Indice. Parte 1 Costi, contabilità direzionale e sistemi di product costing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Parte 1 Costi, contabilità direzionale e sistemi di product costing"

Transcript

1 Indice Prefazione Introduzione alla terza edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXV XXVII XXIX Parte 1 Costi, contabilità direzionale e sistemi di product costing Capitolo 1 Contabilità direzionale e contesto aziendale 1 Obiettivi di apprendimento 1 Business focus 1 Attività del management e richieste di informazioni alla contabilità direzionale 2 Pianificazione 2 Direzione e motivazione 3 Controllo 3 Risultati finali delle attività dei manager 4 Ciclo di pianificazione e di controllo 4 Contabilità generale e contabilità di re zio na le a confronto 5 Enfasi sul futuro 5 Rilevanza dei dati 5 Meno enfasi sulla precisione 6 Settori di un organizzazione 7 Principi contabili 7 Contabilità direzionale Non obbligatoria 7 Sviluppo del ruolo della contabilità di re zionale 7 Struttura organizzativa 8 Decentramento 8 Rapporti di line e di staff 10 Direttore amministrativo 10 Contesto aziendale in evoluzione 11 Concorrenza internazionale 11 E-Commerce 13 Quali capacità deve possedere un manager di successo? 13 Responsabilità sociale d impresa 16 Etica professionale 18 Codice di condotta per gli addetti alla contabilità direzionale 18 Regime di responsabilità amministrativa degli Enti Decreto Legislativo 231/

2 VIII Indice Reati previsti dal Dlgs. 231/ Codici di condotta di un azienda 25 Codici di comportamento a livello internazionale 25 Caratteristiche della contabilità direzionale nell ambito dei sistemi di programmazione e controllo 25 Ambiente esterno 27 Tecnologia 27 Struttura organizzativa 27 Dimensione aziendale 27 Strategia aziendale 28 Cultura nazionale 28 Appendice 1A. Governance aziendale 28 Sarbanes-Oxley Act del Controlli interni visti da vicino 30 Riepilogo 32 Esercizi 32 Capitolo 2 Costi: terminologia, concetti e classificazione 33 Obiettivi di apprendimento 33 Business focus 33 Classificazione generale dei costi 34 Costi di produzione 34 Costi non di produzione 36 Costi di prodotto e costi di periodo 36 Costi di prodotto 36 Costi di periodo 37 Classificazione dei costi nel bilancio 38 Stato patrimoniale 38 Conto economico 40 Prospetto dei beni prodotti 42 Costi dei prodotti osservati più da vicino 43 Costi inventariabili 44 Esempio di flusso dei costi 45 Classificazione dei costi per predirne il comportamento 46 Costi variabili 46 Un confronto fra costi realmente variabili e costi variabili a gradini 49 Ipotesi di linearità e intervallo di rilevanza 50 Costi fissi 51 Tipi di costi fissi 52 Costi fissi e intervallo di rilevanza 56 Costi misti 58 Analisi dei costi misti 60 Analizzare il comportamento dei costi con un diagramma di dispersione 62 Metodo del valore massimo-valore minimo 64 Metodo della regressione dei minimi quadrati 68 Analisi della regressione multipla 70 Schema di conto economico a margine di contribuzione 70 Perché un nuovo schema di conto economico? 70 Approccio basato sulla contribuzione 71 Classificazione dei costi per assegnare i costi agli oggetti di costo 72 Costi diretti 72

3 Indice IX Costi indiretti 72 Classificazione dei costi per il processo decisionale 73 Costi e ricavi differenziali 73 Costi opportunità 74 Costi sommersi 75 Problema di ripasso 1. Termini sui costi 75 Problema di ripasso 2. Comportamento dei costi 76 Problema di ripasso 3. Metodo del valore massimo-valore minimo 77 Appendice 2A. Ulteriore classificazione del costo della manodopera 78 Tempo di inattività 78 Lavoro straordinario 79 Appendice 2B. La regressione dei minimi quadrati usando Microsoft Excel 79 Riepilogo 82 Applying Excel 83 Esercizi 84 Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa 91 Obiettivi di apprendimento 91 Business focus 91 Sistemi di determinazione dei costi per processo e per commessa 92 Determinazione dei costi per processo 92 Determinazione dei costi per commessa 93 Determinazione dei costi per commessa. Una visione d insieme 94 Managerial Accounting in Action: il caso GD Machining 95 Misurare il costo dei materiali diretti 95 Scheda di commessa 96 Misurare il costo della manodopera diretta 96 Imputazione dei costi generali di produzione 99 Scelta di una base di imputazione per i costi generali 103 Calcolo dei costi unitari 104 Riepilogo dei flussi di documenti 104 Managerial Accounting in Action: GD Machining. La conclusione 104 Determinazione dei costi per commessa. Il flusso dei costi 105 Acquisto dei materiali 105 Costo della manodopera 108 Costi generali di produzione 108 Imputazione dei costi generali di produzione 109 Costi non di produzione 111 Costo dei beni prodotti 112 Costo del venduto 113 Riepilogo dei flussi dei costi 113 Problemi di imputazione dei costi generali 117 Costi generali sottoassorbiti e sovrassorbiti 117 Destinazione dei saldi dei costi generali sottoassorbiti e sovrassorbiti 118 Un modello generale dei flussi dei costi di prodotto 121 Molteplici coefficienti di imputazione predeterminati 121 Determinazione dei costi per commessa nelle aziende di servizi 121 Appendice 3A. Coefficiente di imputazione predeterminato e capacità 123

4 X Indice Riepilogo 125 Applying Excel 125 Esercizi 126 Capitolo 4 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo 135 Obiettivi di apprendimento 135 Business focus 135 Confronto tra i sistemi di determinazione dei costi per commessa e per processo 136 Analogie fra determinazione dei costi per commessa e per processo 136 Differenze fra determinazione dei costi per commessa e per processo 136 Una panoramica dei flussi dei costi per processo 137 Reparti di lavorazione 137 Flusso dei materiali, della manodopera e dei costi generali 140 Scritture relative ai materiali, alla manodopera e ai costi generali 141 Managerial Accounting in Action: il caso Double Skis 142 Unità di produzione equivalenti 144 Metodo della media ponderata 144 Report di produzione. Metodo della media ponderata 146 Fase 1: Preparare un prospetto delle quantità e calcolare le unità equivalenti 148 Fase 2: Calcolo dei costi per unità equivalente 148 Fase 3: Preparare una riconciliazione dei costi 149 Managerial Accounting in Action: Double Skis. La conclusione 151 Determinazione dei costi per fase 152 Problema di ripasso. Flussi dei costi di processo e report 152 Appendice 4A. Metodo FIFO 156 Unità equivalenti. Metodo FIFO 156 Confronto fra unità di produzione equivalenti in base al metodo della media ponderata e al metodo FIFO 157 Report di produzione. Metodo FIFO 158 Confronto fra metodi di determinazione dei costi 159 Riepilogo 162 Applying Excel 162 Esercizi 164 Parte 2 Modelli per l analisi della redditività e activity-based costing Capitolo 5 Relazioni costo-volume-profitto 169 Obiettivi di apprendimento 169 Business focus 169 Managerial Accounting in Action: il caso Acoustic Concepts, Inc. 170 Nozioni di base dell analisi costo-volume-profitto (CVP) 171 Margine di contribuzione 171

5 Indice XI Analisi del punto di pareggio 173 Calcoli del pareggio 173 Analisi dell obiettivo di reddito 175 Rapporti CVP in forma grafica 176 Indice del margine di contribuzione (indice MDC) 178 Alcune applicazioni dei concetti posti alla base dell analisi CVP 179 Importanza del margine di contribuzione 183 Obiettivo di reddito e analisi del punto di pareggio 184 Analisi dell obiettivo di reddito 184 Margine di sicurezza 186 Managerial Accounting in Action: Acoustic Concepts. La conclusione 187 Considerazioni basate sul CVP nella scelta di una struttura dei costi 187 Struttura dei costi e stabilità dei risultati 187 Leva operativa 189 Come strutturare le provvigioni di vendita 191 Concetto di mix delle vendite 191 Definizione di mix delle vendite 191 Mix delle vendite e analisi del pareggio 192 Ipotesi dell analisi CVP 194 Problema di ripasso. Rapporti CVP 194 Riepilogo 198 Applying Excel 198 Esercizi 199 Capitolo 6 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management 207 Obiettivi di apprendimento 207 Business focus 207 Una panoramica sul sistema a costi pieni e su quello a costi variabili 208 Sistema a costi pieni 208 Sistema a costi variabili 208 Costi di vendita e amministrativi 209 Riassunto delle differenze 209 Calcolo dei costi unitari 209 Confronto fra i risultati ottenuti con il sistema a costi pieni eirisultati ottenuti con il sistema a costi variabili 211 Confronto più ampio dei dati che concorrono ai risultati 214 Managerial Accounting in Action. Il caso Emerald Isle Knitters 214 Effetto di variazioni della produzione sul risultato operativo 219 Sistema a costi variabili 219 Sistema a costi pieni 219 Managerial Accounting in Action: Emerald Isle Knitters. La conclusione 220 Scegliere un metodo di determinazione dei costi 223 Impatto sul manager 223 Analisi CVP e sistema a costi pieni 224 Processo decisionale 224 Reporting esterno e imposte sul reddito 225 Vantaggi del sistema a costi variabili e dell approccio basato sulla contribuzione 225 Conto economico per segmento e a margine di contribuzione 227

6 XII Indice Esempio di conti economici per segmento 229 Reporting esterno e conti economici 234 Problema di ripasso. Confronto fra sistema a costi variabili e sistema a costi pieni 235 Riepilogo 238 Applying Excel 238 Esercizi 240 Capitolo 7 Activity-based costing: uno strumento utile per il processo decisionale 247 Obiettivi di apprendimento 247 Business focus 247 Activity-based costing: una panoramica 248 Come vengono trattati i costi nell activity-based costing 248 Costi non di produzione e activity-based costing 248 Costi di produzione e activity-based costing 249 Centri di costo, basi di allocazione e activity-based costing 249 Progettazione di un sistema di activity-based costing (ABC) 252 Managerial Accounting in Action. Il caso Classic Brass 252 Fase 1: Definire le attività, i centri di attività e le misure dell attività 255 Meccanica dell activity-based costing 256 Fase 2: Assegnare i costi generali direttamente ai centri di attività 256 Fase 3: Calcolo dei coefficienti di attività 260 Fase 4: Assegnare i costi agli oggetti di costo 261 Fase 5: Preparazione dei report per il management 264 Confronto fra costi di prodotto determinati in base ai metodi tradizionali e alla metodologia ABC 267 Margini di prodotto calcolati usando il sistema tradizionale di determinazione dei costi 267 Differenze fra i costi di prodotto ABC e quelli tradizionali 268 Managerial Accounting in Action: Classic Brass Inc. La conclusione 270 Obiettivo: migliorare i processi 272 Activity-based costing e reporting esterno 273 Limiti dell activity-based costing 274 Problema di ripasso 1. Activity-based costing 275 Appendice 7A. Gli interventi conseguenti all analisi ABC 277 Coefficienti di attività. Reporting sull analisi delle azioni 277 Assegnazione dei costi generali ai prodotti. Reporting sull analisi delle azioni 279 Codici di facilità di adeguamento 279 Come l analisi delle azioni vede i dati ABC 281 Managerial Accounting in Action: Classic Brass. La conclusione 281 Problema di ripasso 2. Reporting sull analisi delle azioni 284 Appendice 7B. Uso di una forma modificata di activity-based costing per determinare i costi di prodotto per i report esterni 286 Riepilogo 288 Applying Excel 289 Esercizi 290

7 Indice XIII Parte 3 Fondamenti del ciclo di controllo: definizione degli obiettivi, controllo direzionale e valutazione delle performance Capitolo 8 Pianificazione: il budget 299 Obiettivi di apprendimento 299 Business focus 299 Quadro di riferimento per l impostazione del budget 300 Vantaggi della impostazione del budget 301 Contabilità per centri di responsabilità 302 Scelta di un periodo di budget 303 Budget partecipativo 303 Fattori umani nell impostazione del budget 305 Comitato di budget 306 Master budget: una visione d insieme 307 Preparazione del master budget 309 Managerial Accounting in Action. Il caso Hampton Freeze, Inc. 309 Budget delle vendite 311 Budget della produzione 311 Acquisti di magazzino. Aziende commerciali 313 Budget dei materiali diretti 314 Budget della manodopera diretta 316 Budget dei costi generali di produzione 316 Budget del magazzino prodotti finiti finale 318 Budget dei costi di vendita e amministrativi 319 Budget di cassa 320 Budget di conto economico 323 Budget di stato patrimoniale 324 Managerial Accounting in Action: Hampton Freeze, Inc. La conclusione 326 Aspetti internazionali dell impostazione del budget 326 Evoluzione dei sistemi di pianificazione e controllo Visione e missione Fattori Critici di Successo Struttura organizzativa Strategie e pianificazione Misure critiche di performance Fissazione dei target Valutazione della performance Sistemi di ricompensa Flussi, sistemi e network informativi Utilizzo dei PMS Cambiamento dei PMS Forza e coerenza 330 Problema di ripasso. Prospetti di budget 331 Riepilogo 333 Applying Excel 333 Esercizi 334 Capitolo 9 Budget flessibili e analisi della performance 343 Obiettivi di apprendimento 343 Business focus 343

8 XIV Indice Budget flessibili 344 Caratteristiche dei budget flessibili 344 Carenze del budget statico 344 Come funziona un budget flessibile 347 Varianze dei budget flessibili 348 Report di valutazione della performance con le varianze di attività, di ricavo e di spesa 352 Report di valutazione della performance delle organizzazioni no-profit 354 Report di valutazione della performance nei centri di costo 355 Budget flessibili con più determinanti di costo 355 Alcuni errori comuni 357 Problema di ripasso. Analisi della varianza con un budget flessibile 359 Riepilogo 360 Applying Excel 361 Esercizi 362 Capitolo 10 Costi standard e analisi delle varianze 373 Obiettivi di apprendimento 373 Business focus 373 Costi standard: concetti fondamentali 374 Chi usa i costi standard? 375 Definizione dei costi standard 376 Managerial Accounting in Action. Il caso Colonial Pewter Company 377 Determinare gli standard dei materiali diretti 378 Determinare gli standard di manodopera diretta 379 Determinare gli standard dei costi generali variabili di produzione 379 Uso dei costi standard nel budget flessibile 380 Un modello generale per l analisi delle varianze del costo standard 381 Uso dei costi standard. Varianze dei materiali diretti 383 Varianza di quantità dei materiali 384 Varianza di prezzo dei materiali 384 Varianza di quantità dei materiali osservata più da vicino 385 Varianza di prezzo dei materiali osservata più da vicino 386 Isolare le varianze 387 Responsabilità manageriale della varianza 387 Uso dei costi standard. Varianze della manodopera diretta 387 Varianza di tariffa della manodopera osservata più da vicino 388 Varianza di efficienza della manodopera osservata più da vicino 389 Uso dei costi standard. Varianze dei costi generali variabili di produzione 390 Varianze di costi generali osservate più da vicino 391 Managerial Accounting in Action: Colonial Pewter Company. La conclusione 392 Un importante aspetto nelle varianze dei materiali 393 Analisi della varianza e direzione per eccezioni 395 Uso internazionale dei costi standard 396 Valutazione dei controlli in base ai costi standard 397 Vantaggi dei costi standard 397 Problemi potenziali dell uso dei costi standard 398 Problema di ripasso. Costi standard 399

9 Indice XV Appendice 10A. Coefficienti di allocazione e analisi dei costi generali in un sistema a costi standard 400 Coefficienti di allocazione predeterminati 401 Allocazione dei costi generali in un sistema a costi standard 402 Varianza di budget 402 Varianza di volume 403 Analisi grafica delle varianze dei costi fissi generali 404 Cautele nell analisi dei costi fissi generali 405 Riconciliazione dei costi generali sottassorbiti e sovrassorbiti 406 Appendice 10B. Scritture contabili per rilevare le varianze nel sistema duplice 407 Varianze di materiali 407 Varianze della manodopera diretta 408 Flusso dei costi in un sistema a costi standard 408 Riepilogo 409 Esercizi 410 Capitolo 11 Misurazione della performance nelle organizzazioni decentrate 421 Obiettivi di apprendimento 421 Business focus 421 Decentramento nelle organizzazioni 422 Vantaggi e svantaggi del decentramento 422 Contabilità per centri di responsabilità 423 Centri di costo, di profitto e di investimento 423 Valutazione della performance dei centri di investimento. Il tasso di rendimento degli investimenti (ROI) 425 Formula del ROI 425 Definizione di reddito operativo e di attivo operativo 425 Comprendere il ROI 426 Critiche al ROI 429 Reddito residuale 430 Motivazione e reddito residuale 431 Confronto fra divisioni e reddito residuale 432 Misure della performance dei processi aziendali interni 433 Misure di performance operativa 433 Balanced scorecard 436 Caratteristiche comuni delle balanced scorecard 436 Strategia e balanced scorecard di una azienda 438 Incentivazione legata alla balanced scorecard 441 Vantaggi del feedback tempestivo e in forma grafica 441 Alcune considerazioni conclusive sulla balanced scorecard 442 Problema di ripasso 1. Rendimento del capitale investito (ROI) e reddito residuale 443 Appendice 11A. Determinazione dei prezzi di trasferimento 444 Prezzi di trasferimento negoziati 445 Trasferimenti al costo della divisione che vende 450 Trasferimenti al prezzo di mercato 451 Autonomia delle divisioni e subottimizzazione 451 Aspetti internazionali dei prezzi di trasferimento 452 Problema di ripasso 2. Determinazione dei prezzi di trasferimento 453 Riepilogo 455

10 XVI Indice Applying Excel 455 Esercizi 456 Parte 4 Analisi a supporto delle decisioni aziendali operative e strategiche Capitolo 12 Analisi differenziale: un approccio chiave per il processo decisionale 463 Obiettivi di apprendimento 463 Business focus 463 Concetti di costo per il processo decisionale 464 Individuare i costi e i benefici rilevanti 464 Costi diversi per scopi diversi 465 Un esempio di individuazione dei costi e benefici rilevanti 465 Riconciliare l approccio del costo totale e del costo differenziale 468 Perché isolare i costi rilevanti? 470 Aggiungere ed eliminare linee di prodotti e altri segmenti 471 Svolgimento dell analisi dei costi 471 Un formato comparativo 474 Attenzione ai costi fissi allocati 475 Decisione di produrre all interno o acquistare (make or buy) 476 Aspetti strategici della decisione make or buy 476 Un esempio di make or buy 477 Costo opportunità 478 Ordini speciali 479 Utilizzo di una risorsa vincolante 480 Contribuzione in relazione a una risorsa vincolante 481 Gestire i vincoli 483 Problema di vincoli multipli 485 Costi di prodotti congiunti e approccio basato sulla contribuzione 486 Trappole dell allocazione 486 Vendere o lavorare ulteriormente? 486 Activity-based costing e costi rilevanti 489 Problema di ripasso. Costi rilevanti 490 Riepilogo 491 Applying Excel 492 Esercizi 493 Capitolo 13 Decisioni di pianificazione degli investimenti 503 Obiettivi di apprendimento 503 Business focus 503 Pianificazione degli investimenti 504 Decisioni tipiche di pianificazione degli investimenti 504 Valore del denaro nel tempo 505 Flussi di cassa attualizzati. Il metodo del valore attuale netto 505 Spiegazione del metodo del valore attuale netto 506 Enfasi sui flussi di cassa 507 Recupero dell investimento originario 508 Ipotesi semplificatrici 510 Scelta di un tasso di attualizzazione 510

11 Indice XVII Esempio completo del metodo del valore attuale netto 510 Flussi di cassa attualizzati. Il metodo del tasso di rendimento interno 512 Spiegazione del metodo del tasso di rendimento interno 512 Valore di recupero e altri flussi di cassa 513 Uso del tasso di rendimento interno 513 Costo del capitale come strumento di selezione preliminare 513 Confronto del metodo del valore attuale netto e del metodo del tasso di rendimento interno 514 Estensione del metodo del valore attuale netto 515 Approccio del costo totale 515 Approccio del costo incrementale 516 Decisioni basate sul costo minimo 518 Flussi di cassa incerti 518 Un esempio 518 Opzioni reali 520 Decisioni di preferenza. La graduatoria dei progetti di investimento 521 Metodo del tasso di rendimento interno 521 Metodo del valore attuale netto 521 Altri approcci alle decisioni di pianificazione degli investimenti 522 Metodo basato sul recupero 523 Valutazione del metodo del recupero 524 Un esempio completo di applicazione del metodo del recupero 524 Recupero e flussi di cassa diseguali 525 Metodo del tasso di rendimento semplice 526 Critiche al tasso di rendimento semplice 529 Revisione a posteriori dei progetti di investimento 529 Problema di ripasso 1. Calcoli di base del valore attuale 530 Problema di ripasso 2. Confronto fra i metodi di pianificazione degli investimenti 532 Appendice 13A. Il concetto di valore attuale 534 Matematica degli interessi 534 Calcolo del valore attuale 535 Valore attuale di una serie di flussi di cassa 536 Appendice 13B. Tabelle del valore futuro e del valore attuale 538 Appendice 13C. Imposte sugli utili nelle decisioni di pianificazione degli investimenti 546 Concetto di costo al netto delle imposte 546 Scudo fiscale derivante dall ammortamento 547 Esempio di imposte sugli utili e pianificazione degli investimenti 549 Riepilogo 551 Applying Excel 552 Esercizi 553 Capitolo 14 Allocazione dei costi dei reparti di supporto 559 Obiettivi di apprendimento 559 Business focus 559 Allocazioni usando il metodo diretto e quello per fasi 560 Scelta della base di allocazione 560 Servizi interdivisionali 561 Allocazione dei costi in base al loro comportamento 565 Costi variabili 565

12 XVIII Indice Costi fissi 566 Si dovrebbero allocare i costi effettivi o quelli previsti? 567 Riepilogo delle indicazioni sull allocazione dei costi 567 Attuazione delle indicazioni per l allocazione 568 Effetto delle allocazioni sui reparti operativi 570 Un esempio completo 570 Alcune precauzioni nell allocazione dei costi dei reparti di supporto 574 Trappole nell allocazione dei costi fissi 574 Attenzione alle vendite espresse in euro come base di allocazione 575 Problema di ripasso. Metodi diretti e per fasi 576 Riepilogo 578 Esercizi 578 Capitolo 15 Determinazione dei prezzi di prodotti e servizi 583 Obiettivi di apprendimento 583 Approccio degli economisti alla determinazione dei prezzi 583 Elasticità della domanda 584 Prezzo che massimizza i profitti 585 Approccio del sistema a costi pieni alla determinazione dei prezzi cost-plus 589 Fissazione del mezzo di vendita con l approccio a costi pieni 589 Determinare la percentuale di ricarico 590 Problemi dell approccio a costi pieni 591 Determinazione del costo obiettivo 592 Motivi per usare la determinazione del costo obiettivo 593 Un esempio di determinazione del costo obiettivo 593 Riepilogo 594 Esercizi 594 Glossario Indice analitico G1 I1

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p.

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p. INDICE IIIX XIII Guida alla lettura Premessa 3 Capitolo primo La contabilità analitica a supporto del Processo Decisionale 6 1.1 Il significato e lo scopo della contabilità analitica 1.1.1 I principi guida

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE XIII Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione.... IX XI PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE LA NOZIONE DI AZIENDA E DI ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Cenniintroduttivisulleoriginiesulsignificatodeltermineeconomia...

Dettagli

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE Introduzione... V Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Il controllo strategico... 4 1.2. Il controllo

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È XI INDICE-SOMMARIO Presentazione... XVII 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È 1.1. Contenutielogiche... 1 1.2. Tipidipianificazioneecontrollo... 7 1.3. Gli oggetti delcontrollodigestione...

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

Programmazione e Controllo Lucidi lezioni dal 28-2 al 4-3

Programmazione e Controllo Lucidi lezioni dal 28-2 al 4-3 IL CONCETTO DI CONTROLLO DALLA LETTERATURA EMERGONO TRE APPROCCI VOLTI AD EVIDENZIARE ASPETTI DIVERSI: HARVARD UNIVERSITY: PIANIFICAZIONE STRATEGICA CONTROLLO DIREZIONALE CONTROLLO OPERATIVO COLUMBIA UNIVERSITY:

Dettagli

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3 Ringraziamenti Prefazione IX X Parte I Fondamenti 1 Capitolo 1 Concetti di base 3 Perché leggere questo libro........................................... 3 La forma e la logica.................................................

Dettagli

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni. Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

L analisi dei costi per le decisioni di impresa

L analisi dei costi per le decisioni di impresa Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Prof. Attilio Mucelli mucelli@econ.univpm.it - www.econ.univpm.it/mucelli L analisi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R 1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

25/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

25/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari I costi per commessa e icosti per processo Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 3 e 4 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali Programmazione e controllo Capitolo 12 Il reporting per la misurazione delle performance aziendali a cura di A. Pistoni e L. Songini 1. Obiettivi di apprendimento 1. Apprendere i criteri di progettazione

Dettagli

Alta Formazione Manageriale

Alta Formazione Manageriale Rendere competitiva l azienda: dal al Sede Cisita Parma La difficile congiuntura di questi anni ha creato per molte aziende un forte stato di difficoltà e di tensione. Le garanzie che tutto torni come

Dettagli

Sistemi di controllo di gestione

Sistemi di controllo di gestione GIOVANNI AZZONE Sistemi di controllo di gestione Metodi, strumenti e applicazioni Redazione e fotocomposizione: Servizi editoriali Studio Norma, Parma ISBN 978-88-17-05921-3 Copyright 2006 RCS Libri SPA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici Capitolo 10 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere le

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Finanza aziendale per non specialisti

Finanza aziendale per non specialisti Corso Formazione Obiettivo Finanza aziendale per non specialisti I fondamenti della finanza aziendale sono indispensabili per completare le competenze di ogni manager con responsabilità aziendali. Il corso

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni Contabilità generale e contabilità direzionale Definizioni e distinzioni L attività di direzione aziendale Obiettivi strategici Organizzazione aziendale ATTIVITA DI DI DIREZIONE AMBIENTE STRATEGIA SCELTE

Dettagli

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Pianificazione e programmazione Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 9 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione Daywork Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione FPI Variance SPI Budget Manager Cost Il software si compone

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il processo di Controllo di Gestione Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il Controllo di Gestione è uno strumento guida della gestione aziendale verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Dettagli

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 INDICE Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione Autori IX XVII XIX XXV PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 Capitolo 1 Sviluppo economico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: per operare in modo efficiente le aziende hanno bisogno di conoscere se l utilizzo delle risorse che stanno impiegando nelle diverse attività è economicamente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Agenda 1 Il Controllo di gestione e i Processi chiave 2 Il Modello organizzativo

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM TOMO 1 MODULO 1: LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI CAPITOLO 1: Le caratteristiche delle imprese industriali 1. Il sistema produttivo

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4. Gli strumenti di analisi...

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Fondamenti di contabilità analitica

Fondamenti di contabilità analitica Incontri di formazione per la contabilità economico-patrimoniale Prima fase Principi base della contabilità economico-patrimoniale ed analitica Fondamenti di contabilità analitica Riccardo Giannetti (rgiannet@ec.unipi.it)

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA SOMMARIO 1. I PROSPETTI CONTABILI 1.1. Introduzione... 3 1.2. Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria... 3 1.3. Conto economico... 6 1.4. Rendiconto finanziario... 7 1.5. Prospetto delle

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. I ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Concetto di produzione industriale Le aree della gestione La contabilità generale:

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna LA CONTABILITA INTERNA 1 LA CONTABILITA ANALITICA La gestione dei costi aziendali richiede informazioni più dettagliate rispetto a quelle offerte dalla contabilità esterna: è, infatti, necessario individuare

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING

IL PROCESSO DI BUDGETING IL PROCESSO DI BUDGETING DAI BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI AL MASTER BUDGET BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI OGGETTO Tutte le aree funzionali non direttamente coinvolte nel ciclo operativo: amministrazione,

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (110 ore, 3 ottobre 2009 22 maggio 2010)

EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (110 ore, 3 ottobre 2009 22 maggio 2010) EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (110 ore, 3 ottobre 2009 22 maggio 2010) 1. Contabilità finanziaria 2. Contabilità manageriale 3. Diritto commerciale Elementi chiave dell amministrazione La

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag. 6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

1.3. Le analisi di bilancio nell azienda di oggi pag. 7 1.4. La struttura del volume pag. 11

1.3. Le analisi di bilancio nell azienda di oggi pag. 7 1.4. La struttura del volume pag. 11 1. Le analisi di bilancio: note evolutive ed introduttive 1.1. Introduzione pag. 3 1.2. Le analisi di bilancio nella tradizione degli studi economicoaziendali italiani pag. 3 1.3. Le analisi di bilancio

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli