SOLIDARIETA è PROGRESSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLIDARIETA è PROGRESSO"

Transcript

1 1

2 1. motivo del progetto: SOLIDARIETA è PROGRESSO 2. Titolare del progetto: Comunità Montana dei Monti Azzurri Ente capofila Ambito Territoriale Sociale XVI Referente: Lambertucci Giulio Coordinatore ATS XVI Indirizzo: Via Piave n.12 SAN GINESIO Telefono; Fax: Analisi contesto territoriale. Breve descrizione del contesto di riferimento, facendo attenzione ad esplicitare in maniera chiara quali sono i bisogni e le riflessioni che hanno indotto la presentazione del progetto, interventi e servizi in atto pubblici e privati Parte II B RILEVAZIONE PRIMO SEMESTRE 2009 Premessa di metodo I dati su cui si basa quest analisi fanno riferimento agli utenti dei CdA della Diocesi di Macerata del semestre gennaiogiugno Dei 6 CdA presenti sul nostro territorio diocesano, abbiamo raccolto i dati di 5 di essi. Voler realizzare un primo monitoraggio a sei mesi dell inizio dell anno, evidenzia una tappa importante di un percorso di crescita che sta portando avanti la nostra Caritas Diocesana. Tab. 1 Distribuzione dei CdA rispondenti per vicarie N Vicarie della Diocesi di Macerata n. CdA coinvolti CdA coinvolti Popolazione Vicaria CdA Centro d Ascolto e di prima accoglienza via Zara 1 3 CdA Gruppo Volontariato Vincenziano Macerata CdA Parrocchia San Francesco Tolentino 1 CdA Parrocchia San Catrevo Recanati 2 CdA Ass. Tabor SGB Porto Recanati CdA Ass. L Altro Cingoli Treia TOT

3 Le informazioni richieste dai volontari/animatori Caritas corrispondono alle medesime del : informazioni di tipo anagrafico, che riguardano la sfera abitativa, occupazionale, relazionale 2. Le variabili di particolare importanza sono (da 19 a 21): i bisogni, le richieste e gli interventi. I bisogni rappresentano le problematiche che riesce a cogliere l occhio, l orecchio attento di chi fa ascolto. Spesso non è sufficiente un solo colloquio per avere chiaro il quadro dei bisogni. Ecco perchè l operatore caritas deve approfondire la conoscenza della situazione, così da cogliere quelle sfumature che differenziano il bisogno inespresso dalla richiesta che è invece esplicita e diretta. 1. IDENTIFICATIVO DELL UTENTE 12. CON CHI VIVE 2. ANNO DI NASCITA 13. NUMERO DEI CONVIVENTI 3. SESSO 14. CONIUGE/PATNER CONVIVENTE 4. STATO CIVILE 15. FIGLI MINORI CONVIVENTI 5. ISTRUZIONE 16. FIGLI RIMASTI IN PATRIA 6. CITTADINANZA 17. FIGLI MINORI RIMASTI IN PATRIA 7. CITTADINANZA STRANIERA: NAZIONE 19. BISOGNI 8. POSSESSO DI PERMESSO DI SOGGIORNO (per i cittadini stranieri) 20. RICHIESTE FORMULATE 9. DIMORA ABITUALE (con o senza fissa dimora) 21. INTERVENTI EFFETTUATI 10. CONDIZIONE PROFESSIONALE 11. GRUPPO DI APPARTENENZA Difficoltà riscontrate nella rilevazione Nella raccolta dei dati abbiamo rilevato non poche problematiche: - la ripetizione di medesime schede nel programma OSPO; - frequentemente non viene specificata la variabile di bisogno-problema; - la difficoltà di aggiornare le schede e da parte dei singoli CdA e da parte del database di raccolta; - la fatica dei diversi CdA, di passare dalla registrazione cartacea a quella digitale, per una più veloce e fruibile registrazione e consultazione, dove si abbasserebbe anche il margine d errore. Qui di seguito elenchiamo le variabili per cui è risultata molto consistente la quota di risposta mancata (per distrazione dell operatore, per mancata richiesta, per mancata risposta). Tab. 2 Dati mancanti per ciascuna variabile di rilevazione Dato mancante Dato mancante Variabili v.a. % Figli minori conviventi ,69 Figli minori rimasti in patria ,64 Figli non conviventi ,11 Figli rimasti in patria ,00 Professionalità ,69 N dei conviventi ,59 Comune dimora abituale ,91 Figli minori conviventi ,52 Dimora abituale ,93 Ha figli ,16 Religione ,31 Indirizzo di residenza ,85 Comune di residenza ,59 Istruzione 97 12,86 Fascia di reddito mensile 77 10,21 1 Cfr. DOSSIER REGIONALE 2006 sulle POVERTA nelle MARCHE 2 Le variabili relazionali (da 12 a 18) sono info più approfondite che vengono registrate solo per le persone che si conoscono meglio 3

4 Fonte: Caritas OSPO3 Classe di età 65 8,62 Anno di nascita 65 8,62 Coniuge/Patner convivente 58 7,69 Possesso abitazione 42 5,57 Condizione professionale 40 5,30 La qualità dei dati si può considerare molto buona (percentuale inferiore al 20%) solamente per poche variabili: sesso; cittadinanza; stato civile; con chi vive. È invece pessima la qualità delle variabili: figli minori conviventi; figli minori rimasti in patria; figli non conviventi; figli rimasti in patria, professionalità e n. dei conviventi. I risultati descritti nelle pagine successive faranno riferimento solo ai dati disponibili: per ogni elaborazione sarà indicato il valore assoluto di riferimento. Approfondimento dei dati Situazione socio-anagrafica Nei primi sei mesi del 2009, le 754 persone che si sono rivolte ai CdA prima elencati, sono risultate in grande maggioranza donne (64%). Questo dato, che riconferma le precedenti rilevazioni, può essere spiegato sia dalla fragilità della condizione femminile in alcuni contesti, sia dal ruolo che le donne rivestono all interno delle famiglie di appartenenza, per cui spesso sono portavoce di situazioni di disagio che coinvolgono anche altri membri del nucleo..da completare con la documentazione in arrivo da parte della Caritas Diocesi di Macerata. 4

5 4. Obiettivi I Coordinatori degli AA.TT.SS. presenti nel territorio della (Provincia di Macerata), in coerenza con le criticità evidenziate dal contesto territoriale sopra descritto, con gli obiettivi emersi dal Tavolo reg.le di contrasto alla povertà estrema ed esclusione sociale ed in linea con le priorità descritte nella DGR n.1418 del e Decreto n.9 del , hanno predisposto un Progetto interambito/area vasta. Quest ultimo è stato il risultato di un lavoro condiviso e concertato all interno di diverse riunioni ( 12,14,15 ottobre 2009) cui hanno partecipato i Coordinatori dei 5 Ambiti Territoriali Sociali, i referenti della Provincia di Macerata ed una rappresentanza (7) degli Enti del 3 Settore operanti nel territorio degli AA.TT.SS. Al temine della riunione (12 ottobre) del Tavolo permanente sono stati condivisi i seguenti obiettivi specifici di contrasto alle varie forme di povertà estrema ed esclusione sociale e dato mandato ad un Gruppo di lavoro ristretto di elaborare la conseguente proposta progettuale. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Condivisione e attivazione di percorsi orientati al graduale passaggio da azioni di semplice assistenza e/o beneficenza verso la presa in carico di soggetti in situazione di povertà estrema ed esclusione sociale per attuare un percorso di accompagnamento e superamento del disagio sociale; 2. Superare l attuale modalità di erogazione dei pacchi alimentare, azione effettuata da tutti gli Enti del Terzo sottore presenti nel territorio, per condividere modalità operative efficaci e di ottimizzazione delle risorse esistenti, possibilmente in linea con le migliore esperienze nazionali. 3. Avvio del processo di messa in rete degli attuali interventi di contrasto alla povertà per un azione più sinergica ed incisiva del Sistema integrato degli interventi e servizi sociali di ATS e più in generale con il settore del Lavoro, della Formazione Professionale e della Sanità; 4. Attivazione di un permanete monitoraggio, coordinamento e messa in rete dei servizi ed interventi già presenti nel territorio della Provincia di Macerata relativi all Area della Povertà ed esclusione sociale. 5. Destinatari: Il progetto è rivolto alle persone e ai nuclei familiari in situazione di povertà estrema o in stato di bisogno primario e alle persone senza fissa dimora, come previsto dal Decreto n. 9/PFI_05 del 22/09/2009 ( Destinatari degli interventi ) e dalla DGR 1418/2009. La stessa Legge 328/2000 all art. 1 afferma che La repubblica italiana assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuove intereventi per garantire, promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza; previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e in condizioni di non autonomia ed all art. 2 comma 3 I soggetti in condizioni di povertà o con limitato reddito o con incapacità di provvedere alle proprie esigenze per inabilità di ordine fisico e psichico, con difficoltà di inserimento sociale nella vita e nel mercato del lavoro..accedono prioritariamente al sistema di interventi e servizi sociali. 5

6 6. Interventi e servizi nel sistema integrato: Le attività al momento più significative e rilevate dai cinque Ambiti Territoriali Sociali compresi nel territorio provinciale di Macerata sono : ASSOCIAZIONE CARITAS DIOCESI DI MACERATA: - Comunità alloggio per gestanti e donne con figli a carico Le casette Casa Luisa (i destinatari sono gestanti e donne con figli a carico, segnate da storie di violenza intra ed extra-familiare, in situazione di disagio sociale, abitativo e familiare che tentano di intraprendere un nuovo percorso di vita). - Accoglienza e Segretariato Sociale; - Corso di Lingua Italiana ( i corsi sono rivolti agli immigrati residente e/o domiciliati in provincia di Macerata, che necessitano di una prima alfabetizzazione in lingua italiana al fine di facilitare la loro integrazione ); - Progetto Voglio Capire ; - Progetto di Santa Croce ; (Tre proposte : Piano terra centro aggregazione/formazione ragazzi; Primo Piano: Centro pe l infanzia: asilo nido e baby sitting; Secondo Piano: Centro aggregazione adulti); ASSOCIAZIONE CARITAS VICARIALE DI S.SEVERINO MARCHE: - Ascolto - Progetti di assistenza personalizzati - Alimenti Pasti caldi - Vestiario (nuovo e seminuovo) Altri beni reperiti (mobilio, ecc.) - Alloggio temporaneo e di emergenza Servizio doccia - Consulenze specialistiche di tipo socio sanitario e legale - Segretariato sociale L attività del Centro di Ascolto e della Caritas Vicariale in generale, è tutta orientata a costruire rapporti e creare relazioni positive, non solo tra persone, ma anche tra Istituzioni. Orientata alla promozione umana ed accrescere il patrimonio umano del nostro territorio. Guarda a tutti gli Ambiti sociali cittadini, potremmo dire che punta a realizzare un progetto città. Per questi obiettivi: - Realizza iniziative di formazione e sensibilizzazione (Convegni cittadini su tematiche varie). - Si rapporta periodicamente con i Servizi sociali pubblici. - Ha promosso un concorso per le Scuole di 1 grado. - Collabora con alcune Fondazioni presenti localmente. - Collabora con alcune Associazioni presenti localmente (Consultorio Familiare Il Prisma; Oratorio Interparrocchiale; Università della terza età; Mov. Per la vita; Ordine Vincenziano). Ha avviato esperienze di volontariato organizzato (Casa di Riposo). ASSOCIAZIONE CARITAS VICARIALE DI SARNANO SAN GINESIO: Sintesi servizi attualmente erogati tramite il Centro di Ascolto ed impostazione programmatica delle attività - Trasporto sociale; 6

7 - Centri sociali; - Pacchi alimentari; - Vestiario e altri beni reperiti (mobilio, ecc.) - Si rapporta periodicamente con i Servizi sociali pubblici. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL LUME : - centro di ascolto; - aiuti alla famiglie disagiate; - casa di accoglienza; - centro di mediazione sociale; - aiuti alle famiglie separata; - sostegno linguistico a donne straniere; - pacchi alimentari; - taxi sociale; - pulmino trasporto disabili; - spazio bambini, bambine e famiglie; - emporio alimentare; - collaborazione lavoro. GRUPPO VINCENZIANO PROVINCIA DI MACERATA: - centri di ascolto con distribuzione di viveri e aiuti economici immediati; - sportelli sociali dove si cerca di individuare oltre la richiesta, l effettiva necessità dell utente. Le necessità riguardano in prevalenza: la richiesta di aiuto economico, il lavoro, conflitto familiari, problematiche abitative e sovraffollamento. All interno dello sportello sociale è stato istituito un Albo badanti dove un assistente sociale dopo un primo colloquio con la persona che richiede lavoro valuta la famiglia più idonea all inserimento; - sostegno linguistico a minori e adulti stranieri; - doposcuola per bambini italiani e stranieri in ambito scolastico; - visite domiciliari, distribuzione in maniera capillare in tutto il territorio provinciale, a favore di nuclei famialire, persone sole e anziani. Dove richiesto si consegnano a domiciliare pacchi alimentari, pannolini, latte artificiale etc ; - visite alla case di risposo dove il volontariato non solo potenzia il personale dipendente nelle loro funzioni,ma cerca di stimolare rapporti relazionali con gli ospiti; - formazione professionale dei detenuti rivolti sia ai maschi che alle femmine del carcere circondariale di camerino. Sono previsti corsi di informatica, per detenuti maschi realizzati con la collaborazione del laboratorio di informatica dell Istituto Tecnico Commerciale di Matelica. Corsi di cucito per le detenute donne, i cui elaborati sono utilizzati per ottenere offerte finalizzate alle richieste delle detenute. Sempre all interno del carcere i volontari si adoperano per instaurare rapporti relazionali con i detenuti sanando situazione di solitudine e d abbandono ricreando negli ospiti rapporti di fiducia con il mondo esterno\; - collaborazione farmaceutica con le farmacie comunali. I volontari che a seguito delle visite domiciliari sono a conoscenza dell uso di farmaci non mutuabili da parte di soggetti in condizione di povertà estrema, redicono 7

8 un elenco di soggetti interessati unitamente all elenco dei medicinali e li consegnano alle farmacie che provvedono a rifornire l utente; - raccolta e distribuzione vestiario. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PARSIFAL 1. DISTRIBUZIONE BANCO ALIMENTARE: l'associazione copre un territorio che va dal Comune di Civitanova Marche a quello compreso nella Comunità Montana dei Monti Azzurri. Attualmente sono beneficiari del progetto circa 450 persone e si riscontra la tendenza all'aumento delle richieste relative agli aiuti alimentari. Ci riferiamo direttamente al Banco Alimentare di Fano e provvediamo alla distribuzione dei pacchi. La distribuzione avviene attraverso gli assistenti sociali dell'ups, direttamente a domicilio e attraverso la presentazione della persona allo sportello. I beneficiari di questo progetto ci vengono segnalati dagli assistenti sociali dei Comuni o degli ATS e la verifica della reale necessità di indigenza viene verificata attraverso il modello ISEE e visite a domicilio. 2. SEGRETARIATO SOCIALI: le persone che si rivolgono all'associazione vengono indirizzate anche verso i servizi territoriali utili al superamento della situazione di disagio. Presso la sede è collocata una bacheca dove sono esposte offerte di lavoro e opportunità formative. I volontari sono a disposizione per piccoli supporti come la compilazione del curriculum o la fornitura di informazioni su come muoversi nel territorio per cercare lavoro o altro. Incrocio domanda offerta per beni di prima necessità come vestiario o accessori prima infanzia. 3. INTERVENTI A SUPPORTO DELLE FAMIGLIE CON MINORI: sostegno scolastico e linguistico in orario extra-scolastico. CROCE ROSSA PROVINCIA DI MACERATA DI MACERATA: - Mensa sociale - distribuzione gratuita di pasti caldi a pranzo e a cena; - Accoglienza notturna; - Distribuzione di generi di conforto; - Assistenza domiciliare e Pronto Farmaco - Distribuzione pacchi alimentari; Da completare con la documentazione in arrivo da parte delle Associazioni. Dai sopraccitati dati e da un primo monitoraggio effettuato con le maggiori Associazioni presenti nel territorio provinciale si rileva una significativa e storica presenza operativa delle Caritas diocesane e una più diffusa e recente attività svolta da molte Associazioni ed Organizzazioni di volontariato, con un operatività fortemente positiva ed in alcuni casi fragile sul piano operativo. 8

9 7. Tipologia interventi progettuali: Tenuto conto dei servizi e delle criticità esistenti, della risorse disponibili e degli obiettivi specifici emersi nel Tavolo interambito, sono stati individuati i seguenti interventi e servizi di contrasto alla povertà estrema ed esclusione sociale: 1. Istituzione e stabilizzazione di un Tavolo interambito di area vasta (Provincia di Macerata) composto dagli Enti del terzo settore e degli Enti locali impegnati con attività Istituzionali di contrasto alla povertà estrema e all esclusione sociale. Le funzioni del tavolo sono quelli di : - monitoraggio verifica periodica ( quadrimestrale ) delle attività realizzate ; - condivisione possibili modalità operative migliorative e/o innovative; - facilitazione per l implementazione di una operatività a rete fra i vari interventi e servizi con il Sistema integrato di ATS e con i settori della Formazione e del Lavoro. Il tavolo è convocato con cadenza quadrimestrale; 2. Realizzazione da parte del Tavolo permanente di un Progetto relativo alla distribuzione delle derrate alimentari in linea con le migliori prassi a livello nazionale per un opportuno potenziamento e ottimizzazione dell intervento; 3. * Attivazione di flussi informativi da parte degli Enti del Terzo Settore verso gli Uffici di Promozione Sociale (U.P.S) presenti nel territorio per un graduale avvio e messa in rete di tutti gli interveti e servizi sociali all interno del Sistema integrato di ambito. L Ambito territoriale sociale è impegnato alla consultazione e concertazione per la programmazione e all invio dei dati utili agli Enti del Terzo settore, (intervento vincolante per l accesso al contributo del presente progetto); 4. * Gli Enti del Terzo, tenuto conto dell incidenza del lavoro nell emersione dalla situazione di povertà, con la presente progettualità sono impegnati anche in collaborazione con le Istituzione (CIOF, ) a percorsi di accompagnamento personalizzati per possibili inserimenti sociali e lavorativi (intervento vincolante per l accesso al contributo del presente progetto); 5. Ad integrazione dell attività svolta dal progetto Microcredito della Provincia di Macerata ( ) ed in attesa dell attuazione del progetto Prestito della speranza da parte ABI/CEI, gli Enti del Terzo settore si impegnano ad attuare l intervenuto Il valore dell impegno consistente in attività di sostegno economico per il superamento di emergenze personali o familiari prevedendo la restituzione dell importo elargito; 6. *In considerazione dell aumento delle richieste gli Enti del terzo settore presenti in accordo con i Servizi sociali dei Comuni del territorio si impegnano a garantire l erogazione di pacchi alimentari per superamento di particolari situazioni di disagio con particolari attenzione alle famiglie con presenza di minori, (Intervento vincolante per l accesso al contributo del presente progetto); 7. Enti del Terzo settore in ogni ATS effettueranno consegne di mobilio ed arredi a situazioni familiari in estrema povertà. In collaborazione con i Comuni compresi negli Ambiti territoriali, anche con partecipazione a Bandi pubblici e privati, verrà attivata la realizzazione di un unico deposito ed adeguato mezzo di trasporto in ogni ATS. 9

10 8. Metodologia: L attuazione degli interventi e servizi presenti nella progettualità 2009 avverrà con sottoscrizione di apposito Protocollo d intesa. Il fondo verrà ripartito fra i cinque AA.TT.SS. Nel mese di gennaio ogni Ente Capifila di ATS pubblicherà apposito avviso pubblico per l erogazione contributi economici a favore delle Asulla base dei seguenti criteri: - 2 anni di esperienza pregressa nel settore povertà e di esclusione sociale; - attuazione nell anno di riferimento di almeno tre interventi (*) di cui al punto 7. Ogni Ambito potrà aggiungere eventuali altri requisiti di accesso ritenuti idonei e necessari. 9. Sistema di autovalutazione e verifica dei risultati conseguiti: Indicare quali sono gli strumenti di verifica utilizzati (barrare con una X): X Valutazione e monitoraggio quadrimestrale del Tavolo permanente di area-vasta provinciale sulla povertà; X Relazione e rendicontazione finale delle attività svolte da parte degli Enti del terzo settore; X Verifica dei risultai conseguiti da parte del Tavolo permanente composto da referenti del 3 Settore, della Provincia di Macerata e degli EE.LL. compresi nei 5 AA.TT.SS della Provincia. 10. Ambito territoriale di riferimento: Ambiti Territoriali coinvolti 1. ATS XIV di Civitanova Marche Coordinatore: Dott. Carlo Flamini Comuni rappresentati: Civitanova Marche, Montefano, Montecosaro, Montelupone, Morrovalle, Monte San giusto, Porto Recanati, Potenza Picena, recanati. 2. ATS XV di Macerata Coordinatore: Dott.ssa brunetta Formica Comuni rappresentati: Appianano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia. 3. ATS XVI di San Ginesio Coordinatore: Dott. Giulio Lambertucci Comuni rappresentati: Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte S. Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, S. Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona, Tolentino 4. ATS XVII di san Severino Coordinatore: Dott. Valerio Valeriani Comuni rappresentati: San Severini, Matelica, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, Fiuminata, Pioraco, Sefro. 10

11 5. ATS XVIII di Camerino Coordinatore: Dott. Valerio Valeriani Comuni rappresentati: Camerino, Serravalle, Muccia, Pievetorina, Pievebovigliana, Fiastra, Fiordimonte, Acquacanina, Monte Cavallo, Bolognola, Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera. 1. Provincia di Macerata Responsabile: Dott.ssa Anna Santamarianova Assessore Politiche Sociali: Dott. Milco Mariani 11. Enti del Terso settore Partner Ogni altra associazione o organismo o gruppo a vario titolo coinvolta nella realizzazione del progetto Associazione: CARITAS Località Macerata provincia MC Referente Emanuele Ranzuglia telefono 0733/ / Associazione: IL LUME Località Treia provincia MC Referente Angela Tartarelli telefono 0733/ / Associazione: PARSIFAL Località San Ginesio provincia MC Referente Silvia Cruciani telefono: 0733/ Associazione: GRUPPO VOL. VINCENZIANO Località Macerata provincia MC Referente Anna Terenzi telefono: 0733/ Associazione: CARITAS Località San Severino provincia MC Referente Novello Frittellini telefono: 339/ Associazione GRUPPO VOL. VINCENZIANO Località Matellica provincia MC Referente Lina Morganti ( Presidente) telefono: 0733/ Associazione GRUPPO VOL. VINCENZIANO Località provincia MC Referente Paola Agnani (Presidente Regionale) telefono: 0733/

12 14. Piano finanziario: ENTRATE Regione Contributo Regionale per AA.TT.SS. Provincia di Macerata ,00 Cofinanziamento (20%) EE.LL. Provincia di Macerata ,00 AA.TT.SS ,00 Totale ,00 USCITE 1- Progettazione in aderenze alle migliori esperienze naz.li (Caritas e Comune di Prato,.) della riorganizzazione nel territorio inter-ambito della Provincia di Macerata delle attuali modalità di erogazione da parte degli Enti del 3 Settore di pacchi alimentari ai fini di una ottimizzazione della loro effficacia e contestuale potenziamento dell intervento. Fondo disponibile per la progettazione ed implementazione del progetto da parte del Tavolo permanente (Personale tecnico) ,00 2- Fondo da ripartire agli Ambiti Territoriali Sociali 14,15,16,17,18, per la concessione di contributi alle Associazioni che attueranno gli interventi previsti nel Progetto nei singoli AA.TT.SS: ,00 Totale ,00 12

Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche

Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche PROVINCIA Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche Modello Unico Modello 730 Stranieri comp. % sul totale contribuenti var. % sull'anno

Dettagli

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

La povertà letta dalla Caritas a Livorno La povertà letta dalla Caritas a Livorno I semestre 2015 Dati raccolti dalla rete di Centri di Ascolto Caritas A cura di Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse POVERTA' ALIMENTARE Area/centro

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA.

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. In attuazione della DCG n.17 del 23/12/2008 si rende noto che: La Provincia di Macerata, insieme

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale All. n.2 AMBITO TERRITORIALE XVIII CAMERINO Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Fiordimonte, Montecavallo,

Dettagli

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Centro di Ascolto. St'Oria Nuova - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO Centro di Ascolto? 1 IL CENTRO DI ASCOLTO fa dell'ascolto il suo MODO PROPRIO di SERVIZIO Ascoltare non è udire (atto puramente fisico e involontario) L ascolto implica la volontà, l atteggiamento di accoglienza,

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Comune di Trieste. Montebello

Comune di Trieste. Montebello Montebello Il nuovo insediamento ATER è inserito in un rione fortemente urbanizzato ma povero di servizi e luoghi di aggregazione. Comprende 10 condomini-180 alloggi- 480 persone. Presenza significativa

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2 (Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO WEB: www.comune.sagama.or.it SEDE: Corso Vittorio Emanuele III, 46 08010 SAGAMA (OR) PEC: protocollo@pec.comune.sagama.or.it MAIL: servsociali@comune.sagama.or.it

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N. 3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a rischio e lotta contro l emarginazione scolastica

Dettagli

Relazione attività esercizio 20

Relazione attività esercizio 20 Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Italia Gruppo di.. Regione.. Relazione attività esercizio 20 C.F. proprio.. Regionale.. 1 In verità, vi dico: tutte le volte che avete fatto ciò a uno dei più piccoli

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina Il laboratorio Caritas parrocchiali A cura della Caritas Porto Santa Rufina 55 parrocchie distribuite su 6 comuni 5 municipi di Roma, 3 frazioni popolazione 385.000 al 2008 da Santa Marinella a Fiumicino

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE FONDO ANNO

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Premessa La Regione Sardegna approva il 1 programma di contrasto delle povertà, in forma sperimentale, nell anno 2007 prevedendo 2 linee d intervento

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

Progetto Insieme si può

Progetto Insieme si può Progetto Insieme si può Network dei servizi sociali Lavoro di cura, badanti, politiche dei servizi Milano, 17 aprile 2007 e.mail insieme.roma@libero.it Sito del progetto www.insiemesipuo.net GLI OBIETTIVI

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità Legge Regionale 22 marzo 1990, n. 22 Interventi a sostegno dei diritti degli immigrati extracomunitari in Toscana. Bollettino Ufficiale n. 20, parte prima, del 31.03.1990 Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI Art.

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI ASSOCIAZIONE ROS ACCOGLIENZA ONLUS Piazza del Popolo, 22 Castagneto Carducci (LI) Tel. 0565 765244 FAX 0586 766091 PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI Target I beneficiari del progetto saranno circa

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

VISTO il protocollo d intesa conseguentemente elaborato, allegato alla presente a farne parte integrante formale e sostanziale; P R O P O N E

VISTO il protocollo d intesa conseguentemente elaborato, allegato alla presente a farne parte integrante formale e sostanziale; P R O P O N E DCC N. 13 DEL 09/03/2009 OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa con la Fondazione Beato G. Tovini, onlus di Verona, per l attuazione del progetto Microcredito di soccorso, prestiti a persone e famiglie

Dettagli

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA Servizi in una rete regionale integrata Tavola rotonda: i servizi per la disabilità visiva presenti nelle province La rete dei servizi Il servizio disabili sensoriali nella

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Ferrari: REGIONE PIEMONTE BU53 31/12/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 5 dicembre 2014, n. 33-743 Assegnazione di contributi per l'anno 2014 a favore degli Organismi di collegamento e coordinamento, formati

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 4.2 Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare SOTTOMISURA 4.2 1. TITOLO DELL INTERVENTO SOSTEGNO

Dettagli

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

PIANO CONTRO LA POVERTÀ PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto

Dettagli