PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ARTRITE REUMATOIDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ARTRITE REUMATOIDE"

Transcript

1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE Pag. 1 di 13 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO Via Nissolina, Breno (BS) - tel fax CF/P.IVA n PEC: protocollo@pec.aslvallecamonicasebino.it INDICE 1 DIAGNOSI ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO FORMULAZIONE DIAGNOSTICA TERAPIA E FOLLOW UP TERAPIA E FOLLOW UP MONITORAGGIO PROCESSI INDICATORI DI PROCESSO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI RIFERIMENTI ABBREVIAZIONI RESPONSABILITÀ MODALITÀ DI GESTIONE PREMESSA IMPATTO DELL IN LOMBARDIA PERCORSO INTEGRATO REUMATOLOGO/MMG ALL ESORDIO DELLA MALATTIA PERCORSO INTEGRATO REUMATOLOGO/MMG DURANTE IL FOLLOW UP DEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CONVENZIONALE PERCORSO INTEGRATO REUMATOLOGO/MMG DURANTE IL FOLLOW UP DEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON FARMACI BIOLOGICI ARCHIVIAZIONE E DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE DISTRIBUZIONE ALLEGATI Ed. Rev. Data Descrizione delle modifiche Redazione Verifica di conformità al SGQ Prima emissione Dr.ssa M.G. Fenini Dr.ssa F. Inverardi Dr. M. Scarsi Dr.ssa I. Voglioso Dr. F. Belafatti Dr. E. Gabrieli Dr. N. Gheza Dr.ssa B. Bertoli Approvazione Dr F. Besozzi Valentini Dr M. Acciaro Dr.ssa I. Lascoli Dr.ssa M.G. Fenini M. Pernici Dr.ssa P. Laffranchini

2 Pag. 2 di 13 1 DIAGNOSI Obiettivo generale di questa fase è quello di iniziare il più precocemente possibile un trattamento con farmaci di fondo nei pazienti con AR all esordio. 1.1 ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO Esordio - diagnosi MMG Medico reumatologo Al momento di segni clinici riconducibili a sospetto di AR In caso di sospetto di AR Entro 2 settimane se invio urgente Entro 3 mesi se invio non urgente Prescrizione esami di primo livello: - Emocromo - Esame urine* - Elettroforesi proteine siero* - VES, PCR* - Transaminasi, γgt, ALP* - Creatininemia* - Glicemia* - Acido urico* - Fattore Reumatoide* * (scopo diagnostico scopo prognostico) presa visione degli esami di primo livello invio al medico reumatologo del paziente con sospetta AR In caso di dubbi può contattare il reumatologo tramite reumatologia@aslvallecamo nicasebino.it Raccoglie il consenso per il trattamenti dei dati Identificazione attiva dell'assistito Valutazione rapida del paziente diagnostica differenziale prescrizione accertamenti di Valutazione corretta criteri di invio più o meno rapido al reumatologo Valutazione corretta impegnativa SSR (riportante dicitura nello spazio del quesito clinico: prima visita secondo PDTA) Valutazione della corretta diagnosi Monitoraggio del programma terapeutico e del follow up PDTA AR REUMALOMBARDIA (Allegato 1 PDTA AR in Lombardia) S DS 057 Criteri di invio MMG- Reumatologo sospetta Artrite Reumatoide PDTA AR REUMALOMBARDIA (Allegati 2, 3, 4 PDTA AR in Lombardia) M AGR 003 PT DMP 029 Gestione della identificazione del paziente 3 3

3 Pag. 3 di ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO Prenotazione Personale amministrativo All'accesso dell'utente allo sportello per la prenotazione al CUP secondo livello, a discrezione del medico: - Anti Peptidi Ciclici Citrullinati* - ANA, ENA, Crioglobuline* - C3, C4* - Anti-DNA, anti-pl* - Markers HBV, HCV Ab* - RX distretti articolari colpiti* - Ecografia Articolare* - Esame del liquido sinoviale* (* scopo diagnostico scopo prognostico) definizione di un programma terapeutico e di follow-up con inserimento in extraagenda lettera informativa al MMG Prenotazione della visita seguendo: - le liste d'attesa - la richiesta in urgenza (riportante dicitura: Prima Visita Urgente secondo PDTA Artrite Reumatoide) - la richiesta dell'utente (tramite SSN) registrazione della prestazione esecuzione delle pratiche amministrative Controllare l'accesso allo sportello il giorno dell'appuntamento // 1

4 Pag. 4 di ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO Registrazione Personale amministrativo All'accesso dell'utente allo sportello per la prenotazione al CUP Registrazione degli esami ematici seguendo: - il corretto n. di prenotazione - la corrispondenza con la tessera sanitaria Stampa etichette registrazione della prestazione esecuzione delle pratiche amministrative // // 1 Prelievo ematico Personale amministrativo della sala prelievi Infermiere AMB All'accesso dell'assistito in sala prelievi Al momento del prelievo Registrazione degli esami ematici e consegna delle provette all'assistito per l'esecuzione del prelievo ematico Identificazione attiva della persona controllo della corrispondenza tra tipologia delle provette e quanto riportato sull'etichetta esecuzione del prelievo Controllare il corretto numero di prenotazione identificare correttamente la persona controllando corrispondenza con la tessera sanitaria Controllare la corrispondenza dei dati anagrafici dichiarati dall'assistito e quanto riportato sulle provette PT DMP 029 Gestione della identificazione del paziente PT LAB 001 Gestione della fase preanalitica PT LAB 002 Gestione della fase analitica PT LAB 003 Gestione della fase post analitica 2 2 Artrocentesi Medico Ortopedico Su prescrizione del medico reumatologo Valutazione della paziente acquisizione del consenso informato esecuzione prelievo liquido sinoviale -Eseguire correttamente la procedura PT CIO 029 Gestione del paziente sottoposto a procedure diagnosticoterapeutiche invasive PT CIO Allegato 5 - Gestione dell'artrocentesi M DS 001 Consenso informato S CIO 005H Informativa per 2

5 Pag. 5 di ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO l'esecuzione di artrocentesi Diagnostica chimica Personale di laboratorio Dopo richiesta di esami da parte del MMG o reumatologo Verifica: - dell'idoneità delle etichette identificative - che siano correttamente adese e posizionate sui contenitori - che i contenitori siano idonei analisi dei campioni redazione referto invio, di referto al banco informazioni Accettare, conservare e eseguire l'analisi dei campioni nel rispetto delle procedure e dei criteri di accettabilità stabiliti PT LAB 001 Gestione della fase preanalitica PT LAB 002 Gestione della fase analitica PT LAB 003 Gestione della fase post analitica 3 Indagine radiologica Personale amministrativo dell'uo di radiologia Agli assistiti che si presentano allo sportello di segreteria con impegnativa regionale Accettazione amministrativa seguendo le liste (o secondo posti eventualmente concordati per ecografia) di appuntamenti con consegna del numero di chiamata stampa ed invio dei referti e archiviazione chiamata della persona per gli approfondimenti di II livello Verificare l'appuntamento identificare attivamente la persona PT RAD 002 Gestione dell'accettazione 2 Diagnostica Personale tecnico/medico Dopo richiesta da parte del medico identificazione attiva del paziente esecuzione di Rx richiesti esecuzione ecografia richiesta refertazione dell'indagine Identificare correttamente il paziente eseguire correttamente l'indagine refertare correttamente l'esame Software dedicato per la gestione delle indagini radiologiche 3

6 Pag. 6 di ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO Refertazione Medico di laboratorio o radiologia radiologdi ia Al momento della stampa del referto degli esami ematochimici Dopo visione immagini radiografiche Refertazione dell'indagine e validazione referto Tempestivo avviso telefonico al MMG in caso di anomalie gravi negli esami ematochimici Richiamo dell'utente per approfondimenti di II livello // 3 Invio al banco informazioni Personale di laboratorio e radiologia Al momento della redazione del referto degli esami Personale di laboratorio invio, di referto al banco informazioni Personale di radiologia stampa, invio dei referti al banco informazioni e archiviazione chiamata della persona per gli approfondimenti di II livello nei casi comunicati dal Medico radiologo Corretto invio presso il banco informazioni Corretta archiviazione Tempestivo contatto telefonico per approfondimenti di II livello // FORMULAZIONE DIAGNOSTICA Visita reumatologica Medico reumatologo/i A completamento di tutte le indagini necessarie alla formulazione della diagnosi certa di AR -Valutazione esami ematochimici e indagini diagnostiche -impostazione terapia farmacologica con DMARDs convenzionali -Lettera informativa al MMG Valutazione corretta degli esami ematochimici impostazione farmacologica corretta in relazione alle comorbidità PDTA AR REUMALOMBARDIA 3

7 Pag. 7 di FORMULAZIONE DIAGNOSTICA AMB -Educazione dell'assistito

8 Pag. 8 di 13 2 TERAPIA E FOLLOW UP Obiettivo generale di questa fase è il raggiungimento di una risposta clinica rapida e ottimale 2.1 TERAPIA E FOLLOW UP Follow up Medico Reumatologo MMG Diagnosi di AR e terapia con DMARDs convenzionali Indicazione terapeutica Calendarizzazione accertamenti di controllo Prevenzione dell evoluzione della malattia e sorveglianza della tossicità da farmaci Educazione del paziente Valutazione della risposta al trattamento, gestione delle riaccensioni di malattia e modifiche della terapia Valutazione della eventuale inefficacia della terapia e contatto con Centro di riferimento per invio per inizio terapia con farmaci biologici Lettere informative al MMG Gestione comorbidità Sorveglianza effetti collaterali Educazione del paziente Sorveglianza clinica e invio allo specialista in caso di riaccensione di malattia Valutazione efficacia terapeutica Valutazione tossicità dei farmaci PDTA AR REUMALOMBARDIA (Allegati 5, 6, 7, 9 PDTA AR in Lombardia) (Allegati 8 PDTA AR in Lombardia) 3

9 Pag. 9 di 13 3 MONITORAGGIO PROCESSI 3.1 INDICATORI DI PROCESSO PROCESSO CHI QUANDO INDICATORE NOTE Esordio Reumatologo Reumatologo Reumatologo Semestrale e annuale Semestrale e annuale Semestrale e annuale Appropriatezza della richiesta N. di soggetti che effettuano una visita reumatologica entro 2 settimane dalla data dell impegnativa x 100 N. di soggetti che effettuano una prima visita reumatologica per AR effettiva Tempi di attesa tra la richiesta e la visita Giorni medi trascorsi tra la data in cui è stata effettuata l'impegnativa del medico e la data di valutazione reumatologica N. di soggetti che effettuano gli esami raccomandati per lo specifico farmaco x 100 N. di soggetti con diagnosi di AR e prima prescrizione di DMARDs All esordio di una sintomatologia muscoloscheletrica il paziente si rivolge al MMG. La valutazione del MMG terrà conto di alcuni criteri per l invio più o meno rapido al centro reumatologico. Negli ultimi decenni, la dimostrazione che una diagnosi precoce e una terapia intensiva calibrata sui fattori prognostici e sulla risposta clinica si traduce in un migliore esito clinico. Valuta la tempestività della prestazione. Questo indicatore riflette quanto il cittadino attende una risposta. È un indicatore fondamentale della qualità. Se un paziente con AR ha una nuova prescrizione con DMARD, allora deve eseguire gli esami di screening raccomandati al basale. Terapia I linea Reumatologo Semestrale e annuale Appropriatezza terapia I linea N. di soggetti con almeno una prescrizione per bisfosfonati nei 3 mesi successivi x 100 N. di soggetti con diagnosi di AR e una prescrizione di glucocorticoidi con stima della dose giornaliera > 5 mg/die di equivalente prednisonico e un età 50 anni Se un paziente ha una diagnosi di AR e una prescrizione continuativa di glucocorticoidi > 5 mg/die di equivalente prednisonico per almeno 3 mesi e un età 50 anni, allora dovrebbe avere almeno una prescrizione per bisfosfonati nei 3 mesi successivi Follow - up iniziale Reumatologo Annuale Terapia II linea Reumatologo Semestrale e annuale N. di soggetti che effettuano una visita reumatologica nei 3 mesi successivi alla data della diagnosi x 100 N. di soggetti con una nuova diagnosi di AR Pazienti da inviare in altri centri N. di soggetti inviati per terapia biologica x 100 N. di soggetti con diagnosi di AR trattati Se un paziente ha una nuova diagnosi di AR allora dovrebbe essere rivalutato entro 3 mesi (4,5 mesi) Valuta la percentuale di pazienti che necessitano di terapia biologica e quindi inviati in altro Centro.

10 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE Pag. 10 di 13 4 SCOPO Il PDTA rappresenta la premessa per creare una rete gestionale integrata per dell'artrite reumatoide e per garantire continuità diagnostico-terapeutico-assistenziale ai malati che ne sono affetti. È quindi finalizzato ad individuare modalità operative che consentano l integrazione tra assistenza primaria e strutture specialistiche, al fine di garantire l appropriatezza e la continuità assistenziale dell assistito con artrite reumatoide. 5 CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente PDTA si applica alle persone residenti nel territorio di competenza dell'asl di Vallecamonica - Sebino che si presentano dal MMG, o in generale che accedono ai servizi dell' ASL di Vallecamonica - Sebino o che vengono ricoverati presso l'ospedale di Vallecamonica Sebino. 6 RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 6.1 RIFERIMENTI Decreto della RL: Decreto DG Salute n del PDTA AR REUMALOMBARDIA, ultima edizione NICE clinical guideline 79. Rheumatoid arthritis. The management of rheumatoid arthritis in adults. modified: April 2009; Smolen JS, Landewé R, Breedveld FC, Dougados M, Emery P, Gaujoux-Viala C, et al. EULAR recommendations for the management of rheumatoid arthritis with synthetic and biological disease-modifying antirheumatic drugs. Ann Rheum Dis Jun;69(6): Smolen JS, Landewé R, Breedveld FC, Buch M, Burmester G, Dougados M, et al. EULAR recommendations for the management of rheumatoid arthritis with synthetic and biological disease-modifying antirheumatic drugs: 2013 update. Ann Rheum Dis Oct 25. doi: /annrheumdis Smolen JS, Aletaha D, Bijlsma JW, Breedveld FC, Boumpas D, Burmester G, et al. Treating rheumatoid arthritis to target: recommendations of an international task force. Ann Rheum Dis Apr;69(4): Singh JA, Furst DE, Bharat A, Curtis JR, Kavanaugh AF, Kremer JM, et al update of the 2008 American College of Rheumatology recommendations for the use of disease-modifying antirheumatic drugs and biologic agents in the treatment of rheumatoid arthritis. Arthritis Care Res (Hoboken) May;64(5): ABBREVIAZIONI Per quanto riguarda le abbreviazioni si rimanda al M GEN 004 Acronimi, sigle e simboli. 7 RESPONSABILITÀ RESPONSABILITÀ DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE DIRETTORE DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE DIRETTORE MEDICO DI PRESIDIO MMG RUO DI UU OO E SERVIZI MEDICO REUMATOLOGO ATTIVITÀ Coordina e favorisce la formulazione locale e la condivisione del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale tra i diversi attori promuove percorsi ad hoc per la comunicazione tra MMG e Specialista (reumatologo) Promuove l'implementazione del PDTA da parte dei MMG sovraintende, per quanto di competenza, le attività di gestione dei percorsi per il paziente affetto da artrite reumatoide Supervisiona i processi e report periodici e attività direttore sanitario per i medici specialisti ospedalieri Attivano la prima fase del PDTA seguono il follow up del paziente secondo il programma concordato raccolgono i dati per il monitoraggio dell'efficacia clinica Supervisiona i processi assistenziali nell'uo promuove l'implementazione del PDTA da parte degli operatori di UO Prescrive le indagini diagnostiche formula la diagnosi prescrive la terapia di I linea collabora con il MMG e segue la paziente nel follow up

11 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE Pag. 11 di 13 RESPONSABILITÀ MEDICO ORTOPEDICO MEDICO RADIOLOGO COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO TECNICO DI RADIOLOGIA TECNICO DI LABORATORIO INFERMIERE ATTIVITÀ Esegue prelievo per liquido sinoviale Esegue e referta le indagini radiologiche ed ecografiche Coordina le attività attraverso la gestione delle risorse umane e dei materiali rende disponibile il PDTA, ne diffonde la conoscenza e ne propone revisioni promuove la formazione degli operatori Esegue su prescrizione medica le indagini radiologiche Gestisce la fase di accettazione, conservazione e la fase analitica dei campioni Gestisce l'assistenza durante l'esecuzione di artrocentesi assiste la persona durante le visite di follow up 8 MODALITÀ DI GESTIONE Le fasi dei singoli percorsi sono descritte nelle tabelle sopra riportate secondo la seguente legenda: FASE: In ogni riga si descrive una tappa del percorso diagnostico terapeutico assistenziale CHI: Si riporta la sigla dell'operatore che esegue l attività descritta QUANDO: Per ogni fase individuata e descritta si descrive qual è la condizione per cui si intraprende tale attività ed entro quanto tempo bisogna erogarla ATTIVITÀ DA ESEGUIRE: Vengono descritte per ogni fase le attività specifiche erogate nell'immediato ATTIVITÀ DI CONTROLLO: Attività da eseguire che potrebbero essere monitorati durante audit DOCUMENTI: Documenti di riferimento (es. CC, DI, verbale di PS, PT o Schede specifiche) IMPORTANZA: Utilizzando una scala da 1 a 4 si definisce l importanza della tappa descritta rispetto a tutto il percorso diagnostico terapeutico; ovvero la possibilità che la tappa sia fonte di errore e di conseguente danno per il percorso, per il paziente e/o per l operatore. 8.1 PREMESSA L artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica autoimmune a eziologia sconosciuta, caratterizzata da una poliartrite simmetrica. La storia naturale della malattia porta a un danno articolare evolutivo, a sviluppo di disabilità e incremento della mortalità. La terapia con farmaci di fondo (disease-modifying anti-rheumatic drug; DMARD) è efficace nel controllare l infiammazione cronica articolare, nel limitare la progressione del danno articolare, della disabilità e di ridurre l eccesso di mortalità legato alla AR. Negli ultimi decenni, la dimostrazione che una diagnosi precoce e una terapia intensiva calibrata sui fattori prognostici e sulla risposta clinica si traduce in un migliore esito clinico e la disponibilità di nuovi farmaci efficaci hanno fornito ai clinici gli strumenti per limitare le conseguenze a lungo termine dell AR.[ In particolare, lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche finalizzate alla diagnosi e il trattamento precoci dell AR all esordio (early arthritis clinic), il trattamento intensivo e il monitoraggio stretto della malattia (tight control), il controllo rapido e sostenuto dell infiammazione articolare attraverso il raggiungimento della remissione o della bassa attività di malattia (treat-to-target), la disponibilità di nuovi farmaci rivolti contro bersagli molecolari specifici (farmaci biologici), hanno enormemente migliorato le possibilità terapeutiche per il pazienti con AR. Sulla base di sempre più solide evidenze, diversi set di raccomandazioni per la gestione del paziente con AR hanno formalizzato le strategie da applicare nelle diverse fasi della malattia IMPATTO DELL IN LOMBARDIA La prevalenza non standardizzata di AR in Lombardia per il biennio è risultata compresa tra lo 0,30 e lo 0,61% per il 2009 e tra lo 0,32 e lo 0,65% per il 2010, pari rispettivamente a e soggetti. Il rapporto maschi/femmine è risultato di circa 1:2.7. Dall analisi dei costi sanitari dei pazienti classificati come AR, la spesa farmaceutica rappresenta il maggior costo per il trattamento della malattia (52,1%). In particolare, tra i farmaci di fondo, i biologici rappresentano una rilevante quota sul totale (29,6%), con un incremento tra il 2009 e il 2010 del 21,1%. Analizzando il 2010, il costo pro-capite è per i pazienti affetti da AR in trattamento con biologici è risultato sensibilmente più elevato rispetto ai DMARDs tradizionali ( euro verso 355 euro nel 2010).

12 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE Pag. 12 di 13 È opinione condivisa che la gestione del paziente con malattia cronica necessiti di un approccio integrato da parte del medico di medicina generale (MMG) e dello specialista. Tre sono gli strumenti indispensabili affinché questa gestione raggiunga il suo scopo (controllo evoluzione della malattia, prevenzione delle complicanze, miglioramento della qualità di vita). Il PDTA del paziente affetto da AR si articola essenzialmente in tre fasi principali: la fase dell esordio della malattia, la fase di monitoraggio clinico in corso di terapie con DMARDs convenzionali e la gestione del trattamento con farmaci biologici. L'ASL di Vallecamonica-Sebino si prende cura delle persone con AR mettendo in atto un percorso diagnostico terapeutico che vede la collaborazione del MMG e il reumatologo. Gli attori coinvolti sono: l'assistito il MMG il reumatologo l'ortopedico il personale medico e tecnico del Laboratorio di Patologia Clinica il personale medico e tecnico del Servizio di Radiologia il personale infermieristico dell'ambulatorio il personale amministrativo 8.2 PERCORSO INTEGRATO REUMATOLOGO/MMG ALL ESORDIO DELLA MALATTIA Obiettivo generale di questa fase è quello di iniziare il più precocemente possibile un trattamento con farmaci di fondo nei pazienti con AR all esordio. All esordio di una sintomatologia muscoloscheletrica il paziente si rivolge al MMG. La valutazione del MMG terrà conto di alcuni criteri per l invio più o meno rapido al centro reumatologico/early arthritis clinic. Il MMG prescriverà l esecuzione di alcuni esami ematochimici di primo livello una terapia sintomatica secondo indicazione, evitando se possibile la prescrizione di corticosteroidi. L invio urgente dovrà essere recepito dal centro reumatologico entro 2 settimane dalla richiesta di visita. Nella richiesta il MMG deve scrivere, nello spazio del quesito clinico prima visita secondo PDTA. A tale scopo è stata predisposta a CUP un'agenda dedicata con due accessi settimanali. Sarà valutata la congruità dei posti disponibili in relazione al numero di prenotazioni ed alla appropriatezza dell'invio. Il reumatologo effettuerà una valutazione clinica e prescriverà l esecuzione di accertamenti di secondo livello sia a scopo diagnostico sia per la valutazione dell aggressività dell AR. La diagnosi di AR rimane essenzialmente clinica non essendo disponibile un gold standard diagnostico, specialmente nelle fasi precoci di malattia. In caso di necessità può rivolgersi al reumatologo, scrivendo una a reumatologia@aslvallecamonicasebino.it, mettendo il nome del reumatologo, con cui si vuole comunicare, nell'oggetto della mail. 8.3 PERCORSO INTEGRATO REUMATOLOGO/MMG DURANTE IL FOLLOW UP DEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CONVENZIONALE Obiettivo generale di questa fase è il raggiungimento di una risposta clinica rapida e ottimale. L indicazione terapeutica viene definita dallo specialista reumatologo in condivisione con il paziente sulla base delle caratteristiche cliniche, dell obiettivo terapeutico, delle comorbidità e dei trattamenti concomitanti. La gestione del trattamento avviene in una stretta collaborazione tra MMG e specialista reumatologo. Lo specialista stabilisce la terapia reumatologica e calendarizza il monitoraggio nel tempo degli accertamenti utili alla prevenzione dell evoluzione della malattia ed alla sorveglianza della sicurezza di questi farmaci. L efficacia terapeutica deve essere valutata mediante criteri di risposta riconosciuti ogni 2-3 mesi e la terapia modificata al fine di raggiungere l obiettivo definito, sia esso la remissione clinica o la bassa attività di malattia. Il MMG gestisce le comorbidità e partecipa alla sorveglianza complessiva della terapia, segnalando allo specialista la comparsa di eventuali eventi avversi o di segni di ripresa di malattia. Una persistente stabilità in remissione di malattia consentirà una riduzione della frequenza delle visite di

13 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE Pag. 13 di 13 controllo specialistiche (una visita all anno per i pazienti in remissione clinica o bassa attività di malattia) e una conseguente responsabilizzazione del MMG nella sorveglianza sul decorso della malattia e sulla aderenza del paziente alla terapia ed agli accertamenti di controllo. 8.4 PERCORSO INTEGRATO REUMATOLOGO/MMG DURANTE IL FOLLOW UP DEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON FARMACI BIOLOGICI L obiettivo di questa fase è il raggiungimento del controllo clinico della malattia nei casi resistenti al trattamento di prima linea. La gestione dei pazienti in terapia con farmaci biologici è affidata allo specialista reumatologo presso un altro centro di riferimento, contattato direttamente da reumatologo operante presso l'asl di Vallecamonica - Sebino. 9 ARCHIVIAZIONE E DISTRIBUZIONE 9.1 ARCHIVIAZIONE DENOMINAZIONE DOCUMENTO Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente con artrite reumatoide Monitoraggio Artrite reumatoide Criteri di invio MMG-Reumatologo sospetta artrite reumatoide CODICE DOCUMENTO LUOGO ARCHIVIAZIONE RESPONSABILE CONSERVAZIONE TEMPO DI CONSERVAZIONE PDTA DS 006 DS/UQ DS/UQ Fino a nuova revisione (10 anni cartaceo) S DS 054 DS/UQ DS/UQ Fino a nuova revisione (10 anni cartaceo) S DS 057 DS/UQ DS/UQ Fino a nuova revisione (10 anni cartaceo) RESPONSABILE ELIMINAZIONE DS/UQ DS/UQ DS/UQ 9.2 DISTRIBUZIONE La distribuzione del presente PDTA avviene secondo la P GEN 4.01 ed è gestita in particolare dal M GEN 001 Matrice di distribuzione dei documenti e dal M GEN 002a Trasmissione dei documenti del SGQ. Quest ultimo segnala alle funzioni riceventi l'emissione del documento e il suo inserimento nel sito intranet, per consultazione e/o stampa. I RQ riceventi curano la diffusione all interno della UO con raccolta delle firme su M GEN 002b. Al fine di assicurare la conoscenza del documento e la sua puntuale applicabilità, indice riunioni verbalizzate con tutti gli operatori per la presentazione dei contenuti della documentazione. Il presente PDTA è trasmessa a: DS DCP MMG tramite DCP DMP SITRA RAD LAB AMB UQ Copia cartacea a nessuno. 10 ALLEGATI - Allegato n. 1: S DS 054 Monitoraggio artrite reumatoide - allegato n. 2: S DS 057 Criteri di invio MMG - Reumatologo sospetta artrite reumatoide.

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

Strategie di monitoraggio epidemiologico, gestionale ed economico della Regione e delle ASL Lombarde

Strategie di monitoraggio epidemiologico, gestionale ed economico della Regione e delle ASL Lombarde Perché e come monitorare lo stato di salute della popolazione? Mauro_Agnello@regione.lombardia.it Direzione Generale Salute AGENDA Evoluzione dei Flussi Informativi sanitari Cronicità Sperimentazione CReG

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

PA SQ-09 Rev. 6 del 29.04.2015

PA SQ-09 Rev. 6 del 29.04.2015 Rev. 6 del 29.04.2015 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 29.04.2015 Dr.ssa E. Redolfi Curp M. De Filippis Dr.ssa G. Saporetti Dr.ssa L. Di Palo Dr. P. Cannatelli

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

GESTIONE DEI RECLAMI - SEGNALAZIONI CLIENTE

GESTIONE DEI RECLAMI - SEGNALAZIONI CLIENTE Pag. 1 di 8 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO Via Nissolina, 2-25043 Breno (BS) - tel. 0364.3291 - fax 0364.329310 CF/P.IVA n.02072150986 www.aslvallecamonicasebino.it PEC: protocollo@pec.aslvallecamonicasebino.it

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.29 Implementazione della cartella clinica informatizzata

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO possedere i requisiti generali e specifici concernenti la struttura, le tecnologie e l organizzazione dell Azienda e dei servizi regolare i processi e documentare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Scheda dei requisiti organizzativo-gestionali per l'accreditamento

Scheda dei requisiti organizzativo-gestionali per l'accreditamento Scheda dei requisiti organizzativo-gestionali per l'accreditamento N REQUISITI MINIMI ORGANZZATIVI GENERALI 1.1 - E' adottato un documento in cui sono esplicitati: -la mission, e cioè la ragion d'essere

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Distretto di Scandiano 53 MMG (60% in Gruppo) Popolazione 80.000 Ab. 4 Nuclei di Cure

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO 17.01.2013 1 di 5 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO Venerdì, 12 giugno 2015 Aula Magna di Pediatria O.I.R.M. S. Anna, AOU Città della Salute Torino 9.30 13.30 CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Dettagli

La Gestione del Paziente

La Gestione del Paziente Circolare n. 5/15 - Protocollo n. 201500045 - Brescia, 03 marzo 2015 Progetto Formativo ECM La Gestione del Paziente attraverso percorsi sanitari e terapeutici condivisi: Il Diabete nella Rete Ospedale/Territorio

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia Mettere a sistema le dimissioni protette: un possibile modello Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia In letteratura, sono stimate nel 2-3% di

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO 1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO SIGNIFICATO E RUOLO DEL CENTRO SCREENING NELLA GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA BOLOGNA, 10 MARZO 2005 dr.ssa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Esperienza del network JCI

Esperienza del network JCI Esperienza del network JCI Dr. Massimiliano Raponi 19 novembre 2011 2 IL SECOLO XIX 1! 3 L Attività dell OPBG 4 Sedi 11 Dipartimenti 607 posti letto 30.344 Ricoveri Ordinari/anno 101.980 Accessi DH/anno

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Gasbarri - Rizzo SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie primarie Drssa Clara Vazzoler Resp UO Progettualità e governo clinico SASP 550 Medici Medicina

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI GESTIONE FORNITORI Questa Procedura è di proprietà della società Tarros S.p.A.. Ogni divulgazione e/o riproduzione e/o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Società medesima la quale

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli