Società Italiana di Embryo Transfer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società Italiana di Embryo Transfer"

Transcript

1 Società Italiana di Embryo Transfer Notiziario Maggio 2010 Cari colleghi, con entusiasmo, tante idee e molti progetti abbiamo iniziato il nuovo triennio. Il consiglio direttivo si è rinnovato durante l ultimo congresso di Rimini: diamo quindi il benvenuto ai colleghi Davide Bolognini, Maurizio Frate, Rosario Mancuso, Michelangelo La Spisa ed Emilio Olzi; il consiglio è completato dai vecchietti Raffaele Boni e Pierluigi Guarneri. Un sentito ringraziamento va a Marcello Lora, dimissionario per motivi personali, che con Francesco e Silvia Bardelli ha fornito un grosso contributo allo sviluppo e all ammodernamento della nostra società. Il programma del congresso di Cremona, 8-9 Ottobre, è già pronto e prevede la partecipazione di un ospite straniero di chiara fama internazionale, Brad Stroud, collega texano che ho avuto modo di apprezzare lo scorso settembre a Montreal durante il meeting CETA/AETA dove ha presentato una grossa mole di dati a supporto di suggerimenti tecnici e valutazioni pratiche che definirei preziose per il bagaglio culturale di un veterinario che opera in questo settore. Quest anno abbiamo proposto per il venerdì pomeriggio una formula nuova, il practitioner forum: Brad Stroud e Roberto Landriscina risponderanno a domande inerenti l ET e la riproduzione bovina scritte e consegnate al moderatore durante la mattinata dai congressisti; vi esorto già da ora, vista l esperienza e la preparazione dei due relatori a segnarvi i dubbi quotidiani. La giornata del venerdì sarà completata dalla presenza del Prof. Fabio De Rensis. Durante la giornata del sabato, storicamente dedicata a temi meno specialistici, parleremo di transition cow, ospiti il Prof. Francesco Masoero che con i colleghi Livio Prati e Francesco Testa animerà la tavola rotonda, formula sempre molto apprezzata. Riproponiamo visto il successo degli anni scorsi, il corso per trapiantatori, a numero chiuso (max 15), durante tutta la giornata del giovedì 7 ottobre. Ora qualche nota di carattere amministrativo magari meno piacevole. La Siet ha deciso di separare l iscrizione alla società dalla quota di partecipazione al congresso. La prima rappresenta un tentativo di fidelizzare i soci con una simbolica quota d iscrizione annua di 30 euro, indipendentemente dalla partecipazione al congresso. Ciò consentirà di avere un libro soci più affidabile e di organizzare l accesso di servizi ed informazioni da parte di professionisti operanti nel settore. A tale riguardo il comitato direttivo ha deliberato, ad esempio, di patrocinare l adozione di software di raccolta dati, già sviluppato e presentato nello scorso congresso siet, finanziandone l accesso dei soci per il primo anno e favorendo così la valutazione di tale sistema che renderebbe la gestione dei dati ET senz altro più efficiente. Oltre alla quota sociale c è da considerare la quota di partecipazione al congresso che sarà di 120 euro, sia per i soci che per i non soci. E, tuttavia, previsto un risparmio di questa quota di partecipazione a 100 euro se si procede all invio mediante bonifico bancario entro il 31 agosto. Maggiori informazioni in merito saranno presto riportate sul sito della società, attualmente in allestimento, all indirizzo o rivolgendosi direttamente alla segreteria, gestita ora dalla Sefoco, al o mediante a: siet@sietitalia.it. Un arrivederci a Cremona, mi raccomando non mancate! Pierluigi Guarneri Notiziario SIET - Maggio 2010 sede sociale : c/o Faver, Via Belgio 10, Verona

2 CORPO LUTEO: FUNZIONI E DISFUNZIONI Stefano Mazziotta e Raffaele Boni Luteogenesi Il corpo luteo (CL) è una ghiandola transitoria, tipica dei mammiferi, che ha origine nell ovaio a seguito dell evento ovulatorio. Esso è responsabile delle modificazioni morfo-funzionali a carico dell apparato genitale femminile necessarie all instaurarsi e al mantenimento della gravidanza. Il CL si forma, grazie all azione dell ormone luteinizzante (LH) sul follicolo pre-ovulatorio. Le cellule della granulosa e della teca subiscono una serie di cambiamenti strutturali e funzionali, noti come luteinizzazione, che trasformano cellule a prevalente secrezione di estradiolo (E2) in cellule che secernono progesterone (P4). Il CL subisce un rapido sviluppo sostenuto da una ricca vascolarizzazione che promuove l aumento delle cellule luteali. Le cellule della teca e della granulosa, che diventano cellule luteiniche grandi e piccole, mantengono distinte peculiarità sulla base di caratteristiche morfologiche e funzionali (Fitz et al., 1982). Tali cellule aumentano il loro diametro e l attività steroidogenetica nel corso del processo di luteogenesi (Farin et al., 1986). La secrezione di P4 aumenta grazie ad un attivazione di enzimi steroidogenici; la secrezione di estrogeni ed androgeni mostra, invece, una sensibile riduzione (Rodgers et al., 1986, 1987). L aumento della secrezione di progesterone può essere attribuita anche all aumento del flusso di sangue nel CL (Niswender et al., 1976) fornendo maggiori quantità di colesterolo per la steroidogenesi (Grummer and Carroll, 1988). Man mano che il processo di luteinizzazione va avanti, le cellule piccole del corpo luteo aumentano la produzione di progesterone, in risposta allo stimolo dell LH, mentre la secrezione basale di progesterone delle cellule grandi è indipendente dall LH (Hoyer and Niswender, 1985). Le cellule luteali grandi, tuttavia, producono all incirca l 80% del progesterone presente in circolo (Niswender et al., 1985). A partire all incirca dal 12 giorno del ciclo, la produzione di progesterone aumenta, nonostante avvenga una riduzione della stimolazione luteale da parte dell LH. Questo incremento è principalmente attribuibile alla differenziazione delle cellule luteali grandi (Figura 1). Strutturalmente il corpo luteo appare simile nelle diverse specie; notevoli differenze si riscontrano, tuttavia, nei meccanismi di mantenimento e regressione. Fig 1. Illustrazione schematica degli elementi cellulari del CL con relativa incidenza numerica (N) e volumetrica (V). Da McCracken et al. (1999) modificato. Nella pecora e nella vacca, specie in cui le prostaglandine F2α (PGF2α) sono responsabili del meccanismo luteolitico, lo sviluppo e la persistenza del CL sono la risultante di stimoli di carattere luteotropico e luteolitico (McCracken et al., 1971). Da una parte l LH e, probabilmente, la prolattina ne supportano lo sviluppo e la funzione; dall altra, l incremento della secrezione di prostaglandine di classe F2α esercita un effetto luteolitico. Le PGF2α sono prodotte dall utero sotto lo stimolo dell estradiolo e del progesterone. Tra il giorno 12 ed il giorno 14 del ciclo estrale, con andamento pulsatile, l utero rilascia le prostaglandine F2α nella vena utero-ovarica che, attraverso uno scambio controcorrente, passano nell arteria ovarica (McCracken et al., 1971). Le PGF2α stimolano il rilascio di ossitocina da parte del corpo luteo (riserva luteinica) che, a sua volta, stimola l utero a produrre altre prostaglandine. Un importante ruolo nel mantenimento delle funzioni luteali è svolto dall LH. Esso interagisce con recettori presenti nell ovaio la cui concentrazione raggiunge il massimo a metà della fase luteale del ciclo estrale (Fitz et al., 1982). Nella pecora e nella vacca, le cellule luteali piccole rispondono allo stimolo luteotropico, aumentando la secrezione di AMPc e progesterone. L ipofisi esercita un importante controllo sulla funzionalità del corpo luteo. Attraverso esperimenti eseguiti in animali ipofisectomizzati a vari stadi del ciclo estrale, Denamur et al. (1966) sono arrivati alla conclusione che il corpo luteo è sempre sottoposto al controllo dell ipofisi. L effetto dell ipofisectomia varia, tuttavia, a seconda dello stadio del ciclo estrale in cui viene eseguita. Tra il giorno 2 e 5 del ciclo estrale, l ipofisectomia provoca la regressione del corpo luteo, mentre la secrezione di progesterone prosegue fino al giorno 9. La riduzione della secrezione di progesterone è molto più rapida qualora l ipofisectomia viene eseguita al giorno 10 del ciclo. Quindi, il corpo luteo per svolgere le sue normali funzioni necessita di un controllo luteotropico dell ipofisi. Durante la fase luteale, la

3 secrezione di LH segue un andamento pulsatile, con pulsazioni che durano circa un ora il primo giorno e arrivano a 4-6 ore il giorno 12 (Baird, 1978). Nella pecora anche la secrezione di progesterone è pulsatile, ed è talora sincrona alla pulsatività dell LH. Baird et al. (1976) hanno raccolto, in pecore scozzesi, campioni di sangue ad intervalli di 15 minuti per 48 ore al giorno 6 e 7, e al giorno 13 e 14 del ciclo estrale. In entrambi i casi, ad una pulsazione di LH è seguita una simultanea increzione di progesterone. In un secondo gruppo di animali la secrezione di LH è stata sospesa iniettando un antagonista del GnRH, con conseguente caduta dei livelli di progesterone che sono rimasti bassi per tutta la durata della fase luteale. Se l iniezione dell antagonista del GnRH veniva eseguita il giorno 13 del ciclo, la secrezione di progesterone diminuiva rapidamente, associata alla regressione del corpo luteo. La contemporanea iniezione di LH esogeno, insieme ad un anticorpo anti-gnrh, riportò i livelli di P4 entro valori fisiologici. I risultati di questi esperimenti dimostrano chiaramente il ruolo svolto dall LH per la normale funzione luteale nelle diverse fasi del ciclo estrale. Infatti, se la secrezione di LH viene inibita per 48 ore, il corpo luteo non regredisce, ma le sue funzioni secretorie risultano compromesse per il resto del ciclo. A partire dal giorno 13 del ciclo estrale, il corpo luteo diviene sempre più dipendente dall increzione di LH; infatti, una riduzione dell attività luteotropica ipofisaria comporta una rapida caduta dei livelli di progesterone. Nella fase centrale del diestro, la frequenza delle pulsazioni di LH sono notevolmente ridotte a causa degli alti livelli di progesterone. L utero inizia a secernere PGF2α che interferisce con l LH ed il sistema dell adenilciclasi. Il corpo luteo è molto sensibile all effetto luteolitico delle prostaglandine, soprattutto nei momenti in cui i livelli di LH sono bassi, tra una pulsazione e l altra. Luteolisi Il ciclo sessuale nei mammiferi domestici può essere distinto in base alla dinamica di regressione del CL in 5 tipologie: (1) nell uomo e primati; (2) negli animali zootecnici e porcellino d India; (3) nei roditori da laboratorio; (4) negli animali con ovulazione indotta (coniglio, gatto, furetto, camelidi); (5) nei canidi. Nei primi 2 gruppi la luteolisi rappresenta il mezzo mediante il quale il ciclo sessuale può ripetersi a seguito di un insuccesso un fecondativo. Nei gruppi 3 e 4, invece, la luteolisi è un meccanismo che può verificarsi allo scopo di abbreviare una condizione di pseudogravidanza; nel gruppo 5 non c è evidenza di meccanismi luteolitici per cui il CL persiste per un periodo equivalente a quello della gravidanza. Nei primati l ovulazione e lo sviluppo del CL avvengono sotto il controllo delle gonadotropine. Al termine di un ciclo fertile, il CL, che produce sia P4 e sia E2, va incontro a luteolisi riavviando un nuovo ciclo sessuale. L abbassamento dei livelli di P4 porta allo sfaldamento dell endometrio ipertrofico, con conseguente mestruazione. Questo fenomeno è tipico dell uomo e dei primati del vecchio mondo ed è legato alla contrazione di un componente vascolare spiraliforme presente al di sotto dell endometrio; tale formazione manca nei primati del nuovo mondo che non presentano, pertanto, mestruazioni. In caso di successo fecondativo, nei primati il CL, supportato dalle gonadotropine ipofisarie e placentari, assicura il mantenimento della gravidanza finchè tale controllo non viene sostenuto completamente dal P4 placentare. Negli animali zootecnici (gruppo 2), il ciclo sessuale è caratterizzato da una fase follicolare (con concentrazioni di P4 serico < ad un livello soglia= 1.5 ng/ml) pressoché equivalente alla fase luteale (P4> 1.5 ng/ml). In corrispondenza del minimo livello serico di P4 si verifica un massimo livello di E2 ed un picco di LH. Questo consente un elevata recettività sessuale (estro) entro un periodo che precede l ovulazione. Il successo fecondativo evita che si stabiliscano i normali meccanismi di luteolisi ad opera delle PGF2α prodotte dall endometrio, inibite, in questo caso, ad opera dell Interferone Tau-1 prodotto dall embrione. In alcune specie (maiale, capra e topo) il CL è la principale fonte di P4 per tutta la durata della gravidanza; in altre specie (pecora, bovina, equina) il CL cede il passo alla placenta nella produzione di P4. Gli animali del gruppo 3 (roditori da laboratorio) hanno sviluppato una strategia riproduttiva molto efficiente che gli consente di concepire ogni 3-4gg. Ciò è possibile grazie al fatto che dopo l ovulazione non si forma un CL perfettamente funzionante; così non si verifica un interferenza nell attività delle gonadotropine ipofisarie. Lo stimolo coitale, in questi animali, è responsabile di uno stimolo luteinico sia che l accoppiamento sia fertile che sterile (pseudogravidanza). E presente in molte specie di roditori, tuttavia, un meccanismo luteolitico che riduce il periodo di pseudogravidanza. Gli animali con ovulazione indotta (gruppo 4) presentano la possibilità di sviluppare ondate follicolari entro un periodo relativamente lungo Notiziario S.I.E.T. - Maggio 2010

4 caratterizzato da una diversa recettività sessuale. Il CL si sviluppa in conseguenza del picco di LH indotto dal coito. Lo sviluppo del CL è indipendente dal successo fecondativo e può durare, in caso di insuccesso fecondativo, quanto una normale gravidanza (furetto) o meno per lo stabilirsi di meccanismi luteolitici (coniglio). I canidi (gruppo 5) presentano solo 2 cicli riproduttivi in un anno. Il CL che si sviluppa permane per tutta la durata della gravidanza o della pseudogravidanza, mancando, in queste specie, meccanismi luteolitici così come descritto nelle altre specie. Nella pseudogravidanza, la mancata ripresa dell attività sessuale è accompagnata da manifestazioni gravidiche (organizzazione di un nido, mammogenesi e lattopoiesi). L isterectomia non ha effetto sulla durata del CL ma può accorciare il periodo di anaestro. Luteolisi nei ruminanti Nei ruminanti domestici, le prostaglandine, secrete dall utero non gravido sono responsabili della regressione del corpo luteo (McCracken et al., 1972). L attività primaria delle PGF2α è rivolta alla riduzione del flusso ematico al corpo luteo con conseguente ipossia del tessuto luteale e, quindi, regressione. Sono, tuttavia, descritti meccanismi di incremento dell attività lisosomiale e l attivazione di fenomeni apoptotici a carico delle cellule luteiniche, così come l attivazione delle cellule del sistema reticolo-istiocitario che si infiltrano nel CL in regressione. Un ulteriore attività svolta dalle PGF2α si suppone legata alla riduzione della secrezione di progesterone; tale ipotesi non è tuttavia suffragata da studi che dimostrino il coinvolgimento diretto delle prostaglandine nel meccanismo di secrezione luteale. Corpo luteo inadeguato In molte circostanze, quando inizia l attività riproduttiva (pubertà), o quando riprende dopo un periodo di inattività (anaestro), si verificano dei cicli estrali anormali. Una fase luteale anormale è caratterizzata da livelli bassi di progesterone (< 1,5 ng ml, corpo luteo a bassa produzione) associata o meno ad una prematura regressione del corpo luteo (corpo luteo a rapida involuzione). Una fase luteale anormale si ha, talora, quando si cerca di indurre l ovulazione in animali che si trovano in anaestro stagionale. La somministrazione di GnRH provoca una scarica di LH con conseguente ovulazione a cui segue una fase luteale inadeguata (Hunter, 1991). Quando la somministrazione di GnRH viene eseguita in modo pulsatile (0.25 μg ad intervalli di 2 ore) si ha un increzione pulsatile di LH che porta ad una fase luteale normale. In anaestro, un trattamento con progesterone prima della terapia con GnRH pulsatile, si rende necessario per consentire lo sviluppo di una fase luteale adeguata (McLeod and Haresign, 1984). La normale funzionalità del corpo luteo sembra essere influenzata dall ambiente endocrino a cui è sottoposto il follicolo prima dell ovulazione. Un trattamento con progesterone ed una bassa frequenza nelle pulsazioni di GnRH aumentano verosimilmente il tempo necessario per la maturazione del follicolo dominante, favorendo la secrezione dell estradiolo necessario per la scarica di LH. Negli animali trattati con GnRH ogni ora le pulsazioni di LH stimolano le cellule follicolari a secernere più precocemente estradiolo. Anche l utero sembra essere coinvolto nei meccanismi che portano ad una fase luteale inadeguata. Un trattamento con progesterone previene il prematuro rilascio di prostaglandine da parte dell utero, evitando una fase luteale breve (Hunter, 1991). Anomalie dell attività luteale L attività del corpo luteo può presentare disfunzioni che possono essere riconducibili a due diverse tipologie. Distinguiamo, infatti, corpi lutei a rapida involuzione caratterizzati da una durata inferiore alla norma (Odde et al, 1980; Colema and Dailey, 1983; Copelin et al, 1987) e corpi lutei a normale involuzione ma con bassa secrezione di progesterone (Pratt et al, 1982; Coleman and Dailey, 1983). Una fase luteale breve si verifica soprattutto alla pubertà, nella prima ovulazione post-partum, oppure nella ripresa riproduttiva in animali stagionali. Notiziario SIET - Maggio 2010 sede sociale : c/o Faver, Via Belgio 10, Verona

5 Gli animali con una fase luteale breve sono caratterizzati da un ciclo estrale breve (7-10 giorni), con crollo della concentrazione ematica di progesterone 5-6 giorni in anticipo rispetto agli animali con fase luteale normale (Copelin et al, 1987). Nel caso di corpi lutei di breve durata non sono state osservate differenze nel rapporto tra piccole e grandi cellule luteali; tuttavia, il numero totale e la grandezza di queste cellule risulta ridotto (O'Shea et al. 1984). Nelle bovina il corpo luteo di breve durata risulta essere meno sensibile all effetto luteolitico delle PGF2α (Copelin et al,1988). I meccanismi che portano ad una anomala fase luteale possono essere ricondotti a: Inadeguato sviluppo del follicolo preovulatorio; Riduzione del supporto luteotropico; Rilascio prematuro di fattori luteolitici Inadeguato sviluppo del follicolo preovulatorio La formazione del corpo luteo è una diretta conseguenza della maturazione follicolare; inoltre, la preparazione delle cellule luteali alla successiva sintesi e secrezione di progesterone avviene già prima dell ovulazione (Hansel and Fortune, 1978). Riduzione del supporto luteotropico L azione coordinata tra FSH ed LH è necessaria al fine di ottenere un adeguata preparazione delle cellule follicolari alla successiva luteinizzazione e secrezione di progesterone. La fase luteale viene anche influenzata dalle concentrazioni di estradiolo plasmatico durante la fase follicolare (Inskeep et al., 1988). Un basso numero di recettori dell LH sulle cellule della granulosa e della teca del follicolo preovulatorio sono causa di una crescita follicolare inadeguata (Inskeep et al., 1988). 1989). Tale trattamento favorisce lo sviluppo di cicli brevi. Nel post-partum delle bovine e delle pecore, un trattamento con progesterone può risultare utile al fine di migliorare l attività luteale ed ostacolare una tempestiva secrezione di prostaglandine (Ramirez-Godinez et al., 1981; Hunter et al., 1986; Copelin et al., 1987). Il progesterone nella prima parte della fase luteale inibisce la sintesi dei recettori dell estradiolo nell endometrio. Infatti, la concentrazione di questi risulta bassa nella prima fase del ciclo estrale. Successivamente, l effetto inibitorio del progesterone si riduce ed il numero dei recettori aumenta. L ossitocina stimola la secrezione di PGF2α che, a sua volta, induce la liberazione di ossitocina da parte del corpo luteo. Quindi, si instaura un meccanismo di feedback tra PGF2α e ossitocina, che è necessario ai fini della luteolisi. Il trattamento con progesterone ha un effetto indiretto sulla secrezione di PGF2α aumentando la concentrazione preovulatoria di estradiolo. Nelle vacche con una fase luteale breve, l aumento della concentrazione di estradiolo nella fase preovulatoria porta allo sviluppo di recettori del P4 creando le premesse per la successiva secrezione di PGF2α in uno stadio avanzato della fase luteale. La riduzione della concentrazione di progesterone consente una sintesi anticipata dei recettori dell estradiolo e, quindi, un conseguente aumento dei recettori dell ossitocina in animali con una fase luteale breve rispetto agli animali con fase luteale normale. Quindi, un trattamento con progestinici provocherebbe una riduzione del numero di recettori dell ossitocina nell endometrio riducendone cosi la sensibilità uterina. Bibliografia disponibile presso gli autori Rilascio prematuro di fattori luteolitici Una delle principali cause di luteolisi prematura è rappresentata dal rilascio anticipato di prostaglandine da parte dell utero. Infatti, in animali a cui è stata eseguita l isterectomia, il corpo luteo mantiene le sue normali funzioni e la secrezione di progesterone nel tempo (Copelin et al., 1987). L infusione intrauterina di indometacina (un potente inibitore della sintesi di prostaglandine) riduce l incidenza di regressioni anticipate del corpo luteo (Troxel e Kesler, 1984). Un trattamento con ossitocina nel post-partum delle bovine porta ad un rilascio di prostaglandine dopo circa 5 giorni, con un intensità di secrezione simile a quella che si verifica in corrispondenza del giorno 16 di un ciclo estrale regolare (Zollers et al., Notiziario S.I.E.T. - Maggio 2010

6 Comunicazioni ai soci In allegato al Notiziario abbiamo inserito il programma preliminare del prossimo congresso siet, del corso pre-congresso nonché una locandina di altri eventi legati alla riproduzione animale e organizzati in diverse parti del mondo. Notiziario SIET - Maggio 2010 sede sociale : c/o Faver, Via Belgio 10, Verona

7 Corso pre-congresso 7 Ottobre 2010 Visto il successo delle precedenti edizioni, anche quest anno viene proposto il corso precongressuale a numero chiuso, riservato ai primi 15 iscritti. Corso pre-congresso sulla valutazione della ricevente, trasferimento embrionale e tecniche di congelamento-scongelamento. Ore 9.30 Applicazione dell ET nella pratica buiatrica (M. Lora) Ore Teorico/pratico: Ovocita ed embrione. Caratteristiche e distinzione (R. Boni) Ore Teorico/pratico: Valutazione microscopica dell embrione bovino e classificazione per stadio di sviluppo e qualità (R. Boni) Ore Teorico: Tecniche di congelamento embrionale (R. Boni) Ore Pratico: Tecniche di manipolazione dell embrione (P. Guarneri, R. Carminati, M. Lora) Ore Teorico/pratico: Prove di scongelamento (P. Guarneri, R. Carminati, M. Lora) Ore Pausa Pranzo Ore Pratico: Confezionamento dell embrione in paillette e preparazione della pistolette per trapianto (P. Guarneri, R. Carminati, M. Lora) Ore Teorico/visivo: Sessione teorico-pratica di vitrificazione bovina ed equina (G. Morini) Ore Aspetti legislativi Ore Termine lavori Siet Società Italiana di Embryotransfer Via Belgio 10 Verona Segreteria delegata : SEFOCO SAS Fraz. Pradaglia Pianello Val Tidone PC Tel.: Fax: info@sefoco.org Siet Società Italiana di Embryotransfer Programma preliminare IXX Congresso 8-9 Ottobre 2010 Cremona Palace Hotel Via Castelleone 62 Castelverde CR

8 IXX Congresso Nazionale Programma scientifico preliminare Venerdì 09 Ottobre 2010 Ore 8.30 Apertura segreteria Ore 9.30 Recupero di embrioni nella bovina. Evoluzione della tecnica e comparazione delle metodiche disponibili. (Brad Stroud, Texas) Ore Coffee break Ore Impiego dell'ecografia nella riproduzione bovina. (Brad Stroud, Texas) Ore Pranzo Ore Controllo del ciclo sessuale nella bovina (Fabio De Rensis, Parma) Ore Brad Stroud vs Roberto Landriscina. Risposte a confronto su domande dei partecipanti al congresso. Moderatore: Gigi Guarneri Ore Comunicazioni scientifiche libere Ore Assemblea annuale (probabilmente assemblea straordinaria) Ore Cena sociale Sabato 10 Ottobre Ore 9.00 Applicazione della genetica molecolare nella pratica zootecnica (ANAFI) Ore Coffee break Ore Aspetti pratici di razionamento nella fase di transizione della bovina. (Francesco Masoero, Piacenza) Ore Pranzo Ore Tavola rotonda. Considerazioni pratiche sulla transition cow (interventi: F. Masoero, F. Testa, L. Prati Moderatore: L. Silvestrelli) Ore Chiusura lavori Iscrizioni e informazioni : Presso la segreteria delegata: Sefoco sas tel mail info@sefoco.org E prevista la traduzione simultanea delle relazioni del dott. Brad Strout Vi attendiamo numerosi a Cremona Il Presidente SIET Pierluigi Guarneri

9 AETE Meeting 10 TH 11 TH September Kuopio, FINLAND PRELIMINARY PROGRAMME INVITED LECTURES Use of sexed semen in single ovulated and superovulated cows and heifers Mel DeJarnette (USA) Genomic selection and reproduction techniques Patrice Humblot (Sweden) Life imaging of reproductive processes in the oviduct Sabine Koelle (Austria) WORKSHOPS Non invasive methods to assess oocyte/embryo quality Organizer: Jedrzej Jaskowski (Poland) Embryo freezing/vitrification: Status and Future Directions Organizer: Catherine Guyader-Joly (France) PIONEER AWARD From non surgical embryo transfer to somatic cloning in cattle: Technical challenges and hurdles to the use of reproductive biotechnologies Yvan Heyman (France)

10 XXIV Reunião Anual da Sociedade Brasileira de Tecnologia de Embriões Pagina 1 di 1 27/04/2010 Programação da XXIV Reunião Anual da SBTE Palestra de Abertura Os 25 anos da SBTE: passado, presente e futuro Workshops Simultâneos Fisiologia da Reprodução e Biotecnologias Reprodutivas em: Bovinos, Pequenos Ruminantes, Eqüinos, Cães e gatos e Humanos. Encontro da rede MOIFOPA Plenárias Temáticas Biologia do desenvolvimento pós-fiv e Clonagem Diferenciação e reprogramação celular Efeitos mecanísticos do cultivo in vitro no desenvolvimento pré- e pós-natal Desenvolvimento embrionário e expressão gênica Avanços na biologia reprodutiva Impactos na fertilidade e no desenvolvimento Reserva folicular e relação com fertilidade, ambiente materno e produção in vitro de embriões Tecnologias moleculares emergentes aplicadas à reprodução Micro RNAs em gametas e embriões Tecnologia de endereçamento de genes e aplicações em transgênese Proteômica, lipidômica e metabolômica Tecnologias reprodutivas avançadas Otimização da produção de embriões em programas de TE em eqüinos Tecnologia doppler em pequenos ruminantes Criopreservação de gametas e embriões Produtividade Seleção assistida por marcadores Interação nutrição-reprodução Biotécnicas da reprodução e interações com patógenos Questões econômicas em programas de OPU/FIV e IATF/TETF Controle do ciclo reprodutivo Palestrantes confirmados para a Programação Principal: Christina Ramires Ferreira, Thomson Lab, UNICAMP, Brasil David Wells, Reproductive Technologies Group, AgResearch Ruakura, Hamilton, Nova Zelândia Fidel de Ovídio Castro, Facultad de Ciencias Veterinárias, Universidad de Concepción, Chile Gabor Vajta, Faculty of Medicine, Health & Molecular Sciences, James Cook University, Austrália Gandhi Radis-Baptista, Labomar, Universidade Federal do Ceará, Brasil James D. Murray, Department of Animal Science, University of California, EUA João Henrique Viana, EMBRAPA Juiz de Fora, Brasil José Fernando Garcia, UNESP-Araçatuba, Brasil José Luiz Rodrigues, Faculdade de Veterinária, Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Brasil Kevin Sinclair, Centre for Reproduction and Early Life, University of Nottingham, Reino Unido Lino Fernando Campos-Chillon, Equine Reproduction Innovations, Inc., CO, EUA Lleretny Rodríguez, Facultad de Ciencias Veterinárias, Universidad de Concepción, Chile Matthew Wheeler, University of Illinois at Urbana-Champaign, EUA Michael Holker, Institute of Animal Science, University of Bonn, Alemanha Michel Thibier, INRA-Paris, França Pascal Mermillod, INRA-Nouzilly, França Alex Evans, University College Dublin, Ireland Palestrantes confirmados para os Workshops: André Monteiro da Rocha, Huntington Medicina Reprodutiva, Brasil Davide Rondina, Universidade Estadual do Ceará, Brasil Edmund Chada Baracat, Universidade de São Paulo, Brasil Gabor Vajta, Faculty of Medicine, Health & Molecular Sciences, James Cook University, Austrália Gary D. Smith, University of Michigan, EUA Jairo Pereira Neves, Universidade de Brasília, Brasil José Carlos de Andrade Moura, Universidade Federal da Bahia, Brasil Lino Fernando Campos-Chillon, Equine Reproduction Innovations, Inc., CO, EUA Paulo Bianchi, Universidade de São Paulo/Huntington Medicina Reprodutiva, Brasil Pericles Assad Hassun, Genesis Genetics Brasil, Brasil

11 XXIV Reunião Anual da Sociedade Brasileira de Tecnologia de Embriões Pagina 1 di 1 27/04/2010 XXIV Reunião Anual da Sociedade Brasileira de Tecnologia de Embriões 19 a 21 de agosto Enotel Resort & SPA - Porto de Galinhas, PE Para reservas no ENOTEL contate: Agência Paradigma Viagens e Turismo Ltda. Contato: (11) ou (11) paulina@paradigmaturismo.com / Site: Impacto das Biotecnologias Reprodutivas na Saúde e Produção Animal 25 anos da SBTE Venha comemorar o jubileu de prata da nossa sociedade no paraíso tropical! Abertura Comemorativa com homenagem especial aos ex-presidentes Coquetel e Show Musical Novidade nos workshops simultâneos: sala com temática em biotecnologia reprodutiva humana Plenárias temáticas com assuntos contemporâneos e de relevância científica e comercial para a tecnologia de embriões. Apresentação de pesquisadores nacionais e internacionais. Tradicionais premiações dos trabalhos científicos Jantar comemorativo no aniversário da SBTE: uma festa bem brasileira! SBTE solidária: iniciativa de uma sociedade madura

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline

Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline Campanile, Gasparrini, Vecchio, Senatore, Bella, Neglia, Presicce, Zicarelli. Cipab Capaccio 21/12/2010 INTRODUZIONE Sebbene

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Utilizzo Di Seme Sessato Nelle Biotecnologie Riproduttive Della Specie Bovina

Utilizzo Di Seme Sessato Nelle Biotecnologie Riproduttive Della Specie Bovina Utilizzo Di Seme Sessato Nelle Biotecnologie Riproduttive Della Specie Bovina in LE BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE INCONTRANO LA GENOMICA 5 Maggio 2009 Sala Guarneri del Gesù Cremona Fiere CESARE GALLI

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

AI DOCENTI, ESPERTI E PARTECIPANTI DELLE COMPLEXITY SUMMER SCHOOL 2013 2014-2015

AI DOCENTI, ESPERTI E PARTECIPANTI DELLE COMPLEXITY SUMMER SCHOOL 2013 2014-2015 AI DOCENTI, ESPERTI E PARTECIPANTI DELLE COMPLEXITY SUMMER SCHOOL 2013 2014-2015 AI DOCENTI, ESPERTI E PARTECIPANTI DEI COMPLEXITY WINTER LAB 2014-2015 AGLI AMICI CHE VIVONO IN ADIACENZA ALLA COMPLEXITY

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA BILANCIO PREVENTIVO 2015 Gentili Revisori dei Conti, RELAZIONE DEL TESORIERE il bilancio di previsione 2015 che viene sottoposto alla Vostra

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT L' della in collaborazione con l Associazione Ingegneri della e KWANTIS organizza il seguente CORSO DI AGGIORNAMENTO: PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT MODULO UNICO DI 24 ORE 21-28 Ottobre 2015 e 3 Novembre

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.)

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) G.De Nittis, Il Foro di Pompei II, 1875, olio su tavola. Roma 9 10 dicembre 2013 9 dicembre, ore 9, Sapienza

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Biotech PMA Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Numero 050040 del Reg. Naz. PMA presso l Istituto Superiore di Sanità Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e ostetricia

Dettagli

Oggetto: Bando di Concorso 2 Corso d avviamento per la Formazione di Insegnanti Professionisti di Golf, Scuola Nazionale Professionisti 2016.

Oggetto: Bando di Concorso 2 Corso d avviamento per la Formazione di Insegnanti Professionisti di Golf, Scuola Nazionale Professionisti 2016. Circolare n. 19 Roma, 14 dicembre 2015 Ai Circoli di Golf affiliati e aggregati LORO SEDI e, p.c. Al Consiglio Federale Ai Comitati Regionali Ai Delegati Regionali Alla Commissione Professionisti Al Comitato

Dettagli

Per ulteriori informazioni sull European Business Awards, potete visitare il sito www.businessawardseurope.com.

Per ulteriori informazioni sull European Business Awards, potete visitare il sito www.businessawardseurope.com. S.I.F.I. S.p.A. ha bisogno del tuo supporto per diventare il Campione Nazionale Pubblico Italia nell European Business Awards. 6 gennaio 2015 S.I.F.I. S.p.A. (Italia) è da oggi in gara per il titolo 2014/15

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore 18 20123 Milano

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

IV workshop AIEOP in Lab

IV workshop AIEOP in Lab Associazione IV workshop AIEOP in Lab Gruppo di Lavoro Biologia Cellulare e Molecolare Complesso dei SS Marcellino e Festo Napoli 14-15 Settembre 2015 Programma Lunedi 14 Settembre 12.30-13.00 Apertura

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto PARMA, 4-5 giugno 2015 COLLEGIO EUROPEO BORGO

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI?

IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI? IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI? Silvia Bernardi Centri Medici GynePro Bologna Congelamento degli ovociti umani Le prime gravidanze ottenute con ovociti

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina 1 Department of Biomedical Sciences, University of Catania and 2 Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina Sebbene in letteratura siano presenti numerosi risultati

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop PIANO DI MARKETING L obiettivo di questi spunti è favorire la visibilità attraverso la partecipazione ad ExpoTraining. In qualità di organizzatori, sentiamo il dovere di facilitare il contatto con il mercato

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Centro edile andrea palladio Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Laboratori di formazione settembre_dicembre 2008 Le competenze per la Filiera delle costruzioni. Gli strumenti

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

MiChroNetwork Meeting 2013

MiChroNetwork Meeting 2013 MiChroNetwork Meeting 2013 (www.michronetwork.com/meeting2013) Al Milan Chromatin Network partecipano diversi gruppi che studiano i meccanismi di interazione DNA/Proteina, l Epigenetica e discipline correlate

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

IL SUPPORTER LIAISON OFFICER SESSIONE XI: Milano, Lega Serie A-Lega Serie B - 22/23 Maggio 2014

IL SUPPORTER LIAISON OFFICER SESSIONE XI: Milano, Lega Serie A-Lega Serie B - 22/23 Maggio 2014 m S tadia anagement IL SUPPORTER LIAISON OFFICER SESSIONE XI: Milano, Lega Serie A-Lega Serie B - 22/23 Maggio 2014 LA CORPORATE HOSPITALITY SESSIONE XII: Firenze, Centro Tecnico Federale 9/10 Settembre

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Regolamento AICP PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI COACHING

Regolamento AICP PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI COACHING Regolamento AICP PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI COACHING Testo consolidato approvato dal Direttivo Nazionale il 26/03/2015 in seguito alla mozione, allegata al presente testo, approvata dal V Congresso

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

Sezione bambini e ragazzi senza HCP ISCRIZIONI AI CORSI BLUE KIDS GOLF ANNO 2014 Sezione bambini e ragazzi senza HCP Cari Amici Genitori, Come l anno scorso il Golf Club Castello Tolcinasco ha affidato l organizzazione tecnica del Club dei

Dettagli

Mobilità aziendale oltre confine : la gestione. La nostra collega Federica Gori Savellini

Mobilità aziendale oltre confine : la gestione. La nostra collega Federica Gori Savellini Mobilità aziendale oltre confine : la gestione La nostra collega Federica Gori Savellini cosa può dirci sul tema Espatrio?.non può essere presente oggi, per questo l abbiamo intervistata noi La parola

Dettagli

by MATCH RACE ACADEMY

by MATCH RACE ACADEMY Team Building & Incentive 2015 CHI SIAMO La Match Race Academy nasce nel 2004 su iniziativa dello Yacht Club Italiano in collaborazione con BMW Italia. Il team è composto da professionisti del mondo della

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli