PROGETTO. Assistenza Domiciliare Integrata. Premessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO. Assistenza Domiciliare Integrata. Premessa"

Transcript

1 Tel. 0831/ PROGETTO Assistenza Domiciliare Integrata Premessa Obiettivo prioritario dei Comuni afferenti all Ambito Territoriale n 4 è la progettazione e la realizzazione del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata, al fine di rispondere ai bisogni crescenti di sempre più numerosi cittadini che presentano un elevata fragilità non solo della sfera fisica ma anche di quella relazionale e sociale, con necessità di interventi a breve, medio e lungo termine, sia di tipo socio-assistenziale che sanitario. Nello specifico della nostra realtà distrettuale, gli interventi domiciliari il cui sviluppo e potenziamento deve rispondere a fattori demografici, nosologici, etici e, non ultimo, economici - si profilano frammentati in molteplici servizi sanitari e sociali, territoriali ed ospedalieri, spesso non collegati tra loro e presenti in maniera non omogenea sul territorio. Nel tentativo di superare questa frammentazione, si è concepito un modello organizzativo di Punto Unico di Accesso per l erogazione degli Interventi Domiciliari Integrati tra servizi sociali e servizi sanitari territoriali ed ospedalieri, restituendo assoluta centralità alla persona abbisognevole di assistenza e alla sua famiglia. Tale modello assume una precisa identità nell ambito della rete dei servizi, quale importante nodo che consente di presidiarne i punti critici; centro di grande impatto nella risposta ai bisogni dell utenza fragile, con forte potenzialità di sviluppo futuro e ampi spazi per le verifiche sulla qualità delle prestazioni. Ciò comporta la necessità di: ripensare l intera organizzazione e il ruolo degli operatori; 1

2 disegnare i percorsi di collegamento tra i servizi territoriali e le strutture già esistenti; connettere, attraverso la gestione di regole, percorsi e procedure al fine di realizzare quella trama indispensabile per un valido lavoro di rete. Tale operazione dovrà risultare produttiva in virtù del continuo e comune impegno nella costruzione e consolidamento dei canali comunicativi tra soggetti diversi per rendere gli stessi sinergici rispetto al bisogno. L integrazione è continuamente confermata dalla capacità delle diverse professionalità di partecipare a un progetto comune sul paziente, di sbloccare e dinamicizzare le risorse dello stesso e della sua famiglia a cui, in particolare oggi, si chiede sempre più tempo e impegno economico per mantenere a domicilio le persone non autosufficienti. L ambito territoriale è distrettuale e dà continuità al servizio di Assistenza Domiciliare già in essere in alcuni Comuni e di attivazione ex novo in altri. Il servizio summenzionato interessa tutti i cittadini di qualsiasi fascia di età nei casi di ridotta o compromessa autonomia parziale, totale o temporanea che necessiti, per la complessità del bisogno personale, familiare, sociale e sanitario, di una risposta unitaria, continuativa e flessibile, sia sotto il profilo socio-assistenziale dei servizi sociali che in quello relativo agli interventi sanitari, anche specialistici, erogati a domicilio in forma multidisciplinare e multiprofessionale. Il servizio di assistenza domiciliare integrata non può essere inteso come semplice fornitura di prestazioni ma è erogato quale risposta complessa e flessibile ai più diversi problemi che nascono nel momento dello scompenso a favore, non solo dell utente e della sua famiglia, ma anche a favore del cittadino che non riesce a dar voce alla sua fragilità. Ponendosi come strumento di intervento finalizzato a migliorare il coordinamento tra le diverse risorse impegnate sul singolo caso quale che sia la loro natura il servizio A.D.I. garantisce la necessaria integrazione e continuità assistenziale, identificando il percorso complessivo del paziente fragile a tutela della sua salute e, contemporaneamente, per una appropriata allocazione delle risorse. Tale sistema di erogazione dei servizi affronta: la complessità dei bisogni del soggetto fragile; la complessità dei servizi; la complessità temporale. 2

3 Obiettivi La promozione della salute attraverso l integrazione socio-sanitaria troverà nella PUA la porta d accesso distrettuale con finalità di convergenza ed integrazione degli interventi attraverso: il coordinamento delle risorse finanziarie, umane e strumentali inerenti l ADI, migliorando la qualità dell intero percorso attuato in sinergia, secondo linee guida condivise; la facilitazione per l accesso e l erogazione di servizi, riequilibrando la domanda appropriata con l offerta ADI e garantendo pari opportunità a tutti i cittadini del Distretto; l abbattimento del fenomeno del ricovero improprio, favorendo anche le dimissioni precoci e/o protette in collaborazione con le famiglie; la formazione e il sostegno delle famiglie per l accoglienza e la gestione del paziente difficile, dimesso da ricovero; la formazione degli operatori formali e informali (sanitari, sociali, terzo settore e familiari) coinvolti nel lavoro di equipe per lo sviluppo della rete assistenziale; la riduzione dei costi derivanti da servizi inefficaci e carenti nel continuum di cura. 3

4 Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto Servizi e prestazioni erogati L A.D.I., strutturata come servizio che adotta prassi operative integrate e condivise tra i Comuni dell Ambito Territoriale n 4 e l ASL BR/1, riveste importanza prioritaria nell offerta dei servizi predisposti in questa 1^ fase di attuazione del Piano Sociale di Zona. La P.U.A., una volta attivata, dovrà necessariamente diventare il punto unico di accesso dell ADI quale struttura di snodo dell offerta di servizi alla persona. Finalità di questa porta sociale sarà quella di favorire: trasparenza in ordine ai percorsi possibili di esercizio dei diritti; unitarietà dell accesso ai servizi ( semplificazione e potenziamento della capacità/possibilità di scelta); funzioni di filtro ed orientamento della domanda; presa in carico dell utenza ed attuazione dei progetti individualizzati. Nella PUA sarà effettuata la valutazione multiprofessionale dell utente e del suo contesto familiare che tenga conto, con approccio olistico, di tutti gli aspetti: clinico, di autonomia funzionale, psicologico, socio -economico, ambientale, relazionale, in particolare rivolto ai casi che necessitano di assistenza domiciliare di media e alta intensità. Ciò comporterà: - La pianificazione ed il coordinamento di tutti gli interventi domiciliari da parte dell Unità Valutativa Multidimensionale (U.V.M.); - Un Piano di Intervento Personalizzato da sviluppare congiuntamente tra ASL BR/1 e Comuni. 4

5 La codifica di tutte le procedure e di tutti i protocolli porterà alla realizzazione dell integrazione tra: INTERVENTI SANITARI Assistenza medica - Interventi diagnostici e terapeutici - Prescrizione presidi - Monitoraggio sulle prestazioni infermieristiche - Attività di consulenza Assistenza medicospecialistica Assistenza psicologica - Intervento di cura e sostegno Assistenza infermieristica - Terapia infusionale e relativa assistenza - Controllo delle funzioni fisiologiche e metaboliche - Vigilanza sulla comparsa di lesioni cutanee di decubito - Controllo dell igiene e pulizia della persona e degli ambienti - Azioni educative nei confronti dei familiari del paziente finalizzate all ottimizzazione degli interventi Assistenza riabilitativa - Esecuzione del piano terapeutico-riabilitativo - Azioni educative nei confronti dei familiari del paziente finalizzate all ottimizzazione del piano d intervento riabilitativo INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI Assistenza sociale - Servizio Sociale professionale - Segretariato sociale - Disbrigo pratiche amministrative - Accompagnamento presso ambulatori medici, presidi sanitari ed Enti Pubblici Assistenza alla persona - Cura e igiene - Vestizione e svestizione - Assunzione pasti - Aiuto nella deambulazione - Vigilanza Assistenza domestica - Cura e governo della casa - Preparazione pasti a domicilio Assistenza abitativa - Abbattimento barriere architettoniche Servizi di prossimità - Attività di aggregazione e ludico-culturali Centri diurni - Struttura socio-assistenziale a regime semiresidenziale costituente luogo di incontro e di relazioni Assistenza economica - Erogazione sussidi economici 5

6 Il modello di assistenza a domicilio proposto prevede che vengano erogati livelli diversi di intensità di cure sanitarie e interventi sociali in relazione alla complessità dei bisogni assistenziali espressi dagli utenti e di seguito dettagliati: ADI a bassa intensità di assistenza domiciliare sanitaria ed a elevata intensità e complessità di interventi socio assistenziali. È rivolta a soggetti non autosufficienti affetti da patologie in buon compenso globale. Rientrano in questo livello anche gli interventi estemporanei sia sanitari che sociali. Questo livello è caratterizzato dalla presenza del Medico di medicina generale, infermieri professionali, assistente sociale e operatori socio assistenziali. La durata della presa in carico è di tempo medio lungo e prevede: assistenza socio assistenziale con gradi diversi di intensità fino ad una frequenza giornaliera; monitoraggio periodico da parte del Medico di medicina generale del quadro clinico; coordinamento del progetto individuale e relativo piano di intervento da parte dell assistente sociale. L accesso avviene su richiesta diretta della persona o della famiglia o da altri soggetti interessati per conto dell utente. ADI a media intensità di assistenza domiciliare sanitaria e sociale. È rivolta a pazienti multiproblematici affetti da patologie croniche in labile compenso. Questo livello è caratterizzato dalla presenza del Medico di medicina generale, infermieri professionali, assistente sociale e operatori socio assistenziali. Sono previsti accessi medici settimanali, interventi infermieristici plurisettimanali, consulenze specialistiche, interventi socio-assistenziali. La durata della presa in carico è di tempo medio lungo e prevede: un programma assistenziale personalizzato multidisciplinare con assistenza sanitaria di diversa intensità fino ad una frequenza settimanale o plurisettimanale del Medico di medicina generale; assistenza infermieristica e/o riabilitativa per uno o due accessi alla settimana; consulenze specialistiche; interventi di sostegno familiare e socio -assistenziale; coordinamento del progetto individuale e relativo piano di inter vento. L accesso avviene su richiesta diretta della persona o della famiglia, del Medico di medicina generale, da parte di reparti ospedalieri (dimissioni protette). 6

7 ADI ad alta intensità di assistenza domiciliare sanitaria e socio assistenziale. È rivolta a: soggetti affetti da patologie croniche evolutive (neoplasie, AIDS, malattie neurologiche) nel loro ultimo periodo di vita, Pazienti critici (stato di coma, nutrizione artificiale,ecc.) Questo livello è caratterizzato dalla presenza del Medico di medicina generale, infermieri professionali, assistente sociale e operatori socio assistenziali. La durata della presa in carico è di tempo lungo e prevede: assistenza sanitaria di diversa intensità fino ad una frequenza plurisettimanale del Medico di medicina generale; assistenza infermieristica per diversi accessi alla settimana; consulenze specialistiche; attività socio assistenziale fino ad una frequenza giornaliera; coordinamento del progetto individuale e relativo piano di intervento da parte del Medico responsabile del caso. L accesso agli interventi avviene su richiesta del Medico di medicina generale, dei reparti ospedalieri e della persona o suoi familiari, da altri soggetti interessati per conto dell utente. ******** ******** Il livello di assistenza domiciliare a cui deve accedere l utente viene individuato grazie ad una valutazione multidimensionale e multidisciplinare condotta attraverso l utilizzo di strumenti standardizzati, finalizzati ad esaminare in modo omogeneo le specifiche aree funzionali e ad identificare i bisogni assistenziali sanitari e sociali della persona. La gestione dei suddetti interventi è definita da appositi protocolli d intesa da stipularsi tra l Azienda USL BR/1 e l Ambito Territoriale n 4. 7

8 Tempi di erogazione del servizio In relazione alla durata del servizio A.D.I. si distinguono: A.D.I. a breve termine ( circa tre settimane): Situazioni in cui, dopo un aggravamento delle condizioni sanitarie e/o sociali dell utente, un progetto attivo di educazione sanitaria, rassicurazione e sostegno è essenziale per mettere in grado la rete familiare di farsi carico dell assistenza di patologie acute in cui l A.D.I. costituisce alternativa all ospedalizzazione. A.D.I. a medio termine ( circa tre mesi): Situazioni in cui un progetto assistenziale personalizzato di più ampio respiro è finalizzato a sostenere il nucleo familiare o la rete solidale in un periodo critico o a promuovere l autonomia in presenza di pazienti in fase terminale. A.D.I. a lungo termine ( sei mesi rinnovabili): Casi in cui l A.D.I. evita l ingresso in strutture residenziali nonchè casi in cui l A.D.I. evita l ospedalizzazione impropria o ripetuta. 8

9 Interconnessione con il Terzo Settore Servizi domiciliari e di sostegno ai care-giver Il processo di evoluzione di questo settore di intervento si fonda sul passaggio da logiche di azioni che vedono una cura dell anziano/disabile con la famiglia, presupponendo a latere l aiuto indiscusso e non problematizzato della famiglia, ad una cura della famiglia con l anziano/disabile, ovvero favorendo la promozione di percorsi di autonomia per l anziano e per tutta la famiglia. Le risposte da attivare devono, infatti, tener conto delle difficoltà di organizzazione della vita domestica, di quelle legate all attività lavorativa dei familiari, dei problemi di relazione e di comunicazione, della fatica e del logoramento dei membri su cui grava l onere dell accudimento quotidiano delle persone bisognose di cure, specie quando essi stessi sono già coinvolti in un loro processo di invecchiamento, delle difficoltà infine di natura economica che possono derivare dalla necessità di far fronte ad impegni onerosi e prolungati nel tempo. La rete dei servizi deve, dunque, poter disporre di strumenti, professionalità e strutture sufficienti a garantire l attivazione di forme di supporto flessibili a soddisfare le diverse esigenze della famiglia nel suo insieme. In questo senso, è necessaria l attivazione di un significativo processo di costruzione del sistema integrato di interventi e servizi, capace di coinvolgere tutti i soggetti che, a diverso titolo, sono chiamati a rispondere alle molteplici e multidimensionali esigenze e bisogni della famiglia e dell individuo, con una particolare attenzione ai modelli di integrazione socio-sanitaria che assumono forte rilevanza e criticità nei servizi domiciliari rivolti alle persone con ridotta autonomia. 9

10 Il sostegno ai care-givers L evoluzione delle politiche di sostegno ai care-giver devono prevedere il perseguimento dei seguenti obiettivi: - Realizzazione di servizi di sollievo rivolti a sostenere coloro che assistono persone anziane in modo continuativo; - Sostegno alle reti di auto aiuto, con l avvio di percorsi di formazione rivolti ai care-giver e la valorizzazione e il sostegno alle associazioni di familiari e alle associazioni di volontariato impegnate nella cura delle persone affette da diverse patologie. Bacino di utenza Ambito Territoriale n 4 Tipologia di utenza Il servizio A.D.I. si rivolge a soggetti in condizione di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta, derivante da condizioni critiche di bisogno sociosanitario o patologiche ed in particolare pazienti che si trovino nelle seguenti condizioni: Anziani e disabili in condizioni di fragilità con limitazione dell autonomia parziale o totale, nonché patologie geriatriche con limitazione dell autonomia parziale o totale; Patologie acute temporaneamente invalidanti trattabili a domicilio; Pazienti in dimissione socio-sanitaria protetta da reparti ospedalieri; Disabilità, pluripatologie e patologie cronico-degenerative che determinano limitazione dell autonomia; Patologie oncologiche in fase avanzate; Patologie HIV correlate in fase avanzata; Patologie in fase terminale; Dimessi (o dimissibili) da strutture sanitarie e/o residenziali (dimissione protette). 10

11 Analisi utenza coinvolta nel servizio ADI Il numero della popolazione costituente l Ambito Territoriale n 4 è pari a n unità. La popolazione ultrasessantacinquenne ammonta complessivamente a n unità. Il servizio A.D.I., istituito dall ASL, ha erogato i propri servizi nell anno in corso a n cittadini, di cui n beneficiari dell Assistenza Domiciliare Sanitaria A.D.S. (assistenza infermieristica e riabilitativa) e n 734 beneficiari dell Assistenza Domiciliare Programmata A.D.P. (assistenza medica, infermieristica e riabilitativa). Il numero dei cittadini beneficiari dell ADS (n 1.079) è costituito dalle seguenti fasce di età: N 27 giovani (fascia di età compresa tra i 0 e i 30 anni); N 151 adulti (fascia di età compresa tra i 31 e i 65 anni); N 901 ultrasessantacinquenni; Il dato numerico riferito agli anziani ultrasessantacinquenni, pur rilevante, risulta incongruo rispetto alla reale portata dei bisogni della popolazione anziana e disabile dell ambito, stante la presenza di una duplicità di fattori: 1. l allungamento della vita media della popolazione comporta l aumento fisiologico del tasso di malattia; 2. la scarsa informazione e conoscenza dei Servizi Domiciliari offerti dalle Istituzioni. Dall analisi dei dati riportati, da una valutazione operativa e da un prevedibile aumento delle malattie degenerative e invalidanti, si stima che il servizio ADI debba comprendere un numero almeno triplicato di utenti rispetto all esistente. 11

12 Numero utenti nel 2004 Gli utenti dell Ambito Territoriale n 4, inseriti in A.D.I. nell anno 2004, sono risultati essere n 1.079, ripartiti secondo le tabelle appresso indicate: tabella n 1 Utenti A.D.I. classificati per sesso Comune Uomini Donne Totale MESAGNE ERCHIE TORRE S. SUSANNA LATIANO SAN DONACI CELLINO SAN MARCO SAN PIETRO V.CO TORCHIAROLO SAN PANCRAZIO S I dati sopra riportati evidenziano la maggiore consistenza numerica di utenza di sesso femminile in ogni Comune, superiore di circa il 100% rispetto all utenza maschile. L elevata percentuale di donne rileva una situazione di potenziale disagio sia sul piano relazionale sia sul piano delle più elementari esigenze di vita. Tenuto conto che, nell anno 2004, nel servizio A.D.I. non erano contemplate le prestazioni socio-assistenziali e che la donna, nell ambito familiare, riveste il ruolo predominante di care-giver, si ipotizza che le richieste di prestazioni socio-assistenziali domiciliari potranno pervenire dai 2/3 dell universo degli assistiti dell anno

13 tabella n 2 Utenti A.D.I. classificati fascia d età Comune 0 17 anni anni anni ultra 65enni MESAGNE ERCHIE TORRE S. SUSANNA / LATIANO SAN DONACI / CELLINO SAN MARCO SAN PIETRO V.CO TORCHIAROLO SAN PANCRAZIO S. / La valutazione dei dati riportati in questa tabella porta a ipotizzare che, rappresentando gli utenti ultra 65enni il 74% degli assistiti, gli stessi, nella loro totalità, potrebbero richiedere le prestazioni socio-assistenziali domiciliari. tabella n 3 Utenti A.D.I. classificati per patologia PATOLOGIE Mesagne Erchie Torre S.S. Latiano San Donaci Cellino S.Marco San Pietro V.co Torchiarolo Cerebrali Cardio-respiratorie Neoplasie Gastroenteriche Osteoarticolarineurovegetative Vascolari San Pancrazio S.no Dall analisi della tabella su riportata emerge che la maggiore incidenza delle patologie è riferita a quelle cerebrali e neurovegetative. 13

14 Tempi di attuazione Biennio 2006/2007 Personale coinvolto nel progetto Operatori dei Comuni, dell ASL e del Terzo Settore secondo le seguenti categorie professionali: FIGURE PROFESSIONALI DELL ENTE COMUNE Assistente Sociale Istruttore Amministrativo nella P.U.A. di 1 livello periferico Operatore socio-assistenziale COMPETENZE E PRESTAZIONI funzioni di segretariato sociale professionale; presa in carico dell utenza; funzioni di collaborazione con l Assistente Sociale dell ASL finalizzate al coordinamento degli interventi di integrazione socio-sanitaria; partecipazione all U.V.M. per l elaborazione del piano personalizzato; attività di organizzazione, attuazione e coordinamento dei servizi socio-assistenziali previsti nel piano personalizzato; controllo e vigilanza sulle prestazioni erogate dagli operatori socio-assistenziali; attività di front-office; gestione procedure amministrative e contabili; gestione protocollo interno e banca dati; aiuto alla persona (igiene e cura vestizione e svestizione aiuto nell assunzione dei pasti aiuto nella deambulazione - vigilanza); aiuto domestico (cura e governo della casa lavaggio e stiratura della biancheria rifacimento letto riordino di indumenti preparazione dei pasti a domicilio); disbrigo pratiche; accompagnamento presso ambulatori medici, presidi sanitari ed Enti Pubblici; 14

15 Volontari e volontari in Servizio Civile socializzazione; attività di compagnia (lettura giornali passeggiate ecc.); accompagnamento presso ambulatori medici, presidi sanitari ed Enti Pubblici; piccole commissioni; disbrigo pratiche; FIGURE PROFESSIONALI DELL AZIENDA U.S.L. Medico di assistenza primaria COMPETENZE E PRESTAZIONI titolare degli interventi diagnostici e terapeutici avvalendosi della consulenza domiciliare degli specialisti ambulatoriali competenti; titolare della prescrizione dei presidi necessari per il trattamento della specifica patologia del paziente; attività di controllo e vigilanza sulle prestazioni infermieristiche; Medico specialista Responsabile sanitario distrettuale dell ADI Medici dei servizi pubblici attività di consulenza, su richiesta del medico di assistenza primaria, a domicilio del paziente; funzione di raccolta delle richieste ADI e relativa attivazione del servizio stesso, entro le 24/48 ore successive, in raccordo con il medico di assistenza primaria; attività di collaborazione con il medico di assistenza primaria nell attuazione dei programmi diagnostici e terapeutici; Infermiere professionale attività di terapia infusionale e relativa assistenza; controllo delle funzioni fisiologiche e metaboliche; vigilanza sulla comparsa di lesioni cutanee di decubito; controllo dell igiene e pulizia della persona e degli ambienti; azioni educative nei confronti dei familiari del paziente finalizzate all ottimizzazione degli interventi; Terapista della riabilitazione esecuzione, su indicazione del medico specialista, del piano terapeutico-riabilitativo; azioni educative nei confronti dei familiari del paziente finalizzate all ottimizzazione del piano d intervento riabilitativo; 15

16 Psicologo elaborazione del profilo psicologico del paziente in relazione alle sue condizioni patologiche e relativo intervento sullo stesso e sui suoi familiari; Assistente Sociale funzioni di collaborazione con l Assistente Sociale comunale finalizzati al coordinamento degli interventi di integrazione socio-sanitaria; Sede della struttura e/o dell attività L accesso all ADI è garantito attraverso la Porta Unica d Accesso (PUA) che consta di due livelli operativi. Il Punto Unico di Accesso ADI di 1 livello operativo periferico, presente in tutti i Comuni dell Ambito Territoriale n 4, ha funzioni di: front-office, informazione, consegna della modulistica; recepimento unitario della domanda di assistenza domiciliare, sia sanitaria che sociale, proveniente sia dalla rete formale (MMG/PLS, Presidi Ospedalieri, Servizi Sociali territoriali) che dalla rete informale (famiglia, vicinato, volontariato, ecc.) ed effettuazione della prima valutazione; segretariato sociale professionale; presa in carico; attivazione di tutti i referenti territoriali della rete formale dell utente per un approfondimento della richiesta; raccordo con gli organismi di 2 livello operativo centrale, dove verrà definito il progetto socio-sanitario personalizzato e della presa in carico integrata. Tale I Livello, istituito in ogni Comune dell Ambito presso gli uffici comunali, assume il ruolo di anello operativo strategico tra il territorio e la porta di 2 livello operativo centrale. Sarà garantito dall impiego di Assistenti Sociali incaricate dai Comuni afferenti e di altre figure di supporto (Istruttore Amministrativo Polifunzionale), per un monte ore settimanale di 36 ore. 16

17 Il Punto Unico di Accesso ADI di 2 livello operativo centrale, ubicato presso il Distretto socio-sanitario, ha funzioni di: verifica e disposizione dell eleggibilità in ADI; coordinamento progettuale interistituzionale per la regia, indirizzo, e sovrintendenza alle diverse fasi del Piano di Lavoro, con raccordo con tutte le strutture e articolazioni aziendali sanitarie e comunali coinvolte, e la verifica dei risultati; pianificazione ed elaborazione dei documenti di programmazione, realizzazione delle diverse fasi del Piano di lavoro, individuazione degli indicatori, individuazione e disciplina dei criteri di eleggibilità e delle modalità di erogazione del servizio distrettuale, monitoraggio; definizione dimissione concordata; osservatorio ADI distrettuale. Tale II Livello, ubicato negli Uffici AUSL del Comune capofila, funge da presupposto per la conseguente attivazione dell Unità di Valutazione Multidimensionale, di cui costituisce una sorta di segreteria organizzativa per l avvio di un precorso unitario di erogazione dei servizi. La valutazione è effettuata da un team multiprofessionale, U.V.M. con competenze multidisciplinari in grado di leggere le esigenze dei pazienti con i bisogni sanitari e sociali complessi. L U.V.M. sarà coordinata da un Medico nominato dal Direttore del Distretto e da un Assistente Sociale, individuata dall ASL. L Unità Valutativa sarà, altresì, integrata da altre figure professionali idonee alla valutazione dei singoli casi, nonché dal M.M.G./P.L.S. e dall Assistente Sociale del Servizio Sociale di riferimento dell assistito, da un Medico della specifica Unità Operativa distrettuale competente (il Geriatra per i pazienti ultrasessantacinquenni o lo specialista delle attività riabilitative per disabili, uno specialista di discipline per la salute mentale per i pazienti psichiatrici, referenti sanitari base per gli altri). I servizi saranno articolati secondo i protocolli operativi concordati tra AUSL e Comuni dell Ambito. Tale sportello, nelle more dell attivazione della P.U.A. a pieno regime, sarà attivo per almeno 10 ore settimanali. Se la richiesta di assistenza proviene dalla rete formale (MMG/PLS, Unità Operative distrettuali, Presidi Ospedalieri, Servizio Sociale), essa deve essere effettuata tramite apposito modulo, la scheda di proposta d accesso, e trasmesso alla P.U.A. alle prestazioni sanitarie a gestione integrata e partecipata di residenza del cittadino, la quale prevede di attivare direttamente tutti i principali referenti della Unità di Valutazione Multidimensionale (MMG/PLS, specifiche Unità Operative distrettuali, Servizio Sociale), rispetto alla quale svolge quindi funzioni di vera e propria segreteria organizzativa, Se la richiesta proviene invece dal diretto interessato o dalla rete informale (famiglia, vicinato, volontariato, ecc..), essa deve sempre essere orientata alla rete formale territoriale (MMG/PLS e/o Servizio Sociale e/o specifiche Unità Operative distrettuali), la quale soltanto è abilitata ad effettuare la valutazione di 1 livello della domanda ed eventuale scheda di proposta d accesso. 17

18 Strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati Sono previsti verifiche e controlli sugli esiti e sulla qualità delle prestazioni indispensabili per : 1. fondare la presa in carico sulla verifica di criteri di eleggibilità predefiniti ed uniformi; 2. realizzare eventuali modifiche del piano assistenziale in base all evoluzione delle condizioni e del fabbisogno del soggetto da assistere. Al fine di effettuare un riscontro sulla qualità e sull efficacia degli interventi si prevede, altresì, la realizzazione di: un sistema informativo appropriato; il monitoraggio sull efficacia e sull efficienza degli interventi domiciliari, coinvolgendo anche l utente e il suo nucleo familiare, in base dei seguenti indicatori: Indicatori dei tempi assistenziali tempo intercorso tra segnalazione e presa in carico dei soggetti N persone assistite / N di accessi per ciascuna delle seguenti tipologie di prestazioni socio-assistenziali: aiuto domestico familiare, mediche, infermieristiche, riabilitative; Indicatori di attività (rapporto domanda-offerta): N segnalazioni / N soggetti presi in carico N giorni di assistenza erogati per ciascun distretto / N persone assistite 18

19 Indicatori di produttività: N personale per qualifica professionale / N casi assistiti Indicatori di efficienza organizzativa: N personale per qualifica professionale / N soggetti presi in carico e N stimato di malati Piano finanziario 19

20 Compartecipazione da parte degli utenti Ai fini della erogazione di prestazioni relative all assistenza domiciliare, verificate le condizioni finanziarie dei soggetti interessati sono tenuti alla compartecipazione alla spesa sociale, anche se non conviventi, i soggetti obbligati ai sensi dell art. 433 e ss codice civile. Le modalità e l erogazione del servizio sono comunque subordinate alle risultanze del modello di dichiarazione sostitutiva dell ISEE ( indicatore della situazione economica equivalente, D.Lgs. n. 109/98 ) che va obbligatoriamente compilato in caso di richiesta del servizio. La misura della compartecipazione alla spesa viene così determinata : Valore Isee Quota di partecipazione percentuale dell utente al costo del servizio Fino a 5.500,00 0 Da 5.501,00 a 7.500,00 20% Da 7.501,00 a 9.500,00 40% Da 9.501,00 a ,00 60% Da ,00 a ,00 80% Oltre ,00 100% 20

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE Adottato con delibera G. C. n. 108 del 24.2.2005 Articolo 1 - L INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Protocollo operativo A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) AUSL /BA2 - COMUNE DI BARLETTA

Protocollo operativo A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) AUSL /BA2 - COMUNE DI BARLETTA Barletta, 16/02/05 8.24 CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida Piano Sociale dell Ambito Distrettuale di Barletta Anni 2005 2007 Protocollo operativo

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA ASL TA/1 - AVETRANA - FRAGAGNANO - LIZZANO - MARUGGIO - SAVA - TORRICELLA - MANDURIA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA IL RESPONSABILE dell UFFICIO di PIANO Visto l art. 22 comma 2 lett.g della Legge

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Città di Adrano Città di Biancavilla Città di Santa Maria di Licodia ASP 3 Comune Capofila

Città di Adrano Città di Biancavilla Città di Santa Maria di Licodia ASP 3 Comune Capofila Città di Adrano Città di Biancavilla Città di Santa Maria di Licodia ASP 3 Comune Capofila 1 DISTRETTO SOCIO SANITARIO D12 Adrano Biancavilla S.M. Licodia ASP 3 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Art. 1

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 2. Nuovo Progetto o Si X 3. Progetto già avviato o Si X 4. Se il Progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 1 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il Servizio Assistenza Domiciliare Anziani (SADA)

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E PATOLOGIE COMPLESSE, GRAVEMENTE INVALIDANTI E/O PROGRESSIVE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale Introduzione Reggio Emilia, 19 e 26 maggio 2010 Riferimenti normativi Accordo Collettivo Nazionale

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO WEB: www.comune.sagama.or.it SEDE: Corso Vittorio Emanuele III, 46 08010 SAGAMA (OR) PEC: protocollo@pec.comune.sagama.or.it MAIL: servsociali@comune.sagama.or.it

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE 1 PIANI ASSISTENZIALI INDIVIDUALIZZATI 1.a Classificazione dell Azione programmata (D.M. Lavoro e Politiche Sociali 26/06/2013 ) AREE DI INTERVENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune Incremento età anagrafica Incremento dei bisogni sanitari Situazione della Campania a) indice di invecchiamento

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 01 Marzo 2014 La domanda Gli anziani

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC L esperienza della ASL RMC Mariella Masselli Responsabile U.O.S.D Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti d. 12 - ASL RMC Roma, 11 settembre 2013 Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO La sperimentazione delle cure domiciliari promossa dai Comuni dell area grossetana d intesa con la ASL 9, trova l avvio in un analisi approfondita dei bisogni del territorio,

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

BANDO DISTRETTUALE 2012 LEGGE 162/98

BANDO DISTRETTUALE 2012 LEGGE 162/98 L Ambito Distrettuale di ASOLA, con verbale della Assemblea dei Sindaci in data 26/11/2012, ratificato con Deliberazione di Giunta Comunale dell ente capofila n.192 del 26.11.2012 DISPONE BANDO DISTRETTUALE

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. _45 DEL _19/4/2004 Pag. N. 1 INDICE Art.

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 6 Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma U.F. DISTRETTO 1 13/10/2012 RAQ Dr.C. Martelli Dr. Fabio Michelotti Pag. 2 di 6 Scopo : Lo scopo del presente protocollo è garantire una omogenea

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

La RSA come modello di cura intermedia

La RSA come modello di cura intermedia Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il punto unico di accesso e la presa in carico della persona La RSA come modello di cura intermedia Relatore: Maria Assunta Pintus Direttore RSA

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli