Il lavoro. 4.1 L attività e l inattività della popolazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lavoro. 4.1 L attività e l inattività della popolazione"

Transcript

1 Capitolo 4 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo capitolo 4 Il lavoro Gli indicatori presentati in questo capitolo riguardano la condizione di occupazione. Nel delimitare l ambito descrittivo precisiamo che qui non prendiamo in considerazione gli aspetti attinenti allo status socio-professionale, che invece trattiamo nel capitolo successivo relativo alla stratificazione sociale. L attenzione è piuttosto focalizzata sulla partecipazione, o non partecipazione, al mercato del lavoro, distinzione questa che già permette di sviluppare tutta una serie di indicatori basati su classificazioni elementari, come quelle che distinguono i componenti tra attivi e non attivi, tra occupati e non occupati, tra disoccupati e persone in cerca di prima occupazione. I dati relativi ai raggruppamenti identificati sulla base di queste classificazioni forniscono la base di calcolo degli indicatori proposti, i quali mettono a disposizione misure utili per l analisi di due fenomeni principali: il livello di coinvolgimento nelle attività produttive e l allineamento o disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. 4.1 L attività e l inattività La prima elementare distinzione da introdurre è quella tra popolazione attiva e popolazione non attiva. Attivi sono considerati coloro i quali risultano occupati o che sono alla ricerca di un occupazione. Il resto costituisce il raggruppamento degli inattivi, coloro i quali, cioè, per ragioni connesse all età (troppo giovani o anziani) o a condizioni e scelte personali, né lavorano, né sono alla ricerca di un lavoro. Da questa distinzione possiamo ricavare il tasso di attività, corrispondente al rapporto percentuale tra la popolazione attiva e il totale residente. Esso fornisce una misura della potenziale capa- i quaderni del POM 81

2 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo Capitolo 4 cità lavorativa di una popolazione commisurata alla sua consistenza demografica, ma non deve essere interpretato come un indicatore del livello di partecipazione al mercato del lavoro. L incidenza degli attivi sulla popolazione complessiva, infatti, non dipende soltanto dagli aspetti socio-economici connessi alla struttura dell occupazione e alle condizioni d accesso al mercato del lavoro, o dagli aspetti culturali da cui derivano gli orientamenti verso il lavoro. Essa dipende anche dalla struttura demografica, cioè dalla sua composizione per classi d età. Tale composizione, infatti, rappresenta un fattore direttamente connesso alla ripartizione tra attivi e inattivi. In un contesto socio-territoriale dove i ragazzi sotto i quindici anni e gli anziani rappresentano quote relativamente più elevate, gli inattivi sono rapportati a una popolazione complessiva proporzionalmente maggiore che altrove, il che determina tassi minori di attività. Un indicatore più specifico, che invece tiene conto della composizione demografica è il tasso di attività. Esso corrisponde al rapporto percentuale tra popolazione attiva e popolazione (con età compresa tra 14 e 64 anni). Il vantaggio di questo indicatore deriva dal fatto che esso neutralizza la componente demografica (incidenza delle classi d età estreme nella struttura ), offrendo una misura del tasso di attività più significativa per l analisi della struttura dell occupazione e delle condizioni di accesso al mercato del lavoro. Entrambi questi indicatori, inoltre, si possono calcolare distinguendo la popolazione maschile da quella femminile. Questa rappresenta una specificazione importante, perché in alcuni contesti territoriali il tasso di attività tra uomini e donne può risultare anche sensibilmente diverso, derivando sia dai vincoli e dalle forme di discriminazione esistenti a livello locale nell accesso al mercato del lavoro, sia da un orientamento culturale che attribuisce significati diversi alla dimensione professionale e, più in generale, all esperienza di lavoro. 82 i quaderni del POM

3 Capitolo 4 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo Fig Indicatori relativi alla condizione di attività e inattività attiva maschile attiva femminile attiva Totale popolazione Tasso di attività tra 14 e 64 anni Tasso di attività Totale popolazione maschile Tasso di attività maschile Totale popolazione femminile Tasso di attività femminile maschile tra 14 e 64 anni Tasso di attività popolaz. maschile femminile tra 14 e 64 anni Tasso di attività popolaz.femmin. 4.2 La condizione professionale Definita la popolazione attiva e i possibili indicatori di base utili a rappresentarne la consistenza, il passo successivo consiste nell analizzare le sue componenti, distinguendo a tal fine tre categorie principali: gli occupati; le persone che attualmente non lavorano ma che sono alla ricerca di una nuova occupazione (i disoccupati in senso stretto); le persone alla ricerca di prima occupazione. Dalla distinzione di queste tre categorie, nel loro insieme indicate anche come forze di lavoro, si ricavano altri indicatori più specificamente descrittivi della distribuzione per condizione professionale. La possibilità di commisurare queste categorie sia alla popolazione attiva che alla popolazione complessiva o a quella, distinguendo magari tra popolazione maschile e femminile, mette a disposizione un ampio numero di indicatori. i quaderni del POM 83

4 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo Capitolo 4 Occupati, disoccupati, persone in cerca di prima occupazione Oltre alla distinzione tra popolazione attiva e non attiva, l Istat propone quella tra popolazione in condizione professionale e popolazione in condizione non professionale. La popolazione in condizione professionale comprende gli occupati ed i disoccupati in cerca di nuova occupazione; mentre la popolazione in condizione non professionale comprende le persone in cerca di prima occupazione, le persone ritirate dal lavoro, le persone con età inferiore ai 14 anni, le casalinghe, gli studenti e tutti coloro i quali non svolgono attività lavorativa (compresi gli inabili ed i giovani in servizio di leva). Occupati si considerano coloro i quali possiedono un occupazione (in proprio o alle dipendenze) da cui traggono una retribuzione o un profitto, compresi coloro i quali collaborano, senza avere un regolare contratto di lavoro, con un familiare che svolge un attività lavorativa in modo autonomo (coadiuvanti). Disoccupati in cerca di nuova occupazione si considerano coloro i quali hanno perduto una precedente occupazione alle dipendenze e sono alla ricerca attiva di una nuova occupazione. Persone in cerca di prima occupazione si considerano coloro che non hanno mai esercitato un attività lavorativa o hanno cessato un attività lavorativa in proprio e sono alla ricerca attiva di un occupazione. Le persone in condizione professionale e quelle in cerca di prima occupazione vengono considerate popolazione attiva (anche detta forza lavoro), mentre le persone in condizione non professionale, esclusi coloro i quali si dichiarano alla ricerca di prima occupazione, sono considerati polazione non attiva (o anche non forza lavoro). Occorre però prestare attenzione alle definizioni ufficiali adottate per distinguere le singole categorie, anche perché i termini utilizzati nel linguaggio corrente - e qualche volta anche nella letteratura socio-economica - rinviano sovente a significati diversi. Un altra avvertenza di cui tener conto riguarda il fatto che gli indicatori di seguito proposti si basano per lo più sui dati relativi alle famiglie residenti nel territorio considerato. Essi attengono esclusivamente alla popolazione e non possono essere assunti per descrivere il merca- 84 i quaderni del POM

5 Capitolo 4 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo to del lavoro o il sistema produttivo locale di imprese e istituzioni. Parte della popolazione residente nel territorio, infatti, potrebbe svolgere la propria attività professionale altrove; mentre le unità locali delle imprese e istituzioni presenti sul territorio potrebbero occupare persone non residenti in loco. Per un analisi del mercato del lavoro e del sistema produttivo locale, e delle sue ricadute sull occupazione residente, bisogna, quindi, mettere in relazione i dati sulla condizione professionale e quelli relativi alla distribuzione degli addetti delle unità locali delle imprese e delle istituzioni (vedi capitolo 6). Fig La ripartizione per condizione professionale POPOLAZIONE POPOLAZIONE ATTIVA anche detta forza lavoro POPOLAZIONE NON ATTIVA anche detta non forza lavoro Occupati Disoccupati in cerca di nuova occupazione Non occupati Persone in cerca di prima occupazione - Ritirati dal lavoro - Casalinghe - Studenti - Persone fino a 14 anni - Altre persone che non svolgono attività lavorativa pur essendo in età POPOLAZIONE IN CONDIZIONE PROFESSIONALE POPOLAZIONE IN CONDIZIONE NON PROFESSIONALE i quaderni del POM 85

6 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo Capitolo L occupazione Un problema che si incontra nell interpretazione dei diversi indicatori relativi al tasso di attività deriva dal fatto che essi riuniscono in un unico insieme - la popolazione attiva - condizioni professionali differenziate. Ma essere alla ricerca di lavoro non equivale all essere già occupato. Può succedere così, che, a parità di tassi di attività, contesti socio-territoriali diversi possono contraddistinguersi per una incidenza sensibilmente diversa della sola quota degli occupati. È dunque importante soffermarsi più specificamente sull incidenza delle singole categorie afferenti alla popolazione attiva, prendendo in primo luogo in considerazione il raggruppamento degli occupati. Il primo indicatore cui fare riferimento a tal proposito è il tasso di occupazione generico. Esso equivale al rapporto percentuale tra la popolazione occupata e l insieme del territorio considerato. Si tratta di un indicatore grossolano, ma che ha una sua efficacia descrittiva, potendosi interpretare come il rapporto esistente tra la popolazione che produce e la popolazione che consuma. Dividendo il numero degli occupati per il numero delle famiglie si ottiene un indicatore simile, ma ancor più significativo, in quanto permette di tener conto anche della composizione media della famiglia. In effetti, ai fini di una comparazione tra contesti sociali diversi, il numero medio di occupati per famiglia presenta il vantaggio di una piena comparabilità, in quanto esso neutralizza le eventuali differenze esistenti nell ampiezza media delle famiglie, riconducendo in modo più pertinente l incidenza degli occupati all unità familiare. Come per il tasso di attività, inoltre, ulteriori varianti del tasso di occupazione si possono ottenere prendendo in considerazione la sola popolazione in età lavorativa, o la popolazione sopra i 13 anni. Ma l indicatore di utilizzo più comune è certamente rappresentato dal tasso di occupazione attiva (anche detto tasso di occupazione della forza lavoro), spesso indicato semplicemente come tasso di occupazione. Questo indicatore stabilisce in modo ancor più specifico l incidenza occupata nel contesto sociale di riferimento, fornendo una misura più stretta della capacità e delle possibilità d accesso al mercato del lavoro. 86 i quaderni del POM

7 Capitolo 4 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo Un maggiore livello di dettaglio, utile a una più chiara identificazione della struttura della forza lavoro, può inoltre ottenersi introducendo due ulteriori fattori distintivi: la composizione per genere e la composizione per età della popolazione occupata. Nell analisi della dinamica dell occupazione e della struttura della forza lavoro, infatti, risulta interessante poter distinguere la popolazione giovanile, perché maggiormente interessata dai vincoli d accesso al mercato del lavoro; oppure poter comparare l occupazione maschile rispetto a quella femminile, tenendo anche conto delle differenze di genere già riscontrabili nel tasso di attività. Gli indicatori più significativi che in tal modo si possono ricavare sono i seguenti: tasso di occupazione giovanile, che si calcola suddividendo la popolazione occupata appartenente alla fascia d età giovanile (ad esempio tra 14 e 29 anni) per il totale appartenente alla stessa fascia d età tasso di occupazione giovanile attiva, che si calcola suddividendo la popolazione occupata appartenente alla fascia d età giovanile, per la popolazione attiva appartenente alla stessa fascia d età tasso di occupazione femminile (o maschile), che si calcola suddividendo la popolazione femminile (o maschile) occupata per il totale femminile (o maschile) tasso di occupazione femminile (o maschile), che si calcola suddividendo la popolazione femminile (o maschile) occupata per la popolazione femminile (o maschile) tasso di occupazione femminile (o maschile) attiva, che si calcola suddividendo la popolazione femminile (o maschile) occupata per la popolazione femminile (o maschile) attiva. i quaderni del POM 87

8 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo Capitolo 4 Fig Gli indicatori relativi all occupazione Totale occupati Occupati con età tra 14 e 29 anni Uomini (donne) occupati Totale popolazione Tasso di occupazione Numero totale delle famiglie Numero medio di occupati per famiglia attiva Tasso di occupazione della popolazione attiva Giovani con età tra 14 e 29 anni Tasso di occupazione della popolazione giovanile attiva con età tra 14 e 29 anni Tasso di occupazione giovanile attiva maschile (femminile) Tasso di occupazione pop. maschile ( femm.) maschile (femminile) attiva Tasso di occupazione popolazione maschile (femminile) attiva 4.4 L inoccupazione e la disoccupazione L identificazione degli indicatori relativi alla disoccupazione e inoccupazione impone alcune considerazioni preliminari attinenti ai problemi di definizione e di rilevazione della condizione professionale. Nella definizione adottata dall Istat per il censimento generale, i disoccupati e le persone in cerca di prima occupazione rappresentano quella quota considerata attiva (cioè forza lavoro), ma momentaneamente non occupata. Come carattere distintivo di questa condizione professionale viene indicata la ricerca attiva di un occupazione, ciò al fine di distinguere coloro i quali sono momentaneamente non occupati, ma che intendono 88 i quaderni del POM

9 Capitolo 4 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo trovare un occupazione, da coloro i quali non sono occupati e che per ragioni diverse non sono neanche alla ricerca attiva di un occupazione. La definizione assunta dall Istat per classificare le condizioni professionali e non professionali, assegna cioè una condizione di non forza lavoro anche a quella parte della popolazione che, pur non essendo alla ricerca attiva di un occupazione, sarebbe però disposta a lavorare, magari a determinate condizioni. Questa quota esclusa dalla forza lavoro potrebbe anche considerarsi come potenziale forza lavoro. All origine del disimpegno nella ricerca di un occupazione, infatti, possono esservi dei vincoli di contesto connessi alle dinamiche locali del mercato del lavoro che influenzano i comportamenti non occupata determinando scoraggiamenti e rinunce nella ricerca attiva di un occupazione. Questo fenomeno, spesso più accentuato in alcune aree interne o più isolate, può in effetti dar luogo a una distribuzione dei dati ufficiali sulla inoccupazione che non rappresenti fedelmente la disponibilità al lavoro. a proposito di forza lavoro Nelle rilevazioni trimestrali della forza lavoro, difatti, l Istat adotta - in conformità con le indicazioni di altri organismi internazionali - definizioni più ampie della condizione di inoccupazione, in modo da tener conto proprio di questa quota potenzialmente attiva, che non può considerarsi a tutti gli effetti disinteressata a una collocazione sul mercato del lavoro. Oltre a questi problemi di definizione attiva non occupata, c è poi da tener conto delle possibili distorsioni che intervengono nella ricostruzione della composizione per condizione professionale. I dati delle statistiche ufficiali non sempre descrivono con precisione lo stato di fatto dell occupazione, dal momento che esistono problemi di rilevazione connessi alla presenza di attività sommerse e di condizioni occupazionali irregolari. Soprattutto in alcune aree del paese, l occupazione può risultare sottostimata. Inoltre, la rilevazione censuaria non permette di ricostruire l incidenza del lavoro stagionale, che in alcuni contesti locali può rappresentare una forma di i quaderni del POM 89

10 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo Capitolo 4 occupazione importante, né di disporre di dati relativi alla sotto-occupazione o alla doppia occupazione, che, ad esempio, nelle zone rurali può avere una notevole diffusione dovuta alla pluriattività dei conduttori delle aziende agricole. Tali osservazioni non sono marginali se si pensa che una parte non irrilevante si trova in situazioni professionali che possiamo considerare di confine, il cui stesso riconoscimento, in termini sociali e giuridici, dipende anche dall evoluzione culturale e del sistema normativo della società. Basandoci sui dati ufficiali disponibili a livello disaggregato per singoli comuni, è comunque possibile identificare una serie di indicatori utili a una descrizione delle situazioni di disoccupazione e inoccupazione specifiche dei singoli contesti locali. Il tasso di inoccupazione generico è uno di questi indicatori. Esso corrisponde al rapporto tra popolazione attiva non occupata (disoccupati e persone in cerca di prima occupazione) e popolazione totale. Anche questo indicatore può essere calcolato con riferimento alla sola popolazione o alla sola popolazione attiva. Il tasso di inoccupazione attiva (più comunemente indicato come tasso di disoccupazione) è in effetti l indicatore maggiormente utilizzato per identificare e misurare la condizione di disagio sociale derivante dalla ricerca di un occupazione. Tasso di disoccupazione: differenti definizioni Nel confronto e nell interpretazione degli indicatori relativi all inoccupazione e disoccupazione c è da tener presente che il termine disoccupazione - diversamente dall accezione adottata dall Istat nella rilevazione delle condizioni professionali - è per lo più utilizzato come sinonimo di inoccupazione. Il tasso di disoccupazione proposto nelle statistiche diffuse nella stampa, anche in quella specializzata, equivale cioè a quello che qui abbiamo definito tasso di inoccupazione attiva. La concentrazione territoriale di elevati tassi di inoccupazione attiva è significativa di situazioni di contrazione o stasi del mercato del 90 i quaderni del POM

11 Capitolo 4 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo lavoro sul quale gravita la popolazione considerata. Le variazioni di questo indicatore possono quindi segnalare dinamiche espulsive del mercato del lavoro, o barriere d accesso ad esso, che interessano soprattutto le fasce socialmente più deboli della forza lavoro o della potenziale forza lavoro (gli inoccupati nel significato più ampio). Gli stessi rapporti stabiliti da questi indicatori con riferimento alla popolazione attiva non occupata possono calcolarsi con riferimento alla sola componente dei disoccupati, ottenendo tassi di disoccupazione che sintetizzano più in particolare l incidenza del fenomeno dell espulsione dal mercato del lavoro. Infine, come già indicato per gli occupati, anche in questo caso può risultare interessante operare ulteriori restrizioni del campo di applicazione, calcolando l incidenza disoccupata, o dell insieme degli inoccupati, in rapporto all età e alla distinzione di genere. a proposito di disoccupazione e inoccupazione Nessuna società ha mai raggiunto una situazione di effettivo pieno impiego. Anche nelle condizioni più favorevoli, infatti, esiste sempre una certa quota di popolazione involontariamente non occupata perché non riesce a trovare una collocazione sul mercato del lavoro. Così, nella grande maggioranza dei paesi industrializzati un tasso di inoccupazione del 2% è considerato fisiologico e ineliminabile. Al di sopra di questi valori, l inoccupazione rappresenta invece un segnale preciso degli squilibri tra domanda e offerta sul mercato del lavoro. i quaderni del POM 91

12 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo Capitolo 4 Fig Gli indicatori relativi alla condizione di inoccupazione Totale attivi non occupati Totale attivi inoccupati tra 14 e 29 anni Totale attivi inoccupati maschi (femmine) Totale popolazione attiva Tasso di inoccupazione Tasso di inoccupazione della popolazione attiva (anche detto tasso di disoccupazione) Giovani con età tra 14 e 29 anni attiva con età tra 14 e 29 anni maschile (femminile) maschile (femminile) attiva Tasso di inoccupazione della popolazione giovanile Tasso di inoccupazione giovanile attiva Tasso di inoccupazione pop. maschile ( femm.) Tasso di inoccupazione popolazione maschile (femminile) attiva 92 i quaderni del POM

Il sistema economico locale: industria e terziario

Il sistema economico locale: industria e terziario Capitolo 6 L analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo capitolo 6 Il sistema economico locale: industria e terziario In questo capitolo sono presentati gli indicatori

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio Dipartimento di Scienze Sociali Università degli Studi di Napoli Federico II enrica.morlicchio@unina.it La riduzione dell occupazione nella crisi

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee Direttiva del Consiglio delle Comunità europee del 24 luglio 1986 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO TRA GLI UOMINI E LE DONNE NEL SETTORE DEI REGIMI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG82U ATTIVITÀ 70.21.00 PUBBLICHE RELAZIONI E COMUNICAZIONE ATTIVITÀ 73.11.01 IDEAZIONE DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O CAPITOLO 4 LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O 1. MONZA: PIANO DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTO COMMERCIALE 1983 1987. STRUTTURA DELLA RETE DISTRIBUTIVA SINTESI Appare di una qualche utilità riportare qui una

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE SOTTO LA SOGLIA RELATIVA IL % DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel della povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per consumi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. ASPETTI OPERATIVI TASI Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. Data pubblicazione delibera Aliq./Detr. TASI questo campo è fondamentale

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Marzo 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK18U Attività degli studi di architettura,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N FAQ PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N.163, PER L AFFIDAMENTO ANNUALE DEL SERVIZIO DI PULIZIA PER LE SEDI DI PERTINENZA DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro QUESTIONARIO ETA : ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro 2. Vesti griffato? A volte 3. Se hai risposto si,

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli