ITALIANO classe 1^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO classe 1^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO"

Transcript

1

2

3 ITALIANO classe 1^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO - A : ASCOLTARE, COMPRENDERE E PARLARE A1 : Mantenere l attenzione sul messaggio orale e sull interlocutore nelle diverse situazioni comunicative. A1 1 : Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta. A1 2 : Comunicare in modo comprensibile bisogni, esperienze, idee. A 2 : Ascoltare e comprendere comunicazioni di vario tipo. A2 1 : Comprendere l argomento e le Informazioni principali di discorsi affrontati in classe. A3 : Ascoltare letture di semplici testi di diverse tipologie comprendendone il significato globale. A3 1 : Ascoltare e comprendere una breve storia letta o raccontata dall insegnante. A 4 :Riferire i contenuti essenziali di testi letti e/o ascoltati seguendo un ordine temporale. A4 1 : Acquisire la capacità di recitare con corretta dizione filastrocche, poesie, dialoghi ed interpretare semplici ruoli in drammatizzazioni.

4 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO B: LEGGERE E COMPRENDERE B 1: Apprendere, utilizzare tecniche di lettura B1 1 : Decodificare parole e semplici frasi. B1 2 : Leggere sillabe, parole e brevi frasi anche con il supporto dell immagine. B 2 : Leggere, comprendere semplici testi e memorizzare brevi filastrocche B2 1 : Leggere e comprendere le informazioni essenziali in brevi testi narrativi di diverso tipo. B2 2 : Leggere e memorizzare filastrocche e semplici poesie.

5 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO C : SCRIVERE C 1: Riprodurre e scrivere autonomamente parole e brevi testi nei diversi caratteri utilizzando correttamente lo spazio. C1 1 : Riprodurre semplici parole. C1 2 :Operare con grafemi e sillabe. C1 3 : Scrivere parole e semplici frasi spontaneamente e sotto dettatura. C 2 : Scrivere le didascalie di una sequenza di immagini con l uso dei connettivi temporali. C2 1 : Scrivere semplici parole e frasi con il supporto di immagini. C2 2 : Scrivere semplici didascalie a partire da immagini. C3 : Scrivere testi relativi al proprio vissuto. C3 1 : Applicare la strumentalità di base per produrre semplici frasi e/o brevi testi liberi. C3 2 : Riordinare in modo logico e cronologico un esperienza vissuta o un breve racconto.

6 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO D : RIFLETTERE SULLA LINGUA D 1 : Conoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche. D1 1 : Riconoscere tutti i fonemi dell alfabeto. D1 2 : Saper individuare le consonanti doppie. D1 3 : Saper usare l apostrofo. D1 4 : Saper dividere le parole in sillabe. D1 5 : Saper distinguere la è verbo dalla e congiunzione. D1 6 : Saper usare correttamente c è, c era, ci sono, c erano. D1 7 : Saper distinguere ed usare ha verbo ed a preposizione. D1 8 : Saper distinguere la voce verbale hanno dal nome anno. D1 9 : Saper distinguere la ho verbo dalla o congiunzione.

7 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO D2 : Riconoscere e utilizzare i principali segni di interpunzione. D2 1 : Saper riconoscere il valore del punto fermo in un testo. D2 2 : Saper usare correttamente la virgola in un elenco di parole. D2 3 : Saper usare il punto di domanda. D3 : Rilevare nel testo la funzione di parole e frasi per produrre riflessioni a livello morfologico e lessicale. D3 1 : Riconoscere in un testo la parola-nome. D3 2 : Conoscere il genere e il numero dei nomi. D3 3 : Riconoscere in un testo gli articoli. D3 4 : Saper cogliere la qualità di un nome. D3 5 : Saper intuire il concetto di azione. D3 6 : Riconoscere l enunciato minimo.

8 ITALIANO classe 2^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A: ASCOLTARE E PARLARE A 1 : Ascoltare e comprendere messaggi, letture e racconti orali di diverso tipo. A1 1 : Ascoltare, comprendere ed eseguire una e più consegne riferite alle attività e ai diversi momenti della giornata. A1 2 : Ascoltare brani di varia tipologia testuale (narrativo, descrittivo, informativo, regolativo, poetico ) e comprenderne gli elementi espliciti. A1 3 : Individuare la sequenza degli avvenimenti principali di un racconto. A1 4 : Ascoltare la lettura di testi narrativi individuando l inizio, lo svolgimento, la conclusione, i personaggi, i luoghi, le azioni. A1 5 : Cogliere il significato globale di brani, filastrocche e poesie. A1 6 : Comprendere ed eseguire istruzioni per realizzare un oggetto. A1 7 : Consolidare la capacità di ascolto. A2: Comunicare oralmente utilizzando forme linguistiche corrette. A2 1 : Interagire nello scambio comunicativo con interventi adeguati alla situazione. A2 2 : Interagire nello scambio comunicativo rispettando le regole stabilite. A2 3 : Porre domande e formulare risposte in modo coerente al contesto. A2 4 : Domandare, rispondere, intervenire nella conversazione usando frasi gradualmente sempre più corrette e lessicalmente sempre più ricche. A2 5 : Narrare esperienze vissute seguendo un ordine temporale.

9 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A2 6 : Ripetere e memorizzare filastrocche e poesie. A2 7 : Esporre il contenuto di brani ascoltati o letti appartenenti a varie tipologie testuali. A2 8 : Rispondere a domande su personaggi, tempi e luoghi di una storia. A2 9 : Fare ipotesi sulla conclusione di una storia. B: LEGGERE B1 Leggere e comprendere testi di vario tipo individuandone il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. B1 1 : Consolidare la strumentalità della lettura a voce alta e in silenzio. B1 2 : Leggere in modo scorrevole ed espressivo rispettando la punteggiatura. B1 3 : Cogliere il senso globale di una storia letta. B1 4 : Individuare le informazioni esplicite in semplici brani di varia natura testuale (narrativo, descrittivo, informativo, regolativo, poetico). B1 5 : Individuare la struttura all interno di un testo narrativo (inizio, sviluppo, conclusione) B1 6 : Individuare in un testo narrativo personaggi, luoghi e azioni. B1 7 : Leggere testi narrativi e saperne rappresentare il contenuto mediante il disegno. B1 8 : Rispondere a domande concernenti il contenuto di testi letti. B1 9 : Leggere testi poetici, mostrando di saperne cogliere il senso globale e la musicalità.

10 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO C: SCRIVERE C1: Scrivere testi corretti, chiari e coerenti legati al proprio vissuto e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. C1 1 : Scrivere correttamente sotto dettatura frasi e semplici testi caratterizzati dalle principali difficoltà ortografiche. C1 2 : Produrre frasi e testi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). C1 3 : Completare racconti dati scrivendo le parti mancanti. C1 4 : Utilizzare una traccia per scrivere semplici testi di varia tipologia (narrativi, descrittivi, informativi, regolativi e poetici). C1 5 : Esprimere per iscritto i contenuti essenziali di semplici testi narrativi. C1 5 : Completare o modificare filastrocche e poesie. C1 6 : Comporre testi con didascalie e immagini. C1 7 : Rappresentare una storia con immagini e fumetti.

11 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO D: RIFLETTERE SULLA LINGUA D1: Riconoscere le strutture della lingua e arricchire il lessico. D1-1: Rafforzare la conoscenza dell alfabeto, comprensivo delle lettere straniere. D1-2: Consolidare l acquisizione delle principali convenzione ortografiche. D1-3: Discriminare e usare correttamente la voce verbale E /E la congiunzione. D1-4: Usare correttamente il verbo avere nel significato proprio. D1-5: Usare correttamente i principali segni di punteggiatura. D1-6: Identificare, riconoscere e discriminare i nomi (genere e numero). D1-7: Identificare, riconoscere, discriminare gli articoli determinativi e indeterminativi. D1-8: Identificare gli aggettivi qualificativi. D1-9: Identificare la funzione del verbo nella frase. D1-10: Riconoscere e usare correttamente il tempo presente, passato e futuro dei verbi. D1-11: Riconoscere e produrre frasi minime. D1-12: Espandere una frase minima. D1-13: Identificare il soggetto e il predicato nella frase minima. D1-14: Riflettere sui significati delle parole. D1-15: Riflettere sulle parole generali e particolari. D1-16: Stabilire relazioni tra significati delle parole: i sinonimi e i contrari.

12 ITALIANO classe 3^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO A : Ascolto e parlato A 1 : Prestare attenzione in varie situazioni comunicative orali, applicando strategie di ascolto attivo. A 1 1 : Mantenere l attenzione sul messaggio orale per periodi sempre più lunghi. A 1 2 : Ascoltare i racconti dei compagni, individuando l argomento e le informazioni più importanti. A1 3 : Porsi in modo attivo nell ascolto: avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione; interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione e allo scopo;seguire l argomento dei discorsi affrontati e contribuire con le proprie idee all elaborazione di un progetto. A 1 4 : Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. A 2 : Riferire oralmente su un esperienza vissuta o oggetto di lettura e studio A 2 1 : Raccontare i propri vissuti con coerenza e proprietà di linguaggio, ricostruendone le sequenze temporali e causali. A 2 2 : Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati. A 2 3 : Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività che conosce bene.

13 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO B : Lettura B 1 : Leggere testi riconoscendone le caratteristiche strutturali e le informazioni contenute. B 1 1 : Leggere testi di diverso tipo utilizzando tecniche e strategie adeguate ( nella lettura silenziosa e ad alta voce). B 1 2 : Prevedere il contenuto di un semplice testo attraverso il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note attraverso la lettura del testo. B 2 : Essere consapevoli che il testo è un sistema di relazioni. B 2 1 : Leggere e comprendere diverse tipologie testuali cogliendone il senso globale, le informazioni principali, le caratteristiche strutturali e le intenzioni comunicative dell autore. B 3 : Acquisire il piacere di leggere e sviluppare la motivazione alla lettura. B 3 1 : Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici, sia narrativi,mostrando di saperne cogliere il senso globale. B 3 2 : Leggere semplici testi utili ad ampliare conoscenze sui temi noti per ricavarne informazioni.

14 ABILITA E CONOSCENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO C : Scrittura e lessico C 1 : Produrre testi utilizzando strategie di scrittura adeguata C 1 1 : Produrre testi per raccontare esperienze personali o altrui, per descrivere o informare. C1 2 : Raccogliere idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero della memoria, l invenzione. C 1 3 : Pianificare testi scritti in base al destinatario e allo scopo. C 1 4 : Manipolare testi. C 1 5 : Utilizzare semplici strategie di autocorrezione. C 1 6 : Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturare un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche. D : Riflessione sulla lingua D 1 : Riflettere sulla lingua, riconoscendone le potenzialità e le regole che la governano. D 1 1 : Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche fondamentali. D 1 2 :Conoscere le parti del discorso e gli elementi principali della frase. D 1 3 :Riconoscere gli elementi propri della comunicazione. D 1 4 :Utilizzare il dizionario per ricercare delle parole e per arricchire il lessico.

15 ITALIANO CLASSE 4^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A : ASCOLTARE E PARLARE A 1 : Prestare attenzione nelle diverse situazioni comunicative,comprendere ed interagire con l interlocutore utilizzando registri linguistici in relazione al contesto. A 1 1 : Adottare strategie dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. A 1 2 : Saper dialogare in relazione al destinatario e alla situazione comunicativa. A1 3 : Cogliere il senso globale di un discorso e riesporlo in modo pertinente. A1 4 : Scambiare informazioni idee ed esperienze per sviluppare capacità di dialogo. A 2 : Comprendere testi di vario tipo derivanti da fonti diverse cogliendone e riferendone il contenuto. A 2 1 : Ascoltare, comprendere e riferire testi narrativi (realistici, fantastici, verosimili, di avventura, autobiografici, umoristici ). A 2 2 : Ascoltare, comprendere e riferire testi descrittivi ( di persone, di animali, di oggetti, di ambienti ). A2 3 : Ascoltare, comprendere e riferire il contenuto di testi poetici (filastrocche ) riconoscendone le caratteristiche essenziali. A 2 4 : Ascoltare, comprendere e riferire il contenuto di testi regolativi ed informativi in maniera pertinente. A 3 : Esprimere attraverso il parlato pensieri, stati d animo, affetti rispettando l ordine causale e temporale. A 3 1 : Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. A 3 2 : Raccontare esperienze personali con chiarezza e logicità. A 3 3 : Riferire esperienze scolastiche ed extrascolastiche accadute anche nel passato.

16 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A 3 4 : Comunicare le proprie esperienze distinguendo il reale dal fantastico ed inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. A 4 : Riferire oralmente su un argomento di studio o su un testo ascoltato. A 4 1 : Cogliere il senso globale di un messaggio e riesporlo fedelmente. A4 2 : Riferire oralmente il contenuto di un testo informativo a carattere disciplinare. A 4 3 : Organizzare una breve esposizione, attraverso la predisposizione di una scaletta, di un argomento di studio. A4 4 : Usare adeguatamente i linguaggi specifici delle discipline.

17 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO B :LEGGERE B -1 :Leggere testi letterari di vario genere sia a voce alta, con tono espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. B 1 1 : Acquisire ed utilizzare tecniche e strategie di lettura silenziosa e ad alta voce rispettando i segni di interpunzione. B 1 2 : Leggere e comprendere testi narrativi di vario genere ( reale, verosimile, fantastico ) ricavandone le caratteristiche strutturali e di genere. B 1 3 :Leggere e comprendere testi descrittivi individuando la tipologia, i dati soggettivi, oggettivi e quelli sensoriali. B 1 4 : Leggere in modo espressivo testi poetici utilizzando la componente sonora ( timbro, pause, intonazione ), individuando (versi, strofe, rime ). B1 5 : Leggere e comprendere un testo informativo ricavandone le informazioni principali e le caratteristiche strutturali e di genere. B 1 6 : Leggere lentamente e con sicurezza un testo regolativo per comprendere e far comprendere istruzioni e procedure. B 1-7 :Leggere testi dialogati, inserirsi opportunamente con la propria lettura, rispettando le pause e variando il tono della voce.

18 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO C : SCRIVERE C 1 :Scrivere testi chiari e coerenti,legatiall esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. C 1 1 : Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di una esperienza. C 1 2 : Produrre racconti scritti di esperienze personali che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. C 1 3 : Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo. C 1 4 : Scrivere testi in forme adeguate allo scopo e al destinatario. C 2 : Scrivere testi di vario genere sulla base di modelli dati. C 2 1 : Scrivere testi narrativi di vario genere ( realistici,fantastici, autobiografici, di avventura ) C 2 2 :Scrivere testi descrittivi di persone, animali, cose, paesaggi sia in forma soggettiva che oggettiva. C 2 3 : Scrivere testi poetici seguendo modelli ed utilizzando rime, versi, strofe C 2 4 :Scrivere testi regolativi ed informativi. C 2 5 : Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche.

19 ABILITA E COMPETENZE C 3 : Rielaborare testi di vario tipo. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO C 3 1 : Cogliere le informazioni principali in un testo e produrre una breve sintesi. C 3 2 : Individuare strategie e tecniche (ricercare parole sottolineatura )per effettuare sintesi e rielaborazioni. C 3 3 : Pianificare testi scritti con grafici, tabelle,scalette, schemi e viceversa. C 3 4 : Riproporre per iscritto e con parole proprie i contenuti di testi vari. C 3 5 : Riassumere e sintetizzare testi orali e scritti in modo coerente.

20 D :RIFLETTERE SULLA LINGUA ABILITA E COMPETENZE D 1 :Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e utilizzarle nella produzione scritta. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO D 1 1 :Scrivere correttamente suoni affini, digrammi, trigrammi, doppie ecc D 1 2 :Riconoscere la funzione dei principali segni di interpunzione ed usarli in modo adeguato sia in funzione demarcativa che espressiva. D 1-3 : Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per risolvere dubbi linguistici e per ampliare il proprio patrimonio lessicale. D 2 : Riconoscere ed analizzare le parti variabili del discorso, comprendere la loro funzione ed analizzarle. D 2 1 :Riconoscere ed analizzare i vari tipi di nome, individuandone genere e numero con le relative eccezioni. D 2 2 :Riconoscere ed analizzare gli articoli. D 2 3 : Riconoscere ed analizzare gli aggettivi qualificativi, la loro funzione ed il grado (positivo, comparativo, superlativo,e le forme speciali ). D 2 4: Riconoscere gli aggettivi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali e il loro utilizzo come pronomi. D 2 5 : Riconoscere ed utilizzare i pronomi personali soggetto e complemento.

21 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO D 3 :Riconoscere, analizzare ed usare le parti invariabili del discorso. D 3 1 :Individuare ed analizzare le preposizioni semplici, le congiunzioni, gli avverbi, le locuzioni avverbiali. D 3 2 :Usare correttamente i connettivi. D 4 :Riconoscere la funzione del verbo, classificarlo e coniugarlo nei modi e nei tempi. D 4 1 :Coniugare i verbi regolari nei modi e nei tempi finiti ed infiniti. D 4 2 : Comprendere e distinguere la forma attiva e passiva, nonché la funzione che svolge all interno della frase. D 4 3 :Analizzare e classificare i verbi. D 5 :Analizzare la struttura sintattica della frase. D5 1 :Riconoscere la frase minima e le funzioni del soggetto e del predicato ( verbale e nominale ). D 5 2 : Riconoscere i principali sintagmi che compongono una frase. D 5 3 :Arricchire una frase minima utilizzando sia l espansione diretta che i complementi indiretti. D 5 4 : Individuare a livello intuitivo le frasi che compongono un periodo.

22 ITALIANO classe 5^ TRAGUARDI ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A : ASCOLTARE E PARLARE L allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. A 1 : Prestare attenzione nelle diverse situazioni comunicative,comprendere ed interagire con l interlocutore utilizzando registri linguistici in relazione al contesto. A 1 1 : Adottare strategie dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. A 1 2 : Saper dialogare in relazione al destinatario e alla situazione comunicativa. A1 3 : Cogliere il senso globale di un discorso e riesporlo in modo pertinente. A1 4 : Scambiare informazioni idee ed esperienze per sviluppare capacità di dialogo. A 2 : Comprendere testi di vario tipo derivanti da fonti diverse cogliendone e riferendone il contenuto. A 2 1 : Ascoltare, comprendere e riferire testi narrativi (realistici, fantastici, verosimili, di avventura, autobiografici, umoristici ). A 2 2 : Ascoltare, comprendere e riferire testi descrittivi ( di persone, di animali, di oggetti, di ambienti ). A2 3 : Ascoltare, comprendere e riferire il contenuto di testi poetici (filastrocche ) riconoscendone le caratteristiche essenziali. A 2 4 : Ascoltare, comprendere e riferire il contenuto di testi regolativi ed informativi in maniera pertinente. A 3 : Esprimere attraverso il parlato pensieri, stati d animo, affetti rispettando l ordine causale e temporale. A 3 1 : Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. A 3 2 : Raccontare esperienze personali con chiarezza e logicità. A 3 3 : Riferire esperienze scolastiche ed extrascolastiche accadute anche nel passato.

23 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A 3 4 : Comunicare le proprie esperienze distinguendo il reale dal fantastico ed inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. A 4 : Riferire oralmente su un argomento di studio o su un testo ascoltato. A 4 1 : Cogliere il senso globale di un messaggio e riesporlo fedelmente. A 4 2 : Riferire oralmente il contenuto di un testo informativo a carattere disciplinare. A 4 3 : Organizzare una breve esposizione, attraverso la predisposizione di una scaletta, di un argomento di studio. A 4 4 : Usare adeguatamente i linguaggi specifici delle discipline.

24 TRAGUARDI ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO B :LEGGERE Legge e comprende testi di vario tipo, continui o non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. B -1 :Leggere testi letterari di vario genere sia a voce alta, con tono espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. B 1 1 : Acquisire ed utilizzare tecniche e strategie di lettura silenziosa e ad alta voce rispettando i segni di interpunzione. B 1 2 : Leggere e comprendere testi narrativi di vario genere ( reale, verosimile, fantastico ) ricavandone le caratteristiche strutturali e di genere. B 1 3 :Leggere e comprendere testi descrittivi individuando la tipologia, i dati soggettivi, oggettivi e quelli sensoriali. B 1 4 : Leggere in modo espressivo testi poetici utilizzando la componente sonora ( timbro, pause, intonazione ), individuando (versi, strofe, rime ). B1 5 : Leggere e comprendere un testo informativo ricavandone le informazioni principali e le caratteristiche strutturali e di genere. B 1 6 : Leggere lentamente e con sicurezza un testo regolativo per comprendere e far comprendere istruzioni e procedure. B 1-7 :Leggere testi dialogati, inserirsi opportunamente con la propria lettura, rispettando le pause e variando il tono della voce. B1 8 :Leggere e comprendere testi giornalistici.

25 TRAGUARDI ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO C : SCRIVERE Scrive testi correttinell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. C 1 :Scrivere testi chiari e coerenti,legatiall esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. C 1 1 : Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di una esperienza. C 1 2 : Produrre racconti scritti di esperienze personali che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. C 1 3 : Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo. C 1 4 : Scrivere testi in forme adeguate allo scopo e al destinatario. C 2 : Scrivere testi di vario genere sulla base di modelli dati. C 2 1 : Scrivere testi narrativi di vario genere ( realistici,fantastici, autobiografici, di avventura ) C 2 2 :Scrivere testi descrittivi di persone, animali, cose, paesaggi sia in forma soggettiva che oggettiva. C 2 3 : Scrivere testi poetici seguendo modelli ed utilizzando rime, versi, strofe C 2 4 :Scrivere testi regolativi ed informativi. C 2 5 : Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche. C 2 6 : Comporre un breve articolo di cronaca.

26 ABILITA E COMPETENZE C 3 : Rielaborare testi di vario tipo. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO C 3 1 : Cogliere le informazioni principali in un testo e produrre una breve sintesi. C 3 2 : Individuare strategie e tecniche (ricercare parole sottolineatura )per effettuare sintesi e rielaborazioni. C 3 3 : Pianificare testi scritti con grafici, tabelle,scalette, schemi e viceversa. C 3 4 : Riproporre per iscritto e con parole proprie i contenuti di testi vari. C 3 5 : Riassumere e sintetizzare testi orali e scritti in modo coerente.

27 TRAGUARDI ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO D :RIFLETTERE SULLA LINGUA Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. D 1 :Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e utilizzarle nella produzione scritta. D 1 1 :Scrivere correttamente suoni affini, digrammi, trigrammi, doppie ecc D 1 2 :Riconoscere la funzione dei principali segni di interpunzione ed usarli in modo adeguato sia in funzione demarcativa che espressiva. D 1-3 : Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per risolvere dubbi linguistici e per ampliare il proprio patrimonio lessicale. D 2 : Riconoscere ed analizzare le parti variabili del discorso, comprendere la loro funzione ed analizzarle. D 2 1 :Riconoscere ed analizzare i vari tipi di nome, individuandone genere e numero con le relative eccezioni. D 2 2 :Riconoscere ed analizzare gli articoli. D 2 3 : Riconoscere ed analizzare gli aggettivi qualificativi, la loro funzione ed il grado (positivo, comparativo, superlativo,e le forme speciali ). D 2 4: Riconoscere gli aggettivi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali e il loro utilizzo come pronomi. D 2 5 : Riconoscere ed utilizzare i pronomi personali soggetto e complemento.

28 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO D 3 :Riconoscere, analizzare ed usare le parti invariabili del discorso. D 3 1 :Individuare ed analizzare le preposizioni semplici, le congiunzioni, gli avverbi, le locuzioni avverbiali. D 3 2 :Usare correttamente i connettivi. D 4 :Riconoscere la funzione del verbo, classificarlo e coniugarlo nei modi e nei tempi. D 4 1 :Coniugare i verbi regolari ed alcuni verbi irregolari nei modi e nei tempi finiti ed infiniti. D 4 2 : Comprendere la funzione transitiva ed intransitiva. D 4 3 : Comprendere e distinguere la forma attiva e passiva, nonché la funzione che svolge all interno della frase. D 4 4 : Analizzare e classificare i verbi. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi. D 5 :Analizzare la struttura sintattica della frase. D 5 1 :Riconoscere la frase minima e le funzioni del soggetto e del predicato ( verbale e nominale ). D 5 2 : Riconoscere i principali sintagmi che compongono una frase. D 5 3 :Arricchire una frase minima utilizzando sia l espansione diretta che i complementi indiretti. D 5 4 : Individuare le frasi che compongono un periodo.

29

30 ARTE E IMMAGINE classe 1^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A : Produrre messaggi con l uso di linguaggi e tecniche. A1 :Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente che lo circonda utilizzando i cinque sensi. A2 :Osservare e descrivere immagini, collegandole a sensazioni ed emozioni. A1 1 :Sapersi orientare nello spazio grafico del foglio. A1 2 :Riconoscere nella realtà e in un immagine i riferimenti topografici. A2 1 :Saper descrivere un immagine osservata, e saper esprimere le emozioni e le sensazioni provate. A3 :Riconoscere linee, colori e forme. A 3 1 : Usare gli elementi del linguaggio visivo: punto,linea,forma e colore. B : Leggere e comprendere immagini di diverso tipo. B1 :Osservare un opera d arte e coglierne la struttura globale. B1 1 :Discriminare e rappresentare le espressioni di un viso. B1 2 :Disegnare con completezza le parti del corpo umano. B2 :Esprimere le sue emozioni attraverso il linguaggio delle immagini e del colore. B2 1 : Realizzare sequenze d immagini per raccontare un esperienza o una narrazione. B2 2 : Esprimere un ritmo musicale con il colore. B3 :Imparare a manipolare materiali diversi per potenziare ulteriormente le capacità d espressione personale. B3 1 : Affinare abilità come ritagliare, incollare B3 2 : Usare diverse tecniche grafico-pittoriche. B3 3 : Eseguire ritmi pittorici di colori e forme. B3 4 : Manipolare materiali diversi per creare semplici oggetti. B3 5 : Esprimere emozioni e pensieri in produzioni di vario tipo.

31 ARTE E IMMAGINE classe 2^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A DISEGNARE, COLORARE, MANIPOLARE A 1 : Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. A 1 1 : Osservare, riprodurre e interpretare immagini. A 1 2 : Distinguere la gamma dei colori e utilizzarli in modo appropriato. A 1 3 : Conoscere differenti strumenti e tecniche di coloritura. A 1 4 : Esercitare e affinare la motricità fine della mano in rapporto alle attività espressive. A 1 5 : Manipolare materiali differenti per realizzare semplici manufatti. A 2 : Interpretare ed apprezzare le opere artistiche ed artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. A 2 1 : Guardare ed osservare un opera d arte individuandone il significato nascosto. A 2 2 : Osservare le caratteristiche di un opera d arte ed esprimere le emozioni che suscita.

32 ARTE E IMMAGINE classe 3^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A : DISEGNARE, COLORARE, MANIPOLARE A 1:Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. A 1 1 : Osservare, riprodurre e interpretare immagini. A 1 2 : Distinguere la gamma dei colori e utilizzarli in modo appropriato. A 1 3 : Conoscere differenti strumenti e tecniche di coloritura. A 1 4 : Esercitare e affinare la motricità fine della mano in rapporto alle attività espressive. A 1 5 : Manipolare materiali differenti per realizzare semplici manufatti. A 2 : Interpretare ed apprezzare le opere artistiche ed artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. A 2 1 : Guardare ed osservare un opera d arte individuandone il significato nascosto. A 2 2 : Osservare le caratteristiche di un opera d arte ed esprimere le emozioni che suscita.

33 ARTE E IMMAGINE Classe 4^ TRAGUARDI COMPETENZE EABILITÁ A : ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi ( espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. A 1 : Riconoscere gli elementi di base della comunicazione iconica: rapporti tra immagini, gesti, movimenti, forme, colori, spazio, volume, simboli, espressioni del viso, contesti, ambienti esterni ed interni. A 2 :Identificare gli elementi tecnici del linguaggio audiovisivo costituito anche da immagini in movimento, ritmi, configurazioni spaziali, piani, campi, sequenze, metafore, strutture narrative. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A1 1 : Conoscere ed utilizzare i colori ( primari, secondari, complementari, caldi e freddi, intensità e tonalità intermedie). A1 2 :Individuare e distinguere generi artistici differenti inseriti in un percorso culturale: ritratto, paesaggio( con particolare riguardo alla prospettiva), natura morta, chiaroscuro. A2 1 : Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. A2 2 : Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d arte. B : OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI E in grado di osservare, descrivere e leggere immagini ( opere d arte,fotografie, manifesti fumetti, ) e messaggi multimediali. B 1 : Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo. B 1 1 :Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendo gli elementi formali. B 1 2 : Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo. C : COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D ARTE Conosce i principali beni artistico culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. C 1 : Analizzare, classificare ed apprezzare beni del patrimonio artistico culturale presenti sul proprio territorio interiorizzando il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d arte. C 1 1 : Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico artistici.

34 ARTE E IMMAGINE Classe 5^ TRAGUARDI COMPETENZE EABILITÁ A : ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi ( espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. A 1 : Riconoscere gli elementi di base della comunicazione iconica: rapporti tra immagini, gesti, movimenti, forme, colori, spazio, volume, simboli, espressioni del viso, contesti, ambienti esterni ed interni. A 2 :Identificare gli elementi tecnici del linguaggio audiovisivo costituito anche da immagini in movimento, ritmi, configurazioni spaziali, piani, campi, sequenze, metafore, strutture narrative. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A1 1 : Conoscere ed utilizzare i colori ( primari, secondari, complementari, caldi e freddi, intensità e tonalità intermedie). A1 2 :Individuare e distinguere generi artistici differenti inseriti in un percorso culturale: ritratto, paesaggio( con particolare riguardo alla prospettiva), natura morta, chiaroscuro. A2 1 : Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. A2 2 : Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d arte. B : OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI E in grado di osservare, descrivere e leggere immagini ( opere d arte,fotografie, manifesti fumetti, ) e messaggi multimediali. B 1 : Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo. B 1 1 :Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendo gli elementi formali. B 1 2 : Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo. C : COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D ARTE Conosce i principali beni artistico culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. C 1 : Analizzare, classificare ed apprezzare beni del patrimonio artistico culturale presenti sul proprio territorio interiorizzando il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d arte. C 1 1 : Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico artistici.

35

36 MATEMATICA classe 1^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A : IL NUMERO A1: Leggere,scrivere,confrontare,ordinare i numeri naturali almeno fino al venti riconoscendo il valore posizionale delle cifre. A 1-1: Leggere e scrivere i numeri naturali entro il venti sia in cifre che in parole e associarli alla relativa quantità. A1-2: Confrontare e ordinare i numeri e collocarli sulla retta numerica. A1-3: Confrontare i numeri usando opportunamente i simboli < > =. A1-4: Conoscere l ordinalità dei numeri e determinare il posto occupato da un elemento in una successione ordinata. A1-5: Scomporre i numeri in coppie ordinate di addendi. A1-6: Effettuare e registrare raggruppamenti in basi diverse. A1-7: Raggruppare in base dieci e registrare i raggruppamenti con strumenti diversi. A1-8: Acquisire il concetto di decina. A1-9: Scomporre i numeri in decine e unità.

37 MATEMATICA classe 2^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A : IL NUMERO A1: Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali. A 1 1: Leggere, scrivere i numeri naturali oltre il 100. A 1 2: Confrontare e ordinare i numeri naturali oltre il 100 tenendo presente il valore posizionale delle cifre. A 1 3: Operare con i numeri naturali oltre il 100. A 1 4: Conoscere i numeri pari e dispari. A 2: Saper eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto. A 2-1: Comprendere e operare con l addizione. A 2-2: Operare con l addizione in situazioni problematiche. A 2-3 : Operare con la tabella dell addizione. A 2-4: Riconoscere il comportamento dell uno e dello zero nell addizione. A 2-5: Comprendere e applicare la procedura per eseguire addizioni anche con il cambio e con i numeri a due e a tre cifre. A 2-6: Comprendere e operare con la sottrazione. A 2-7: Operare con la sottrazione in situazioni problematiche. A 2-8: Riconoscere il comportamento dell uno e dello zero nella sottrazione. A2-9:Comprendere e applicare la procedura per eseguire sottrazioni con il cambio anche con numeri a due e a tre cifre. A2-10: Cogliere la relazione tra addizione e sottrazione. A 2 11: Operare con la moltiplicazione mediante schieramenti, incroci e addizione ripetuta. A 2 12:Operare con la moltiplicazione sulla linea dei numeri.

38 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A 2 13: Acquisire e memorizzare le tabelline. A 2 14: Comprendere il significato del termine paio, coppia, doppio, triplo e quadruplo e applicare i relativi concetti. A 2 15: Operare con la tabella della moltiplicazione. A 2 16: Riconoscere il comportamento dell uno e dello zero nella moltiplicazione. A 2 17: Comprendere e applicare la procedura per eseguire moltiplicazioni in colonna anche con numeri a due e a tre cifre. A 2 18: Operare con la divisione mediante schieramenti, contenenza, ripartizione. A 2 19: Operare con la divisione sulla linea dei numeri. A 2 20: Eseguire il calcolo delle divisioni in riga senza resto e con il resto. A 2 21: Padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto utilizzando le macchine di divisione senza resto e con il resto. A 2 22: Comprendere il significato del termine metà, terza parte, quarta parte, pari e dispari e applicare i relativi concetti. A 2 23: Operare con la tabella della divisione. A 2 24: Riconoscere il comportamento dell uno nella divisione. A 2 25: Comprendere e applicare la procedura per eseguire divisioni in colonna senza resto e con il resto.

39 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI di APPRENDIMENTO B: SPAZIO E FIGURE B1: Descrivere, denominare e classificare le linee. B 1-1: Localizzare posizioni nello spazio. B 1-2: Riconoscere linee aperte, chiuse, semplici, intrecciate, non intrecciate, chiuse e aperte. B 1-3: Riconoscere linee rette, curve, orizzontali, verticali e oblique. B 1-4: Comprendere e applicare il concetto di regione interna ed esterna, di confine. B 1-5: Riconoscere linee spezzate, miste. B 1-6: Comprendere e riconoscere il segmento. B 2: Riconoscere le relazioni fra figure. B 2-1: Riconoscere le linee poligonali e intuire il concetto di poligono. B 2-2: Riconoscere e denominare i poligoni. B 2-3: Individuare e produrre simmetrie.

40 ABILITA E COMPETENZE C: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. C 1: Rappresentare relazioni e dati, e in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO C 1-1: Utilizzare unità di misure arbitrarie per misurare lunghezze, pesi, capacità e durate temporali. C 1-2: Utilizzare unità di misure convenzionali per misurare. C 1-3: Riconoscere strumenti di misura per grandezze diverse. C 1-4: Utilizzare strumenti di misura per la periodizzazione del tempo. C 1-5: Effettuare cambi con le monete correnti. C 1-6: Identificare lo scopo da raggiungere in una situazione problematica dopo aver analizzato il testo. C 1-7: Classificare in base a uno o più proprietà. C 1-8: Conoscere e utilizzare i connettivi logici. C 1-9: Comprendere ed applicare l uso dei quantificatori. C 1-9: Saper individuare,descrivere, costruire e rappresentare relazioni in contesti vari. C 1-10: Individuare domande, dati utili. Inutili e/o mancanti in un testo problematico. C 1-11: Risolvere situazioni problematiche con l aiuto delle quattro operazioni. C 1-12: Raccogliere dati e rappresentazioni mediante rappresentazioni grafiche adeguate. C 1-13: Intuire la possibilità del verificarsi o meno di un evento.

41 MATEMATICA classe 3^ ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A : IL NUMERO A 1 : Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali entro le unità di migliaia. A 2 : Saper eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto. A 1 1 : Leggere, scrivere i numeri naturali entro le unità di migliaia. A 1 2 : Confrontare e ordinare i numeri naturali tenendo presente il valore posizionale delle cifre. A 1 3 : Operare con i numeri naturali entro le unità di migliaia. A 1 4 : Conoscere i numeri pari e dispari. A 2 1 : Intuire e saper utilizzare le proprietà dell addizione per facilitare il calcolo mentale e scritto. A 2 2 : Conoscere e applicare la procedura per eseguire addizioni in colonna con uno o più cambi. A 2 3 : Intuire e saper utilizzare le proprietà della sottrazione per facilitare il calcolo mentale e scritto. A 2 4 : Conoscere e applicare la procedura per eseguire sottrazioni in colonna con uno o più cambi. A 2 5 : Comprendere che la sottrazione è l operazione inversa della sottrazione. A 2 6 : Operare con addizione e sottrazione in situazioni problematiche. A 2 7 : Operare con la moltiplicazione in modi differenti(mediante schieramenti e addizione ripetuta). A 2 8 : Conoscere e operare con le tabelline. A2 9 : Intuire e saper utilizzare le proprietà della moltiplicazione per facilitare il calcolo mentale e scritto. A 2 10 : Saper eseguire moltiplicazioni per 10, 100, 1000 con numeri interi. A 2 11 : Essere in grado di eseguire moltiplicazioni anche con più cifre al moltiplicatore entro le unità di migliaia. A 2 12 : Operare con la moltiplicazione in situazioni problematiche.

42 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A 2 13 : Operare con la divisione mediante schieramenti. A 2 14 : Essere in grado di eseguire divisioni in riga e in colonna ad una e a due cifre al divisore entro le unità di migliaia. A 2 15 : eseguire divisioni per 10, 100, 1000 con numeri interi. A 2 16 : Riconoscere l unità frazionata di grandezze continue. A 2 17 : Conoscere la scrittura matematica delle frazioni. A 2 18 : Riconoscere parti frazionate di grandezze continue ed esprimerle con la relativa frazione. A 2 19 : Riconoscere frazioni complementari. A 2 20 : Riconoscere, rappresentare e definire le frazioni decimali.

43 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO B : SPAZIO E FIGURE B 1: Descrivere, denominare classificare figure geometriche piane. B 1 1 : Riconoscere figure geometriche solide e piane. B 1 2 : Classificare linee, rette, segmenti, semirette. B 1 3 : Individuare e produrre simmetrie e rotazioni. B 1 4 : Acquisire il concetto di angolo e la relativa terminologia. B 1 5 : Classificare gli angoli. B 1 6 : Riconoscere rette incidenti, perpendicolari e parallele. B 1 7 : Denominare ed osservare alcuni poligoni. B 1 8 : Conoscere le caratteristiche principali dei triangoli. B 1 9 : Conoscere le caratteristiche dei principali quadrilateri trovandone differenze e analogie. B 1 10 : Conoscere le caratteristiche principali di poligoni con più di quattro lati. B 2: Comprendere il significato di perimetro e area di figure geometriche piane. B 2 1 : Comprendere il concetto di perimetro sapendo misurare il contorno della figura. B 2 2 : Riconoscere e confrontare figure congruenti, equi-composte, equiestese. B 2 3 : Avviare alla comprensione del concetto di area. B 2 4 : Avviare alla comprensione del concetto di volume.

44 C: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. ABILITA E COMPETENZE C 1: Rappresentare relazioni e dati, e in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO C 1 1 : Classificare in base a più attributi. C 1 2 : Raccogliere dati e classificarli secondo modalità adatte. C 1 3 : Rappresentare i dati in tabelle e con grafici. C 1 4 : Riconoscer indicatori statici : media e mediana. C 1 5 : calcolare la probabilità che un evento si verifichi. C 1 6 : Riconoscere e utilizzare strumenti di misura delle lunghezze. C 1 7 : Conoscere multipli e sottomultipli del metro. C 1 8 : riconoscere e utilizzare strumenti di misura della capacità. C 1 9 : Conoscere multipli e sottomultipli del litro. C 1 10 : Riconoscere e utilizzare strumenti di misura del peso. C 1 11 : Conoscere multipli e sottomultipli del chilogrammo. C 1 12 : Acquisire il concetto di peso lordo, peso netto, tara. C 1 13 : Operare con le monete e le banconote in euro. C 1 14 : Risolvere semplici problemi di calcolo con le misure.

45 MATEMATICA classe 4^ OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO A :IL NUMERO A1:Leggere,scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali entro le centinaia di migliaia consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. A 1 1: Leggere, scrivere i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. A 1 2: Confrontare e ordinare i numeri naturali tenendo presente il valore posizionale delle cifre. A 2: Saper eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto. A 2 1: Essere in grado di eseguire addizioni in riga ed in colonna entro le centinaia di migliaia. A 2 2:Conoscere e applicare le proprietà dell addizione per facilitare il calcolo mentale o scritto. A 2-3:Essere in grado di eseguire sottrazioni in riga e in colonna entro le centinaia di migliaia. A 2 4:Conoscere e applicare la proprietà della sottrazione per facilitare il calcolo mentale o scritto. A 2 5:Essere in grado di eseguire moltiplicazioni, anche con più cifre al moltiplicatore, entro le centinaia di migliaia. A 2 6:Saper eseguire moltiplicazioni per 10, 100, 1000 con numeri interi e decimali. A 2 7:Conoscere e applicare le proprietà della moltiplicazione per facilitare il calcolo mentale o scritto. A 2 8:Essere in grado di eseguire divisioni in riga ed in colonna ad una e a due cifre al divisore entro le centinaia di migliaia. A2 9: Eseguire divisioni per 10,100, 1000 con numeri interi e decimali A 2 10:Scoprire i multipli e i divisori di un numero..

46 ABILITA ECOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A 3:Conoscere,distinguere, confrontare e ordinare le frazioni come operatori su grandezze,su numeri,su insiemi di oggetti. A 3 1:Conoscere, distinguere, ordinare e confrontare frazioni e saperle classificare in proprie, improprie,apparenti, equivalenti. A 3 2:Saper calcolare la frazione di un numero e risolvere situazioni problematiche concrete che prevedono il calcolo della frazione. A 4: Acquisire il concetto di frazione decimale in situazioni concrete con materiale strutturato e saperle trasformare in numeri decimali, comprendendo il valore posizionale delle cifre. A 4 1:Comprendere la frazione decimale costruendola con materiale strutturato. A 4 2:Essere in grado di trasformare una frazione decimale in numero decimale e viceversa, comprendendo il significato della virgola ed il valore posizionale delle cifre. A 5:Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri decimali e saper operare con essi A 5 1:Leggere, scrivere, ordinare, confrontare i numeri decimali fino ai millesimi rispettando il valore posizionale delle cifre. A 5 2:Saper eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali.

47 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO B: SPAZIO E FIGURE B1: Descrivere, denominare Classificare figure geometriche piane. B 2:Determinare il perimetro e l area di figure geometriche poligonali. B 1 1:Classificare vari tipi di linee,individuare regioni esterne ed interne; pervenire al concetto di regione poligonale. B 1-2 :Saper eseguire simmetrie, rotazioni, traslazioni. B 1-3:Introdurre il concetto di angolo e la relativa terminologia. B 1 4:Costruire,misurare gli angoli secondo l ampiezza,classificandoli in concavi e convessi. B 1-5:Denominare ed osservare alcuni poligoni. B 1 6:Costruire, denominare e classificare triangoli. B 1 7:Costruire, denominare e classificare quadrilateri. B 1 8:Costruire, denominare e classificare parallelogrammi. B 2 1:Comprendere il concetto di perimetro,sapendo misurare il contorno delle figure geometriche note. B 2 2:Saper risolvere situazioni problematiche concrete che richiedano il calcolo del perimetro. B 2-3:Avviare al concetto di equiestenzione. B 2-4:Comprendere la differenza tra perimetro e area di superficie. B 2-5:Conoscere e utilizzare le misure convenzionali di superficie. B 2-6:Essere in grado di calcolare la superficie delle figure geometriche note. B 2 7: Saper risolvere situazioni problematiche concrete che richiedano il calcolo della superficie delle figure geometriche note.

48 ABILITA E COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO C:RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. C 1:Rappresentare relazioni e dati, e in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. C 1 1:Compiere rilevamenti statistici e rappresentarli con diagrammi di vario tipo. C 1 2:Confrontare i dati raccolti mediante gli indici: moda, mediana. C 1 3:Costruire e leggere grafici. C 1 4:Conoscere e utilizzare adeguatamente le principali unità di misura per lunghezze,aree,capacità, pesi, intervalli temporali. C 1 5:Passare da un unità di misura ad un altra,limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. C 1 6:Dato un evento, enumerare i casi probabili, certi o impossibili e saperli registrare adeguatamente. C 1 7: In situazioni combinatorie, rappresentare tutti i casi possibili.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE TERZA

MATEMATICA - CLASSE TERZA MATEMATICA - CLASSE TERZA I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U. A. 1 - IL NUMERO 1. Comprendere la necessità di contare e usare i numeri. 2. Conoscere la struttura dei numeri naturali. 3. Conoscere e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCITIVA IL NUMERO CARATTERISTICHE Quantità entro il numero 20 Cardinalità Posizionalità RELAZIONI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi ABILITA CONOSCENZE Il numero - Contare in senso progressivo e regressivo. -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA Classi: terze, quarte e quinte. PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: PREMESSA Le insegnanti delle classi terze, quarte e quinte propongono il seguente progetto di

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

COMPETENZE APPRENDIMENTO

COMPETENZE APPRENDIMENTO UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015 METODOLOGIA ATTIVITÀ - MEZZI PERIODO DI ATTUAZIONE I NUMERI NATURALI Simbolizzare la realtà con il linguaggio della matematica. Storia, Tecnologia, Italiano Lettura e scrittura di numeri naturali oltre

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

I numeri almeno entro il venti.

I numeri almeno entro il venti. MATEMATICA CLASSE PRIMA Nucleo: IL NUMERO Competenza: L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri e usa le operazioni aritmetiche in modo opportuno entro il 20. 1.1 Contare associando

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE ABILITA : 1.a Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 1.b Individuare e definire numeri pari e dispari. 2.a Stabilire relazioni d ordine, contare in senso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA 1. : PADRONEGGIARE ABILITÀ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 1.1 Leggere, scrivere, comporre, scomporre, confrontare, ordinare i numeri fino a 20 1.2 Eseguire

Dettagli

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA 1. Il numero Competenze Obiettivi di apprendimento 1. Conoscere e usare i numeri interi 2. Conoscere e usare le frazioni Abilità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (obiettivi d apprendimento per lo sviluppo delle competenze cosa sarà in grado di fare l alunno) cfr. Indicazioni per il curricolo Riferimento alle competenze europee.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere

Dettagli

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA OBIETTIVO FORMATIVO: A - Avere immagini corrette del numero sulle quali costruirne di successive che portino alla formazione del modello corretto. I NUMERI CONOSCENZE

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 15 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI

Dettagli

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1 MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA MATEMATICA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA COMPETENZA DI Mettere in relazione il

Dettagli

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA MER BE SCRE E CMPREDERE FZ PRMR SECDR D GRD scolta e comprendere brevi messaggi e consegne. scolta e comprendere brevi racconti fiabe e favole lette dagli insegnanti. Mantiene l attenzione ponendosi in

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli