RILEVAMENTO DI OGM NON AUTORIZZATI ED AGGIORNAMENTO DELLE ATTIVITA DEL CROGM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILEVAMENTO DI OGM NON AUTORIZZATI ED AGGIORNAMENTO DELLE ATTIVITA DEL CROGM"

Transcript

1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma Novembre 2011 DANIELA VERGINELLI RILEVAMENTO DI OGM NON AUTORIZZATI ED AGGIORNAMENTO DELLE ATTIVITA DEL CROGM Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli alimenti e mangimi GM

2 Argomenti trattati OGM NEL MONDO OGM AUTORIZZATI OGM NON AUTORIZZATI DIFFICOLTA DI RILEVAZIONE OGM NON AUTORIZZATI RASFF SISTEMI DI RILEVAZIONE OGM NON AUTORIZZATI CROGM E GLI OGM NON AUTORIZZATI

3 OGM nel mondo Negli ultimi 10 anni le piante GM sono aumentate in media del 10% Ad oggi sono state approvati 195 eventi nel mondo (fonte ISAA) Attualmente 90 nuovi eventi sono in stati avanzati di sviluppo, autorizzazione ed in via di commercializzazione (

4 OGM autorizzati Le procedure di immissione di OGM sul mercato differiscono da Paese a Paese Questo comporta anche differenze nel tempo necessario per la procedura di autorizzazione

5 Autorizzazione asincrona Potremmo avere un evento GM autorizzato in un Paese mentre in un altro potrebbe non essere ancora autorizzato Oppure potrebbe essere autorizzato per un uso limitato in un Paese mentre in un altro potrebbe essere autorizzato per altri usi

6 OGM non autorizzati (UGM) Nessuna soglia di tolleranza Gli UGM nell ambiente od in commercio possono avere due differenti origini: Un OGM autorizzato in un Paese per motivi commerciali può trovarsi in un Paese con un diverso stato di autorizzazione o essere autorizzato per usi diversi Immesso sul mercato senza essere stato autorizzato in nessun Paese

7 UGM: Reg.. 619/2011 (del 24/06/2011) Limite tecnico allo 0,1% Autorizzazione in corso o scaduta Si applica ad alimenti destinati agli animali Definisce metodi di campionamento ed analisi se X%-U > LMRR (0,1%) notifica immediata al RASFF

8 Eventi ricadenti nell ambito del Reg.619/2011 (Da DG SANCO GM FOOD AND FEED yna/gm_register/index_en.cfm) Name of the product LL RICE62 Bayer CropScience / Cotton Dow Agro Sciences Unique identifier ACS-OSØØ2-5 DAS x DAS-21Ø23-5 EFSA Application Number EFSA-GMO-UK EFSA-GMO-NL Date of valid EFSA application or opinion published EFSA Opinion Published 30/11/2007 EFSA Opinion Published 15/06/2010 Date EURL method published Certified Ref. Material 09/06/2006 AOCS 21/04/2006 IRMM 3272 maize Syngenta SYN-E EFSA-GMO-UK Valid EFSA application 6/07/ /11/2008 IRMM soybean Optimum GAT soybean Pioneer DP EFSA-GMO-UK ESA Opinion published 26/07/ /02/2009 IRMM soybean High Oleic soybean GM- FAD2-1 Pioneer DP EFSA-GMO-NL Valid EFSA application 22/10/ /02/2009 IRMM A soybean Bayer ACS-GM006-4 EFSA-GMO-NL EFSA Opinion published 10/05/ /01/2009 AOCS maize GAT maize Pioneer DP EFSA-GMO-UK Valid EFSA application 12/11/ /01/2009 IRMM MIR162 maize Syngenta SYN-IR162-4 EFSA-GMO-DE Valid EFSA application 24/08/ /03/2011 AOCS MON87701 soybean Monsanto MON-877Ø1-2 EFSA-GMO-BE EFSA Opinion published 26/07/ /07/2011 AOCS

9 Impatto sul mercato europeo Il numero sempre maggiore di nuovi semi GM intensificherà gli effetti dell autorizzazione asincrona (nel 2015 supereranno i 120 eventi!) Quindi in futuro il numero di eventi non approvati diventerà molto alto Avremo un numero elevato di respingimenti di semi con eventi non autorizzati rilevati a bassa concentrazione (LLP=low level presence) Impatto negativo sul commercio internazionale (Newsrelease JRC Bruxelles 3 September 2009)

10 Storia degli UGM in alimenti e mangimi UGM Mais Starlink (Ott. 2000) AS INCIDENTI Autorizzato per uso mangimistico trovato negli alimenti AS= Autoriz. asincrona NA=Non autoriz. (Ruttink et al., Anal. Bioanal.Chem Mar;396(6): ) Papaya GM (Feb.2004) AS Mais Bt10 (Mar. 2005) NA Patata GM (Dic.2005) NA Riso Bt63 (Ag. 2006) NA Mais ev. 32 (Feb.2007) NA Riso LL62 (Mag.2007) AS Soia A (Ag. 2007) AS Importata dagli USA trovata in Germania priva di autoriz. Syngenta vendeva in USA Bt10 al posto del Bt11 (autoriz.). Trovato in Giappone ed in Europa Trovata in Polonia proveniente dagli USA, priva di autoriz. Trovato in Germania proveniente dalla Cina, privo di autorizzazione Dow Agroscience ha volontariamente ritirato alcuni ibridi contenenti l evento Trovato in EU proveniente dagli USA, privo di autoriz. Trovata in Austria proveniente dagli USA, priva di autoriz. Lino FP967 (Sett.2007) NA Riso Kefeng6 KMD1 (2011) NA Autorizzato in USA e Canada, trovato in EU Trovati in vari paesi Europei provenienti dalla Cina, privi di autorizzazione

11 Quali eventi non autorizzati abbiamo trovato? La maggior parte degli UGM sono eventi autorizzati in una giurisdizione o per un tipo di uso (mais Starlink, MIR604, DAS59122, MON810; papaya 55 1 /63 1; soia A ) Solo alcuni sono privi di autorizzazione (mais 32 sister, mais Bt10, riso LL601, riso Bt63, Kefeng6, KMD1)

12 RASFF: RAPID ALERT SYSTEM FOR FOOD AND FEED Il sistema di allerta rapido (Reg. 178/2002) Il RASFF è il sistema di allerta rapido europeo che raccoglie, settimanalmente, le notifiche, presentate dagli Stati membri, dei casi non conformi dal punto di vista della sicurezza alimentare.

13 RASFF Si distinguono due tipi di notifiche: 1. Notifiche di allerta che riguardano prodotti che presentato un rischio serio e per i quali è richiesta un azione immediata (es. ritiro/respingimento) 2. Notifiche di informazione che riguardano prodotti che presentano un rischio, ma per i quali non è necessaria un azione immediata da parte degli altri membri del network

14 RASFF Portal INSERIRE PAG RASF

15 Difficoltà di rilevazione degli UGM Mancanza di notizie riguardanti l evento Mancanza di materiale di riferimento Assenza di metodi per la rilevazione Scarsa armonizzazione

16 La rilevazione degli UGM APPROCCIO INDIRETTO: Si basano su sistemi di screening di routine ricercando elementi in comune con gli autorizzati (P35S, TNOS, PAT, BAR ) che necessitano di ulteriori analisi evento specifiche che escludano la presenza degli eventi autorizzati

17 Approccio matrice Si intende l applicazione della combinazione di vari metodi di screening e la verifica dei risultati ottenuti con i dati tabulati per la presenza/assenza di singoli eventi autorizzati. Nel caso in cui i risultati non concordino con i dati tabulati, si può ipotizzare la presenza di eventi non autorizzati (A. Holst-Jensen Biotecnology Advances 27 (2009) )

18 Un esempio di approccio matrice (1) (A. Holst-Jensen Biotecnology Advances 27 (2009) )

19 Un esempio di approccio matrice (1) (A. Holst-Jensen Biotecnology Advances 27 (2009) )

20 Un esempio di approccio matrice (2) A=Autorizzato P=Autoriz in corso wp=segnale debole S=teorico R=Mater. di riferimento (Waiblinger et al., Anal Bioanal Chem 396(6): )

21 Approccio matrice CROGM (1) SPECIE Eventi P35S F3 NOS NPTII PAT CP4- EPSPS CTP- CP4EPSP S BAR P-UBI CRYA 1Ac CRYA 1Ab NA NA (reg. 619/2011) M a i s S o i a BT BT BT DAS DAS GA MIR MON MON M863xM MON MON NK T MIR LY DAS A A DP DP MON MON MON

22 Approccio matrice CROGM (2) *Wang at., Eur Food Res Technol (2011) 232: *Reiting at., Journal of Consumer Protection and Food Safety vol n SPECIE Eventi P35S F3 NOS NPTII PAT C o t o n e R i s o C o l z a CP4- EPSPS CTP- CP4EPS PS BAR P-UBI CRYA1A c CRYA1A b 3006x GHB LL MON MON MON MON LLrice LLrice Bt63* Kefeng6* KMD1* GT MS RF T Rf Rf Ms TOPAS 19/2 (HCN10, HCN92) Patata EH Barbab. H

23 Errori possibili: ERRORE DI TIPO I: FALSI POSITIVI IMPURITA BOTANICHE ORGANISMO DONATORE (virus, batteri ) ERRORE DI TIPO II: FALSI NEGATIVI Elemento in comune con eventi autorizzati Elemento con risposta diversa nei vari OGM (es. cryiab per Bt176, Mon810 e Bt11) Evento sconosciuto Da: Overview on the detection, interpretation and reporting on the presence of unauthorised genetically modified materials EUROPEAN COMMISSION JOINT RESEARCH CENTRE 1/09/2011

24 Da: Overview on the detection, interpretation and reporting on the presence of unauthorised genetically modified materials EUROPEAN COMMISSION JOINT RESEARCH CENTRE 1/09/2011 Albero decisionale

25 Limiti dell approccio matrice L evento sconosciuto deve contenere almeno un elemento di screening L evento sconosciuto può rimanere nascosto da quelli autorizzati se possono spiegare i risultati dello screening I risultati ottenuti potrebbero indicare la presenza multipla di più eventi autorizzati nel campione Può fornire risultati di difficile interpretazione se l evento è presente a bassi livelli Non permette l evidenza finale della presenza di eventi non autorizzati/autorizzati Necessità di identificare e quantificare l evento

26 Sistemi di rilevazione OGM non autorizzati APPROCCIO DIRETTO: Metodi evento/costrutto specifici (riso Kefeng6, riso KMD1, riso BT63, riso LL601, mais BT10) SONO MOLTO LIMITATI

27 Strategie per ovviare i limiti approccio matrice: PCR QUANTITATIVE DIFFERENZIALI Si paragona il numero delle molecole rilevate di un elemento di screening al numero di copie genomiche misurate per gli eventi autorizzati rilevati che lo contengono (determinati mediante PCR evento-specifica) Una differenza significativa potrebbe indicare un evento sconosciuto Approccio utile per trovare eventi sconosciuti mascherati da quelli autorizzati (Cankar, K., et al., (2008). Anal. Biochem.376 (2): )

28 Strategie per ovviare i limiti approccio matrice: Anchor PCR Analisi di screening (P35S, TNOS) Amplificazione di sequenze che fiancheggiano P35S e TNOS mediante una prima Anchor PCR Tre PCR successive ognuna marcata con una sonda fluorescente diversa Successivo sequenziamento dei tre ampliconi Caratterizzazione mediante elettroforesi capillare Comparazione dei profili trovati con una collezione di eventi noti (Ruttink et al., Anal Bioanal Chem 2010 Mar;396(6): )

29 Fluorescent Anchor PCR

30 Alternative possibili Analisi dei microarray Sequenziamento del DNA

31 Analisi dei microarray ad alta densità (1) Vengono scaricate le sequenze dei vettori più comunemente usati negli OGM (es. con P35S, NPTII, TNOS ) Le sonde sono disegnate contenenti le sequenze complementari a quelle individuate Il DNA genomico totale dopo essere stato marcato viene messo a contatto con i microarray (amplificazione non selettiva) Analisi bioinformatica per identificare i positivi

32 Microarray a DNA o DNA chip

33 Analisi dei microarray ad alta densità (2) I positivi vengono identificati in 3 step successivi: 1.Si selezionano le sonde con il segnale più alto (probabili positivi) 2.Si selezionano finestre contenenti più sonde positive (veri positivi) 3.Conferma delle finestre mediante PCR o sequenziamento (Tengs et al., (2007) BMC Biotechnology 7: 91)

34 Sequenziamento del DNA e Sottrazione computazionale Si isola mrna da un campione, si converte in cdna mediante trascrizione inversa Si sequenzia il cdna Si sottrae la sequenza ottenuta da tutte le sequenze conosciute (o da una libreria di cdna non GM o da un database di sequenze non GM) Si lascia una piccola collezione di sequenze che non appartengono all organismo Eventualmente si conferma mediante PCR e sequenziamento (Tengs et al., (2009) BMC Biotechnology 9: 87)

35 Il nostro lavoro

36 RILEVAZIONE RISO LL601/LL62 Estrazione con metodica del CTAB precipitante Monitor Phospholipase D (PLD) Screening P35S::bar (dopo eventuale P35S; TNOS) PCR real time qualitativa LL601 PCR real time qualitativa LL62 (

37 RILEVAZIONE RISO Bt63 Estrazione con metodica del CTAB precipitante Monitor Phospholipase D (PLD) Screening P35S; TNOS PCR real time qualitativa costrutto-specifica Bt63 (modificato rispetto al metodo originale) (Maede et al., Eur Food Res Technol. 224; ) (

38 RILEVAZIONE RISO KEFENG6/KMD1 Estrazione con metodica del CTAB precipitante Monitor Phospholipase D (PLD) Screening P35S::BAR; (P35S; TNOS;NPTII); PUBI-CRY; PCR real time qualitativa evento-specifica Kefeng6 (Per evento KMD1 non abbiamo mat. Riferimento) (Event-specific qualitative and quantitative detection of transgenic rice Kefeng-6 by characterization of the transgene flanking sequence. Wang et al., Eur Food Res Technol (2011) 232: ) (Development of an event-speciwc Real-time PCR detection method for the transgenic Bt rice line KMD1 Babekova et al., Eur Food Res Technol 2008)

39 RILEVAZIONE LINO FP967 Estrazione con Fast ID Genomic DNA Extraction Kit Monitor Stearoyl-Acyl Carrier Protein Desaturase 2 (SAD) PCR real time qualitativa TNOS costrutto specifica per il lino FP967 (

40 RILEVAZIONE MAIS LY018, DAS (E32) Estrazione con metodica del CTAB precipitante Monitor High Mobility Group (HMG) Screening P35S; TNOS; PAT; (CP4-EPSPS; CTP-CP4EPSPS) Tipizzazione in PCR Real Time evento specifiche (

41 CROGM: le nostre procedure (1) SCHEMA DI ACCREDITAMENTO FLESSIBILE! POS VIR 031 INT REV.3 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: MONITOR PCR POS VIR 032 INT REV.1 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: SCREENING POS VIR 033 INT REV.2 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: TIPIZZAZIONE MAIS POS VIR 034 INT REV.2 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: TIPIZZAZIONE SOIA POS VIR 035 INT REV.2 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: TIPIZZAZIONE COTONE POS VIR 036 INT REV.1 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: TIPIZZAZIONE COLZA POS VIR 037 INT rev.1 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: TIPIZZAZIONE BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

42 CROGM: le nostre procedure (2) SCHEMA DI ACCREDITAMENTO FLESSIBILE! POS VIR 040 INT rev.0 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: QUANTIFICAZIONE MAIS POS VIR 041 INT rev.0 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: TIPIZZAZIONE RISO POS VIR 042 INT rev.0 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: TIPIZZAZIONE PATATA POS VIR 061 INT rev.6 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: QUANTIFICAZIONE SOIA PG VIR 001 rev.9 RICEVIMENTO, ANALISI, CONSERVAZIONE E SMALTIMENTO DI CAMPIONI UFFICIALI PRELEVATI PER LA RICERCA DI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM) PG VIR 007 rev.1 VALIDAZIONE E VERIFICA DI METODI PCR PER LA RICERCA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM)

43 RIEPILOGO POS CROGM PROVE TOTALI PROVA PCR specie-specifica (7 AC + 1 in AC) 8 target PCR di screening (6 AC + 2 in AC) 8 TIPIZZAZIONE mais GM (12 AC + 5 in AC) TIPIZZAZIONE soia GM (3 AC + 4 in AC) 7 TIPIZZAZIONE colza GM (4 AC) 4 TIPIZZAZIONE cotone GM (4 AC + 1 in AC) 5 TIPIZZAZIONE barbabietola da zucc. GM (1 AC) 1 PCR QUANTITATIVA mais GM (11 AC+ 1 in AC) 12 PCR QUANTITATIVA soia GM (1 AC + 2 in AC) 3 PCR QUANTITATIVA colza GM (4 non AC) 4 PCR QUANTITATIVA cotone GM (4 non AC) 4 PCR QUANTITATIVA barbab. zucc. GM (1 non AC) 1

44 CONCLUSIONI Gli OGM sono sempre più numerosi sul mercato, con un numero sempre maggiore di eventi sconosciuti o parzialmente conosciuti Gli scambi commerciali tra paesi con iter legislativi diversi fa aumentare la presenza di UGM Si dovrebbe incrementare la ricerca degli UGM Le analisi attuali sono spesso troppo costose e talvolta poco specifiche (approccio matrice) E necessario lo sviluppo di nuove tecniche analitiche più efficienti (microarrays, sequenziamento, sensori elettrochimici, spettrometria di massa) E necessario un armonizzazione dei metodi e un maggiore scambio di informazioni.per diminuire le conseguenze negative sul mercato internazionale

45 Bibliografia (1) Cankar, K., et al., (2008). Detection of nonauthorizedgenetically modified organisms using differential quantitative polymerase chain reaction: application to 35S in maize. Anal. Biochem.376 (2): ; Holst Jensen A. Biotecnol Adv. (2009) Testing for genetically modified organisms (GMOs): Past, present and future perspectives. Nov Dec;27(6): Kleter et al., (2009) Identification of potentially emerging food safety issues by analysis of reports published by the European Community's Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) during a four year period May; 47(5): Grohmann et al., (2011) Collaborative trial validation of aconstruct specific realtime PCR method for detection of genetically modified linseed event CDC Triffid FP967. vol. 232, no3, pp Maede et al., (2006) Detection of genetically modified rice: aconstruct specific real time PCR method based on DNA sequences from transgenic Bt rice. Eur. Food Res. Technol., 224, Newsrelease JRC Bruxelles 3 September 2009 Reiting R., Grohmann L., Dietrich Maede D. (2010) Journal of Consumer Protection and Food Safety Vol.5 N 2, , Testing cascade for the detection of genetically modified rice by real time PCR in food and its application for detection of an unauthorized rice line similar to KeFeng6 Ruttink et al., (2010) Molecular toolbox for the identification of unknown genetically modified organisms. Anal Bioanal Chem 396(6): Ruttink et al., (2010) Knowledge technology based discovery of unauthorized genetically modified organisms. Anal Bioanal Chem 396(6):1951 9

46 Bibliografia (2) Tengs et al., (2007) Microarray based method for detection of unknown genetic modifications. BMC Biotechnology 7:91 Tengs et al., (2009) Characterization of unknown genetic modifications using high throughput sequencing and computational subtraction BMC Biotechnology9:87 Tengs et al., (2010) Non prejudiced detection and characterization of genetic modifications. Food Anal. Methods 3: Waiblinger HU et al., (2010) Anal Bioanal Chem A practical approach to screen for authorised and unauthorised genetically modified plants. 396(6): Wang et al., (2011) Eur Food Res Technol Event specific qualitative and quantitative detection of transgenic rice Kefeng 6 by characterization of the transgene flanking sequence. 232: ; crl.jrc.ec.europa.eu/doc/flax CDCTriffidFlaxJRC pdf crl.jrc.ec.europa.eu/bt63update.htm crl.jrc.ec.europa.eu/llrice601update.htm crl.jrc.ec.europa.eu/e32update.htm crl.jrc.ec.europa.eu/bt10update.htm crl.jrc.ec.europa.eu/doc/ %20ENGL%20UGM%20WG%20Final.pdf

47 Grazie per l attenzione! l RINGRAZIAMENTI Cinzia Quarchioni Cristiana Fusco Cristian Alimonti Marisa Misto Pamela Bonini Stefania Peddis daniela.verginelli@izslt.it

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays Francesco Gatto Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM IZS di Lazio e Toscana Roma 31 Ottobre 2007

Dettagli

Gli OGM nell alimentazione animale: stato dell arte e prospettive future

Gli OGM nell alimentazione animale: stato dell arte e prospettive future VI Convegno Nazionale degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sull alimentazione animale I 10 anni del C.Re.A.A.: un passo verso il futuro Roma, 11 giugno 2013 Ministero della Salute ILARIA CIABATTI

Dettagli

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Ugo Marchesi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM ugo.marchesi@izslt.it ORGANISMI

Dettagli

XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. SOCIETÀ ITALIANA DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO VETERINARIA XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Genova Magazzini del Cotone 27-29 Ottobre 2010 VOLUME DEGLI ATTI 1 SCHEMA DI ACCREDITAMENTO FLESSIBILE APPLICATO

Dettagli

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale Gruppo di Lavoro Tecnico Interregionale sul tema degli OGM istituito dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome WORKSHOP 20-21 febbraio 2008 Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione

Dettagli

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE II BIENNIO. Attività B2 Verifica della presenza di sementi GM in agricoltura biologica

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE II BIENNIO. Attività B2 Verifica della presenza di sementi GM in agricoltura biologica PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE II BIENNIO Attività B2 Rita Zecchinelli, CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio 1 Capofila: CRA-SCS Sede di Tavazzano Laboratorio Unità operativa: Laboratorio Analisi

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Il controllo analitico degli OGM

Il controllo analitico degli OGM Il controllo analitico degli OGM Problematiche analitico metodologiche nella tracciabilità degli OGM INDIVIDUAZIONE: l obiettivo è di determinare se un prodotto contiene OGM o no (non da notizie sul tipo

Dettagli

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta informazione del consumatore Bologna 9 febbraio 2007 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Prof. Nelson MARMIROLI Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli Studi di Parma

Prof. Nelson MARMIROLI Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli Studi di Parma Metodi avanzati di tracciabilità a supporto delle normative Europee sulla etichettatura dei prodotti contenenti o derivati da OGM. Dai centri di ricerca ai laboratori di analisi Prof. Nelson MARMIROLI

Dettagli

Cap. 2B - LNR Organismi Geneticamente Modificati (ISS)

Cap. 2B - LNR Organismi Geneticamente Modificati (ISS) Cap. 2B - LNR Organismi Geneticamente Modificati (ISS) LNR per gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) [Validazione dei metodi (Reg. 1981/2006)] Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) Tuesday, October

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 619/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 619/2011 DELLA COMMISSIONE 25.6.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 166/9 REGOLAMENTO (UE) N. 619/2011 DELLA COMMISSIONE del 24 giugno 2011 che fissa i metodi di campionamento e di analisi per i controlli ufficiali degli

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Paolo Giorgi Rossi Agenzia di Sanità Pubblica, Regione Lazio Roma, 27/02/06 Le leggi di Finagle sull informazione

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9 SOMMARIO ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9 ALLERGENI ED OVOPRODOTTI...12 2/12 ALIMENTI In un quadro di salvaguardia dei diritti dei consumatori, il piano della Regione Piemonte per il Controllo Ufficiale

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS 1 8 anni dopo: 4162 riferimenti bibliografici sui microarrays I microarrays misurano il livello di espressione degli mrna trascritti dai geni del sistema biologico di interesse

Dettagli

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI - La curva standard deve avere un range che va da ad almeno (± ) ppb (gliadina) ed avere un minimo di punti. La curva standard deve possedere

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio 1 CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

CASSA AUTOMATICA SelfCASH

CASSA AUTOMATICA SelfCASH CASSA AUTOMATICA SelfCASH Caratteristiche Generali Hardware Transazioni Accetta pagamenti e dà il resto controllando l autenticità delle monete e delle banconote. Monete Accetta monete da 0,10, 0,20, 0,50,

Dettagli

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE Villa Chiozza, Scodovacca di Cervignano,, 9 giugno 2008 De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione Servizio

Dettagli

OGM non autorizzati con particolare riferimento ai prodotti a base di riso provenienti dalla Cina

OGM non autorizzati con particolare riferimento ai prodotti a base di riso provenienti dalla Cina Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 4 Workshop dei Laboratori del controllo ufficiale di OGM Roma, 16 maggio 2012 ILARIA CIABATTI OGM non autorizzati con particolare riferimento

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Sviluppi metodologici tradizionali ed innovativi per la diagnostica degli OGM

Sviluppi metodologici tradizionali ed innovativi per la diagnostica degli OGM Sviluppi metodologici tradizionali ed innovativi per la diagnostica degli OGM Roberta Onori Reparto Organismi Geneticamente Modificati e Xenobiotici di origine fungina Focus su sicurezza d uso e nutrizione

Dettagli

ProDect CHIP HPV TYPING

ProDect CHIP HPV TYPING bcs Biotech SpA Your partner in biotechnology www.biocs.it ProDect CHIP HPV TYPING Il test per RIVELARE e TIPIZZARE in maniera rapida ed accurata il PAPILLOMA VIRUS UMANO A lifi i Amplificazione e rivelazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Melaminanei mangimi: passato, presente e futuro?

Melaminanei mangimi: passato, presente e futuro? Melaminanei mangimi: passato, presente e futuro? Giusi Amato N N N Melamina N N 1,3,5-Triazine-2,4,6-triamina formula bruta C 3 H 6 N 6 si presenta come polvere bianca N Resine plastiche termoindurenti:

Dettagli

Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei

Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei Stefano Morabito Validazione e Assicurazione qualità del

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

B C I un altro punto di vista Introduzione

B C I un altro punto di vista Introduzione Bollicine Community B C Intelligence B C I un altro punto di vista Introduzione Graziano Guazzi General Manager Data Flow Settembre 2007 pag, 1 Cosa misurare La definizione di quale domanda di mercato

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI.

I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI. I NOSTRI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI. Maria Cesarina Abete Mangimi e sicurezza alimentare La sicurezza degli alimenti di origine animale inizia con la sicurezza dei mangimi L alimentazione animale è un

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici Milano, Congresso SINut 2012 AIIPA, Associazione Italiana

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Roma, 27 novembre 2014, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I costi degli impianti fotovoltaici

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Federica Ronchetti Bologna, 12, 13, 19,

Dettagli

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Italy, 2009 in whole or part, without the prior written consent of Morningstar, Inc., is prohibited. 1 Obiettivo: L obiettivo dei Morningstar

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Chiara Delogu Lorella Andreani SCS- Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi SEME Materiale

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Dr.ssa Paola Modesto Dr.ssa Serena Meistro Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Prodotti

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LEGISLAZIONE ALIMENTARE Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Il laboratorio ASL di Cremona nell ambito del sistema di controllo OGM in Regione Lombardia

Il laboratorio ASL di Cremona nell ambito del sistema di controllo OGM in Regione Lombardia Il laboratorio ASL di Cremona nell ambito del sistema di controllo OGM in Regione Lombardia 2 Workshop dei laboratori nazionali del controllo ufficiale OGM IZS LT, Roma, 1 dicembre 2010 Dott.ssa Cristina

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Ugo Marchesi 1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Riferibilità del risultato analitico

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

Analisi dei dati MLPA con il nuovo Coffalyser.NET. MRC-Holland

Analisi dei dati MLPA con il nuovo Coffalyser.NET. MRC-Holland Analisi dei dati MLPA con il nuovo Coffalyser.NET MRC-Holland Contenuti Che cos è il Coffalyser.NET Analisi dei frammenti e del Copy number Interpretazione dei dati Che cos è il Cofffalyser.NET Software

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 343/140 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2011 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 2011 recante misure di emergenza relative alla presenza di riso geneticamente modificato

Dettagli

Metodi Molecolari per la Ricerca, Identificazione e tipizzazione di Francisella tularensis

Metodi Molecolari per la Ricerca, Identificazione e tipizzazione di Francisella tularensis Roma, ottobre 204 Metodi Molecolari per la Ricerca, Identificazione e tipizzazione di Francisella tularensis IZSLER Sezione di Pavia Nadia Vicari Metodi molecolari Rilevare Identificare Tipizzare Sub-tipizzare

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 003 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): TERMINATORE NOS

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 003 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): TERMINATORE NOS BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 Redatto: U.Marchesi Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.M.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.amaddeo BIOTECNOLOGIE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N863 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - marcatura macchina,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2D DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 14 - Manuale di Aggiornamento 4 VENDITE ORDINI MAGAZZINO 4.1 Definizione e Destinazione Copie: Controllo in stampa

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli