Statistica del turismo. Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica del turismo. Indice"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI STATISTICA DEL TURISMO LEZIONE I LE STATISTICHE SUL TURISMO PROF. GIOVANNI DI TRAPANI

2 Indice 1 INTRODUZIONE LE STATISTICHE SUL FENOMENO TURISTICO MONDIALE GLI INDICATORI DEL TURISMO IN ITALIA di 14

3 1 Introduzione Una società dell informazione come la nostra, complessa, frazionata ed in rapidissima evoluzione, esprime una forte domanda di dati statistici e/o comunque di informazioni economico-statistiche non solo da utilizzare a vari livelli decisionali dai policy makers ma dal mondo politico in generale, dagli imprenditori, dagli operatori economici e le parti sociali, dai cittadini, delle imprese. Ma una società evoluta ha bisogno di informazioni economico-statistiche indipendenti, attendibili, imparziali, trasparenti ed accessibili, in grado di descrivere le condizioni ed i cambiamenti che avvengono in essa. Gli Obiettivi della 1 lezione sono riconducibili a: Studio delle fasi di ricerca e di formazione dei dati statistici; Conoscere i produttori delle statistiche, ovvero i network nazionali ed internazionali; Orientarsi all'interno delle numerose fonti che producono dati; Il primo obiettivo: Studio delle fasi di ricerca e di formazione dei dati statistici mira ad analizzare l utilizzo diffuso della statistica descrittiva e in ogni caso dei metodi quantitativi in generale; si cercherà di sviluppare le abilità dello studente nell uso e nell interpretazione della statistica e delle statistiche. Successivamente conosceremo i principali produttori delle statistiche; ci riferiamo ai Network nazionali ed internazionali, i quali raccolgono, elaborano, e diffondono l informazione statistica; ISTAT EUROSTAT WTO Infine impareremo, nell'approccio con l'informazione statistica, l orientarsi all'interno delle numerose fonti che producono dati. Il termine "fonte" ha, infatti, una pluralità di significati: in generale si può dire che essa coincide con "qualsiasi entità che consenta di acquisire informazioni o dati che si riferiscono a fenomeni, avvenimenti o gruppi sociali, 3 di 14

4 collocati in un preciso ambito e relativi ad un dato momento temporale". Ovviamente le fonti statistiche contengono dati riguardanti la misura di caratteri qualitativi e quantitativi di un certo fenomeno. A tal scopo l Approccio che si svilupperà sarà quello di diventare produttori di statistiche sul turismo, ovvero sviluppare la capacità di utilizzare sia le rilevazioni dirette che le fonti indirette. In questo modo si imparerà a soddisfare, rispettando la rigorosità del metodo statistico, le esigenze specifiche e diverse degli utilizzatori dell informazione statistica sul turismo; costruire una rete informativa, di fonti affidabili, che assicuri una conoscenza approfondita, completa ed aggiornata del fenomeno Nostro obiettivo allora sarà quello di diffondere la cultura scientifica della statistica attraverso lo studio delle fasi di ricerca e di formazione dei dati statistici, l utilizzo diffuso della statistica descrittiva e in ogni caso dei metodi quantitativi, ma soprattutto sviluppare le abilità nell uso e nell interpretazione della statistica e delle statistiche (letture delle tabelle e dei grafici) al fine di prendere decisioni. In particolare una parte importante del corso si articola nella risoluzione di alcuni problemi, attivando cioè un approccio problem solving che necessariamente richiede una mentalità interdisciplinare acquisita nello studio di altre discipline. Al fine di affrontare con metodo lo studio di un settore molto complesso e assai variegato per le sue relazioni con tanti altri settori dell economia e della vita sociale, è necessario organizzare queste domande in modo omogeneo per esempio potremo adottare quello utilizzato dall Istituto Nazionale di Statistica il quale considera: a) le informazioni (statistiche) sugli esercizi ricettivi b) le informazioni (statistiche) sui movimenti dei clienti negli esercizi ricettivi c) le informazioni (statistiche) relative alla bilancia dei pagamenti d) le statistiche economiche sul settore del turismo e) le statistiche sui viaggi degli italiani all estero. 4 di 14

5 Questo approccio metodologico non sempre è applicabile tout court in quanto le statistiche non sempre sono organizzate in modo analitico a causa di diversi problemi che presentano alcune fonti; è il caso delle informazioni raccolte e pubblicate dall Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO), le quali pur presentando notevoli carenze possono comunque essere suddivise almeno tra l analisi dell offerta e l analisi della domanda 5 di 14

6 2 Le statistiche sul fenomeno turistico mondiale Per capire l'importanza del fenomeno turistico a livello mondiale, e cioè la sua intensità e l importanza che esso assume in campo economico e che coinvolge anche i comparti dei trasporti e del commercio, quello dell'agricoltura in particolare l'agroalimentare, quello della ristorazione, basterà riferirsi ad alcuni dati forniti dall'organizzazione Mondiale del Turismo (WTO) Ttabella: a) gli arrivi turistici internazionali ammontavano, nel 1990, a 441 milioni mentre nel corso del 2001 si stima abbiano raggiunto i 680 milioni di arrivi di turisti internazionali, nel 2002 sono aumentati fino a 700 milioni, nel 2003 sono calati a 690, infine nel 2004 sono nuovamente cresciuti fino a 763 milioni di arrivi; b) la spesa stimata raggiunge nel 2003 i 623 miliardi di dollari. L Unione Europea rappresenta il primo mercato mondiale del turismo. Infatti, il 55% degli arrivi mondiali si concentra nei Paesi Europei, i quali introitano quasi il 53% della spesa mondiale. ANDAMENTO DEL TURISMO INTERNAZIONALE Anno 2004 Mondo Europa Italia Totale Arrivi (in milioni) 763,3 416,4 37,1 Variazione % degli arrivi ( ) +10,7% +5,0% -6,3% Spesa in miliardi di dollari 623,7 326,7 35,7 Fonte: World Tourism Organization (WTO) Il successivo grafico (a barre orizzontali) evidenzia come sia cambiata, in quasi dieci anni, la distribuzione degli arrivi internazionali per continente: se è vero che l Europa è la meta turistica più importante il peso degli arrivi in quest area è leggermente sceso a favore dell Asia Orientale, dell Africa e del Medio Oriente, mentre anche il continente americano la quota di mercato è passata dal 20% al 16,5%. ARRIVI (%) PER AREE GEOGRAFICHE Medio Oriente Europa Asia Orientale America Africa 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 6 di 14

7 L Italia, in virtù della sua collocazione geografica, della presenza sul suo territorio di un ingente patrimonio artistico ed architettonico, della sua storia, della sua cultura, ha un'immagine turistica molto competitiva. Tuttavia le statistiche mondiali mostrano come la concorrenza dei Paesi emergenti dell area mediterranea (in primis Spagna, Croazia, Grecia, Marocco) sia sempre più forte. A livello mondiale abbiamo visto che l andamento degli arrivi nell ultimo triennio è abbastanza irregolare: si passa da variazioni tendenziali (cioè rispetto all anno precedente) positive registrate nel 2000 e nel 2002 a variazioni negative registrate nel 2001 e Secondo alcuni studiosi il trend crescente del turismo mondiale sarebbe proseguito senza soluzione di continuità anche nel 2001 e 2003, in assenza di alcuni eventi straordinario ed imprevedibili, in primis l'attentato dell'11 settembre 2001 e del conseguente stato di tensione internazionale che si è successivamente sviluppato. Ora all interno di un fenomeno (quello turistico) che sta assumendo caratteri sempre più internazionali, ogni situazione di crisi politica (per esempio l intervento militare in Afghanistan nel 2001, quelli in Iraq nel 2003), economica (per esempio la situazione congiunturale della Germania nel corso del triennio ), sociale (per esempio la SARS del 2003) provoca ripercussioni assai importanti non tanto sull entità del fenomeno nel suo complesso quanto sulle sue modalità di espressione. Proviamo allora a ragionare sulle conseguenze che sono intervenite sul comportamento e sulle abitudini del turista con l ausilio di una puntuale analisi sviluppata da Emilio Becheri, nell' XI Rapporto sul turismo italiano, cap. I, "L'Italia e l'andamento del turismo internazionale" (pag. 27). Ci riferiamo ad Effetti Immediati; Effetti di Medio Periodo Effetti immediati sul comportamento e sulle abitudini del turista: - situazione generalizzata di incertezza e di sconforto (peraltro estesa a tutta l'economia) - fortissima crisi dei viaggi aerei, anche con il clamoroso fallimento di alcune compagnie aree (già in crisi) 7 di 14

8 - sostituzione, per quanto possibile, delle forme di trasporto aereo con quello ferroviario e stradale (con forti saggi di incremento in molti Paesi europei) - slittamento delle scelte dal medio e lungo periodo al brevissimo periodo - forte diminuzione dei viaggi a lungo raggio (intercontinentali) - forte diminuzione delle crociere - rivalutazione dei viaggi a breve e medio raggio - aumento del movimento internazionale interno all'europa che ha "nascosto" il calo delle provenienze di lungo raggio - incremento del turismo domestico Effetti di medio periodo che determinano atteggiamenti strutturali del turista: - maggiore attenzione ai localismi, alle componenti ambientali ed alle tradizioni - riconversione verso forme di turismo più autentiche - scelta a favore delle mete tradizionali - maggiore permanenza media per le forme di turismo affidabili - ricerca di destinazioni originali ma affidabili sul piano della sicurezza Riprendendo l analisi dei dati del WTO. Secondo questa fonte, l'italia nel 2004 scivola al quinto posto per numero di arrivi internazionali, corrispondente a circa il 5% del movimento turistico internazionale, alle spalle di Francia, Spagna, Stati Uniti e Cina (tabella n. 1.2). Il totale calcolato nell ultima riga riporta le frequenze cumulate, assolute (colonna 5) e relative (colonna 6), delle prime cinque nazioni nelle quali (tre delle quali di area mediterranea) si concentra oltre il 33% del turismo internazionale mondiale. Si potrà osservare la performance della Cina che è passata dal 12.o posto nel 1990, all'8.o nel 1995, all'attuale 4.o posto. PRINCIPALI METE TURISTICHE NEL MONDO Classifica Paese Arrivi 2004 % sul totale (in milioni) Francia 75,12 9, Spagna 53,60 7,0 8 di 14

9 2 2 3 Stati Uniti 46,08 6, Cina 41,76 5, Italia 37,07 4,9 TOTALE (1-5) 253,63 33,2 Fonte: World Tourism Organization (WTO) Sempre secondo il WTO, l'italia mantiene invece il quarto posto al mondo nella classifica degli introiti turistici, con oltre 35 miliardi di dollari che in termini percentuali rappresentano il 5,7% della spesa turistica mondiale (tabella n. 1.3). Anche in questo caso va rilevata la performance della Cina che è passata dal 25.o posto nel 1990, all'attuale 7.o posto. SPESA DEI TURISTI INTERNAZIONALI PER STATO DI DESTINAZIONE Classifica Paese Entr. valutarie 2004 % sul totale di destinazione (miliardi di US$) Stati Uniti 74,48 12, Spagna 45,25 7, Francia 40,84 6, Italia 35,66 5, Germania 27,66 4,4 TOTALE (1-5) 223,88 35,9 Fonte: World Tourism Organization (WTO) La lettura dei dati relative alle entrate turistiche merita tuttavia qualche approfondimento. Questa variabile è espressa in divise locali ed a prezzi costanti e in dollari statunitensi. Quest ultimo fatto condiziona notevolmente l analisi della serie storica poichè la variazione è determinata anche dall apprezzamento e deprezzamento della moneta statunitense rispetto alle altre valute, infatti spiega il WTO, l incremento tra il 2003 ed 2004, pari a 100 milioni di dollari. 9 di 14

10 3 Gli indicatori del turismo in Italia Gli ultimi elaborati dell ISTAT, evidenziano che in Italia si è superata la quota di 88 milioni di arrivi turistici, tra italiani e stranieri mentre le presenze sfiorano i 355 milioni. Tali elementi sono conseguenza delle trasformazioni della struttura sociale ed economica di molte economie locali a seguito della rivalutazione, in questi ultimi decenni, dell economia del turismo il cui sviluppo ha implicato la crescita anche di attività non necessariamente turistiche ma ad esso collegate e che ha determinato nel suo complesso un fattore fondamentale per la crescita economica, occupazionale ma anche la difesa del patrimonio ambientale, la qualità della vita. Il crescente trend della domanda turistica in Italia (arrivi, presenze, stagionalità,ecc.), confermato dal buon andamento dell'occupazione settoriale e della crescita delle imprese turistiche, si riflette positivamente anche nella Bilancia Turistica che registra il rapporto tra le valute estere entrate in Italia per l'acquisto di beni e servizi consumati dai turisti stranieri nel territorio nazionale (attivo) e la valuta nazionale spesa all'estero. Dal lato dell offerta abbiamo dunque considerato come risorse base, la capacità ricettiva esprimibile in termini di numero di esercizi, posti-letto distinti in esercizi alberghieri e di quelli complementari (i campeggi, gli agriturismi, i rifugi alpini, gli ostelli, ma anche gli alloggi privarti rilevabili, le navi di crociera ed i wagon lits, le istituzioni religiose, le residenze turistiche in proprietà). Sempre analizzando l offerta debbono essere prese in esame le risorse artistiche (musei, siti archeologici, chiese monumentali, monasteri e santuari, castelli e rocche, dimore storiche, giardini storici), le risorse ambientali (parchi naturali nazionali e regionali, riserve ed aree protette), inoltre l offerta turistica legata alla salute e benessere fisico (località e stabilimento termali, centro di benessere) e quella legata alle attività congressuali (sale e centri congressuali). Proviamo a sintetizzare in forma tabellare, con riferimento all Italia, alcune di queste informazioni. La fonte è in larga misura, l Istituto Nazionale di Statistica che costituisce l organismo pubblico che coordina l attività di raccolta, elaborazione e diffusione dei dati in Italia. Ma si possono considerare per il turismo montano gli impianti di risalita e la lunghezza delle piste di discesa e di fondo, per il turismo marino i km di costa, gli stabilimenti balneari, le capacità dei porti (esprimibili in posti-barca) e in genere degli approdi per la nautica da diporto, ma il fenomeno turistico è rappresentato anche dalla ristorazione (ristoranti e bar), dalle attività 10 di 14

11 connesse al divertimento (ritrovi e discoteche, sale e spazi cinema), dalle attività che promuovono e vendono il turismo (tour operator, agenzie di viaggio, agenzie immobiliari turistiche, uffici di informazione turistica, pro loco) ed anche dai gruppi di imprese (catene e gruppi alberghieri, consorzi e cooperative turistiche, ecc.). Dal lato della domanda oltre alle classiche statistiche sugli arrivi, presenze e provenienza possono essere considerati come indicatori turistici i visitatori dei musei e degli istituti di antichità e d arte, le giornate congressuali, il numero di partecipanti a meeting e congressi e i pernottamenti attivati, il numero dei croceristi ed i pernottamenti. Di particolare importanza risulta poi la tipologia degli arrivi e delle presenze dove per tipologia si intende le destinazioni della domanda: arrivi e presenze nelle città di interesse storico artistico, nelle località montane, in quelle lacuali, nelle località marine, in quelle termali, nei capoluoghi di provincia, nelle località collinari. Fondamentale in questa fase di studio è la conoscenza dei indicatori Il Valore aggiunto (Sistema europeo di conti, SEC 95): aggregato che consente di apprezzare la crescita del sistema economico in termini di nuovi beni e servizi messi a disposizione della comunità per impieghi finali. È la risultante della differenza tra il valore della produzione di beni e servizi conseguita dalle singole branche produttive ed il valore dei beni e servizi intermedi dalle stesse consumati (materie prime e ausiliarie impiegate e servizi forniti da altre unità produttive). Corrisponde alla somma delle retribuzioni dei fattori produttivi e degli ammortamenti. Può essere calcolato ai prezzi di base o ai prezzi di mercato. Ed il Valore aggiunto ai prezzi di mercato (Sistema europeo di conti, SEC 95): valore aggiunto ai prezzi di base aumentato delle imposte sui prodotti, IVA esclusa e al netto dei contributi ai prodotti. Al fine di far fronte ai non pochi problemi di valutazione e di comparazione che si pongono utile sarà schematizzare i principali indicatori statistici: Quota di mercato calcolata in termini di flussi (arrivi nel Paese sul totale del mondo) Quota di mercato calcolata in termini economici (entrate nel Paese sul totale del mondo) Entrate inbound/spese oubound Quota arrivi inbound sul totale turismo interno Entrate inbound sul Pil Prezzi al consumo su prezzi turistici Il primo: 11 di 14

12 Quota di mercato calcolata in termini di flussi (arrivi nel Paese sul totale del mondo) Misura la capacità di attrazione del Paese a livello internazionale Quota di mercato calcolata in termini economici (entrate nel Paese sul totale del mondo) Misura il guadagno del Paese derivante dal turismo internazionale Entrate inbound/spese oubound Misura la capacità delle entrate di coprire le spese del turismo verso l estero e quindi di mantenere un saldo positivo della bilancia turistica Quota arrivi inbound sul totale turismo interno Misura il grado di internazionalizzazione del turismo Entrate inbound sul Pil Misura l apporto del turismo internazionale alla ricchezza del Paese Prezzi al consumo su prezzi turistici Misura il costo dei beni e servizi turistici rispetto all andamento dell inflazione In definitiva un fenomeno complesso come quello turistico va descritto con l ausilio di molti dati. Ma i sistemi locali (le economie locali) si caratterizzano mediante altre componenti che ne valorizzano le specificità, caratteristiche che vanno evidenziate attraverso una "lettura" attenta del territorio che potremmo definire come analisi preliminare ad un'azione di marketing territoriale. Da un punto di vista legislativo, la legge quadro sul turismo n. 135 del 29 marzo del 2001, art 5, definisce i sistemi di offerta turistica locali (S.L.O.T) come i contesti regionali omogenei o integrati, comprendenti ambiti appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzanti dall offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi i prodotti dell agricoltura e dell artigianato locale, o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate. Se dunque l offerta turistica costituisce un sistema imprenditoriale che include attività fortemente connesse al 12 di 14

13 settore turistico ed attività indirette, tale distinzione deve essere rivalutata alla luce del territorio e della sua totalità e complessità. L integrità tra attori pubblici, imprenditori direttamente ed indirettamente coinvolti nella filiera turistica, risulta essere una componente fondamentale per la comunicazione della destinazione, da considerarsi come prodotto che si diversifica per le sue peculiarità. Nonostante la destinazione sia di difficile analisi e gestione, gli attori del sistema devono essere consapevoli del fatto che uno degli elementi di raccordo è costituito essenzialmente dall immagine che il turista si è dato della fruizione del prodotto; dunque, poiché il prodotto turistico è un esperience good, il momento dell esperienza del consumatore finale assume un ruolo strategico in un ciclo che ha come goal l acquisizione e la fidelizzazione del cliente stesso. La soddisfazione di coloro che accedono alla destinazione e fruiscono del territorio e la gestione dello stesso, rappresentano punti focali per la valorizzazione di un valido ed efficace sistema di offerta locale, commercializzabile e vendibile come prodotto globale. Le statistiche sono un problema che caratterizza in modo negativo la valutazione del turismo italiano ma anche e soprattutto di quello internazionale. In Italia le modifiche che si sono realizzate su di un piano istituzionale (passaggio delle competenze alle aziende di promozione turistica e ulteriore passaggio ad una agenzia regionale) hanno causato, in non pochi casi, maggiori difficoltà nel reperimento dei dati di base. Al fine di un corretto studio del fenomeno turistico risulta fondamentale l analisi delle principali Variabili del Sistema Turismo che potremmo distinguere in GEOGRAFICHE; ISTITUZIONALI; ECONOMICHE; INFRASTRUTTURE; TURISTICHE 13 di 14

14 VARIABILI GEOGRAFICHE: Superficie territoriale, Litorale in Km, Costa balneare, Superficie forestale, Superficie aree protette VARIABILI ISTITUZIONALI: Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane VARIABILI ECONOMICHE: Popolazione, PIL (trend), Tasso inflazione INFRASTRUTTURE; Rete autostradale, Rete ferroviaria, Aeroporti VARIABILI TURISTICHE: Agenzie viaggi, Musei, Parchi (nazionali/reg.), Riserve naturali, Centro Congressi, Stabilimento balneari, Impianti di risalita, Piste di sci, Trasporti con fune, Località termali, Parchi tematici, Enoteche 14 di 14

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * MACRO-COMPETENZA: collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici STRATEGIA COMPETITIVA Nei confronti dell evoluzione dell ambiente esterno, l imprenditore può adottare differenti atteggiamenti: atteggiamento di attesa: risposta al verificarsi di cambiamenti ambientali;

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO Presentazione Da qualche anno il turismo è diventato in quasi tutto

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASSESSORE competente in materia di TURISMO per la PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, Michele Dallapiccola e l ASSOCIAZIONE ALBERGATORI ED IMPRESE TURISTICHE

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy (maggio 2007) (codice prodotto OSAP02-R02-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli