Il futuro dell'ippica italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il futuro dell'ippica italiana"

Transcript

1 Il futuro dell'ippica italiana L'attuale situazione dell'ippica nazionale richiede interventi forti ed a 360 gradi, non essendo più possibile assistere al degrado di tutta la filiera a fronte di risorse sempre più scarse, di tempi di incasso sempre più incerti, di continui tagli e rinvii. Da oggi ogni taglio o rinvio rischia di far precipitare del tutto il settore e renderlo irrecuperabile, con gravi danni per l'occupazione delle decine di migliaia di piccoli imprenditori ed operatori professionali impiegati nelle attività caratteristiche (allevamento, corse, trasporti, attività collaterali quali mascalcia, veterinaria, produzione fieno e mangimi). Con un Montepremi appetibile, pagamenti rapidi, incentivi all'allevamento, un corretto numero di campi di corse principali, l'ippica italiana ed i suoi addetti potrebbero finalmente tornare a credere nel proprio futuro e riprendere a crescere! Il sistema attuale ha una soglia minima di sopravvivenza calcolabile in 200 milioni di euro e deve e può porsi un obiettivo di sviluppo a 300 milioni, importo raggiunto e superato in passato attraverso una accurata gestione complessiva del comparto, partendo dalle provvidenze per l'allevamento, dalle programmazione complessiva delle corse, dalla conduzione diretta delle scommesse e dalla accurata distribuzione delle risorse. Per questo motivo riteniamo che si debba percorrere una strada nuova rispetto alla situazione attuale, recuperando quanto di buono c'è stato nelle passate esperienze, evidenziandone gli errori strategici o di percorso, e innovarlo alla luce di un quadro competitivo nazionale ed internazionale certamente cambiato. Di seguito tratteggiamo le linee complessive del modello di gestione dell'ippica nazionale che se condivise - ogni contributo è benvenuto - e poi implementate con costanza riteniamo possano finalmente dare una nuova prospettiva al settore e che sottoponiamo alla attenzione del lettore, partendo dalla premessa fondamentale che il Mipaaf debba mantenere la funzione di Ente di controllo e garanzia per il settore ma affidando la governance operativa al settore stesso, come meglio articolato in seguito: Per fare le corse devono essere allevati i cavalli da corsa: a causa dell'incertezza sul futuro del settore, l'allevamento italiano è sceso ai minimi storici in quanto a numero di prodotti e rischia anche di compromettere la sua riconosciuta alta qualità. Un piano credibile, similare a quanto viene fatto nei paesi ippicamente evoluti, deve vedere il ripristino delle provvidenze (impiegate dagli allevatori per migliorare la qualità dei prodotti) ed il mantenimento del cosiddetto premio aggiunto (per il galoppo) destinato ai cavalli italiani. Obiettivo è ottenere una produzione di nuovi nati di elevata qualità sia nel trotto che nel galoppo puntando a 2000/2500 nati/anno nel trotto ed a 1200/1300 nel galoppo. Per fare le corse i cavalli da corsa devono esse acquistati e gestiti dai Proprietari di scuderie: oggi, sempre a causa dell'incertezza, moltissimi appassionati riducono le loro scuderie e o rinunciano a possedere cavalli da corsa. Diventa pertanto essenziale che venga data certezza al Montepremi disponibile per un periodo di almeno tre anni con premi al traguardo adeguati e che i tempi per il pagamento delle vincite sia il più breve possibile (entro 30 giorni dalle competizioni, tenendo conto dei tempi per l'antidoping per individuare sostanze proibite). Questo è d'altronde quello che avviene negli altri Paesi ed è tra gli elementi che più incidono sulla vita o la morte del comparto ippico. 1

2 Per fare le corse ci vogliono i campi di corse (ippodromi). In Italia vi è un numero molto elevato di ippodromi che assorbono una parte importante delle risorse generate dall'ippica; non è più possibile sostenere tale numero di campi di corse, oggi non più adeguati alle necessità operative ed al parco cavalli esistente. Inoltre, ogni ippodromo si porta dietro costi per la gestione troppo elevati. L'ippica ha bisogno di identificare un numero adeguato di ippodromi, idoneamente strutturati e dove possano essere concentrate le corse - in una giornata si possono fare 12/15 corse per ippodromo - per ridurre i costi complessivi del sistema (trasporti, giurie etc) e generare il miglior ritorno per il settore. Sull'esempio dei grandi Paesi europei vi devono essere pochi ippodromi dove si svolgono la grande maggioranza delle competizioni e molti ippodromi dove si svolgono attività di preparazione ed avviamento alle corse e che solo eccezionalmente svolgono vere giornate di corsa (tipicamente nella formula dei festival, 3 o 4 giornate consecutive nei momenti non occupate dalle corse di Gruppo degli ippodromi principali). Gli Ippodromi possono e devono essere divisi in principali, secondari, stagionali. Anche in Italia dobbiamo avere non più di quattro o cinque ippodromi principali per il galoppo piano (indicativamente Milano, Roma, Pisa, Firenze, Napoli) a cui vanno aggiunti per ragioni logistiche la Sardegna e la Sicilia. Per il Trotto il numero cresce ad una dozzina, scegliendone ad esempio uno per il Piemonte, uno per la Lombardia, due per il nordest, uno o due in Emilia, due in Toscana, e poi Roma per il Lazio, uno per Umbria/Marche/Abruzzo, due/tre in Campania, Taranto in Puglia ed uno in Sicilia. Per le specialità degli ostacoli Merano e Milano possono soddisfare le esigenze degli operatori, ormai del tutto concentrati al nord (più Pisa per alcune giornate). Da aggiungere agli ippodromi principali gli ippodromi stagionali, estivi, dotati di impianti di illuminazione ed ubicati in località turistiche (Cesena, Montecatini, Livorno, Varese,... ) dove gli stessi ippodromi possono svolgere una grande funzione promozionale e di immagine per il settore tutto se opportunamente sostenuti e pubblicizzati. Gli altri ippodromi possono svolgere, come si diceva, una funzione diversa ma senza avere il sostegno pubblico da parte dell'ippica se non per servizi accessori laddove effettivamente necessari e solo a livello locale. Possono diventare centri di allenamento, dove si disputano corse di preparazione per gli allievi e gli aspiranti Gentlemen Drivers/Amazzoni ed anche per cavalli arabi e mezzosangue, dove svolgere palii o altre manifestazioni anche agricole. Si possono prevedere su questi impianti secondari come si diceva una/due/tre giornate di corsa nella stagione più favorevole per la zona di riferimento, con premi minimi al traguardo offerti dall'ippica, incrementati da sponsor ed Istituzioni locali (considerando anche il fatto che molti impianti sono di proprietà comunale), dove i proventi delle scommesse raccolte localmente vengano interamente trattenuti dalle società di corse. Ogni ulteriore giornata di corse non avrà alcun contributo a valere sulle risorse ippiche. Va da sé che il contratto di servizio tra l'ippica italiana e le società di gestione degli ippodromi deve essere completamente rivisto alla luce delle differenti disponibilità e necessità ed in funzione dei servizi effettivamente erogati (nonché della qualità degli stessi). Per le corse ci vogliono i premi al traguardo (Montepremi) e per farlo ci vogliono le risorse. L'ippica deve essere messa in condizione di generare risorse incrementali alla dotazione base e la via maestra è quella di una ripresa di un ruolo proattivo nella gestione delle scommesse ippiche, da riformarsi completamente, e della creazione di nuove formule di gioco. A partire dalla fine degli anni 90 l'ippica ha subito la decisione politica di concentrare la gestione di tutte le attività di gioco nelle mani del Ministero delle Finanze (AAMS/ADM) perdendo quindi la gestione diretta delle scommesse ippiche. Anche la rete di vendita delle scommesse (le agenzie di scommesse e la rete della Tris) non dipende più dall'ippica ma è gestita dal MEF secondo criteri di massimizzazione delle entrate fiscali. Per l'ippica i risultati sono stati purtroppo disastrosi, con un crollo verticale della 2

3 raccolta, l'assenza di alcuna positiva innovazione sul prodotto, l'assenza di incentivi alla vendita, un carico fiscale più elevato degli altri giochi gestiti direttamente dal Mef. E' necessario che l'ippica torni a giocare un ruolo determinante nella gestione della propria fonte di reddito, avendo un ruolo attivo e potendo sedere al tavolo dove vengono prese le decisioni. Vi è una alternativa alla gestione in proprio delle scommesse? In alternativa, se lo Stato mantiene al MEF la gestione delle scommesse ippiche e della rete di vendita (come sta facendo, ad esempio incassando i proventi della vendita all'asta delle concessioni dei punti di vendita delle scommesse anche ippiche), l'ippica non può che accettarlo ma in tale caso deve ottenere come contropartita che lo Stato eroghi una somma fissa annua minima garantita all'ippica (così come fa con il CONI, avendo assunto la gestione delle scommesse sportive, cui da un contributo fisso superiore a 400 milioni l'anno)). Un importo fisso minimo almeno pari a 250 milioni di euro/anno (essendo 200 milioni la soglia di sopravvivenza) e la possibilità di beneficiare di incrementi in funzione dell'andamento delle scommesse ippiche potrebbe essere una formula in grado di ridare vigore e prospettive al settore. Giova sempre ricordare che l'ippica è una attività di alto valore sociale perché è a tutti gli effetti la combinazione di più elementi: l'allevamento è una delle più nobili attività dell'agricoltura (al pari del settore vitivinicolo o caseario), una forma di "made in Italy" verde. Le corse sono sport e spettacolo, le scommesse ippiche una forma di divertimento intelligente (diversamente dalla ripetitività delle slot machines!), possedere cavalli da corsa deve tornare ad essere un motivo di orgoglio (come accade in tutto il mondo civile). Vi sono poi altri elementi fondamentali per il futuro dell'ippica italiana: programmazione delle corse, tris, doppio totalizzatore, quota fissa ippica e palinsesto complementare, corse ippiche virtuali, antidoping, disciplina delle corse, TV ippica, tassazione delle attività del comparto. Velocemente: Programmazione delle corse: bisogna avere una programmazione delle corse a livello nazionale ed un handicap centralizzato e non più affidata al singolo ippodromo, sia per avere omogeneità di giudizio che per oggettivo risparmio di costi. Anche il metodo della dichiarazione dei partenti deve e può essere innovato e modernizzato (sulla falsariga di quanto avviene in altre realtà ippiche). Le corse per essere giocate dal pubblico hanno bisogno di un minimo di intervallo tra l'una e l'altra, per dare il tempo di esaminare la corsa ed i partecipanti (in tv o direttamente sul campo). Due corse che si svolgono in contemporanea (come accade oggi) non si possono giocare. Quindi il palinsesto deve essere a gestione nazionale e prevedere una corsa ogni 10/12 minuti per l'arco di tempo più esteso della giornata, proprio per accontentare la più ampia fascia possibile di pubblico. Idealmente si potrebbe partire dalle del mattino e proseguire senza interruzioni fino alle organizzando quindi i Gran Premi nelle ore migliori della giornata e dando spazio a corse allievi, gentleman, professionisti, nelle diverse specialità trotto, galoppo, ostacoli. Nei paesi nordici ed in Francia - ottimi esempi di successo - ogni campo di corse organizza 12 o 13 corse nell'arco della giornata iniziando al mattino e finendo nel pomeriggio, eventualmente con un intervallo nell'ora di pranzo. In Italia devono essere abolite le scommesse sulle corse mattutine su eventi esteri di basso valore (corse sugli ippodromi di Paesi senza valore ippico) e sostituite da scommesse su corse dei cavalli italiani anche "anziani" o di più modesta qualità. Da includere nel palinsesto scommesse invece integralmente le corse internazionali di qualità, ad integrazione di quelle italiane, particolarmente importanti per l'eventuale presenza di cavalli italiani. 3

4 Tris ed evoluzioni: In Francia il Quintè plus con una sola corsa al giorno genera un movimento di gioco di circa 1,8 miliardi di euro (4 o 5 volte in più di tutto il movimento italiano delle scommesse sull'ippica) con resa percentuale ed assoluta elevatissima per la filiera ippica. Obiettivo italiano deve essere il rilancio della scommessa Tris, trasformandola in un prodotto come quello francese. Esistono studi che dimostrano la possibilità di arrivare a generare almeno 400 milioni di euro con tale formula di gioco, tale cambio (che prevede cambi sulla formula del gioco, sulla tassazione, sulla modalità di presentazione, sulla distribuzione... su tutti gli elementi insomma) non è più rinviabile. Una sola corsa giornaliera, da programmare per tempo con la dichiarazione dei partenti tre giorni prima della corsa, con un campo partenti aperto e numeroso, da disputarsi in orario costante, scegliendo una fascia oraria adatta, (da valutare bene, una ipotesi potrebbe essere le potrebbero essere l'occasione per avvicinare il pubblico che si riversa nei bar per l'intervallo di pranzo e non c'è offerta di giochi alternativi!), con una distribuzione estesa e una modalità di gioco facilitata (ispirandoci all'esempio francese che vede oltre ai punti tradizionali punti gioco con modalità facilitate e tecnologia ad hoc nelle edicole etc)...cambierebbe certamente la percezione del pubblico ed anche i volumi di gioco! Doppio totalizzatore: semplicemente da abolire, dispendioso per il sistema e fastidioso per lo scommettitore. Un solo totalizzatore nazionale da esercitare a costi competitivi (oggi il costo può veramente essere ridotto al minimo). Pochi ippodromi principali, corse con tanti partenti, ben distribuite nella giornata - con un intervallo costante tra una e l'altra intorno ai 10/12 minuti - avrà l'effetto positivo di far crescere il volume di giocate su ogni corsa con effetti benefici per la quota di vincita. Quote di vincita più alte sono fondamentali per attirare nuove giocate! La gestione delle scommesse ippiche richiede un approccio specialistico e professionale, nel settore vi sono professionisti esperti che potrebbero ben contribuire a proporre interventi di natura tecnica in grado di rendere nuovamente competitive le nostre scommesse. Quota fissa ippica e palinsesto complementare: da rivedere completamente, liberalizzando il palinsesto e predisponendo una percentuale fissa su ogni giocata (o sul margine) a favore dell'ippica, minimizzando il carico fiscale. In molte corse solo giocando a quota fissa si può ottenere un ritorno interessante, così come accade per il calcio ed altri sport popolari. Corse ippiche virtuali: anche se generate dal computer, sono a tutti gli effetti ispirate alle vere corse di cavalli; per tale motivo deve essere prevista una percentuale del movimento da riversare a favore dell'ippica italiana. Antidoping: Semplificazione procedurale, utilizzo dei modelli internazionali, riduzione del costo dell'attività, tempestività dei risultati, pubblicizzazione degli stessi, sanzioni forti ed esemplari, proporzionali alla gravità degli episodi, per dare una reale immagine di trasparenza al settore (e di garanzia per gli attori e per gli scommettitori). Necessario poi attivare una adeguata opera di comunicazione su tale attività (così come degli interventi delle giurie, sulle sanzioni etc) Disciplina delle corse: fondamentale la qualità degli addetti e la terzietà degli stessi da tutti gli attori coinvolti. E' necessario premiare la professionalità e professionalizzare e standardizzare verso l'alto la qualità degli addetti che rivestono un ruolo di primissimo livello nella conduzione delle corse (anche non gettando al vento l'esperienza dei migliori per ragioni di età anagrafica!). Anche su questo aspetto esistono progetti articolati di revisione dell'attuale modello. TV ippica e comunicazione: una televisione di servizio che riprenda e diffonda in modo professionale le immagini delle corse ippiche è fondamentale, così come essenziale la qualità delle immagini, la 4

5 presentazione dei protagonisti (uomini e cavalli), la promozione dell'allevamento. La televisione ippica, essendo un costo pagato dall'ippica, deve essere un reale strumento del settore. Per questo motivo deve essere costituita un commissione composta da rappresentanti dell'ippica nazionale che coordini ed indirizzi l'attività del gestore tecnico. Non si può dare una delega in bianco al vincitore di una gara di appalto di servizi. Necessaria anche una ripresa di una comunicazione organica di settore rivolta al grande pubblico, non più rinunciabile nel mondo di oggi, puntando sull'allevamento e sul fascino delle corse di cavalli (ed anche valutando con attenzione la rinuncia all'uso della frusta, oggi sempre meno accettata dal sentire comune). Tassazione delle attività del comparto: il settore sta ovviamente vivendo una fase difficile e tutti gli interventi citati sopra avranno bisogno di un minimo di tempo per essere realizzati e sviluppare tutto il potenziale, in un vortice positivo che eleverà tutto il comparto. Per anticipare gli effetti sarebbe utile una detassazione delle attività del comparto, azzerando (o riducendo al minimo) la tassazione "su tutti gli aspetti dell'attività ippica, intendendosi per tale la produzione dei cavalli da corsa, il trasporto, l'alimentazione, le attività di corsa, i premi, le attività collegate ed accessorie". Lo strumento della detassazione, impiegato in molti campi con effetti positivi e con il ruolo di acceleratore, è particolarmente indicato per l'ippica nazionale e costituisce un investimento relativamente piccolo per lo Stato in quanto i proventi da questa attività rischiano di azzerarsi nel giro di pochi anni se non si interviene con grande celerità a ribaltare una realtà che è da troppi anni in contrazione, in assenza di un pronto intervento. La governance del settore: riteniamo assolutamente necessario mantenere il controllo da parte del Mipaaf, proprio in quanto attività di carattere agricolo, vista la prevalenza dell'allevamento. Riteniamo necessario che si dia vita ad una Associazione (in ipotesi Associazione per lo sviluppo ippico italiano, ASII) dotata di tutti gli strumenti operativi per la migliore conduzione dell'attività ippica nazionale ed internazionale. Organo operativo dell'asii sarà un Consiglio di Amministrazione che veda come componenti i rappresentanti (indicati dalle specifiche e più rappresentative associazioni di categoria) - per trotto e galoppo - degli Allevatori, dei Proprietari, dei Gentlemen, delle Categorie Professionali oltre ad un rappresentante degli Ippodromi, coordinati da un Presidente nominato con maggioranze qualificate e che veda la presenza come controllori di rappresentanti del Mipaaf (ed eventualmente del Mef). Tale Consiglio di Amministrazione ha la responsabilità di dare le linee di indirizzo strategico al comparto e decidere sulle materie più rilevanti (si ricorda che l'attività allevatoria ha bisogno di tempi lunghi - tre anni - per portare un puledro al debutto), in particolare la programmazione e la destinazione delle risorse. ASII ha la rappresentanza dell'italia nei confronti degli analoghi enti di gestione internazionali. I componenti degli organi ASII dovranno essere caratterizzati da alto profilo morale, professionale e riconosciuta capacità organizzativa e verranno adottati opportuni strumenti a tutela dell'interesse generale su quello particolare (conflitto di interessi). Nello svolgimento delle proprie attività si avvale del supporto offerto dalle Associazioni locali e dagli Enti Tecnici. Associazioni locali: la governance a livello nazionale può essere rafforzata attraverso la creazione di organismi analoghi a quelli nazionali (con identica composizione) a livello del territorio attraverso la creazione di circoscrizioni sulla falsariga di quelle in uso ad esempio nelle principali associazioni allevatoriali. A livello locale potranno così essere affrontate le tematiche di interesse specifico territoriale ed avere la possibilità di produrre proposte organiche da veicolare al livello nazionale. Enti Tecnici, strutture di natura privatistica che svolgono una funzione di interesse pubblico e generale. A suo tempo vi erano l'encat (che si occupava delle corse al trotto), il Jockey Club che si occupava del galoppo in piano, la Società degli Steeple Chase che presiedeva l'attività in ostacoli e l'enci (Ente nazionale 5

6 cavallo italiano). Questi enti vedevano la presenza di rappresentanti di tutte le parti in causa - allevatori, proprietari, allenatori, fantini, driver e maestranze - ed avevano il compito fondamentale, rimpianto da tutti, di dare gli indirizzi tecnici all'attività sportiva ed alla qualità. Solo gli Enti Tecnici possono garantire che le scelte che vengono fatte siano ufficializzate, discusse, modificate nel tempo attraverso un processo di reale coinvolgimento ed assunzione di responsabilità delle parti coinvolte. Agli enti tecnici da ricostituire spettano la definizione delle materie tipiche di settore (tipologie delle corse, i cavalli impiegabili, le categorie, i criteri per l'importazione dei nati all'estero, i criteri per l'inseminazione, le attività stalloniere etc etc) anche nei rapporti con l'estero, coordinate dal Consiglio di Amministrazione ASII. Qualora lo Stato decida di mantenere la gestione delle scommesse ippiche e erogasse quindi un minimo garantito starà al Consiglio di Amministrazione decidere sull'utilizzo di quelle risorse e formulare proposte per le scommesse; qualora invece si decidesse di ridare all'ippica Italiana la gestione diretta delle scommesse ippiche ed affini sarà necessario integrare nel Consiglio di Amministrazione anche una figura specializzata che si occupi dell'ottimizzazione del prodotto e della sua vendita. 6

Genova 13 Settembre 2010

Genova 13 Settembre 2010 Genova 13 Settembre 2010 Progetto Giovani Matteo Quarantelli 2 La percezione della qualità di un servizio è generato dalla corrispondenza con le aspettative (bisogni) degli utenti. I nostri utenti sono

Dettagli

Nel corso di alcuni incontri, ultimo dei quali avvenuto in data 3 giugno 2014, presenti i rappresentanti di: Il Comitato Nazionale Galoppo La

Nel corso di alcuni incontri, ultimo dei quali avvenuto in data 3 giugno 2014, presenti i rappresentanti di: Il Comitato Nazionale Galoppo La Comitato fondatore Nel corso di alcuni incontri, ultimo dei quali avvenuto in data 3 giugno 2014, presenti i rappresentanti di: Il Comitato Nazionale Galoppo La Federazione Nazionale Trotto SNAI concessionario

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Proposta di Legge LIPPIT

Proposta di Legge LIPPIT Documento aggiornato al 03/05/2013 Proposta di Legge LIPPIT 1 Premessa Ritorno ad una gestione diretta del settore dopo i danni creati dalle leggi D.P.R. 169/98 - D.P.R. 33/2002 D.L. 449/99 scommesse sottratte

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Firenze, 26 febbraio 2015 Crisi economica: si assiste ad un attenuazione del credit crunch per le imprese ma i prestiti sono ancora

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali LINEE D INDIRIZZO STRATEGICO PER IL RILANCIO DELL IPPICA ITALIANA Approccio strategico: ristrutturazione e rilancio L ippica italiana deve essere

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

LA FONDAZIONE PER IL SUD

LA FONDAZIONE PER IL SUD LA FONDAZIONE PER IL SUD Sostiene la costituzione di Fondazioni di Comunità nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMMINISTRATIVA Servizio Informatica Ufficio Studi e Statistica. Annuario Statistico 2007

DIREZIONE GENERALE AMMINISTRATIVA Servizio Informatica Ufficio Studi e Statistica. Annuario Statistico 2007 DIREZIONE GENERALE AMMINISTRATIVA Servizio Informatica Ufficio Studi e Statistica Annuario Statistico 2007 A cura di Maria Luisa Felici Unire Servizio Informatica Ufficio Studi e Statistica Via Cristoforo

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 Paola Mariani Regole IVASS, leggi italiane a tutela della concorrenza e compatibilità con il diritto dell U.E. Mercato

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK Nella convinzione che il rafforzamento delle relazioni tra Svezia e Italia nell ambito dell Unione Europea possa essere ottenuto con successo sviluppando

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA SPORTIVE Visto il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2006,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO l art. 23 quater, comma 9, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con la Legge 7 agosto 2012, n. 135 che, nel prevedere la soppressione dell Agenzia per lo sviluppo del settore ippico

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. In conformità alle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

FOGLIO INFORMATIVO. In conformità alle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari Legge Regionale n. 34/08 Autoimpiego e creazione di impresa Finalità L obiettivo

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli