RICERCA SULLA FILIERA TESSILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA SULLA FILIERA TESSILE"

Transcript

1 RICERCA SULLA FILIERA TESSILE QUESTIONARIO PER LE AZIENDE DELLA NOBILITAZIONE versione 1.5 ( ) ID_Azienda: DENOMINAZIONE: RILEVATORE:

2 DATI ANAGRAFICI E GENERALI - IDENTIFICATIVI 0.1 CODICE FISCALE 0.2 FORMA GIURIDICA 0.3 ANNO DI COSTITUZIONE FORMALE 0.4 INQUADRAMENTO DELL AZIENDA Dati generali dell azienda (da acquisire o confermare) 0.5 SEDE PRINCIPALE DELL AZIENDA Via/Piazza ( _ ) Cap ( ) Località ( ) Comune ( ) TEL. GENERALE AZIENDALE FAX GENERALE AZIENDALE GENERALE INDIRIZZO WEB INTERVISTA 0.10 Nome e cognome dell intervistato 0.11 Tel. diretto 0.12 Cellulare Ruolo in azienda 0.15 Data intervista 0.16 Intervistatore EVENTUALI NOTE A CURA DELL INTERVISTATORE (da compilare a termine dell intervista) 0.17 N. Domanda Note

3 A1 ALTRE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Per tutte le aziende A.01 L'AZIENDA E' STATA FORMALMENTE COSTITUITA DOPO IL 1 GENNAIO 2001? sì A.02 SE L'AZIENDA E' STATA COSTITUITA DOPO IL 2001, COME E' STATA "COSTRUITA" LA SUA ORGANIZZAZIONE? mediante acquisizione (successione, fusione,.) di precedenti attività già organizzate e pienamente attive rilevando una precedente attività soggetta a liquidazione o procedura concorsuale come iniziativa imprenditoriale nuova e con nuove risorse A.03 L'AZIENDA HA PIU' DI UNA SEDE PRODUTTIVA? sì se sì. Indicare il numero di sedi e la/le provincia/e in cui si trovano n. prov. n. prov. n. prov. n. prov. n. prov. n. prov. A.04 L AZIENDA SVOLGE UNA ATTIVITA PRODUTTIVA totalmente in conto proprio (se mista indicare la % di conto proprio per il 2013): totalmente per conto terzi mista % di conto proprio sulla produzione totale (in q.tà) % A.05 INDICARE LA SUPERFICIE DELL IMMOBILE/I COMPLESSIVAMENTE OCCUPATO DALLO STABILIMENTO/I mq. sup. coperta mq. sup. scoperta A.06 LA SEDE O STABILIMENTO PRINCIPALE HA UNA COLLOCAZIONE URBANISTICA IN: una zona industriale o artigianale una zona abitativa civile soggetta a vincoli urbanistici A.07 PER RAGIONI URBANISTICHE O ANCHE CONTRATTUALI, L'AZIENDA SI TROVERA' A DOVER VALUTARE DI TRASFERIRSI NEI PROSSIMI 5 ANNI? sì probabilmente A.08 INDICARE IL FATTURATO: A.09 INDICARE IL N. DI DIPENDENTI (n. medio nell'anno): (es. 2 dipendenti part time = 1 dipendente nell'anno) PROPRIETA E CONTROLLO Per tutte le aziende A.10 INDICARE SE L AZIENDA: è a capo di un gruppo (*) andare alla sezione B1 è partecipata andare alla sezione B2 è totalmente indipendente andare alla sezione B3 (*) si intende per gruppo anche la partecipazione di una singola azienda 2 A - pag. 1

4 B1 PROPRIETA E CONTROLLO - Se l azienda è capo di un gruppo tessile B1.01 INDICARE SE LA PROPRIETA DELL AZIENDA: fa capo a un solo soggetto (persona fisica o altro soggetto aziendale) fa capo a una famiglia (con quote divise tra i membri della famiglia) fa capo a più soci ma con un soggetto/famiglia dominante di controllo il controllo proprietario è espresso da una coalizione fra due o più soggetti/famiglie di cui nessuno/a maggioritario/a B1.02 INDICARE SE LA PROPRIETA' DELL AZIENDA FA CAPO A SOGGETTI NON LOCALI: (azienda capogruppo o titolari non residenti nell area, intesa anche in senso metropolitano): minoritariamente maggioritariamente completamente B1.03 INDICARE SE NELLA PROPRIETA' DELL AZIENDA PARTECIPANO PERSONE FISICHE CON CITTADINANZA STRANIERA: (eventualmente anche tramite azienda capogruppo) minoritariamente maggioritariamente completamente B1.04 INDICARE L ORDINE DELLA GENERAZIONE IMPRENDITORIALE CHE ATTUALMENTE CONTROLLA L AZIENDA RISPETTO AI FONDATORI O A COLORO CHE NE ACQUISIRONO IL CONTROLLO: 1 a 2 a 3 a 4 a 5 a 6 a B1.05 INDICARE QUANTE SONO LE IMPRESE TESSILI PARTECIPATE: >7 B1.06 FATTURATO COMPLESSIVO DEL GRUPPO NEL 2013: 2013 B1.07 DIPENDENTI COMPLESSIVI DEL GRUPPO AL B1.08 INDICARE SE L UBICAZIONE PREVALENTE DELLE REALTA PARTECIPATE E distrettuale extradistrettuale l una e l altra (ovviamente nel caso di più aziende partecipate) all'estero B1 - pag. 1

5 B2 PROPRIETA E CONTROLLO - Se l azienda è partecipata da un gruppo B2.01 INDICARE SE L'ATTIVITA' DELLA CAPOGRUPPO PARTECIPANTE E': industriale n industriale B2.02 INDICARE SE LA CAPOGRUPPO PARTECIPANTE CONTROLLA: una singola azienda tessile (l'intervistata) un gruppo tessile B2.03 INDICARE SE LA PARTECIPAZIONE E : minoritaria maggioritaria totalitaria B2.04 INDICARE DA QUALE ANNO E' IN ESSERE L'ATTUALE ASSETTO PROPRIETARIO: anno B2.05 IN PRESENZA DI PARTECIPAZIONE DI UN CLIENTE INDICARE IL PESO % DEL CLIENTE SUL FATTURATO DELL AZIENDA (ANNO DI RIFERIMENTO 2013): 2013 % B2.06 INDICARE SE LA PROPRIETA' DELLA CAPOGRUPPO FA CAPO A SOGGETTI NON LOCALI: (azienda capogruppo o titolari non residenti nell area, intesa anche in senso metropolitano) minoritariamente maggioritariamente completamente 4 B2 - pag. 1

6 B3 PROPRIETA E CONTROLLO -Se l azienda non è né capogruppo né partecipata (indipendente) B3.01 INDICARE SE LA PROPRIETA DELL AZIENDA: fa capo a un solo soggetto fa capo a una famiglia (con quote divise tra i membri della famiglia) fa capo a più soci ma con un soggetto/famiglia dominante di controllo il controllo proprietario è espresso da una coalizione fra due o più soggetti/famiglie di cui nessuno/a maggioritario/a B3.02 INDICARE SE LA PROPRIETA' DELL AZIENDA FA CAPO A SOGGETTI NON LOCALI: (titolari non residenti nell area, intesa anche in senso metropolitano) minoritariamente maggioritariamente completamente B3.03 INDICARE SE NELLA PROPRIETA' DELL AZIENDA PARTECIPANO PERSONE FISICHE CON CITTADINANZA STRANIERA: minoritariamente maggioritariamente completamente B3.04 INDICARE L ORDINE DELLA GENERAZIONE IMPRENDITORIALE CHE ATTUALMENTE CONTROLLA L AZIENDA RISPETTO AI FONDATORI O A COLORO CHE NE ACQUISIRONO IL CONTROLLO B3.05 STA PENSANDO DI FARE ACQUISIZIONI/ACQUISIRE PARTECIPAZIONI? Sì No 1 a 2 a 3 a 4 a 5 a 6 a B3.06 SE SI', INDICARE DI QUALE TIPO: acquisire aziende della mia fase acquisire aziende a monte acquisire aziende a valle B3.07 L'AZIENDA HA RICEVUTO NEGLI ULTIMI ANNI PROPOSTE DI PARTECIPAZIONE, AGGREGAZIONE O ACQUISIZIONE? sì sì, ma non adeguate vi sono contatti aperti B3.08 A FRONTE DI OFFERTE DI PARTECIPAZIONE ADEGUATE, SAREBBE DISPONIBILE A: Non sarei comunque interessato Interessato ma solo a cedere quote di minoranza Interessato anche a cedere il controllo (rimanendo in azienda) Interessato fino a cedere l'azienda B3.09 RITIENE, IN GENERALE, CHE LE AZIENDE DEL SUO COMPARTO DEBBANO CERCARE DI AGGREGARSI TRA LORO? sì se sì, come: (es. rete d'imprese, consorzio, ) B3.10 SE HA RISPOSTO SI' ALLA PRECEDENTE DOMANDA, PER QUALE OBIETTIVO PREVALENTE? Maggiore efficienza/minori costi Maggiore flessibilità organizzativa/gamma di produzione Maggiore potere contrattuale verso i clienti 5 B3 - pag. 1

7 C COMPETITIVITA' E MODELLI RELAZIONALI COMMITTENTI - TERZISTI Per tutte le aziende conto terzi (esclusi i reparti "di fatto") C.01 INDICARE IL PESO PERCENTUALE DELLE SEGUENTI TIPOLOGIE DI CLIENTI: (in % sul fatturato del 2013) del distretto pratese % del resto Italia % prima provincia esteri % primo paese % C.02 SE LAVORA ANCHE PER AZIENDE NON LOCALI INDICHI SE IL LAVORO FUORI PRATO" SUL FATTURATO DELLA SUA AZIENDA NEGLI ULTIMI 3 ANNI: è aumentato è rimasto invariato è diminuito C.03 SE LAVORA ANCHE PER AZIENDE NON LOCALI INDICHI SE IL LAVORO FUORI PRATO E : più remunerativo più stabile e organizzato uguale a quello pratese C.04 NEL CONFRONTO TRA IL 2013 ED IL 2001, DI QUANTO SONO VARIATI I VOLUMI PRODUTTIVI DELLA SUA AZIENDA: sono diminuiti del - % sono rimasti stabili sono aumentati del + % C.05 SECONDO LEI, CON RIFERIMENTO ALLO STESSO PERIODO, DI QUANTO SONO VARIATI I VOLUMI PRODUTTIVI DELLA NOBILITAZIONE PRATESE (A LIVELLO DI DISTRETTO) è diminuita del - % è rimasta stabile è aumentata del + % C.06 CON L'ATTUALE ANDAMENTO STAGIONALE DELLA DOMANDA (RIFERIMENTO AL 2013) LA CAPACITA PRODUTTIVA DELLA SUA AZIENDA E' STATA: indicare la situazione nei vari mesi dell'anno eccessiva G F M A M G L A S O N D equilibrata G F M A M G L A S O N D insufficiente G F M A M G L A S O N D C.07 CHE COSA PENSA ACCADRA' ALLA CAPACITA' PRODUTTIVA COMPLESSIVA DEL DISTRETTO NEI PROSSIMI 3 ANNI? si ridurrà del - % resterà così aumenterà del + % C.08 CON QUANTI CLIENTI HA OPERATO L AZIENDA NEL 2013? N. clienti 6 C - pag. 1

8 C.09 QUAL'E' IL PESO DEI CLIENTI PIU' IMPORTANTI SUL FATTURATO DELL'AZIENDA (2013) del primo cliente % dei primi 3 clienti % C.10 CON RIFERIMENTO AGLI ULTIMI 3 ANNI, LA PERCENTUALE DI FATTURATO DEI PRIMI 3 CLIENTI SUL FATTURATO TOTALE DELL'AZIENDA E': aumentata rimasta invariata diminuita C.11 INDICARE SE I RAPPORTI CON I SUOI CLIENTI/COMMITTENTI PRINCIPALI, NEGLI ULTIMI 3 ANNI SONO STATI: fondamentalmente stabili nel tempo instabili e soggetti a frequenti rinegoziazioni C.12 INDICARE SE I RAPPORTI CON I PRINCIPALI CLIENTI SONO COLLABORATIVI, ORIENTATI A LUNGO TERMINE E CON FREQUENTI SCAMBI DI INFORMAZIONI: sì parzialmente C.13 INDICARE SE I RAPPORTI CONTRATTUALI SONO NORMALMENTE: formalizzati in dettagliati contratti scritti poco formalizzati n formalizzati C.14 NORMALMENTE A QUANTI GIORNI I CLIENTI SALDANO LE FATTURE? N. di giorni: C.15 I TEMPI MEDI DI PAGAMENTO DEI CLIENTI NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI SONO: diminuiti rimasti stabili aumentati lievemente aumentati di molto C.16 INDICARE LA DIMENSIONE DELLE PERDITE SU CREDITI SUBITE NEL CORSO DEGLI ULTIMI 5 ANNI IN RELAZIONE A CLIENTELA SOTTOPOSTA A PROCEDURE CONCORSUALI: nessuna perdita limitata grande molto grande C.17 LA SUA FIDUCIA NELLA CORRETTEZZA DEI CLIENTI E OGGI: alta né alta né bassa bassa C.18 SECONDO LEI E LA SUA ESPERIENZA IL MODELLO ORGANIZZATIVO BASATO SULLA DIVISIONE DEL LAVORO TRA COMMITTENTI E TERZISTI E MERCATI LOCALI DI FASE: è ancora valido va adeguato va radicalmente cambiato 7 C - pag. 2

9 C.19 NEL CASO IN CUI RITENGA CHE IL MODELLO DEBBA ESSERE CAMBIATO (ADEGUATO O RADICALMENTE CAMBIATO) COME DOVREBBERO STRUTTURARSI IN FUTURO I RAPPORTI TRA COMMITTENTI E TERZISTI? occorre una selezione reciproca tra clienti e fornitori e l'assunzione di impegni condivisi a lungo termine occorre una selezione dei clienti e impegni garantiti anche da assunzione di partecipazioni da parte loro occorre che i committenti acquisiscano le imprese terziste di minori dimensioni (riverticalizzazione) C.20 INDICARE SE I PREZZI CHE LEI E RIUSCITO/RIESCE A SPUNTARE IN QUESTI ULTIMI 3 ANNI SONO STATI E SONO (AL DI LA DELLE VARIAZIONI CONGIUNTURALI): fondamentalmente remunerativi appena remunerativi n remunerativi C.21 SE HA RISPOSTO NON REMUNERATIVI INDICHI LA RAGIONE: (indicare il peso di entrambi i fattori) (1=meno importante, 5=più importante) perduranti eccessi di offerta fenomeni di concorrenza sleale interni al distretto C.22 QUAL E' IL FATTORE DI COMPETITIVITÀ PIU' RILEVANTE DELLA SUA AZIENDA: prezzo (capacità di contenimento dei costi di produzione) servizio (puntualità e tempestività) qualità (qualità delle lavorazioni e basso tasso di difettosità) C.23 NEL CORSO DEGLI ULTIMI 3 ANNI, LA SUA AZIENDA HA COLLABORATO CON ALTRE AZIENDE DELLA NOBILITAZIONE No Sì, solo per piccole attività Sì, per attività abbastanza importanti 8 C - pag. 3

10 c PATRIMONIO TECNICO/PRODUTTIVO E LAVORAZIONI solo per Aziende di nobilitazione DOTAZIONE DELL'AZIENDA IN TERMINI DI PROCESSI, MACCHINARI E IMPIANTI. DN.01 INDICARE LE ATTIVITÀ TIPICAMENTE SVOLTE DALL'AZIENDA O CHE L'AZIENDA POTREBBE EFFETTUARE CON LA TIPOLOGIA DI IMPIANTI E PROCESSI DI CUI DISPONE Tintoria in continuo in discontinuo di fibre in fiocco in top in tow di filati in rocche in matasse di tessuti a maglia in corda in largo di tessuti ortogonali in corda in largo in capo Stampa di filati di tessuti di capi Finissaggio di filati di tessuti di capi Altro Altro DN.02 INDICARE LE ATTIVITÀ TIPICAMENTE SVOLTE DALL'AZIENDA O CHE L'AZIENDA POTREBBE EFFETTUARE CON LA TIPOLOGIA DI MACCHINARI DI CUI DISPONE TINTORIA FINISSAGGIO E STAMPA 01) Controllo greggio/mat.in ingresso 26) Garzatura 02) Affaldatura 27) Ripianatura/Spazzolatura a bagnato 03) Rovesciature (tessuto tubolare) 28) Cimatura 04) Carbonizzo in pezza 29) Trattamento in ramosa 05) Cucitura a sacco 30) Termoffissaggio 06) Follatura 31) Trattamento con prod. chimici 07) Purgofola 32) Stampa 08) Purgatura 33) Stampa Jet (Getto di inchiostro) 09) Lucidatura 34) Stampa a spruzzo 10) Sodatura e candeggio 35) Stampa rotativa 11) Mercerizzazione 36) Stampa laser 12) Lavaggio (in corda/in largo) 37) Grinzatura 13) Bruciatura del pelo 38) Goffratura 14) Apertura in corda/apricorda 39) Smerigliatura 15) Idroestrazione 40) Lisatura 16) Spremitura in largo 41) Trattamento con enzimi 17) Finissaggio a Foulard 42) Vaporizzo 18) Fissatura 43) Calandratura 19) Tintoria in continuo 44) Decatizzo/KD 20) Pad-steam 45) Sanforizzazione 21) Pad-batch 46) Egualizzo 22) Tintoria in Overflow/Jet 47) Trattamento in cesto (Tumbler) 23) Tintoria in Jigger 48) Trattamento in Turbang 24) Asciugatura 49) Energy/Airo 25 25) Controllo pezze tinta 50) Spazzolatura 51) Asciuganti in cesto 52) Lucidatura (Pull rotor per tessuti a pelo) 53) Taglio velluto 54) Accoppiatura (bonding) ATTENZIONE: la domanda prosegue su pagina successiva 9 DN - pag. 1

11 DN.02 segue da pagina precedente INDICARE LE ATTIVITÀ TIPICAMENTE SVOLTE DALL'AZIENDA O CHE L'AZIENDA POTREBBE EFFETTUARE CON LA TIPOLOGIA DI MACCHINARI DI CUI DISPONE TINTORIA FINISSAGGIO E STAMPA 55) Laminatura 56) Agugliatura 57) Peneratura (per sciarpe e plaid) 58) Ricamatura 59) Spalmatura 60) Resinatura 61) Taglio al laser (usata anche per la pelle) 62) Trapuntatura 63) Vaporizzo 64) Controllo pezze/prodotti finiti 65) Arrotolatura 66) Packaging Altro per tintoria T1) F1) T2) F2) T3) F3) T4) F4) T5) F5) T6) F6) Altro per finissaggio NT Note per tintoria NF Note per finissaggio DN.04 NEL CORSO DEL 2013, QUAL'E' STATO L'UTILIZZO PREVALENTE DEGLI IMPIANTI? DN.04B a giornata (8 h) 12 ore/giorno su 2 turni (16 h) su 3 turni (24 h) INDICARE LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO LAVORATO PER TIPO DI FIBRA UTILIZZATA E PER PAESE DI PROVENIENZA (indicare le percentuali rispetto alla quantità totale di produzione effettuata nel somma totale = 100%) Percentuali 1 paese per provenienza Cardato o a prevalenza di lana cardata Pettinato o a prevalenza di lana pettinata Cotone o a prevalenza di cotone Misti sintetici e/o artificiali Altri filati di origine animale Altri filati di origine vegetale Altro Altro % 10 DN - pag. 2

12 DN.05 INDICARE LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO LAVORATO IN FUNZIONE DELL'USO FINALE (indicare le percentuali rispetto alla quantità totale di produzione effettuata nel somma totale = 100%) Abbigliamento Auto Arredamento Altri usi tecnici Non conosciuto Altro Altro Percentuali Percentuali % % DN.05b E' IN GRADO DI INDICARE QUANTA PARTE DEL TESSUTO (O ALTRO) TINTO/RIFINITO NEL CORSO DEL 2013 E' STATO PRODOTTO DA AZIENDE DEL DISTRETTO PRATESE? % prodotto nel distretto pratese % NOTA: sono da escludere i tessuti prodotti da aziende residenti all'estero anche se di proprietà di aziende pratesi DN.05c L'AZIENDA LAVORA ANCHE PER COMMITTENTI ESTERI? SE SI', IN QUALE PERCENTUALE? (indicare la % sul fatturato dei rispettivi anni) 2011 % 2012 % 2013 % DN.06 GLI INVESTIMENTI CHE L'AZIENDA HA EFFETTUATO NEGLI ULTIMI 5 ANNI SONO STATI? molto TIPOLOGIE DI INVESTIMENTO consistenti bassi bassi nulli su macchinari sugli impianti su mezzi altro DN.07 QUAL'E' NEI RAPPORTI CON I COMMITTENTI IL PROBLEMA PRINCIPALE CHE COMPORTA LE MAGGIORI DISFUNZIONI NELL ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE? lotti piccoli mancanza programmazione insufficiente scambio di informazioni DN.08 QUANTO INCIDE IL COSTO DELL'ENERGIA ELETTRICA SUL TOTALE DEI COSTI AZIENDALI? Incidenza % nel 2013 % DN.08b QUANTO INCIDE IL COSTO DEL GAS/OLIO COMBUSTIBILE SUL TOTALE DEI COSTI AZIENDALI? Incidenza % nel 2013 % DN.09 L'AZIENDA HA MAI COLLABORATO CON UNIVERSITA', CENTRI SPECIALIZZATI O ALTRE AZIENDE PER PROGETTI DI RICERCA FINALIZZATI A INNOVAZIONI DI PRODOTTO, DI PROCESSO, O DI MESSA A PUNTO DI NUOVE MACCHINE/TECNOLOGIE? Università Centri specializzati Aziende meccanotessili Altre aziende sì sì sì sì breve descrizione del progetto/progetti 11 DN - pag. 3

13 DN.10 QUAL'E' STATA LA LUNGHEZZA/DIMENSIONE MEDIA DEI LOTTI DI PRODUZIONE NEL CORSO DEL 2013? DN.11 Peso medio in Kg se filati Lunghezza media in metri se tessuti N. di capi se capi altro E RISPETTO A 5 ANNI FA, LA LUNGHEZZA/DIMENSIONE MEDIA DEI LOTTI: è diminuita molto è diminuita leggermente è rimasta sostanzialmente invariata è aumentata leggermente è aumentata molto DN.12b NEL CORSO DEGLI ULTIMI 3 ANNI, LE RICHIESTE DI SCONTI E/O ABBUONI A SEGUITO DI CONTESTAZIONI PER NON CONFORMITA', RITARDI DI CONSEGNA, ECC. DA PARTE DEI COMMITTENTI SONO: fortemente diminuite diminuite rimaste sostanzialmente invariate aumentate fortemente aumentate DN.13 I COMMITTENTI CHIEDONO DATI SULL'AVANZAMENTO DELLA PRODUZIONE? (possibili 2 risposte, indicare solo le modalità prevalenti con 1 e 2) sì, e sono forniti per telefono sì, e sono forniti per sì, e sono forniti con collegamenti di rete sì, e sono forniti con collegamenti in tempo reali ai controller delle macchine DN.15 NEL CORSO DEGLI ULTMI 5 ANNI, L'UTILIZZO DI SISTEMI ELETTRONICI PER LA RICETTAZIONE E E IL CAMPIONAMENTO E': diminuito rimasto stabile aumentato leggermente aumentato molto Note e commenti: DN.16 L'AZIENDA UTILIZZA SISTEMI INFORMATICI PER LA PROGRAMMAZIONE/SCHEDULAZIONE DELLA PRODUZIONE? Sì No Note e commenti: 12 DN - pag. 4

14 DN.17 L'AZIENDA EFFETTUA STOCCAGGIO/MAGAZZINO DI TESSUTI GREGGI PER CONTO DEI CLIENTI? sì, in misura consistente sì, in misura marginale Note e commenti: DN.18 SECONDO LEI, NEL CORSO DEGLI ULTIMI 5 ANNI, IL VALORE MEDIO DEI PRODOTTI TINTI/RIFINITI DALLA SUA AZIENDA, E' aumentato in misura consistente aumentato in misura marginale rimasto sostanzialmente stabile diminuito in misura marginale diminuito in misura consistente Note e commenti: DN.19 SECONDO LEI, NEL CORSO DEGLI ULTIMI 5 ANNI, IL CONTENUTO TECNICO, DI INNOVAZIONE E DI SPERIMENTAZIONE DEI PRODOTTI PROPOSTI DAI LANIFICI PRATESI E': aumentato in misura consistente aumentato in misura marginale rimasto sostanzialmente stabile diminuito in misura marginale diminuito in misura consistente Note e commenti: DN.20 SECONDO LEI, IL PROBLEMA LEGATO ALLA DIFFICOLTA' AD EFFETTUARE NUOVI INVESTIMENTI E' TALE DA PREGIUDICARE LA COMPETITIVITA' DEL COMPARTO DELLA NOBILITAZIONE? si ma solo se proseguirà la fase negativa sì e già si vedono i primi segnali Note e commenti: DN.21 LE OPERAZIONI DI CONTROLLO A SPECCHIO (O ALTRE OPERAZIONI DI CONTROLLO) DEI PRODOTTI FINITI SONO TIPICAMENTE EFFETTUATE da dipendenti dell'azienda da dipendenti dei committenti con entrambe le modalità Note e commenti: 13 DN - pag. 5

15 DN.22 NORMALMENTE, I CLIENTI COMUNICANO PIANI DI PRODUZIONE CHE CONSENTONO ALL'AZIRENDA DI PROGRAMMARE/SCHEDULARE L'UTILIZZO DELLA PROPRIA CAPACITA' PRODUTTIVA? sì, in misura consistente sì, in misura marginale Note e commenti: DN.23 IN GENERALE, CON RIFERIMENTO AGLI ULTIMI 5 ANNI, I TEMPI RICHIESTI TRA LA DISPOSIZIONE E LA CONSEGNA DEI MATERIALI FINITI SONO: aumentati in misura consistente aumentati in misura marginale rimasti sostanzialmente stabili diminuiti in misura marginale diminuiti in misura consistente Note e commenti: 14 DN - pag. 6

16 E SUCCESSIONE IMPRENDITORIALE, RIPRODUZIONE E ADEGUAMENTO DELLE RISORSE UMANE E TECNICHE Per tutte le aziende E.01 PERSONE CHE LAVORANO IN AZIENDA (a fine 2013) (con riferimento ai titolari rilevare il numero effettivo di coloro che operano nell'azienda indipendentemente dalle funzioni svolte) indicare, con riferimento al totale, il numero di: operai impiegati quadri donne extracomunitari diplomati dirigenti titolari laureati E.02 INDICARE L'ETA' DEL/DEI TITOLARE/TITOLARI (O CAPOAZIENDA) CHE EFFETTIVAMENTE OPERANO IN AZIENDA E.03c Tit. 1 Tit. 2 Tit. 3 Tit. 4 Tit. 5 Tit. 6 NEL FUTURO DELLA SUA AZIENDA VEDE UN PROBLEMA DI SUCCESSIONE IMPRENDITORIALE? la successione costituisce un problema la successione non costituisce un problema penso di cedere l'attività penso di cessare l'attività note: 15 E - pag. 1

17 EN SUCCESSIONE IMPRENDITORIALE, ADEGUAMENTO DELLE RISORSE UMANE E TECNICHE solo per Aziende di nobilitazione EN.01 PER LE SEGUENTI FIGURE PROFESSIONALI INDICARE LA DISTRIBUZIONE DEGLI ADDETTI PER ETA': resp. Rifinizione resp. Tintoria altri dipendenti classi di età in anni <= oltre 60 EN.02 COME HA RISOLTO, NEGLI ANNI PASSATI, I PROBLEMI RELATIVI ALL'INSERIMENTO DELLE FIGURE PROFESSIONALI CRITICHE DI CUI HA AVUTO BISOGNO? n ci sono state necessità di inserimenti sono state risolte con avanzamento di figure già disponibili all interno dell azienda sono state risolte con figure professionali disponibili nell'area EN.03 COME PENSA DI RISOLVERE, GUARDANDO AI PROSSIMI CINQUE ANNI, L'INSERIMENTO DELLE FIGURE PROFESSIONALI CRITICHE DI CUI AVRA' BISOGNO? n prevedo necessità di inserimenti prevedo di risolverle con avanzamento di figure disponibili all interno dell azienda prevedo di risolverle con professionalità che ritengo saranno disponibili sul mercato EN.04 PER IL COMPARTO DELLA NOBILITAZIONE NEL SUO INSIEME, RITIENE CHE NEI PROSSIMI ANNI VI POTRANNO ESSERE PROBLEMI A REPERIRE LE FIGURE PROFESSIONALI NECESSARIE: (1 risposta più eventuali dettagli per le varie figure) sì, ma solo per la figura dei responsabili sì, in particolare per le seguenti figure: EN.05 SE HA RISPOSTO SI' ALLA PRECEDENTE DOMANDA, DIA UNA VALUTAZIONE DEL PROBLEMA DELL INVECCHIAMENTO DELLE RISORSE UMANE è un problema inevitabile dato il contesto esterno è un problema fondamentale ed è tale da pregiudicare il futuro stesso del comparto 16 ET - pag. 1

18 FN PROSPETTIVE E VISIONE IMPRENDITORIALE solo per Aziende di nobilitazione FN.01 LA REDDITIVITA DELL AZIENDA NEGLI ULTIMI 5 ANNI E STATA MEDIAMENTE: molto buona buona appena sufficiente insufficiente pesantemente negativa FN.02 RIGUARDO AL FUTURO DELL'AZIENDA NEI PROSSIMI 3 ANNI, LEI RITIENE CHE: vi siano possibilità di sviluppo e di investimento vi sia solo la possibilità di gestire al meglio l'attuale situazione si dovrà gestire un ridimensionamento dell'attività sia molto forte il rischio di dover uscire dal settore sia inevitabile la cessazione dell'attività FN.03 GUARDANDO A QUEL CHE E SUCCESSO AL DISTRETTO DOPO IL 2001 LEI PENSA CHE L'ENTITA' DELLA RISTRUTTURAZIONE SIA DIPESA PREVELENTEMENTE DA: cause esterne al distretto (al cambiamento dei caratteri della competizione nel tessile) cause interne al distretto entrambe le ragioni FN.04 SECONDO LEI, QUALE TRA I SEGUENTI FATTORI LOCALI HA MAGGIORMENTE INCISO SUI PROBLEMI E LE DIFFICOLTA' DELL'INDUSTRIA TESSILE PRATESE? inadeguatezza della cultura imprenditoriale inadeguatezza del modello committenti/terzisti mancanza di fiducia e "fuga dal tessile" diffusione dei comportamenti "non etici" o "illegali" (sia dei committenti che dei terzisti) FN.05 RIGUARDO ALLE ATTIVITA' TESSILI DEL DISTRETTO PRATESE LEI PENSA CHE: seppur ridimensionato, il distretto può ancora avere un futuro il distretto può avere un futuro solo se sarà capace di cambiare profondamente per le condizioni della competizione internazionale, difficilmente il distretto potrà avere un futuro il distretto non potrà avere un futuro a causa delle condizioni interne FN.06 SECONDO LEI, SULLA SPECIALIZZAZIONE DEL CARDATO LANIERO C E UNA REALE CONCORRENZA ESTERA: sì (max 3 paesi in ordine decrescente di importanza) se sì da quali paesi FN.07 PER IL FUTURO, QUALE RUOLO IMMAGINA PER IL TESSILE LANIERO CARDATO? pur ridimensionato resterà il perno del distretto pratese sarà un prodotto importante e identitario ma marginale conterà sempre meno 17 FN - pag. 1

19 FN.08 PER IL FUTURO, QUALE RUOLO IMMAGINA PER LA NOBILITAZIONE DEL DISTRETTO PRATESE? n vedo grossi problemi pur ridimensionato resterà il perno del distretto pratese è a rischio per la difficoltà ad effettuare nuovi investimenti sarà inevitabile una ulteriore riduzione della capacità produttiva 18 FN - pag. 2

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese in collaborazione con: Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Indagine sulla tessitura conto terzi RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE Indagine sulle aziende di tessitura conto

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD13U ATTIVITÀ 13.30.00 FINISSAGGIO DEI TESSILI, DEGLI ARTICOLI DI VESTIARIO E ATTIVITÀ SIMILARI Aprile 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VD13U

Dettagli

Il Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Il Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese in collaborazione con: Il Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Indagine sulla tessitura conto terzi Alcuni elementi di discussione e confronto RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia Nell ambito del progetto FSE L organizzazione in rete come modello della qualità del sistema integrato di servizi per l istruzione

Dettagli

Rifinizione A L A N S.p.A.

Rifinizione A L A N S.p.A. Rifinizione A L A N S.p.A. Quando l integrazione del Sistema Informativo si trasforma in vantaggio aziendale L Azienda : Rifinizione ALAN SpA - Dal 1991 leader nel finissaggio, tintoria e resinatura in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD13U ATTIVITÀ 17.30.0 FINISSAGGIO DEI TESSILI

STUDIO DI SETTORE UD13U ATTIVITÀ 17.30.0 FINISSAGGIO DEI TESSILI STUDIO DI SETTORE UD13U ATTIVITÀ 17.30.0 FINISSAGGIO DEI TESSILI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD13U Finissaggio dei tessili, è stata condotta analizzando i modelli per la

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O CAPITOLO 4 LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O 1. MONZA: PIANO DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTO COMMERCIALE 1983 1987. STRUTTURA DELLA RETE DISTRIBUTIVA SINTESI Appare di una qualche utilità riportare qui una

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI LOGISTICA 2.0 Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI I risulta* di un indagine sul posizionamento della logis*ca per un campione di aziende associate

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE AZIENDE DELLA RISTORAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL LORO MERITO CREDITIZIO 1. INFORMAZIONI SULL AZIENDA

LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE AZIENDE DELLA RISTORAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL LORO MERITO CREDITIZIO 1. INFORMAZIONI SULL AZIENDA LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE AZIENDE DELLA RISTORAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL LORO MERITO CREDITIZIO 1. INFORMAZIONI SULL AZIENDA D1 Forma giuridica Questa domanda richiede una risposta Ditta individuale

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

SCHEDA AZIENDA. Data intervento Referente CPI

SCHEDA AZIENDA. Data intervento Referente CPI SCHEDA AZIENDA Data intervento Referente CPI Sezione 1 - Descrizione azienda Ragione sociale * Forma giuridica* P.IVA / C.F* Data di costituzione dell impresa Sede/i operativa/e* Zona obiettivo Ob1 Ob2

Dettagli

Il quadro odierno: l anno doloroso

Il quadro odierno: l anno doloroso Il quadro odierno: l anno doloroso 2 E ritiene che negli ultimi 12 mesi la situazione economica della sua azienda sia: 2 18 48 25 7 migliorata di molto migliorata rimasta la stessa peggiorata peggiorata

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

TARI - TASSA SUI RIFIUTI - UTENZE NON DOMESTICHE MODELLO DI DICHIARAZIONE (ai sensi del regolamento comunale IUC componente TARI)

TARI - TASSA SUI RIFIUTI - UTENZE NON DOMESTICHE MODELLO DI DICHIARAZIONE (ai sensi del regolamento comunale IUC componente TARI) 1 SOCIETA ECOLOGICA AREA BIELLESE COMUNE DI BIELLA Via Tripoli 48-13900 Biella Tel. 015/3507286/408 Fax 015/3507486 email tia@comune.biella.it Orario sportello: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo Poli di Innovazione Decisione CE 2006/C/323/01; Decreto M.I.S.E. 27/3/2008 n. 87 POR FESR ABRUZZO 2007-2013 Attività I.1. Sostegno alla creazione dei Poli di innovazione Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA investimenti e prestiti partecipativi - procedura valutativa - 1. INDIVIDUAZIONE DELL'IMPRESA RICHIEDENTE Impresa Soci Sede Attività svolta Doc: Rfpv Rev: 3/03

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati 08 Luglio 2005 ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati La natura delle esplosioni di Londra è quasi certamente di natura terroristica. La scelta del timing è da collegarsi alla riunione del G8. Pur nella

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI QUESTIONARIO

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI QUESTIONARIO Allegato PQ 09.251 / B Rev. 4 del 1 ottobre 2009 Settore Approvvigionamenti QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI QUESTIONARIO PREMESSA Il questionario ha lo scopo di fornire alla nostra organizzazione le basi

Dettagli

Figura 1 - Imprese che intendono assumere nuovo personale nel 2010 per consorzio o distretto (valori percentuali) 60,7 66,7 71,0 72,6 76,5 84,4 85,0

Figura 1 - Imprese che intendono assumere nuovo personale nel 2010 per consorzio o distretto (valori percentuali) 60,7 66,7 71,0 72,6 76,5 84,4 85,0 Dopo la crisi, primi segnali di ripresa in provincia di Udine Nel 2010, un impresa industriale su quattro prevede nuove assunzioni I dati dell indagine promossa dalla Provincia e realizzata dall IRES FVG

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Comune di Empoli QUESTIONARIO PER LE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI

Comune di Empoli QUESTIONARIO PER LE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI Comune di Empoli INDAGINE CONOSCITIVA FINALIZZATA ALLA COSTRUZIONE DI UN QUADRO DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO PRELIMINARE ALLA REVISIONE DELLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA QUESTIONARIO PER LE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

terziario friuli venezia giulia maggio 2015

terziario friuli venezia giulia maggio 2015 terziario friuli venezia giulia maggio 2015 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca primo trimestre 2015 udine, 18 maggio 2015

Dettagli

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO FONDO DI ROTAZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE LOMBARDE NELLA FASE INIZIALE O DI SPERIMENTAZIONE DEL PROGETTO D IMPRESA, FONDO SEED DGR N. 5199 DEL 2 AGOSTO 2007 SCHEDA TECNICA 1)

Dettagli

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE MANUALE OPERATIVO 5 gennaio 2013 Sommario Modalità operative... 2 Obiettivi del servizio... 2 Il flusso delle azioni... 2 Costi del servizio...

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO LA METODOLOGIA DI ANALISI Le possibili aree di esplorazione Per individuare soluzioni nuove, cioè quelle soluzioni che le normali prassi di lavoro nei punti

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Il balneare veneto e le sfide del mercato

Il balneare veneto e le sfide del mercato STATI GENERALI DEGLI ALBERGATORI DELLA COSTA VENEZIANA Il balneare veneto e le sfide del mercato Federica Montaguti Jesolo, 19/11/2011 L indagine e gli obiettivi OBIETTIVI Definire un quadro che evidenzi:

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF. 4.3.1) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc.

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF. 4.3.1) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc. RIESAME CONTRATTO Generalità (RIF. 4.3.1) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc. e in risposta sentono frasi come le seguenti: - non programmate;

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Organizzazione e responsabilità

Organizzazione e responsabilità Agenda Settore Tessile Situazione congiunturale in Italia e in Europa Situazione congiunturale del settore tessile - produzione industriale - fatturato - occupazione - bilancia commerciale (esportazioni,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH Andamento vendite per l inizio della scuola CNGIUNTURA FLASH Panel e note metodologiche abbigliamento e calzature 55% cartolibreria/gioca ttoli/informatica/li bri 45% Gli intervistati sono per il 95% titolari

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI FONDIMPRESA - AVVISO 5/2015 "Competitività" RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE RIVOLTA A TITOLARI, DIRIGENTI O RESPONSABILI H.R. La traccia, di seguito proposta, è finalizzata

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

a cura del Centro Studi primo semestre 2013 a cura del Centro Studi primo semestre 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione ( a cura di Nara Berti) Le presenti note hanno lo scopo di verificare l efficienza dei servizi associati rispetto

Dettagli

CALENDARIO CORSI. EcoGeo S.r.l. Società certificata UNI EN ISO 9001/2008 per la progettazione ed erogazione di servizi formazione (settore - EA37)

CALENDARIO CORSI. EcoGeo S.r.l. Società certificata UNI EN ISO 9001/2008 per la progettazione ed erogazione di servizi formazione (settore - EA37) CALENDARIO CORSI EcoGeo S.r.l. Società certificata UNI EN ISO 9001/2008 per la progettazione ed erogazione di servizi formazione (settore - EA37) Vers. 01-02-2011 IL NOSTRO PROGRAMMA FORMATIVO: La formazione

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

QUESTIONARIO. 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto)

QUESTIONARIO. 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto) Allegato 3 QUESTIONARIO 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto) 1.1. Denominazione ente titolare del progetto: 1.2. Codice: 1.3. Ente Nazionale 1.4. Ente Regionale 1.5.

Dettagli

primo trimestre 2012

primo trimestre 2012 osservatorio congiunturale sulle imprese della provincia di Latina primo trimestre 2012 Pierluigi Ascani Format Research Sala Conferenze Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza, Sede di Latina

Dettagli