Obiettivo (PA, Circonferenza Vita, Valgismo, Acantosi Nigricans, Irsutismo, Fase puberale). Valutazione soggettiva dell alimentazione, della fame emotiva, dell attività motoria del bambino e della famiglia, per sapere e favorire la presa di coscienza e/o Autovalutazione. Valutazione dei precedenti percorsi terapeutici: Terapia Narrativa Valutazione della Motivazione al cambiamento. Proposta Diagnostica e Terapeutica Personalizzata possibile 70 35

36 Terapia Familiare Golan M Family-Centered Care Il bambino solo se già coinvolto, non può essere ignorato. In adolescenza.non è sufficiente educare la famiglia, occorre dare al ragazzo un ruolo adeguato alla sua maturazione. 71 Gli attori? Le famiglie (nonni, zii, fratelli) / i ragazzi Il m. curante / lo specialista / il TEAM I pari, la scuola, l allenatore. La Famiglia e gli Educatori non possono esimersi dal Fare da Modello!!! Howe M

37 Dott.ssa Rita Tanas Endocrinologia Pediatrica Ferrara 23/02/2014 2) Incontro Educativo Familiare di Gruppo Far nascere la voglia di cambiare SV Ridurre le Attività Sedentarie Aumentare l Attività Motoria Piacevole Scegliere un Alimentazione più Sana e Piacevole La prima colazione La porzione adeguata Il mangiare a casa/fuori casa Bibite dolci Emozioni, Vacanze, Sonno Rinforzo Positivo Obiettivi Illusioni Afrodisiaci e Cure Miracolose Il Pensiero Scientifico Editore 73 Sfatare le associazioni: 1) terapia dell obesità = dieta 2) attività fisica = sport organizzato 74 37

38 Alimentazione?... Consigli? Sono trappole Rispettare l autonomia dell Adulto! Aspettare che li chiedano. Darne pochi Lasciate che li cerchino da soli! Rilanciare a loro la sfida. Dare più rinforzi positivi su loro scelte virtuose, che consigli nostri, di cui non sanno che farsene. Correggere informazioni erronee Test x intolleranze alimentari Diete sbilanciate per es iperproteiche Costano alla famiglia Fanno male a bambini.. all ambiente. 75 Una mano all ambiente 76 38

39 Dott.ssa Rita Tanas Endocrinologia Pediatrica Ferrara 23/02/2014 Vantaggi dell incontro di gruppo con familiari e gli adolescenti carico di lavoro per il medico, impegno del ragazzo e della famiglia, aggressività fra famiglia e medico Aiuta la gestione dei Sensi di colpa Disagio Conflittualità familiare. 77 3) Visita Conclusiva vs di controllo Valutazione del rischio personale: An, EO, esami strumentali. Valutazione e Rinforzo positivo dei piccoli risultati ottenuti sui Comportamenti dei genitori e dopo dei bambini sul BMI etc (acantosi, smagliature, glicemia). Valutazione di nuovi obiettivi personalizzati. 39

40 Dott.ssa Rita Tanas Endocrinologia Pediatrica Ferrara 23/02/2014 Obiettivi terapeutici Criteri di risposta buona : Tradizionale (AAP 2007) BMI < 85 pc (= GUARIGIONE!) La nostra sfida BMI pc in calo o stazionario + stile di vita più attivo. Pericoli di Obiettivi eccessivi Delusione, Abbandono, Ricaduta Conseguenze Sindrome dello jo-jo, DCA Risultati!?... Risultati ETFG vs DT dopo 3 1 aa di 254 soggetti 10 3 aa (3-18) Tanas R Medico e Bambino 2007 Calo del BMI z score di 0.43 ± 0,5 Indici di S. Metabolica e Stile di Vita più Attivo (70%) Alimentazione più Sana (86%) Qualità della Vita Buona 93% Steatosi 80 40

41 Se curare un bambino è difficile. Com è curare un Adolescente. di 124 Kg? Il libro auto-aiuto guidato scritto per i ragazzi con il loro aiuto. 14 schede da compilare e leggere insieme con una guida professionale. Boutelle KN Pediatrics May 2013 GSH-PO: 12 visite di 20 in 5 mesi con 1 genitore California 50 bambini 8-12 aa BMI < 85 pc. Dopo 1 aa BMI Zscore 1,

42 Indice delle schede di auto valutazione 1 Fatevi aiutare: date un Nome a chi vi aiuterà e valutate le Cause del vostro peso 2 Valutate i vostri Obiettivi 3 Trovate i Premi 4 Fare da Modello 5 Un episodio di Derisione 6 Dare il nome alle Emozioni 7 Curare la Fame Emotiva: valutazione 8 Curare la Fame Emotiva: cercare le alternative 9 Curare la Fame Emotiva: provare le alternative 10 Valutare la Sedentarietà 11 Alternative alla Sedentarietà 12 Ostacoli all Attività motoria 13 La 1ª colazione 14 Migliorare il Sonno La Formazione Stage 4 gg professionisti Workshop 5 ore 2009 Reggio Emilia, 2010 Rovigo, 2011 Milano Perugia e Terni, 2012 Vignola, 2013 Modena e Ravenna, 2014 Campobasso. Corso Residenziale 2 gg ª Ed Ferrara 11-12/04/2014 ECM 20.6 crediti 2008 Napoli, 2012 Perugia, 2013 Valle Camonica, 2014 Palermo e Alessandria. FAD Tecniche Nuove 2014 ECM 20 crediti 84 42

43 BMI zscore 23/02/2014 Professionista Risultati 6 Stagisti 08 Tanas R Lecce Novembre 2011 Pazienti numero Età BMI z-score Iniziale Follow-up anni Delta Z-score 2 PLS 3 Dietiste ,8 ± 3 2,15 ± 0,3 1,23 ± 0,6-0,33 ± 0,3 1 Ped Spec ,5 ± 2 2,22 ± 0.3 1,2 ± 0.4-0,40 ± 0.3 Risultati 2 PLS 08 Tanas R in stampa Medico e Bambino 2013 Nel 2008 abbiamo avviato un progetto pilota di formazione di 2 gg a Napoli, dopo 2 PdF formati hanno messo in trattamento un gruppo di bambini, confrontandoli con un gruppo seguito da 2 PdF non formati. BMI zscore dopo 3 anni Cure Specialistiche 267 bambini, età 11 ± 5a: 144 trattati con ETF e 123 con Dietoterapia Tradizionale (DT); ETF BMI z-score -0,39 ± 0,6. vs -0.04±0,9. Cure Primarie 205 bambini, età 6 ± 3a: 109, trattati da 2 PdF formati all ETF e 96 da 2 PLS con DT. ETF BMI z-score -0,38 ± 0,6. vs -0.25±0,5. Modifica del BMI zscore nei 4 gruppi dall arruolamento al 3 anno di cura 2,4 2,2 2 1,8 BMI > 99 pc CS ETF CS DT CP ETF CP DT 1,6 BMI > 95 pc 1,4 1, Tempo inizio Follow-up 43

44 Collaborazione Curare prima.. Curare Insieme Se i vari livelli della Rete lavorano in modo Integrato con lo stesso linguaggio Proposte sostenibili 1. Formazione con strumenti condivisibili ET. 2. Terapia Integrata 3. Costruire i Teams I team La famiglia Il team La famiglia e il curante (PLS, MMG) III team siamo tutti noi: PLS / MMG con Specialisti (Endocrinologi, Dietisti /Nutrizionisti, Psicologi /Psichiatri Fisiatri/Educatori del Movimento). 44

45 Proviamo a costruire un percorso di cambiamento dopo questo corso 1. Sapere quali curve BMI state utilizzando. 2. Usarle per prova per farsi un idea di come valutano. 3. Decidere se accettarle o cambiarle (sintonizzarvi con la Vostra Rete). 4. Iniziare prove di comunicazione con la famiglia, secondo il CM: Partire da loro, Partire con loro. Se c è tempo proviamo insieme 89 Come cambiare da domani? Idee Io sono un Pediatra specialista, non un PLS/MMG, quindi posso solo immaginare cosa potete fare voi! Datemi una mano, e perdonate le pecche PLS/MMG Visita x peso Visita per altra causa Pediatra Specialista Visita x peso Visita per altra causa 90 45

46 1 Percorso CM Approccio alla Famiglia del bambino sovrappeso D1 E consapevole? Chiede aiuto per il peso del bambino? NO Chiedere cosa pensa del peso del suo Bambino SI D2 Ha piacere di parlarne? Lo so che è tanto, ma Discutere le motivazioni Dare tempo per riflettere E normale Mostrare le curve Dare tempo per riflettere.. SI D3 Quando? NO Offrire comprensione ev. 91 materiale infomativo 2 Approccio alla Famiglia consapevole Sì, Quando.. D4 Cosa avete fatto finora? Dieta Attività Sportiva Nulla Storia del tentativo: Modi, Tempi, Difficoltà Risultati soggettivi / oggettivi D5 Volete provare o riprovare? Sì No Offrire comprensione ev. materiale infomativo Chiedere il permesso di tenerli informati sull evoluzione del BMI D6 Voi cosa proponete? 92 46

47 3 Approccio alla Famiglia adesso consapevole NULLA Non sapevano Non hanno fatto Nulla D4 Ha piacere di parlare di cosa fare? No, Perché? Discutere difficoltà e attese Dare tempo per riflettere Sì NO D5 Cosa pensate si possa fare? Discutere le idee Mostrare andamento BMI. Dare tempo per riflettere Discutere le loro proposte e sostenere quelle efficaci Nostro progetto SV Incontro Familiare Gruppo Libro Perle e Delfini Chiedere il permesso di tenerli informati sull evoluzione del BMI Consigli per mantenere la vostra motivazione e la fiducia in voi stessi e l empatia Fare un elenco dei bambini che vanno meglio. Ricordare Frasi, Sorrisi, Situazioni, Foto. Il rinforzo positivo del professionista I problemi teneteli per me 94 47

48 Vi aiuto volentieri, Scrivetemi si cresce solo dal confronto 48

Dalla prigione che è stress, Cortisolo e fame. Alla Libertà Diritto di Autodeterminazione

Dalla prigione che è stress, Cortisolo e fame. Alla Libertà Diritto di Autodeterminazione Dalla prigione che è stress, Cortisolo e fame Alla Libertà Diritto di Autodeterminazione Il Gioco delle Perle e dei Delfini: 1) Prima visita: Diagnosi Motivazione Autoefficacia 1ª VISITA con il Pediatra

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE Progetto formativo PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA Obesità e sue comorbilità: diagnosi, prevenzione e trattamento Dalle Raccomandazioni Internazionali alla Pratica Clinica Italiana Responsabile Scientifico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE Progetto formativo PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA Obesità e sue comorbilità: diagnosi, prevenzione e trattamento Dalle Raccomandazioni Internazionali alla Pratica Clinica in Italia Responsabile Scientifico

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE Progetto formativo PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA Obesità e sue comorbilità: diagnosi, prevenzione e trattamento Dalle Raccomandazioni Internazionali alla Pratica Clinica in Italia Responsabile Scientifico

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Formazione dei comportamenti sicuri

Formazione dei comportamenti sicuri Formazione dei comportamenti sicuri Relatore: prof. Federico Ricci, Psicologo del lavoro e delle organizzazioni Università di Modena e Reggio Emilia (federico.ricci@unimore.it, www.pericle.org) Ambiente

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

SPAZIOMENTE. Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere. Cibo Mente Corpo. DimagriMente. Dott.ssa Paola Carosi. Dott.ssa Alessandra Siniscalchi

SPAZIOMENTE. Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere. Cibo Mente Corpo. DimagriMente. Dott.ssa Paola Carosi. Dott.ssa Alessandra Siniscalchi SPAZIOMENTE Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere Cibo Mente Corpo Dott.ssa Paola Carosi Dott.ssa Alessandra Siniscalchi Perché questo corso? Quest argomento storicamente è sempre stato affrontato

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Questionario Informativo

Questionario Informativo Medicina del Dolore e Cure Palliative Questionario Informativo Gentile Signore, Gentile Signora, Le chiediamo solo pochi minuti del Suo tempo per compilare il presente questionario: poche domande che hanno

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

come modificare i comportamenti dei genitori e dei bambini nella prevenzione dell'obesità infantile

come modificare i comportamenti dei genitori e dei bambini nella prevenzione dell'obesità infantile come modificare i comportamenti dei genitori e dei bambini nella prevenzione dell'obesità infantile Maria grazia Catellani Pediatra di famiglia a Modena 1 Come cresce bene.: da così 2 a così?. 3 4 5 L

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

Sovrappeso e obesità in età pediatrica Sovrappeso e obesità in età pediatrica Caso clinico Gloria è una bambina di 10 anni e mezzo, apparentemente robusta che frequenta la V elementare. Non pratica attività sportiva extra scolastica, dopo che

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

DALL ANTIPASTO AL DOLCE

DALL ANTIPASTO AL DOLCE DALL ANTIPASTO AL DOLCE In collaborazione con le nutrizioniste della Clinica pediatrica De Marchi di Milano Dr.ssa Silvia Bettocchi Dr.ssa Valentina De Cosmi Dr.ssa Alessandra Mazzocchi Dall antipasto

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

L OBESITÀ NELL ADULTO

L OBESITÀ NELL ADULTO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Centro Multidisciplinare per la Diagnosi e la Terapia dell Obesità e dei Disturbi del Comportamento Alimentare L OBESITÀ NELL ADULTO 2 SEMINARIO: L OSPEDALE PROMUOVE

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI PROGETTO ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO a.s. 2008-2009 COMUNE DI VIGNOLA AZIENDA USL MODENA COOP ESTENSE s.c.- Polivalente Olimpia QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI Da restituire

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE L ALTRO 80% DEL MERCATO FIF ANNUAL CONVENTION 23 OTTOBRE 2011 LOREDANA PAPARELLI NON COMUNICHIAMO CON TUTTI! NOI PARLIAMO DI MUSCOLI, FORZA, PERFORMANCE,

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! Scuola dell Infanzia Ad Onore degli Eroi UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! LABORATORIO DI APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a)

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a) Data SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a) PAPA Nome e Cognome Luogo di nascita Data di nascita Recapito tel Regione o stato di provenienza

Dettagli

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28 VI Sommario Parte prima Da bambina a donna La storia dei piccoli e grandi cambiamenti che avvengono nel passaggio dall infanzia all adolescenza per arrivare alla maturità. La prima parte del volume si

Dettagli

Stefania Bianchi 1, Piercarlo Salari 2

Stefania Bianchi 1, Piercarlo Salari 2 Stefania Bianchi 1, Piercarlo Salari 2 1 Psicologa e psicoterapeuta - Associazione ProXXima, Milano 2 Pediatra - Consultorio familiare Fondazione G.B. Guzzetti, Milano Sovrappeso e obesità in Italia Fonte:

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva PROGETTAZIONE DEL PDF E DEL PEI- PROGETTO DI VITA E MODELLI DI QUALITÀ DELLA VITA Prof. Simone Consegnati Indice della lezione: Libro consigliato... 1 Il libro In breve... 1 Per costruire un percorso efficace...

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Distretto di Scandiano 53 MMG (60% in Gruppo) Popolazione 80.000 Ab. 4 Nuclei di Cure

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione svolge Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress Alimentazione corretta?????????????? Cambiare paradigma

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE. La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.COM Quello che pensiamo e quello che sentiamo Spesso pensieri ed emozioni

Dettagli