PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto I.C ALDO MORO CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto I.C ALDO MORO CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)"

Transcript

1 PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto I.C ALDO MORO CASALNUOVO DI NAPOLI (NA) RESPONSABILE del Piano D.S. Prof. MICHELANGELO RIEMMA Composizione del gruppo che segue la progettazione del PdM: Nome e Cognome Ruolo nell organizzazione scolastica Ruolo nel team di miglioramento RIEMMA DIRIGENTE SCOLASTICO RESPONSABILE MICHELANGELO ALLOCCA PATRIZIA PRIMA COLLABORATRICE DEL DS COORDINATRICE DEL GRUPPO DE IESU MARGHERITA FS SOSTEGNO AI DOCENTI/REFERENTE DELLA DOCUMENTAZIONE DI PROCESSO QUALITÀ PAOLILLO ANTONIETTA FS GESTIONE RISORESE INFORMATICHE COSTRUZIONE STRUMENTI RICERCA E VALUTAZIONE D ONOFRIO MARIANNA REFERENTE PROGETTI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE STRUMENTI RICERCA E VALUTAZIONE MERCADANTE MARIA DOCENTE COMUNICAZIONE VALENTINO ROSANNA FS POF OSSERVAZIONE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO E DEI PROCESSI DI LAVORO PERNA VANDA FS CONTINUITÀ E OSSERVAZIONE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO E DEI PROCESSI DI LAVORO PIROZZI ENRICHETTA SECONDA COLLABORATRICE DEL DS REFERENTE DI PROGETTO OBIETTIVO: L ALUNNO PENNA ROSA FS POF REFERENTE DI PROGETTO OBIETTIVO: IL DOCENTE MENICHINI GIOVANNA FS SOSTEGNO AGLI ALUNNI E PREVENZIONE AZIONI DI DISSEMINAZIONE E PUBBLICITÀ DEL DISAGIO NAPPI PALMAROSA FS SOSTEGNO AGLI ALUNNI E PREVENZIONE AZIONI DI DISSEMINAZIONE E PUBBLICITÀ DEL DISAGIO GRECO ADRIANA DSGA REDAZIONE BUDGET 1

2 PRIMA SEZIONE Scenario di riferimento Informazioni ritenute necessarie per la spiegazione delle scelte di miglioramento Il contesto socioculturale in cui la scuola è inserita (reti sul territorio, caratteristiche sociali e culturali dell ambiente in cui la scuola è inserita, modelli educativi di riferimento, offerte per la gestione del tempo libero) L Istituto Aldo Moro,ubicato in Casalnuovo a pochi Km da Napoli, è composto da 4 sedi. Sul territorio non vi è la presenza significativa di agenzie pubbliche, culturali ed educative e solo da poco tempo c è un avvio di associazionismo sociale e sportivo Dalla presente realtà sociale si ricavano, pertanto, alcune problematiche: diffusa illegalità, dispersione e disagio scolastico, pregiudizi etnico-culturali, che il il nostro istituto cerca di attenuare attraverso la valorizzazione della diversità. L analisi delle esigenze del territorio ha richiesto alla scuola di porsi come centro di aggregazione cittadina e di promuovere attività progettuali di taglio culturale e sociale, aperte anche agli adulti ; tra le priorità formative e culturali rispondenti all analisi risultano la prevenzione della dispersione scolastica e la conseguente organizzazione di attività finalizzate ad una interazione sul sociale, ad una corretta spendibilità della propria identità culturale e al confronto con altri profili presenti sul territorio. La diversificata realtà scolastica articolata su 4 plessi, ubicati in quartieri diversi,favorisce una disomogeneità dei risultati degli apprendimenti. La partecipazione formale ed informale dei genitori, negli ultimi anni, alla vita della scuola ha fatto registrare dei valori medio- alti. Ciò rappresenta un indicatore determinante per l apertura della scuola al territorio e, considerato che la scuola a livello di risorse umane ha un grado medio di stabilità di insegnanti e il Dirigente scolastico è alla guida della stessa da 8 anni, si è ritenuto che ci fossero le condizioni necessarie per aderire al Progetto VALES, nell ambito del quale si colloca il Piano di Miglioramento Reti: - scuole del territorio, progetto PON F3 In w eb school ; - ente locale, per il giornalino scolastico, il consiglio comunale dei ragazzi e progetto ambiente; - associazione: Libera di Don Ciotti - cooperativa sociale onlus Le ali della vita - Rotary CLUB Educazione alla legalità, - Avis di Casalnuovo Avis e Aldo Moro for Kenia Caratteristiche sociali e culturali: La situazione socio economica è caratterizzata da una diffusa disoccupazione, da microcriminalità e da carenze di infrastrutture e circoli culturali ricreativi. La scuola ha attivato progetti con l ente comunale, con associazioni e con altre istituzioni scolastiche del territorio con lo scopo di sopperire, almeno in parte,la situazione di precarietà attuale. Modelli educativi di riferimento: La scuola, da sempre attenta alle esigenze dell utenza, vuole favorire un clima positivo, sviluppare le capac ità di ciascuno, nel rispetto della diversità. Pertanto, attiva vari percorsi educativi che mirano a formare l alunno come persona, a creare condizioni per garantire a tutti pari opportunità, in modo da agevolarne la piena inclusione sociale e culturale. Dal punto di vista educativo, la scuola mira a convogliare tutte le risorse formative affinché l alunno raggiunga la maturazione globale. Dal punto di vista didattico si propone di sviluppare le competenze previste dai vari ordini di scuola. L organizzazione scolastica (Composizione popolazione scolastica alunni, strategie della scuola per il coinvolgimento delle famiglie, obiettivi del POF, modalità di condivisione Offerte per la gestione del tempo libero: L istituto propone oltre ai progetti di recupero e consolidamento extracurriculari anche attività sportive (giochi studenteschi, scherma e palla a volo) con docenti interni o esterni grazie a convenzioni con le associazioni sportive. La scuola attua progetti con fondi europei dove vengono coinvolti direttamente i genitori come corsisti. Con la cooperativa Le Ali Della Vita si dispongono attività didattiche extracurriculari per migliorare gli apprendimenti degli allievi. Inoltre, con l amministrazione comunale si è avviato il percorso del Consiglio Comunale dei ragazzi per costruire il senso civico e la responsabilità individuale e sociale. Composizione: 10 sezioni scuola dell infanzia, 19 classi scuola primaria, 20 secondaria 1 grado N. 1101alunni di cui : 248 scuola infanzia 408 scuola primaria 445 scuola media La popolazione scolastica è eterogenea per stato sociale, infatti è costituita da alunni motivati che vedono la scuola come strumento per costruire il loro futuro e alunni demotivati che terminano il percorso scolastico con difficoltà. L Istituto dispone di uno sportello di ascolto, grazie ad una convenzione con la cooperativa sociale, per 2

3 metodologica e didattica tra insegnanti, attenzione alle dinamiche tra pari, gestione della scuola, sistemi di comunicazione) Il lavoro in aula (attenzione alle relazioni docentialunni, gli ambienti di apprendimento, progetti di recupero e potenziamento degli apprendimenti, utilizzo di nuove tecnologie per la didattica) supportare alunni e famiglie in situazione di disagio. Le famiglie, inoltre sono coinvolte in progettualità organizzate e contribuiscono alla realizzazione di eventi e manifestazioni di vario tipo. Per quanto riguarda le pratiche didattiche sono in evoluzione, ancora non rispondenti ad un unico modello, sono state apportate modifiche, è stata pianificata una programmazione per competenze ed una rubrica di valutazione per le stesse. Adeguata è l attenzione alla relazione educativa tra pari, in quanto la scuola contribuisce ad un clima di rispetto tra docente-allievo e allievo-allievo, allievo- personale scolastico, ciò contribuisce ad un buon dialogo educativo. La scuola comunica con le famiglie attraverso contatti telefonici, colloqui, avvisi ed da quest anno anche con il registro elettronico. Le modalità didattiche presentano qualche criticità in quanto in larga parte vengono impiegate metodologie che poco sollecitano la partecipazione degli allievi, privilegiando un assetto frontale. Le attività di ampliamento/arricchimento dell'offerta formativa coinvolgono docenti ed alunni in progetti relativi alla convivenza civile, all'ambito artistico-espressivo ed all'attività sportiva e tramite i PON sono stati realizzati percorsi formativi di italiano-matematica-lingua straniera, nonché laboratori teatrale, ambientale, psicomotorioespressivo. La competenza digitale non è ancora oggetto di interventi diretti; la scuola ha appena realizzato la procedura di accreditamento EIPASS al fine di dedicare una maggiore attenzione alla competenza informatica ed alla relativa certificazione. Attualmente si stanno realizzando progetti di recupero e consolidamento, in orario extracurriculare, di italiano e matematica, per la secondaria di primo grado. IDEE GUIDA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO RISULTATI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE Descrizione dei processi che hanno portato alla scelta degli obiettivi di miglioramento Nel Rapporto di Autovalutazione, la Scuola aveva individuato nelle aree Progettazione didattica e valutazione degli studenti, Equità degli esiti e Inclusione, integrazione, differenziazione le proprie debolezze, focalizzando in esse le seguenti criticità: risultati degli apprendimenti disomogenei, sia tra le classi che nelle classi mancanza di prove di valutazione strutturate per classi parallele gestione dello svantaggio sociale e culturale Questi punti deboli assorbivano in essi la necessità di una revisione progettuale, metodologica e valutativa della didattica. Criticità individuate/piste di miglioramento Relativamente alle aree critiche gli obiettivi di miglioramento individuati erano: EQUITÀ DEGLI ESITI Obiettivo 1. Assicurare esiti uniformi tra le varie classi o quantomeno ridurre notevolmente le disparità tra classe e classe PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo2. Revisione delle scelte progettuali impiegate dagli insegnanti attraverso prove strutturali iniziali, intermedie e finali per classi parallele e delle modalità di rilevazione dei giudizi per la valutazione delle stesse INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE Obiettivo3. Adeguare i processi di insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo nelle diverse situazioni educative, tenendo conto delle esigenze e delle problematiche scaturite dal loro background in quanto i contenuti non sono sempre coerenti con la pratica di classe poiché non tutti gli allievi sono in possesso dei prerequisiti richiesti RISULTATI DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE Descrizione dei processi che hanno portato alla scelta degli obiettivi di Criticità individuate/piste di miglioramento miglioramento Il Report di Valutazione ha misurato nelle Relativamente alle aree critiche, seguono gli obiettivi di aree Progettazione didattica e valutazione miglioramento e i suggerimenti del Team di degli studenti, Equità degli esiti e Continuità Valutazione e orientamento i livelli di valutazione più bassi (Livello2), anche se le criticità più EQUITÀ DEGLI ESITI significative del sistema sono state Obiettivo1.Ridurre la disparità tra classi attualmente individuate nelle prime due: esse presentano esistente e realizzare nel medio periodo esiti uniformi debolezze proprie e da esse vengono tra le varie classi generate molte delle criticità rilevate negli altri processi. Suggerimenti del team di Valutazione In particolare nell analisi dei processi, dal RV si evince che: Intervenire sulla composizione classi attraverso a)revisione della sistemazione alunni nei plessi b) assegnazione docenti ai plessi o scambio docenti Punti di forza della scuola/ risorse Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie La scuola per le sue iniziative cerca, da sempre, la collaborazione dell'amministrazione Comunale che condivide molte delle iniziative; inoltre con un'associazione onlus si è stipulato un protocollo d'intesa che consente attività per gli allievi a supporto dell'apprendimento. La scuola per progetti regionali ed europei opera in rete con altre scuole del territorio. Le famiglie vengono coinvolte per la comunicazione dei risultati scolastici dei figli, nonché per le attività progettuali poste in essere, alcune sono rivolte specificamente ai genitori stessi. Punti di forza della scuola/ risorse Nel RV vengono rilevati come punti di forza Identità strategica e capacità di direzione della scuola.[ ]. La definizione della Mission di Istituto (valori, scelte, ecc.) e delle priorità strategiche ha coinvolto il Collegio dei Docentilo staff- i gruppi di 3

4 la diversificata realtà scolastica articolata su 4 plessi favorisce una disomogeneità dei risultati degli apprendimenti (confermata dalle valutazioni degli apprendimenti sia interne che esterne). La distribuzione degli alunni nei vari livelli di apprendimento rileva una concentrazione verso il livello basso e medio alto a svantaggio del livello medio sebbene la scuola abbia elaborato un proprio curriculo, essa sta transitando verso una progettazione per competenze ma deve ancora maturare riflessioni e condivisione sulle competenze, a partire dalla necessità di impianti progettuali intermultidisciplinari. Anche le metodologie didattiche richiedono una maggiore esplicitazione ed un maggiore collegamento all'attività didattica[ ].La valutazione necessita di una attenta riflessione-condivisione: non sono presenti per tutte le discipline criteri comuni di valutazione e rubriche di valutazione, ne' si utilizzano valutazioni autentiche le procedure di continuità sono quasi esclusivamente orientate alla formazione delle classi e mancano di formalizzazione e documentazione. Le attività di orientamento coinvolgono le classi finali e si limitano a presentare direttamente agli studenti (non ai genitori) i diversi indirizzi di scuola superiore; inoltre manca l analisi delle attitudini degli alunni e il controllo dei risultati a distanza. revisione del lavoro in continuità scuola primaria/ss1^ G non solo finalizzato alla formazione delle classi migliore articolazione progettuale del curricolo verticale scuola primaria/ss1^, soprattutto nelle classi passaggio programmazione per classi parallele con a) interventi in itinere-generalizzati per tutte le discipline sulle competenze di lettura e comprensione del testo-logico/matematiche b)monitoraggio degli stadi di avanzamento dei lavori c)recupero immediato, non di contenuti, ma di competenze/abilità PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo 2. Programmare- lavorare e valutare per competenze Suggerimenti del team di Valutazione progettazione per competenze e non per obiettivi riflessione sulle metodologie didattiche con utilizzo consapevole delle ICT a supporto della didattica valutazione ( rubriche valutative disciplinari condivise nei dipartimenti) attenzione maggiore all area BES sia nella progettazione che nella pratica didattica (soprattutto andrebbe meglio indagata l area DSA) lavoro; tutti i docenti i.[ ] hanno una visione comune di entrambe..[ ] Gestione strategica delle risorse [ ]Punto di forza dell'ic è la capacità di governo della scuola da parte del DS, in grado di allineare le risorse alle priorità strategiche, catalizzando le energie intellettuali interne, i contributi e le risorse del territorio, le risorse finanziarie e strumentali disponibili, verso il perseguimento degli obiettivi strategici d'istituto. Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie [ ]La scuola, attraverso una fitta rete di intese ed accordi con enti e associazioni locali opera sul territorio come riferimento culturale e sociale, luogo di aggregazione e di promozione di attività rivolte a studenti ed adulti nell'ottica dell'accoglienza, del confronto e della cooperazione.[ ] Dal Team di Valutazione sono stati indicati i seguenti obiettivi di miglioramento: 1. Ridurre la disparità tra classi attualmente esistente e realizzare nel medio periodo esiti uniformi tra le varie classi 2. Programmare, lavorare e valutare per competenze ma i suggerimenti per il miglioramento annettono ad essi anche la personalizzazione/individualizzazio ne del percorso come pratica progettuale e metodologica la continuità nelle competenze primaria/ SS1^G LINEA STRATEGICA DEL PIANO Nella stesura del piano si è operato tenendo conto che i risultati del RAV e del RV hanno evidenziato le due stesse aree di miglioramento e gli obiettivi individuati in fase di autovalutazione sono stati confermati dal Team di Valutazione, anche se più dettagliatamente declinati. Per individuare l idea di miglioramento si è partiti dal definire, con un operazione di astrazione dalle singole criticità emerse, il problema di fondo da affrontare con la realizzazione del Piano: un approccio orientato al miglioramento continuo delle performances degli 4

5 studenti. Su tale problema si intende pertanto agire mediante l implementazione di azioni di miglioramento atte a ridurre la varianza tra classi e tra plessi scolastici nelle competenze di base, rivisitando l impianto progettuale che necessita di: -progettazione per competenza -riflessione sulle metodologie didattiche con utilizzo consapevole delle ICT a supporto della didattica - valutazione ( rubriche valutative disciplinari condivise nei dipartimenti) AZIONI: Miglioramento del processo di insegnamento, da realizzarsi mediante progetti formativi per i docenti di carattere metodologic o e didattico. Innalzamento dei livelli di prestazione, da realizzarsi mediante azioni formative di recupero per gli alunni in orar io extracurriculare. Riprogettazione del curricolo in un ottica innovativa Documentazione e formalizzazione delle procedure di orientamento Sul fronte dei vincoli e delle opportunità che possono condizionare la riuscita del Piano, sicuramente un fattore critico di successo dello stesso è rappresentato dal budget. Esso sarà attuabile solo in presenza di fondi, pertanto, è indispensabile per la nostra sc uola un finanziamento a valere sul fondo PON Competenze per lo sviluppo, che ci aiuti a realizzare dei progetti che ci consentano di: Offrire occasioni formative di buona qualità agli insegnanti. Offrire occasioni formative ed educative di buona qualità ad allievi, che, per difficoltà economiche o carenze infrastrutturali del territorio, hanno bisogno di relazioni di aiuto continue. Offrire la possibilità agli allievi partecipanti di recuperare le lacune accumulate nelle discipline curricolari. Acquisire abilità, competenze e titoli che possano determinare le condizioni giuste per il successo scolastico e formativo e per un apprendimento lungo tutto l'arco della vita. Rispetto alle Aree di Miglioramento su cui articolare le azioni d intervento, l organizzazione ha tenuto conto di alcuni fattori per individuare l iniziativa prioritaria: Il grado di priorità è stato individuato in base all impatto che l area di miglioramento ha sui fattori critici di successo e in base alla capacita della scuola (tempi, risorse, autonomia operativa) di realizzare tali azioni. Definizione di Obiettivi strategici Indicatori 1. Innovare i processi di insegnamento/apprendimento favorendo lo sviluppo della didattica laboratoriale anche attraverso le tecnologie didattiche 2. Assicurare alla maggior parte degli studenti il raggiungimento di livelli essenziali di competenza e ottenere altresì una regolare distribuzione nei livelli di apprendimento 3. Individuare, elaborare, realizzare e condividere una revisione del curriculo verticale anche al fine di utilizzare protocolli comuni per la gestione dell attività didattica (progettazione, documentazione, valutazione, orientamento) 1. Percentuale degli insegnanti che sviluppano una didattica di tipo laboratoriale anche attraverso l utilizzo delle TIC 2. Percentuale degli alunni che si posizionano nel livello medio degli apprendimenti (Invalsi e prove strutturate interne) 3. Percentuale di insegnanti che utilizzano format comuni per la gestione dell attività didattica 5

6 ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l ordine di priorità) Pertanto le aree da migliorare e le relative azioni di miglioramento risultano essere: Area da migliorare Necessità di miglioramento Grado di priorità PROCESSI: EQUITÀ DEGLI Favorire il riallineamento in verticale delle competenze chiave, al fine di assicurare, alto ESITI nel breve e medio termine, alla maggior parte degli studenti il raggiungimento di livelli essenziali di competenza e ottenere altresì una regolare distribuzione nei livelli di apprendimento. Ciò risulta possibile intervenendo con percorsi formativi non solo rivolti agli alunni, ma anche ai docenti Area da migliorare Necessità di miglioramento Grado di PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI Introdurre e diffondere, a medio termine e capillarmente nel tessuto scolastico, un modello di lavoro innovativo e di alto profilo pedagogico, che si realizzi anche attraverso l utilizzo di protocolli comuni per la gestione dell attività didattica. priorità Alto Area da migliorare Necessità di miglioramento Grado di priorità CONTINUITÀ E Riprogettazione del curricolo in un ottica innovativa Medio/alto Documentazione e formalizzazione delle procedure di orientamento Progetti che si intende realizzare: 1. Progetto - OBIETTIVO: L ALUNNO che si articolerà in 5 moduli formativi, di 30 ore ciascuno, da tenersi in orario extracurriculare, di cui 3 destinati alle tre classi V primaria (per intero) sul consolidamento delle competenze nell area logicomatematica e 2 destinati agli alunni delle classi prime della SS1G sulle competenze di consapevolezza culturale. 2. Progetto OBIETTIVO: IL DOCENTE che si articolerà in 2 moduli formativi per docenti su: -Didattica, valutazione e progettazione per competenze -Utilizzo delle ITC nella didattica con certificazione del percorso 3. Progetto CONTINUITÀ E che si consisterà in attività di revisione del curriculo e di alcune procedure di orientamento, ad opera dei dipartimenti disciplinari, FFSS, gruppi di lavoro opportunamente costituiti Al miglioramento dell area EQUITÀ DEGLI ESITI sono, evidentemente, finalizzati i progetti OBIETTIVO: L ALUNNO e OBIETTIVO: IL DOCENTE e con essi si intende perseguire in particolare gli obiettivi strategici 1. e 2.. Al miglioramento dell area PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI è finalizzato il progetto OBIETTIVO: IL DOCENTE, nello specifico con il modulo sulle tematiche di Didattica, valutazione e progettazione per competenze. Pertanto tale progetto risulta trasversale alle prime due aree di miglioramento individuate e con esso si intende perseguire in particolare gli obiettivi strategici 1. e 3. Al miglioramento della stessa area è altresì finalizzato il progetto CONTINUITÀ E con l attenzione che esso i pone alla progettazione verticale. Al miglioramento dell area CONTINUITÀ E è finalizzato, evidentemente, il progetto CONTINUITÀ E, con il quale si intende perseguire prevalentemente l obiettivo strategico 3. SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto Indicazioni di progetto Titolo del progetto OBIETTIVO: L ALUNNO Responsabile del progetto Prof.ssa PIROZZI ENRICHETTA Data di inizio e fine dicembre SETTEMBRE 2015 Pianificazione obiettivi operativi Obiettivi operativi Indicatori di valutazione La pianificazione (Plan) 1. Individuare gli interventi da attuare e i relativi destinatari 2. Inserire gli interventi sulla piattaforma PON-VALES Redigere i bandi pubblici Percentuale di studenti che concludono i percorsi formativi proposti Numero medio di ore di attività svolta per 6

7 per il reclutamento dei formatori esterni, e bandi interni per l individuazione di tutor interni, facilitatore e referente della valutazione * 4. Selezione delle risorse umane 5. Avvio del percorso * gli obiettivi 3,4,5,6 seguono il finanziamento del Piano studente Percentuale di alunni che ottengono un miglioramento di valore positivo nella valutazione delle competenze messe in gioco dagli interventi formativi (confronto risultati I e II quadrimestre 2014/2015) La realizzazione (Do) Gli incontri formativi si svolgeranno, presumibilmente, nello stesso giorno per tutti e 5 i moduli. Gli alunni e i formatori avranno a disposizione tutte le risorse e le strumentazioni presenti a scuola. Il monitoraggio e i risultati (Check) Relazione tra la linea strategica del Piano e il progetto Risorse umane necessarie Destinatari del progetto (diretti ed indiretti) Budget previsto Descrizione delle principali fasi di attuazione Descrizione delle attività per la diffusione del progetto Descrizione delle azioni di monitoraggio Target Note sul monitoraggio Innalzamento dei livelli di prestazione da realizzarsi attraverso azioni formative di potenziamento, consolidamento e recupero soprattutto nelle competenze chiave Docenti formatori esterni all Istituto con elevate competenze di didattica laboratoriale, Docenti tutor interni, Alunni, Docente Facilitatore, Docente Referente della Valutazione Destinatari diretti : Alunni delle classi ponte (V primaria e I SS1G) ,91 1. Incontri in presenza con i formatori 2. Somministrazione di questionari di gradimento intermedio e finale Pubblicazione sul sito w eb Manifesti pubblicitari da distribuire nel paese Comunicazione ai docenti all interno degli organi collegiali Comunicazione ai genitori A metà e a fine percorso saranno somministrate prove di verifica questionari di gradimento i cui risultati saranno tabulati e analizzati. I Consigli di classe e di interclasse saranno chiamati, negli stessi periodi, a valutare le ricadute nell attività didattica quotidiana. In ogni caso, le attività dei vari corsi saranno documentate e valutate anche secondo le modalità previste dalla piattaforma PON. Alunni, docenti dei Consigli di classe e interclasse Il riesame e il miglioramento (Act) Modalità di revisione delle Analisi dei risultati delle prove di verifica e dei questionari di azioni gradimento Analisi dei verbali dei Consigli di Classe e di Interclasse sulla ricaduta didattica Criteri di miglioramento Individuazione di eventuali criticità del percorso e di adeguate strategie per la risoluzione delle stesse Potenziamento dei punti di forza individuati Descrizione delle attività di diffusione dei risultati - pubblicazione degli esiti sul sito w eb - comunicazione ai docenti all interno degli organi collegiali Note sulle possibilità di implementazione del progetto - comunicazione ai genitori all interno delle assemblee In un ottica di formazione continua in relazione alle risorse economiche disponibili 7

8 Schema di andamento per le attività del progetto Attività Responsabile Note Situazione 1 Progettazione Pdm TpM Validazione Pdm ed inserimento nel POF Inserimento degli interventi programmati sulla Stesura piattaforma di bandi interni PON- VALES per l individuazione 2014 Costituzione del GOP di facilitatore e referente della Stesura valutazione di bandi pubblici per il reclutamento dei formatori esterni, e bandi interni per l individuazione Selezione delle di risorse tutor interni, professionali facilitatore e referente della valutazione Individuazione destinatari DS/COLLEGIO DOCENTI ALLOCCA/PAOLILLO DS/DSGA DS/DSGA GOP GOP COLLEGIO DOCENTI/PIROZZI Accordi programmatici con esperti esterni Realizzazione del crono programma Validazione dei percorsi formativi in piattaforma PON_VALES 2014 Erogazione degli interventi Monitoraggio delle attività formative e relativo feedback a partecipanti/docenti Valutazione degli interventi: in itinere ed alla fine dell intervento formativo; Customers Satisfaction e relativo feedback Valutazione a e riesame partecipanti/docenti del PdM e delle azioni progettuali DS/FACILITATORE/ PIROZZI DS/DSGA/FACILITATORE/ PIROZZI FORMATORI/DS PIROZZI/formatori REFERENTE DELLA VALUTAZIONE/ PAOLILLO/D ONOFRIO/DE IESU REFERENTE DELLA VALUTAZIONE/ PAOLILLO/D ONOFRIO/DE IESU Disseminazione MENICHINI/NA PPI/MERCADANTE TPM Indicazioni di progetto Titolo del progetto OBIETTIVO: IL DOCENTE Responsabile del progetto Prof.ssa PENNA ROSA Data di inizio e fine dicembre SETTEMBRE 2015 Pianificazione obiettivi operativi Obiettivi operativi Indicatori di valutazione La pianificazione (Plan) 1. Individuare gli interventi da attuare e i relativi destinatari 2. Inserire gli interventi sulla piattaforma PON-VALES 2014 Percentuale di docenti che concludono i percorsi formativi proposti Numero medio di ore di attività svolta per docente Percentuale di docenti che utilizzeranno format 1 Da compilare durante l attuazione del progetto Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata 8

9 Relazione tra la linea strategica del Piano e il progetto Risorse umane necessarie Destinatari del progetto (diretti ed indiretti) Budget previsto 3. Redigere di bandi pubblici per il reclutamento dei formatori esterni, e bandi interni per l individuazione di tutor interni, facilitatore e referente della valutazione * 4. Selezione delle risorse umane 5. Avvio del percorso * gli obiettivi 3,4,5 seguono il finanziamento del Piano comuni per la gestione dell attività didattica a partire dall a.s. 2015/2016 Percentuale di alunni che dichiarano l utilizzo della pratica laboratoriale in classe Percentuale di alunni che ottengono un miglioramento di valore positivo nella valutazione interna ed esterna delle competenze (confronto test ingresso e risultati I e II quadrimestre 2015/2016) Miglioramento del processo d insegnamento attraverso azioni formative rivolte ai docenti di carattere metodologico-didattico volte anche ad una maggiore consapevolezza nell uso degli strumenti digitali Diffusione nella scuola di un nuovo sistema di verifica e valutazione degli apprendimenti che preveda l utilizzo di rubriche di valutazione e parta dalla diagnosi della lettura dei dati emersi dalla valutazione delle prove interne ed esterne Docenti formatori esterni all Istituto con elevate competenze in didattica e valutazione per competenze e nell utilizzo delle ITC nella didattica, docenti tutor interni, alunni, docente facilitatore, docente referente della valutazione Destinatari diretti : DOCENTI Destinatari indiretti: ALUNNI 13795,72 La realizzazione (Do) Gli incontri formativi si svolgeranno, presumibilmente, nello stesso giorno per entrambi i moduli. I docenti e i formatori avranno a disposizione tutte le risorse e le strumentazioni presenti a scuola. Il monitoraggio e i risultati (Check) Il riesame e il miglioramento (Act) Descrizione delle principali fasi di attuazione Descrizione delle attività per la diffusione del progetto 1. Incontri in presenza con i formatori 2. Somministrazione di questionari di gradimento intermedio e finale Pubblicazione sul sito w eb Comunicazione ai docenti all interno degli organi collegiali Descrizione delle azioni di A metà e a fine percorso saranno somministrate monitoraggio prove di verifica questionari di gradimento i cui risultati saranno tabulati e analizzati. Inoltre,altre azioni di monitoraggio saranno: Somministrazione di questionari agli alunni inerenti la pratica laboratoriale e l utilizzo delle tecnologie informatiche nell a.s. 2015/2016 Rilevazione dell utilizzo di format comuni nella gestione dell attività didattica (a.s.2015/2016) Rilevazione del miglioramento nella valutazione interna ed esterna delle competenze (confronto test ingresso, test finali, risultati I e II quadrimestre e test INVALSI a.s. 2015/2016) Target Alunni della scuola primaria e SS1G dell Istituto Docenti di scuola primaria e SS1G dell Istituto Note sul monitoraggio Modalità di revisione delle Analisi dei risultati delle prove di verifica e dei questionari di azioni gradimento Analisi dei questionari somministrati agli alunni sulla pratica laboratoriale Analisi del miglioramento nelle competenze degli alunni Criteri di miglioramento Individuazione di eventuali criticità del percorso e di adeguate 9

10 Descrizione delle attività di diffusione dei risultati Note sulle possibilità di implementazione del progetto strategie per la risoluzione delle stesse Potenziamento dei punti di forza individuati - pubblicazione degli esiti sul sito w eb - comunicazione ai docenti all interno degli organi collegiali - comunicazione ai genitori In un ottica di formazione continua secondo le risorse disponibili Schema di andamento per le attività del progetto Attività Responsabile Note Situazione 2 Progettazione Pdm TpM Validazione Pdm ed inserimento nel POF Inserimento degli interventi programmati sulla Stesura piattaforma di bandi interni PON- VALES per l individuazione 2014 di facilitatore e referente della Costituzione valutazione del GOP DS/COLLEGIO DOCENTI ALLOCCA/PAOLILLO DS/DSGA DS/DSGA Redazione di bandi pubblici per il reclutamento dei formatori GOP l individuazione Selezione delle di risorse tutor interni, professionali facilitatore e referente della valutazione esterni, e bandi interni per GOP Individuazione destinatari CONSIGLI DI CLASSE/PENNA Accordi programmatici con esperti esterni Realizzazione del crono programma dei percorsi formativi Validazione dei percorsi in piattaforma PON_VALES 2014 Erogazione degli interventi Monitoraggio delle attività formative e relativo feedback a partecipanti/docenti Valutazione degli interventi: in itinere ed alla fine dell intervento formativo; Customers Satisfaction Disseminazione e relativo feedback Valutazione a e riesame partecipanti/docenti del PdM e delle azioni progettuali DS/FACILITATORE/ PENNA DS/DSGA/FACILITATORE/ PENNA FORMATORI/DS PENNA/formatori REFERENTE DELLA VALUTAZIONE/ PAOLILLO/D ONOFRIO/DE IESU REFERENTE DELLA VALUTAZIONE/ PAOLILLO/D ONOFRIO/DE IESU MENICHINI/NAPPI/MERCADAN TE TPM 2 Da compilare durante l attuazione del progetto Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata 10

11 Indicazioni progetto di La pianificazione (Plan) Titolo del progetto CONTINUITÀ E Responsabile del PERNA VANDA/ FIOCCOLA ENZA progetto Data di inizio e fine dicembre GIUGNO 2015 Pianificazione obiettivi Obiettivi operativi operativi CONTINUITÀ Favorire la continuità metodologica sulle discipline lungo i due cicli scolastici Ridurre le discontinuità nei passaggi di ciclo scolastico Avviare attività standardizzate di valutazione dei processi di insegnamento-apprendimento Realizzare un orientamento più efficace articolato su competenze in itinere, oltre che su informazioni in uscita Monitorare i risultati a distanza Indicatori di valutazione CONTINUITÀ Percentuale di alunni le cui valutazioni in ingresso alla scuola secondaria di primo grado sono coerenti con le valutazioni finali della scuola primaria. Percentuale di docenti della scuola secondaria di primo grado e primaria coinvolti nei lavori delle commissioni miste Presenza di prove standardizzate per classi parallele per la valutazione delle competenze di base Presenza di specifiche indicazioni sull orientamento nella progettazione didattica dei docenti Presenza di procedure documentate di controllo e analisi dei risultati ex post Relazione tra la linea strategica del Piano e il progetto Risorse umane necessarie Destinatari del progetto (diretti ed indiretti) Riprogettazione del curricolo in un ottica innovativa Documentazione e formalizzazione delle procedure di orientamento Funzioni strumentali Tutti i docenti Gli alunni tutti. Le famiglie Budget previsto 0,00 La realizzazione (Do) Descrizione delle principali fasi di attuazione Descrizione delle attività per la diffusione del progetto CONTINUITÀ individuazione dei dipartimenti disciplinari composizione di commissioni di lavoro per ogni singola disciplina per elaborare una prima revisione di curricolo della disciplina stessa confronto allargato nei dipartimenti per raccogliere i contributi di tutti i docenti in occasione delle riunioni di interclasse per classi parallele incontro tra i responsabili di dipartimento e la funzione strumentale per individuare lessico comune e filo conduttore del curricolo raccolta dei lavori individuazione nei dipartimenti disciplinari di specifici codici di orientamento continuo da inserire nelle progettazioni didattiche realizzazione di strumenti di autovalutazione per gli alunni, volti alla comprensione delle proprie attitudini e dei propri limiti Pubblicazione sul sito w eb Comunicazione ai docenti all interno degli organi collegiali Comunicazione ai genitori Il monitoraggio e i risultati (Check) Descrizione delle azioni di monitoraggio Compilazione di un Diario di bordo su cui registrare le varie fasi di sviluppo del progetto Somministrazione di questionari agli alunni 11

12 Target Follow -up che coinvolgerà le scuole superiori presenti sul territorio Alunni, docenti, famiglie scuole SS2 G del territorio Il riesame e il miglioramento (Act) Note sul monitoraggio Modalità di revisione delle azioni Criteri di miglioramento Descrizione delle attività di diffusione dei risultati Note sulle possibilità di implementazione del progetto Calendarizzazione incontri tra i membri dei gruppi di lavoro per eventuali revisioni del documento prodotto Incontri periodici con il TpM per il riesame delle attività, oltre all aggiornamento sullo stato di avanzamento delle azioni intraprese Verifica della corrispondenza tra gli indicatori di misurazione e il processo a cui afferiscono tentando di accompagnarli alla definizione degli obiettivi, strutturando nel tempo una sistematica raccolta dei dati Revisione per due anni consecutivi dell efficacia e dell efficienza dei modelli prodotti Organi collegiali Sito dell Istituzione scolastica Implementazione nei due anni scolastici seguenti Attività Responsabile Tempificazione attività (mesi dall avvio) Note Situazione 3 Definizione dei gruppi e calendarizzazione degli incontri DS Incontri dei gruppi di lavoro DS Produzione dei gruppi di lavoro Stesura format comuni di gestione del curriculo primaria e secondaria Indicazioni di codici di orientamento continuo nella progettazione didattica Definizione e realizzazione di procedure di controllo dei risultati expost Monitoraggio delle singole azioni FS/ GRUPPI DI LAVORO FS/ GRUPPI DI LAVORO FS/GRUPPI DI LAVORO FS FS Produzione di materiali FS Disseminazione Valutazione e riesame del PdM e delle azioni progettuali MENICHINI/NA PPI/MERCADANTE TPM 3 Da compilare durante l attuazione del progetto Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata 12

13 TERZA SEZIONE Da compilare relativamente al Piano per verificare l omogeneità delle azioni di valutazione del PdM Progetto Obiettivi operativi Indicatori Target Risultati ottenuti 4 1. AGGIORNAMENTO 30% DISCIPLINARE E SVILUPPO DI NUOVE COMPETENZE DEL PERSONALE DOCENTE OBIETTIVO: IL DOCENTE OBIETTIVO: L ALUNNO CONTINUITÀ E 2. INNOVAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI APPROCCI METODOLOGICI DEGLI INSEGNANTI 1. MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI 2. TENDENZA ALLA REGOLARIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE NEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI NELLE PROVE STANDARDIZZATE CONTINUITÀ 1. REALIZZAZIONE DELLA CONTINUITÀ METODOLOGICA SULLE DISCIPLINE LUNGO I DUE CICLI SCOLASTICI 2. RIDUZIONE DELLE DISCONTINUITÀ NEI PASSAGGI DI CICLO SCOLASTICO 3. REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ STANDARDIZZATE DI VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO 1. Aumento in termini percentuali dell uso delle dotazioni tecnologiche utilizzate nella prassi didattica. Verifica attraverso registro di utilizzo laboratorio. 2. Aumento in termini percentuali dell uso di metodologie di tipo costruttivo nella prassi didattica. Verifica Attività laboratoriale nel piano di lavoro e questionari rivolti agli studenti. 1. Aumento in termini percentuali di alunni che ottengono un miglioramento di valore positivo nella valutazione delle competenze messe in gioco dagli interventi formativi (confronto risultati I e II quadrimestre 2014/2015) 2. Aumento in termini percentuali di alunni che si posizionano nei livelli medi di apprendimento nelle prove standardizzate (interne e Invalsi) CONTINUITÀ 1. Percentuale di alunni le cui valutazioni in ingresso alla scuola secondaria di primo grado sono coerenti con le valutazioni finali della scuola primaria. 2. Percentuale di docenti della scuola secondaria di primo grado e primaria coinvolti nei lavori delle commissioni miste 3. Presenza di prove standardizzate per classi parallele per la valutazione delle competenze di base 30% 15% 15% 80% 50% /50% II e V classe primaria e I S1G Notej 1. REALIZZAZIONE DI UN ARTICOLATO SU COMPETENZE IN ITINERE 2. RILEVAZIONE DEI BISOGNI ORIENTATIVI NEGLI ALUNNI 1. Percentuale di docenti che presentano specifiche indicazioni sull orientamento nella relazione finale 2014/ Percentuale di alunni che compilano test sulle 80% 4 Da compilare a fine del Piano di Miglioramento 13

14 3. MONITORAGGIO DEI RISULTATI A DISTANZA attitudini 3. Numero di procedure documentate di controllo e analisi dei risultati ex post 100% alunni di III S1G 1 controllo 1 analisi QUARTA SEZIONE Budget complessivo Costi Totale Progetto OBIETTIVO : L ALUNNO Modulo matematica1 5089,29 Modulo matematica2 5089,29 Modulo matematica3 5089,29 Modulo competenze culturali 5605,75 Modulo competenze culturali 5605, ,91 Progetto OBIETTIVO: IL DOCENTE Modulo B1 5892,86 Modulo D1 8142, ,72 Progetto CONTINUITÀ E ,63 14

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro RAV Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro fotografia); individuazione dei punti di forza e di

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES A.S. 2014-15 INS. DARIO AMODEO PREMESSA La disponibilità

Dettagli

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone 1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Premessa Nel mese di settembre 2015 si è conclusa la fase di autovalutazione di Istituto con la pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione consultabile sul sito dell Istituto

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Formazione docenti/ autovalutazione

Formazione docenti/ autovalutazione Formazione docenti/ autovalutazione Il nostro istituto è chiamato a valutare la significatività Il significato da attribuire al processo di autovalutazione è di migliorare la qualità del servizio come

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

Audit interno d Istituto

Audit interno d Istituto Audit interno d Istituto Riesame della Direzione (a.s. 2014/2015) I.I.S. Remo Brindisi Lido degli Estensi 20 maggio 2015 Riesame della Direzione: l Indice 1.Riesame della Direzione (esame di tutte le articolazioni

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 L attività di orientamento in ingresso e in uscita nel e dal nostro Istituto coinvolge gli alunni e le famiglie delle classi

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento PEIC828004 I. C. I.SILONE-MONTESILVANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento L'a.s. 2013/14 oltre alla realizzazione della fase di, è stato dedicato all'avvio e al proseguimento di azioni di Miglioramento

Dettagli

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015 RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015 1.AREA:CURRICOLO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE (POLITICA SCOLASTICA) 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell infanzia-scuola primaria-scuola secondaria di 1 a indirizzo musicale BOER-VERONA TRENTO Via XXIV Maggio,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR) Prot. n. 4723/A01 Cassino 19 settembre2015 Ai docenti dell istituto comprensivo Loro sedi Atti Oggetto: indicazioni e chiarimenti in merito al POF 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la L. n.107/2015

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO

ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO RESPONSABILE DEL PIANO La Dirigente scolastica Grassi Grazia RIELABORAZIONE DEL PIANO Dall Osso Silvia

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

IL RAV. Maria Girone

IL RAV. Maria Girone IL RAV Maria Girone Foggia 12/03/2015 AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ART. 6 DEL D.P.R. 80/2013 Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche Valutazione esterna Azioni di migliomento Analisi e verifica

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola _I.C. NOLE CAN.SE (TO) a.s._2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Il Progetto Continuità per l A.S. 2012/2013 si è basato su diversi riferimenti legislativi che vedono la continuità come una vera e propria filosofia

Il Progetto Continuità per l A.S. 2012/2013 si è basato su diversi riferimenti legislativi che vedono la continuità come una vera e propria filosofia Il Progetto Continuità per l A.S. 2012/2013 si è basato su diversi riferimenti legislativi che vedono la continuità come una vera e propria filosofia della scuola poiché traduce in prassi un comune senso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati Dal RAV: Contesto Risorse Processi Risultati caratteristiche del territorio aspetti sociali materiali organizzativi apprendimenti

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

INTEGRAZIONE AL P.O.F. A.S. 2015/2016

INTEGRAZIONE AL P.O.F. A.S. 2015/2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo D. A. Azuni Via Comm.Fumu 07020 Buddusò Cod.Fis.81000450908 Cod. Mec.SSIC80600X Codice Univoco dell Ufficio: UFXWJZ Telefono

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Prot. 7904 del 1 settembre 2015 Legge del 13 luglio 2015, n. 107 La Buona Scuola Prot. 1738 del 2 marzo

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

PDM Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme

PDM Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL SAN PIETRO TERME SCUOLA DELL INFANZIA STATALE GABRIELLA GRANDI DI OSTERIA GRANDE SCUOLA PRIMARIA STATALE GUSTAVO SEROTTI DI OSTERIA GRANDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 ESPERIENZE CON IL PON Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 SOMMARIO INTRODUZIONE 2 PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA PER L ISTRUZIONE 3 IL PIANO INTEGRATO FSE 2013-14 4 I FONDI STRUTTURALI PER

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N. 3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a rischio e lotta contro l emarginazione scolastica

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto. Allegato 1 M. I. U. R. Sintesi RAV ( obiettivi di miglioramento) priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo Risultati scolastici Competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE Il presente questionario autovalutativo si pone come strumento per consentire ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado una rilettura critica

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA Piano della performance a.s. 2012/2013 Per dare senso al fare della scuola, per rilevare la coerenza tra le dichiarazioni strategiche e politiche, la progettazione dell

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) 1 di 9 Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) Codice PQ 011 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Stazione snc, 89900 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. N. 14 E-mail vvic82600r@istruzione.it -

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli