2013 REGIONE IN CIFRE 2013 REGIONE IN CIFRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2013 REGIONE IN CIFRE 2013 REGIONE IN CIFRE"

Transcript

1 2013 REGIONE IN CIFRE

2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Dirigente: Gianluca Dominutti Segreteria: Paola Cotterle e Elisa Steffè Elaborazione e analisi dati: Matteo Dimai, Chiara Donati, Irene Plet, Ilaria Silvestri Presidenza della Regione Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Corso Cavour n Trieste Tel Fax pianificazionestrategica@regione.fvg.it Si ringraziano le Direzioni centrali, gli Enti e le Agenzie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e gli Enti e gli Istituti che hanno fornito i dati utilizzati nella presente pubblicazione Ai sensi del D.Lgs. n.322/1989 e della L.R. n.14/2012 il Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica svolge le funzioni di Ufficio di statistica della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e fa parte del Sistema statistico nazionale (Sistan). La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 26 settembre 2013 Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell'informazione Progetto grafico: Ufficio stampa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

3 2013 REGIONE IN CIFRE

4

5 La statistica rappresenta un tassello essenziale per la conoscenza della realtà e permette di prendere decisioni informate su come progettare gli scenari futuri e orientare le scelte strategiche. I numeri ufficiali, rilevati ed elaborati secondo i principi della qualità, spiegano le performance economiche di un territorio e possono illustrare in forma di indicatori i potenziali di sviluppo e i fattori di attrazione. La capacità della struttura industriale, l innovazione e l accessibilità vengono così studiati per conoscere il posizionamento di una regione, in un contesto competitivo,e indirizzare correttamente l uso delle risorse da investire. Allo stesso tempo, l informazione statistica è richiesta dai cittadini per conoscere la regione che abitano. Attraverso la lettura dei numeri non solo verificano la struttura della popolazione o l andamento dell occupazione, ma anche riconoscono tradizioni e particolari della società in cui vivono. La nuova edizione di Regione in cifre, pubblicata nell Anno internazionale della statistica, ha per la prima volta risposto ai pareri e ai suggerimenti espressi dagli utenti sul contenuto dell Annuario statistico più longevo d Italia. Una specifica sezione di dati a livello comunale, espressi in formato elettronico per favorirne il più semplice utilizzo, ulteriori approfondimenti sociali ed economici e nuovi confronti internazionali vengono ora proposti secondo il tradizionale formato grafico. Regione in cifre 2013, per alcuni lettori un nuovo numero per la propria collezione personale, si propone di presentare i dati del Friuli Venezia Giulia secondo il principio della pertinenza e dell utilità statistica, per fornire risposte alle priorità dei lettori e per rilevare nuove esigenze di informazione. Il Presidente avv. Debora Serracchiani

6

7 Indice Avvertenze... pag. 16 A Territorio Presentazione e siti internet di interesse Territorio Tav. 1.1 ITALIA Territorio e popolazione Cart. 1.1 ITALIA Densità abitativa Tav. 1.2 ITALIA Superficie territoriale regionale per zona altimetrica Tav. 1.3 ITALIA Popolazione per zona altimetrica Cart. 1.2 FVG Comuni in cui vige il sistema tavolare Cart. 1.3 FVG Località abitate e sezioni di censimento Tav. 1.4 FVG Ambiti amministrativi Cart. 1.4 FVG Comuni rurali e rurali montani Ambiente Cart. 2.1 FVG Carta di sintesi del territorio regionale interessato da fenomeni franosi perimetro frane e punti identificativi del fenomeno franoso Graf. 2.1 FVG Temperatura media (gradi celsius) Tav. 2.1 FVG Temperatura media (gradi celsius) Cart. 2.2 FVG Corpi idrici superficiali regionali: corsi d acqua e laghi Graf. 2.2 FVG Pioggia cumulata (millimetri) Tav. 2.2 FVG Pioggia cumulata (millimetri) Cart. 2.3 FVG Carta di sintesi del territorio regionale interessato da: parchi naturali regionali, riserve naturali regionali, biotopi, siti di importanza comunitaria, zone di protezione speciale, aree di salvaguardia per il reperimento prioritario Tav. 2.3 FVG Siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale Tav. 2.4 ITALIA Zone di protezione speciale (ZPS) Tav. 2.5 ITALIA Siti di importanza comunitaria (SIC) Cart. 2.4 FVG Rifiuti solidi urbani (RSU) prodotti pro capite per comune Tav. 2.6 ITALIA Produzione di rifiuti urbani Cart. 2.5 FVG Raccolta differenziata RSU (rifiuti solidi urbani) in % del totale per comune Tav. 2.7 ITALIA Raccolta differenziata per frazione merceologica Cart. 2.6 FVG Perimetro incendi per causa dati cumulati Tav. 2.8 ITALIA Certificazioni UNI-EN-ISO 14001: Cart. 2.7 FVG Zone sismiche per comune Tav. 2.9 ITALIA Impianti a rischio industriale rilevante B Infrastrutture Presentazione e siti internet di interesse Trasporti Tav. 3.1 FVG Movimento aeromobili nell aeroporto di Ronchi dei Legionari Graf. 3.1 FVG Movimento merci nei porti dell Alto Adriatico Tav. 3.2 FVG Movimento merci nei porti dell Alto Adriatico Tav. 3.3 FVG Arrivi e spedizioni di prodotti petroliferi tramite terminale dell oleodotto T.A.L per paese di destinazione Tav. 3.4 FVG Movimento merci nei porti Tav. 3.5 FVG Movimento commerciale marittimo del porto di Trieste distinto per settore portuale sbarchi e imbarchi... 58

8 Tav. 3.6 FVG Uso e soddisfazione dei mezzi pubblici - autobus... pag. 59 Cart. 3.1 FVG Parco veicolare per comune Tav. 3.7 FVG Parco veicolare per categoria e provincia Tav. 3.8 FVG Traffico giornaliero medio rilevato dai sensori di traffico sulla rete stradale regionale per tipo di giorno e classe di veicoli Tav. 3.9 FVG Traffico giornaliero medio stagionale e traffico orario nell ora di punta annuale Rilevato dai sensori di traffico sulla rete stradale regionale Cart. 3.2 FVG Sensori di traffico sulla rete stradale regionale per classe di traffico giornaliero medio. 63 Tav FVG Transiti medi giornalieri dei veicoli e veicoli teorici medi giornalieri sulla rete autostradale Tav ITALIA Rete stradale per tipo di strada Tav FVG Puntualità dei treni per classe di ritardo Cart. 3.3 ITALIA Uso mezzi pubblici treno Tav ITALIA Uso e soddisfazione mezzi pubblici treno Edilizia e opere pubbliche Tav. 4.1 ITALIA Permessi di costruire fabbricati non residenziali nuovi per destinazione economica Tav. 4.2 ITALIA Permessi di costruire fabbricati residenziali nuovi e relative abitazioni Cart. 4.1 ITALIA Permessi di costruire fabbricati non residenziali Tav. 4.3 ITALIA Permessi di costruire abitazioni in fabbricati residenziali nuovi per classe di superficie utile abitabile Tav. 4.4 ITALIA Permessi di costruire abitazioni in fabbricati residenziali nuovi per numero di stanze Tav. 4.5 ITALIA Permessi di costruire ampliamenti di fabbricati residenziali per richiedente Cart. 4.2 ITALIA Permessi di costruire abitazioni in fabbricati residenziali nuovi Cart. 4.3 FVG Mercato immobiliare valori minimi di mercato di abitazioni civili o di tipo economico per zona omogenea Cart. 4.4 FVG Mercato immobiliare valori massimi di mercato di abitazioni civili o di tipo economico per zona omogenea Tav. 4.6 FVG Alloggi a disposizione distinti per Ater e tipologia Tav. 4.7 FVG Richieste di ampliamento del patrimonio edilizio rientranti nel piano casa per provincia 76 Graf. 4.1 FVG Lavori iniziati: importi appalti per categoria Istat Tav. 4.8 FVG Lavori iniziati: importo e durata media lavori per provincia Cart. 4.5 FVG Lavori iniziati per provincia Tav. 4.9 FVG Lavori iniziati: importi appalti per categoria Istat Tav FVG Lavori ultimati: numero appalti e durata media (mesi) per categoria Istat Energia Tav. 5.1 ITALIA Superi e deficit della produzione di energia elettrica rispetto alla richiesta Cart. 5.1 ITALIA Superi e deficit della produzione di energia elettrica rispetto alla richiesta Tav. 5.2 ITALIA Consumi di energia elettrica Tav. 5.3 ITALIA Produzione lorda degli impianti da fonti rinnovabili Tav. 5.4 FVG Bilancio dell energia elettrica Graf. 5.1 FVG Consumi di energia elettrica per settore merceologico Tav. 5.5 FVG Impianti di produzione di energia elettrica per tipo Tav. 5.6 FVG Consumi di energia elettrica per settore merceologico e provincia Tav. 5.7 FVG Impianti e produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per fonte e provincia Graf. 5.2 FVG Gas naturale distribuito per provincia Tav. 5.8 FVG Gas naturale distribuito per provincia Cart. 5.2 FVG Vendite di benzina e gasolio per autotrazione tramite rete di distribuzione per provincia Tav. 5.9 FVG Vendita di benzina e gasolio per autotrazione per provincia C Economia e lavoro Presentazione e siti internet di interesse

9 Agricoltura Tav. 6.1 ITALIA Aziende agricole superficie agricola utilizzata (SAU) e superficie totale (SAT) per provincia... pag. 104 Tav. 6.2 FVG Dimensione media delle aziende agricole per provincia Cart. 6.1 ITALIA Dimensione media delle aziende agricole Graf. 6.1 FVG Aziende agricole per classi di SAU Tav. 6.3 FVG Aziende agricole e superficie agricola utilizzata (SAU) per classi di SAU Cart. 6.2 FVG Unità agricole con SAU per comune di ubicazione Tav. 6.4 FVG Aziende e relativa superficie investita secondo le principali forme di utilizzazione dei terreni per provincia Tav. 6.5 FVG Aziende con allevamenti e relativi capi secondo le principali specie di bestiame per provincia Cart. 6.3 FVG Dimensione media delle aziende agricole per comune di ubicazione dei terreni Tav. 6.6 ITALIA Valore aggiunto e tasso di crescita della branca agricoltura silvicoltura e pesca a valori concatenati Cart. 6.4 FVG Unità di bovino adulto per comune di ubicazione dell unità agricola Cart. 6.5 ITALIA Tasso di crescita del valore aggiunto della branca agricoltura silvicoltura e pesca a valori concatenati Tav. 6.7 FVG Produzione dei principali prodotti agricoli ai prezzi di base Tav. 6.8 FVG Produzione consumi intermedi e valore aggiunto ai prezzi di base Tav. 6.9 ITALIA Produzione di vino per marchio di qualità Cart. 6.6 FVG Aziende agrituristiche autorizzate per comune Tav ITALIA Aziende agrituristiche autorizzate per tipo Tav ITALIA Operatori nel settore formaggi DOP Tav ITALIA Operatori nel settore preparazione carni DOP e IGP Tav ITALIA Produzione e prezzi medi della pesca marittima e lagunare per specie Tav ITALIA Utilizzazioni legnose totali per assortimento Imprese e innovazione Tav. 7.1 FVG Imprese per settore di attività economica Tav. 7.2 FVG Imprese artigiane per settore di attività economica Tav. 7.3 FVG Imprese per provincia e settore di attività economica Tav. 7.4 FVG Imprese artigiane per provincia e settore di attività economica Tav. 7.5 FVG Imprese per natura giuridica e settore di attività economica Cart. 7.1 ITALIA Tasso di crescita delle imprese Tav. 7.6 FVG Imprese dell industria e dei servizi per classe di addetti e provincia Tav. 7.7 FVG Numero medio di addetti delle imprese attive dell industria e dei servizi per provincia Tav. 7.8 FVG Cooperative per sezione e provincia Tav. 7.9 FVG Cooperative per categoria e provincia Cart. 7.2 ITALIA Imprese che dispongono di una connessione a banda larga fissa o mobile Graf. 7.1 FVG Spesa per R&S delle imprese per classe di addetti Tav FVG ITALIA Spesa per ricerca e sviluppo delle imprese Graf. 7.2 FVG Imprese innovatrici per settore e classe di addetti Graf. 7.3 FVG ITALIA Imprese innovatrici con accordi di cooperazione per localizzazione dei partner Tav FVG ITALIA Addetti alla ricerca e sviluppo delle imprese Tav FVG Principali indicatori di innovazione delle imprese per settore e classe di addetti. 135 Tav FVG Spesa per innovazione per tipo di attività e settore Tav FVG Domande di brevetto depositate per residenza del richiedente e tipologia Credito Tav. 8.1 ITALIA Banche sportelli bancari ATM e POS Cart. 8.1 ITALIA Sportelli bancari per abitanti Graf. 8.1 FVG Grado di concentrazione del sistema bancario regionale per provincia Tav. 8.2 FVG Sportelli bancari ATM e POS per provincia

10 Graf. 8.2 FVG Prestiti bancari alle famiglie consumatrici e alle imprese... pag. 141 Tav. 8.3 FVG Prestiti e depositi per localizzazione e settore di attività economica della clientela Tav. 8.4 FVG Interventi di Friulia S.p.A. per modalità e tipo di gestione Tav. 8.5 FVG Interventi di Friulia S.p.A. per settore di attività economica Commercio interno Tav. 9.1 ITALIA Commercio al dettaglio in sede fissa: sedi e unità locali Cart. 9.1 ITALIA Esercizi commerciali al dettaglio in sede fissa per abitanti Tav. 9.2 FVG Commercio al dettaglio in sede fissa: esercizi per specializzazione prevalente e provincia Cart. 9.2 ITALIA Dimensione media degli esercizi commerciali al dettaglio in sede fissa Tav. 9.3 FVG Commercio all'ingrosso: esercizi per specializzazione merceologica e provincia Graf. 9.1 FVG Vendite al dettaglio per tipologia distributiva Tav. 9.4 FVG Grande distribuzione: esercizi superficie di vendita e addetti Tav. 9.5 FVG Commercio ambulante e forme speciali: esercizi per specializzazione merceologica e provincia Tav. 9.6 FVG Vendite al dettaglio per settore e tipologia distributiva Commercio estero Tav ITALIA Importazioni esportazioni e saldo commerciale Cart ITALIA Saldo commerciale normalizzato Graf FVG Importazioni esportazioni e saldo commerciale per trimestre Tav FVG Importazioni esportazioni e saldo commerciale per trimestre Tav FVG Importazioni esportazioni e saldo commerciale per provincia Tav FVG Importazioni esportazioni e saldo commerciale per classificazione tipo del settore internazionale Tav FVG Importazioni esportazioni per settore merceologico e provincia Tav FVG Importazioni esportazioni e saldo commerciale: classificazione merci per attività economica (ATECO) Graf FVG Esportazioni per aree geografiche Tav FVG Importazioni esportazioni e saldo commerciale per aree geografiche Tav FVG Importazioni ed esportazioni di prodotti delle attività manifatturiere per Paese di origine e destinazione Lavoro Tav ITALIA Tasso di attività di occupazione e di disoccupazione Cart ITALIA Differenza tra tasso di occupazione maschile e femminile Tav ITALIA Occupati a tempo parziale e a tempo determinato Tav FVG Forze di lavoro e tasso di attività della popolazione anni per sesso e provincia Tav FVG Occupati e tasso di occupazione anni per sesso e provincia Tav FVG Persone in cerca di occupazione e tasso di disoccupazione per sesso e provincia Tav FVG Tasso di attività e di occupazione anni per sesso e provincia Graf FVG Occupati per settore di attività economica Tav FVG Occupati per settore di attività economica posizione e provincia Tav FVG Lavoratori assunti per settore economico sesso e provincia del datore di lavoro Tav FVG Lavoratori stranieri assunti per cittadinanza e provincia del datore di lavoro Graf FVG Lavoratori assunti per cittadinanza Tav FVG Iscritti nelle liste di mobilità per sesso e provincia del datore di lavoro Cart ITALIA Tasso di disoccupazione Graf FVG Ore autorizzate di cassa integrazione per gestione Tav FVG Ore autorizzate di cassa integrazione per operai e impiegati per gestione e provincia Tav FVG Ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria per settore di attività economica e provincia Tav FVG Ore autorizzate di cassa integrazione straordinaria e in deroga per settore di attività economica e provincia

11 Turismo Tav ITALIA Arrivi presenze e permanenza media negli esercizi ricettivi... pag. 176 Cart ITALIA Presenze dei turisti Tav FVG Capacità degli esercizi ricettivi per provincia Tav FVG Capacità degli esercizi ricettivi per ambito turistico Tav FVG Capacità degli esercizi alberghieri per categoria e provincia Tav FVG Capacità degli esercizi complementari per tipologia e provincia Tav FVG Arrivi presenze e permanenza media negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti e provincia Graf FVG Arrivi e presenze di turisti Tav FVG Arrivi presenze e permanenza media negli esercizi alberghieri e complementari per residenza dei clienti e provincia Tav FVG Arrivi presenze e permanenza media negli esercizi alberghieri e complementari per residenza dei clienti e ambito Cart FVG Tasso di turisticità per comune Tav FVG Arrivi presenze e permanenza media negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti e mese dell anno Tav FVG Presenze negli esercizi ricettivi per festività Tav FVG Arrivi e presenze dei turisti italiani per regione di provenienza Tav FVG Arrivi e presenze dei turisti stranieri per area geografica di provenienza Graf FVG Principali indicatori statistici sul turismo Tav FVG Principali indicatori statistici sul turismo per provincia D Pubblica amministrazione Presentazione e siti internet di interesse Contabilità economica e finanza regionale Tav FVG Conto economico delle risorse e degli impieghi valori ai prezzi correnti Tav FVG Conto economico delle risorse e degli impieghi valori concatenati Cart ITALIA PIL ai prezzi di mercato pro capite Tav FVG Spese per consumi finali per settore e categoria di beni e servizi valori concatenati Tav FVG Valore aggiunto ai prezzi base e prodotto interno lordo valori ai prezzi correnti Tav FVG Valore aggiunto ai prezzi base e prodotto interno lordo valori concatenati Tav FVG Valore aggiunto comunale totale e pro capite Cart FVG Valore aggiunto comunale pro capite Tav FVG Investimenti fissi lordi per branca proprietaria valori concatenati Tav FVG Entrate riscosse a consuntivo dell Amministrazione Regionale Tav FVG Pagamenti dell Amministrazione Regionale per finalità e provincia Graf FVG Pagamenti dell Amministrazione Regionale per classe di beneficiario Tav FVG Pagamenti dell Amministrazione Regionale per classe di beneficiario Elezioni Tav ITALIA Elettori e votanti alle elezioni della Camera dei Deputati Graf FVG ITALIA Affluenza alle elezioni della Camera dei Deputati Tav FVG Elettori e votanti alle elezioni della Camera dei Deputati Tav ITALIA Elettori e votanti alle elezioni del Senato della Repubblica Graf FVG ITALIA Affluenza alle elezioni del Senato della Repubblica Tav FVG Elettori e votanti alle elezioni del Senato della Repubblica Cart ITALIA Affluenza alle elezioni della Camera dei Deputati Graf FVG ITALIA Affluenza alle elezioni del Parlamento Europeo Tav FVG Elettori e votanti alle elezioni del Parlamento Europeo Graf FVG Elettori e votanti alle elezioni regionali Tav FVG Candidature e elettori alle elezioni regionali Tav FVG Elettori e votanti alle elezioni regionali per circoscrizione Tav FVG Risultati liste e distribuzione seggi alle elezioni regionali

12 Cart FVG Affluenza alle elezioni regionali per comune... pag. 212 Tav FVG Elettori e votanti alle elezioni provinciali Tav FVG Elettori e votanti alle elezioni comunali nei capoluoghi di provincia Tav FVG Elettori e votanti alle elezioni in comuni non capoluogo di provincia Giustizia Tav FVG Delitti denunciati dalle Forze di Polizia all Autorità Giudiziaria Tav FVG Delitti denunciati dalle Forze di Polizia all Autorità Giudiziaria per provincia Tav FVG Suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Polizia di Stato e dall Arma dei Carabinieri per provincia Graf FVG Suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Polizia di Stato e dall Arma dei Carabinieri per classe di età e sesso Tav FVG Detenuti per posizione giuridica Graf FVG Detenuti per posizione giuridica Tav FVG Detenuti per istituto penitenziario e sesso Tav FVG Procedimenti di separazione personale dei coniugi per tipo di esaurimento e numero di figli affidati Cart ITALIA Tasso di separazione totale (numero medio di separazioni per matrimoni) Tav FVG Procedimenti di scioglimento e di cessazione degli effetti civili del matrimonio (divorzi) per tipo di esaurimento e numero di figli affidati Tav FVG Protesti per tipologia e provincia Tav FVG Provvedimenti esecutivi di sfratto richieste di esecuzione e sfratti eseguiti per provincia 220 Graf FVG Provvedimenti di sfratto emessi per provincia Tav FVG Ricorsi presso il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per materia del ricorso E Società Presentazione e siti internet di interesse Sanità Tav ITALIA Speranza di vita alla nascita per sesso e regione Tav FVG Tasso di mortalità evitabile della popolazione con età 5-74 per ASS Cart ITALIA Livello di soddisfazione sulla salute Graf FVG Tasso di occupazione degli istituti di cura per regime ordinario e day hospital Tav FVG Tasso grezzo di ospedalizzazione dei residenti in ospedali pubblici e privati intra ed extra regionali Tav FVG Istituti di cura pubblici e privati personale posti letto degenti e giornate di degenza in regime di ricovero ordinario Tav FVG Istituti di cura pubblici e privati personale posti letto degenti e giornate di degenza in regime di day hospital Tav FVG Residenze sanitarie assistenziali posti letto degenti e giornate di degenza per ASS Tav FVG Dimissioni da istituti di cura pubblici e privati per azienda sanitaria di residenza e gruppi di diagnosi principale Tav FVG Decessi per azienda sanitaria di residenza e grandi gruppi di cause Tav FVG Programma di prevenzione del tumore alla mammella per ASS di residenza Tav FVG Programma di prevenzione del cervicocarcinoma per ASS di residenza Tav FVG Programma di prevenzione del tumore al colon retto per ASS di residenza Tav FVG Nati nei punti nascita per modalità di parto Graf FVG Allattamento al seno Tav FVG Interruzioni volontarie di gravidanza e tassi di abortività per ASS di residenza Tav FVG Incidenti stradali e relativo esito per provincia Tav ITALIA Incidenti stradali e infortunati Cart FVG Numero di morti e feriti per comune di accadimento dell incidente Tav FVG Donatori e raccolta di sangue per area vasta Tav FVG Infortuni sul lavoro denunciati dalle aziende per gestione e provincia Tav FVG Malattie professionali denunciate dalle aziende per gestione e provincia

13 Graf FVG Pensioni IVS per classe di importo mensile... pag. 244 Tav FVG Pensionati per classe di importo mensile e tipologia di pensione Cart ITALIA Coefficiente di pensionamento standardizzato dei pensionati Tav FVG Assistenza domiciliare infermieristica e riabilitativa per ASS Istruzione Tav FVG Bambini 0-2 anni iscritti ai servizi per la prima infanzia per provincia cittadinanza e titolarità della gestione Tav FVG Iscritti alle scuole dell infanzia statali e paritarie per anno sesso e provincia Tav FVG Iscritti alle scuole primarie statali e paritarie per anno sesso e provincia Tav FVG Iscritti alle scuole secondarie di I grado statali e paritarie per anno sesso e provincia Tav FVG Iscritti alle scuole secondarie di II grado statali e paritarie per anno sesso e provincia Tav FVG Studenti delle scuole secondarie di II grado per sesso nazionalità e tipologia di titolo Tav FVG Iscritti e diplomati ai conservatori statali di musica Tav FVG Corsi di formazione tecnica e professionale e partecipanti per finanziamento indirizzo di corso e provincia Tav FVG Iscritti e diplomati agli istituti tecnici superiori Tav ITALIA Incidenza % degli studenti stranieri sul totale degli iscritti per livello scolastico Cart ITALIA Tasso di scolarizzazione superiore Tav FVG Iscritti alle università di Trieste e Udine per anno accademico sesso e facoltà Tav FVG Laureati delle università di Trieste e Udine per anno accademico sesso e facoltà Tav FVG Iscritti presso università italiane per ateneo di destinazione sesso e provincia di residenza Cultura Tav ITALIA Biblioteche per tipologia Tav FVG Biblioteche complessive per tipologia e provincia Tav FVG Istituti e visitatori dei musei monumenti ed aree archeologiche statali per provincia Tav FVG Visitatori e introiti degli istituti di antichità statali per istituto Tav ITALIA Abbonamenti televisivi Graf FVG Opere librarie pubblicate Tav FVG Opere pubblicate e tiratura per genere e provincia Tav FVG Editori attivi e con produzione nulla per tipologia e provincia Tav ITALIA Diffusione di quotidiani settimanali e mensili Tav FVG Andamento dello spettacolo nelle stagioni per tipologia di spettacolo Cart ITALIA Spesa media mensile delle famiglie per tempo libero e cultura Tav ITALIA Utilizzatori di mezzi di comunicazione per tipo di mezzo Tav ITALIA Principali attività svolte nel tempo libero F Popolazione Presentazione e siti internet di interesse Popolazione Tav ITALIA Tassi demografici generici per abitanti Graf FVG Popolazione residente Tav FVG Popolazione residente e superficie per comune Tav FVG Matrimoni per rito e provincia Tav ITALIA Indicatori di struttura della popolazione Tav FVG Indicatori demografici per provincia Cart FVG Stranieri residenti per comune Graf FVG Popolazione straniera residente Tav FVG Popolazione straniera residente per comune

14 Comportamenti sociali delle famiglie Tav ITALIA Famiglie per giudizio sulle risorse economiche negli ultimi 12 mesi per regione. pag. 300 Tav FVG ITALIA Famiglie per valutazione della situazione economica rispetto all anno precedente Graf FVG ITALIA Incidenza di povertà relativa familiare Tav FVG ITALIA Famiglie che dichiarano problemi relativi all abitazione in cui vivono Cart ITALIA Persone di 14 anni e più per livello di soddisfazione sulle relazioni familiari Tav ITALIA Famiglie che considerano molto o abbastanza presenti alcuni problemi della zona in cui abitano per tipo di problema e regione Tav ITALIA Famiglie che dichiarano difficoltà a raggiungere alcuni tipi di servizi ed esercizi commerciali Tav ITALIA Famiglie che possiedono accesso a internet per tipo di connessione con cui accedono per regione Graf FVG ITALIA Persone di 11 anni e più che consumano tutti i giorni bevande alcoliche per sesso Graf FVG Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo Tav ITALIA Persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto attività sociale per regione Graf FVG Persone di 3 anni e più per pratica sportiva Graf FVG ITALIA Spesa media mensile delle famiglie per capitolo di spesa Tav ITALIA Spesa media mensile delle famiglie per alimentari e non alimentari per regione 308 Tav FVG Spesa media mensile delle famiglie per capitolo di spesa Tav FVG Spesa media mensile delle famiglie per capitolo di spesa e numero di componenti della famiglia Comunità linguistiche Cart FVG Comuni con presenza di cittadini di lingua slovena Graf FVG Alunni frequentanti le scuole statali con lingua di insegnamento slovena Tav FVG Alunni frequentanti le scuole statali dell infanzia con lingua di insegnamento slovena per comune Tav FVG Alunni frequentanti le scuole statali con lingua d insegnamento slovena per comune Cart FVG Comuni con presenza di cittadini di lingua friulana Graf FVG Ore di insegnamento lingua friulana nell ambito di attività curricolari per tipo di orario Tav FVG Insegnamento lingua friulana nell ambito di attività curricolari ed extracurricolari Cart FVG Comuni con presenza di cittadini di lingua tedesca G Confronti internazionali Presentazione e siti internet di interesse Confronti internazionali Tav Sintesi indicatori di confronto internazionale Cart Confronti internazionali PIL pro capite (SPA) Tav Confronti internazionali PIL pro capite (SPA) Tav Confronti internazionali persone in stato di severa deprivazione materiale Tav Confronti internazionali tasso di occupazione anni Tav Confronti internazionali tasso di disoccupazione Tav Confronti internazionali tasso di disoccupazione di lunga durata Tav Confronti internazionali giovani anni non occupati e non inquadrati in programmi di studio o formazione (NEET) Graf Occupati nel settore manifatturiero e dei servizi ad alta tecnologia per genere Tav Occupati nel settore manifatturiero e dei servizi ad alta tecnologia Graf Popolazione anni con livello di istruzione post-scuola secondaria per sesso Tav Popolazione anni con livello di istruzione post-scuola secondaria Graf Persone che usano internet regolarmente Tav Famiglie con accesso internet

15 Graf Persone che non hanno mai usato il pc... pag. 335 Tav Confronti internazionali apprendimento lungo tutto l arco della vita Tav Abbandoni scolastici Tav Tassi di partecipazione all istruzione pre-primaria Graf Carico fiscale del personale altamente qualificato Tav Indice di accessibilità continentale Tav Indice di accessibilità globale Glossario Carta FVG comuni e codici ISTAT

16 Avvertenze Annuario L anno di riferimento dei dati dell Annuario è, nella gran parte delle tavole statistiche, il 2012, che è anche l ultimo anno disponibile a meno che non sia specificato diversamente. Sezioni Tematiche L Annuario è suddiviso in sette sezioni tematiche. Le sezioni tematiche sono precedute da una presentazione che illustra l argomento e segnala i principali siti internet. Tavole Grafici e Cartine Le tavole, i grafici e le cartine che illustrano i settori riportano la fonte, l anno, la tipologia e la serie. Alcune cartine o tavole che non hanno subito variazioni rispetto all anno precedente non vengono riproposte e si possono reperire negli annuari 2011 e 2012 disponibili sul sito internet della Regione Autonoma FVG (RAFVG). Analogamente per avere serie complete di dati si possono consultare gli annuari precedenti sempre nel sito regionale. Arrotondamenti I totali delle composizioni percentuali non sempre sono esatti a causa degli arrotondamenti effettuati direttamente dal computer. Glossario A conclusione delle sezioni tematiche sono stati inseriti glossari che forniscono le spiegazioni di termini specifici usati nelle tavole. Per l elaborazione dei glossari sono state considerate le definizioni date dalle fonti ufficiali. Carta del Friuli Venezia Giulia Alla fine del volume è allegata una carta che visualizza i limiti amministrativi di tutti i comuni del Friuli Venezia Giulia al e riporta i codici ISTAT. Dati Provvisori e Rettifiche I dati relativi ai periodi più recenti possono essere, se indicati come provvisori, suscettibili di rettifica nelle successive edizioni. I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordino con quelli qui riportati si intendono rettificati. Segni convenzionali Nelle tavole dell annuario sono stati utilizzati i seguenti segni convenzionali: - quando il fenomeno non esiste.. quando il fenomeno esiste, ma il dato non è divulgabile per tutelare il segreto statistico. quando il fenomeno esiste, ma il dato non è disponibile o non è calcolabile ( ) quando ci sono delle note a piè di pagina * Regione in cifre 2013 è consultabile sul sito

17 TERRITORIO INFRASTRUTTURE ECONOMIA E LAVORO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SOCIETÀ POPOLAZIONE CONFRONTI INTERNAZIONALI GLOSSARIO

18

19 TERRITORIO

20 20 TERRITORIO

21 TERRITORIO 21 1 Territorio In questa sezione viene fornito un quadro generale delle caratteristiche territoriali ed amministrative della regione Friuli Venezia Giulia, confrontabile con quello delle altre regioni italiane. Dall Istituto Nazionale di Statistica provengono i dati regionali relativi a superficie, popolazione, numero di province e di comuni, aggiornati al 31 dicembre 2012, oltre ai dati relativi a superficie e popolazione per zona altimetrica rilevati con il 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. La ripartizione del territorio nazionale per zone altimetriche (montagna, collina, pianura) è stata definita in base al sistema circoscrizionale statistico istituito nel Tali zone derivano dall aggregazione di comuni contigui e sono identificate nel territorio sulla base di valori soglia altimetrici. Molti comuni si estendono territorialmente dalla montagna alla collina o dalla collina alla pianura, coprendo, talvolta, tutte e tre le zone altimetriche. Tuttavia, per ragioni di carattere tecnico e amministrativo, l ISTAT ha adottato il criterio dell inscindibilità del territorio comunale, per effetto del quale l intero territorio del comune è stato attribuito all una o all altra zona altimetrica, secondo le caratteristiche fisiche e l utilizzazione agraria prevalente. Una cartografia illustra l estensione territoriale del sistema tavolare (o del libro fondiario): un sistema di pubblicità immobiliare a base reale, in vigore in alcune zone della regione che corrispondono ai territori ex austriaci, annessi all Italia dopo la Prima Guerra Mondiale (l intera provincia di Trieste e di Gorizia e parte della provincia di Udine). In un altra cartografia vengono rappresentati i comuni rurali e rurali montani della regione, di fonte ISTAT. 2 Ambiente La sezione ha una forte componente cartografica, essendo i dati ambientali per loro natura intimamente legati al territorio a cui si riferiscono. Il capitolo si apre con due cartografie relative alle aree in frana, con indicazione dei PIFF (Punti Identificativi del Fenomeno Franoso), e ai corpi idrici superficiali regionali, inframmezzate dai dati regionali sulle precipitazioni cumulate e sulla temperatura media. Seguono dati sulle aree protette in FVG e nelle regioni italiane. Il settore della produzione e gestione dei rifiuti è coperto da una tavola relativa alla produzione di rifiuti urbani, da una tavola relativa alle tipologie di raccolta differenziata e da due cartine relative ai rifiuti urbani. Il capitolo si chiude con due cartine relative alla suddivisione del territorio regionale in classi sismiche e alla superficie regionale percorsa da incendi. I parchi e le altre aree di interesse ambientale sono riprodotte cartograficamente in una Carta di sintesi che, in un unica rappresentazione, riassume visivamente tutte le aree interessate. Le misure relative alla superficie delle singole entità sono state desunte dalle letture sulla Carta tecnica regionale numerica e pertanto possono differire dalla cartografia ufficiale; la banca dati, anche se di fonte interna all Amministrazione, è liberamente consultabile tramite WebGIS nel sito di IRDAT (Infrastruttura Regionale Dati Ambientali e Territoriali). Sulla stessa piattaforma sono altresì disponibili le banche dati dalle quali sono state tratte le cartine relative al territorio interessato da vincolo idrogeologico, alle classi sismiche, agli incendi e ai fenomeni franosi in regione. Le cartine e la tavola relative alla produzione di rifiuti solidi urbani e alla raccolta differenziata per comune sono invece di fonte ARPA.

22 22 TERRITORIO L ecocompatibilità delle imprese viene trattata nelle tavole relative al numero di impianti industriali a rischio di incidente rilevante e alle certificazioni UNI-EN-ISO Le fonti dei dati sono la Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali, la Direzione centrale ambiente ed energia, l ISPRA, l ARPA, ACCREDIA e l ISTAT. Siti internet di interesse Territorio > ambiente ed energia > ambiente territorio Ambiente > ambiente territorio irdat.regione.fvg.it/consultatore-dati-ambientali-territoriali/

23 TERRITORIO

24 24 CAPITOLO 1 TERRITORIO Tav ITALIA TERRITORIO E POPOLAZIONE - Situazione al REGIONI Superficie (kmq) Popolazione Densità Province Comuni Piemonte , Valle d'aosta , Liguria , Lombardia , Trentino-Alto Adige , Veneto , FVG , Emilia-Romagna , Toscana , Umbria , Marche , Lazio , Abruzzo , Molise , Campania , Puglia , Basilicata , Calabria , Sicilia , Sardegna , ITALIA , Fonte: ISTAT

25 TERRITORIO CAPITOLO 1 25 Cart. 1.1 ITALIA DENSITÀ ABITATIVA - Situazione al abitanti per kmq (4) (4) (4) (4) (4) Fonte: ISTAT; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

26 26 CAPITOLO 1 TERRITORIO Tav ITALIA SUPERFICIE TERRITORIALE REGIONALE PER ZONA ALTIMETRICA (ettari) - Situazione al REGIONI MONTAGNA COLLINA Interna Litoranea Totale Interna Litoranea Totale Piemonte Valle d'aosta Liguria Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto FVG Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Fonte: ISTAT,15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni al 9 ottobre 2011

27 TERRITORIO CAPITOLO 1 27 Tav. 1.2 segue - ITALIA SUPERFICIE TERRITORIALE REGIONALE PER ZONA ALTIMETRICA (ettari) - Situazione al REGIONI PIANURA TOTALE COMPOSIZIONE % Montagna Collina Pianura Piemonte ,3 30,3 26,4 Valle d'aosta ,0 - - Liguria ,1 34,9 - Lombardia ,5 12,4 47,0 Trentino-Alto Adige ,0 - - Bolzano-Bozen ,0 - - Trento ,0 - - Veneto ,1 14,5 56,4 FVG ,5 19,3 38,1 Emilia-Romagna ,3 27,1 47,8 Toscana ,1 66,5 8,4 Umbria ,3 70,7 - Marche ,0 68,8 - Lazio ,1 53,9 20,0 Abruzzo ,3 34,7 - Molise ,3 44,7 - Campania ,6 50,8 14,7 Puglia ,5 45,3 53,2 Basilicata ,8 45,1 8,0 Calabria ,8 49,2 9,0 Sicilia ,4 61,4 14,2 Sardegna ,6 67,9 18,5 ITALIA ,2 41,6 23,2 Fonte: ISTAT,15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni al 9 ottobre 2011

28 28 CAPITOLO 1 TERRITORIO Tav ITALIA POPOLAZIONE PER ZONA ALTIMETRICA - Situazione al REGIONI MONTAGNA COLLINA Interna Litoranea Totale Interna Litoranea Totale Piemonte Valle d'aosta Liguria Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto FVG Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Fonte: ISTAT,15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni al 9 ottobre 2011

29 TERRITORIO CAPITOLO 1 29 Tav. 1.3 segue - ITALIA POPOLAZIONE PER ZONA ALTIMETRICA - Situazione al REGIONI PIANURA TOTALE COMPOSIZIONE % Montagna Collina Pianura Piemonte ,4 31,0 57,6 Valle d'aosta ,0 - - Liguria ,5 49,5 - Lombardia ,7 20,8 68,5 Trentino-Alto Adige ,0 - - Bolzano-Bozen ,0 - - Trento ,0 - - Veneto ,1 16,6 76,3 FVG ,5 35,6 58,9 Emilia-Romagna ,4 27,5 68,0 Toscana ,7 66,0 20,2 Umbria ,0 84,0 - Marche ,1 92,9 - Lazio ,6 35,1 59,3 Abruzzo ,0 72,0 - Molise ,4 50,6 - Campania ,4 56,8 36,8 Puglia ,3 27,1 72,6 Basilicata ,6 42,2 12,2 Calabria ,0 62,3 14,7 Sicilia ,0 48,7 38,3 Sardegna ,7 47,5 48,8 ITALIA ,6 39,1 48,3 Fonte: ISTAT,15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni al 9 ottobre 2011

30 30 CAPITOLO 1 TERRITORIO Cart FVG COMUNI IN CUI VIGE IL SISTEMA TAVOLARE - Situazione al comuni con sistema tavolare (45) Fonte: RAFVG; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

31 TERRITORIO CAPITOLO 1 31 FVG COMUNI IN CUI VIGE IL SISTEMA TAVOLARE - Situazione al PROVINCIA DI TRIESTE Duino-Aurisina Monrupino Muggia PROVINCIA DI GORIZIA Capriva del Friuli Cormons Doberdò del Lago Dolegna del Collio Farra d'isonzo Fogliano Redipuglia Gorizia Gradisca d'isonzo Grado Mariano del Friuli Medea Monfalcone Moraro PROVINCIA DI UDINE Aiello del Friuli Aquileia Campolongo-Tapogliano Cervignano del Friuli Chiopris-Viscone Fiumicello Malborghetto-Valbruna San Dorligo della Valle Sgonico Trieste Mossa Romans d'isonzo Ronchi dei Legionari Sagrado San Canzian d'isonzo San Floriano del Collio San Lorenzo Isontino San Pier d'isonzo Savogna d'isonzo Staranzano Turriaco Villesse Pontebba Ruda San Vito al Torre Tarvisio Terzo d'aquileia Villa Vicentina Visco Nota: Il sistema tavolare (o del libro fondiario) è uno dei due sistemi di pubblicità immobiliari attualmente esistenti in Italia. Il sistema tavolare della pubblicità immobiliare è derivato dalla legislazione austro-ungarica ed è rimasto in vigore nelle province di Trento, Bolzano, Trieste, Gorizia ed in alcuni comuni delle province di Udine, Brescia, Belluno e Vicenza. Fonte: RAFVG

32 32 CAPITOLO 1 TERRITORIO Cart. 1.3 FVG LOCALITÀ ABITATE E SEZIONI DI CENSIMENTO Censimento Fonte: ISTAT; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

33 TERRITORIO CAPITOLO 1 33 Tav FVG AMBITI AMMINISTRATIVI - Situazione al PROVINCE (4) UNIONI MONTANE (9) (*) AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI (6) Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste. Unione montana della Carnia (28 comuni); Unione montana del Gemonese (7 comuni); Unione montana del Canal del Ferro e della Val Canale (8 comuni); Unione montana delle Valli delle Dolomiti Friulane (16 comuni); Unione montana della Val d'arzino-val Cosa (7 comuni); Unione montana del Torre (8 comuni); Unione montana del Natisone (10 comuni); Province di Gorizia e di Trieste per la zona omogenea del Carso (12 comuni) di rispettiva pertinenza. Triestina (**) (Ambito Duino-Aurisina, Ambito Trieste Comune, Ambito Muggia San Dorligo della Valle; Distretto sanitario 1, Distretto sanitario 2, Distretto sanitario 3, Distretto sanitario 4); Isontina (Distretto dell'alto Isontino, Distretto del Basso Isontino); Alto Friuli (Distretto della Carnia, Distretto del Gemonese, del Canal del Ferro e della Val Canale); Medio Friuli (Distretto di Cividale, Distretto di Codroipo, Distretto di San Daniele del Friuli, Distretto di Tarcento, Distretto di Udine); Bassa Friulana (Distretto Ovest, Distretto Est); Friuli Occidentale (Distretto Ovest, Distretto Est, Distretto Sud, Distretto Nord, Distretto Urbano). DISTRETTI SCOLASTICI (18) AMBITI TERRITORIALI DEI CENTRI PER L'IMPIEGO (18) Tolmezzo, Gemona, Spilimbergo, San Daniele del Friuli, Tricesimo, Sacile, Pordenone, San Vito al Tagliamento, Codroipo, Udine, Cividale del Friuli, Latisana, Cervignano del Friuli, Gorizia, Monfalcone, Trieste (Duino-Aurisina, Monrupino, Sgonico, Altipiano Ovest, Altipiano Est, Roiano-Gretta-Barcola, Cologna-Scorcola, Città Nuova-Barriera, San Giovanni) Trieste (Chiadino-Rozzol, Barriera Vecchia, San Vito-Città Vecchia) Trieste (Muggia, San Dorligo della Valle, San Giacomo, Servola-Chiarbola, Valmaura-Borgo San Sergio). Centro di Trieste (6 comuni), Centro di Pordenone (13 comuni ), Centro di Maniago (13 comuni), Centro di Sacile (4 comuni), Centro di San Vito al Tagliamento (10 comuni), Centro di Spilimbergo (11 comuni), Centro di Udine (18 comuni), Centro di Cervignano del Friuli (21 comuni), Centro di Cividale del Friuli (18 comuni), Centro di Codroipo (5 comuni), Centro di Gemona del Friuli (8 comuni), Centro di Latisana (9 comuni), Centro di Pontebba (8 comuni), Centro di San Daniele del Friuli (13 comuni), Centro di Tarcento (8 comuni), Centro di Tolmezzo (28 comuni), Centro di Gorizia (16 comuni), Centro di Monfalcone (9 comuni). Nota: (*) Le Unioni dei Comuni montani sono state istituite con la L.R. 11/11/2011, n. 14; (**) solo nell'ass 1 Triestina gli ambiti territoriali per gli interventi sociali non coincidono con i distretti sanitari; si riportano perciò entrambe le suddivisioni. Fonte: RAFVG

34 34 CAPITOLO 1 TERRITORIO Cart. 1.4 FVG COMUNI RURALI E RURALI MONTANI - ANNO 2012 comuni rurali comuni rurali montani (56) comuni rurali (60) comuni non rurali (102) Fonte: ISTAT; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

35 AMBIENTE

36 36 CAPITOLO 2 AMBIENTE Cart. 2.1 FVG CARTA DI SINTESI DEL TERRITORIO REGIONALE INTERESSATO DA FENOMENI FRANOSI PERIMETRO FRANE E PUNTI IDENTIFICATIVI DEL FENOMENO FRANOSO Anno 2012 Fonte: Servizio geologico, Direzione ambiente ed energia RAFVG; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

37 AMBIENTE CAPITOLO 2 37 Graf FVG TEMPERATURA MEDIA (gradi celsius) - Anni gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Fonte: ISPRA, Scia, ARPA Tav FVG TEMPERATURA MEDIA (gradi celsius) - Anni MESI Gennaio 3,7 1,6 3,0 3,2 Febbraio 4,7 4,0 5,2 1,8 Marzo 8,0 6,9 8,2 11,1 Aprile 14,1 12,3 14,3 11,5 Maggio 18,9 15,3 17,9 16,6 Giugno 19,9 20,1 20,6 21,5 Luglio 22,9 23,2 21,4 23,7 Agosto 24,2 21,0 23,5 24,1 Settembre 20,2 16,9 21,5 19,3 Ottobre 13,7 11,8 12,9 14,2 Novembre 10,0 8,9 8,8 10,2 Dicembre 4,7 2,4 5,3 3,6 MEDIA ANNUA 13,8 12,0 13,6 13,4 Fonte: ISPRA, Scia, ARPA

38 38 CAPITOLO 2 AMBIENTE Cart. 2.2 FVG CORPI IDRICI SUPERFICIALI REGIONALI: CORSI D ACQUA E LAGHI Anno 2010 Fonte: IRDAT FVG Catalogo Dati Ambientali e Territoriali Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali RAFVG; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

39 AMBIENTE CAPITOLO 2 39 Graf FVG PIOGGIA CUMULATA (millimetri) - Anni gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Fonte: ISPRA, Scia, ARPA Tav FVG PIOGGIA CUMULATA (millimetri) - Anni MESI Gennaio 195,1 81,6 66,0 41,3 Febbraio 197,5 185,5 55,7 18,0 Marzo 338,7 66,7 195,0 19,1 Aprile 144,2 72,0 32,2 232,1 Maggio 66,6 261,8 118,3 139,5 Giugno 229,1 118,3 185,7 138,0 Luglio 134,6 133,6 195,8 150,8 Agosto 88,4 177,1 80,2 115,1 Settembre 183,3 318,4 135,5 230,1 Ottobre 170,5 245,6 251,6 255,7 Novembre 163,9 359,6 60,9 393,0 Dicembre 448,6 291,6 82,1 77,2 TOTALE ANNO 2.360, , , ,9 Fonte: ISPRA, Scia, ARPA

40 40 CAPITOLO 2 AMBIENTE Cart. 2.3 FVG CARTA DI SINTESI DEL TERRITORIO REGIONALE INTERESSATO DA: parchi naturali regionali, riserve naturali regionali, biotopi, siti di importanza comunitaria, zone di protezione speciale, aree di salvaguardia per il reperimento prioritario - Anno 2012 Nota: Le due aree marine rappresentano le Trezze di San Pietro e Bardelli. Fonte: IRDAT FVG Catalogo Dati Ambientali e Territoriali Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali RAFVG; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

41 AMBIENTE CAPITOLO 2 41 Tav FVG SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE - Anno 2012 Siti di importanza comunitaria (SIC): Provincia di Pordenone 29 - Rio Bianco di Taipana e Gran Monte 1 - Dolomiti Friulane 30 - Forra del Pradolino e Monte Mia 2 - Val Colvera di Jôf 31 - Monte Matajur 3 - Monte Ciaurlec e Forra del Torrente Cosa 32 - Lago di Ragogna 4 - Forra del Torrente Cellina 33 - Torbiere di Casasola e Andreuzza 5 - Torbiera di Sequals 34 - Quadri di Fagagna 6 - Foresta del Cansiglio 35 - Magredi di Campoformido 7 - Greto del Tagliamento 36 - Magredi di Coz 8 - Magredi di Tauriano 37 - Magredi di Firmano 9 - Magredi del Cellina 38 - Risorgive dello Stella 10 - Risorgive del Vinchiaruzzo 39 - Palude Moretto 11 - Bosco Marzinis 40 - Palude Selvote 12 - Bosco Torrate 41 - Confluenza Fiumi Torre e Natisone 42 - Bosco di Golena del Torreano Provincia di Udine 43 - Paludi di Gonars 13 - Gruppo del Monte Coglians 44 - Paludi di Porpetto 14 - Monti Dimon e Paularo 45 - Bosco Boscat 15 - Creta di Aip e Sella di Lanza 46 - Boschi di Muzzana 16 - Monte Auernig e Monte Corona 47 - Bosco Sacile 17 - Valloni di Rio Bianco e di Malborghetto 48 - Anse del Fiume Stella 18 - Conca di Fusine 49 - Laguna di Marano e Grado 19 - Monti Bivera e Clapsavon 50 - Pineta di Lignano 20 - Col Gentile 21 - Zuc dal Bor Province di Gorizia e Trieste 22 - Jôf di Montasio e Jôf Fuart 51 - Palude del Preval 23 - Monti Verzegnis e Valcalda 52 - Colle di Medea 24 - Prealpi Giulie Settentrionali 53 - Foce dell' Isonzo - Isola della Cona 25 - Lago Minisini e Rivoli Bianchi 54 - Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia 26 - Torrente Lerada 55 - Cavana di Monfalcone 27 - Valle del medio Tagliamento 56 - Carso Triestino e Goriziano 28 - Forra del Cornappo 57 - Trezze di San Pietro e Bardelli Zone di protezione speciale (ZPS): 1 - Alpi Carniche 5 - Laguna di Marano e Grado 2 - Alpi Giulie 6 - Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia 3 - Dolomiti Friulane 7 - Aree Carsiche della Venezia Giulia 4 - Foce dell'isonzo - Isola della Cona 8 - Magredi di Pordenone Fonte: Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali RAFVG

42 42 CAPITOLO 2 AMBIENTE Tav ITALIA ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) - Situazione al REGIONI SUPERFICIE SUPERFICIE ZPS ZPS REGIONALE (ha) % su sup. reg. Piemonte ,1 Valle d Aosta ,5 Lombardia ,5 Trentino-Alto Adige ,8 Bolzano-Bozen ,5 Trento ,3 Veneto ,6 FVG ,8 Liguria ,6 Emilia-Romagna ,5 Toscana ,4 Umbria ,6 Marche ,6 Lazio ,7 Abruzzo ,6 Molise ,9 Campania ,2 Puglia ,6 Basilicata ,2 Calabria ,4 Sicilia ,5 Sardegna ,3 ITALIA ,6 Fonte: ISPRA

43 AMBIENTE CAPITOLO 2 43 Tav ITALIA SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) - Situazione al REGIONI SUPERFICIE SUPERFICIE SIC SIC REGIONALE (ha) % su sup. reg. Piemonte ,1 Valle d Aosta ,0 Lombardia ,4 Trentino-Alto Adige ,4 Bolzano-Bozen ,9 Trento ,3 Veneto ,3 FVG ,8 Liguria ,2 Emilia-Romagna ,7 Toscana ,4 Umbria ,3 Marche ,3 Lazio ,3 Abruzzo ,8 Molise ,0 Campania ,8 Puglia ,0 Basilicata ,2 Calabria ,3 Sicilia ,0 Sardegna ,0 ITALIA ,0 Fonte: ISPRA

44 44 CAPITOLO 2 AMBIENTE Cart. 2.4 FVG RIFIUTI SOLIDI URBANI (RSU) PRODOTTI PRO CAPITE PER COMUNE Anno 2012 RSU pro capite (48) (51) (32) (36) (51) Fonte: ARPA FVG; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

45 AMBIENTE CAPITOLO 2 45 Tav ITALIA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI - Anni REGIONI (*) Totale (t) Pro capite (kg) % raccolta diff. Totale (t) Pro capite (kg) % raccolta diff. Piemonte , ,3 Valle d Aosta , ,8 Lombardia , ,5 Trentino-Alto Adige , ,3 Veneto , ,6 FVG , ,5 Liguria , ,9 Emilia-Romagna , ,7 Toscana , ,0 Umbria , ,0 Marche , ,8 Lazio , ,1 Abruzzo , ,9 Molise , ,4 Campania , ,5 Puglia , ,3 Basilicata , ,9 Calabria , ,8 Sicilia , ,3 Sardegna , ,7 ITALIA , ,9 Nota: (*) I dati 2012 sono provvisori. Fonte: ISPRA - Rapporto Rifiuti Urbani 2013

46 46 CAPITOLO 2 AMBIENTE Cart. 2.5 FVG RACCOLTA DIFFERENZIATA RSU (RIFIUTI SOLIDI URBANI) IN % DEL TOTALE PER COMUNE Anno 2012 % raccolta differenziata (31) (50) (41) (56) (40) Fonte: ARPA FVG; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

47 AMBIENTE CAPITOLO 2 47 Tav ITALIA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER FRAZIONE MERCEOLOGICA (kg/abitante) - Anno 2011 Organica Carta Vetro Plastica Legno Metallo RAEE Tessili Altro (*) TOTALE Piemonte 88,4 71,3 35,8 22,4 18,0 5,0 4,7 2,1 6,9 254,5 Valle d Aosta 41,8 70,7 48,4 23,3 53,7 14,3 6,4 0,0 0,6 259,3 Lombardia 94,7 58,2 40,9 17,0 16,7 6,0 4,8 2,0 8,0 248,3 Trentino-Alto Adige 110,9 80,5 42,6 17,4 17,6 12,6 6,9 2,2 15,9 306,5 Veneto 128,3 61,8 38,0 21,1 12,1 12,0 5,7 2,3 9,3 290,7 FVG 98,0 57,7 39,2 23,0 13,8 7,6 6,9 0,8 6,2 253,2 Liguria 30,9 60,7 31,3 9,8 19,3 4,9 6,2 1,6 10,5 175,3 Emilia-Romagna 134,0 84,3 35,7 25,2 29,1 8,4 6,4 1,8 11,8 336,9 Toscana 91,3 82,2 25,1 13,8 18,0 8,0 5,7 2,0 1,7 247,9 Umbria 72,4 60,1 27,5 13,2 14,7 7,1 5,4 1,7 9,0 211,0 Marche 100,3 61,0 30,2 12,9 12,0 3,8 4,6 1,9 7,2 234,0 Lazio 30,6 49,0 17,5 8,5 3,8 2,0 3,0 1,8 4,7 120,8 Abruzzo 64,8 44,8 27,9 8,7 8,8 3,2 2,8 1,8 4,1 166,9 Molise 23,8 19,6 14,3 6,3 0,3 1,2 2,2 0,6 0,7 69,0 Campania 85,8 29,3 31,0 4,5 2,2 2,8 2,5 1,7 13,1 172,8 Puglia 14,9 28,5 14,8 7,0 7,7 1,4 1,7 1,1 8,1 85,2 Basilicata 11,7 26,6 11,9 6,7 2,8 2,4 3,0 2,7 1,0 68,7 Calabria 9,7 17,3 10,2 2,2 0,8 1,7 1,0 0,8 14,0 57,8 Sicilia 21,9 16,0 7,4 4,0 3,0 1,2 2,5 0,3 1,5 57,8 Sardegna 120,8 44,4 34,5 14,6 1,7 4,1 6,1 0,2 2,0 228,4 ITALIA 75,7 51,6 28,6 13,3 11,7 5,1 4,2 1,6 7,5 199,3 Nota: (*) Include la raccolta selettiva e la raccolta delle altre tipologie di ingombranti destinati a recupero. Le quote relative alle frazioni carta, vetro, plastica, metalli e legno sono date dalla somma dei quantitativi raccolti di imballaggi e di altre tipologie di rifiuti costituiti da tali materiali. Fonte: ISPRA - Rapporto Rifiuti Urbani 2013

48 48 CAPITOLO 2 AMBIENTE Cart. 2.6 FVG PERIMETRO INCENDI PER CAUSA dati cumulati Situazione al Fonte: IRDAT FVG Catalogo Dati Ambientali e Territoriali Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali RAFVG; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG Tav ITALIA CERTIFICAZIONI UNI-EN-ISO 14001: Anni REGIONI SITI CERTIFICATI AL FVG Nord-Est ITALIA Nota: I dati si riferiscono esclusivamente ai certificati rilasciati da valutatori accreditati da ACCREDIA (Ente Unico Nazionale di Accreditamento). Fonte: ACCREDIA

49 AMBIENTE CAPITOLO 2 49 Cart. 2.7 FVG ZONE SISMICHE PER COMUNE Situazione al classe sismica Zona 1 (32) Zona 2 (108) Zona 3 (78) Nota: Deliberazione della Giunta regionale n. 845 del su proposta di classificazione del Servizio geologico. La classificazione nazionale prevede 4 zone sismiche, suddivise per massima accelerazione al suolo. Le zone 1 (ag >0,25 g) e 2 (0,175 g< ag 0,25 g) sono ad alta sismicità, la zona 3 (0,05 g< ag 0,175 g) è a bassa sismicità, come la zona 4 (ag <0,05 g). Nessun comune del territorio regionale è stato classificato in zona 4. Fonte: Servizio edilizia, Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG Tav ITALIA IMPIANTI A RISCHIO INDUSTRIALE RILEVANTE - Situazione al REGIONI Numero di impianti sottoposti al D.Lgs. 334/99 ("Legge Seveso") Artt. 6 e 7 (notifica e politica di prevenzione incidenti rilevanti) Art. 8 (rapporto di sicurezza) TOTALE FVG Nord-Est ITALIA Fonte: ISPRA

50

51 INFRASTRUTTURE

52 52 INFRASTRUTTURE

53 INFRASTRUTTURE 53 3 Trasporti In questa sezione sono collocati i dati relativi alle infrastrutture di trasporto presenti in Friuli Venezia Giulia, in un ottica di confronto con le altre regioni italiane e, per i porti, con i principali competitor dell Alto Adriatico. Si presentano inoltre i più recenti dati di traffico disponibili relativi alle varie tipologie di trasporto. Al trasporto su gomma è dedicato un ampio spazio, con la presenza sia di dati di stock come la situazione della rete stradale e le iscrizioni al P.R.A. per categoria, provincia e comune, sia di dati di traffico, questi ultimi relativi alla rete autostradale e ad alcuni nodi della rete di strade regionali e statali. Il trasporto pubblico locale, sia su rotaia che su gomma, è approfondito con una tavola di indicatori di customer satisfaction. Per il trasporto pubblico su rotaia si presentano inoltre indicatori relativi alla puntualità del servizio sulla rete regionale. I dati sul trasporto aereo comprendono il movimento di aeromobili, passeggeri e merci, queste ultime divise tra quelle effettivamente trasportate per via aerea e quelle che viaggiano via gomma con documenti di trasporto aereo. Il trasporto marittimo è trattato in un'ottica di confronto dei porti del Friuli Venezia Giulia con gli altri principali porti dell Alto Adriatico: l informazione sul traffico merci nei singoli porti della regione viene integrata, per il porto di Trieste, con i dati sugli arrivi e sulle spedizioni dei prodotti petroliferi tramite terminal dell oleodotto T.A.L.. Gran parte delle informazioni riportate nella sezione sono fornite direttamente dai soggetti che a vario titolo misurano i flussi di passeggeri, merci e transiti o gestiscono le infrastrutture dei trasporti. I dati riguardanti la rete stradale sono invece di fonte ISTAT che, pur scontando un inevitabile ritardo nella diffusione dell informazione, ne garantisce la disponibilità e l affidabilità. Le tavole relative alla soddisfazione nell uso dei trasporti pubblici locali sono anch esse di fonte ISTAT, più precisamente dall indagine Multiscopo. 4 Edilizia e opere pubbliche La sezione comprende dati relativi all attività edilizia, sia privata che pubblica, al mercato immobiliare e alla consistenza delle opere pubbliche effettuate in regione. In particolare, si presentano il numero di permessi di costruire fabbricati residenziali e non (e le relative cubature, numero di abitazioni, superficie utile abitabile), dati sugli alloggi a disposizione delle Agenzie per il Territorio (ATER) regionali, le richieste di riqualificazione ed ampliamento del patrimonio edilizio rientrante nel c.d. piano casa, due cartine tematiche relative ai prezzi degli immobili e dati di dettaglio sulle opere pubbliche in Friuli Venezia Giulia (in particolare lavori iniziati e ultimati, suddivisi per anno e tipologia). I dati relativi a questa sezione hanno come fonti l ISTAT, l Agenzia delle Entrate e la Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università (Servizio lavori pubblici, Servizio edilizia e Servizio pianificazione territoriale). In particolare, i dati relativi ai permessi di costruire sono di fonte ISTAT e i dati relativi alle opere pubbliche sono di fonte Osservatorio dei lavori pubblici, istituito presso il Servizio lavori pubblici. I dati relativi alle abitazioni a disposizione delle ATER sono stati forniti dalle stesse ATER tramite il Servizio edilizia e i dati relativi alle richieste rientranti nel piano casa dagli uffici tecnici comunali tramite il

54 54 INFRASTRUTTURE Servizio pianificazione territoriale. La banca dati necessaria alla costruzione delle cartine tematiche sui prezzi degli immobili è stata fornita dall Agenzia delle Entrate Area Osservatorio Mercato Immobiliare. 5 Energia In questa sezione si espongono i dati relativi alle infrastrutture energetiche, alla produzione e ai consumi di energia in Friuli Venezia Giulia. Le infrastrutture vengono trattate nella tavola 5.5 in relazione agli impianti di generazione di energia elettrica in Friuli Venezia Giulia, a cui si affianca il bilancio dell energia elettrica regionale. Sempre in materia di produzione si presentano i dati relativi ai superi e deficit della produzione di energia elettrica rispetto alla richiesta e alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Entrambe le tavole sono riferite alle regioni italiane. Le fonti rinnovabili sono oggetto di un ulteriore tavola con informazioni di dettaglio provinciale. Maggior attenzione viene posta sui consumi, con i dati sul consumo di energia elettrica per regione e sul consumo in Friuli Venezia Giulia per provincia e categoria merceologica. A ciò si aggiungono i dati sulla distribuzione di gas naturale a livello provinciale. La sezione è completata da dati dettagliati sulla vendita di benzina e gasolio, comprendenti sia la rete di distribuzione ordinaria che l extra rete, canale usato principalmente dagli autotrasportatori. Le fonti dei dati sono Terna S.p.a., GRTN S.p.a. (Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale) e GSE (Gestore Servizi Energetici) per la produzione e i consumi di energia elettrica. La fonte per i dati sul gas naturale è l Osservatorio Statistico Energetico presso il Ministero dello Sviluppo Economico su dati SNAM Rete Gas. I dati relativi alle vendite di benzina e gasolio sono di fonte Osservatorio Statistico Energetico, istituito presso il Ministero per lo Sviluppo Economico. Sitiinternet diinteresse Trasporti Edilizia e Opere pubbliche > infrastrutture lavori pubblici > lavori pubblici Energia

55 TRASPORTI

56 56 CAPITOLO 3 TRASPORTI Tav FVG MOVIMENTO AEROMOBILI NELL'AEROPORTO DI RONCHI DEI LEGIONARI - Anni SERVIZI In arrivo In partenza In arrivo In partenza PASSEGGERI Internazionali Nazionali Aviazione generale TOTALE TRANSITI DIRETTI AEROMOBILI Internazionali Nazionali Aviazione generale TOTALE MERCI (kg) Merce via aerea Merce su gomma (*) TOTALE POSTA (kg) Nota: (*) Merce trasportata su gomma dalle compagnie aeree che viaggia con documenti di trasporto aereo. Fonte: Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A.

57 TRASPORTI CAPITOLO 3 57 Graf FVG MOVIMENTO MERCI NEI PORTI DELL'ALTO ADRIATICO (milioni di tonnellate) - Anni milioni di tonnellate ,9 54,5 26,3 25,4 23,3 21,5 17,1 17, ,4 8,6 0 FVG (*) Venezia Ravenna Koper (SLO) Rijeka (HR) Nota: (*) Porti di Trieste, Monfalcone e Porto Nogaro. Fonte: Autorità portuali locali Tav FVG MOVIMENTO MERCI NEI PORTI DELL'ALTO ADRIATICO - Anni PORTI CONTAINER (TEU) MERCI (tonnellate) Var. % 2011/12 FVG (*) ,9 di cui oleodotto ,0 Venezia ,5 Ravenna ,1 Koper (SLO) ,9 Rijeka (HR) ,9 Nota: (*) Porti di Trieste, Monfalcone e Porto Nogaro. Fonte: Autorità portuali locali Tav FVG ARRIVI E SPEDIZIONI DI PRODOTTI PETROLIFERI TRAMITE TERMINALE DELL'OLEODOTTO T.A.L. PER PAESE DI DESTINAZIONE (migliaia di tonnellate) - Anni ANNI ARRIVI VIA MARE SPEDIZIONI VIA OLEODOTTO Austria Germania TOTALE Nota: Il dato degli arrivi è al netto di quelli per consumi interni. Fonte: S.I.O.T., Società Italiana per l'oleodotto Transalpino S.p.A.

58 58 CAPITOLO 3 TRASPORTI Tav FVG MOVIMENTO MERCI NEI PORTI (tonnellate) - Anni PORTI Variaz. % MERCI SBARCATE E IMBARCATE Trieste (*) ,0 di cui Oleodotto Siot ,0 Monfalcone ,2 Porto Nogaro ,0 TOTALE FVG ,9 CONTAINER (n di TEU) Trieste ,8 Monfalcone ,4 Porto Nogaro TOTALE FVG ,8 Fonte: Autorità portuale di Trieste, Azienda speciale per il porto di Monfalcone, Azienda speciale per il porto di Porto Nogaro Tav FVG MOVIMENTO COMMERCIALE MARITTIMO DEL PORTO DI TRIESTE DISTINTO PER SETTORE PORTUALE - SBARCHI E IMBARCHI (tonnellate) - Anni SETTORI PORTUALI Variazione % 2011/2012 SETTORI INDUSTRIALI Terminale Ferriera ,5 Terminale S.I.O.T ,0 Punto Franco Oli Minerali ,8 Porto Industriale ,1 TOTALE SETTORI INDUSTRIALI ,6 PORTO COMMERCIALE ,2 TOTALE COMPLESSIVO ,0 Fonte: Autorità portuale di Trieste

59 TRASPORTI CAPITOLO 3 59 Tav FVG USO E SODDISFAZIONE DEI MEZZI PUBBLICI - AUTOBUS - Anno 2012 REGIONI % persone di 14 anni o più che utilizzano l'autobus SODDISFAZIONE Frequenza Puntualità Posto a sedere Piemonte 28,3 69,5 64,9 58,1 Valle d Aosta 20,6 73,5 77,4 87,5 Lombardia 43,0 62,0 58,6 41,7 Trentino-Alto Adige 26,1 68,0 61,6 56,9 Bolzano-Bozen 34,1 85,5 87,5 78,3 Trento 47,8 88,0 88,8 79,8 Veneto 21,0 80,1 84,6 75,3 FVG 21,6 71,0 77,7 62,5 Liguria 26,7 84,4 87,5 76,6 Emilia-Romagna 24,2 78,1 74,3 64,9 Toscana 23,8 63,3 64,1 64,7 Umbria 16,5 70,1 72,6 66,2 Marche 17,2 72,6 78,4 67,6 Lazio 36,6 44,0 36,4 39,7 Abruzzo 15,9 58,7 65,4 62,3 Molise 14,9 64,7 66,9 74,2 Campania 23,1 34,2 31,2 35,1 Puglia 10,8 47,5 44,0 42,7 Basilicata 11,7 69,6 69,9 77,3 Calabria 13,6 49,5 46,9 56,2 Sicilia 17,7 25,0 20,6 33,1 Sardegna 16,2 61,8 63,0 57,6 ITALIA 23,7 58,9 56,1 52,9 Fonte: ISTAT

60 60 CAPITOLO 3 TRASPORTI Cart. 3.1 FVG PARCO VEICOLARE PER COMUNE Anno 2011 veicoli per comune (29) (33) (48) (54) (54) Fonte: ACI; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

61 TRASPORTI CAPITOLO 3 61 Tav FVG PARCO VEICOLARE PER CATEGORIA E PROVINCIA - Anni CATEGORIE Pordenone Udine Gorizia Trieste FVG ITALIA Anno 2010 Autobus Autocarri Autovetture Autoveicoli speciali Motocicli (*) Motocarri Rimorchi e semirim.(**) Trattori stradali Altri veicoli TOTALE Anno 2011 Autobus Autocarri Autovetture Autoveicoli speciali Motocicli (*) Motocarri Rimorchi e semirim.(**) Trattori stradali Altri veicoli TOTALE Nota: (*) Sono compresi anche i quadricicli speciali; (**) Sono considerati tutti i mezzi trainati, comprese le "roulottes". Dal 2009 non vengono più conteggiati i rimorchi e i semirimorchi con PTT (Peso Totale a Terra, tara + carico) inferiore a 3,5 tonnellate, per i quali già dal 2003 non c è obbligo di iscrizione al PRA. Fonte: ACI

62 62 CAPITOLO 3 TRASPORTI Tav FVG TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO RILEVATO DAI SENSORI DI TRAFFICO SULLA RETE STRADALE REGIONALE PER TIPO DI GIORNO E CLASSE DI VEICOLI - Anno 2012 STAZIONI Feriale TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO (TGM) Festivo Veicoli leggeri (*) Veicoli pesanti (**) TOTALE Variazione % TGM totale Ronchi dei Legionari - SS ,4 Mossa - SR ,7 S. Vito al Torre - SR ,0 Cormons - SR ,0 Ruda - SR ,9 Gradisca d'isonzo - SR ,7 Farra d'isonzo - SR ,6 Cervignano - SR ,0 Aquileia (Grado) - SR ,4 Santa Maria la Longa - SR ,7 S. Giovanni al Natisone - SR ,1 Nota: (*) Tra i veicoli leggeri rientrano i motoveicoli, le autovetture, anche con rimorchio, i camioncini e i furgoni; (**) Sono considerati mezzi pesanti i veicoli classificati come autocarri, trattori stradali (anche con rimorchio o semirimorchio), autobus, veicoli speciali, trasporti eccezionali e veicoli agricoli. Sono compresi nei calcoli del TGM feriale, festivo e totale, ma esclusi dal TGM per classe di veicolo, i veicoli classificati come "altro". Fonte: Servizio infrastrutture di trasporto e comunicazione, Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici Tav FVG TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO STAGIONALE E TRAFFICO ORARIO NELL'ORA DI PUNTA ANNUALE RILEVATO DAI SENSORI DI TRAFFICO SULLA RETE STRADALE REGIONALE - Anno 2012 STAZIONI TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO (TGM) N. veicoli ora Ora di Estivo Primaverile Autunnale Invernale di punta (*) punta Ronchi dei Legionari - SS Mossa - SR S. Vito al Torre - SR Cormons - SR Ruda - SR Gradisca d'isonzo - SR Farra d'isonzo - SR Cervignano - SR Aquileia (Grado) - SR Santa Maria la Longa - SR S. Giovanni al Natisone - SR Nota: (*) Numero massimo di veicoli transitati su entrambe le corsie di marcia in un'ora nell'anno. Fonte: Servizio infrastrutture di trasporto e comunicazione, Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici

63 TRASPORTI CAPITOLO 3 63 Cart. 3.2 FVG SENSORI DI TRAFFICO SULLA RETE STRADALE REGIONALE PER CLASSE DI TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO (numero di veicoli) Anno 2012 Fonte: Servizio infrastrutture di trasporto e comunicazione, Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

64 64 CAPITOLO 3 TRASPORTI Tav FVG TRANSITI MEDI GIORNALIERI DEI VEICOLI E VEICOLI TEORICI MEDI GIORNALIERI SULLA RETE AUTOSTRADALE - Anni Transiti medi giornalieri TRATTE VEICOLI PESANTI VEICOLI LEGGERI TOTALE Variaz. % Variaz. % Variaz. % Venezia Est - Trieste , , ,5 Trieste - Venezia Est , , ,7 Udine - Tarvisio , , ,0 Tarvisio - Udine , , ,8 Veicoli teorici medi giornalieri Venezia Est - Trieste , , ,0 Trieste - Venezia Est , , ,2 Udine - Tarvisio , , ,2 Tarvisio - Udine , , ,4 Fonte: S.p.A. Autovie Venete e Autostrade per l'italia S.p.a.

65 TRASPORTI CAPITOLO 3 65 Tav ITALIA RETE STRADALE PER TIPO DI STRADA - Anno 2011 REGIONI Regionali e provinciali (km) STRADE (km) Altre strade di interesse naz. (km) Autostrade (km) TOTALE STRADE (km) FVG ITALIA REGIONI Regionali e provinciali (km) STRADE (km) PER ABITANTI Altre strade di interesse naz. (km) Autostrade (km) TOTALE STRADE (km/ ab.) FVG 28,5 1,5 1,7 31,7 ITALIA 24,9 3,4 1,1 29,4 Fonte: Ministero dei Trasporti, Ministero delle Infrastrutture, Aiscat, Anas, Archivio Nazionale Strade, ISTAT e Amministrazioni Provinciali Tav FVG PUNTUALITÀ DEI TRENI PER CLASSE DI RITARDO (valori %) - Anni TIPOLOGIA TRENO Treni regionali (*) Treni interregionali (**) Udine-Cividale CLASSE RITARDO ANNO fino a 5 minuti 92,8 92,9 92,7 fino a 15 minuti 98,0 98,0 98,0 fino a 5 minuti 91,7 93,3... fino a 15 minuti... 97,9... fino a 5 minuti 99,1 99,8 99,8 fino a 15 minuti 99,7 100,0 100,0 Nota: L'indice è calcolato secondo lo Standard B (vengono esclusi dal computo i treni in ritardo per le seguenti cause: Sciopero, Eventi eccezionali). (*) Corrisponde alla puntualità dei servizi previsti dal Contratto di servizio Trenitalia Regione FVG, ovvero treni regionali puri (percorso tutto all'interno della Regione) e "condivisi" ovvero percorso che interessa Veneto e FVG, esclusi gli "ex- interregionali" (numerazione treni 22xx e 24xx). (**) Corrisponde alla puntualità dei treni "ex-interregionali" (numerazione treni 22xx e 24xx). Fonte: Servizio mobilità, Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici

66 66 CAPITOLO 3 TRASPORTI Cart. 3.3 ITALIA USO MEZZI PUBBLICI - TRENO - Anno 2012 % pop. che usa il treno 36,7-44,3 (4) 32,8-36,7 (4) 27,6-32,8 (4) 21,5-27,6 (4) 8,7-21,5 (5) Nota: % di persone di 14 anni o più che utilizzano il treno almeno una volta l anno. Fonte: ISTAT; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

67 TRASPORTI CAPITOLO 3 67 Tav ITALIA USO E SODDISFAZIONE MEZZI PUBBLICI - TRENO - Anno 2012 REGIONI % persone di 14 anni o più che utilizzano il treno SODDISFAZIONE Frequenza Puntualità Posto a sedere Piemonte 33,9 59,8 43,3 61,9 Valle d Aosta 29,6 38,8 20,5 58,6 Lombardia 40,3 48,0 35,3 63,1 Trentino-Alto Adige 33,3 69,3 52,7 65,8 Bolzano-Bozen 37,7 74,2 65,9 78,7 Trento 44,3 79,3 70,9 84,4 Veneto 31,4 67,4 59,4 71,0 FVG 36,7 66,4 56,2 66,7 Liguria 33,1 59,1 48,3 76,6 Emilia-Romagna 34,2 66,5 50,1 64,0 Toscana 32,5 64,1 51,3 70,8 Umbria 23,3 55,2 50,6 74,6 Marche 25,5 46,1 40,9 66,8 Lazio 32,8 66,0 52,8 60,7 Abruzzo 17,9 48,3 44,1 66,0 Molise 26,1 49,8 35,9 56,4 Campania 27,6 60,4 55,7 61,8 Puglia 21,2 49,1 51,3 59,0 Basilicata 13,3 43,3 40,4 61,1 Calabria 21,5 36,1 34,5 55,5 Sicilia 8,7 34,1 35,7 60,5 Sardegna 9,1 57,9 55,1 65,8 ITALIA 28,5 61,3 50,1 64,6 Fonte: ISTAT

68

69 EDILIZIA E OPERE PUBBLICHE

70 70 CAPITOLO 4 EDILIZIA E OPERE PUBBLICHE Tav ITALIA PERMESSI DI COSTRUIRE FABBRICATI NON RESIDENZIALI NUOVI PER DESTINAZIONE ECONOMICA (volume in metri cubi vuoto per pieno) - Anno 2011 Agricoltura Industria e Commercio e artigianato attività turistiche Fabbricati Altro TOTALE FVG ITALIA Volume FVG ITALIA Fonte: ISTAT Tav ITALIA PERMESSI DI COSTRUIRE FABBRICATI RESIDENZIALI NUOVI E RELATIVE ABITAZIONI (volume in metri cubi vuoto per pieno, superficie in metri quadri) - Anno 2011 REGIONE Numero FABBRICATI Volume Superficie totale Numero ABITAZIONI Superficie utile abitabile Stanze FVG ITALIA Fonte: ISTAT

71 EDILIZIA E OPERE PUBBLICHE CAPITOLO 4 71 Cart. 4.1 ITALIA PERMESSI DI COSTRUIRE FABBRICATI NON RESIDENZIALI (mc vuoto per pieno) - Anno 2011 volume dei fabbricati (4) (4) (4) (4) (5) Fonte: ISTAT; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

72 72 CAPITOLO 4 EDILIZIA E OPERE PUBBLICHE Tav. 4.3 REGIONE - ITALIA PERMESSI DI COSTRUIRE ABITAZIONI IN FABBRICATI RESIDENZIALI NUOVI PER CLASSE DI SUPERFICIE UTILE ABITABILE - Anno 2011 ABITAZIONI PER CLASSE DI SUPERFICIE UTILE ABITABILE (m 2 ) Fino a Oltre 110 TOTALE FVG ITALIA Fonte: ISTAT Tav ITALIA PERMESSI DI COSTRUIRE ABITAZIONI IN FABBRICATI RESIDENZIALI NUOVI PER NUMERO DI STANZE - Anno 2011 REGIONE NUMERO DI STANZE o più TOTALE FVG ITALIA Fonte: ISTAT Tav ITALIA PERMESSI DI COSTRUIRE AMPLIAMENTI DI FABBRICATI RESIDENZIALI PER RICHIEDENTE (volume in metri cubi vuoto per pieno) - Anno 2011 Persona fisica Impresa Cooperativa edilizia Abitazioni Altro TOTALE FVG ITALIA Volume FVG ITALIA Fonte: ISTAT

73 EDILIZIA E OPERE PUBBLICHE CAPITOLO 4 73 Cart. 4.2 ITALIA PERMESSI DI COSTRUIRE ABITAZIONI IN FABBRICATI RESIDENZIALI NUOVI (numero di abitazioni) - Anno 2011 n. abitazioni (3) (4) (5) (4) (5) Fonte: ISTAT; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

74 74 CAPITOLO 4 EDILIZIA E OPERE PUBBLICHE Cart. 4.3 FVG MERCATO IMMOBILIARE VALORI MINIMI DI MERCATO DI ABITAZIONI CIVILI O DI TIPO ECONOMICO PER ZONA OMOGENEA ( /mq lordo) - II semestre 2012 Nota: I prezzi sono riferiti all'ordinarietà degli immobili ed, in particolare, allo stato conservativo prevalente nella zona omogenea. Non sono incluse quotazioni riferite ad immobili di particolare pregio o degrado o che comunque presentano caratteristiche non ordinarie per la tipologia edilizia della zona OMI di appartenenza. Dati o perimetri non disponibili per alcuni comuni. In grigio chiaro le zone a bassa densità abitativa non costituenti zona omogenea OMI. Fonte: Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi, Area Osservatorio mercato immobiliare; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

75 EDILIZIA E OPERE PUBBLICHE CAPITOLO 4 75 Cart. 4.4 FVG MERCATO IMMOBILIARE VALORI MASSIMI DI MERCATO DI ABITAZIONI CIVILI O DI TIPO ECONOMICO PER ZONA OMOGENEA ( /mq lordo) - II semestre 2012 Nota: I prezzi sono riferiti all'ordinarietà degli immobili ed, in particolare, allo stato conservativo prevalente nella zona omogenea. Non sono incluse quotazioni riferite ad immobili di particolare pregio o degrado o che comunque presentano caratteristiche non ordinarie per la tipologia edilizia della zona OMI di appartenenza. Dati o perimetri non disponibili per alcuni comuni. In grigio chiaro le zone a bassa densità abitativa non costituenti zona omogenea OMI. Fonte: Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi, Area Osservatorio mercato immobiliare; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica RAFVG

Lo stato dell arte delle misure di salvaguardia dei SIC della regione alpina e dei Piani di gestione di SIC e ZPS

Lo stato dell arte delle misure di salvaguardia dei SIC della regione alpina e dei Piani di gestione di SIC e ZPS Lo stato dell arte delle misure di salvaguardia dei SIC della regione alpina e dei Piani di gestione di SIC e ZPS Iacolettig Gabriele Venzone,, 7 ottobre 2011 Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari

Dettagli

2014 REGIONE IN CIFRE 2014 REGIONE IN CIFRE

2014 REGIONE IN CIFRE 2014 REGIONE IN CIFRE 2014 REGIONE IN CIFRE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Dirigente:

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 AZIENDA SPECIALE CONCENTRO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PORDENONE ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 Al 3 ottobre 2015 si sono registrati in Italia 2.405 contratti di rete

Dettagli

REGIONE IN CIFRE edizione 2009

REGIONE IN CIFRE edizione 2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica REGIONE IN CIFRE edizione 2009 SISTAN Sistema Statistico Nazionale "Regione

Dettagli

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Piazza Unità d'italia 1 34100 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: pianificazionestrategica@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI ELENCO DEI NUOVI INDICATORI Elenco dei dati e degli indicatori nuovi e aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione dell ultimo anno disponibile: DATI E INDICATORI NUOVI Ambiente e Territorio

Dettagli

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni Pagina 1 di 5 Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni giovedì 17 settembre 2015 Chiamparino: soddisfazione per una scelta condivisa, ora accelerazione nei confronti con il

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

REGIONE IN CIFRE edizione 2008

REGIONE IN CIFRE edizione 2008 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Servizio statistica REGIONE IN CIFRE edizione 2008 SISTAN Sistema Statistico Nazionale "Regione in cifre" è realizzato da: Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1. Analisi

Dettagli

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Rapporto Annuale 2007

Rapporto Annuale 2007 Rapporto Annuale 007 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate Appendice Tavole statistiche territoriali, cartine e note metodologiche Presentato

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Struttura e attività degli istituti di cura

Struttura e attività degli istituti di cura SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settore Sanità e previdenza Struttura e attività degli istituti di cura Anno 2003 Contiene cd-rom Informazioni n. 10-2006 I settori

Dettagli

RAPPORTO IMMOBILIARE 2013 Il settore residenziale FONTI E CRITERI METODOLOGICI

RAPPORTO IMMOBILIARE 2013 Il settore residenziale FONTI E CRITERI METODOLOGICI RAPPORTO IMMOBILIARE 2013 data di pubblicazione: 14 maggio 2013 periodo di riferimento: anno 2012 Le informazioni rese nel presente rapporto sono di proprietà esclusiva dell Agenzia delle Entrate. Non

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Progetto grafico della copertina: Ufficio stampa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Progetto grafico della copertina: Ufficio stampa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alla programmazione, risorse economiche e finanziarie, patrimonio e servizi generali Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres. L.R. 1/2007, art. 8, cc. 55 e 56 B.U.R. 13/2/2008, n. 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres. Regolamento recante le indicazioni per l articolazione del bilancio consuntivo

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Atto n. 189 - Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati. Allegato

Atto n. 189 - Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati. Allegato Atto n. 189 - Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Allegato Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.1 Sacile MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO MINORI ANNO 2013/2014 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI DELLA

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Guida alla lettura dei dati... 30

Guida alla lettura dei dati... 30 Censimento Auto PA Rapporto Novembre 2013 Aggiornamento dati al 01 novembre 2013 Copertura totale 95.0% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo da inizio anno 3 741 autovetture ( 6.4 % della disponibilità

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

Appendice Statistica

Appendice Statistica REGIONE CALABRIA Dipartimento Istruzione, Università, Alta Formazione, Innovazione e Ricerca Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio Dieci anni di scuola calabrese Appendice Statistica

Dettagli

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/10/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Indice delle tavole. Territorio e Ambiente

Indice delle tavole. Territorio e Ambiente Indice delle tavole Territorio e Ambiente 1. 1 Classificazione del territorio regionale sulla base di immagini satellitari 1. 2 Superficie territoriale secondo il grado di sismicità Anni 1996-1. 3 Andamento

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese

Dettagli

Rapporto Annuale 2008

Rapporto Annuale 2008 DPS - Rapporto Annuale 2008 - Appendice Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Rapporto Annuale 2008 del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/09/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE In base all art. 19 del TUEL approvato con D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000 spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI Tav 1.1 - Riepilogo delle imprese registrate e attive per divisione di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei quattro trimestri 2011. Iscrizioni

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Fabiana Fusco Università di Udine. Il Friuli Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti

Fabiana Fusco Università di Udine. Il Friuli Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti Fabiana Fusco Università di Udine Il Friuli Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti Carta tratta dall Enciclopedia dell Italiano Treccani L.R. n. 5 del 17 febbraio 2010 Valorizzazione

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Indice delle tavole. Capitolo 1. Territorio e Ambiente

Indice delle tavole. Capitolo 1. Territorio e Ambiente Indice delle tavole Capitolo 1. Territorio e Ambiente 1. 1 Superficie territoriale per zona altimetrica e regione 1. 2 Classificazione del territorio per grado di sismicità, numero comuni, superficie,

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

10 Umberto Buratti, Francesca Fazio, Michele Tiraboschi. Inserimento/reinserimento al lavoro: inoccupati, disoccupati o in mobilità

10 Umberto Buratti, Francesca Fazio, Michele Tiraboschi. Inserimento/reinserimento al lavoro: inoccupati, disoccupati o in mobilità 10 Umberto Buratti, Francesca Fazio, Michele Tiraboschi Tabella 1 Tipologie e durate Regioni/Provin ce autonome Tipologie regolate Durata massima (proroghe comprese) Durata minima Abruzzo Formativi e di

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche LA VITA QUOTIDIANA. ANNO 2011 1 Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche 1. Mass media e letture CULTURA, SOCIALITÀ E TEMPO LIBERO Prospetto 1.1 - Persone di 3 anni e più che

Dettagli

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate Censimento Auto PA Rapporto Febbraio 2014 Aggiornamento dati al 01 marzo 2014 Copertura totale 95.1% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo rispetto all 1/1/2013-4 663 autovetture (-8.0 % della disponibilità

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Dossier statistico 2013 a cura di In collaborazione con: Presentazione Il dossier illustra in forma grafica la consistenza, in Friuli Venezia Giulia, del Terzo

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Annuario statistico comunale Anno 2012

Annuario statistico comunale Anno 2012 Finalità raccogliere e sistematizzare dati di varia natura riguardanti il territorio; evidenziare le caratteristiche principali di aspetti della realtà cittadina nell'anno di riferimento; costruire serie

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Brokeraggio Informativo

Brokeraggio Informativo Brokeraggio Informativo Statistiche e Banche dati economiche, Indici Istat, Biblioteca, Elenchi di Imprese, Rilascio atti e bilanci, Banche dati per i mercati esteri, Nuova Imprenditoria, Marchi e Brevetti

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli