LAVORI ORIGINALI/ORIGINAL ARTICLES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORI ORIGINALI/ORIGINAL ARTICLES"

Transcript

1 170 GIMMOC Vol. VIII N 3, 2004 Giornale Italiano di Microbiologia Medica Odontoiatrica e Clinica Vol. VIII, N 3, 2004 p Organo ufficiale della S.I.M.M.O.C. Copyright 2004 Analisi di caratteri di patogenicità e antibiotico-resistenza in ceppi di Salmonella Characters of pathogenicity and antimicrobial resistance of Salmonella strains isolated from reptiles M. Corrente 1, M. Totaro 1, G. Greco 1, E. Tarsitano 1, A. Madio 1, K.G. Friedrich 2, M. Campolo 1, C. Buonavoglia 1 *Autore di riferimento: M. Corrente Riassunto: Nel presente studio 22 ceppi di Salmonella del Giardino Zoologico (Bioparco) di Roma e di proprietà privata sono stati sierotipizzati e testati per la sensibilità a 15 antibiotici. Inoltre sono stati ricercati mediante PCR i geni di patogenicità fim, inva e spvc e i geni che codificano per le integrasi (int 1, 2, 3 e 4). Diciassette sierotipi sono risultati appartenere a Salmonella enterica subspecie enterica e 4 ceppi alla sottospecie IIIa, mentre 1 ceppo è risultato non tipizzabile. Diciotto ceppi sono risultati resistenti a 2 o più antibiotici. In particolare, la maggior parte dei ceppi è risultata resistente al sulfametossazolo (21 su 22) alla streptomicina (14) e alla colistina solfato (11). Per quanto concerne la PCR, è stato evidenziato che tutti i ceppi erano in possesso dei geni fim e inva e 3 ceppi, appartenenti a Salmonella subsp. IIIa, del gene spvc. Inoltre 11 ceppi sono risultati positivi per int 1, 2 stipiti per int 2, nessun ceppo per int 3 e 4. La presenza di caratteri di patogenicità nei ceppi analizzati conferma la potenzialità dei rettili a trasmettere l infezione all uomo e ribadisce la necessità di una corretta informazione sulle norme igieniche da osservare durante la manipolazione di tali animali. Inoltre la diffusione di elementi di antibiotico-resistenza sottolinea che il trattamento antibiotico degli animali, che raramente dà la sterilizzazione batteriologica, è da considerarsi dannoso. Summary: In this survey 22 Salmonella strains isolated from reptiles housed in the Bioparco in Rome or belonging to private owners were serotyped and tested for susceptibility to 15 antimicrobials. Pathogenicity and antimicrobial resistance genes such as fim, inva, spvc and int 1, 2 3 and 4 were investigated by PCR. Seventeen Salmonella enterica subsp. enterica and 4 serotypes Salmonella subsp. IIIa were found. One strain was untypeable. Eighteen strains were found to be resistant to two or more antimicrobials. Most strains were resistant to sulfamethoxazole (21 out 22 strains) to streptomycin (14) and to colistin sulfate (11). The genes fim and inv A were found in all the strains, while 3 strains were positive to the PCR for the gene spvc. Eleven strains were shown to possess int 1 gene, and 2 strains int 2. Int 3 and 4 were not found. The presence of pathogenicity genes highlights that the strains isolated from reptiles are able to transmit the infection to humans. Furthermore, as some characters of antimicrobial resistance are diffused among those strains, antibiotic treatment of Salmonella carriers should be avoided and good hygiene practices during animal handling should be recommended. INTRODUZIONE La salmonellosi è considerata uno dei più importanti problemi di salute pubblica. L uomo si infetta principalmente attraverso il consumo di alimenti di origine animale [Turnbull, 1979]; tuttavia, il contatto con i rettili sta assumendo un peso crescente nel determinismo dell infezione, in relazione alla loro diffusione come animali da compagnia [Woodward et al, 1997; Willis et al, 2002]. Gli animali a sangue freddo sono infatti reservoirs di diversi sierotipi di salmonelle [Chiodini e Sundberg, 1981]. Negli ultimi anni numerosi casi di salmonellosi correlati alla presenza di rettili nelle abitazioni dei pazienti, o legati al contatto con proprietari di rettili, sono stati segnalati dal Centers for Disease Control [CDC 1992a, 1992b, 1999, 2003]. Nei rettili allevati in cattività è molto frequente l isolamento di S. enterica subspecie enterica (I), che annovera i sierotipi più frequentemente isolati in corso di salmonellosi nell uomo [Geue e Lor- 1 Dipartimento di Sanità e Benessere animale, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bari. 2 Servizio Veterinario del Bioparco, Roma.

2 GIMMOC Vol. VIII N 3, schner, 2002]. Tuttavia, anche altri stipiti e appartenenti a S. bongori e S. enterica subsp. IIIa e IIIb, sono stati messi in relazione con episodi di malattia nell uomo [Pignato et al, 1998]. Nei rettili le salmonelle non sembrano avere un ruolo patogeno primario; solo in animali in cattive condizioni di salute possono provocare malattia, alla stregua di altri enterobatteri presenti nell intestino [Chiodini e Sundberg, 1981]. Per converso, i casi segnalati nell uomo evidenziano che i ceppi isolati dai rettili possono conservare le caratteristiche di patogenicità. Studi condotti su animali da laboratorio hanno dimostrato infatti che alcuni ceppi isolati da coccodrilli sono dotati di proprietà invasive [Madsen et al, 1998]. Queste caratteristiche sarebbero conferite da alcuni geni, organizzati nelle cosiddette isole di patogenicità delle salmonelle (SPI) [Bäumler et al, 1998]. Negli stadi iniziali dell infezione sono importanti i geni che codificano per le fimbrie, che promuovono l adesione dei batteri alla mucosa intestinale [Bäumler et al, 1998]. Tra questi si annovera il gene fim, che produce fimbrie di I tipo, racchiuso nella SPI 1. La capacità di dare infezione sistemica negli animali a sangue caldo è dovuta invece ad altri geni, come inva, appartenente alla SPI 1, che promuove l internalizzazione delle salmonelle nelle cellule e ai geni della SPI 2, tra cui spv (plasmide di virulenza in salmonella) [Bäumler, 1997]. Nel quadro evolutivo degli enterobatteri l acquisizione di tali geni si sarebbe verificata relativamente di recente, consentendo la diversificazione delle salmonelle da altri enterobatteri a partire da un progenitore comune. In particolare, l acquisizione della SPI 1 avrebbe causato la divergenza tra Salmonella bongori, che è considerata la specie ancestrale delle salmonelle, e Escherichia coli. In una seconda fase, sarebbe comparsa la SPI 2 e con essa gli altri sierotipi di Salmonella. L analisi di questi geni riveste dunque un ruolo importante nello studio della filogenesi delle salmonelle [Bäumler et al, 1998]. Un altro aspetto importante riguarda la sensibilità agli antibiotici delle salmonelle isolate dai rettili. Nel tentativo di eliminare le salmonelle dall intestino, gli animali portatori possono essere trattati con antibiotici. Questa prassi, impiegata soprattutto in passato, potrebbe aver favorito l insorgenza di caratteri di antibiotico-resistenza [Johnson-Delaney, 1996]. Sono note infatti le capacità delle salmonelle di rispondere alla pressione selettiva degli antibiotici con la selezione di ceppi resistenti, e la facilità con cui questi batteri scambiano materiale genetico. Questa prerogativa, condivisa da altri batteri Gram negativi, è legata anche all esistenza di frammenti mobili del genoma, definiti integroni, specializzati nel veicolare caratteri di resistenza agli antibiotici. E stato stimato che questi segmenti possono contenere sino a 60 geni diversi che codificano per tali resistenze [Carattoli, 2001]. Sono state descritte 4 classi di integroni, ma i più diffusi sono gli integroni di classe 1 [Goldstein et al, 2001]. La presenza di questi geni è un indicatore della potenzialità delle salmonelle ad acquisire caratteri di antibiotico-resistenza, soprattutto in virtù della loro permanenza nell intestino dei rettili come flora saprofitica. Sulla scorta di queste considerazioni, alcuni sierotipi di Salmonella spp. isolati da diverse specie di rettili allevati presso un giardino zoologico e di proprietà privata sono stati analizzati per quanto concerne alcuni caratteri di patogenicità. I ceppi sono stati inoltre saggiati per la sensibilità in vitro ad alcuni antibiotici e per la presenza di geni relativi agli integroni. MATERIALI E METODI Ceppi: Sono stati esaminati 18 ceppi isolati da diverse specie di rettili del Giardino Zoologico di Roma (Bioparco) e 4 stipiti appartenenti a privati (Tabella I). L isolamento è stato effettuato dalle feci utilizzando il protocollo standard per l isolamento di salmonelle da matrici alimentari [ISO 6579, Anon 1993] con qualche modifica [Corrente et al, 2004]. I ceppi sono stati Analisi di caratteri di patogenicità e antibiotico-resistenza in ceppi di Salmonella Characters of pathogenicity and antimicrobial resistance of Salmonella strains isolated from reptiles

3 172 GIMMOC Vol. VIII N 3, 2004 Corrente et al. Tabella I Sierotipi di Salmonella, resistotipi e analisi mediante PCR di geni di patogenicità e antibiotico-resistenza Campione Animale Provenienza Sierotipo Resistotipo PCR fim inv A Spv C Int 1 Int 2 Int 3 Int /02 Serpente del grano Bioparco S. Newport Cs Smx a 59/02 Camaleonte S. Muenster Amp C Cs Kf S Smx Te /02 Camaleonte S. Senftenberg Cs S Smx Te /02 Camaleonte S. Gaminara Amp C Cs S Smx Te a 67/02 Pitone S. Aqua Smx b 67/02 Tartaruga S. Senftenberg Smx /02 Lucertola S. Senftenberg S Smx /02 Basilisco S. Senftenberg S Smx /02 Cervone S. Newport Smx a 72/02 Lucertola ocellata S. Give S Na Smx b 72/02 Tartaruga S. Poona Cs Na Smx Sxt a 72/02 Eloderma sospetto S. subsp. IIIa (O 48) Na S Smx /02 Varano del Nilo S. Senftenberg Cs a 72/02 Tartaruga S. subsp. IIIa (O 48 ) S Smx Sxt a 72/02 Camaleonte S. Gbadago S Smx a 101/02 Lucertola S. Minnesota Amp Na Smx Te b 101/02 Lucertola ocellata S. Minnesota Amp Cs Na Smx Te /02 Camaleonte S. Oldenburg Amp C Cs S Smx Te /03 Iguana Privato S. subsp. IIIa (O 17 ) S Smx /03 Iguana Non tipizzabile Cs Na S Smx /02 Lucertola S. Havana Cs Na S Smx /02 Pitone S. subsp. IIIa RF Cs S Smx Antibiotici saggiati: Acido nalidixico (Na), ampicillina (Amp), amoxicillina+ clavulanico (Aug), cefalotina (Kf), ceftazidime (Caz), ciprofloxacin (Cip), cloramfenicolo (C), colistina solfato (Cs), cotrimossazolo (Sxt), gentamicina (Gn), neomicina (N), norfloxacin (Nor), streptomicina (S), sulfametossazolo (Smx), tetraciclina (Te).

4 GIMMOC Vol. VIII N 3, quindi identificati con il sistema api 20E (Biomérieux, Mercy l Etoile, Francia), mediante agglutinazione rapida su vetrino con sieri polivalenti O e H ( Biotech Laboratories, Ipswich Suffolk, UK) e tipizzati con lo schema di Kauffmann- White [Zavanella 2001], presso l Istituto Zooprofilattico di Brescia. Ceppi di referenza: per standardizzare le tecniche sono stati utilizzati 2 ceppi ATCC: S. typhimurium e S. arizonae 13314, acquistati presso la Biogenetics (Padova). Prove di sensibilità in vitro: i ceppi sono stati testati con la tecnica della diffusione in agar, seguendo le direttive del National Committee on Clinical Laboratory Standard [NCCLS 1999] per la sensibilità verso i seguenti antibiotici (concentrazione dei dischetti in µg, Liofilchem, Roseto degli Abruzzi, Te): acido nalidixico (30), ampicillina (10), amoxicillina +acido clavulanico (30), cefalotina (30), ceftazidime (30), ciprofloxacin (5), cloramfenicolo (30), colistina sulfato (10), co-trimossazolo (25), gentamicina (10), neomicina (30), norfloxacin (10), streptomicina (10), sulfametossazolo (50), tetraciclina (30). Estrazione del DNA: I ceppi sono stati seminati in Brain Heart Infusion (Oxoid, Milano) e incubati overnight a 37 C. Un millilitro di brodocoltura di ciascun ceppo è stato sottoposto al protocollo di estrazione del kit QIAmp Tissue (QIAGEN GmbH, Germania). Pcr: Le tecniche di PCR sono state effettuate utilizzando il DNA Thermal Cycler Gene Amp 9600 (Perkin Elmer Cetus, Norwalk, CT, USA). I campioni sono stati saggiati con i primers indicati nella tabella II [Cohen et al, 1996; Khan et al, 2000; Goldstein et al, 2001]. Cinque microlitri di DNA di ogni campione sono Analisi di caratteri di patogenicità e antibiotico-resistenza in ceppi di Salmonella Characters of pathogenicity and antimicrobial resistance of Salmonella strains isolated from reptiles Tabella II Primers utilizzati nelle reazioni di PCR. Primers Sequenza Temperatura di Riferimento (Forward e Reverse) annealing ( C) bibliografico Fim Inv A Spv C Int 1 Int 2 Int 3 Int 4 F:CCTTTCTCCATCGTCCTG R: TGGTGTTATCTGCCTGACCA 58 Cohen et al. (1996) F: CGCGGCCCGATTTTCTCTGGA R:AATGCGGGGATCTGGGCGACAAG 67 Khan et al F:GGGGCGGAAATACCATCTACA R:GCGCCCAGGCTAACACG 60 Khan et al F:CCTCCCGCACGATGATC R:TCCACGCATCGTCAGGC 65 Goldstein et al F.TTATTGCTGGGATTAGGC R:ACGGCTACCCTCTGTTATC 60 Goldstein et al F:AGTGGGTGGCGAATGAGTG R:TGTTCTTGTATCGGCAGGTG 60 Goldstein et al F:CGGTATGTCTAATTGCTCTTG R: TGGCCACAAAGACTCAATCAC 60 Goldstein et al. 2001

5 174 GIMMOC Vol. VIII N 3, 2004 Corrente et al. stati aggiunti alla miscela di reazione così costituita: PCR buffer (10X), 1.5 mm Mg Cl 2, 200 µm di ogni nucleotide trifosfato, 0.1 mm di ogni primer, 2.5 U di Amplitaq Gold Polymerase (Perkin Elmer Cetus Norwalk, USA) e H 2 O distillata sino a raggiungere un volume finale di 50 µl. Le miscele di reazione sono state sottoposte a 1 ciclo iniziale di denaturazione a 94 C per 8 minuti, seguite da 35 cicli di amplificazione, ciascuno di 1 minuto di denaturazione a 94 C, 1 minuto di annealing, a temperature diverse per ogni coppia di primers ( tabella II), 2 minuti di estensione a 72 C, 1 ciclo finale di 8 minuti a 72 C. I prodotti di PCR sono stati visualizzati mediante corsa elettroforetica su gel di agarosio al 2 % colorato con etidio bromuro, con l ausilio del CHEMIDOC (Bio-rad, Milano). RISULTATI I risultati sono riassunti nella tabella I. La sierotipizzazione ha messo in evidenza 21 stipiti appartenenti alla specie S. enterica, di cui 17 appartenenti a S. enterica subspecie I e 4 a S. enterica subspecie IIIa. La tipizzazione non è stata possibile per 1 ceppo, isolato da un iguana. Le prove di sensibilità in vitro hanno permesso di evidenziare la resistenza ad alcuni antibiotici nei sierotipi di Salmonella saggiati. La maggior parte dei ceppi è risultata resistente al sulfametossazolo (21 su 22 ceppi), alla streptomicina (14) alla colistina solfato (11). Sette ceppi sono risultati resistenti all acido nalidixico, 6 alla tetraciclina, 5 all ampicillina, 3 al cloramfenicolo e 2 al cotrimossazolo. Solo 1 stipite è risultato resistente alla cefalotina. Per converso, nessuno dei ceppi è risultato resistente a norfloxacin, ciprofloxacin, amoxicillina +clavulanico, ceftazidime, gentamicina, neomicina. Secondo la definizione adottata da Dargatz et al [2003], 18 ceppi sono risultati multiresistenti, cioè resistenti a due o più antibiotici. In particolare 9 ceppi sono risultati resistenti a 4 o più antibiotici. Per quanto concerne l analisi dei caratteri di patogenicità, tutti i ceppi saggiati sono risultati positivi alla PCR per i geni fim e inva, mentre in 3 ceppi appartenenti a Salmonella subsp. III A, è stato messo in evidenza il gene spvc. Le reazioni di amplificazione dei tratti relativi alle integrasi hanno dato i seguenti risultati: 11 ceppi sono risultati positivi per il frammento int 1 e 2 ceppi positivi per int 2. Nessun campione è risultato positivo alla PCR per i frammenti int 3 e int 4. DISCUSSIONE Precedenti indagini svolte in USA e in Europa hanno messo in evidenza che l isolamento di salmonelle dai rettili è molto frequente [Johnson-Delaney, 1996; Pasmans et al. 2000; Geue and Lorschner 2002; Pasmans et al. 2002]. In una recente indagine effettuata sugli animali del rettilario del Bioparco di Roma è stata riscontrata una prevalenza del 50.5% [Corrente et al, 2004]. La sierotipizzazione dei ceppi analizzati nel presente studio ha messo in evidenza che non sempre i rettili albergano sierotipi esotici, soprattutto se mantenuti in cattività. Inoltre in alcuni animali è stato isolato S. Senfentberg, un sierotipo particolarmente termoresistente [Murphy et al, 1999]. A tale proposito, occorre ricordare che si sono verificati casi di salmonellosi anche in individui che non avevano avuto un contatto diretto con il rettile portatore. Nel 1996, durante una esibizione a scopo didattico in uno zoo, un rettile utilizzato per un esibizione ha trasmesso la salmonellosi a 39 bambini, sebbene nessuno di questi avesse toccato l animale [Friedman et al. 1998]. Nel tentativo di spiegare come mai le salmonelle non siano patogene per i rettili, alcuni autori hanno sottolineato che questi animali hanno un sistema immunitario più rudimentale rispetto agli animali a sangue caldo. In particolare, l assenza di stazioni linfatiche periferiche organizzate come le placche del Peyer, o di linfonodi veri e propri, innescherebbe una sorta di tolleranza del sistema immunitario verso gli stimoli antigenici a livello intestinale, consentendo alle salmonelle di diventare batteri commensali [Bäumler et al, 1998]. Tuttavia, è stato evidenziato anche nella nostra in-

6 GIMMOC Vol. VIII N 3, dagine che a fronte della varietà di sierotipi isolati, un denominatore comune di tali ceppi è la presenza di geni che codificano per alcuni caratteri di patogenicità. Come in altri studi, il gene spvc è stato evidenziato solo nei sierotipi di Salmonella subsp. IIIa, mentre i geni inva e fim si sono dimostrati ubiquitari [Chiu e Jonathan, 1996; Hudson et al, 2000; Khan et al, 2000]. La presenza di tali geni ribadisce la necessità di considerare questi animali come potenziale fonte di salmonellosi. Inquadrate in tale ottica, appaiono pienamente giustificate le raccomandazioni dei CDC, che consiglia di adottare norme igieniche scrupolose durante la manipolazione di tali animali, e invita a non entrare in possesso di rettili se in casa ci sono bambini di età inferiore a 5 anni, anziani o individui immunocompromessi [CDC 2003]. Infatti in queste categorie la salmonellosi provocata da rettili può essere letale [Weinstein et al, 1995]. Presso il Bioparco è in atto dal 1998 un programma di prevenzione che, per ridurre il rischio d infezione da Salmonella, preconizza il controllo sanitario del personale e degli animali, una procedura dettagliata da seguire durante la manipolazione dei rettili, e il divieto d impiego di tali animali nell ambito di attività didattiche (Friedrich et al, 2000). I ceppi isolati hanno mostrato un elevata percentuale di antibiotico-resistenza, non soltanto verso i presidi terapeutici che di solito sono utilizzati in queste specie animali. E interessante notare che molti ceppi sono risultati multiresistenti, con pattern di resistenza parzialmente sovrapponibili a quelli dei ceppi isolati dall uomo in Europa [Threlfall et al, 1998], facendo ipotizzare che la coabitazione con l uomo o con altre specie animali può favorire lo scambio di ceppi. Inoltre è stata messa in evidenza la presenza di geni relativi agli integroni anche in ceppi che non esprimevano un fenotipo antibiotico-resistente. In particolare molti ceppi veicolavano il gene Int 1, relativo agli integroni di classe 1. Questo frammento mobile, che veicola tra gli altri i geni per la resistenza ai sulfamidici e ad alcuni disinfettanti, risulta essere largamente diffuso nei Gram negativi [Guerra et al 2000; Goldstein et al 2001]. Nel genere Salmonella, come in altri Enterobatteri, i meccanismi di trasferimento genetico intra e inter specifico sono molto frequenti. Gli integroni, saltando da un batterio all altro causano la resistenza multipla, fenomeno caratterizzato dalla comparsa di resistenze verso diversi antibiotici, non necessariamente utilizzati nella terapia o nella chemioprofilassi [Carattoli, 2001]. La somministrazione di antibiotici a scopo profilattico è da considerarsi inutile per diversi motivi: i) è raro ottenere la sterilizzazione batteriologica dei soggetti [Johnson-Delaney, 1996]; ii) essendo i rettili eliminatori intermittenti, risulta difficile evidenziare tramite l esame batteriologico se c è stata l effettiva eliminazione di tali germi dall intestino; iii) la potenzialità dei ceppi di Salmonella ad acquisire caratteri di antibiotico-resistenza fa ritenere che questi trattamenti sono non solo inutili ma anche dannosi. Per minimizzare il rischio di trasmissione di salmonelle dai rettili all uomo, i medici veterinari devono: a) formare in maniera adeguata il personale addetto alla manipolazione dei rettili; b) fornire una corretta informazione sui rischi sanitari ai proprietari privati; c) garantire l osservanza di norme di profilassi sanitaria (Bradley et al, 1998). BIBLIOGRAFIA Anon. ISO Microbiology-General guidance on methods for the Detection of Salmonella, 3 rd edn Case Postale 56, CH Genève 20, Switzerland Bäumler A.J. The record of horizontal gene transfer in Salmonella. Trends Microbiol., 5 (8): , Bäumler A.J., Tsolis R.M., Ficht T.A., Adams L.G. Evolution of Host Adaptation in Salmonella enterica. Infect. Immun., 66: , Bradley T., Angulo F.J., Raiti P. Association of reptilian and amphibian veterinarians guidelines for reducing risk of transmission of Salmonella spp. from reptiles to humans. J. Am. Vet. Med. Assoc., 213: 51-52, Analisi di caratteri di patogenicità e antibiotico-resistenza in ceppi di Salmonella Characters of pathogenicity and antimicrobial resistance of Salmonella strains isolated from reptiles

7 176 GIMMOC Vol. VIII N 3, 2004 Corrente et al. Carattoli A. Importance of integrons in the diffusion of resistance. Vet. Res Centers for Disease Control Iguana-associated salmonellosis. Morbid. Mortal. Weekly. Rep., 41: 38-39, 1992a. Centers for Disease Control Lizard-associated salmonellosis. Morbid. Mortal. Weekly. Rep., 41: , 1992b. Centers for Disease Control. Reptile-associated salmonellosis-selected states, Morbid. Mortal. Weekly. Rep., 48: , Centers for Disease Control. Reptile-associated salmonellosis-selected states, Morbid. Mortal. Weekly. Rep., 52: , Chiodini R.J., Sundberg J.P. Salmonellosis in reptiles: a review. Am. J. Epidemiol., 113: , Chiu C.-H., Jonathan T.O. Rapid identification of Salmonella serovars in feces by specific detection of virulence genes, inva and spvc, by an enrichment broth culture-multiplex PCR combination assay. J. Clin. Microbiol., 34 (10): , Cohen H.J., Mechanda S.M., Lin W. PCR amplification of the fima gene sequence of Salmonella typhimurium, a specific method for detection of Salmonella spp. Appl. Environ. Microbiol., 62 (12): , Corrente M., Madio A., Friedrich K.G., et al. Isolation of Salmonella strains from reptile faeces and comparison of different culture media. J. Appl. Microbiol., 96: , Dargatz D.A., Fedorka-Cray P.J., Ladely S.R., et al. Prevalence and antimicrobial susceptibility of Salmonella spp. isolates from US cattle in feedlots in 1999 and J. Appl. Microbiol., 95: , Friedman C.R., Torigian C., Shillam P.J., et al. An outbreak of salmonellosis among children attending a reptile exhibit at a zoo. J. Pediatr., 132: , Friedrich K.G., Magrini L., Puppini F. Rischi sanitari nei lavoratori dei Giardini Zoologici e Parchi Naturali. G. Med. Mil. 150: 1-6, Geue L., Löschner U. Salmonella enterica in reptiles of German and Austrian origin. Vet. Microbiol., 84: 79-91, Goldstein C., Lee M.D., Sanchez S., Hudson C., et al. Incidence of class 1 and 2 integrases in clinical and commensal bacteria from livestock, companion animals, and exotics. Antimicrob. Agents Chemother., 45 (3): , Guerra B., Soto S., Cal S., Mendoza C. Antimicrobial resistance and spread of class 1 integrons among Salmonella serotypes. Antimicrob. Agents Chemother., 44 (8): , Hudson C.R., Quist C., Lee M.D., et al. Genetic relatedness of Salmonella isolates from nondomestic birds in Southeastern United States. J. Clin. Microbiol., 38 (5): , Johnson-Delaney C.A. Reptiles zoonoses and Threats to Public Health. In Reptile Medicine and Surgery ed. Mader, D.R. pp Philadelphia: WB Saunders Company Khan A.A., Nawaz M.S., Khan S.A., Cerniglia C.E. Detection of multidrug-resistant Salmonella Typhimurium DT104 by multiplex polymerase chain reaction. FEMS Microbiol. Lett., 182: , Madsen M., Hangartner P., West K., Kelly P. Recovery rates, serotypes and antimicrobial susceptibility patterns of salmonellae isolated from cloacal swabs of wild Nile crocodiles (Crocodylus niloticus) in Zimbabwe. J. Zoo Wildl. Med., 29: 31-34, Murphy R.Y., Marks B.P., Johnson E.R., Johnson M.G. Inactivation of Salmonella and Listeria in ground chicken breast meat during thermal processing. J. Food Prot., 62: , National Committee on Clinical Laboratory Standards (NCCLS) Performance Standards for Antimicrobial Susceptibility Tests for bacteria isolated from Animals. Approved standard. NC- CLS document M31-A. Wayne, P.A.: National Committee on Clinical Laboratory Standards Pasmans F., De Herdt P., Chasseur-Libotte M.L., Ballasina D. L. Ph., Haesebrouck F. Occurrence of Salmonella in tortoises in a rescue centre in Italy. Vet. Rec.,146: , Pasmans F., De Herdt P., Haesebrouck F. Presence of Salmonella infection in Freshwater turtles. Vet. Rec., 150: , Pignato S., Giammanco G., Santangelo C., Giammanco G.M. Endemic presence of Salmonella bongori 48: z35:- causing enteritis in children in Sicily. Res. Microbiol., 149: , Threlfall E.J., Fischer I.S.T., Berghold C., et al. Antimicrobial drug resistance in isolates of Salmonella enterica from cases of salmonellosis in humans in Europe: results of international multi-centre surveillance. Eurosurveillance. 8: 41-45, Weinstein J.W., Seltzer E.G., Nelson R.S. Reptile-associated salmonellosis-selected states, Morbid. Mortal. Weekly. Rep., 44: , Turnbull P.C.B. Food poisoning with special reference to Salmonella-its epidemiology, pathogenesis and control. Clin. Gastroenterol. 8: , Willis C., Wilson T., Greenwood M., Ward L. Pet reptiles associated with a case of salmonellosis in an infant were carrying multiple strains of Salmonella. J. Clin. Microbiol., 40: , Woodward D.L., Khakhria R., Johnson W.M. Human salmonellosis associated with exotic pets. J. Clin. Microbiol., 35: , Zavanella M. Schema di Kaufmann-White aggiornato. In Tipizzare le Salmonelle. pp Brescia (Italy): Fondazione iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Tesi di Laurea FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA PRODUZIONE FARMACEUTICA INDUSTRIALE: APPLICAZIONE DI UNA METODICA PER L ANALISI

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI RHABDOVIRIDAE E LEPTOSPIRE

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI RHABDOVIRIDAE E LEPTOSPIRE FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------ ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

Dettagli

Aggiornamento relativo a recenti e prossime modifiche della norma ISO 6579

Aggiornamento relativo a recenti e prossime modifiche della norma ISO 6579 I Riunione ENTER-VET Legnaro, 17 dicembre 2014 Aggiornamento relativo a recenti e prossime modifiche della norma ISO 6579 Progressi nella revisione della ISO 6579 Microbiology of the food chain Horizontal

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Polymerase Chain Reaction - PCR

Polymerase Chain Reaction - PCR Polymerase Chain Reaction - PCR Real-Time PCR Saggio Saggio di PCR monitorato di continuo Tubi Tubi chiusi Nessuna analisi post PCR Nessuna elettroforesi Caratterizzazione del prodotto Possibilità di quantificare

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

MISURA 215 ANNATA 2015/2016 Prevenzione delle mastiti infettive degli ovini e dei caprini: Immunologia della mammella, antibiotico resistenza e ruolo della profilassi immunizzante MISURA 215 ANNATA 2015/2016 L'ANTIBIOTICO

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO Bianco Paolo, Capucchio Maria Teresa*, Catalano Deborah*, Saracco Mauro, Dondo Alessandro**, Grattarola Carla**, Guarda Franco*. Azienda

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica Pier Sandro Cocconcelli Istituto di Microbiologia Centro Ricerche Biotecnologiche Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza-Cremona

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

Farmacovigilanza Veterinaria

Farmacovigilanza Veterinaria Farmacovigilanza Centro Regionale della Campania Dr.ssa Silvia Cappiello(Phd,DVM) 1. La Farmacovigilanza Che cosa è la farmacovigilanza La parola farmacovigilanza deriva dal greco Pharmakon (veleno-medicina)

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI PROVINCIA DI POTENZA +++++++

Dettagli

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro L esperienza di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro condotta dal medico

Dettagli

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad RESOCONTO ATTIVITÀ DI RICERCA ANNO 2013 Studio dell espressione di fattori virali e cellulari implicati nella replicazione del Polyomavirus umano JC Responsabile scientifico: Dr. Simone Giannecchini, Dipartimento

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Dr. Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il nuovo approccio per garantire la salubrità

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014. Aprile 2014

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014. Aprile 2014 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014 Aprile 2014 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2014 Il presente report ha l obiettivo di fornire un aggiornamento dei risultati della sorveglianza integrata

Dettagli

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE Settore Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE FARMACEUTICO Buona fabbricazione Verso la fine degli anni settanta, emerse nell industria farmaceutica la necessità di garantire il massimo

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA VSOP 8 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 1 Data di revisione: 21.11.07 Emesso da: Standards

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE

ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE [Foto tratta Davey and O Toole 2000] da Dr Giuseppe De Lucia e-mail: g.delucia@icfsrl.it Indice degli argomenti 1- Biofilm

Dettagli

IL CANE: DISTURBI COMPORTAMENTALI E PET THERAPY

IL CANE: DISTURBI COMPORTAMENTALI E PET THERAPY FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI PROVINCIA DI POTENZA +++++++

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli