Intranet e la Enterprise 2.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intranet e la Enterprise 2.0"

Transcript

1 Intranet e la Enterprise 2.0 La trasformazione della conoscenza aziendale da tacita in esplicita Fabio Castronuovo Better Software Firenze 6 Maggio

2 Agenda 1 Introduzione al KM 2 Dal KM 1.0 al KM Web 2.0 ed Enterprise Le dimensioni dell impresa 5 Strategia di adozione Enterprise Gli Strumenti dell Enterprise 2.0 Page 2

3 Una definizione del KM Operativamente, il km è un insieme di strumenti di gestione e di interventi abilitanti alla comunicazione e alla collaborazione, sulla cultura e sui comportamenti, a partire da una focalizzazione sulle pratiche di lavoro e allo scopo di creare un ambiente per favorire la creazione, lo scambio e il riutilizzo delle conoscenze necessarie nei processi di lavoro. Competenze Persone Disegnare Knowledge Map aziendale Individuare Knowledge Leader e centri di competenza Page 3 Organizzazione del Lavoro Tecnologie di supporto Emersione Best Practice di organizzazione del lavoro Strumenti che favoriscano lo scambio, riutilizzo ed approfondimento delle conoscenze aziendali Creazione di una cultura di knowledge sharing supportata da processi aziendali Network fra i vari centri di competenza aziendali che fungono da veri e propri Hub di connessione per l azienda

4 Dai dati alla conoscenza La valorizzazione della conoscenza avviene attraverso l abilitazione dell impresa e dei suoi stakeholder a leggere dati e informazioni e a trasformarli in conoscenza utile al perseguimento dei propri obiettivi di business Applicazione Conoscenza Elaborazione Conoscenza Va lor e Generazione Valore Informazioni Organizzazione Dati Dati Raccolta dati Page 4

5 Il ciclo di vita della conoscenza Impatto Futuro Elevato Elevato Page 5 Impatto sul Business

6 La spirale della conoscenza a Conoscenza tacita Conoscenza esplicita Socializzazione Esternalizzazione Internalizzazione Combinazione Conoscenza tacita da Conoscenza esplicita La creazione della conoscenza è un processo continuo di interazioni dinamiche fra conoscenza tacita ed esplicita. I quattro modi della conversione della conoscenza interagiscono nella spirale della creazione della conoscenza. La spirale diventa più grande dimensionalmente con l'alzarsi dei livelli organizzativi e può innescare nuove spirali di creazione della conoscenza Page 6

7 Il Km a supporto del Business Archiviazione e condivisione di documenti (es. strumenti di document management, memorie tecniche, società di progettazione e consulenza) Condivisione delle pratiche di lavoro a partire dai processi (es. best practices di Texas Instruments) Organizational identity, porta unica di accesso ai servizi e alle informazioni aziendali (es. intranet e portali, Etnoteam, Gillette, Ford) Gestione e condivisione di conoscenze con i fornitori e i clienti (es. extranet, sistemi di customer knowledge management) Page 7

8 Il Km a supporto del Business Creazione e condivisione di conoscenza non strutturata a supporto delle comunità di pratiche (es. forum di discussione) Ambienti di apprendimento (es. e-learning, Corporate University) Case and risk management attivazione di reti di esperti dispersi geograficamente (es. ambienti di incontro virtuale, British Petroleum) Ambienti di lavoro on line in cui le conoscenze e le risorse necessarie siano contestualizzate ai processi di lavoro (es. desktop, customer care) Condivisione di conoscenze in ambienti sociali (es. large screens) Page 8

9 Agenda 1 Introduzione al KM 2 Dal KM 1.0 al KM Web 2.0 ed Enterprise Le dimensioni dell impresa 5 Strategia di adozione Enterprise Gli Strumenti dell Enterprise 2.0 Page 9

10 KM 1.0 Vs KM 2.0 KM 1.0 KM 2.0 Portali informativi Data base Sistemi documentali Wiki Blog Social network Ontologie e dizionari controllati Tagging Ranking Social bookmarking Page 10

11 Obbiettivi del KM 2.0 Catturare l intelligenza collettiva Facilitare l auto-formazione Supportare i network già esistenti Facilitare le relazioni professionali trasversali Supportare la collaborazione informale Mettere a fattor comune l innovazione locale Condividere il sapere diffuso Aumentare la produzione di sapere dal basso Rendere visibili i comportamenti emergenti Page 11

12 Parole chiave del KM 2.0 IDENTITA Pensare alle persone e non alle funzioni Valorizzare i contributi individuali differenziandoli tra loro Associare i contenuti alle persone che li hanno prodotti Dare risalto ai tratti personali sia fuori che dentro l ambito lavorativo RELAZIONI ogni contenuto è mediato da un rapporto tra persone E facile entrare in contatto rispetto alle proprie appartenenze professionali ed extra professionali Nel tempo si creano diversi network informali di persone che collaborano VISIBILITA DECISA DAL BASSO Apertura ai contenuti emergenti (più utili, più pertinenti, migliori) RICONOSCIMENTO Dare visibilità agli autori dei contenuti migliori Dare agli utenti la possibilità di definire quali sono i contenuti migliori Valorizzare i talenti che si manifestano all interno del processo di crescita complessiva SERENDIPITY Trovare qualcosa mentre stai cercando altro Page 12

13 La intranet come strumento di KM. Alcune definizioni dal passato Gruppo di applicazioni informatiche integrate destinate a fornire supporto al collaborative work substrato tecnologico destinato a permettere un reale ed efficace Knowledge Management Infrastruttura che supporta applicazioni di business in grado di risolvere problemi o creare Opportunità. funge da interfaccia Per i dipendenti ai Processi aziendali World 2004 W. Safire Gartner Group Wide Corporation Francesco Varanini Insieme composto da una rete aziendale protetta e dall insieme di applicazioni che Attraverso e su di essa Vengono eseguite Sfruttando le tecnologie tipiche dell internetworking. Page 13 Piattaforma in grado ci consegnare le informazioni necessarie a tutti i dipendenti per migliorare il loro lavoro

14 Intranet 2.0 come Virtual WorkSpace Page 14

15 Intranet 2.0 Intranet 1.0 Rigidita e controllo Difficolta d utilizzo Scarsi aggiornamenti Poca personalizzazione Approccio Top Down Alti costi di manutenzione Noia Page 15 Intranet 2.0 Flessibilita ed apertura Facilita d uso Aggiornamenti continui Max Personalizzazione Approccio Bottom Up Bassi costi di Manutenzione Divertimento

16 Intranet 2.0 Strumenti e Strategie Intranet 1.0 Corporate News Executive Speech Taxonomy Quick Polls CMS Directories (A-Z) Sticky Content Page 16 Intranet 2.0 Submit News Executive Blog Folksonomy Discussion Forums Wikis Tagging RSS

17 Valorizzare l identita nell Intranet 2.0 Profili autocompilati di tutto il personale completi di elementi personali (Foto, hobby, ecc) Persone e non solo ruoli Associazione di ogni contenuto prodotto ad un profilo Possibilità di fare ricerche avanzate nei profili (cercando progetti, hobby, expertise) Page 17

18 Relazioni Intranet 1.0 Vs Page

19 Visibilita e riconoscimento Visibilita dal basso Sono le persone a: Votare i contenuti, Commentare i contenuti Scaricare/ aggiungere contenuti ai Preferiti, Taggare i contenuti Riconoscimento Sociale Sistemi di rating distribuito per ogni contenuto generato Premiazione della continuità e della partecipazione Sistema di generazione/selezione/candidatura di esperti Aumento del ranking per gli autori dei contenuti migliori Crescita progressiva di visibilità delle persone Riconoscimenti simbolici nel sito Questione di Serendipity Ogni oggetto è collegato ad altri oggetti Ogni oggetto è raggiungibile da percorsi diversi Ogni oggetto è classificato in molti modi Page 19 oggetto è collegato a un autore Ogni Ogni oggetto è filtrato, votato, ripubblicato da altri

20 Agenda 1 Introduzione al KM 2 Dal KM 1.0 al KM Web 2.0 ed Enterprise Le dimensioni dell impresa 5 Strategia di adozione Enterprise Gli Strumenti dell Enterprise 2.0 Page 20

21 Enterprise 2.0 Definizione Wikipedia 2007 Enterprise 2.0 Il termine Enterprise 2.0 descrive un insieme di approcci organizzativi e tecnologici orientati all abilitazione di nuovi modelli organizzativi basati sul coinvolgimento diffuso, la collaborazione emergente, la condivisione della conoscenza e lo sviluppo e valorizzazione di reti sociali interne ed esterne all organizzazione. Page 21

22 L Enterprise 2.0 e.. Social Enterprise Open Enterprise Creazione di nuovi schemi di collaborazione, condivisione della conoscenza, gestione delle relazioni Flessibilità e riconfigurabilità nella gestione dei processi aziendali Allargamento e apertura dei confini del Virtual workspace in termini di modalità di accesso e di attori esterni. Page 22 Adaptive Enterprise

23 L impresa a rete Nodi Connessioni Strutture Proprietà operative Il Web 2.0 è la piattaforma abilitante Il luogo non luogo dove vivono le imprese * Vedi Bibliografia Page 23

24 Progettare comunita efficaci Obiettivi della comunità: a che serve? I benefici e il valore per i partecipanti Le attività e i processi tipici in relazione al ciclo di vita I ruoli all interno delle comunità: chi guida, chi coordina, chi partecipa? Le regole di partecipazione Gli spazi reali e virtuali di esistenza I meccanismi di integrazione con le altre componenti organizzative Page 24

25 Comunita e Social Network Analysis Nel progettare e gestire una Comunità è impossibile prescindere dall analisi delle reti sociali. La SNA ci aiuta a capire non solo come la rete di relazioni influenzi il comportamento on line ma anche come coltivare la Comunità per garantire la rispondenza con gli obiettivi di business La social network analysis (SNA), ovvero analisi dei reticoli sociali (a volte detta anche network theory, teoria della rete), è un ramo della network analysis. Si tratta di una recente metodologia di analisi delle relazioni sociali sviluppatasi a partire dai contributi di Jacob Levi Moreno, il fondatore della sociometria, scienza che analizza le relazioni. interpersonali Page 25

26 Pattern e KPI di Network Efficaci Connessioni tra persone accomunate per carattetistiche individuali, esigenze, obiettivi Connessioni tra individui e gruppi differenti Diversi percorsi tra ogni coppia di persone Reti gerarchiche con alcuni nodi molto più importanti di altri Non sempre connessioni dirette ma neanche un numero eccessivo di passaggi intermedi Page 26

27 Pattern e KPI di Network Efficaci Connessioni tra persone accomunate per carattetistiche individuali, esigenze, obiettivi Connessioni tra individui e gruppi differenti Diversi percorsi tra ogni coppia di persone Reti gerarchiche con alcuni nodi molto più importanti di altri Non sempre connessioni dirette ma neanche un numero eccessivo di passaggi intermedi Page 27

28 La tendenza naturale delle reti Legge di gravitazione universale delle reti Attrazione Le persone simili si attirano Quelli che si attirano alla fine si connettono Grouping Insieme frammentato di reti coese al proprio interno Poco diversificate e chiuse verso l esterno Networking Page 28 Ottimo modo per lavorare insieme in un singolo gruppo Pessimo modo creare innovazione, migliorarsi, scambiare idee, connettere parti diverse

29 Enterprise Network 1. Gruppi Dispersi piccoli gruppi nati dagli interessi dei singoli, generalmente disconnessi, deboli e spesso poco produttivi per l azienda Page 29

30 Enterprise Network 2. Un solo hub fra gruppi piuttosto che sperare che gruppi dispersi si scontrino per caso, un network weaver crea di proposito delle interazioni tra di loro. Questo hub ha le competenze, l energia e la visione per stimolare gli scambi tra i gruppi Page 30

31 Enterprise Network 3. Hub distribuiti Avere un unico hub è estremamente rischioso perchè potere e vulnerabilità sono concentrati in una sola persona. Il compito del network weaver è allora capire le necessità/competenze/interessi dei gruppi e connettere direttamente gli individui che possono aiutarsi. Vengono di fatto allevati nuovi network weaver, mentre l hub originale diventa un network facilitator mantenendo principalmente legami dormienti verso i gruppi di partenza. Tanti hub garantiscono la scala, la robustezza, l impatto e la portata della community Page 31

32 Enterprise Network 4. Modello Centro Periferia Superate le battaglie politiche e organizzative tra i diversi gruppi, spesso dopo anni di network weaving, alcuni dei legami deboli (in grigio nell immagine precedente) tra persone e cluster tendono a rafforzarsi fino a portarci allo stadio finale: la struttura coreperiphery. Qui esiste un nucleo di legami forti tra membri che consentono innanzitutto al gruppo di funzionare, lavorare, intraprendere azioni. Al contrario la periferia è animata da legami deboli (verso il core e verso il fuori), ma è ugualmente necessaria nel monitorare l ambiente esterno, garantire diversità ed idee fresche. Page 32.

33 Agenda 1 Introduzione al KM 2 Dal KM 1.0 al KM Web 2.0 ed Enterprise Le dimensioni dell impresa 5 Strategia di adozione Enterprise Gli Strumenti dell Enterprise 2.0 Page 33

34 Le dimensioni dell impresa CLIENTI MISSIONE E VISIONE STRATEGIE PROCESSI ORGANIZZAZIONE PERSONE TECNOLOGIE COMUNICAZIONE E KM Page 34

35 Le dimensioni dell impresa CLIENTI Chiedono esperienze e servizi, non solo prodotti Chiedono personalizzazione dell offerta e della relazione Confrontano tutto e ovunque Provano tutto Parlano on line delle offerte, dei fornitori, dei prezzi, della loro esperienza. Quali possibili soluzioni: - analizzare e progettare la customer experience - progettare le customer communities (spazi on line e fisici) - co-design - viral marketing strategies -. Page 35

36 Le dimensioni dell impresa MISSIONE VISIONE E STRATEGIE Web 2.0: questo sconosciuto Incoerenza tra strategia aziendale, visione, missione e competenze realmente esistenti (conoscenze, capacità e attitudini ) Reattività e poca proattività Poca Internet Presence Strategy. Quali possibili soluzioni: - progettare congiuntamente strategia, organizzazione e persone - valutare le opportunità del Web partnership, co-branding, networking, cross-linking: fare rete - Blue Ocean Strategy Page 36

37 Le dimensioni dell impresa PROCESSI E-Process (e-commerce, e-banking, e-learning, e-payment ecc ecc) Responsabilità e operations distribuite nella rete Cuncurrent processes (es. acquisto e pagamento on line, comunicazione, invio ticket ecc ecc) Processi di servizio: ascolto, assistenza via chat, co-browsing, tracking iter procedure/spedizioni, web-based customer service. Quali possibili soluzioni: - progettare i processi partendo dal cliente - coinvolgere il cliente e i partner nei processi - progettare i servizi di caring e il service management - usabilità dei siti web e delle interfacce uomo-macchina Page 37

38 Le dimensioni dell impresa ORGANIZZAZIONE Virtual Teams composti da professionisti in azienda Strutture latenti: comunità professionali e gruppi Indebolimento delle catene gerarchiche e degli organigrammi Organizzazioni senza confini e a rete Organizzazioni knowledge-based Quali possibili soluzioni: - analizzare e progettare le microstrutture per lo sviluppo dei lavoratori della conoscenza - riconoscere e sviluppare le Knowledge Communities e le strutture - analizzare e progettare le reti partendo dal valore generato Page 38 latenti

39 Le dimensioni dell impresa PERSONE Social and professional communities on line On line recruiting e trasparenza Mestieri nuovi privi di un ruolo professionale di riferimento (es. web presence designer, moderatore community, tutor on line ) Sistemi di gestione delle persone logori e obsoleti (competenze, pesatura dei jobs, modelli formativi tradizionali ecc ecc) Ricambio generazionale e confronto tra generazioni Multidisciplinarietà e multiculturalità, multiappartenenza. Quali possibili soluzioni: - allineare i modelli e i sistemi HR alla realtà - progettare ruoli professionali e percorsi di sviluppo - progettare percorsi di apprendimento con modalità emergenti - aging: facilitare la contaminazione tra generazioni e supportare il generazionale nelle imprese grandi, piccole, medie Page 39 - talent management ricambio 39

40 Le dimensioni dell impresa TECNOLOGIE Web 2.0 tools Opensource Social Networking Applications ( Linkedin, MySpace like ) System integration e data management/processing. Quali possibili soluzioni: - Sistemi aperti e interoperabilità - Soluzioni di Integrated Knowledge and Information Management - Service Oriented Architecture - Business Process Management Systems Page 40 - Progetti pilota ( start simple )

41 Le dimensioni dell impresa COMUNICAZIONE E KM Lavoro knowledge-based diffuso nei servizi e nella produzione Comunicazione pervasiva e multicanale Conoscenza in rete distribuita e condivisa con l esterno dell impresa Information Overload. Quali possibili soluzioni: - Knowledge Blogs e Knowledge Communities - and Communication Policies - Filtering tools - Strategie di Comunicazione esterna ed organizzativa Page 41

42 Sperimentazioni su Enterprise 2.0 Campione definitivo di 70 imprese* Sistemi informativi 63 Marketing 45 Commerciale 42 Comunicazione Interna 38 Risorse Umane 28 Customer Service 25 Ricerca e Sviluppo Operations e Produzione Page *Fonte Osservatorio Enterprise 2.0

43 Agenda 1 Introduzione al KM 2 Dal KM 1.0 al KM Web 2.0 ed Enterprise Le dimensioni dell impresa Strategia di adozione Enterprise Gli Strumenti dell Enterprise 2.0 Page 43

44 Modello Top Down Spinta dal Senior Management Ma ROI MANAGEMENT LEADERSHIP CANGHE READINESS CULTURE TRUST INTERACTION IDENTITY Page 44 Difficile determinare il ROI di un attività sconosciuta I Senior Manager capiscono la portata del fenomeno web 2.0?

45 Modello Bottom Up Spinta dai gruppi di utenti ROI MANAGEMENT LEADERSHIP Ma CANGHE READINESS CULTURE TRUST INTERACTION IDENTITY Page 45 Difficile portare avanti iniziative non legate ad obiettivi aziendali

46 Modello Tecnologico Spinta dalla tecnologia ROI MANAGEMENT LEADERSHIP Ma CANGHE READINESS CULTURE TRUST INTERACTION IDENTITY Page 46 Non vengono presi in considerazioni valori, opinioni e comportamenti

47 Modello Tecnologico Strategia top down (validazione dall alto, partecipazione di personaggi di peso) ROI MANAGEMENT LEADERSHIP CANGHE READINESS + CULTURE TRUST INTERACTION IDENTITY Page 47 Strategia bottom-up (cocreazione di contenuti, coinvolgimento di tutti gli stakeholders e degli utilizzatori finali fin dal primo giorno)

48 Ma secondo una recente ricerca* * Vedi bibliografia Page 48

49 Principali ostacoli all Enterprise 2.0 Enterprise 2.0: la rivoluzione che viene dal Web, Rapporto 2008, Osservatorio Enterprise 2.0, Politecnico di Milano, marzo Page 49

50 Agenda 1 Introduzione al KM 2 Dal KM 1.0 al KM Web 2.0 ed Enterprise Le dimensioni dell impresa 5 Strategia di adozione Enterprise Gli Strumenti dell Enterprise 2.0 Page 50

51 Soluzioni ICT per la gestione capitale intellettuale Le tecnologie per la gestione della conoscenza costituiscono il fattore abilitante per la strategia di gestione della conoscenza. Lo scopo delle tecnologie per la gestione del knowledge management deve essere quello di facilitare l implementazione dei processi sottostanti. La creazione di una adeguata soluzione richiede, oltre alla corretta definizione ed analisi delle variabili umane ed organizzative in gioco, anche l utilizzo delle più appropriate tecnologie in grado di gestire la conoscenza nelle sue diverse forme Funzionalita in grado di Favorire la costituzione Di configurazioni organizzative Page 51 Funzionalita che Permettono il Realizzarsi del Ciclo di vita Della conoscenza e Lo sfruttamento Nei processi di business

52 Strumenti e forme Al fine di utilizzare in maniera efficace le ICT, che abilitano le attività di knowledge management all interno di un organizzazione, deve essere tenuto presente che la conoscenza si manifesta nell organizzazione sotto forme diverse, ognuna delle quali deve essere trattata mediante appositi strumenti Tacita Rappresentata da ciò che le persone sanno ma che non possono esprimere mediante normali canali di comunicazione (asincroni e/o basati sulla scrittura). Implicita Posseduta dalle persone, è quella componente della conoscenza che non si può o non si vuole esprimere, ma di cui si è consapevoli e che si sarebbe in grado di esplicitare, formalizzare e comunicare Esplicita Disponibile in forma sedimentata fuori dalle persone all interno di documenti, database, processi etc. Page 52

53 Overview Le tecnologie per la gestione della conoscenza attuali e future devono tenere presente che la conoscenza si genera nelle menti degli individui come una combinazione fluida di esperienze, valori, informazioni contestuali, saperi di esperti etc. e che fluisce da un individuo all altro. Solo una parte della conoscenza finisce con il divenire esplicita perché raccolta nei sistemi informativi nei diversi formati possibili con la particolarità che la componente strutturata risulta essere di gran lunga inferiore a quella semi e non struttura secondo un rapporto stimato del 20% contro l 80%. Strumenti Basi di dati sistemi informativi Intelligenza Artificiale Natural Language Processing Knowledge Acquisition Page 53 Information retrieval knowledge discovery OLAP Messaging Groupware Blog RSS

54 Strumenti e tipo di conoscenza Page 54

55 Trend utilizzo strumenti Enterprise 2.0 Page 55

56 Segmentazione Strumenti Enterprise 2.0 Page 56

57 Trattamento conoscenza tacita ed implicita Knowledge Acquisition Applications Le applicazioni di knowledge acquisition sono destinate all acquisizione e all esplicitazione delle conoscenze tacite ed implicite possedute dalle persone operanti in un organizzazione e alla rappresentazione in forma strutturata della conoscenza contenuta in insiemi di documenti Communication, collaboration systems and groupware Questo tipo di tecnologie ha la finalità di favorire e facilitare il lavoro di gruppo e la socializzazione a distanza attraverso l abilitazione di comunicazioni sincrone (quali l instant messaging che sfrutta il paradigma peer to peer, le chat, la video conferenza, il voice over IP, etc.) e asincrone (e mail, forum, blog, etc.). Sistemi adattativi ed interfacce multimodali e multicanale Basati sull idea di consentire all utente di fruire dell informazione attraverso dispositivi diversi (PC, palmari, telefoni cellulari, TV, etc.) Page 57

58 Trattamento conoscenza strutturata o semi-strutturata Si stima che circa l 80% di tutta la conoscenza esplicita presente nelle organizzazioni sia in forma semi o non strutturata: La componente strutturale del capitale intellettuale dipende fortemente dalla conoscenza semi e non strutturata: la possibilità di accedere in maniera intelligente alle sorgenti che la contengono rivestira importanza sempre maggiore.nei prossimi anni. Natural Language Processing Information Retrieval Knowledge Discovery in text Il processamento del linguaggio naturale (Natural Language Processing NLP) è uno dei temi centrali legati alla gestione della conoscenza esplicita in formato semi o non strutturato L Information retrieval (IR) è la tecnologia che sta alla base dei motori di ricerca. Si occupa dell indicizzazione e della ricerca di informazioni che si presentano espresse in linguaggio naturale. Lo scopo di queste tecnologie è quello di estrarre, in maniera automatica, conoscenza da basi documentali di grandi dimensioni Page 58 Document Management Case Based Reasoning Funzionalità di memorizzazione, rinvenimento,classificazione, pubblicazione e distribuzione di documenti basate su algoritmi e tecniche di information retrieval, adaptative user profiling, natural language processing e text mining. Il case based reasoning (CBR) mira ad imitare tale comportamento ed è una tecnica utilizzata per il problem solving automatico che utilizza l apprendimento da problemi simili preesistenti

59 Trattamento conoscenza strutturata È, questa, l area tecnologica dedicata principalmente al trattamento di dati e informazioni in formato strutturato; include le tecnologie dei database, dei data warehouse e dell OLAP e le tecnologie per il knowledge discovery in database (data, web, log, usage mining, etc.). Page 59 Database, DWH, Olap Knowledge discovery in data Il processamento del linguaggio naturale (Natural Language Processing NLP) è uno dei temi centrali legati alla gestione della conoscenza esplicita in formato semi o non strutturato L Information retrieval (IR) è la tecnologia che sta alla base dei motori di ricerca. Si occupa dell indicizzazione e della ricerca di informazioni che si presentano espresse in linguaggio naturale.

60 Tecnologie per l estrazione ed integrazione Integrazione di sorgenti informative eterogenee L integrazione di sorgenti operazionali interne ad una organizzazione (sistemi legacy, basi di dati, documenti, etc.) e di sorgenti informative esterne accessibili mediante reti (basi di dati, documenti HTML ed XML ed altre sorgenti semi e non-strutturate) è alla base della creazione di un ambiente integrato a supporto dei processi aziendali Wrapping crawling Le tecniche di crawling nascono dalla considerazione che gli insiemi di documenti disponibili in internet e nelle intranet hanno prevalentemente una struttura ipertestuale che può essere vantaggiosamente sfruttata ai fini della selezione dei documenti pertinenti ad un bisogno informativo. L idea alla base delle tecniche di wrapping è quella di estrarre dai documenti, anche utilizzando le semi strutturazione offerta dai linguaggi per il web (HTML, XML), dati e informazioni da convertire dal formato semi o non strutturato, in un cui si presentano, in formato strutturato. Information extraction L information extraction consiste nell attività di localizzare uno specifico insieme di datiall interno di documenti scritti in linguaggio naturale (formato non strutturato) e nella memorizzazione di questi dati all interno di un database (formato strutturato) Page 60

61 Tecnologie per la rappresentazione conoscenza Ontologie e knowledge representation and reasoning L uso di ontologie per la descrizione formale della struttura concettuale di un dominio applicativo e un aspetto importante della rappresentazione della conoscenza nel knowledge management. Le ontologie descrivono le classi di oggetti, le loro proprietà e le relazioni, definendo la mappa della conoscenza fornita in una applicazione di knowledge management. Workflow Con il termine workflow s intende l automazione di una parte o di un intero processo aziendale nel quale documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro per ricevere qualche tipo di azione, seguendo un determinato insieme di regole Web services e service oriented architecture La maturazione della tecnologie dei web service ha reso possibile ripensare la struttura deisistemi aziendali in termini di service oriented architecture. Una service oriented architecture consente, tra l altro, di organizzare un sistema come uno o più gruppi di web services; riorganizzare i processi di business Agenti Gli agenti software intelligenti (intelligent software agents ISA) sono programmi che agiscono al fianco degli utenti umani facendo carico di attività di acquisizione di informazioni laboriose e ripetitive Page 61

62 Applicazioni Complesse di KM Help desk applications e customer relationship management Tali applicazioni, di solito basate su database nei quali viene tenuta traccia dei problemi segnalati dagli utenti/clienti, sono utilizzate dal personale di supporto alla clientela per attività di problem solving Business process re engineering Il business process re engineering (BPR) consiste nell analisi e nella progettazione dei workflow, rappresentativi dei processi, secondo criteri che mirano al miglioramento dell efficacia e dell efficienza misurate mediante opportuni indici di performance Decision support systems I decision support systems sono fondati su svariate tecnologie, i data warehousing, l OLAP, il knowledge discovery, arricchiti con modelli provenienti da settori della statistica e dell economia. E learning Le applicazioni di e learning stanno beneficiando dell integrazione con tecnologie quali le ontologie e il knowledge discovery che permettono la profilazione degli utenti in base ai loro bisogni formativi ed una più efficace organizzazione dei contenuti e delle attività didattiche Page 62

63 Conclusioni Fattori Vincenti Approccio Multidisciplinare all implementazione di KM 2.0 in azienda che consideri tutte le dimensioni aziendali Giusto Mix tecnologico che sia un fattore abilitante per implementazione processi sottostanti e non un elemento trainante Partire dai bisogni formativi, informativi e sociali dell azienda, disegnando opportune knowledge map (esperti ed ambiti di conoscenza) Calibrare attentamente la sponsorship manageriale e la spinta dal basso. Start Simple Per incentivare il cambiamento culturale necessario ad un implementazione di successo Definire ROI (cost savings or revenues?) per le iniziative in maniera da rendere misurabili e tangibili i benefici. Page 63

64 Grazie! Domande? Page 64

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

il modello Nokana e Takeuchi

il modello Nokana e Takeuchi www.librishop.it il modello Nokana e Takeuchi Considerazioni sul processo di creazione e condivisione della conoscenza indice il processo di creazione e condivisione il modello di creazione e condivisione

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Knowledge Management

Knowledge Management [ ] IL K-BLOG Cosa è il KM Il Knowledge Management (Gestione della Conoscenza) indica la creazione, la raccolta e la classificazione delle informazioni, provenienti da varie fonti, che vengono distribuite

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Knowledge Management. Sistemi Informativi 08/05/12. Introduzione (1/2)

Knowledge Management. Sistemi Informativi 08/05/12. Introduzione (1/2) Knowledge Management Concetti base e tecnologie Chianese Angelo Introduzione (1/2) La capacità delle moderne organizzazioni di creare valore ed innovazione è sempre sempre più fortemente dipendente dalla

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione.

Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione. Verso una Coop 2.0 Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione Agata Meneghelli Obiettivi ricerca Che potenzialità hanno i nuovi media digitali per

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

PEOPLE HAVE THE POWER

PEOPLE HAVE THE POWER PEOPLE HAVE THE POWER La conoscenza parte dai colleghi Patrizio Regis Head of Group Internal Communications 21 Maggio 2015 IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE INTERNA IN UNICREDIT Oltre alle attività più "classiche"

Dettagli

quando la comunicazione libera valore

quando la comunicazione libera valore Unified Communication & Collaboration: quando la comunicazione libera valore Alessandro Piva School of Management Politecnico di Milano Mail: alessandro.piva@polimi.it it 0 Il contesto Una definizione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

2.0 DAL WEB. social. tecnologico, 2006. Reply www.reply.eu

2.0 DAL WEB. social. tecnologico, 2006. Reply www.reply.eu ALL INTERNO DEL FIREWALL: ENI 2.0 Il modo di lavorare è soggetto a rapidi cambiamenti; pertanto le aziende che adottano nuovi tool che consentono uno scambio di informazioni contestuale, rapido e semplificato

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Definizione di enterprise 2.0

Definizione di enterprise 2.0 L enterprise 2.0 Definizione di enterprise 2.0 Piattaforme sociali Canali e piattaforme Modalità emergente Sware enterprise Social sware Piattaforme - emergenza Definizione di McAfee tecnocentrica Mcafee

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Gestire e conoscere i clienti

Gestire e conoscere i clienti Gestire e conoscere i clienti il Customer Hub Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 2 Realizzata da OPENKNOWLEDGE Realizzata da OPENKNOWLEDGE 3 1 Maggiore collaborazione, motivazione

Dettagli

Internet: Tecnologia o community?

Internet: Tecnologia o community? e la banca 2004 Roma, 5 ottobre 2004 : o community? Massimiliano Magi Spinetti Responsabile Settore e Sicurezza ABI IL RUOLO DI INTERNET 2 settembre 1969 1973 1986 1990 Nasce Arpanet Nasce l e-mail arriva

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Socializzare la conoscenza comunità online

Socializzare la conoscenza comunità online Socializzare la conoscenza 14 dicembre 2012 Le fasi del processo Socializzazione (da conoscenza tacita a tacita, in persone diverse che interagiscono) Esteriorizzazione o esternalizzazione (da conoscenza

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it CATALOGO SERVIZI www.itetsrl.net - www.bgtech.it Company Profile La B&G Engineering srl è un azienda di consulenza direzionale, con servizi tecnologici e outsourcing telematici. Collabora con i clienti

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale di Alberto Boletti INTRODUZIONE Lo studio dell organizzazione aziendale ha sempre suscitato in me una forte curiosità,

Dettagli

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Portali interattivi per l efficienza aziendale Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI Area di formazione Digital Strategy 01 Educazione alla cultura digitale per le PMI 02 03 SEO, SEM, Social, Analytics: strategie di Inbound & Outbound Marketing Pianificare una strategia sui Social Media

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Applicazioni Intranet e gestione della conoscenza

Applicazioni Intranet e gestione della conoscenza Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A6_1 V1.5 Applicazioni Intranet e gestione della conoscenza Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

Challenge Network Gamification

Challenge Network Gamification Challenge Network Gamification Gamification - Premessa L introduzione di concetti come: punti, livelli e sfide all interno di un percorso formativo, incoraggia gli utenti ad investire il proprio tempo,

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

Scoprite chi siamo e cosa facciamo Scoprite chi siamo e cosa facciamo Atrativa è una realtà che nasce per soddisfare i bisogni delle aziende che necessitano di specifici servizi web e consulenze professionali, col fine di migliorare la

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING Cluster Reply ha sviluppato un framework software basato sulla tecnologia Microsoft SharePoint 2007 (MOSS 2007) che, sfruttando alcune funzionalità native

Dettagli

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi. Sessione Assegnazione obiettivi Introduzione INTRODUZIONE Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza delle fasi caratterizzanti il processo di sviluppo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni

La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni Il nuovo modo di collaborare in azienda Teammee è una piattaforma per la gestione collaborativa avanzata di informazioni, persone, eventi,

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO RFQ

Dettagli

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi

Dettagli

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS L utilizzo dei social network nelle attività di progetto in classe XXVIII Corso PLIDA di aggiornamento per

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

Quattro passi verso la competenza

Quattro passi verso la competenza Quattro passi verso la competenza Incompetenza inconscia (non so di non sapere) Incompetenza conscia (so di non sapere) Competenza conscia (finalmente so di sapere) Competenza inconscia (non so di sapere)

Dettagli

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 Customer Relationship Management Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. gli elementi fondamentali e strutturali di una strategia di

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

Business Intelligence CRM

Business Intelligence CRM Business Intelligence CRM CRM! Customer relationship management:! L acronimo CRM (customer relationship management) significa letteralmente gestione della relazione con il cliente ;! la strategia e il

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Cloud Computing - Soluzioni IBM per Speaker l Homeland Name Security Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Agenda 2 Il valore aggiunto del Cloud Computing per Homeland Security e Difesa

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione Spegea, scuola di management da più di vent anni, è lieta di presentare il piano formativo notalikes notalikes, Innovative Managers Community, progettato per i dirigenti delle aziende del territorio pugliese

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE MISSION Sapere per decidere, conoscere per orientare le scelte, informarsi per agire in modo corretto. In ogni settore, oggi è più che mai è necessario

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il progetto SPF on line SPF on line è un progetto nazionale pubblico e gratuito di formazione continua È

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli