Business Process Modeling - BPMN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Business Process Modeling - BPMN"

Transcript

1 Business Process Modeling - BPMN 11 Dicembre 2009 Davide Storelli - davide.storelli@ebms.unile.it

2 Outline L importanza della modellazione Categorie di Business Process Problematiche di modellazione Introduzione a BPMN Notazione Grafica Lo scenario Mortgage Co. Il ciclo di vita di un attività Riferimenti e risorse

3 L importanza della modellazione Tutte le aziende mirano a migliorare in maniera continua le proprie prestazioni (qualunque sia il modo di misurarle) a beneficio di shareholders, stakeholders e/o del profitto; La letteratura è piena di articoli e libri che raccomandano alle aziende di intraprendere azioni di innovazione operazionale. Tutti questi esempi hanno qualcosa in comune: una marcata enfasi sulla necessità di capire i processi di business aziendali col fine di migliorarli. Le domande ricorrenti in ambito aziendale e organizzativo si possono riassumere così: Quali passi sono realmente necessari? Chi li dovrebbe eseguire? Dovrebbero essere tenuti in casa o dati in outsourcing? Come dovrebbero essere eseguiti? Quali capacità/competenze/risorse sono necessarie? Quali risultati ci si aspetta e come monitorarli?

4 L importanza della modellazione Le attività che costituiscono il business process management possono essere raggruppate in 5 categorie: Design Modeling Execution Monitoring Optimization

5 L importanza della modellazione I modelli di processo favoriscono la comunicazione, aiutando la condivisione di idee: All interno di piccole organizzazioni questo risulta piuttosto semplice perché gli impiegati tendono a condividere una medesima cultura e simili valori; In grandi organizzazioni, specialmente se gli impiegati sono sparsi fra sedi distanti, raggiungere un interpretazione condivisa del significato dei modelli risulta spesso difficile; Se i modelli devono essere condivisi con fornitori, clienti e partner, questo problema interpretativo è esacerbato. I partecipanti non possiedono gli stessi riferimenti culturali che aiutano ad ancorare il significato dei diagrammi. Senza un modo rigoroso di descrivere i processi di business, l interpretazione di qualsiasi modello è lasciata al lettore (non al modellatore), il quale può facilmente fraintenderne il significato.

6 L importanza della modellazione I modelli di processo guidano il lavoro: I modelli eseguibili di processo, se interpretati da sofisticati sistemi software (BPM Suites o Workflow Engines), forniscono istruzioni su come eseguire il lavoro, chi lo deve eseguire, gestione delle eccezioni, collegamenti ad altri sistemi, etc. Se, per qualsiasi ragione,il flusso di lavoro deve cambiare, allora, invece di scrivere nuovi software, è sufficiente modificare il modello. I flussi di lavoro dell organizzazione si adatteranno di conseguenza. Questi process-driven software stanno diventando sempre più popolari perché forniscono un metodo per tradurre obiettivi strategici e tattici in processi operativi, rendendo l organizzazione molto più agile e pronta a rispondere alle necessità di cambiamento. I modelli di business process necessitano di un certo grado di rigore nella definizione del loro significato, specialmente se il modello è disegnato per essere interpretato da un computer.

7 L importanza della modellazione I linguaggi di modellazione di business process hanno dunque l obiettivo di fornire un modo standard per rappresentare i processi sia per scopi puramente descrittivi e di alto livello (comunicazione human-to-human), sia per permetterne l esecuzione attraverso una rappresentazione dettagliata e rigorosa (comunicazione human-tocomputer).

8 Categorie di Business Process

9 Categorie di business process Orchestrazione I modelli di orchestrazione rappresentano il punto di vista di una singola azienda o di un organizzazione sui flussi di processo, I modelli di orchestrazione sono costituiti da elementi di processo che appartengono ad un medesimo contesto ben definito. Una conseguenza immediata dell esistenza di un contesto ben definito è che i dati sono sempre disponibili a tutti gli elementi del modello.

10 Categorie di business process Coreografia Un modello di coreografia fornisce una definizione dei comportamenti attesi fra soggetti che interagiscono (una specie di contratto procedurale o protocollo); Poiché i soggetti dell interazione non appartengono ad un medesimo contesto, non ci sono dati condivisi fra gli elementi del processo e non esiste nessun meccanismo centralizzato che guida o tiene traccia della coreografia.

11 Categorie di business process Collaborazione Se una coreografia definisce un insieme ordinato (protocollo) di interazioni fra partecipanti, una collaborazione mostra semplicemente i partecipanti e le interazioni; Una collaborazione può contenere una coreografia e una o più orchestrazioni.

12 Problematiche di modellazione

13 Problematiche di modellazione All Models are Wrong, Some are Useful (Charles Box) Molte persone credono che esista sempre un solo modello corretto (e che gli altri modelli siano sbagliati). In realtà ciò è vero raramente; La realtà è fatta da infiniti dettagli che sono quasi sempre eccessivi rispetto alle necessità di modellazione; Un modellatore è costretto in continuazione a decidere cosa includere e cosa non includere: il criterio guida deve essere dato dalle finalità del modello e da chi lo dovrà interpretare. Se l utente finale non è interessato ai dettagli, allora è bene rendere sintetico il modello. D altra parte se il modello è destinato ad essere eseguito o simulato da un software, allora è necessario includere una serie informazioni di dettaglio.

14 Problematiche di modellazione Divide et impera Molto spesso è difficile modellare un processo end-to-end per un certo problema di business, e anche se fosse possibile, i modelli omnicomprensivi risultano rigidi e non adattabili. Solitamente è meglio spezzettare un dato problema in una serie di sotto-problemi, ciascuno dei quali sia più facilmente affrontabile, per poi combinarne nel modo opportuno le soluzioni.

15 Introduzione a BPMN Notazione grafica

16 Introduzione a BPMN - Core Elements S w i m l a n e s Flow objects P o o l L a n e Events Activities Gateways Name Pool Lane Lane Artifacts Connecting objects Sequence flow Message flow Association Data object Group Text

17 Introduzione a BPMN - Swimlanes Pool Name Pool Una Pool rappresenta il contesto (organizzazione) in cui si svolge un processo. Pool Name Lane Lane Lane Le Lane rappresentano attori autonomi all interno del contesto (Pool), ai quali corrispondono determinate attività del processo. Le Lane sono usate per organizzare e categorizzare le attività, assegnandole a ruoli precisi all interno dell organizzazione.

18 Introduzione a BPMN - Activities Task È un attività atomica che non può essere suddivisa in altri sub-task. Sub Process Transaction Loop Task Multiple Instance Task È un attività che include al suo interno altre activity. È un sottoprocesso supportato da uno speciale protocollo che garantisce che ogni step del processo debba essere completato o cancellato. Questa attività si ripete fino a quando una particolare condizione booleana viene soddisfatta. Questo task permette che il loop avvenga in parallelo.

19 Introduzione a BPMN - Events Catching Throwing Start Event Intermediate Event End Event Lo Start Event indica un evento che dà inizio al processo (generico, messaggio, timer, segnale). Gli Start Event sono tutti di tipo Catching Si pone in qualsiasi punto del processo tra uno Start Event e un End Event; influenza il flusso del processo ma non può darne inizio o fine. Gli eventi intermedi si dividono fra Catching (intercettano l evento) e Throwing (generano l evento). L End Event rappresenta un evento che indica la fine del processo. L End Event può essere solo di tipi Throw. La figura riporta i simboli per la generazione di un evento generico, di un messaggio, di un segnale e, infine, per la terminazione del processo con tutti i suoi sotto-processi.

20 Introduzione a BPMN - Connecting Objects Sequence Flow Conditional Flow Normal Sequence Flow si riferisce al flusso che si origina da uno Start Event e continua tra le attività seguendo percorsi paralleli o alternativi e termina in un End Event. Contiene una condizione che, valutata a runtime, è usata per determinare se il flusso sarà indirizzato o meno su un particolare path. Default Flow Questo flow sarà usato solo se le condizioni degli altri flow in uscita non risulteranno vere a runtime. Message Flow Association Un Message Flow è usato per rappresentare il flusso di messaggi tra due entità appartenenti a Pool diverse. Un Association è usata per associare informazioni aggiuntive ai Flow Objects (activity, gateway, event) bla bla

21 Introduzione a BPMN - Gateways Exclusive Inclusive Complex Event-Based Parallel Splitting: il Gateway invia un token su un solo path in uscita, in base alla valutazione delle condizioni dei Sequence Flow. Merging: il Gateway fa passare qualunque token da qualunque path in ingresso. Splitting: il Gateway invia un token su qualunque path in uscita la cui condizione sia soddisfatta. Merging: il Gateway sincrionizza uno o più dei path in ingresso. Il Gateway stesso determina quali siano questi path. Splitting e Merging dipendono da una condizione specifica del Gateway. Splitting: il Gateway invia un token su un solo path in uscita (exclusive), in base all occorrenza di uno specifico evento. Merging: il Gateway fa passare qualunque token da qualunque path in ingresso. Splitting: il Gateway invia un token a tutti i path in uscita (in parallelo) Merging: il Gateway attende un token da tutti i path in ingresso.

22 Introduzione a BPMN - Artefacts Data Object Rappresenta il modo di scambiare documenti o oggetti in generale tra le attività. Group I Group possono essere utilizzati per raggruppare logicamente le attività all interno di una Pool. Text Annotation Text Annotation fornisce informazioni aggiuntive al lettore del BPMN Diagram.

23 Introduzione a BPMN Lo scenario Morgage Co. 23

24 Introduzione a BPMN - Lo scenario Mortgage Co. In questa sezione si forniscono alcuni esempi di utilizzo della notazione BPMN, adottando un semplice scenario che viene man mano complicato introducendo nuovi costrutti e funzionalità. Lo scenario ruota intorno ad un organizzazione fittizia denominata Mortgage Co. Questa riceve richieste di mutuo da parte di potenziali clienti, compie delle analisi per decidere se offrire il mutuo o meno, e infine rigetta la richiesta o fa la propria offerta.

25 Introduzione a BPMN Il processo inizia sulla sinistra con uno Start Event (cerchio con bordo fino), con due Activity (rettangoli con angoli arrotondati) i quali sono connessi all evento con dei Sequence Flow (frecce). La prima attività è di tipo atomico (Task), la seconda è un Sub-Process (scomponibile in ulteriori livelli di dettaglio). Il rombo indica un punto di decisione (Exclusive Gateway) nel quale il flusso deve seguire una ed una sola uscita. Il processo si conclude sempre con un End Event (cerchio con bordo spesso)

26 Introduzione a BPMN - impostare un timer Supponiamo di voler rappresentare il fatto che il cliente contatta Mortgage Co. per avere un modulo di richiesta mutuo. Assumiamo che tale richiesta sia effettuata tramite un generico messaggio. Inoltre vogliamo impostare un timer che permetta di avvisare il cliente se Morgage Co. non riceve indietro il modulo compilato entro 7 giorni.

27 Introduzione a BPMN - Sub-Process Esiste un altro modo per modellare questo scenario, usando il Sub-Process per le attività di invio moduli e attesa risposta. Il Sub-Process termina con un Terminate End Event che causa la cessazione immediata del processo al livello corrente (e ai livelli inferiori), anche se ci sono attività ancora in corso. In effetti questo evento interrompe il loop infinito Send Reminder.

28 Introduzione a BPMN - Looping Finora abbiamo rappresentato il loop usando un Sequence Flow che torna ad un attività precedente. BPMN fornisce un elemento per rappresentare questo comportamento: il Loop Task

29 Introduzione a BPMN - Looping Poiché ha poco senso aspettare per sempre un modulo che potrebbe non arrivare mai, allora Mortgage Co. vuole fissare a 2 il numero massimo di reminder da inviare al cliente. Si noti che un loop esplicito non può mai tornare in input allo Start Event.

30 Introduzione a BPMN - Decisioni basate su eventi Come modellare il caso in cui il cliente voglia notificare a Mortgage Co. la propria volontà di non procedere con la richiesta di mutuo?

31 Introduzione a BPMN - Service Level Agreement Supponiamo che Morgage Co. prometta ai clienti che, una volta ricevuta la richiesta compilata, riceveranno una risposta entro 14 giorni. Come supporto operativo, il processo deve avvisare il manager dopo 10 giorni se la risposta non è stata ancora inviata, e poi ogni giorno.

32 Introduzione a BPMN - Ruoli I due attori del processo descritto finora sono il cliente e Mortgage Co. Essi interagiscono senza conoscere i processi interni l uno dell altro. Ogni partecipante è racchiuso in un rettangolo (con angoli non arrotondati) detto Pool. L interazione fra pool avviene per mezzo di Message Flow.

33 Introduzione a BPMN - Dati e documenti I processi di business sono permeati da dati e documenti gestiti nelle varie attività. BPMN fornisce un elemento chiamato Data Object che, insieme al connettore Association, permette di rappresentare la gestione documentale.

34 Introduzione a BPMN - Coordinare thread paralleli L attività Make Assessment è costituita da alcuni sotto-processi che devono avvenire in parallelo: credit check, property title search, property survey. Per ottimizzare tempi e costi, si decide di assegnare un team per ogni sotto-attività e di automatizzare le comunicazioni fra i team in modo che qualsiasi problema riscontrato invalidi (o blocchi) la procedura per il mutuo. La buona riuscita di qualunque sotto-attività deve permettere all attività Prepare offer letter di iniziare, ma la stessa deve bloccarsi in caso di problemi nelle altre sotto-attività.

35 Make Assessment Credit Check Introduzione a BPMN - Coordinare thread paralleli Property Title Check Survey Report Prepare Offer Letter

36 Introduzione a BPMN - Coordinare thread paralleli

37 Introduzione a BPMN - The big picture

38 Introduzione a BPMN - Più decisioni giuste Quando Mortgage Co. compila l offerta al cliente, a seconda del tipo di mutuo, dovrà allegare differenti documenti.

39 Introduzione a BPMN Il ciclo di vita di un attività

40 Introduzione a BPMN - Il ciclo di vita di un attività Per definizione un attività non può iniziare prima che il token arrivi sul Sequence Flow in ingresso. Il token è dunque elemento essenziale per la valutazione dello stato di un processo e delle sue attività. Prima dell arrivo del token lo stato dell attività è none. All arrivo del token lo stato passa a ready. Questo non vuol dire che l attività inizia immediatamente, vuol dire semplicemente che l attività ha raggiunto uno stato in cui potrebbe iniziare. Oltre all arrivo del token, infatti, esistono altri fattori che possono influenzare lo stato di un attività. Per esempio la necessità di alcuni documenti in input o la disponibilità di personale in caso di attività manuali.

41 Introduzione a BPMN - Il ciclo di vita di un attività Quando tutti i vincoli sono soddisfatti, allora l attività può iniziare e il suo stato passa a running. Quando il lavoro dell attività è concluso, lo stato passa a completed. Mentre l attività è in corso, il suo stato può variare fra paused, restarted, interrupted (attraverso un Intermediate Event). I tipi di stato che un attività può assumere durante il suo ciclo di vita includono: none, ready, active, cancelled, aborting, aborted, completing e completed. Una singola istanza di attività non assumerà mai tutti gli stati.

42 Riferimenti e risorse BPMN - Modeling and reference guide. S.A. White, D. Miers. Business Process Modeling Notation (BPMN) OMG Specification ( bxmodeller, tool di modellazione BPMN sviluppato da Engineering I.I. e ISUFI. ( Tibco Busines Studio - tool di modellazione BPMN sviluppato da Tibco (

43 Esercizi

44 Esercizio 1 - Mortgage offer The Customer Service Representative sends a Mortgage offer to the customer and waits for reply. If the customer calls or writes back declining the mortgage, the case details are updated and the work is then archived prior to cancellation. If the customer sends back the completed offer documents and attaches all prerequisite documents then the case is moved to administration for completion. If all prerequisite documents are not provided a message is generated to the customer requesting outstanding documents. If no answer is received after 2 weeks, the case details are updated prior to archive and cancellation.

45 Esercizio 2 - Expense Report After the Expense Report is received, a new account must be created if the employee does not already have one. The report is then reviewed for automatic approval: amounts under $200 are automatically approved, whereas amounts equal to or over $200 require approval of the supervisor. In case of rejection, the employee must receive a rejection notice by . The reimbursement goes to the employee s direct deposit bank account. If the request is not completed in 7 days, then the employee must receive an approval in progress . If the request is not finished within 30 days, then the process is stopped and the employee receives an cancellation notice and must re-submit the expense report. "

46 Grazie per l attenzione Domande!

Business Process Modeling and Notation e WebML

Business Process Modeling and Notation e WebML Business Process Modeling and Notation e WebML 24 Introduzione I Web Service e BPMN sono standard de facto per l interoperabilità in rete a servizio delle imprese moderne I Web Service sono utilizzati

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 16 BPMN. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 16 BPMN. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 16 BPMN Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Nozioni di base Un sistema è una collezione di entità (es. persone o macchine) che interagiscono

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 22 BPMN. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 22 BPMN. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 22 BPMN Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Prima di cominciare: Erasmus! Scadenza: 5 luglio 2012 Durata: min 3 max 12 mesi Dal 1 giugno 2012

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Informatica per la Logistica. Lezioni

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Informatica per la Logistica. Lezioni Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Le grandi e complesse organizzazioni aziendali sono la manifestazione tangibile della tecnologia avanzata, più delle

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

Imparare a progettare il miglioramento. Corso di Mappatura e Analisi dei Processi Aziendali. Piano didattico 2015

Imparare a progettare il miglioramento. Corso di Mappatura e Analisi dei Processi Aziendali. Piano didattico 2015 Corso di Mappatura e Analisi dei Processi Aziendali Piano didattico 2015 Imparare a progettare il miglioramento PROXYMA Via Imperiali, 77 36100 Vicenza Tel. 0444 512733 Email: proxyma@proxyma.it Mappare

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Sequence Diagram e Collaboration Diagram

Sequence Diagram e Collaboration Diagram Sequence Diagram e Collaboration Diagram Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania Sommario Interaction

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente. Algoritmo Formalmente, per algoritmo si intende una successione finita di passi o istruzioni che definiscono le operazioni da eseguire su dei dati (=istanza del problema): in generale un algoritmo è definito

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron Arxivar Document & Process Managment Arxivar è il software allinone gestionale per l'archiviazione aziendale OS1. documentale di Tre Ci adatto alle aziende semplice, int SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1 MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI workflow 1 I Processi Definizione: Un Processo è un insieme di attività elementari svolte per raggiungere un certo obiettivo Tipologie di processi: Processi Fisici es.

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Modello Workflow - WIDE

Modello Workflow - WIDE Modello Workflow - WIDE Prof.ssa Gentile a.a. 2011-2012 Modello Wide Workflow on an Intelligent and Distributed database Environment Descrive processi come insiemi di attività tra loro collegate da vincoli

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Come si può vedere, la regola è stata fatta in modo da spostare tutti i messaggi di Spam nella cartella del cestino.

Come si può vedere, la regola è stata fatta in modo da spostare tutti i messaggi di Spam nella cartella del cestino. www.playnet.it agg. Documento 1/03/2007 REGOLE DEL CLIENT Le regole del client sono un sistema di smistamento dei messaggi (arrivati) fra le varie cartelle di posta presenti sul server. Possono essere

Dettagli

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1 MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI workflow 1 I Processi Definizione: Un Processo è un insieme di attività elementari svolte per raggiungere un certo obiettivo Tipologie di processi: Processi Fisici es.

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Presentazione generale

Presentazione generale Presentazione generale Ogni azienda, nel senso etimologico del termine, è concepita come un sistema complesso composto da processi interdipendenti e correlati tra loro teso al raggiungimento di un obiettivo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

Le Macchine di Turing

Le Macchine di Turing Le Macchine di Turing Come è fatta una MdT? Una MdT è definita da: un nastro una testina uno stato interno un programma uno stato iniziale Il nastro Il nastro è infinito suddiviso in celle In una cella

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1 guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 INTRODUZIONE Dopo aver utilizzato internamente per alcuni anni il nostro software di Ticketing, abbiamo deciso di metterlo a disposizione

Dettagli

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Problema Strategia

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli