V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? giugno 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009"

Transcript

1 QUALITY OF LIFE: SCORE OR MEANING? MEASURING QUALITY OF LIFE: FOR WHOM AND WHAT S FOR? Patricia A. Ganz Vice-Chairman Dept. Health Services UCLA School of Public Health, Los Angeles, USA E un grandissimo piacere per me essere qui con voi oggi per parlare sul tema della qualità della vita, come la misuriamo e come può essere applicato questo concetto. Il miglioramento della qualità della vita è sempre stato un risultato implicito nell assistenza medica e già lo avete sentito dai miei colleghi che hanno parlato prima di me. Negli ultimi cent'anni l'aspettativa di vita è migliorata ma contemporaneamente abbiamo avuto un aumento delle malattie croniche, a seconda dei vari stadi di anzianità. Nonostante che il livello economico sia aumentato la gente continua a soffrire come faceva in passato di malattie infettive o di lesioni degenerative. In questa situazione la gente vive con le malattie croniche e dobbiamo anche tenere conto della qualità della loro vita che è molto più importante che non la durata della vita. Siamo stati molto più interessati a misurare questi aspetti della vita a partire dalla fine degli anni 40 quando l OMS ha cominciato a tenere in considerazione le condizioni di vita delle persone. Negli anni 70 negli Stati uniti si è cercato di capire come gli individui che avevano vari tipi di assicurazione medica potessero raggiungere una migliore qualità di vita. Questo ha portato alla creazione di strumenti o di questionari che possano essere utilizzati per interrogare le persone in merito alla loro funzionalità, al loro stile di vita. Nel mio campo come specialista negli anni 80 abbiamo cominciato a prendere in considerazione come le cure riguardanti il trattamento dei tumori influenzassero la qualità di vita delle persone che venivano sottoposte ad esse essendo queste talvolta molto tossiche. Negli anni 90 quando abbiamo cominciato a testare diverse terapie e diverse cure per il cancro ci è stato possibile inserire nelle sperimentazioni cliniche questo tipo di questionari, per capire se un trattamento contro il cancro potesse migliorare la qualità della vita. La definizione di qualità di vita data dall OMS è la base di una misurazione che può essere fatta. L'importanza di questa definizione è che la salute non è solo l'assenza di una malattia ma anche implica un benessere fisico, mentale e sociale. Possiamo pensare che la qualità della vita sia globale e che implichi la qualità del nostro ambiente e delle nostre situazioni politiche; anche questo nella misura in cui influisce sul nostro Associazione Medicina e Persona 1

2 benessere. Tuttavia in medicina siamo più interessati all impatto diretto delle nostre cure sulle malattie e quindi parliamo di una qualità della vita connessa allo stato di salute. L'importanza di fare questo tipo di valutazione è capire l'esperienza che il paziente sta vivendo. Da ricerche precedenti sappiamo che questa è molto diversa da quella che può apparire al medico. Ad esempio non possiamo valutare quanto dolore un paziente possa percepire, è il paziente che ce lo deve dire perché questa è una sensazione soggettiva. Come possiamo utilizzare questi rapporti in modo che ci aiutino a comprendere l esperienza soggettiva della malattia? Possiamo imparare insieme al paziente e utilizzare queste informazioni per pazienti futuri e per le cure future che andremo così a implementare. Se troviamo che un certo trattamento può avere degli esiti inattesi, possiamo cercare un'altra cura. Anche per i sopravviventi di una patologia come il cancro, c'è la possibilità di migliorare la qualità della loro vita futura. Quindi per noi è importante renderci conto che la qualità della vita ha aspetti multifattoriali. E una valutazione soggettiva da parte della persona stessa, non da parte della famiglia e neppure da parte del professionista medico e costituisce parte integrante della persona. In questo diagramma potete vedere diversi aspetti della qualità della vita, ad esempio i nostri trattamenti contro il cancro possono generare sintomi quali ad esempio l'anoressia oppure la nausea. Questo lo possiamo capire da quello che il paziente ci dice e possiamo tentare di migliorarli. Associazione Medicina e Persona 2

3 Questa immagine è importante perché ci dice che in diversi studi il paziente può valutare la propria qualità di vita, è in grado meglio di noi di prevedere la propria vita. Facendo la semplice domanda cosa pensa della sua salute, come la valuta? Eccellente, ottima, buona, discreta o scadente?. Il paziente integra il proprio supporto sociale, la propria salute fisica e mentale. Questo è un modo molto migliore di valutare la sopravvivenza di qualsiasi valutazione medica. Ci sono diversi strumenti che possiamo utilizzare per misurare la qualità della vita: alcuni possono essere generici e tali da consentirci un raffronto tra le varie malattie, altri specifici,possono essere focalizzati su una determinata malattia (come nel caso del cancro o delle malattie cardiache). Guardando una valutazione globale del benessere con queste varie domande, e tenendo in considerazione anche le componenti della qualità della vita, possiamo capire la valutazione che dà il paziente. Ad esempio il paziente A ha problemi funzionali che sono molto importanti mentre il paziente B ha invece dei problemi psicologici e socio funzionali, però entrambi hanno la stessa qualità di vita globale. Se non avessimo chiesto loro quali sono gli elementi che costituiscono la qualità della vita, non sapremmo come valutavano la loro condizione. Qui va inserita la figura della bilancia Associazione Medicina e Persona 3

4 Questo è un esempio di come vari questionari possano portare in evidenza i diversi aspetti della qualità della vita: il questionario A prende in esame gli aspetti sociali e psicologici mentre il questionario E evidenzia gli aspetti fisici e funzionali. A seconda di quale questionari andiamo a scegliere valuteremo le diverse informazioni che ricaveremo. ci fa vedere se utilizziamo un unico questionario nei pazienti affetti da ipertensione, artriti, malattie gastrointestinali o malattie cardiache. Ci sono veramente delle differenze curiose tra gli aspetti della funzionalità della qualità della vita. Ad esempio un paziente che ha subito un attacco cardiaco ha un calo molto potente nella propria funzionalità fisica, mentre il paziente affetto da artrite ha il dolore più acuto. Associazione Medicina e Persona 4

5 Quali sono gli esiti che sono veramente importanti per i pazienti? Possiamo parlare di un unico tipo di paziente affetto da cancro? Ci sono diverse caratteristiche personali che possono influenzare la persona: il sesso, lo stato civile, le risorse personali, le credenze religiose.. etc. Ci possono essere poi delle variabili diverse connesse alla malattia, al cancro, e queste ovviamente possono influenzare come la persona valuta la propria qualità di vita; ci possono essere dei problemi di salute preesistenti; ci possono essere delle situazioni diverse legate al sistema sanitario che possono influire sul tipo di cura a cui le persone vogliono sottoporsi. Ad esempio ci sono due donne affette da cancro al seno: ad una, più giovane, di 35 anni con due bambini piccoli rispettivamente di 3 e 5 anni è stato diagnosticato un grosso tumore al seno con una prognosi decisamente scadente. La sua decisione è stata quella di essere trattata con una mastectomia e con una chemioterapia molto intensiva seguita da una terapia radiante. L'altra è una donna più anziana, vedova, che ha avuto una insufficienza cardiaca tuttora in trattamento. È stata fortunata ad avere un cancro molto piccolo del seno e si è sottoposta a una mastectomia parziale ed ha deciso di non sottoporsi ad una terapia di radiazioni. Queste due donne hanno la stessa malattia però hanno una situazione personale e medica diversa e ovviamente la loro visione della cura è diversa. Un altro esempio, sono due pazienti affetti da leucemia: la prima è una donna di 20 anni che dopo un ciclo di terapia, raggiunge la remissione e quindi decide di proseguire e di sottoporsi a trapianto di midollo osseo. Il secondo è un uomo più anziano, in buona salute, a cui viene diagnosticata una leucemia dopo il riscontro di un anemia piuttosto forte e una trombocitopenia. Ha deciso di non sottoporsi a nessun altro tipo di terapia per la sua leucemia. Vediamo di nuovo la stessa malattia in due persone diverse. Un altro esempio, parliamo di due pazienti affetti da cancro al polmone: una donna giovane che ha un tumore che non può essere tolto chirurgicamente e quindi deve decidere di accettare una terapia aggressiva combinata con chemioterapia e radioterapia. È molto felice perché il tumore si è ridotto e può continuare a lavorare. L altro è un uomo di sessant'anni che ha lo stesso tipo di tumore e che riceve lo stesso tipo di trattamento, però a fronte di questo ha delle complicazioni molto gravi, fino a necessitare di ossigenoterapia. Il risultato di questa cura è perciò per lui una menomazione molto grave. Quindi non possiamo parlare di un unico tipo di paziente affetto da cancro. Come possiamo sviluppare una concordanza quando i pazienti sono così diversi tra di loro e possono decidere di sottoporsi a cure diverse? Quello che però non possiamo pretendere è che tutti i pazienti decidano di scegliere tutti lo stesso tipo di trattamento e di ottenerne l'esito Associazione Medicina e Persona 5

6 desiderato. Quindi è molto importante valutare ogni persona come un individuo e valutare anche le sue personali priorità; ciò richiede una grande capacità di comunicazione. I risultati di maggiore interesse, rispetto al trattamento contro il cancro, sono in genere focalizzati sulla malattia; per questo vediamo se il tumore si riduce, se il paziente ha un tasso di sopravvivenza migliore e possiamo considerare tutti questi aspetti in forma statistica. Però molto più importanti appaiono i risultati focalizzati sul paziente: la qualità della sua vita, della sua morte,se è possibile prevenire oppure curare gli effetti collaterali acuti dei trattamenti, se possiamo promuovere una riabilitazione e anche una guarigione, tenere sotto controllo gli effetti tardivi della terapia e se possiamo migliorare la qualità della cura e dell'assistenza prestata. Quindi la domanda diventa: come possiamo evidenziare i risultati dal punto di vista del paziente? Abbiamo bisogno di concentrarci su quei trattamenti che i dati della medicina basata sull evidenza dicono essere i migliori contro la malattia. Però in pratica poi, quando trattiamo quel particolare paziente dobbiamo anche tener conto delle sue preferenze personali, specialmente quando esistono diverse opzioni di cure a pari risultati. Ad esempio un intervento meno demolitivi al posto di una mastectomia, cioè una cura che preservi rispetto al trattamento aggressivo, oppure fare una chemioterapia al posto dell'intervento chirurgico laringeo in modo che il paziente affetto da questo tipo di tumore possa preservare la sua voce. Per mettere in evidenza questi risultati importanti per il paziente dobbiamo anche avere il tempo per comunicare con il paziente sia riguardo alla sua malattia sia all esito auspicato del trattamento. Ovviamente dobbiamo anche formare ed educare gli operatori sanitari a esplicare questo ruolo di comunicatori. Quindi come possiamo prendere in esame la qualità della cura rispetto ai trattamenti per aumentare la sopravvivenza al cancro? Che cosa abbiamo imparato e in che direzione stiamo andando? Negli Stati uniti più di uno su tre si sentirà nel corso della vita formulare una diagnosi di cancro; abbiamo oltre 11 milioni di persone che hanno una storia personale di cancro e ciò equivale a ad una popolazione maggiore di quella della città di Los Angeles (quindi moltissime persone). Così la nostra generation del Baby Boomers che è del 65, avrà un aumento del cancro al seno, alla prostata e al colon-retto. Sono certa che la stessa situazione si è evidenziata anche in Italia. Alcuni dati che riguardano i sopravviventi al cancro: la maggior parte di loro ha superato i 65 anni e questo vuol dire che stanno vivendo di più con il cancro; i cancri più comuni sono quelli al seno, alla prostata e all intestino. Circa 14% di coloro che sono sopravvissuti al cancro sono stati curati più di vent'anni fa quando queste cure erano molto più complicate e tossiche., Si Associazione Medicina e Persona 6

7 esercitava una chirurgia molto più ampia ed estesa, la radioterapia era anch essa più tossica. Quindi successivamente questi pazienti dovevano pagare molte conseguenze a causa di queste terapie. La sopravvivenza oggi e migliore oltre che maggiore. Come siamo arrivati a questo punto? Ovviamente tramite lo screening abbiamo una diagnosi molto più precoce, abbiamo nuovi farmaci e modalità nuove di terapia (terapie a modalità combinata, chemioterapie cosiddette ad alte dosi che con il trapianto delle staminali riescono a prevenire meglio le ricadute). Tutto questo ha anche un costo umano pe il paziente, in termini di tempo, di denaro, in termini di relazioni interpersonali ed esistenziali. Per moltissime persone il cancro ora è diventato una malattia cronica, non è certo più paragonabile ad un intervento chirurgico, non è come essere sottoposti ad una appendicectomia. Uno studio nazionale effettuato negli Stati Uniti realizzato a intervalli di alcuni anni considera le risposte delle persone che hanno avuto un cancro rispetto ad un campione di persone che non lo hanno avuto. I sopravvissuti molto spesso considerano che la loro salute persino scadente ed hanno molte più difficoltà nella vita quotidiana. Questo diagramma fa vedere il percorso della cura contro il cancro; la casella gialla indica l'area dei sopravvissuti. Negli Stati Uniti circa 1 milione di persone entrano a far parte di questa casella ogni anno. La fase dei sopravvissuti al trattamento anticancro è un po' dimenticata: essi sono preoccupati di avere una ricaduta e degli effetti collaterali tardivi della terapia in cui sono stati sottoposti. Ci sono alcune linee guida su questi pazienti. C'è anche l'aspetto che gli operatori sanitari mancano spesso di formazione su questi temi e per poter curare questo gruppo crescente di individui. Associazione Medicina e Persona 7

8 Molti sopravviventi non sono consci del rischio e non hanno fatto dei piani su come potranno essere curati in seguito. Ovviamente tutto questo fa sì che ci siano delle difficoltà su come intervenire e come prevenire i possibili problemi tardivi. La nostra relazione è focalizzata sul fatto di poter disporre di piani di cura per i sopravviventi che possano migliorare ad esempio la comunicazione tra il paziente e i medici o gli assistenti sanitari. La domanda che ci poniamo è : perché il cancro è diverso da altre malattie croniche? Perché le cure sono molto complicate, spesso molto tossiche, implicano il coinvolgimento di vari tipi di specialisti per cui sono molto costose e molto spesso sono coordinate in maniera scadente? Magari in Italia è diverso, però negli Stati uniti quello che succede è che il paziente entra nel sistema di cura contro il cancro e molto spesso viene isolato dall'assistenza sanitaria di base. In questa situazione ci sono delle difficoltà di comunicazione tra i vari medici. So che in Italia le cose sono migliori perché avrete dei sistemi elettronici migliori per la conservazione delle cartelle cliniche, però negli Stati Uniti non abbiamo niente di tutto ciò che funzioni veramente. Ho incontrato alcuni medici italiani che si occupano appunto dell'assistenza ai lunghi sopravviventi visto che voi siete più all'avanguardia rispetto a noi perché utilizzate questi metodi elettronici. Abbiamo ancora una sfida da affrontare perché abbiamo una popolazione che invecchia molto rapidamente e quindi avremo un numero molto superiore dei sopravviventi di cui occuparci nel prossimo futuro. Come possiamo erogare quest assistenza? Abbiamo bisogno di concentrarci su: cure palliative: spesso pensiamo che questa sia la fine della fase delle cure mentre è il trattamento che si concentra sul controllo dei sintomi. Se pensate ad un paziente curato per il cancro, egli può non avere alcuna evidenza della malattia ed avere diversi sintomi che dobbiamo alleviare. I sopravviventi possono avere dolore, accusare stanchezza, depressione, limitazioni fisiche, cambiamenti cognitivi, disfunzioni sessuali, sintomi connessi alla menopausa e cambiamenti che riguardano anche l aspetto fisico. Abbiamo bisogno di trovare dei medici che ci aiutano a gestire questo genere di sintomi. Non è sufficiente dire al paziente dovrebbe essere felice perché è ancora vivo. Che cosa dire ad una giovane donna che non potrà avere figli a seguito della terapia anticancro a cui si è sottoposta? sulla prevenzione: dobbiamo essere attenti alle conseguenze delle terapie anticancro che utilizziamo. Per esempio la possibile comparsa di cataratta, di Associazione Medicina e Persona 8

9 osteoporosi oppure di malattie cardiache. Dobbiamo sottolineare lo stile di vita che aiuta a prevenire una recidiva del cancro sulla promozione della salute: molti pazienti a cui è stato diagnosticato un cancro, dopo si preoccupano solo del fatto che possono avere una ricaduta, mentre in effetti molti di loro moriranno invece a causa di malattie cardiache. Quindi abbiamo bisogno di mettere in pratica l'erogazione dell'assistenza sanitaria nei confronti dei sopravviventi. Come minimo dobbiamo fornire agli operatori un riepilogo di tutte le cure cui sono stati sottoposti e che tipo di effetti tardivi potrebbero essere previsti. Abbiamo bisogno di fornire un piano di assistenza anche per chi coordina questo piano, abbiamo bisogno di migliorare la comunicazione tra medici e pazienti per migliorare al massimo la loro qualità di vita. Alcuni risultati e alcuni metodi possono essere utilizzati per tenere sotto controllo la malattia, per istituire delle nuove terapie che possono essere necessarie oppure per implementare sistemi di mantenimento e promozione della salute. Ad esempio smettere di fumare, tenere sotto controllo il peso, praticare attività fisica. Ovviamente abbiamo anche bisogno di gestire la psicologia sociale, la depressione che possono verificarsi nel paziente. Quindi se possiamo implementare questi piani di assistenza sanitaria a favore dei sopravviventi possiamo integrare la qualità della vita con la qualità della cura. Grazie. Associazione Medicina e Persona 9

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation. www.wacc-network.org

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation. www.wacc-network.org OICE of OMEN 2 Q U E S T I O N A R I O Women Against Cervical Cancer International Foundation www.wacc-network.org Valutazione dell informazione, degli atteggiamenti e delle opinioni riguardo allo screening

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Chi è l ALSI L A.L.S.I. Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti, è un Associazione regionale

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Percorso raccomandato:

Percorso raccomandato: Percorso raccomandato: 1) Ottenere una diagnosi accurata. 2) Crescere il paziente come un bambino o una bambina (il consiglio dei medici è di grande aiuto in questa fase). 3) Ottenere informazioni dettagliate

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA FORMAZIONE TECNICHE DI VENDITA ALCUNI ESEMPI PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA VOCE!!! LA CAPACITA

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità PlanoPension, RythmoPension Vaudoise Pianificate un pensionamento sereno Per una quiescenza

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

PAROLE E FRASI EVOCATIVE Continuiamo con il nostro viaggio nella comunicazione che ipnotizza ed attrae. Quante volte magari vi siete soffermati a d ascoltare qualcuno che parlava perché diceva qualcosa di interessante? E quante

Dettagli

Proteggetevi da gravi preoccupazioni finanziarie!

Proteggetevi da gravi preoccupazioni finanziarie! Un'incapacità di guadagno improvvisa? Proteggetevi da gravi preoccupazioni finanziarie! Sicuramente avete già pensato ad assicurare i vostri beni. E per quanto riguarda la vostra sicurezza e quella dei

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Vivere con il diabete

Vivere con il diabete Vivere con il diabete Vivere con il diabete Non è facile raccontare le sensazioni che una persona, affetta da diabete di tipo 2, provi nel corso della sua vita di ammalato cronico. Cercherò di spiegarle

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550 Cari, saluti dalla Missione dei Carmelitani Scalzi di Andhra Pradesh, India! É mio piacere grande scrivere questa lettera di ringraziamento. Abbiamo ricevuto attraverso nostro amico, gent. Signor Guido

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Progetto Ente pubblico

Progetto Ente pubblico Progetto Ente pubblico Utilizzando tutti gli strumenti che la OOP mette a disposizione progettare una struttura gerarchia che permetta di gestire tutti gli enti pubblici Italiani, con particolare attenzione

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli