Tolleranza Immunologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tolleranza Immunologica"

Transcript

1 Tolleranza Immunologica Il nostro Sistema Immunitario possiede la capacitàdi reagire selettivamente SOLO nei confronti di antigeni estranei. In condizioni normali, non si scatena nessun tipo di risposta immunitaria nei confronti di molecole self. Questa capacità, detta anche tolleranza, èderivata da un processo di Selezione dei linfociti durante il loro sviluppo.

2 Sviluppo e Selezione delle Cellule B Durante la loro formazione, i Linfociti B sviluppano un repertorio di recettori con differenti specificità antigeniche. Di questo repertorio fanno parte anche quelle immunoglobuline che si legano ai normali costituenti del nostro organismo. Potenzialmente, il legame tra un anticorpo di superficie delle Cellule B ed uno specifico autoantigeneavvierebbe una risposta immunitaria nei confronti del nostro stesso organismo. Allo scopo di prevenire tali risposte, le cellule B autoreattive vengono eliminate o inattivate.

3 Sviluppo e Selezione delle Cellule B Cellula B immatura Midollo Osseo = IgM = IgD Cellula B matura Circolo e Organi Linfoidi

4 Sviluppo e Selezione delle Cellule B Quando una cellule B immatura reagisce con una molecola self (auto antigene) prima del suo differenziamento, questa verrà indotta al suicidio per apoptosi. La cellula apoptotica verràpoi rimossa dai macrofagi mediante ingestione. L eliminazione delle Cellule B immature dotate di specificitàper gli autoantigeni di superficie è detta: Delezione Clonale

5 Sviluppo e Selezione delle Cellule B DELEZIONE CLONALE

6 Sviluppo e Selezione delle Cellule B DELEZIONE CLONALE Quando una cellula B che esprime solo IgM (immatura) incontra il suo antigene (a prescindere dal fatto che sia selfo non-self) questa va incontro ad apoptosi. Questo significa che una cellula B immatura in circolo potràincontrare il proprio antigene non-selfe, anzichéprovocare una risposta immunitaria, morire per apoptosi. Quando una cellula B che esprime IgM e IgD (matura) incontra il suo antigene (self o non-self) si scatena la risposta immunitaria. Questo significa che se una cellula B autoreattiva riesce ad eludere la delezione clonale, questa potràmaturare, andare in circolo e, incontrando il proprio antigene self,provocare una risposta autoimmune

7 Sviluppo e Selezione delle Cellule B DELEZIONE CLONALE Esiste una categoria di autoantigeni solubili che sono presenti ad elevate concentrazioni nel sangue e nella milza Quando l IgM su una cellula B immatura si lega ad un autoantigene solubile, questa viene inattivata ma non muore. Questo fenomeno è detto ANERGIA La cellula B anergica matureràe andràin circolo, ma esprimeràprincipalmente IgD, trattenendo la maggior parte delle IgM all interno. Il legame di un antigene con le IgD non è sufficiente da solo a scatenare una risposta immunitaria.

8 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Durante la loro formazione, i Linfociti T sviluppano un repertorio di recettori con differenti specificità antigeniche. Di questo repertorio solo l 1% circa delle cellule verrà scelto per proseguire il differenziamento in linfocita maturo. Tutti i linfociti immaturi subiranno un processo di selezione a diversi stadi: Selezione delle cellule reattive per gli MHC di Classe I e II Selezione delle cellule che esprimono CD4 e CD8 Selezione delle cellule reattive con antigeni non-self

9 Sviluppo e Selezione delle Cellule T I precursori delle Cellule T migrano dal midollo osseo nel Timo per effettuare la maturazione. In seguito, le Cellule T mature escono dal Timo e vanno ad insediarsi negli organi linfoidi secondari.

10 Sviluppo e Selezione delle Cellule T

11 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Durante il processo maturativo, i linfociti immaturi (timociti) passeranno in maniera graduale attraverso la zona corticale e midollare del timo dove verranno esposti a molecole MHC di Classe I e II leganti degli antigeni self. Qui subiranno una selezione positiva e negativa che porteràal differenziamento di cellule T mature.

12 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione positiva dei linfociti reattivi con le MHC Il repertorio primario dei TCR ha una forte tendenza ad interagire con le molecole MHC. Data la grande variabilitàall interno di questo repertorio, esisteranno TCR in grado di reagire con tutte le centinaia di isoforme di MHC di Classe I e II della specie umana. Tuttavia, solo una piccola popolazione di timociti (1-2% del totale) possiede i TCR in grado di reagire con le isoforme MHC di Classe I e II espresse dall individuo. I timociti subiranno una selezione positivache consentiràsolo a questa popolazione di maturare ulteriormente. Le altre cellule (la maggior parte) moriranno per apoptosi nella corteccia timica.

13 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione positiva dei linfociti reattivi con le MHC Il processo di selezione positiva avviene nella corteccia del timo Èmediato da MHC presenti sulla superficie delle cellule epiteliali della corteccia Le MHC presentano degli antigeni selfderivati dalla normale disgregazione delle proteine del proprio corpo MHC Antigene self Cellula epitaliale timica

14 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione positiva dei linfociti reattivi con le MHC Le cellule epiteliali corticali formano una rete che avvolge e viene in contatto con i timociti I timociti giàesprimono entrambi i recettori CD4 e CD8 (doppio-positivi) L epitelio corticale esprime sia MHC di Classe I che MHC di Classe II

15 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione positiva dei linfociti reattivi con le MHC CD4 Cellula epitaliale timica TCR Timocita doppio-positivo TCR CD8

16 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione positiva dei linfociti reattivi con le MHC Se un complesso antigene-mhc si lega entro 3-4 giorni al timocita che esprime un recettore funzionale, allora viene liberato un segnale positivo e quel timocita può proseguire la propria maturazione. Nel caso in cui il timocita non sia in grado, entro 3-4 giorni, di legarsi al complesso antigene-mhc, questo andrà incontro ad apoptosi.

17 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione positiva dei linfociti che esprimono CD4 e CD8 Il processo di selezione positiva non solo seleziona un repertorio di cellule capaci di interagire con le MHC proprie di un individuo, ma èbasilare nel determinare se la cellula T doppio-positiva diventeràun linfocita T CD4 + o CD8 + I meccanismi attraverso i quali avviene questa selezione sono ancora sconosciuti

18 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione positiva dei linfociti che esprimono CD4 e CD8 In generale, se una cellula si lega per prima ad un MHC di Classe I ed avviene il legame con il co-recettore CD8, questa, una volta matura, saràun linfocita T CD8 + ed esprimerà unicamente il co-recettore CD8 Al contrario, se si lega per prima ad un MHC di Classe II ed avviene il legame con il co-recettore CD4, questa, una volta matura, saràun linfocita T CD4 + ed esprimeràunicamente il co-recettore CD4

19 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione positiva dei linfociti che esprimono CD4 e CD8

20 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Il riarrangiamento genico durante la selezione positiva Durante il processo di selezione e differenziamento nel timo, i riarrangiamenti del locus della catena αdel TCR continuano per tutto il periodo dei 3-4 giorni della selezione positiva. Una volta che una cellula èstata selezionata positivamente, il riarrangiamento si arresta. A causa dei continui riarrangiamenti, può capitare che alcune cellule doppio-positive esprimano due tipi di catena α quindi due tipi di TCR

21 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Il riarrangiamento genico durante la selezione positiva Tali cellule possono essere selezionate positivamente attraverso l impiego di uno dei loro recettori. Èmolto raro l evento in cui entrambe i recettori vengono legati e quindi selezionati positivamente. Di conseguenza, nella grande maggioranza delle cellule T che esprimono due diversi TCR uno dei due sarà verosimilmente non-reattivo (in quanto molto probabilmente non sarà in grado di riconoscere le MHC) In generale possiamo asserire che le cellule T possiedo un solo recettore in grado di esplicare le proprie funzioni.

22 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione negativa dei linfociti T specifici per gli antigeni-self Cosìcome nel caso delle cellule B, nel quale le cellule reattive nei confronti di antigeni self vengono eliminate dal repertorio attraverso la delezione clonale, anche nel caso delle cellule T avviene la cosiddetta selezione negativa, mediante un meccanismo simile.

23 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione negativa dei linfociti T specifici per gli antigeni-self La selezione negativa serve per eliminare quelle Cellule T i cui TCR si legano troppo strettamente ai complessi formati da antigeni self e proteine MHC presentati dalle cellule del timo. Mentre la selezione positiva èmediata esclusivamente da cellule epiteliali della corteccia timica, la selezione negativa può essere mediata da diversi tipi cellulari presenti nella zona midollare. Le piùimportanti sono le cellule dendritiche e i macrofagi, entrambi originati nel midollo osseo.

24 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione negativa dei linfociti T specifici per gli antigeni-self

25 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione negativa dei linfociti T specifici per gli antigeni-self I Timociti midollari sono stati giàselezionati positivamente ed esprimono, perciò o il CD4 o il CD8. Quando un timocita midollare si lega con elevata affinitàad un complesso antigene-self:mhc, questo verràucciso mediante apoptosi.

26 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione negativa dei linfociti T specifici per gli antigeni-self I Timociti arrivano alla zona Midollare del timo dove vengono esposti a cellule dendritiche e Macrofagi che presentano loro degli antigeni SELF I Timociti che non reagiscono con gli antigeni SELF terminano il processo di maturazione I Timociti che reagiscono con gli antigeni SELF andranno incontro a morte per apoptosi

27 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Selezione negativa dei linfociti T specifici per gli antigeni-self La selezione negativa non èin grado di eliminare le cellule T i cui recettori sono specifici per antigeni selfdiversi da quelli presenti nel timo. Queste cellule lasciano il timo e penetrano nella circolazione periferica. Attraverso un meccanismo simile a quello che avviene per le cellule B, questi linfociti maturi vengono resi immediatamente anergici e pertanto innocui

28 Sviluppo e Selezione delle Cellule T Solo una piccola frazione di cellule T sopravvive al percorso ad ostacoli della selezione positiva e negativa. Una volta terminata questa fase, i linfociti selezionati lasciano il timo, entrano nel circolo ematico, passano attraverso i tessuti del corpo, il circolo linfatico e i tessuti linfoidi secondari e cosìvia. Le cellule T mature hanno una vita media maggiore rispetto ai linfociti B. In assenza di stimolo antigenico possono ricircolare attraverso il corpo per diversi anni.

29 Sviluppo e Selezione delle Cellule T I tessuti linfoidi secondari costituiscono dei siti specializzati nei quali le cellule T naïvevengono attivate dagli specifici antigeni. L incontro con l antigene stimola le fasi finali di differenziamento in cellule effettrici (citotossiche o helper) alcune delle quali rimangono nei tessuti linfoidi, altre migrano nei siti di infezione.

30 Sviluppo e Selezione delle Cellule T In un individuo sano le cellule T CD4 + sono circa il doppio rispetto ai linfociti T CD8 +. Il virus dell HIV ha come target i linfociti T CD4 + e utilizza proprio il co-recettore CD4 come proprio recettore per l attacco. Nei pazienti affetti da AIDS il numero di cellule CD4 + si riduce, e questo parametro viene utilizzato per misurare la progressione della malattia, o valutare l efficacia della terapia.

31

32 La Prevenzione delle Malattie Mediante IMMUNIZZAZIONE Per immunizzazione si intende l induzione (naturale o artificiale) di una protezione immunitaria nei confronti di uno specifico patogeno. Gli animali e gli uomini possono acquisire immunitànei confronti di una malattia in diversi modi Immunità naturale attiva Immunità artificiale attiva Immunità artificiale passiva Immunità naturale passiva

33 La Prevenzione delle Malattie Mediante IMMUNIZZAZIONE Immunità naturale attiva Un individuo sviluppa immunità a seguito di un infezione La risposta immunitaria èla naturale conseguenza dell infezione

34 La Prevenzione delle Malattie Mediante IMMUNIZZAZIONE Immunità artificiale attiva Per indurre la formazione di anticorpi, un individuo può essere esposto ad un antigene Èattiva in quanto èil sistema immunitario dell individuo che reagisce allo stimolo producendo anticorpi

35 La Prevenzione delle Malattie Mediante IMMUNIZZAZIONE Immunità artificiale passiva L individuo viene sottoposto ad iniezioni di un antisiero derivato da un soggetto sia stato precedentemente esposto ad un determinato patogeno Èpassiva in quanto colui che riceve gli anticorpi no ha un ruolo attivo nel processo di produzione degli stessi.

36 La Prevenzione delle Malattie Mediante IMMUNIZZAZIONE Immunità naturale passiva Per diversi mesi dopo la nascita i neonati hanno nel loro sangue anticorpi IgG materni, acquisiti attraverso la placenta prima della nascita. Questi costituiscono una protezione temporale nel periodo in cui il sistema immunitario del neonato èancora in via di maturazione.

37 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Il Vaccino contro il Vaiolo Prima della messa a punto del vaccino, il 10% della popolazione mondiale umana veniva uccisa o sfigurata dall infezione con il virus del vaiolo. Dal 1979 il virus è completamente eradicato

38 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Il Vaccino contro il Vaiolo 11 secolo, medici cinesi ed indiani tentavano di ridurre gli esitidell infezione trattavando la cute di individui sani con pus prelevato da individui malati 18 secolo, medici inglesi, prelevavano le croste delle lesioni vaiolose e le strofinavano sulla cute di individui sani (variolazione). Queste pratiche spesso portavano allo sviluppo della malattia negli individui trattati.

39 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Il Vaccino contro il Vaiolo Edward Jenner notò che: i mungitori si ammalavano raramente di vaiolo ma contraevano il vaiolo bovino (meno grave) chi contraeva il vaiolo bovino non si ammalava mai di vaiolo classico. Jennersuppose cheilcontattocon ilvirus cowpox (un poxvirus bovino o vaccino) potesse proteggere dall infezione con il virus umano(smallpox). (1796) Jennerintrodussematerialeprelevatodalesionidel virus vaccinoin un ragazzosano(vaccinazione) chepoi deliberatamenteinfettòcon ilvirus del vaioloumano. Il ragazzo manifestò una infezione localizzata nel sito di infezione. Edward Jenner( )

40 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Obiettivi dei Vaccini VERSO IL SINGOLO provocare una risposta immune nei confronti di uno o piùantigeni di un agente patogeno per proteggere il soggetto dalla patologiada esso causata. VERSO LA COLLETTIVITA limitare la diffusione di una patologiae ove possibile eradicarla definitivamente (es. vaiolo)

41 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Requisiti di un Vaccino Immunogenicità: deve indurre livelli anticorpali elevati nei confronti degli antigeni in esso contenuti. Efficacia: gli anticorpi indotti devono proteggere il soggetto dalla malattia per cui èsviluppato il vaccino e tale protezione deve essere il più lunga possibile. Sicurezza: alla sua somministrazione deve seguire una percentuale minima di effetti collaterali, che deve essere commisurata con la gravitàdella malattia.

42 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione 10 Bersagli Storici VAIOLO DIFTERITE TETANO PERTOSSE POLIOMIELITE FEBBRE GIALLA MORBILLO ROSOLIA PAROTITE INFEZIONI INVASIVE HIB ERADICAZIONE RIDOTTA INCIDENZA

43 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Tipi di Vaccino Inattivati (preparati con microorganismi uccisi) Attenuati (preparati con microorganismi a virulenza attenuata) Componenti purificate (componenti rilevanti per patogenicità e/o virulenza, incluse le anatossine) Sintetici Ricombinanti Vaccini a DNA

44 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione I Vaccini Inattivati Contengono microorganismi (virus o batteri) uccisi (inattivati) Privi di virulenza, patogenicità ed infettività Conservano antigenicità

45 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione I Vaccini Inattivati Anti-polio (IPV Salk), Anti-Epatite A, Anti-influenzali Antirabbico Antitifico Anticolerico Anti-Ricketsia provazeki(tifo petecchiale)

46 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione I Vaccini Inattivati Metodi di Inattivazione calore: causa estesa denaturazione delle proteine, alterando struttura antigeni = induzione anticorpi bassa affinità; formaldeide: assieme all uso di altri agenti alchilanti èla tecnica che ha maggior successo; beta-propionolattone raggiu.v.

47 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione I Vaccini Inattivati Possono essere somministrati in soggetti a rischio, in quanto non possono causare infezione Sono facilmente conservabili anche in condizioni ambientali sfavorevoli, tipiche delle regioni del terzo mondo; Sono di facile allestimento e di costo contenuto. Difficile contaminazione durante la produzione

48 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione I Vaccini Inattivati Non idonei per virus con genoma infettante (es. Herpes simplex); Spesso conferiscono immunitàbreve e scarsamente protettiva e richiedono frequenti dosi di richiamo (specialmente antibatterici); Inducono solo IgM e IgG ma non IgA; Determinano attivazione della sola risposta di tipo B, senza quella cellulo-mediata (risposta T) che èessenziale nell immunitàantivirale. Maggior frequenza effetti collaterali Necessitàdi adiuvanti nella formulazione Somministrabili solo per via parenterale

49 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione I Vaccini Attenuati Contengono batteri o virus vivi, che, mantenendo inalterato il potere antigene, e la capacitàdi indurre anticorpi ad alta affinità, sono caratterizzati da ridotta virulenza e/o patogenicità

50 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione I Vaccini Attenuati Anti-polio (Sabin) Anti-Morbillo Anti-parotite Anti-rosolia Antitubercolare (B.C.G.) Antitifico (Salmonella typhi Ty21a) Anticolerico

51 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione I Vaccini Attenuati Metodi di Attenuazione Isolamento dimutanti naturalmente attenuati.(instabilitàgenetica e possibile emergenza di mutanti revertanti) Coltivazione per la selezione di mutanti a ridotta virulenza. (Instabilitàgenetica e possibile emergenza di mutanti revertanti) Creazione di mutazioni specifiche o delezioni di geni indispensabili per la virulenza mediante tecniche di ingegneriagenetica. (Revertanti improbabili) Isolamento di virus patogeno da paziente e crescita su colture di cellule umane Il virus acquista mutazioni che permettono una replicazione migliore nelle cellule di scimmia La progenie virale è utilizzata per infettare colture cellulari di scimmia Il virus non è più in grado di replicare nelle cellule umane (attenuato)

52 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione I Vaccini Attenuati Isolamento virus patogeno Virus Ricombinanti Attenuati Identificazione di gene bersaglio Clonazione del genoma virale Mutazione/delezione del gene ed espansione del clone virale mutato Il virus attenuato si replica in vivo ed è immunogeno Isolamento gene della virulenza Gene virulenza mutato Gene virulenza eliminato Mutazioni cosìestese molto difficilmente possono ritornare (revertare) al genotipo selvatico Virus vivo, immunogenico ma avirulento. Può essere utilizzato per un vaccino

53 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione I Vaccini Attenuati Quantità e numero dosi ridotto Ridotta incidenza effetti collaterali Induzione di immunità duratura e protezione elevata Attivazione risposta umorale e cellulo-mediata (vaccini anti-virali) Attivazione immunità mucosale (IgA) Effetto protettivo a rapida insorgenza Possibile somministrazione topica Somministrazione preclusa per immunocompromessi e soggetti a rischio Crono-termo-foto-labilità Possibile emergenza di revertanti o ricombinanti virulenti Possibile insorgenza di infezioni persistenti Possibile diffusione nell ambiente ed interazione con soggetti immunocompromessi Facilitàdi contaminazione durante la produzione

54 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini con componenti purificate Allestiti con componenti purificate dell agente patogeno, implicate nella patogenicità e/o nella virulenza: Adesine Invasine Antigeni capsulari Esotossine detossificate (anatossine o tossoidi) Proteine capsidiche e pericapsidiche virali

55 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini con componenti purificate

56 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini con componenti purificate ANATOSSINE Vaccino antidifterico Vaccino antipertussico Vaccino antitetanico POLISACCARIDI CAPSULARI Vaccino antimeningococcico Vaccino antipneumococcico

57 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini con componenti purificate Stimolo diretto contro specifico bersaglio Induzione di titoli anticorpali specifici molto elevati Riduzione di reazioni avverse causate da altre componenti antigeniche. Polisaccaridi spesso scarsamente immunogeni, specialmente nella prima etàpediatrica (vaccini anti-meningococco ed anti-pneumococco) Termolabilità Costi produttivi elevati

58

59 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini sintetici Si ottengono mediante sintesi chimica in vitro di porzioni dell antigene la cui conformazione spaziale corrisponde a quella di un determinante antigenico dell antigene stesso Inducono risposta paragonabile a quella deivaccini inattivati convenzionali ma sono meno potenti (necessario somministrare una maggiore quantitàdi antigene) I vaccini di sintesi finora ottenuti mostranolivelli di protezione bassi(es. vaccino con proteina VP1 per il virus dell afta epizootica animale che non supera il 50% di protezione)

60 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini Ricombinanti Vaccini ricombinanti a subunità Antigeni proteici espressi per via ricombinante in sistemi eterologhi (batteri, lieviti ecc.); sono scarsamente immunogeni Vaccini vivi ricombinanti Antigeni proteici clonati in ospiti batterici o virali apatogeni (vettori) e fatti esprimere in vivo, permettendo uno stimolo immunogenico efficace e prolungato0 Vaccini ricombinanti a subunità Vaccini vivi ricombinanti

61 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini Ricombinanti a Subunità Il gene che codifica per l antigene di interesse, viene amplificato (PCR), isolato, e clonato in un vettore plasmidico. Il gene viene quindi subclonato in un vettore di espressione (procariotico o eucariotico) La proteina ricombinante viene purificata ed utilizzata per allestire il vaccino. Proteina ricombinante Nessuna proteina ricombinante espressa dal vettore

62 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini Ricombinanti a Subunità HBV (Epatite B) IAV (virus influenzale A) RSV (virus respiratorio sinciziale) HIV (AIDS) HSV (Herpes simplex) Infectious Bursal Disease Virus (polli) EBV (mononucleosi) Pseudo particelle di papillomavirus umano tipo 16 formatesi per autoassemblaggio in vitro di proteina virale L1

63 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini Ricombinanti a Subunità Epidemiologia dell Epatite B

64 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini Vivi Ricombinanti Vettore: virus o batterio apatogeno o reso non patogeno ingegnerizzato per veicolare il gene di interesse del microrganismo bersaglio Il virus del vaiolo bovinoèattualmente impiegato come vettore per vaccini ricombinanti, tra cui vaccini sperimentali anti-hiv Mutanti di Salmonella entericasono usati per lo sviluppo di un nuovo vaccino anti-hbv Gene che deve essere espresso Vettori vivi ricombinanti Vettore nel quale si fa esprimere il gene che codifica per Ag proteici del microrganismo bersaglio Vettore vivo che esprime Ag proteico codificato dal gene inserito Microrganismo bersaglio Sequenza DNA vettore + gene per Ag microrganismo bersaglio

65 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini a DNA La preparazione di un Vaccino a DNA solitamente si attua isolando uno o piùgeni dell agente patogeno e integrandoli in plasmidi (a), piccoli anelli circolari di DNA. I plasmidi vengono rilasciati in piccoli gruppi di cellule, spesso per iniezione nelle cellule muscolari (b) o per trasferimento attraverso la pelle utilizzando una pistola genica(gene gun) (c). I geni codificano per gli Ag del patogeno. Gli Ag prodotti sono in grado di stimolare la risposta immune nell ospite.

66 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini a DNA Il vaccino a DNA penetra nel nucleo della cellula(1). I geni che codificano per gli Ag presenti sul plasmide vengono trascritti in RNA messaggero (2), che immediatamente viene tradotto nel citoplasma in proteine antigeniche (3, 4). Gli Ag vengono presentati al sistema immunitario in due modi. Lasciano semplicemente le cellule (5), oppurevengono tagliati in piccoli frammenti(6) e legati a MHC di classei (7). Il complesso MHC-Ag viene successivamente portato sulla superficie cellulare (8) per essere presentato al sistema

67 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Vaccini a DNA Vantaggi Produzione semplice ed economica Elevata stabilità Semplicitàdi alterazione della sequenza per seguire le mutazioni del patogeno Processo di sintesi proteica naturale Stimolazione prolungata dell immunità umorale e cellulare

68

69 La Prevenzione delle Malattie Mediante Immunizzazione Sieri Immuni VACCINO IMMUNIZZAZIONE E SUCCESSIVO PRELIEVO DI IDONEE ALIQUOTE EMATICHE RACCOLTA IN CONTENITORI DI VETRO PER FAVORIRE LA FORMAZIONE DEL COAGULO SEPARAZIONE DEL SIERO MEDIANTE SEDIMENTAZIONE CENTRIFUGA

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene I linfociti T sono le cellule dell immunità adattativa responsabili della protezione verso le infezioni ad opera dei microbi intracellulari. Essi derivano da cellule staminali del midollo osseo che si

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

Prevenzione delle malattie da infezione

Prevenzione delle malattie da infezione Prevenzione delle malattie da infezione Obiettivi della prevenzione allungare la vita; ridurre l'invalidità (disabilità) 3 livelli di prevenzione Primaria: pre-malattia; adozione di specifiche protezioni,

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

VACCINI VACCINAZIONI SIERI

VACCINI VACCINAZIONI SIERI VACCINI VACCINAZIONI SIERI 1 IMMUNITA INNATA ACQUISITA ARTIFICIALE NATURALE ATTIVA (VACCINAZIONE) PASSIVA (SIEROPROFILASSI) ATTIVA (INFEZIONE) PASSIVA (PLACENTA) 2 2 IMMUNITA PASSIVA Immunità passiva artificiale:

Dettagli

Profilassi immunitaria

Profilassi immunitaria Profilassi immunitaria Dott.ssa Pamela Di Giovanni Profilassi immunitaria passiva Sieroprofilassi Possono essere divisi in 3 categorie: antibatterici antivirali antitossici I primi sono stati completamente

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0 Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Agenda. Immunizzazione. Vaccini. Antisieri. Anticorpi monoclonali

Agenda. Immunizzazione. Vaccini. Antisieri. Anticorpi monoclonali Agenda Immunizzazione Vaccini Antisieri Anticorpi monoclonali Agenda Immunizzazione Vaccini Antisieri Anticorpi monoclonali IMMUNIZZAZZIONE ATTIVA Vaccinazione: Pratica di profilassi immunitaria cioè di

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative Manuele Ongari Esame di Immunologia Scuola di specializzazione in Biochimica clinica I LINFOCITI T CD8

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi) SISTEMA IMMUNITARIO INSIEME DI ORGANI E CELLULE CHE CONTRIBUISCONO ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità di conoscere le proprie cellule (self) e di riconoscere come estranee le cellule di un altro organismo

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

MISURA 215 ANNATA 2015/2016 Prevenzione delle mastiti infettive degli ovini e dei caprini: Immunologia della mammella, antibiotico resistenza e ruolo della profilassi immunizzante MISURA 215 ANNATA 2015/2016 L'ANTIBIOTICO

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Versione: 09.10.2013 Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale 1. Cos è il sistema immunitario?

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a. Anticorpi generalità Riconoscimento antigene Anticorpi Molecole MHC Recettore per l Ag dei linfociti T (TCR) Anticorpi riconoscono diversi tipi di strutture antigeniche macromolecole proteine, lipidi,

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

Elementi di immunologia

Elementi di immunologia Elementi di immunologia La guarigione è una questione di tempo, tuttavia è a volte anche una questione di fatalità Ippocrate, 460-377 a.c. Complesso.. Naturalmente il sistema immunitario è complesso. Se

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO difesa contro le infezioni difesa contro i tumori riconoscimento dei tessuti trapiantati e di proteine estranee CD34

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario 1 Il sistema immunitario COMPONENTI MOLECOLARI E CELLULARI. Meccanismi e caratteristiche delle risposte immunitarie; Risposte umorali e cellulari; Teoria della selezione clonale; Versatilità, specificità

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T L attivazione dei linfociti T vergini richiede la presenza di una particolare regione di contatto tra le cellule T

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1

I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1 "Molecular Farming: produzione di cibi funzionali, di nutraceutici e biofarmaceutici" ENEA - Casaccia 4 Dicembre 2003 I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1 Carla Marusic

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli