Quale ruolo per la dialisi peritoneale?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quale ruolo per la dialisi peritoneale?"

Transcript

1 Quale ruolo per la dialisi peritoneale? Vincenzo La Milia Department of Nephrology and Dialysis A Manzoni Hospital, Lecco, Italy

2 Scompenso cardiaco Dimensione del problema

3 Chronic Heart Failure Prevalenza CHF (USA): 5.7 Milioni CHF sintomatico e refrattario alla terapia medica: pazienti Sopravvivenza CHF refrattario: < 50% a 6 mesi Ricoveri (USA): 1 Milione / anno CardioRenal Syndrome, Ronco et al, JACC 2008 (52/19)

4 Chronic Heart Failure In ITALIA Prevalenza dei pazien9 con CHF: 1 milione Incidenza pazien9/anno Ricoveri: 500 pazien9/giorno

5 Cuore e Rene sono in streeamente connessi da un punto di vista funzionale e la malaga di uno dei due influisce sulla funzione dell altro creando spesso un circolo vizioso.

6 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (KDOQI) INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA (NYHA) Class Class I (Mild) Class II (Mild) Class III (Moderate) Class IV (Severe) Patient Symptoms No limitation of physical activity. Ordinary physical activity does not cause undue fatigue, palpitation, or dyspnea (shortness of breath). Slight limitation of physical activity. Comfortable at rest, but ordinary physical activity results in fatigue, palpitation, or dyspnea. Marked limitation of physical activity. Comfortable at rest, but less than ordinary activity causes fatigue, palpitation, or dyspnea. Unable to carry out any physical activity without discomfort. Symptoms of cardiac insufficiency at rest. If any physical activity is undertaken, discomfort is increased.

7 CLASSIFICAZIONE CUORE -> RENE RENE -> CUORE ACUTA 1: Acuta, disfunzione cardiaca primitiva 3: Acuta, disfunzione renale primitiva (vasculite) CRONICA 2: Cronica: disfunzione cardiaca cronica che causa una nefropatia 4: Cronica, da malattia renale cronica (GNC), con malattia vascolare secondaria CardioRenal Syndrome, Ronco et al, JACC (52/19)

8 La SINDROME CARDIORENALE 2 Disfunzione cardiaca cronica (SCC), che causa una nefropa6a cronica. Frequenza: 25% dei pazien6 con SCC Fa>ore prognos6co nega6vo IRC correla con danno vascolare Pazien6 sovente esclusi dai trial cardiologici Meccanismi di danno: Poco no6 Conges6one Ipoperfusione cronica - > Ormoni Disfunzione endoteliale / apoptosi IperaLvità simpa6ca Fibrosi Circolo vizioso se IRC progredisce Cronica Cardiaca CardioRenal Syndrome, Ronco et al, JACC 2008 (52/19)

9 TERAPIA: COSA FARE? Diure6ci CRRT Tp Causale 1: Acuta, CardioRenale 3: Acuta, RenoCardiaca OLmizzazione Tp Cardiaca Nefrologica CRRT 2: Cronica, CardioRenale 4: Cronica, RenoCardiaca RRT (acuta) Tp Causale (Diure6ci) OLmizzazione Tp Tp causale se possibile

10 ULC or ultrasound B-lines Ultrasound Lung Comets represent a useful, practical, appealingly simple way to image directly extravascular lung water J Am Soc Echocardiog 2006; 19:

11 Paziente di 70Kg di cui 60% (= 42l.) è composto di H 2 O Distribuzione dell acqua corporea di questi 42l. H 2 O Di : 2\3 Intracellulare (~28l.) e 1\3 Extracellulare (~14l.) Di questi 14l. 80% Interstiziale e 20% Intravascolare = 2,8l.

12 Comparto intra-vascolare: unico comparto dal quale rimuovere i liquidi in eccesso. Intracellular space Interstitial space Intravascular space

13 TERAPIA SINDROME CARDIORENALE TIPO 2 (CRONICA) OLmizzazione Terapia Cardiaca OLmizzazione Terapia Nefrologica e Metabolica: Educazione / Preservazione funzione renale Bilancio idro- sodico Metabolismo Calcio- Fosforo- Dife>o vit. D (st. IV- V) Correzione Anemia (st. IV- V) Terapie sos6tu6ve della funzione renale (RRT): Inizio precoce di CRRT a dose piena SCUF periodica (mensile) con CVC temp Ultrafiltrazione peritoneale domiciliare

14

15 CRRT: metodiche

16

17

18 ULTRAFILTRAZIONE LENTA CONTINUA (SCUF) Return pressure Air detector Hemofilter Syringe pump Blood pump Return Clamp Patient Filter pressure Access pressure BLD Effluent

19 EMODIALISI VENO-VENOSA CONTINUA (CVVHD) Return pressure Air detector Hemofilter Syringe pump Blood pump Return Clamp Patient Dialysate Filter pressure BLD Access pressure Dialysate Effluent

20 EMOFILTRAZIONE VENO-VENOSA CONTINUA (CVVH) Return pressure Air detector Hemofilter Syringe pump Blood pump Return Clamp Patient Post Filter pressure Post or Pre BLD Access pressure Replacement Effluent Replacement

21 EMODIAFILTRAZIONE VENO-VENOSA CONTINUA (CVVHDF) Return pressure Air detector Hemofilter Syringe pump Blood pump Return Clamp Patient Dialysate Filter pressure Post or Pre BLD Access pressure Dialysate Effluent Replacement Infusion or Anticoagulant

22

23 L UF peritoneale si ottiene riempiendo la cavità addominale con soluzione di dialisi peritoneale. La rimozione di acqua e sodio (=UF) dal paziente avviene grazie ad un processo osmotico o similoncotico in base alla soluzione utilizzata UF peritoneale Come funziona? Sacca con soluzione fresca Peritoneo Catetere impiantato Soluzione per dialisi peritoneale Sacca con soluzione usata

24 UF peritoneale Il peritoneo quale membrana semipermeabile Trasporto dal sangue alla soluzione Peritoneo Capillari Tessuto connettivo Strato epiteliale Soluzione di dialisi peritoneale Trasporto dalla soluzione al sangue

25 Ultrafiltrazione peritoneale: cos è? U6lizzo di soluzioni per dialisi peritoneale in grado di generare una Ultrafiltrazione transperitoneale, rimuovendo acqua e sodio. Le soluzioni comunemente u6lizzate sono quelle contenen6 glucosio a varie concentrazioni (1.36%, 2.27%, 3.86%) e l icodestrina (polimero del glucosio)

26 Capillare Interstizio Cavità Peritoneale LP 250 Å Macromolecole SP Å Urea, Creatinina, Elettroliti Glucosio, Elettroliti SP Å USP 3-5 Å H 2 O + Soluti H 2 O Libera UF Osmotica SP Å H 2 O + Soluti UF Colloido-Osmotica Endotelio Mesotelio

27

28 ELETTROLITI URINARI (iperagvità neuro- ormonale) Ema9ci Na+ : 139 meq/l K+ : 4,4 meq/l Urinari Na+: 21 meq/l K+ : 28 meq/l Diuresi : 450 ml/ 24 h BNP : 5494 pg/ml (11-100) Terapia diure9ca: Lasix 500 mg 1\4 cp Aldactone: 25 mg/die Zaroxolyn: 5 mg/die

29 Rimozione di acqua e sodio nello Scompenso Severo q SCC: 50 mmol di Na+ per 1 litro di urina q SCC con terapia diuretica massimale: ~ 100 mmol di Na+ per 1 litro di urina q SCUF: ~ 140 mmol di Na+ per 1 litro di ultrafiltrato q UFPeritoneale (con Icodestrina): ~ 90 mmol di Na+ per 0,6 litro di ultrafiltrato= ~150 mmol per 1 litro di ultrafiltrato Canaud et al. Am J Kidney Dis 1996

30 RIMOZIONE SODIO PERITONEALE 24 ORE Bilancio peritoneale di Na con 2 scambi Isotonica+Icodestrina Ema9ci Na+: 134 meq/l K+: 4,3 meq/l Peritoneale Liquido perit. in: 3000 ml Na+ in: 132 meq/l Na+ in tot: 132x3000=396 meq Liquido peritoneale out: 4200 ml Na+: 130 meq/l Na+ out: 130x4200= 546 meq Bilancio: ( )mEq/l= - 150mEq/l

31 SCHENEIERSON, Am J Med Science 1949 Continuous peritoneal irrigation in the treatment of intractable edema of cardiac origin Report di singolo paziente Scompenso cronico refrattario sintomatico DP come terapia rescue : buon successo Da allora circa 282 casi sono stati riportati in letteratura, sia come trattamento acuto che come terapia cronica di mantenimento. Sia APD che CAPD sono utili nel migliorare la sintomatologia di questi pazienti indipendentemente dalla funzione renale.

32 APD dopo CVVH Prospettico non randomizzato 20 pazienti con CHF sintomatico (classe IV), refrattario alla terapia medica GFR /- 3.8 Charlson Comobidity Index: 7.8 +/- 1.8 (min max 6-13) - > non trapianto di cuore 2-5 sessioni di CVVH o SCUF Appena raggiunto il peso secco: posizionato catetere peritoneale Avvio APD subito Gotloib et al, NDT 2005, 20 - S7 ; 32-36

33 APD dopo CVVH Schema di APD: L / sessione 2 isotoniche e 1-2 ipertoniche 8 ore / sessione 3 sessioni / settimana Follow up 7-35 mesi (media 20 mesi/pz) Mortalità 1 anno = 10% Peritoniti: 1 ep. / 44 mesi-paz. Ospedalizzazioni: 157 pre APD -> 13 giorni Sopravvivenza: 21 ± 8 mesi Gotloib et al, NDT 2005, 20 - S7 ; 32-36

34 MEHROTRA, KI 2006 Revisione di 11 studi (fino al 2006) 122 pazienti in classe III e IV Cambio classe funzionale NYHA con l avvio della UF peritoneale

35 MEHROTRA, KI 2006 Revisione di 7 studi sulla ospedalizzazione 68 pazienti in classe III e IV Effetto sul numero di giorni di ricovero pre e post DP

36 BERTOLI, AdvPD 2005 Monoscambio nello SCC: 2 pazienti con Scompenso classe NYHA IV GFR > 15 ml/min, ma sovraccarico idrico cronico Monoscambio con Icodestrina Osservazione 1 anno: GFR stabile o lievemente migliorato FE stabile in un paziente e migliorata nell altro Non più ricoveri per scompenso

37 Galli, 2005 Giorni di ospedalizzazione Dal monitoraggio dei giorni di ricovero si notano: 284 giorni di degenza cardiologica nei 6 mesi antecedenti al trattamento con dialisi peritoneale; 40 giorni di ricovero registrati nei 12 mesi di follow up. I dati ottenuti mostrano una morbilità di 7,88 giorni/paziente/mese nel periodo pre-trattamento, contro 0,55 giorni/paziente/mese nel follow up (P<0.05). I 40 giorni di ricovero sono dovuti a: peritonite batterica (3); peritonite eosinofila in un paziente in trattamento con sacche contenenti poliglucosio (2); sostituzione del catetere di Tenchkoff dovuta ad infezione cronica dell exit-site (1). Convegno Dialisi Peritoneale, 2005

38

39 Galli, 2005 Funzionalità renale Creatinina clearance: 21,93 ml/min (± 11,39) 29,94 ml/min (±9,11). Diuresi: 1,57 L (± 0,48) 1,78 L (± 0,54), con netta riduzione della dose di diuretico. Ultrafiltrato medio a 12 mesi: 675 ml/die (± 334). Inoltre: Decremento valori pressori (riduzione o sospensione farmaci antiipertensivi. Peso: 66,8 Kg (± 10,27) 68,2 Kg (± 9,16), con risoluzione della cachessia cardiogena. Riclassificazione alla classe NYHA II. Convegno Dialisi Peritoneale, 2005

40 12 pts with refractory CHF treated with PD for a median follow- up of 26.5 months Nakayama M. et al. Journal of Cardiology 2010

41 17 pts with refractory CHF (LVEF <35%) treated with PD for 15±9 months NYHA func9onal class Sanchez JE. et al. Nephrol Dial Transplant 2010; 25:

42 Efficacy of peritoneal ultrafiltra9on in the treatment of refractory conges9ve heart failure Jose E. Sanchez et al Nephrol Dial Transplant (2010) 25:

43 UF peritoneale: Quando? - 1 Non ci sono prove scien6fiche, trial randomizza6 o controlla6. Diversi studi hanno u6lizzato criteri di inclusione diversi e hanno arruolato pazien6 in selng diversi, ma principalmente erano pazien6 con SCC acuto refra>ario tra>a6 dapprima con CVVH, quindi con UF peritoneale

44 UF peritoneale: Quando? - 2 I pazienti elegibili ad una UF peritoneale: SCC classe NYHA 3-4 in terapia medica massimale pazienti con FE all ecocardiografia <40% Pazienti refrattari alla massima terapia farmacologica tollerabile ricoveri ripetuti (> 3) negli ultimi 12 mesi per SCC acuto IRC stadio 2-3-4

45 UF peritoneale: Come? La metodica di ultrafiltrazione peritoneale utilizzata comprende sicuramente l utilizzo di icodestrina. Tuttavia come si evince dalla letteratura differenti schemi sono possibili. L utilizzo di APD o CAPD-monoscambio rappresentano delle possibilità terapeutiche che hanno nell entità dell UF l elemento più importante.

46 CENSIMENTO GSDP 2010 DP NON RENALE 84 INCIDENTI 114 TRATTATI TRATTATI altro fegato cuore

47 1. Best Practice del GdS DP sulla Dialisi Peritoneale UF peritoneale nello scompenso cardiaco refrattario

48 DICHIARAZIONE DEL GRUPPO DI STUDIO DI DIALISI PERITONEALE L obiettivo della Best Practice è quella di proporre ai Colleghi Nefrologi e Cardiologi l Ultrafiltrazione Peritoneale (UFP) come possibilità terapeutica per lo scompenso cardiaco refrattario (SCR) L UFP è stata utilizzata in modo aneddotico da molti Centri per il trattamento dello scompenso cardiaco refrattario. Tuttavia è carente una casistica omogenea. E indispensabile che nell applicazione della BP vi sia la stretta collaborazione fra Nefrologi e Cardiologi.

49 OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO CON ULTRAFILTRAZIONE PERITONEALE Riduzione della classe funzionale dello scompenso cardiaco e della congestione emodinamica Prevenzione delle riacutizzazioni dello scompenso cardiaco acuto Riduzione dei giorni di ospedalizzazione Incremento della durata della sopravvivenza Miglioramento degli indici di qualità di vita Riduzione dei costi relativi a farmaci, trattamenti acuti De-ospedalizzazione del trattamento di ultrafiltrazione Responsabilizzazione attiva del paziente e dei suoi caregivers nella gestione della malattia

50 DICHIARAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SCR ED UFP L UFP può essere considerata una possibilità terapeutica nello SCR quando, nonostante siano state messa in atto tutte le misure terapeutiche, le caratteristiche del paziente rispondano a quelle indicate nella sezione CRITERI RELATIVI ALLA SELEZIONE DEI POSSIBILI CANDIDATI ALLA TERAPIA CON UFP. I pazienti devono avere una funzionalità renale ridotta (egfr < 50 ml/min/1.73 m2). L UFP, a differenza della UF extracorporea, può essere utilizzata per ottenere una UF, anche quotidiana, a domicilio del paziente.

51 SELEZIONE DEI POSSIBILI CANDIDATI ALLA TERAPIA CON UFP Si tratta di: I CRITERI 1. pazienti con scompenso cardiaco avanzato e sintomi severi refrattari al trattamento, in cui siano già state prese in considerazione rivascolarizzazione percutanea, terapia elettrica e chirurgica (quando indicate) 2. in casi selezionati l UFP può essere effettuata in pazienti candidati al trapianto cardiaco.

52 CLASSIFICAZIONE ACC/AHA STADI DELLO SCOMPENSO CARDIACO E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

53 SELEZIONE DEI POSSIBILI CANDIDATI ALLA TERAPIA CON UFP: CRITERI I pazienti cui si propone l UFP: 1. appartengono allo stadio D (scompenso cardiaco refrattario: gravi sintomi a riposo, nonostante la terapia medica massimale) secondo la classificazione dell American College of Cardiology American Heart Association 2. presentano quotidianamente sintomi da congestione a riposo o durante le normali attività quotidiane, anche se stabilizzati in condizioni prossime all euvolemia grazie a una terapia farmacologica con diuretici ad elevato dosaggio (Livello 4 secondo la classificazione INTERMACS) 3. presentano un profilo frequent flyers, ovvero sono pazienti che richiedono frequenti rivalutazioni cliniche in emergenza o ospedalizzazioni per terapia diuretica, ultrafiltrazione o infusione temporanea di terapia vasoattiva (almeno tre ricoveri per scompenso nel corso dell ultimo anno) (secondo la classificazione INTERMACS). 4. sono eleggibili per UFP domiciliare.

54 DICHIARAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SCR ED UFP L UFP può essere effettuata manualmente o con l ausilio di un cycler (automatizzata). L UFP deve essere effettuata con 1-2 scambi manuali al giorno o con 3-4 sedute automatizzate alla settimana (vedi SCHEMI DI TRATTAMENTO )..

55 SCHEMI TRATTAMENTO UFP NELLO SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO SCHEMI DI TRATTAMENTO Per quanto in molti degli schemi terapeutici proposti dai vari autori per ottenere un ultrafiltrazione sistematica nello scompenso cardiaco severo sia previsto il monoscambio con icodestrina notturna, che viene assorbita lentamente ed è in grado di mantenere una ultrafiltrazione lenta e costante anche durante le soste lunghe, tutti gli schemi di dialisi peritoneale incrementale sono utilizzabili ai fini di ottenere un ultrafiltrazione adeguata, compresi gli schemi di trattamento con dialisi peritoneale automatizzata. Tipo UFP N scambi/sedute Soluzione CAPD 1 scambio/die glucosio in concentrazione variabile secondo UF ottenuta oppure icodestrina notturna (8 ore) CAPD 2 scambi/die glucosio in concentrazione variabile secondo UF ottenuta oppure glucosio come sopra + icodestrina notturna (8 ore) APD 3-4 sedute/sett (max 10L) glucosio in concentrazione variabile secondo UF ottenuta. Se necessario x UF modesta valutare icodestrina diurna I determinanti dell ultrafiltrazione con dialisi peritoneale da tenere in considerazione: Caratteristiche del pz. Prescrizione dialitica Durata dello scambio trasporto peritoneale volume della soluzione dialitica agenti osmotici/oncotici glucosio o icodestrina concentrazione delle soluzioni basate sul glucosio breve permanenza con glucosio, lunga permanenza con icodestrina

56 CONCLUSIONI L ultrafiltrazione peritoneale può rappresentare una valida alternativa per il trattamento di alcune categorie di pazienti con scompenso cardiaco refrattario. La metodica di ultrafiltrazione peritoneale è un trattamento domiciliare e continuo La prescrizione terapeutica è mirata ad ottenere un adeguata UF e rimozione di sodio. Una rimozione graduale e quotidiana permette di mantenere una stabilità cardiovascolare nel tempo.

Ultrafiltrazione peritoneale e scompenso cardiaco

Ultrafiltrazione peritoneale e scompenso cardiaco Dott. Silvio V Bertoli Direttore UO Nefrologia e Dialisi IRCCS Multimedica - Sesto San Giovanni - MI Ultrafiltrazione peritoneale e scompenso cardiaco Chronic Heart Failure Lo Scompenso cardiaco è una

Dettagli

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Allegato C) Al Direttore del Distretto di dell Azienda Sanitaria Locale PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Cognome

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

Vieste (FG), 30 maggio 2014

Vieste (FG), 30 maggio 2014 GIORNATE PNEUMOLOGICHE Vieste (FG), 30 maggio 2014 ULTRAFILTRAZIONE E SCOMPENSO CARDIACO Dott.ssa Stefania Pietanza U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedale Masselli-Mascia - San Severo ASL Foggia SCOMPENSO

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015 La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianti (RVDT)

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

58 Congresso Nazionale SIGG Torino - 29 novembre 2013 La videodialisi: il partner virtuale della dialisi peritoneale

58 Congresso Nazionale SIGG Torino - 29 novembre 2013 La videodialisi: il partner virtuale della dialisi peritoneale 58 Congresso Nazionale SIGG Torino - 29 novembre 2013 La videodialisi: il partner virtuale della dialisi peritoneale Sara Barbieri Loris Neri Giusto Viglino ALBA La terapia dialitica sostitutiva Emodialisi

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M.

Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. Servizio Sanitario Regionale NOTE INFORMATIVE SULLA SCELTA DEL TRATTAMENTO DIALITICO CONSENSO ALLA DIALISI Gentile Signore/a, a breve dovrà iniziare il trattamento dialitico, che comporterà significativi

Dettagli

emodialisi o dialisi peritoneale

emodialisi o dialisi peritoneale IV Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica Roma 6,8 Maggio 2013 Scelta del tipo di trattamento: emodialisi o dialisi peritoneale A.R. Rocca U.O.C Nefrologia e Dialisi Azienda Policlinico Umberto

Dettagli

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE 25 GENNAIO 214 - CUNEO LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE PRO DIALISI PERITONEALE LORIS NERI GIUSTO VIGLINO SOPRAVVIVENZA IN DIALISI

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Continuous Renal Replacement Therapy. Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze

Continuous Renal Replacement Therapy. Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze Continuous Renal Replacement Therapy Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze CRRT: principi fisici Ultrafiltrazione: movimento di acqua attraverso una membrana semipermeabile

Dettagli

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia della Malattia Renale Cronica Enzo Corghi Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia (dal greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO Perché un sistema di qualità in Nefrologia? aiutare a valorizzare quello che di logico, valido

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Ultrafiltrazione nello scompenso cardiaco: le basi fisiopatologiche Dr Valentina Pellu

Ultrafiltrazione nello scompenso cardiaco: le basi fisiopatologiche Dr Valentina Pellu Scompenso cardiaco tra ormoni e clinica Ultrafiltrazione nello scompenso cardiaco: le basi fisiopatologiche Dr Valentina Pellu L entità del problema. I numeri negli USA: Prevalenza HF: 5000000 pz Incidenza

Dettagli

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT.

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Francesco Casino (Matera) Roma, 20-5-2011 La dose dialitica nei pazienti critici Nei pazienti con Insufficienza Renale Acuta (IRA o AKI)

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica Concetti di base Regione Veneto AULSS 8 Berica Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza IRRIV Ospedale San Bortolo, Vicenza Associazione Amici

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Non Autosufficienza. Forum sulla. Workshop Legami sociali e Salute. Armando Filippini Direttore Nefrologia e Dialisi Policlinico Casilino ASL RMB

Non Autosufficienza. Forum sulla. Workshop Legami sociali e Salute. Armando Filippini Direttore Nefrologia e Dialisi Policlinico Casilino ASL RMB Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Workshop Legami sociali e Salute Armando Filippini Direttore Nefrologia e Dialisi Policlinico Casilino ASL RMB LEGami

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato Sistema per Acuti Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato La terapia Ci-Ca Citrato Dialisato Ci-Ca Calcio Modulo Ci-Ca Il sistema Ci-Ca con gestione integrata del citrato e calcio: La

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CORSO DI BIOETICA QUANDO DIRE NO. SAVIGLIANO 22/11/2013. Inf. Maura Bosio S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

CORSO DI BIOETICA QUANDO DIRE NO. SAVIGLIANO 22/11/2013. Inf. Maura Bosio S.C. NEFROLOGIA E DIALISI CORSO DI BIOETICA QUANDO DIRE NO. SAVIGLIANO 22/11/2013 Inf. Maura Bosio S.C. NEFROLOGIA E DIALISI Esperienza di un infermiera di emodialisi: Nel 1999, quando iniziai questo lavoro, non si discuteva la

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-11-12 novembre 2010 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER Marta Pordenon A.S.S. 5 Bassa Friulana Palmanova - Udine

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Dott. R. Messina Corso di Aggiornamento per Medici e Infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e

Dettagli

risultati preliminari

risultati preliminari ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY Torino 27-28 settembre 2013 risultati preliminari Esami e procedure interventistiche richiedono spesso l utilizzo del MEZZO di CONTRASTO,

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La donna standard pesa 58 kg

La donna standard pesa 58 kg Uomo standard Metabolismo basale 82 J/s Respiri 15 /min Pressione Sangiunia 120/80 mmhg Volume sangue 5.2 l Produzione di CO 2 200 ml/min (STP) Uscita cardiaca 5 l/min Temperatura core 37.0 C Spazio morto

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari Roma 10 Maggio 2014 Matteo Baldinelli Efficienza dialitica Metodica HDB HDF

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

A cura di Massimo Mantovani

A cura di Massimo Mantovani 3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza. L esperienza di Bellco S.r.l. CHI SIAMO Bellco, realtà italiana

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco

Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco Dott. P.E.Nebiolo SC Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale della Valle d Aosta 1 Alcune definizioni La Insufficienza

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli