ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A.Pacinotti BAGNONE (MS) Via S. Caterina, 9 BAGNONE (MS) Tel. 0187/ Fax 0187/ Cod. M.P.I.MSRI01000l paci.ba@lunigiana.it C.F CON SEZIONI ASSOCIATE Istituto Prof. Industria e Art. A.Pacinotti BAGNONE Istituto Prof. Ind. e Art.. A.Pacinotti Sez. di FIVIZZANO Istituto Prof. Ind. e Art. A.Pacinotti Sez. di PONTREMOLI Istituto Prof. per l Agricoltura e l Ambiente L.Fantoni SOLIERA APUANA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s.2006/07 1

2 INDICE Cartina.. pag 3 1. Cos è il P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa ).... pag 4 2. Presentazione dell Istituto e contesto territoriale lunigianese. pag 5 3. Scelte educative.... pag Finalità ed obiettivi istituzionali della scuola 3.2. Bisogni educativi nella società contemporanea 3.3. Bisogni educativi specifici del contesto ambientale 3.4. Le scelte educative della scuola 3.5. Profilo della persona educata, istruita e formata Schema contratto formativo pag Contratto formativo.... pag Aree di individuazione delle funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Schema del ruolo del docente.. pag Ruolo del docente 4.3. Attività per la promozione ed il successo scolastico Recupero Approfondimento Attività extracurricolari Accoglienza Orientamento in entrata ed in uscita Attività di continuità Integrazione dei disabili ed extracomunitari 4.4. Criteri per la formulazione dell orario 4.4. Criteri per l assegnazione dei docenti alle classi Schema di valutazione. pag Valutazione 5. Scelte di supporto alla qualità dell offerta formativa.. pag Aggiornamento e formazione 5.2. Rapporto Scuola-famiglia 6. Organigramma dell Istituto... pag 27 Schema delle caratteristiche dell Offerta formativa.. pag Caratteristiche dell offerta formativa.. pag 34 Schema delle finalità dell Istituto.. pag Finalità dell Istituto pag corso operatori odontotecnici 8.2. corso operatori meccanici 8.3. corso operatori elettrici 8.4. corso operatori servizi sociali 8.5. corso operatori agrotecnici 9. Strutture dell istituto.. pag 53 Schema del piano delle attività annuali. pag Piano delle attività annuali. pag progetti comuni 10.2 progetti comuni sedi di Bagnone e Pontremoli 10.3 progetto E.C.D.L progetti sede di Bagnone 10.5 progetti sede di Pontremoli 10.6 progetti sede di Fivizzano 10.7 progetti sede di Soliera 10.8 progetti attività convittuali 10.9 progetto aiuole Schema dell autovalutazione. pag Valutazione P.O.F. pag Indicatori per autoanalisi di istituto... pag 73 2

3 L Istituto sul territorio della Lunigiana 3

4 CHE COS IL POF ( PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ) Il Piano dell Offerta Formativa è il documento che definisce le linee programmatiche del servizio offerto dall Istituto e sul quale si basa l impegno educativo didattico della comunità scolastica. Concorre alla formazione dell uomo e del cittadino tenendo conto dei bisogni e delle potenzialità del territorio in cui la scuola è chiamata ad esercitare la responsabilità formativa. Rappresenta la carta d identità della scuola e, come tale, costituisce il riferimento intorno al quale impostare un analisi del servizio formativo erogato dalla scuola. Il Pof è quindi: un piano di lavoro La risposta dell Istituzione scolastica alle richieste di educazione, istruzione e formazione provenienti dal contesto territoriale, cioè un piano esecutivo, nel senso che ciò che è scritto verrà eseguito un offerta Le decisioni e le scelte didattiche e organizzative sono rese pubbliche implicando una assunzione di responsabilità della scuola e un diritto delle famiglie e degli studenti e delle studentesse a conoscere in modo trasparente l offerta formativa dell Istituto. Tale offerta aderisce ai principi reali di fattibilità ed è l espressione della partecipazione consapevole della responsabilità collegiale un impegno per il successo formativo Il Pof è il frutto di un attività di progettazione che ha uno scopo preciso: il successo formativo dei nostri studenti. Per l insegnante è lo strumento per definire le proprie attività, per lo studente e i genitori lo strumento che li aiuta a conoscere cosa la scuola intende fare e come. La sua costruzione prevede la partecipazione e la responsabilità degli insegnanti, degli studenti e delle studentesse, dei genitori, del personale amministrativo, del personale tecnico, del personale ausiliario, dei soggetti rappresentativi l ambiente esterno in cui la scuola vive e opera. un processo dinamico Il Pof si configura come un documento pluriennale che però continuamente si mette a punto, si aggiorna e si perfeziona, da qui il suo carattere dinamico; si può definire come un processo senza fine, nel senso che la progettazione non si conclude con la definizione del documento Pof, ma riprende perché l ultima fase è l innovazione del Piano. In qualsiasi momento dell anno scolastico, in riferimento a particolari esigenze, ad una più puntuale conoscenza degli alunni frequentanti e degli alunni delle classi prime, sulla base degli elementi conoscitivi acquisiti al momento delle iscrizioni, si procede ad eventuali adeguamenti dell Offerta Formativa. Il Pof è quindi una risposta valida ed impegnativa ma mai definitiva che rimane pertanto sempre aperta ai suggerimenti e alle collaborazioni che possono venire da tutti i soggetti interlocutori. 4

5 PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO L Istituto di Istruzione Superiore A.Pacinotti nasce nell anno scolastico 2000/01 a segui-to di scelte dovute al piano nazionale di razionalizzazione scolastica, con l accorpamento dell Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato A.Pacinotti e l Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura e l Ambiente L.Fantoni. L Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato venne istituito nel 1965 in Bagnone, con sedi coordinate a Pontremoli, Fivizzano, Aulla ( sede attualmente non più funzionante) e fu considerato, già dai primordi, una scuola pilota a livello nazionale nel campo dell istruzione professionale. L Istituto, a conferma di una realtà che oltre la Lunigiana interessava ed interessa tuttora le province di La Spezia, Massa Carrara, Lucca e Parma, ha assunto sia per la sua dislocazione geografica, sia per la peculiarità dei corsi di qualifica e postqualifica, dimensioni interprovinciali e interregionali, mostrando nel corso degli anni una flessibilità che lo ha portato a rinnovarsi con l introduzione di nuovi corsi e la sostituzione di altri, in coerenza ai bisogni del territorio ed allo sviluppo di tecnologie avanzate.il bacino di utenza è costituito da un area prevalentemente montana, caratterizzata, dal punto di vista morfologico, da numerosi nuclei spesso distanti tra di loro e difficilmente collegabili, anche a causa di una viabilità non sempre adeguata. Fino al termine dell a.s. 1996/97 il Comune di Bagnone ha provveduto al trasporto della maggior parte degli alunni con mezzi e personale propri; a partire dall a.s. 1997/98 il servizio di trasporto alunni è gestito quasi interamente dal CAT (Consorzio Apuano Trasporti) L Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura e l Ambiente venne istituito nel 1967 come sede coordinata dell Istituto Professionale Agrario di Pistoia; nel 1980 divenne autonomo e nel 1985 fu istituito il Convitto annesso, per ospitare alunni che provengono da località difficilmente raggiungibili con i mezzi pubblici; il bacino di utenza è costituito da un area che interessa le province di La Spezia, Lucca, Massa Carrara, zone in cui non sono presenti Istituti dello stesso indirizzo. L Istituto dispone di un azienda agraria dotata di serre (in cui vengono coltivate piante ornamentali da utilizzarsi in seguito per la creazione di giardini per privati ed Enti pubblici),di un vigneto ( da cui si produce vino I.G.T. e spumante con metodo classico) e di spazi aperti ( in cui si coltivano piante per l estrazione di oli essenziali e dove trovano collocazione 12 apiari per la produzione del miele) Le offerte del Piano Formativo dell I.I.S. prendono atto delle particolari esigenze socio-economicoculturali del territorio che, pur presentando significative potenzialità di sviluppo,è caratterizzato da difficoltà di comunicazione e da inadeguate occasioni di integrazione e di scambi culturali. Gli studenti che si iscrivono all I.I.S. sono prevalentemente interessati all acquisizione di competenze e qualifiche professionali e tecniche che diano loro la possibilità di inserirsi a tempi brevi nel mondo del lavoro, senza escludere la possibilità di prosecuzione degli studi. Le statistiche effettuate sugli ex-studenti che hanno conseguito il diploma, mostrano discrete percentuali di possibilità di lavoro, nel campo di specializzazione, entro due anni. 5

6 Indirizzo Professionale Elettrici (Pontremoli) Elettrici (Pontremoli) Serale 1 1 Elettrici (Fivizzano) Odontotecnici (Bagnone) Meccanici (Bagnone) Servizi Sociali (Fivizzano) Agricoltura (Soliera) Contesto territoriale della Lunigiana Situazione socio-economica Numero classi Totale I 14 comuni della Lunigiana (Aulla, Bagnone, Casola L., Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca L., Zeri) comprendono secondo i dati del censimento residenti, con una flessione di oltre 1500 unità negli ultimi 10 anni. La densità media si attesta intorno a 57 abitanti al kmq. Evidente è la senilizzazione della popolazione e prevalente è la componente femminile. Dal punto di vista della consistenza imprenditoriale in Lunigiana sono presenti 5488 imprese con un basso livello di strutturazione. La forma giuridica nettamente prevalente è quella della ditta individuale a testimonianza che l imprenditore tipico della zona non crede a modelli societari altrove più diffusi. Si registra tuttavia una certa dinamicità, cioè la creazione di nuove imprese, soprattutto ad opera di imprenditrici. Il tasso di disoccupazione si sta nettamente assottigliando, in particolare grazie alla crescita dell impiego femminile, anche se il tasso di occupazione resta il più basso dell intera Toscana. Il rapporto tra gli impieghi e i depositi bancari, considerato comunemente un buon indicatore di vivacità economica, si attesta ad un valore dimezzato rispetto all area di costa. Soltanto Aulla si distingue come centro motore di iniziative economiche mentre Fivizzano è in posizione intermedia e Pontremoli mostra valori sintomatici di una certa stagnazione delle attività. 6

7 SCELTE EDUCATIVE FINALITA ED OBIETTIVI ISTITUZIONALI DELLA SCUOLA Il sistema educativo di istruzione e di formazione è finalizzato a favorire la crescita della persona umana, nel rispetto dei ritmi evolutivi e di apprendimento dei singoli alunni, delle differenze e dell identità di ciascuno, in un ottica di cooperazione tra scuola e famiglia, rispettando con coerenza le disposizioni in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche. Esso concorre infatti,secondo la legge istitutiva della nostra Costituzione, a promuovere la formazione dell uomo e del cittadino. Il percorso formativo della scuola secondaria, in particolare, caratterizzato da una pluralità di esiti di uscita differenziati, pone alla scuola l esigenza di disporre di una capacità progettuale che sappia conciliare solidità e serietà dell impianto curricolare, flessibilità organizzativa ed effettiva capacità di dialogo e di co-progettazione con tutti gli altri sistemi formativi. Alla base della nuova specificità della scuola secondaria deve essere pertanto la responsabilità di sconfiggere gli elevati tassi di dispersione, di realizzare una più ampia e qualificata diffusione di livelli di cultura generale e di garantire a tutti le basi culturali della professione futura, rinunciando a finalità di formazione specialistica e soprattutto gerarchica tra i diversi percorsi. Deve essere scuola di tutti, senza preclusioni verso chi vi incontra delle difficoltà e senza pregiudizi, e di ognuno, volta cioè a cogliere nei singoli individui le loro potenzialità, basandosi sulla necessità di riconoscere in ciascuno, nella sua specificità, il soggetto del diritto alla formazione,proponendosi come : scuola della formazione, in quanto fornisce opportunità di sviluppo della personalità in ogni direzione ( intellettiva, creativa, affettiva, sociale e professionale) scuola che colloca nel mondo, in quanto aiuta gli alunni ad acquisire progressivamente un identità sociale e professionale sempre più chiara scuola orientativa, in quanto pone il ragazzo nella condizione di appropriarsi della propria identità di fronte al contesto sociale, di maturare una capacità decisionale fondata sulla conoscenza di sé, di appropriarsi di specifiche conoscenze ed abilità. La scuola pubblica deve infatti assolvere al fondamentale bisogno della società di educazione e di elevazione culturale, di formazione e di acquisizione di professionalità, perseguendo obiettivi formativi mirati alla realizzazione del giovane, ed obiettivi professionalizzanti in rapporto con le istanze che il territorio e la realtà occupazionale esprimono. 7

8 La scuola pertanto si impegna 1. a garantire conoscenze, competenze e capacità che siano : significative, capaci cioè di motivare e coinvolgere non solo sul piano cognitivo, ma anche sul piano affettivo-relazionale sistematiche, tali cioè da strutturare veri e propri reticoli di conoscenze capitalizzabili, che forniscano le capacità per fronteggiare nuovi saperi e mettano gli alunni in grado di affrontare i veloci cambiamenti nel sapere e nelle competenze che l innovazione tecnologica comporta. 2. a concorrere alla formazione dell uomo e del cittadino,ciò significa, in particolare nell attuale momento storico e sociale, che essa deve contribuire a formare nei giovani una coscienza democratica ed educarli alla legalità intesa come: riconoscimento del valore della persona umana, della libertà individuale e della responsabilità personale, accettazione del diverso rispetto ad etnia, religione, idee, sesso, sviluppo delle capacità relazionali per definire la propria collocazione all interno della società. 8

9 BISOGNI EDUCATIVI DELLA SOCIETA CONTEMPORANEA La società attuale presenta una complessità di problematiche tale da richiedere alle agenzie formative, alla scuola in primo luogo, di rispondere in modo adeguato e flessibile per promuovere la formazione integrale della personalità degli alunni. Problemi posti dalla società Risposte che la scuola può offrire Estrema complessità data dalla presenza di valori, idee, comportamenti, religioni diverse tra loro (multiculturalità) Sviluppo della capacità di problematizzare, valutare, scegliere in forma critica, aperta, consapevole,assumendo la diversità come ricchezza Velocità nei cambiamenti sociali e scientifico-tecnologici Sviluppo della capacità di gestirli in modo flessibile,conoscenza dei linguaggi informatici e utilizzo delle nuove tecnologie Frammentazione a livello individuale e sociale Sviluppo della capacità di individuare luoghi, momenti, esperienze aggreganti, sapersi dare regole e saper applicarle nel vissuto 9

10 BISOGNI EDUCATIVI SPECIFICI DEL CONTESTO AMBIENTALE La presenza sempre crescente di alunni stranieri che frequentano l istituto rende ogni giorno maggiore la consapevolezza che la società di oggi ha ormai superato i confini nazionali e che si muove in direzione di una società multietnica e multiculturale. La scuola deve non solo impegnarsi a formare persone in grado di reagire positivamente e consapevolmente a tale cambiamento, ma anche favorire la piena integrazione degli allievi stranieri nella nostra società scolastica e civile. L educazione interculturale va quindi intesa come: 1. coscienza di appartenere ad una precisa realtà storico-culturale e di essere nello stesso tempo cittadini europei 2. consapevolezza di doverci confrontare sempre più da vicino con culture diverse 3. disponibilità a conoscere e a collaborare con persone di altra formazione culturale 4. educazione alla tolleranza e alla pace attraverso il superamento di pregiudizi e stereotipi L attività educativa sarà pertanto finalizzata allo sviluppo della personalità degli alunni, cioè di persone che dovranno responsabilmente partecipare alla vita civile, Attraverso le varie discipline di insegnamento l Istituto A.Pacinotti si propone, dunque, la formazione di persone che, attraverso una presa di coscienza dei propri mezzi, sappiano realizzare con un costante impegno, un progetto di vita, di cittadini che, avendo maturato le proprie capacità critiche e la propria autonomia di giudizio, siano pronti ad affrontare le problematiche di una società sempre più complessa ed in continua trasformazione, di lavoratori competenti e flessibili. LE SCELTE EDUCATIVE DELLA SCUOLA Per lo sviluppo coerente e motivato delle tre dimensioni, integrate e complementari che costituiscono l unicità della persona, la scuola si propone di: guidare gli allievi a padroneggiare il più possibile i processi di sviluppo psicofisico e culturale; formare cittadini che partecipino consapevolmente alle scelte che riguardano se stessi e gli altri, sviluppando capacità di pensiero autonomo come fondamento delle libertà individuali e delle possibilità dell esercizio reale dei diritti e dei doveri; promuovere negli alunni la formazione e il potenziamento di abilità sociali e capacità cognitive, in termini di acquisizioni di una cultura, sia complessiva sia più specificatamente tecnicoprofessionale, capitalizzabile sul mercato del lavoro; sollecitare negli alunni la formazione della disponibilità all aggiornamento delle proprie conoscenze, non solo in funzione di una sempre più marcata qualificazione professionale, ma anche come valore intrinseco,che accompagni l uomo ed il cittadino in un processo di educazione permanente, intervenire con sensibilità ed attenzione per promuovere il diritto all apprendimento e il successo scolastico degli studenti nell ottica della trasparenza e comunicabilità. eseguire tutti gli interventi possibili di strategia educativa, necessari per ottenere un inserimento agevolato nella struttura operativa della scuola per tutti gli utenti, anche per quelli che presentano situazioni di svantaggio; 10

11 operare una gestione aperta a tutte le istanze interne ed esterne, sia per quanto riguarda più propriamente l ambito formativo e didattico che la possibilità di fornire servizi progettuali ed educativi a soggetti socio-economici (enti, aziende, privati) presenti nel territorio di riferimento; promuovere attività e progetti che abbiano una particolare valenza sociale indirizzata all'acquisizione di una visione del reale più concreta, globale e consapevole; rendere visibili nel territorio le azioni e le iniziative sviluppate negli istituti e verificare le qualità dei servizi. PROFILO DELLA PERSONA EDUCATA, ISTRUITA, FORMATA Le scelte educative costituiranno la base per lo sviluppo di conoscenze e competenze che riguardano la formazione in generale e l istruzione professionale in particolare attraverso il raggiungimento delle seguenti competenze trasversali: Obiettivi trasversali cognitivi Capacità di osservazione e di comprensione della realtà nei suoi molteplici aspetti, acquisendo specifici strumenti di interpretazione e di orientamento. Capacità di analisi, di sintesi, di consequenzialità logica e di riflessione critica. Capacità di usare correttamente la lingua in relazioni a scopi e situazioni diverse, con padronanza di diversi codici linguistici. Capacità di riconoscere e usare i diversi registri del linguaggio, da quello matematicoscientifico a quello storico- letterario. Capacità di argomentare e relazionare sulla base di elementi dati. Capacità di documentare i propri giudizi, mediante il rispetto dei fatti e la ricerca di un riscontro obiettivo di ipotesi ed interpretazioni. Attitudine a formulare domande e dilatare il campo delle proprie conoscenze. Capacità di storicizzare i fenomeni. Abitudine alla lettura, come strumento indispensabile per la propria crescita culturale. Capacità di apprendimento autonomo, mediante un corretto metodo di acquisizione delle conoscenze. Capacità di adeguarsi ad ogni cambiamento della società in genere e del mondo del lavoro in particolare capacità di progettare ed eseguire un progetto capacità di lavorare in gruppo e di adattarsi a situazioni nuove, cogliendo gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali; 11

12 Il contratto formativo è un patto tra i docenti, l allievo e i genitori che contiene gli impegni di ciascuna parte per ottenere l apprendimento dello studente. 12

13 CONTRATTO FORMATIVO Il contratto formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell operato della scuola, stipulata fra due parti gli insegnanti e gli studenti con le famiglie -, che non sono antagonisti ma collaboratori, nel rispetto del proprio ruolo. Il contratto è dunque un accordo, presentato agli studenti all inizio dell anno scolastico, su quello che sarà il modo di lavorare insieme: stabilite le finalità e gli obiettivi, sia a livello collettivo sia individuale, i contraenti devono adoperarsi per raggiungere un sicuro successo. In generale, occorre partire dalla situazione reale delle classi e dai bisogni degli studenti, rispettando le necessità e le aspettative di tutte le componenti e non perdendo di vista gli obiettivi finali del processo di insegnamento apprendimento. Gli insegnanti si impegnano a svolgere il loro lavoro con senso di responsabilità, con professionalità e sensibilità, secondo le caratteristiche peculiari del ruolo docente. Ogni singolo docente elabora il contratto per aree disciplinari, stabilendo finalità, obiettivi, contenuti, metodi, strumenti di verifica e criteri di valutazione, eventuali attività di recupero ed approfondimento; illustra al Consiglio di e agli studenti il proprio Piano di Lavoro nelle sue linee programmatiche, individuandone anche le componenti trasversali. Il coordinatore di classe presenta al Consiglio di, per discussione ed approvazione, un ulteriore contratto formativo di classe che riassume i singoli piani di lavoro, dando un quadro generale della classe, definendo obiettivi specifici del corso di studio, finalità trasversali, metodologie, strumenti di lavoro, metodi di verifica e valutazione, attività di recupero o approfondimento, attività extra-curricolari. Al fine di controllare l efficacia delle scelte didattiche proposte e per eventuali modifiche delle strategie di insegnamento, e garantire il diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, il Consiglio di stabilisce nel contratto formativo le caratteristiche delle attività di verifica e valutazione. Gli studenti sono chiamati a svolgere un ruolo attivo e a condividere il progetto formativo attraverso una partecipazione costruttiva al lavoro in classe, ponendosi come interlocutori interessati e propositivi, disponibili al dialogo educativo e al confronto, adeguandosi alle forme di lavoro di classe, di gruppo ed individuale e contribuendo a creare buone condizioni di lavoro. La condivisione del progetto implica anche il rispetto delle regole civili e del regolamento dell Istituto,del patrimonio della scuola, delle idee, dei comportamenti, delle sensibilità e delle differenze dei compagni e degli altri in genere. Non ultimo, accettare il contratto significa anche rispettare il contratto stesso, fare bilanci, valutando e autovalutandosi. Le famiglie si assumono l impegno a partecipare in modo costante e attivo alla vita scolastica, non solo prendendo parte puntualmente agli incontri ordinari e straordinari scuolafamiglia, ma anche collaborando con proposte ed interventi che possano migliorare e contribuire al processo di crescita dei loro figli. Tutte le componenti si impegnano a sviluppare un atteggiamento positivo e propositivo nei confronti della scuola teso a superare i pregiudizi e il disinteresse nei confronti della scuola stessa a creare un ambiente sereno e condizioni organizzative e didattiche per migliorare la qualità del servizio scolastico 13

14 CONTRATTO FORMATIVO è la partecipazione esplicita e partecipata dell operato della scuola stipulata fra insegnanti organi collegiali studenti genitori enti interessati al servizio scolastico L alunno deve conoscere gli obiettivi educativi e didattici del suo curricolo conoscere il percorso previsto per raggiungere gli obiettivi impegnarsi per raggiungere gli obiettivi previsti saper valutare e autovalutarsi impegnarsi a rispettare il contratto formativo Il docente deve elaborare e presentare la propria offerta formativa esplicitare contenuti, metodi, strategie, strumenti di verifica e criteri di valutazione garantire le regole di trasparenza e di rispetto del contratto La famiglia deve conoscere l offerta formativa esprimere pareri e proposte collaborare con i docenti per lo sviluppo formativo dei propri figli 14

15 Aree di individuazione delle funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Area 1...GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Coordinamento delle attività del piano Coordinamento della progettazione curricolare Valutazione delle attività del Piano Coordinamento dei rapporti tra la scuola e le famiglie Area 2.SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione e aggiornamento Accoglienza dei nuovi docenti Produzione dei materiali didattici Coordinamento dell utilizzo delle nuove tecnologie e della biblioteca Cura della documentazione educativa Coordinamento nella scuola dell attività del tutoraggio connessa alla formazione universitaria dei docenti Area 3..ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE DI QUALITA Coordinamento e gestione delle procedure relative al rilascio dell accreditamento da parte della Regione Toscana e della certificazione UNI EN ISO 9001 Area 4.REALIZZAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI D INTESA CON ENTI ED ISTITUZIONI ESTERNI ALLE SCUOLE Coordinamento dei rapporti con Enti Pubblici o Aziende anche per la realizzazione di stage formativi Coordinamento delle attività di scuola-lavoro e di stage formativi Coordinamento delle attività con la formazione professionale Area 5.ATTIVITA CONVITTUALE Coordinamento delle varie attività svolte all interno del convitto 15

16 16

17 IL RUOLO DEL DOCENTE La funzione docente si base sull autonomia culturale e professionale dei docenti, si esplica nelle attività individuali e collegiali, e si allarga alla partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio. Uno dei compiti principali degli educatori è quello di guidare gli allievi a raggiungere tutte le finalità e gli obiettivi del progetto educativo, aiutandoli a crescere e a sviluppare la loro personalità in modo positivo, cercando di renderli responsabili e attivi cittadini del mondo. L insegnante si pone come punto di riferimento per lo studente in una fase delicata del suo processo evolutivo; è consapevole dell importanza nella società contemporanea di una più matura coscienza di sé, dell approfondimento della cultura di base e dell'acquisizione di iniziali abilità professionali. Ai docenti di questo istituto si richiedono competenza professionale, culturale e metodologica, costante impegno, attività di aggiornamento, ma anche sensibilità educativa e attenzione ai bisogni degli studenti. Il docente deve ORGANIZZARE IL LAVORO definire e presentare alla classe la propria offerta formativa e gli obiettivi in modo chiaro ed esplicito, motivando le scelte e le strategie educative armonizzare il carico di lavoro stabilire le scadenze intermedie e finali verificare con metodo e trasparenza l'acquisizione delle competenze, assicurando tempestiva comunicazione dei risultati e una consegna delle prove corrette nel più breve tempo possibile e comunque non oltre i dieci giorni - e organizzare recuperi ed eventuali interventi individualizzati predisporre gli strumenti necessari per lavorare in buone condizioni: modalità di lavoro coinvolgenti e stimolanti, sussidi didattici, audiovisivi, uscite, incontri con esperti, ecc. FORMARE: far acquisire le competenze e le conoscenze programmate e organizzare l'attività formativodidattica fornire aiuto metodologico e favorire la motivazione allo studio - mostrare operativamente come si lavora, come si fa a rispettare i ritmi di attenzione e di apprendimento, come si può migliorare il proprio metodo di studio sviluppare un atteggiamento metacognitivo nell allievo, valorizzando quanto di positivo viene espresso da ogni alunno sia dal punto di vista disciplinare sia formativo responsabilizzare la classe ad una partecipazione attiva verso tutte le proposte didattiche VALUTARE regolarmente, periodicamente e con criteri espliciti RISPETTARE il regolamento di Istituto le differenze di idee, comportamenti, stili di apprendimento, bisogni tra i ragazzi gli studenti, adottando atteggiamenti collaborativi ed esprimendosi con un linguaggio adeguato ad un ambiente educativo CREARE UN CLIMA DI FIDUCIA per motivare e per favorire scambi e interazioni RISPETTARE E REGOLARE IL CONTRATTO facendo dei bilanci e rinegoziando il contratto se necessario 17

18 COMPITI DEL COORDINATORE DI CLASSE Cura la continuità del progetto formativo della classe, soprattutto in caso di cambiamenti di docenti del Consiglio Coordina le attività del Consiglio di, verificandone anche la coerenza con le indicazioni del POF Comunica agli studenti e alle famiglie il contratto formativo di classe Presiede, su delega del Preside, le riunioni del Consiglio di relative alla programmazione didattica e alla verifica dei risultati della programmazione stessa Ha facoltà di convocazione del Consiglio di Cura la redazione dei verbali delle riunioni del Consiglio, garantendone la correttezza, la chiarezza e la completezza E tenuto informato dai colleghi sull andamento didattico e comportamentale della classe o dei singoli studenti Tiene informato il Preside sull andamento generale e sulle situazioni problematiche della classe E il primo referente per gli studenti dal punto di vista didattico e comportamentale Cura i rapporti con le famiglie, riferendo sull andamento didattico - disciplinare della classe durante i Consigli aperti ai genitori, contattando, a nome del Consiglio, le famiglie in caso di situazioni problematiche quali profitto gravemente insufficiente o frequenze irregolari da parte degli studenti - e facendosi referente per proposte o attività che possano coinvolgere gli studenti e le famiglie. 18

19 ATTIVITA PER LA PROMOZIONE ED IL SUCCESSO SCOLASTICO Il problema della dispersione e dell insuccesso scolastico è stato considerato in modo prioritario dalla nostra scuola: la promozione del successo scolastico e formativo è stata indicata come direzione fondamentale e trasversale della nostra proposta didattico-educativa che, oltre alle generali attività miranti a raggiungere gli obiettivi socio-affettivi e disciplinari, ha individuato in modo specifico tre strumenti con i quali si intende intervenire nei casi di disagio scolastico: Il recupero, Progetti ed interventi con specialisti e psicologi L integrazione. RECUPERO Per ciò che concerne le attività di recupero, si prevedono i seguenti interventi, con proposte diversificate per ciascuna Sede, a seconda delle decisioni assunte dai Consigli di, come deliberato dal Collegio dei Docenti: Recupero in itinere, inserito nelle normali attività curricolari di ogni disciplina, sia a livello di classe, sia a livello individuale, e relativo a problemi nell acquisizione delle competenze e nel possesso di adeguate tecniche e metodi di studio Attività extra-curricolari sportello nel corso dell anno scolastico, da svolgersi nelle ore pomeridiane, a disposizione e su richiesta degli studenti che volessero approfondire o rivedere parti del programma. Per agevolare l organizzazione delle attività e venire incontro alle esigenze sia degli alunni sia degli insegnanti, gli studenti possono anche rivolgersi a docenti diversi da quelli del loro consiglio di classe, rendendo così molto flessibile l offerta formativa in questo settore. Il Consiglio di classe rimane comunque lo strumento operativo fondamentale con cui la programmazione e i progetti di intervento dovranno entrare in relazione. Corsi di recupero all inizio dell attività didattica e intermedi nel corso dell anno scolastico ai fini dell assolvimento del debito, stabiliti sulla base di quanto deliberato nello scrutinio finale dell anno scolastico precedente e di quanto comunicato per iscritto alle famiglie. Al termine dei corsi o in corrispondenza delle scadenze trimestrali / quadrimestrali, si effettueranno verifiche per l accertamento dell assolvimento del debito, con comunicazione preventiva agli studenti. Sospensione dello svolgimento del programma con tempi e durata stabilite dall insegnante (e comunque non superiore alle due settimane) a seconda delle necessità di intervento. In questo periodo, il docente avrà cura di predisporre anche attività di approfondimento e potenziamento per gli alunni che non hanno bisogno di recupero. APPROFONDIMENTO Come da orario curricolari, saranno coinvolte nelle attività di approfondimento le classi prime, seconde e terze, secondo le modalità operative assunte nelle diverse sedi e le decisioni prese dai consigli di classe. L approfondimento è una caratteristica peculiare dell istruzione professionale e può essere considerato come una spazio ulteriore offerto dalla scuola per approfondire argomenti trattati, per dedicare maggior spazio alle discipline tecnico-pratiche, per recuperare contenuti che hanno presentato particolari difficoltà per gli studenti, per sviluppare progetti di vario tipo presentati nel POF e nelle programmazioni dei singoli insegnanti. In sede di Consiglio di, per l attribuzione delle ore, si valuteranno la situazione della classe, le discipline nelle quali gli studenti hanno evidenziato maggiori carenze, le proposte e le indicazioni degli insegnanti relative a progetti o attività ulteriori curricolari o extra-curricolari che possano inserirsi nel programma presentato o integrarlo in modo più ampio. Inoltre, proprio per la caratteristica di questo intervento, 19

20 i Consigli di possono decidere, se la tipologia di lavoro lo permette, di lavorare con classi parallele o con gruppi di studenti appartenenti a classi diverse, ma che partecipano ad un progetto comune. L attribuzione delle ore verrà gestita anche in base alla disponibilità degli insegnanti e dei laboratori. ATTIVITA EXTRA-CURRICOLARI Uno degli obiettivi educativi fondamentali è lo sviluppo armonioso e completo dell individuo: lo scopo della scuola non è solo trasmettere informazioni e garantire una buona competenza culturale e professionale, ma anche permettere allo studente di scoprire, sfruttare e sviluppare le proprie potenzialità ed inclinazioni sotto vari punti di vista.per questo motivo, diversi e molteplici sono i progetti attivati nella nostra scuola, sia integrati alle attività curricolari sia propositivi di esperienze di vario tipo che coprono differenti e motivanti aspetti del mondo sociale, culturale e giovanile: educazione alla salute, all ambiente, turismo scolastico, attività teatrale o di tipo artistico, ricerche sul territorio dal punto di vista sociale, storico, economico, conferenze, dibattiti, seminari, giornali di Istituto, pratiche sportive. Per il dettaglio delle singole attività extra-curricolari si fa riferimento ai progetti presentati nelle apposite sezioni di questo documento. ACCOGLIENZA Stare bene a scuola è uno degli obiettivi del nostro Istituto: per questo si ritiene importante creare un ambiente accogliente dove gli alunni delle classi prime possano trovare un facile inserimento nella nuova realtà scolastica, aiutandoli a superare il passaggio fra due ordini di scuole diverse. I primi giorni di scuola sono dedicati all accoglienza dei nuovi studenti che prendono contatto con le strutture, il personale, i compagni, le regole di convivenza e di Istituto. Ai ragazzi sono sottoposti test di ingresso per valutare non solo le conoscenze e le competenze, ma anche le attitudini allo studio e il possesso di determinati requisiti, al fine di progettare in modo adeguato il processo di insegnamento-apprendimento. Viene anche somministrato un breve questionario per la rilevazione degli interessi e delle abitudini degli studenti. In questa fase talvolta anche prima dell inizio della scuola si propongono brevi corsi di alfabetizzazione nelle materie dove i ragazzi possono avere una preparazione eterogenea, per esempio la diversa lingua straniera studiata alle scuole medie inferiori. Oltre creare un livello più omogeneo, questi brevi corsi aiutano i principianti assoluti ad acquisire una maggiore familiarità con una materia nuova rispetto agli studenti che hanno già affrontato lo studio della lingua inglese. ORIENTAMENTO L orientamento è un processo continuo di formazione ed informazione che accompagna l alunno fin dal suo ingresso a scuola, per questo motivo è inteso in entrata ed in uscita. Nel primo caso è rivolto agli studenti della classi medie inferiori, al fine di favorire una corretta conoscenza dell offerta formativa della nostra scuola e aiutare i ragazzi a fare una scelta più consapevole e serena possibile. L attività informativa è rivolta agli studenti, alle famiglie e ai colleghi delle scuole medie attraverso incontri e visite alla nostra scuola. Si ritiene infatti importante, soprattutto in considerazione della tipologia della nostra offerta formativa, che i ragazzi prendano contatto con le attività delle materie tecnico-professionali svolte direttamente nei laboratori: per questo, quando possibile, si favorisce l inserimento di alunni delle scuole medie in lezioni con insegnanti delle materie tecnico professionali. L orientamento in uscita è rivolto agli studenti delle classi terze che possono lasciare la scuola dopo la qualifica del terzo anno e ai ragazzi delle classi quarta e quinta, fornendo supporto alle scelte per il post-diploma, basate sulla conoscenza di sé e sulle opportunità di prosecuzione degli 20

21 studi o di tipo occupazionale. Si organizzano o si aderisce ad incontri degli alunni delle classi terminali e enti pubblici o privati ed università, al fine di informare gli studenti sulla realtà culturale ed economica del territorio e sulle offerte formative, professionali e di studio. Inoltre, le visite aziendali e gli stages contribuiscono a chiarire allo studente le realtà lavorative e a definire le scelte personali. In alcuni casi, la scuola è un punto di riferimento per eventuali contatti con il mondo del lavoro ATTIVITA di CONTINUITA Il processo di apprendimento e di crescita dovrebbe essere il risultato di momenti diversi a seconda delle tappe evolutive ma fra loro collegati in modo continuo ed omogeneo. Il passaggio dalle scuole medie inferiori alle scuole medie superiori rappresenta un cambiamento importante per i ragazzi in una fase delicata del loro sviluppo psico-fisico. Il nostro Istituto, sensibile sia alle problematiche adolescenziali sia alla dispersione scolastica, al fine di dare omogeneità al percorso didatticoeducativo, attiva contatti con le scuole di provenienza degli studenti soprattutto per cercare di creare una continuità a livello didattico con relativa trasmissione di informazione sui ragazzi, sui programmi e sui pre-requisiti necessari per affrontare i nostri corsi. L esigenza di continuità è anche poi sentita all interno del nostro Istituto in quanto si cerca sia nell assegnazione dei docenti alle classi sia nell organizzazione didattica di non creare cambiamenti tali da rendere difficoltoso il percorso scolastico. INTEGRAZIONE DISABILI ED EXTRACOMUNITARI La scuola investe risorse specifiche per l organizzazione e il coordinamento di attività didattiche ed extra-curricolari finalizzate a favorire la massima integrazione ed il raggiungimento degli obiettivi formativi per gli studenti in situazione di svantaggio. Le attività per gli alunni bisognosi di sostegno vengono progettate e curate dai gruppi H costituiti dagli insegnanti del consiglio di classe, dagli insegnanti di sostegno, dai responsabili dell ASL che seguono i ragazzi - ponendo attenzione sia ai bisogni dei singoli soggetti sia alla possibilità di proporre progetti alternativi al programma ministeriale mirati a realizzare l integrazione e a sviluppare abilità spendibili in un ottica lavorativa. Un particolare spazio viene dato agli alunni provenienti da paesi stranieri cercando di aiutarli nell inserimento in una nuova realtà sociale e culturale, anche attivando strategie di sostegno per eventuali difficoltà nella lingua. 21

22 CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELL ORARIO SCOLASTICO DELLE LEZIONI Nella formulazione dell orario si tiene conto dei seguenti criteri: distribuzione equilibrata delle materie nell arco della settimana e dei giorni ripartizione equa ed alternata delle materie nell arco della mattinata utilizzo dei laboratori, aule speciali e palestre (possibilmente da concordare con i docenti interessati sulla base delle esigenze curricolari e delle eventuali compresenze) assegnazione del carico di lavoro domestico degli alunni, considerando anche le attività curricolari pomeridiane necessità di avere a disposizione un insegnante in ogni ora di lezione per eventuali sostituzioni Compatibilmente con i criteri citati, si prenderanno in considerazione le indicazioni e le esigenze dei singoli insegnanti. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI I docenti vengono assegnati alla classe dal Preside, il quale tiene conto in particolar modo della continuità didattica valutata anche in prospettiva e delle esigenze di organizzazione all interno delle varie cattedre orario. 22

23 Prerequisiti di ingresso Messaggio di apprendimento Proposta compensativa individualizzata Valutazione Formativa: obiettivo è stato conseguito? Valutazione sommativa 23

24 VALUTAZIONE La valutazione è un momento peculiare nel percorso formativo, e può essere considerata lo strumento per orientare e per aiutare a crescere gli alunni: è un processo continuo di controllo dell apprendimento e dell attività didattica, una verifica del raggiungimento degli obiettivi programmati, un bilancio del lavoro svolto dagli insegnanti e dagli studenti. Nelle fasi di verifica si raccolgono con metodo informazioni, valide ed attendibili, atte a fornire l autovalutazione del processo di insegnamento-apprendimento, a valutarne l efficacia, a modificare, in caso contrario, il percorso didattico o ad integrare con itinerari e scelte compensative. I criteri di valutazione, le modalità di verifica e la misurazione delle prove vengono chiaramente esplicitati dai docenti e gli studenti devono essere a conoscenza dei procedimenti di verifica e valutazione a cui verranno sottoposti e imparare ad autovalutarsi. I principi basilari individuati nelle modalità di valutazione sono ispirati alla trasparenza, intesa come pubblicità dei criteri di verifica e valutazione e dei risultati omogeneità dei criteri adottati al fine di garantire, pur nel rispetto della libertà di insegnamento dei singoli docenti, una maggiore oggettività e uniformità del giudizio che faccia riferimento a standard comuni Il docente, attraverso la valutazione, si prefigge di conoscere il grado di apprendimento degli alunni verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati verificare l efficacia del proprio intervento formativo individuare eventuali difficoltà per programmare attività di recupero e, modificare, se necessario, le strategie di insegnamento L alunno, mediante la valutazione prende consapevolezza della propria situazione in rapporto alla metodologia di studio adottata e all impegno profuso impara ad autovalutarsi, attivando anche tecniche di tipo metacognitivo individua carenze e lacune riceve indicazioni per rendere proficuo il suo lavoro. Il percorso valutativo è caratterizzato da tre momenti principali: valutazione in ingresso è una valutazione di tipo diagnostico mirata a verificare il possesso da parte degli studenti di determinati pre-requisiti relativi alle conoscenze e alla competenze necessari ad affrontare lo studio delle varie discipline, a stabilire il livello iniziale di partenza allo scopo di fissare i tempi, i modi e i contenuti della programmazione. Valutazione formativa è la valutazione in itinere del processo formativo, attivata al termine delle varie unità del modulo o dei segmenti che compongono il percorso didattico. 24

25 Valutazione sommativa è la valutazione finale, che dà un giudizio globale sulle conoscenze e competenze acquisite dallo studente alla fine di un modulo didattico o al termine del quadrimestre / trimestre. In fase di scrutinio, nella formulazione del giudizio globale e del voto, si prendono in considerazioni i risultati raggiunti, ma anche l impegno mostrato dallo studente, la partecipazione al dialogo educativo ed eventuali miglioramenti nel profitto. Le verifiche saranno di vario tipo come specificato nelle singole programmazioni -, distribuite adeguatamente secondo i tempi di svolgimento del programma, e conformi ai metodi e ai contenuti proposti. Nella prospettiva di dare maggiore uniformità all offerta formativa, quando possibile, si prevedono verifiche comuni nelle diverse sezioni dell istituto e su classi parallele. Corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, capacità e competenza 10-9 (ottimo): l alunno ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati, esibendo una notevole padronanza degli argomenti trattati. Ha dimostrato ottime capacità di analisi e di sintesi, approfondendo gli argomenti anche con contributi personali. 8 (buono): l alunno ha acquisito una buona conoscenza della disciplina, riuscendo ad elaborare in modo autonomo i concetti. Le capacità di analisi e sintesi risultano buone con qualche contributo personale. 7 (discreto): l alunno ha acquisito una conoscenza della materia più che sufficiente dimostrando partecipazione al dialogo educativo. Le capacità di analisi e di sintesi risultano discrete. 6 (sufficiente): l alunno ha raggiunto tutti gli obiettivi in modo sufficiente partecipando al dialogo educativo. Le capacità di analisi e sintesi risultano appena sufficienti. 5 (mediocre): l alunno non ha raggiunto gli obiettivi minimi della disciplina. Molto ristretta la rielaborazione personale, con evidenti lacune nelle capacità di analisi e di sintesi. 4 (insufficiente): l alunno ha dimostrato scarsa partecipazione al dialogo educativo, la rielaborazione personale risulta quasi inesistente, si evidenziano lacune gravi. 3 (nettamente insufficiente): l alunno non ha partecipato al dialogo educativo, non ha raggiunto nessun obiettivo evidenziando lacune molto gravi. 25

26 Scelte di supporto alla qualità dell offerta formativa AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE Come supporto all attività didattica formativa, l Istituto si avvale dei servizi territoriali con equipe psicopedagogica che collabora con i docenti per migliorare il percorso educativo degli studenti, sia nell aspetto formativo che comportamentale. Inoltre a studenti e docenti, quale formazione e aggiornamento, è offerta la possibilità di frequentare: un corso per il conseguimento della patente europea per il computer, denominato E.C.D.L. (European Computer Driving Licence) con esame finale riconosciuto in tutta l Europa. Tale corso è tenuto da docenti formatori per il piano nazionale dell informatica RAPPORTO SCUOLA- FAMIGLIA Per quanto riguarda il rapporto scuola-famiglia l Istituto organizza colloqui generali tra docenti e genitori con frequenza quadrimestrale udienze con i singoli docenti con frequenza settimanale ricevimenti particolari su appuntamento per particolari necessità che si venissero eventualmente a creare L andamento didattico e disciplinare viene notificato alle famiglie tramite pagelline intermedie, oltre che dalle consuete valutazioni quadrimestrali, ed è ammessa la rappresentanza dei genitori a tutti i Consigli di, escluso quelli riservati allo scrutinio. La corrispondenza con le famiglie è regolata dall art 11 del regolamento d Istituto, in base al quale il Dirigente Scolastico ed i docenti comunicano con le famiglie per quanto concerne il comportamento scolastico dell alunno, riferendo personalmente o mediante libretto scolastico. L Istituto invierà comunicazione scritta sulla situazione di alunni segnalati dal Coordinatore di o nei casi richiesti da situazioni particolari ( note disciplinari, danni arrecati, ecc.). Il contratto formativo coinvolge anche i genitori, i quali, nell ambito della indispensabile collaborazione tra scuola e famiglia, devono conoscere l offerta formativa della scuola, esprimere pareri e proposte, e collaborare nelle attività. 26

27 Dirigente scolastico Organigramma dell'istituto rappresenta l'istituzione scolastica Francesco è responsabile della gestione e dei risultati è membro di diritto del Consiglio d'istituto Di Costanzo presiede la Giunta esecutiva, il Collegio dei docenti, i consigli di classe e il Collegio degli educatori del convitto è responsabile della gestione dell'azienda agraria annessa Collaboratori del Dirigente Scolastico (nominati dal dirigente scolastico) Folloni Luigi sostituzione del Dirigente scolastico durante la sua assenza coordinamento dell'attività didattica e raccordo tra le varie sedi predisposizione della sostituzione dei docenti assenti firma e controllo dei permessi di entrata / uscita degli alunni in assenza del D.S. organizzazione della flessibilità degli insegnamenti in occasione di particolari attività programmate dagli organi collegiali funzione di diretto riferimento per i docenti e il personale in caso di temporanea assenza del preside coordinamento e integrazione delle attività dell'istituto, delle commissioni e dei consigli di classe segretaria del Collegio docenti Pinotti Rosanna responsabile orientamento Direttore dei Servizi amministrativi Scontrini Piercarlo Coordinatore azienda agraria Soliera Peparini Paolo sovrintende ai servizi generali dell'istituzione è responsabile della gestione organizzativa del personale ATA dell'istituzione organizza i servizi amministrativi dell'unità scolastica è membro della Giunta esecutiva è affidatario dei registri e dei documenti dell'istituzione collabora, anche con autonome proposte, alla realizzazione del POF rilascia le certificazioni ufficiali dell'istituzione gestione dell'azienda agraria contabilità azienda agraria a supporto del DSGA raccordo con i consulenti esterni per la gestione degli operai dell'azienda agraria riferimento organizzativo per i collaboratori tecnici assegnati all'azienda agraria 27

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti LA TRASPARENZA E PRIVACY E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti della scuola che riguardano il percorso scolastico e formativo dei propri figli secondo le modalità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Anno di formazione e relazione finale

Anno di formazione e relazione finale Bergamo Anno di formazione e relazione finale Lunedì 24 novembre 2014 R. Rovaris Rita Rovaris 1 Istituito con la legge 270/82 e previsto dall art. 68 del CCNL 2006-2009. E un OBBLIGO. Requisiti: essere

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1 COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1 Premessa La riforma dell'istruzione superiore, in via di attuazione, si articola su due aspetti strategici per gli Istituti Tecnici: l'aggiornamento delle metodologie didattiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Prot. 3235/C14 del 24.10.2011 PROGETTO AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO INTEGRARE ATTIVANDO PERCORSI INTERCULTURALI E VALORIZZARE DIVERSITA ATTRAVERSO PERCORSI EDUCATIVI DATI STATISTICI Totale alunni:

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli