Fondamenti di contabilità analitica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di contabilità analitica"

Transcript

1 Incontri di formazione per la contabilità economico-patrimoniale Prima fase Principi base della contabilità economico-patrimoniale ed analitica Fondamenti di contabilità analitica Riccardo Giannetti Dipartimento di Economia Aziendale "E. Giannessi" Facoltà di Economia Università di Pisa Pisa, 6 Maggio 2012

2 Agenda: La contabilità analitica La classificazione dei costi - I costi fissi/variabili - I costi per il controllo di gestione - I costi diretti/indiretti La logica del full costing (applicata mediante la contabilità per centri di costo)

3 I costi nel conto economico Conto economico Proventi operativi Costi Ammortamenti Acquisti fattori a breve ciclo Servizi Personale Oneri finanziari Costi straordinari Risultato di e sercizio I costi sono classificati in base alla loro natura.

4 I costi del conto economico sono sufficienti? Attività istituzionale Conto economico Proventi Proventi operativi Conto economico Progetti di ricerca? Costi. Risultato di e sercizio Conto economico Costi Ammortamenti Acquisti fattori a breve ciclo Servizi Personale Oneri finanziari Costi straordinari Risultato di e sercizio Proventi Costi. Risultato di e sercizio Conto economico Proventi? Costi.? Master XY Risultato di e sercizio

5 Perchè la contabilità analitica? - Misurazioni dell'efficienza - Supporto informativo nei giudizi di convenienza - Programmazione e controllo di gestione - Supporto alla redazione del bilancio d esercizio

6 La contabilità analitica, la contabilità direzionale e la contabilità generale Contabilità direzionale Contabilità generale Contabilità analitica Budget Altri strumenti Prodotti/ servizi Fasi del processo produttivo Centri di responsabilità Altro Possibili oggetti di riferimento delle rilevazioni in contabilità analitica Sistema di reporting (Con modifiche da Bubbio, 1989)

7 Contabilità generale e analitica Contabilità generale Contabilità analitica Scopo Misurazione del reddito e del capitale di funzionamento Rielaborazione di dati di costo e di ricavo per l'attività decisionale e di controllo Momento Manifestazione di variazione Utilizzazione dei fattori rilevazione Numeraria (finanziaria) produttivi (costi) Classificazione Costi e ricavi per natura Costi e ricavi per natura, per destinazione e secondo altri criteri utili per le decisioni Destinatari Principalmente soggetti esterni (bilancio civilistico) Management Metodologia di rilevazione Contabile in partita doppia Contabile o extracontabile Ampiezza rilevazioni Tutti i costi e i ricavi Costi e ricavi gest. caratt.

8 Costo di acquisto e di produzione CoGe MERCATI DI ACQUISIZIONE Lavoro Capitali Tecnologia Materie COSTO DI ACQUISTO DEI FATTORI PRODUTTIVI SPESA SPESE PER ACQUISTO FATTORI PRODUTTIVI CoA IMPIEGO/CONSUMO FATTORI PRODUTTIVI COMBINAZIONE PRODUTTIVA COSTI MONETARI DI PRODUZIONE prodotti e servizi Somma di valori attribuiti ai fattori impiegati o consumati per conseguire un risultato

9 L ALIMENTAZIONE DEL SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA Rilevazioni contabili sistematiche Rilevazioni contabili elementari e extracontabili CONTABILITÀ GENERALE PERSONALE MAGAZZINO INVENTARI.. CONTABILITÀ ANALITICA SISTEMA DI REPORTING

10 Agenda: La contabilità analitica La classificazione dei costi - I costi fissi/variabili - I costi per il controllo di gestione - I costi diretti/indiretti La logica del full costing (applicata mediante la contabilità per centri di costo)

11 Scopi diversi Costi diversi Le principali classificazioni dei costi CRITERIO (in base allo scopo) CLASSI VARIABILITÀ RISPETTO AD UN FATTORE DETERMINANTE (COST DRIVER) variabili costanti misti classificazioni considerate in questo intervento PER IL CONTROLLO DI GESTIONE consuntivi standard controllabili non controllabili MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE ALL'OGGETTO DI COSTO diretti indiretti IMPIEGO NELLE DECISIONI rilevanti irrilevanti opportunità differenziali preventivi

12 La variabilità dei costi Per una corretta analisi del comportamento dei costi occorre definire: il costo oggetto di analisi il fattore rispetto al quale il comportamento del costo è studiato (determinante di costo o cost driver) l'intervallo di variazione del cost driver considerato rilevante nell'analisi il periodo di tempo preso a riferimento

13 I costi totali COSTI FISSI + COSTI VARIABILI = COSTI TOTALI C=K + a*q C O S T I C=K + C O S T I C= a * Q = C O S T I VOLUME DI ATTIVITA' VOLUME DI ATTIVITA' VOLUME DI ATTIVITA' La possibilità di distinguere costi fissi e costi variabili di una attività svolta, consente di ipotizzare l andamento del suo costo totale in funzione dei livelli di output previsti. 13

14 VARIABILITÀ RISPETTO AD UN FATTORE DETERMINANTE (COST DRIVER) variabili costanti misti Qual è l utilità di una tale classificazione?

15 Indicare nella tabella il comportamento dei costi rispetto al driver ELEMENTO DI COSTO DRIVER (O DETERMINANTE DI COSTO) Costo delle materie prime Costo carburante Numero di unità prodotte Km percorsi COSTO VARIABILE / FISSO Ammortamento computer utilizzati dalla segreteria studenti Numero di studenti iscritti Costo tagliando autovettura (1 volta l anno oppure ogni Km) Costo pubblicità Costo personale dell amministrazione Numero di km percorsi Volume di vendite (fatturato) Fatturato

16 Calcolare il costo variabile unitario, per il prodotto A della nostra azienda (realizzato, nel periodo, in unità) ELEMENTO DI COSTO DATI COSTI PER DETERMINARE IL COSTO VARIABILE UNITARIO Costo delle materie prime per unità di prodotto Costo altro materiale per unità di prodotto Costo ammortamento impianto di assemblaggio (totale) Costo orario della manodopera diretta Ore manodopera diretta per realizzare una unità di prodotto 11,00 2, ,00 15,00 5 COSTO VARIABILE UNITARIO

17 Calcolare il costo totale unitario (costo variabile unitario + incidenza unitaria dei costi fissi totali), per il prodotto A della nostra azienda (realizzato in unità) ELEMENTO DI COSTO DATI COSTI PER DETERMINARE IL COSTO VARIABILE UNITARIO Costo delle materie prime per unità di prodotto Costo altro materiale per unità di prodotto Costo ammortamento impianto di assemblaggio Costo orario della manodopera diretta Ore manodopera diretta per realizzare una unità di prodotto 11,00 2, ,00 15,00 5 COSTO VARIABILE UNITARIO

18 Se il prezzo di vendita unitario di A fosse di euro 100,00, ipotizzando di vendere tutte le unità prodotte, riusciremmo a coprire tutti i costi? COSTI / PREZZI Valori unitari Valori complessivi Prezzo / ricavo 100,00 Costo variabile 88,00 Margine di contribuzione (MC) 12,00 Costi fissi RISULTATO ECONOMICO

19 Come potremmo raggiungere almeno il pareggio tra ricavi e costi totali? LEVA DEL PREZZO LEVA DEL COSTO VARIABILE LEVA DEL VOLUME (1.500 unità) COSTI / PREZZI Valori unitari Valori complessivi Prezzo / ricavo 100,00 Costo variabile 88,00 Margine di contribuzione (MC) Costi fissi 12,00 REDDITO OPERATIVO

20 Perché passando da a unità il costo totale unitario diminuisce?

21 L'effetto del volume di produzione sul costo unitario di produzione nel nostro esempio era: a) /1.000 = 106 b) /1.500 = 100 Cu, Cfu, v Cu = costo unitario di produzione v = costo variabile unitario Cfu = costo fisso unitario Q = volume di produzione Cu = v + K/Q nel nostro esempio era 88,00 Cu v Cfu nel nostro esempio era: a) /1.000 = 18 b) /1.500 = 12 VOLUME DI PRODUZIONE

22 Agenda: La contabilità analitica La classificazione dei costi - I costi fissi/variabili - I costi per il controllo di gestione - I costi diretti/indiretti La logica del full costing (applicata mediante la contabilità per centri di costo)

23 I costi nel controllo di gestione Costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate expost cioè dopo lo svolgimento dei processi produttivi Costi standard: mirano a riprodurre il costo che si sosterrà svolgendo una certa produzione in condizioni operative non attuali ma ipotetiche. In relazione alle ipotesi sottostanti la loro determinazione si possono avere costi: Costi controllabili e costi non controllabili: la distinzione si collega alla esigenza, ai fini del controllo di gestione, di definire all'interno dell'organizzazione i soggetti responsabili in relazione alla gestione delle risorse

24 I centri di responsabilità Sono le unità organizzative create per raggiungere uno o più obiettivi INPUT: lavoro materiali servizi CENTRO DI RESPONSABILITÀ OUTPUT: beni servizi Input per altri centri di responsabilità o diretti a Ambiente esterno nell'aspetto informativo: INPUT: 1. Costo 2. Dato non monetario Attività (investimenti) CENTRO DI RESPONSABILITÀ OUTPUT: 1. Ricavi 2. Informazioni non monetarie

25 Centri di costo e centri di responsabilità I centri di responsabilità (c.d.r.) sono le unità organizzative create per raggiungere uno o più obiettivi Principali tipologie di c.d.r. Centri di ricavo Centri di costo Costi controllabili e costi non controllabili Centri di profitto Centri di investimento

26 Agenda: La contabilità analitica La classificazione dei costi - I costi fissi/variabili - I costi per il controllo di gestione - I costi diretti/indiretti La logica del full costing (applicata mediante la contabilità per centri di costo)

27 I costi diretti e indiretti Costi diretti Criteri di specialità Volume fattore x prezzo unitario oppure in modo esclusivo Modalità di imputazione (o di attribuzione) Oggetto di costo Costi indiretti Criteri di comunanza Procedimento di ripartizione (o allocazione) mediante basi di riparto

28 Esempio di allocazione di costo indiretto L idropulitrice X430 è stata acquistata recentemente dall Ateneo Gamma. È una macchina che utilizza poca acqua ed è dotata di un motore elettrico molto efficiente. Nell ultimo semestre è stata utilizzata dal Dipartimento di Informatica e da quello di Economia; i tempi di utilizzo sono stati rispettivamente 240 e 160 ore; il costo della macchina nel semestre è stato pari a euro 800,00 (manutenzione ordinaria + ammortamento). Quale sarà la quota di tale costo da imputare ad ogni Dipartimento se si utilizza il tempo d impiego come base di riparto?

29 Svolgimento esempio sull allocazione di un costo indiretto

30 Le basi di riparto A VALORE * costo personale * costo materiale *. Costo totale da ripartire Totale base di riparto Quota base di riparto oggetto di costo 1 = BASI DI RIPARTO Coefficiente unitario di costo x Quota base di riparto oggetto di costo 2. QUANTITATIVE * Ore personale * Quantità materiale impiegato * N servizi prestati * Costo totale da ripartire Totale base di riparto =

31 L'attribuzione dei costi: il criterio funzionale o causale Secondo il CRITERIO FUNZIONALE O CAUSALE": ad ogni oggetto di costo devono essere attribuiti valori che siano espressione quanto più significativa del concorso offerto da ciascun fattore produttivo alla realizzazione dell'oggetto

32 Agenda: La contabilità analitica La classificazione dei costi - I costi fissi/variabili - I costi per il controllo di gestione - I costi diretti/indiretti La logica del full costing (applicata mediante la contabilità per centri di costo)

33 Le principali impostazioni per la determinazione dei costi Sistema a costo pieno (full costing) Introdotto in questo intervento Non trattato in questo intervento Sistema a costi variabili o direttamente attribuibili (direct costing) L impostazione del full costing si basa sul principio dell assorbimento integrale dei costi, secondo il quale il costo di tutti i fattori impiegati deve concorrere alla determinazione del costo totale dell oggetto di calcolo. L impostazione direct costing si basa sulla suddivisione dei costi nelle due classi dei costi fissi e variabili. La rilevazione dei costi variabili e la loro detrazione dai ricavi evidenzia il margine di contribuzione che residua per coprire i costi fissi.

34 Full costing e direct costing: un esempio Oggetto di costo: computer Direct costing a) Costi diretti (variabili) - Materie prime - Componenti - Manodopera diretta -.. b) Costi indiretti di produzione - Ammortamenti - Manodopera indiretta -.. c) Costi indiretti di struttura - Personale amministrativo - Ammortamenti - Servizi - Materiali di consumo -

35 Full costing e direct costing: un esempio Oggetto di costo: computer a) Costi diretti (variabili) - Materie prime - Componenti - Manodopera diretta -.. b) Costi indiretti di produzione - Ammortamenti - Manodopera indiretta -.. Full costing c) Costi indiretti di struttura - Personale amministrativo - Ammortamenti - Servizi - Materiali di consumo -

36 Le operazioni principali per determinare il costo pieno (full costing) Full costing di un certo oggetto di costo = Costi diretti + Costi indiretti Costo(i) indiretto(i) da ripartire Totale base di riparto = Coeff. Quantità di riparto x di base di riparto relativa all oggetto di costo

37 Impieghi del full costing nelle università Determinazione del costo medio per tipologia di studenti Costi di servizi offerti agli studenti (es. spazi adibiti allo svolgimento di attività di studio) Costo per attività (es. ricerca e didattica) Previsione del costo di un progetto tenendo conto anche del contributo degli organi di staff.

38 Tecniche di imputazione dei costi indiretti Full costing senza centri di costo Full costing con centri di costo Activity-Based Costing Costo(i) indiretto(i) da ripartire Totale base di riparto

39 I centri di costo In presenza di un organizzazione complessa del processo produttivo è utile, ai fini di un più corretto calcolo e controllo dei costi, definire all interno dell azienda delle unità operative denominate centri di costo Il centro di costo è un aggregazione di costi riferita in via principale ad un'unità organizzativa-contabile ed eventualmente ulteriormente specificata per aree di risultato significative a fini di controllo

40 I possibili impieghi dei centri di costo I centri di costo sono utili per: una più corretta imputazione dei costi ai prodotti in quanto individuano dei raggruppamenti intermedi che rendono più razionale la determinazione dei costi il controllo di gestione in quanto si collegano ai centri di responsabilità alcune decisioni finalizzate al miglioramento dell efficacia e dell efficienza del processo produttivo

41 La logica del full costing determinato mediante i centri di costo Materiali indiretti Manodopera indiretta Altri costi indiretti di produzione Costi indiretti di struttura Centro di costo 1 Centro di costo 2 Centro di costo 3 Centro di costo n Base di riparto 1 Base di riparto 2 Base di riparto 3 Base di riparto n COSTI INDIRETTI COSTI DIRETTI PRODOTTO/ SERVIZIO Materiali diretti Manopera diretta Altricosti diretti

42 La logica del full costing con i centri di centri di costo: un semplice esempio Nel Dipartimento XYZ nel 2011 sono stati svolti un Master in Gestione delle organizzazioni non profit ed uno in Environment & Finance in lingua inglese. I due master sono supportati da una segreteria che svolge prepara il materiale per le lezioni, le prove di verifica e cura la logistica di allievi e docenti; questa unità opera esclusivamente a favore di tali master. Sia la segreteria sia i due master nella contabilità analitica adottata dal Dipartimento, corrispondono a dei centri di costo. Si desidera determinare il costo pieno per partecipante dei due master. A tale proposito la contabilità analitica il 10/01/2012 ha fornito i seguenti dati:

43 La logica del full costing con i centri di centri di costo: un semplice esempio * Costi (descrizione) Costi di competenza Centri di costo produttivi Centro di costo ausiliare Master E&F Master non profit Segreteria Personale non docente Docenti Ammortamenti Materiale di consumo Fitti passivi Altri costi Totale costi per centro Master E&F Master non profit Ore dedicate dal Centro Segreteria ai Master Numero partecipanti ai Master *Per semplicità i costi che potevano essere attribuiti specificatamente ad ogni partecipante (es. fotocopie), sono stati inseriti all interno dei centri di costo produttivi

44 a) Totale ore prestate dalla Segreteria ai centri produttivi: b) Determinazione del coefficiente di riparto della Segreteria (costo per ora): c) Quota costo Segreteria da imputare al Master E&F : d) Quota costo Segreteria da imputare al Master Non-profit :

45 La logica del full costing con i centri di centri di costo: un semplice esempio Costi (descrizione) Centro di costo ausiliare Master E&F Master no n profit Segreteria Personale non docente Docenti Ammortamenti Materiale di consumo Fitti passivi Altri costi Totale costi per centro Imputazione costo segreteria sui master Totale costi dopo imputazione (ribaltamento) Segreteria Costi di competenza Centri di costo produttivi Costo per partecipante Master E&F : Costo per partecipante Master Non profit :

46 Bibliografia di riferimento L. Cinquini, Strumenti per l'analisi dei costi. Vol. I. Fondamenti di Cost Accounting, Giappichelli, Torino, 2008 (capitoli I e III) P. Miolo Vitali (a cura di), Strumenti per l'analisi dei costi. Vol. II, Giappichelli, Torino, 2009

Fondamenti di contabilit Fondamenti di contabilità analitica analitica

Fondamenti di contabilit Fondamenti di contabilità analitica analitica Incontri di formazione per la contabilità economico-patrimoniale Prima fase Principi base della contabilità economico-patrimoniale ed analitica Fondamenti di contabilit Fondamenti di contabilità analitica

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni. Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale La contabilità analitica e la misurazione degli oggetti di calcolo Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 15 Ottobre 2010 ARGOMENTO

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna LA CONTABILITA INTERNA 1 LA CONTABILITA ANALITICA La gestione dei costi aziendali richiede informazioni più dettagliate rispetto a quelle offerte dalla contabilità esterna: è, infatti, necessario individuare

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. 1 Le finalità del calcolo dei costi Il calcolo del costo riferito a fenomeni o oggetti aziendali può rispondere a molteplici

Dettagli

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 25 Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Emanuele Perucci La produzione della Topolino s.p.a. si articola su una gamma

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte III

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte III I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte III LA CONTABILITA ANALITICA IL CONTROLLO DI GESTIONE LA CONTABILITA ANALITICA IL BUDGET LE VARIANTI I REPORT L'IMPRESA HA L'ESIGENZA DI DETERMINARE CON UNA

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni Contabilità generale e contabilità direzionale Definizioni e distinzioni L attività di direzione aziendale Obiettivi strategici Organizzazione aziendale ATTIVITA DI DI DIREZIONE AMBIENTE STRATEGIA SCELTE

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING Ai Ai costi attribuiti direttamente ai ai singoli oggetti di di riferimento viene aggiunta una quota parte di di costi indiretti Quota di di costo da da attribuire

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Il full costing e la contabilità per centri di costo

Il full costing e la contabilità per centri di costo Il full costing e la contabilità per centri di costo Full costing Fondato sul principio di assorbimento integrale dei costi Il costo di tutti i fattori impiegati deve concorrere alla determinazione del

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Economia Aziendale. L analisi dei costi

Economia Aziendale. L analisi dei costi Economia Aziendale L analisi dei costi Roma, 03 novembre 2014 Dott.ssa Sabrina Ricco 1 Tematiche La contabilità generale e la contabilità analitica I costi aziendali: i costi fissi e i costi variabili

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

L analisi dei costi per le decisioni di impresa

L analisi dei costi per le decisioni di impresa Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Prof. Attilio Mucelli mucelli@econ.univpm.it - www.econ.univpm.it/mucelli L analisi

Dettagli

La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov

La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov Napoli, 17 luglio La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov Monia Bilotti Agenda Configurazioni Contabilità Generale Configurazioni Contabilità Analitica Budget Cicli gestionali Contabilizzazione

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

Programmazione e Controllo Lucidi lezioni dal 28-2 al 4-3

Programmazione e Controllo Lucidi lezioni dal 28-2 al 4-3 IL CONCETTO DI CONTROLLO DALLA LETTERATURA EMERGONO TRE APPROCCI VOLTI AD EVIDENZIARE ASPETTI DIVERSI: HARVARD UNIVERSITY: PIANIFICAZIONE STRATEGICA CONTROLLO DIREZIONALE CONTROLLO OPERATIVO COLUMBIA UNIVERSITY:

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

Il caso CodeInt s.r.l.

Il caso CodeInt s.r.l. L ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA COMMERCIALE Il caso CodeInt s.r.l. Che cos è la contabilità analitica? insieme di determinazioni economicoquantitative mediante cui

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Classificazioni dei costi

Classificazioni dei costi Classificazioni dei costi Una prima distinzione pone l'attenzione sulla relazione esistente tra oggetto di costo (ad esempio un prodotto) e fattore produttivo impiegato (ad esempio i materiali, la monodopera

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia - Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Lezione 12. Centri di costo. Impieghi dei centri. Analisi per centri di costo

Lezione 12. Centri di costo. Impieghi dei centri. Analisi per centri di costo Lezione 12 Analisi per centri costo Centri costo In presenza un organizzazione complessa del processo produttivo è utile, ai fini un più corretto calcolo e controllo dei costi, definire all interno dell

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

10 L EFFICIENZA. L efficienza

10 L EFFICIENZA. L efficienza 10 L EFFICIENZA Ragioneria Generale e Applicata 1 L efficienza Quali condizioni aiutano l azienda a raggiungere l equilibrio economico? L Efficienza Un impresa è efficiente quando riesce a massimizzare

Dettagli

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali Programmazione e controllo Capitolo 12 Il reporting per la misurazione delle performance aziendali a cura di A. Pistoni e L. Songini 1. Obiettivi di apprendimento 1. Apprendere i criteri di progettazione

Dettagli

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: per operare in modo efficiente le aziende hanno bisogno di conoscere se l utilizzo delle risorse che stanno impiegando nelle diverse attività è economicamente

Dettagli

LA POLITICA DEI PREZZI:

LA POLITICA DEI PREZZI: LA POLITICA DEI PREZZI: I VINCOLI DI MERCATO E LA CORRETTA DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL PRODOTTO 1 DETERMINAZIONE DEL PREZZO APPROCCIO CENTRATO SULL AZIENDA APPROCCIO CENTRATO SUL MERCATO 2 APPROCCIO CENTRATO

Dettagli

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Agenda 1 Il Controllo di gestione e i Processi chiave 2 Il Modello organizzativo

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Classificazione della spesa 2015 per missioni e programmi

Classificazione della spesa 2015 per missioni e programmi Classificazione della spesa 2015 per missioni e programmi Il Dirigente dell'area risorse e bilancio ricorda che il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 17.12.2014 ha approvato il Bilancio unico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Processi di contabilità analitica

Processi di contabilità analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Processi di contabilità analitica Processi di contabilità analitica PROCEDURA AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I DUE CICLI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

I DUE CICLI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO INTRODUZIONE A CONTABILITÀ ANALITICA E BUDGET NEGLI ATENEI Silvia Cantele Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona 20 giugno 2013 I DUE CICLI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione

Dettagli

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE Introduzione... V Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Il controllo strategico... 4 1.2. Il controllo

Dettagli

Ristrutturazione dello dello Studio professionale:

Ristrutturazione dello dello Studio professionale: Aggiornamento Fiscale, per la consulenza d impresa e del lavoro Dispensa Seminario operativo gratuito Ristrutturazione dello dello Studio professionale: riorganizzazione e controllo di gestione A cura

Dettagli

GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività

GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività CONTABILITA GENERALE e CONTABILITA ANALITICA le informazioni derivanti dalla Contabilità Generale (C.G.) si

Dettagli

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. I ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Concetto di produzione industriale Le aree della gestione La contabilità generale:

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

Analisi e contabilità dei costi

Analisi e contabilità dei costi Analisi e contabilità dei costi Le diverse configurazioni del costo del prodotto 1 Oggetto delle rilevazioni Tipologie di produzione Processi tecnico-produttivi Unità economiche di riferimento Finali Intermedie

Dettagli

FINANZIAMENTI USCITE FINANZIARIE ENTRATE FINANZIARIE INVESTIMENTI COSTI PROCESSO PRODUTTIVO TECNICO INTERNO DISINVESTIMENTO RICAVI

FINANZIAMENTI USCITE FINANZIARIE ENTRATE FINANZIARIE INVESTIMENTI COSTI PROCESSO PRODUTTIVO TECNICO INTERNO DISINVESTIMENTO RICAVI FINANZIAMENTI USCITE FINANZIARIE ENTRATE FINANZIARIE INVESTIMENTI COSTI PROCESSO PRODUTTIVO TECNICO INTERNO DISINVESTIMENTO RICAVI Processo evolutivo in materia contabile D.P.R. 382/80 riconoscimento alle

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

Ciclo di formazione per PMI Contabilità aziendale

Ciclo di formazione per PMI Contabilità aziendale Ciclo di formazione per PMI Contabilità aziendale Desiderate aggiornarvi sul mondo delle PMI? Ulteriori dettagli sui cicli di formazione PMI e sui Business Tools sono disponibili su www.bancacoop.ch/business

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Terza Puntata www.studiobarale.it Parte 3 di 6 Full costing Full costing Prevede che tutti i costi (variabili e fissi; specifici e comuni)

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

15 La differenza fra il valore economico del capitale e il suo valore contabile è rappresentata da:

15 La differenza fra il valore economico del capitale e il suo valore contabile è rappresentata da: 15 La differenza fra il valore economico del capitale e il suo valore contabile è rappresentata da: l avviamento; l avviamento e i beni immateriali invisibili; l avviamento, i beni immateriali invisibili

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO BONLIEU SCG-E02 Pagina 0 di 5 Il Signor Bonlieu proprietario di una piccola falegnameria, è preoccupato

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

TOTALE 1830 900 2500 560 800

TOTALE 1830 900 2500 560 800 Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg. Lavorativi ogni centro produce ogni giorno rispettivamente

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

ANALISI DEI COSTI (contabilità analitica, industriale, dei costi)

ANALISI DEI COSTI (contabilità analitica, industriale, dei costi) Le prestazioni economico/finanziarie dell impresa ANALISI DEI (contabilità analitica, industriale, dei costi) ABCD Economico/finanziario 1 OGGETTO DELLA CONTABILITA ANALITICA I prodotti che l azienda realizza

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO: q PROGRAMMARE LA PRODUZIONE OTTIMIZZARE L UTILIZZO DELLA CAPACITA PRODUTTIVA

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

Controllo di gestione ed Analisi di bilancio

Controllo di gestione ed Analisi di bilancio Programma: Co.Ge. Controllo di gestione ed Analisi di bilancio A chi si rivolge: Il Controllo di Gestione è una disciplina oggi riscoperta dopo anni in cui era stata emarginata a cosa per grandi imprese.

Dettagli

Il controllo di gestione per le aziende vitivinicole SECONDA GIORNATA

Il controllo di gestione per le aziende vitivinicole SECONDA GIORNATA Il controllo di gestione per le aziende vitivinicole SECONDA GIORNATA CONTATTI Se desideri richiedere la ripetizione di questo corso, oppure vuoi avere informazioni sulla nostra attività di consulenza

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il calcolo dei costi unitari dei prodotti e servizi e il loro utilizzo Dr. Francesco MERISIO Bergamo, 05 Novembre 2010 Materiale

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

CAPITOLO 1 IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO CAPITOLO 1 IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Negli ultimi anni si è sempre più posto l accento sull importanza di esercitare un controllo sull attività degli enti per il diritto

Dettagli