Defibrillatore impiantabile sottocutaneo e pacemaker leadless: luci ed ombre del progresso scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Defibrillatore impiantabile sottocutaneo e pacemaker leadless: luci ed ombre del progresso scientifico"

Transcript

1 Cardiolucca 2014 Defibrillatore impiantabile sottocutaneo e pacemaker leadless: luci ed ombre del progresso scientifico Prof. Luigi Padeletti Università degli Studi di Firenze

2 1957: First External Pacemaker

3 1958: First implanted pacemaker

4 Pacemakers ( )

5 Conventional sites of pacing leads

6 The limitation of current pacemakers and cardiac resynchronisation therapy (CRT) Lau CP Cardiac Rhythm News 2013 Issue 20

7 The limitation of current pacemakers and cardiac resynchronisation therapy (CRT) Lau CP Cardiac Rhythm News 2013 Issue 20

8 Incidence of lead and pocket complications Over people are implanted annually worldwide; nearly experience post-implant related problems Over 4.4 million people WW currently have pacemaker chronic lead related problems annually 1. Didier Hlug circulation MDT, STJ, BSX Product performance reports 3. Danish Pacemaker registry

9 Incidence of lead and pocket complications Over people are implanted annually worldwide; nearly experience post-implant related problems Over 4.4 million people WW currently have pacemaker chronic lead related problems annually 1. Didier Hlug circulation MDT, STJ, BSX Product performance reports 3. Danish Pacemaker registry

10 Proposed implantation system Spickler et al J Electrocardiology 3:325 (1970)

11 Proposed implantation system Spickler et al J Electrocardiology 3:325 (1970)

12

13

14

15

16 Leadless pacing technologies

17 JAAC 2007

18 Acoustic-Driven Pacing: A Sound Idea? Benditt et al Heart Rhythm 2009

19 Induction technology V Wieneke et al PACE 2009

20 Induction technology

21 Auricchio et al Europace 2013

22 Auricchio et al Europace 2013

23 Auricchio et al Europace 2013

24 Auricchio et al Europace 2013

25 Auricchio et al Europace 2013

26 What s needed for a leadless pacemaker?

27 Pacemaker minutarization

28 Pacemaker minutarization

29 Pacemaker minutarization

30 Pacemaker minutarization

31 Delivery catheter Single operator design Flush/irrigation ports Integrated LCP introducer Steerable delivery catheter Thether mode Guide catheter w/protective sleeve - eptfe protective sleeve - protects helix during delivery and repositioning

32 LCP implantation

33 LCP implantation case: Device at RV apex

34 LCP implantation case: Device still at RV apex

35 LCP implantation case: Device deployed

36 LCP implantation case: Device tethered at RV Base

37 LCP Retrieval

38 LCP Retrieval

39 LCP Retrieval

40 LCP Retrieval

41 LEADLESS Study: Indications for pacing

42 LEADLESS Study: Implantation procedure

43 LCP Implant Procedure Times: effect of experience

44 LCP Implant Procedure Times: pacing threshold changes over time

45 LCP Implant Procedure Times: Rwave amplitude changes over time

46 LCP Implant Procedure Times: Impedance changes over time

47 La tecnologia ICD in passato Procedura invasiva, a torace aperto 9.7% mortalità perioperatoria

48 Attuale tecnologia ICD ICD affermatosi come terapia standard per prevenire SCD Cateteri posizionati direttamente sul o nel cuore

49 Il Sistema S-ICD L approccio sottocutaneo Nessun catetere all interno o sul cuore Sistema venoso preservato Impianto semplice chirurgicamente Puri riferimenti anatomici In generale senza bisogno di fluoroscopia Tempo di impianto prevedibile

50 I componenti del Sistema S-ICDS Generatore di impulsi, SQ-RX Elettrodo Q-TRAK Tunnellizzatore, Q-GUIDE Programmatore, Q-TECH

51 Caratteristiche del Sistema S-ICDS Volume: 69.9 cc Peso: 145 g Spessore: 15.7 mm Energia: 80 J Longevità: 5.4 anni

52 Terapia del Sistema S-ICDS Standard Reverse 80J max output max 5 shock per episodio Forma d onda bifasica, 50% tilt Polarità shock adattiva Cambio di polarità in caso di shock inefficace ~ 9s tempo carica per 80 J (inizio vita) Post shock pacing on demand, max 30s, 50 bpm

53 Il Sistema S-ICD Caratteristiche dell elettrodo Struttura robusta Coil Prox sensing ring Distal sensing tip Distal Sensing Electrode A 9 FR Coil Suture hole Elevata resistenza assiale Conduttore centrale multifilare Assenza lume centrale per stiletto Ridotte sollecitazioni vs. all interno del cuore Ottima resistenza alla trazione e all abrasione Elettrodo in poliuretano Connettore in linea tripolare Prox Sensing Electrode B

54 Caratteristiche del programmatore Therapia ON/OFF Post-Shock Pacing ON/OFF 1 o 2 zone Registrazione episodi Possibilità di svolgere test di induzione S-ECG Real time

55 Posizionamento standard Elettrodo posizionato parasternalmente PG lungo la linea ascellare media, al 5-6 spazio intercostale SHOCK Tre incisioni: Tasca Incisione allo xifoide, orizzontale Incisione superiore, verticale

56 Screening del paziente Valutazione degli ECG pre-impianto Screening tool Progettato per identificare pazienti con caratteristiche di sensing adatte per il Sistema S-ICD L opportuno profilo di sensing viene sovrapposto al battito cardiaco all inizio del QRS Adeguata ampiezza del QRS (max-minimum) Onda T all interno del profilo

57 Il Sistema S-ICD Procedura di impianto No accesso venoso Semplice chirurgicamente In generale nessuna necessità di fluoro Puri riferimenti anatomici Ridotte complicazioni Tempo di impianto prevedibile Più sicura e leggera

58 X-RAY post-impianto Posizionamento ottimale Proiezione AP Proiezione LL

59 Accurata detection di VT/VF Segnale sottocutaneo A Tre opzioni di sensing far field ALTERNATE (A-B) B SECONDARY (A-Can) PRIMARY (B-Can) CAN Selezione automatica del vettore di sensing ottimale Segnale morfologicamente ricco simile all ECG di superficie

60 Il Sistema S-ICDS Accurata detection di VT/VF Segnale sottocutaneo Surface Intra-cardiac S-ICD System ECG 60

61 Accurata detection di VT/VF Segnale Sinus Rhythm sottocutaneo Surface ECG Ventricular Tachycardia Intracardiac signal Subcutaneous ECG

62 Popolazione pazienti S-ICDS Pazienti in prevenzione primaria e secondaria che non richiedono ATP/brady pacing/terapia CRT Giovani e sportivi Brugada, sindromi LQT/SQT CMP ipertrofica (ostruttiva) Precedenti ICD TV espiantati Infezione/endocardite Malfunzionamento Ponte al trapianto Sistema venoso non accessibile per ICD TV Accesso venoso a sinistra non utilizzabile e accesso venoso a destra non disponibile per dialisi Anomala anatomia cardiaca (congenita) Elevato rischio di infezione Disfunzione renale Diabete

63 Enabling technologies

64 Technical Challenges: Integration of multiple elements

65 Leadless pacemaker: potential advantages

66 Leadless pacemaker: potential disadvantages

67 S-ICD:Benefici per paziente e medico Detection affidabile Accurata detection di VT/VF Terapia efficace Discriminazione efficace di SVT da VT/VF Bassa incidenza di complicazioni Maggiore efficienza clinica Impianto semplificato Nessuna necessità di fluoro Programmazione e follow-up più facili Elimina rischi associati all espianto dovuto a malfunzionamento dei cateteri TV

68 Indicazioni: Tutti i pazienti in prevenzione primaria e secondaria che non richiedono pacing, ATP, CRT

Le infezioni dei presidi elettronici intracardiaci (CIED) Sagone Antonio MD E.P. Lab. H. L. Sacco Milano

Le infezioni dei presidi elettronici intracardiaci (CIED) Sagone Antonio MD E.P. Lab. H. L. Sacco Milano Le infezioni dei presidi elettronici intracardiaci (CIED) Sagone Antonio MD E.P. Lab. H. L. Sacco Milano Le infezioni nei presidi elettronici intracardiaci A livello mondiale, si contano circa 3.25 milioni

Dettagli

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? M. Tritto U.O.C. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) Efficacia dell ICD: studi clinici in

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

Terapie elettriche. innovative: il defibrillatore e il pacemaker senza fili. Dr. Antonello Vado, MD. EP Lab Villa Maria Pia Hospital Torino

Terapie elettriche. innovative: il defibrillatore e il pacemaker senza fili. Dr. Antonello Vado, MD. EP Lab Villa Maria Pia Hospital Torino Terapie elettriche. innovative: il defibrillatore e il pacemaker senza fili Dr. Antonello Vado, MD. EP Lab Villa Maria Pia Hospital Torino Incremento durata della batteria Prestazioni dei cateteri Programmabilità

Dettagli

RIVOLUZIONE IN ARITMOLOGIA. PACEMAKER SENZA FILI E DEFIBRILLATORE SOTTOCUTANEO

RIVOLUZIONE IN ARITMOLOGIA. PACEMAKER SENZA FILI E DEFIBRILLATORE SOTTOCUTANEO RIVOLUZIONE IN ARITMOLOGIA. PACEMAKER SENZA FILI E DEFIBRILLATORE SOTTOCUTANEO C. Pappone, V. Santinelli Dipartimento di Aritmologia, Maria Cecilia Hospital GVM Care & Research, Cotignola, Ravenna. In

Dettagli

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA L oggetto della presente gara è l acquisto di pacemakers, defibrillatori e monitor cardiaci impiantabili e relativi accessori

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Neuromodulazione sacrale: L esperienza etnea F. Savoca Neuromodulazione Sacrale Esperienza Etnea Neuromodulazione sacrale

Dettagli

Programmatore tablet S-ICD System PROGRAMMAZIONE AL FOLLOW-UP

Programmatore tablet S-ICD System PROGRAMMAZIONE AL FOLLOW-UP Programmatore tablet S-ICD System PROGRAMMAZIONE AL FOLLOW-UP FUNZIONAMENTO Accendere il programmatore il pulsante di accensione si trova nella cavità sopra e dietro l angolo sinistro dello schermo Testa

Dettagli

Il defibrillatore sottocutaneo:caratteristiche,vantaggi.

Il defibrillatore sottocutaneo:caratteristiche,vantaggi. Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology; XXVII Giornate Cardiologiche Torinesi. Torino il 23-24 ottobre 2015. Il defibrillatore sottocutaneo:caratteristiche,vantaggi. Il defibrillatore

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

Elettrologia. www.slidetube.it

Elettrologia. www.slidetube.it Elettrologia ECG : STORIA Sin dal XIX secolo è stato accertato che il cuore genera elettricità. I potenziali elettrici del cuore sono la somma di minime quantità di elettricità generata dalle cellule cardiache

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Informativa Urgente sulla Sicurezza Elettrocateteri di defibrillazione ISOLINE, modelli 2CR5, 2CR6 e 2CT6.

Informativa Urgente sulla Sicurezza Elettrocateteri di defibrillazione ISOLINE, modelli 2CR5, 2CR6 e 2CT6. pagina 1 di 5 28 gennaio 2013 Informativa Urgente sulla Sicurezza Elettrocateteri di defibrillazione ISOLINE, modelli 2CR5, 2CR6 e 2CT6. Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, con la presente intendiamo

Dettagli

Allegato A) PACEMAKER, DEFIBRILLATORI, ELETTROCATETERI ED ACCESSORI

Allegato A) PACEMAKER, DEFIBRILLATORI, ELETTROCATETERI ED ACCESSORI Allegato A) PACEMAKER, DEFIBRILLATORI, ELETTROCATETERI ED ACCESSORI Elenco lotti tipologia prodotti quantità requisiti specifici parametri valutazione LOTTO N. 1 Importo presunto 32.000,00 N. 14 Pacemaker

Dettagli

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER)

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di dispositivo per il monitoraggio continuo

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Approccio Sottocutaneo S-ICD

Approccio Sottocutaneo S-ICD Approccio Sottocutaneo S-ICD Dott. Antonio Scalone S.C. Cardiologia AOBrotzu - Cagliari Il defibrillatore 1. Tung RT et al J Am Coll Cardiol 2008;52:1111 1121. 2. Olde Nordkamp LR, et al Circ Arrhythm

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Versatile. Facile da usare. Completo. Discover Innovation 3. Versatile Facile da usare Completo

Versatile. Facile da usare. Completo. Discover Innovation 3. Versatile Facile da usare Completo TELIGEN ICD Defibrillatore cardioverter impiantabile Specifiche meccaniche 5 Dispositivo Modello Numero * GDT-LLHH = 4-SITE. Non ancora disponibile nell AEE. Dispositivo Tipo Dimensioni (cm) Massa (g)

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Elettrodi Multifunzione per defibrillatori

Elettrodi Multifunzione per defibrillatori Elettrodi Multifunzione per defibrillatori PRAZZOLI Roberto ** TEGONI Daniela ** BORRI Michele * MONTANARI Carlo * BOSCHI Diego *** L art. 1 della legge 15 marzo 2004 prevede che è consentito l uso del

Dettagli

How to be a Troubleshooter

How to be a Troubleshooter How to be a Troubleshooter Dott. Ing. Marco Cardis Dott. Achille Giardina Cagliari Integralmente tratto da Troubleshooting Implanted Cardioverter Defibrillator Sensing Problems I-II Charles D. Swerdlow,

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

18/04/2013. Risonanza Magnetica edispositivi Medici Impiantabili attivi (Pacemaker e ICD): approcci sperimentali per la valutazione dei rischi

18/04/2013. Risonanza Magnetica edispositivi Medici Impiantabili attivi (Pacemaker e ICD): approcci sperimentali per la valutazione dei rischi La Risonanza Magnetica Risonanza Magnetica edispositivi Medici Impiantabili attivi (Pacemaker e ICD): approcci sperimentali per la valutazione dei rischi Giovanni Calcagnini Dip. Tecnologie e Salute Istituto

Dettagli

Unione d Acquisto fra le Aziende dell Area Vasta Emilia Nord - Azienda Capofila - USL di Modena

Unione d Acquisto fra le Aziende dell Area Vasta Emilia Nord - Azienda Capofila - USL di Modena Dipartimento Amministrativo e Tecnico Centrale Servizio Acquisti e Logistica Unione d Acquisto fra le Aziende dell Area Vasta Emilia Nord - Azienda Capofila - USL di Modena OGGETTO: aggiudicazione della

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti

Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT Paolo Sorrenti FASE PRE IMPIANTO ü Preparazione del paziente all ingresso ü Preparazione del laboratorio di elettrofisiologia ü Preparazione

Dettagli

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Vademecum per l esecuzione dell ECG Vademecum per l esecuzione dell ECG a cura di tutor infermiera Roberta Gasperoni tutor infermiera Cinzia Bucci Coordinatrice Monica Lagrotteria 1 ECG L ECG standard è rappresentato dalla registrazione

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Valutazione dei segnali EGM di elettrocateteri con i dispositivi COGNIS e TELIGEN

Valutazione dei segnali EGM di elettrocateteri con i dispositivi COGNIS e TELIGEN Valutazione dei segnali EGM di elettrocateteri con i dispositivi COGNIS e TELIGEN SOMMARIO Gli elettrogrammi (EGM) in tempo reale o memorizzati consentono di assistere il medico nella valutazione del paziente,

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION

DISCLOSURE INFORMATION DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: NONE Leadless cardiac

Dettagli

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Syncope Unit Project 2 Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Investigatore Principale: M. Brignole Syncope Unit Project 2 Board: Ammirati F Badami A Brignole M (responsabile progetto)

Dettagli

gestione della sincope

gestione della sincope 5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri

Dettagli

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT Antonello Vado Laboratorio di elettrofisiologia Ospedale S.Croce e Carle. Cuneo Dal device management al disease management L effetto cumulativo

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono: MASTER IN TELEMONITORAGGIO DEL PORTATORE DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE, PACEMAKER E ALTRI DISPOSITIVI DI CONTROLLO. A.A. 2010-2011 Livello: I CFU: 60 Direttore del corso: Cognome Nome Qualifica SSD Vassanelli

Dettagli

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi Tecnologie per lo studio della sincope Ing. Valentina Viscardi 1 Tecnologie per lo studio della sincope: - Nexfin (monitoraggio pressorio battitobattito non invasivo) - V-Patch h(loop recorder esterno)

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) FINALITÀ DELL INTERVENTO Il pacemaker biventricolare (CRT), in grado di stimolare l atrio destro (o comunque

Dettagli

Il defibrillatore indossabile LifeVest

Il defibrillatore indossabile LifeVest Il defibrillatore indossabile LifeVest Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it certificazione UNI EN ISO 9002 Introduzione Il rischio dell

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

Altro personale coinvolto Co-investigator: Mordenti P., Muroni M., Cordani M.R., Cremona G., Oleari F., Bontini S., Grassi O., Gozzo C..

Altro personale coinvolto Co-investigator: Mordenti P., Muroni M., Cordani M.R., Cremona G., Oleari F., Bontini S., Grassi O., Gozzo C.. Studio clinico osservazionale per la valutazione della posizione della punta dell accesso venoso centrale ad inserzione brachiale, tramite la tecnica dell ECG intracavitario Responsabile dello studio:

Dettagli

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY C. Esposito, R. Iacobelli, A. Toscano, A. Del Pasqua, F. Parisi, G. Grutter,

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

MATERIALE IMPIANTABILE FORNITURA IN CONTO DEPOSITO.

MATERIALE IMPIANTABILE FORNITURA IN CONTO DEPOSITO. ALLEGATO A MATERIALE IMPIANTABILE FORNITURA IN CONTO DEPOSITO. LOTTO 1. Pacemaker SSIR MRI compatibile completo di relativo elettrocatetere Pacemaker monocamerale di piccole dimensioni con attacco IS1,

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA Dr Massimo Tritto Responsabile UOC Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione

Dettagli

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Martedì salute Torino, 13/3/2018 LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Dott. Alberto De Salvia Cardiologia ospedale San Giovanni Bosco - Torino DI COSA PARLIAMO? Sistemi impiantabili che tramite

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

mracheli@libero.it Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA

mracheli@libero.it Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Racheli Indirizzo Via Don Luigi Orione 16 Botticino sera 25082 Brescia Telefono +393299512637 E-mail

Dettagli

CODICE GARA:

CODICE GARA: Allegato A/1 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI E RELATIVI ELETTROCATETERI

Dettagli

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Obiettivo del progetto ECG 12 derivazioni within 10 to call (sospetta SCA) Incidenza 50% sulla mortalità

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Gestione infermieristica nel controllo remoto dei pazienti portatori di Device impiantabili

Gestione infermieristica nel controllo remoto dei pazienti portatori di Device impiantabili Azienda Ospedaliera AAS 5, UO Cardiologia, Pordenone S.S.di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Coordinatrice infermieristica Edda Pollesel Referente di Dipartimento M.C. Zorzi Direttore M. Cassin Gestione

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato 1 Comporre su qualsiasi telefono il numero 118 La chiamata è gratuita Non occorre gettone o tessera Non è possibile chiamare il 118 da telefoni cellulari privi di scheda, in queste situazioni è possibile

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1 NOTE GENERALI VALEVOLI PER TUTTI I LOTTI 1. Tutte le aziende dovranno fornire in comodato d uso

Dettagli

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier LESS IS MORE Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) 1 Document identifier 2 Incidenza di complicanze a 6 mesi dopo l impianto Maggiore è il numero di elettrocateteri

Dettagli

ICD SOTTOCUTANEO E CRITERI DI ELEGGIBILITA'.

ICD SOTTOCUTANEO E CRITERI DI ELEGGIBILITA'. ICD SOTTOCUTANEO E CRITERI DI ELEGGIBILITA'. REVISIONE A POSTERIORI DI IMPIANTI DI ICD MONO E BICAMERALI ENDOCAVITARI PRESSO SINGOLO CENTRO Santa Margherita Ligure, 6 aprile 2018 Letizia Valeri SC Cardiologia

Dettagli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli BORSA DI STUDIO CNIT 2012 ELABORAZIONE DEI SEGNALI Titolare: Ing. Angela Agostinelli Le fibre del muscolo cardiaco sono eccitabili e generano potenziali d'azione per svolgere la loro attività meccanica

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

più piccolo del mondo

più piccolo del mondo a cura di Pompeo Pindozzi il defibrillatore Le patologie che causano morte improvvisa nei giovani Vi sono quattro patologie alla base della maggior parte dei casi di morte improvvisa nei bambini e nei

Dettagli

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi?

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Nuove terapie dietro l angolo Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Loop recorder impiantabille (ILR) Indicazioni e scelta pazienti ben definito dalle

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

imec 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 6302B-PA001XX) Breve descrizione del prodotto Caratteristiche principali Opzioni

imec 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 6302B-PA001XX) Breve descrizione del prodotto Caratteristiche principali Opzioni imec 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 6302B-PA001XX) Breve descrizione del prodotto Monitor Paziente multiparametrico preconfigurato con schermo TFT a colori da 8,4 visualizzazione sino a 8 tracce. Questa unità

Dettagli

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore DAE e PROGETTI PAD Enrico Baldi Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore Uso dei DAE I DAE sono sicuri ed efficaci quando usati da laici con minima formazione o senza formazione Yeung et al., Resuscitation 2011:

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

PERCHÉ NITEKO? Certificazioni. Associazioni. Partnership

PERCHÉ NITEKO? Certificazioni. Associazioni. Partnership PERCHÉ NITEKO? Niteko progetta e produce lampade a LED con tecnologia italiana di ultima generazione per illuminazione stradale, industriale, architetturale e per grandi aree. Designer e progettisti lavorano

Dettagli

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Erika Riesen Chiara Lucchesi Infermiere servizio di cardiologia CCT 19.11.2011 Che cos è il defibrillatore cardiaco Implantable Cardioverter

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Oggetto: Disponibilità di informazioni aggiuntive sulla misura dell impedenza di shock

Oggetto: Disponibilità di informazioni aggiuntive sulla misura dell impedenza di shock Boston Scientific S.p.A. Viale Forlanini, 23 Lungomare Canepa, 55 20134 Milano (MI) Italy 16149 Genova Italy Tel. +39 02 26983.1.1 Tel. +39 010 6060.1 Fax +39 02 26983.230 Fax +39 010 6060.200 www.bostonscientific-international.com

Dettagli

Strumentazione Biomedica

Strumentazione Biomedica Defibrillatori Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Defibrillatori I defibrillatori sono dispositivi usati per applicare scariche elettriche di elevata intensità e breve durata attraverso

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

Dialisi Peritoneale. PatientOnLine. Software di gestione completo per la PD P 3

Dialisi Peritoneale. PatientOnLine. Software di gestione completo per la PD P 3 Dialisi Peritoneale PatientOnLine Software di gestione completo per la PD P 3 P 3 Un programma completo di approccio alla Terapia PD P 3 è un programma di PD completo, che incorpora tutti gli aspetti del

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE PER CARDIOSTIMOLAZIONE ED ELETTROFISIOLOGIA

CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE PER CARDIOSTIMOLAZIONE ED ELETTROFISIOLOGIA CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE PER CARDIOSTIMOLAZIONE ED ELETTROFISIOLOGIA LOTTO 1 C IG 39873311A2 Pacemaker SSIR codice CND J01010102, prezzo di riferimento regionale per unità: 1.663,50 PM telemetrico

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE) FINALITÀ DELL INTERVENTO La revisione o sostituzione del dispositivo

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

PROTOCOLLO AIAC REGIONE VENETO

PROTOCOLLO AIAC REGIONE VENETO PROTOCOLLO AIAC REGIONE VENETO RETE PER ESTRAZIONE ELETTRODI CRONICAMENTE IMPIANTATI Dr A. Rossillo 1, Dr.ssa S. Baccillieri 2, Dr V Calzolari 3, Dr S. Cannas 4, Dr G. Pastore 5, Dr D. Vaccari 6,, Dr G.

Dettagli

ALLEGATO A1 DISCIPLINARE TECNICO GARA PACEMAKERS

ALLEGATO A1 DISCIPLINARE TECNICO GARA PACEMAKERS ALLEGATO A1 DISCIPLINARE TECNICO GARA PACEMAKERS Per i lotti relativi a pacemakers l offerta dovrà comprendere il generatore e gli elettrocateteri (a fissazione attiva o passiva) necessari al sistema di

Dettagli

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012 GRUPPO DI STUDIO DI CARDIONEFROLOGIA DELLA SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA ATTIVITA FORMATIVA 2012-2013 I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012 SEDE DEL CORSO: U.O.C.

Dettagli

Scadenza: 13 APRILE 2016

Scadenza: 13 APRILE 2016 Procedura aperta finalizzata alla sottoscrizione di un accordo quadro con più operatori, di durata quadriennale, per la fornitura, in conto deposito, di Defibrillatori impiantabili e dispositivi ad essi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico. Sergio del Rosso, Luigi Grisoni

Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico. Sergio del Rosso, Luigi Grisoni Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico Novara, Maggio 2012 Sergio del Rosso, Luigi Grisoni Le componenti del sistema Le prestazioni della terapia sono soggette e alle caratteristiche

Dettagli