Global Compact. Global Compact. La Molisana sostiene le Nazioni Unite nel rispetto dei 10 principi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Global Compact. Global Compact. La Molisana sostiene le Nazioni Unite nel rispetto dei 10 principi"

Transcript

1 Global Compact Global Compact La Molisana sostiene le Nazioni Unite nel rispetto dei 10 principi

2 INDICE Il Global Compact.... I Dieci Principi Diritti Umani Principio I..... Principio II Lavoro Principio III... Principio IV... Principio V..... Principio VI Ambiente Principio VII..... Principio VIII.... Principio IX Lotta alla Corruzione Principio X

3 Il Global Compact "Propongo che Voi, i business leader riuniti a Davos, e Noi, le Nazioni Unite, avviamo un Patto Globale di principi e valori condivisi, che darà un volto umano al mercato globale" (Kofi Annan, Segretario Generale delle Nazioni Unite, World Economic Forum, 31 gennaio 1999, Davos) 3 Il Global Compact delle Nazioni Unite è l iniziativa strategica di cittadinanza d impresa più ampia al mondo. Nasce dalla volontà di promuovere un economia globale sostenibile: rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell ambiente e della lotta alla corruzione. È stata proposta, per la prima volta nel 1999, presso il World Economic Forum di Davos, dall ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan, il quale, in quell'occasione, ha invitato i leader dell'economia mondiale presenti all'incontro a sottoscrivere con le Nazioni Unite un "Patto Globale", al fine di affrontare in una logica di collaborazione gli aspetti più critici della globalizzazione. Mai, prima, era stata proclamata così nettamente la volontà di allineare gli obiettivi della comunità internazionale con quelli degli interessi privati del mondo degli affari. Così, a partire dal luglio del 2000, è stato lanciato operativamente dal Palazzo delle Nazioni Unite di New York il Global Compact delle Nazioni Unite. Da allora vi hanno aderito oltre aziende e organizzazioni provenienti da più di 130 paesi nel mondo, dando vita a una nuova realtà di collaborazione mondiale. Il Global Compact delle Nazioni Unite è: in senso ampio: un iniziativa volontaria di adesione a un insieme di principi che promuovono i valori della sostenibilità nel lungo periodo attraverso azioni politiche, pratiche aziendali, comportamenti sociali e civili che siano responsabili e tengano conto anche delle future generazioni; un impegno, siglato con le Nazioni Unite dai top manager delle aziende partecipanti, a contribuire a una nuova fase della globalizzazione caratterizzata da sostenibilità,

4 cooperazione internazionale e partnership in una prospettiva multi-stakeholder. da un punto di vista operativo si tratta di: o un network che unisce governi, imprese, agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni sindacali e della società civile, con lo scopo di promuovere su scala globale la cultura della cittadinanza d'impresa; 4 o una piattaforma di elaborazione di policy e linee guida per gestire economie e politiche sostenibili; o una struttura operativa per aziende che sono impegnate in business responsabili per sviluppare, implementare, mantenere e diffondere pratiche e politiche sostenibili; o un forum nel quale conoscere, affrontare e condividere esperienze di business e aspetti critici della globalizzazione.

5 Diritti Umani Lavoro Principio I Alle imprese è richiesto di promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell'ambito delle rispettive sfere di influenza; e di Principio II assicurarsi di non essere, seppure indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani. 5 Principio III Alle imprese è richiesto di sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva; Principio IV l'eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio; Principio V l'effettiva eliminazione del lavoro minorile; Principio VI l'eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione. Ambiente Principio VII Alle imprese è richiesto di sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali; di Principio VIII intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale; e di Principio IX incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l'ambiente. Lotta alla corruzione Principio X Le imprese si impegnano a contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l'estorsione e le tangenti.

6 Principio I Alle imprese è richiesto di promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell'ambito delle rispettive sfere di influenza. Ad essere responsabili dei diritti umani non sono solo i Governi o gli Stati. Le questioni relative ai diritti umani sono importanti sia per i singoli individui che per le organizzazioni di cui essi fanno parte. 6 Per rispettare l'impegno assunto aderendo al Global Compact, le imprese dovrebbero sostenere e rispettare i diritti umani sia sul luogo di lavoro che in tutti gli ambiti delle loro rispettive sfere d'influenza. Non è solo il diffuso imperativo morale ad adottare condotte socialmente responsabili a dover spingere le imprese verso questa direzione, ma piuttosto la consapevolezza che la salvaguardia dei diritti umani migliori le prestazioni dell'impresa stessa. Tra i motivi per cui le imprese dovrebbero impegnarsi nella salvaguardia dei diritti umani ci sono anche: 1) Promuovere il ruolo della legge: le imprese dovrebbero assicurarsi quanto meno che le loro operazioni siano in linea con le leggi dei paesi in cui operano. Le imprese che operano al di fuori del loro paese d'origine, potrebbero avere l'opportunità di promuovere e aumentare gli standard in paesi dove l'impegno per il rispetto dei diritti umani è insufficiente. Le imprese che rispettano i diritti umani sono più stabili e contribuiscono a creare un ambiente favorevole agli affari. 2) Considerare gli interessi dei consumatori: l'avere accesso ad un'informazione globale consente ai consumatori di essere sempre più consapevoli sull'origine dei prodotti e sulle loro modalità di produzione. Un approccio favorevole ai diritti umani può contenere e prevenire l'impatto di una cattiva pubblicità proveniente dalle organizzazioni dei consumatori e da tutte quelle organizzazioni e associazioni impegnate nella salvaguardia dei diritti umani. 3) Gestire la catena di produzione: il fatto che l'approvvigionamento e la manifattura dei beni assuma ormai dimensioni mondiali, comporta che un'impresa debba essere assolutamente consapevole delle questioni relative ai diritti umani, e che sia necessario vigilare lungo tutto il percorso della catena di produzione. Promuovere le migliori prassi in materia di diritti umani darà la possibilità alle imprese di poter scegliere partner adeguati.

7 4) Aumentare la produttività e l'affidabilità dei lavoratori: lavoratori trattati dignitosamente e retribuiti equamente, non solo sono più produttivi ma anche più leali nei confronti del datore di lavoro. Inoltre chi è in cerca di lavoro tende ad essere sempre più informato sull'ambiente sociale ed economico dell'impresa alla quale sottopone la sua candidatura. 5) Costruire una buona rete di relazioni nelle comunità in cui operano: le imprese che operano su scala mondiale sono sempre più visibili e soggette ai giudizi dell'opinione pubblica mondiale come conseguenza dei progressi raggiunti dalle tecnologie dell'informazione. 7 Rispettare i diritti umani può dunque avere risvolti positivi per l'impresa, sia a livello delle comunità locali nelle quali essa opera, sia sulla sua reputazione a livello mondiale. Un buon punto di partenza per sostenere concretamente il rispetto dei diritti umani nell'ambito della propria sfera d'influenza potrebbe essere quello di affrontare e di diffondere all'interno della propria impresa tematiche relative alla salvaguardia dei diritti umani facendo ad esempio riferimento alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Si riportano di seguito alcune idee per implementare il rispetto dei diritti umani nella politica dell'impresa: sviluppare politiche aziendali e strategie in supporto dei diritti umani; sviluppare un sistema di gestione che rispetti le regole della sicurezza e della salute dei dipendenti; organizzare corsi di formazione per lo staff in cui si affrontino tematiche relative ai diritti umani e chiarire come queste siano correlate alla dinamica aziendale; effettuare una valutazione sistematica dei metodi scelti per garantire il rispetto dei diritti umani e prevedere dei meccanismi di monitoraggio costante; discutere sulle problematiche relative alla salvaguardia dei diritti umani direttamente con i soggetti interessati; migliorare le condizioni di lavoro attraverso il dialogo e le consultazioni con i lavoratori e i loro rappresentanti. Alcuni esempi per mostrare come un'impresa possa garantire la salvaguardia dei diritti umani nelle sue operazioni quotidiane.

8 Sul posto di lavoro: garantire condizioni di lavoro sane e sicure; garantire libertà di associazione; garantire la non discriminazione nella gestione del personale; garantire che non si stia facendo uso direttamente (nella propria azienda) o indirettamente (attraverso la catena di alimentazione) di lavoro forzato o minorile; provvedere all'assistenza medica di base, all'istruzione e all'alloggio dei propri dipendenti e delle loro famiglie, qualora questo non sia stato previsto altrove. 8 Nella comunità in cui opera: prevenire il dislocamento forzato di individui, gruppi o comunità; proteggere la sopravvivenza economica delle comunità locali in cui si opera; contribuire al dibattito pubblico. Le imprese interagiscono, a tutti i livelli, con i governi dei paesi nei quali operano. Le imprese hanno quindi il diritto e ancor di più la responsabilità di intervenire, esprimendo il loro punto di vista in questioni che potrebbero influenzare le loro operazioni aziendali, i dipendenti, i clienti e le comunità locali delle quali l'impresa fa parte. In ultimo se un'impresa dovesse necessitare di sistemi di sicurezza per proteggere le proprie operazioni aziendali, bisogna garantire il rispetto delle linee guida e degli standard internazionali sull'uso della forza (sistemi di sicurezza).

9 Principio II Alle imprese è richiesto di assicurarsi di non essere, seppure indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani Il concetto di "complicità" è indubbiamente di difficile definizione. Intendere la complicità nel senso di non essere complici nella violazione dei diritti umani rappresenta un'importante sfida per le imprese. 9 Così come stanno cambiando le dinamiche tra i governi, le imprese e le organizzazioni della società civile, sta cambiando anche la concezione, di come e quando, le varie organizzazioni dovrebbero assumersi le responsabilità per la salvaguardia dei diritti umani. Stabilito che il ruolo dei governi nell'assicurare il rispetto dei diritti umani continua ad essere estremamente importante, il mutato contesto politico nel quale le imprese operano ha spinto l'ufficio per l'alto commissariato dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (UNHCHR) a concentrare gli sforzi per dare una definizione della complicità delle imprese nell'abuso dei diritti umani. È importante capire come in un contesto aziendale la nozione di complicità assuma diverse forme: Complicità diretta: si verifica quando un'impresa assiste consapevolmente ad una violazione dei diritti umani. Un esempio di complicità diretta potrebbe essere il caso in cui un'impresa acconsenta al trasferimento forzato dei lavoratori. Complicità indiretta: si verifica quando un'impresa trae benefici diretti da abusi dei diritti umani commessi da altri. Si parla di complicità indiretta nel caso in cui un'impresa consenta che, al proprio interno, vengano commesse violazioni dei diritti umani ad opera delle forze dell'ordine, come ad esempio nel caso di : repressione di proteste pacifiche, oppure uso di sistemi di controllo repressivi sul posto di lavoro. Complicità tacita: si verifica quando un'impresa accetta, senza interagire, il mancato rispetto dei diritti umani da parte delle autorità competenti del paese in cui l'impresa opera. Un esempio di complicità tacita potrebbe essere l'applicazione di leggi che prevedano discriminazioni etniche o di genere nella assunzione del personale.

10 Per evitare di essere complice negli abusi dei diritti umani, un'impresa dovrebbe: condurre un'analisi della situazione riguardante i diritti umani nel paese in cui opera o in cui intende operare; 10 proteggere esplicitamente i diritti umani dei lavoratori siano essi impiegati diretti dell'impresa o facciano essi parte, a qualsiasi livello, della catena produttiva; assicurarsi che le politiche di salvaguardia dei diritti umani siano state effettivamente introdotte nelle pratiche aziendali; impegnarsi attivamente in un dialogo aperto con tutte le organizzazioni che difendono i diritti umani; assicurarsi, nel caso di intervento di misure di sicurezza o forze dell'ordine, che queste rispettino sempre i diritti umani e chiarire esplicitamente in ogni accordo con esse che l'impresa non consentirà mai violazioni delle leggi internazionali a tutela dei diritti umani; condannare privatamente e pubblicamente abusi continui e sistematici dei diritti umani.

11 Principio III Alle imprese è richiesto di sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva Stabilire un dialogo reale con i rappresentanti dei lavoratori consente a lavoratori ed imprenditori di comprendere meglio le rispettive esigenze e di trovare soluzioni ad eventuali problematiche esistenti. Il rispetto del diritto alla rappresentanza è un pilastro fondamentale per costruire rapporti di fiducia da entrambi i lati. 11 La libertà di associazione e l esercizio del diritto alla contrattazione collettiva consentono opportunità per un dialogo costruttivo. Diversi studi effettuati indicano che la dinamica che consegue dalla libertà di associazione consente di attivare un ciclo di lavoro dignitoso che aumenta produttività, introiti e profitti per tutti i soggetti interessati. La garanzia del rispetto del diritto alla rappresentanza attuato dando voce ai lavoratori, facilita l individuazione di risposte a livello locale alle sfide dell economia globale e rappresenta la base per una crescita sostenibile e per attrarre investimenti sicuri. Ed è tanto più importante che ad essere inclusi in questo meccanismo siano anche i soggetti normalmente lasciati al margine di questi processi, in particolare le donne e i lavoratori informali. Libertà di associazione La libertà di associazione significa garantire ai propri impiegati ed operai il diritto a far parte di organizzazioni sindacali. Questo non significa che la forza lavoro debba essere obbligata ad associarsi o che l impresa debba creare organizzazioni sindacali. Il datore di lavoro non deve piuttosto interferire nella scelta del dipendente qualora questo decida di far parte di un organizzazione sindacale e non deve neanche discriminare chi ha scelto un associazione piuttosto che un altra, o un suo rappresentante. Garantire la libertà di associazione significa anche lasciare ai propri dipendenti del tempo libero per svolgere attività di formazione, gestione amministrativa dell associazione ed elezione dei rappresentanti. La libertà di associazione coinvolge i rappresentanti degli operai, degli impiegati e dei sindacati, per discutere argomenti e problematiche inerenti al posto di lavoro, al fine di trovare accordi bilateralmente accettati. Con la libertà di associazione si dovrebbe anche garantire il diritto ai lavoratori di essere parte attiva nella difesa dei loro interessi sociali ed economici.

12 Contrattazione collettiva Con il termine contrattazione collettiva si intende un processo o un attività che porti ad un accordo collettivo. La contrattazione collettiva è un azione volontaria, che serve a determinare i termini, le condizioni di lavoro e la regolamentazione dei rapporti tra impiegati, operai e le loro organizzazioni. Il principio che sta alla base della contrattazione collettiva deve essere quello della buona fede. Solo tramite una negoziazione trasparente e puntuale si possono raggiungere accordi che soddisfino entrambi le parti al fine di mantenere un ambiente lavorativo armonioso e produttivo. 12 Le imprese al fine di integrare il principio nella politica aziendale possono: Sul posto di lavoro: garantire a tutti i lavoratori la libertà di formare sindacati e organizzazioni e aderirvi; essere sempre neutrali in merito ad assunzioni, valutazioni, promozioni, trasferimenti o licenziamenti; fornire agevolazioni ai rappresentanti dei lavoratori per portare avanti le loro funzioni. Ad esempio: lasciar circolare il materiale relativo alle attività delle organizzazioni, lasciare esporre pubblicamente le informazioni, dare tempo libero retribuito per partecipare ad assemblee, riunioni ed eventi organizzati dai sindacati e dalle organizzazioni scelte. Al tavolo della contrattazione: riconoscere le organizzazioni rappresentative; usare la contrattazione collettiva come opportunità per trattare argomenti quali le condizioni di lavoro e di impiego oppure i rapporti tra datore di lavoro e lavoratori; cercare la soluzione o la prevenzione di alcuni problemi tenendo presente gli interessi dei lavoratori. Ad esempio: rispondere a bisogni quali la formazione o la ristrutturazione, stabilire regole disciplinari, assicurare strutture per la previdenza sociale o la sicurezza, sia per i lavoratori che per le loro famiglie; fornire le informazioni necessarie per avviare un equa contrattazione; equilibrare i rapporti con i rappresentanti dei sindacati più influenti per garantire la sopravvivenza ad organizzazioni più piccole.

13 Nella comunità in cui operano: valutare il sistema lavorativo ed amministrativo dei paesi in cui si opera. Ci sono paesi in cui la protezione legale è insufficiente e quindi bisogna assicurare e garantire sicurezza e riservatezza ai sindacati ed ai loro leader; incoraggiare la creazione e l operatività di sindacati ed associazioni imprenditoriali a livello nazionale e locale; informare la comunità locale, i media e l autorità pubblica, che l impresa ha aderito al Global Compact e che intende rispettarne i principi, inclusi quelli fondamentali dei diritti del lavoro. 13

14 Principio IV Alle imprese è richiesto di sostenere l'eliminazione tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio Per lavoro forzato o obbligatorio si intende qualsiasi lavoro o servizio a cui un individuo viene costretto con la minaccia di ritorsioni o per il quale questa persona non si sia offerta volontariamente. Una retribuzione economica o una compensazione di qualsiasi tipo data ad un lavoratore non è sufficiente a garantire che non si tratti di lavoro forzato o obbligatorio. Il lavoro dovrebbe essere offerto liberamente ed il lavoratore dovrebbe essere libero di licenziarsi nel rispetto di regole stabilite. 14 Il lavoro forzato priva le società dell opportunità di sviluppare risorse umane per il mercato odierno e di far crescere bambini capaci e opportunamente istruiti per il mercato del lavoro di domani. Delle conseguenze negative del lavoro forzato sono vittime gli individui, in particolare i bambini, ma ne risentono negativamente le stesse economie poiché il degrado del capitale umano e della stabilità sociale determina investimenti insicuri. Ritardando lo sviluppo adeguato delle risorse umane, il lavoro forzato inficia il livello della produttività e la crescita economica della società in generale. Per quanto le imprese che operano nella legalità non adottino normalmente queste pratiche, esse possono indirettamente esserne complici attraverso i loro fornitori e contraenti. Per tanto tutti i manager dovrebbero essere consapevoli delle diverse forme e cause del lavoro forzato e di come potrebbero incorrere in fenomeni di questo tipo. Il lavoro forzato e obbligatorio può assumere diverse forme: schiavitù; lavoro per debiti: una pratica antica, ancora in uso in alcuni paesi, che consiste nel fatto che adulti e bambini vengano obbligati a lavorare in condizioni di schiavitù per pagare debiti propri o dei propri parenti; lavoro minorile in condizioni di particolare abuso in cui i bambini sono costretti a lavorare; il lavoro dei detenuti se essi vengono messi forzatamente a disposizione di privati, imprese o associazioni, senza la supervisione delle autorità pubbliche;

15 lavoro forzato per svolgere incarichi richiesti dall autorità ad esempio nell edilizia, nell agricoltura o nei lavori pubblici; lavoro per punire individui che abbiano espresso opinioni o ideologie in contrasto con il sistema politico sociale o economico esistente; pratiche di sfruttamento come straordinari obbligatori o depositi finanziari obbligati. 15 Le imprese dovrebbero innanzitutto verificare se nelle proprie attività ci siano o ci siano stati episodi di lavoro forzato. E importante ricordare che per quanto i casi più gravi si riscontrino nei paesi in via di sviluppo, il lavoro forzato è presente anche nei paesi industrializzati e deve essere pertanto affrontato come un problema mondiale. Comprendere le cause del lavoro forzato è il primo passo da intraprendere per poterlo combattere. Sono poi necessari una serie d interventi per affrontare non solo i bisogni individuali dei lavoratori forzati, ma anche quelli delle loro famiglie. Pertanto se vengono individuati casi di lavoro forzato, non solo questi individui devono essere assistiti, ma devono essere date loro alternative adeguate. In generale una combinazione adeguata di azioni sul luogo di lavoro e nelle comunità in cui si opera, è necessaria per sradicare le pratiche di lavoro forzato. Sul posto di lavoro: dare a tutti i lavoratori una copia del contratto di lavoro in cui siano chiaramente specificate le condizioni dell impiego, la natura volontaria del lavoro, la libertà di rescindere il contratto (con le eventuali procedure), ed ogni penalizzazione nel caso di interruzione del rapporto di lavoro; nel pianificare o condurre operazioni di mercato assicurarsi che non vi siano lavoratori costretti a schiavitù per debiti o qualunque altra forma di lavoro forzato. Nel caso in cui si dovesse verificare una tale situazione sottrarre immediatamente le persone coinvolte dal posto di lavoro, fornendo servizi adeguati e possibili soluzioni all interno della comunità in cui si opera; istituire politiche e procedure che proibiscano la richiesta ai lavoratori di versare depositi finanziari all impresa;

16 nell assunzione di detenuti, fuori o dentro la prigione, assicurarsi che i lavoratori siano in possesso del permesso di lavorare con privati e che i termini e le condizioni del contratto siano le stesse di lavoratori liberi; assicurarsi che in nessuna fase della produzione si verifichi lavoro forzato. 16 Nella comunità in cui opera : assistere nella preparazione di linee guida per associazioni industriali, settoriali e piccole e medie imprese locali dove è noto che si ammettano la schiavitù per debiti o pratiche simili di lavoro forzato; sostenere e coadiuvare progetti per lo sviluppo di programmi di istruzione, e formazione professionale e per la creazione di consultori per bambini sottratti al lavoro forzato; aiutare lo sviluppo di corsi di formazione e sistemi di micro-credito per adulti sottratti al lavoro forzato; incoraggiare programmi sanitari e nutrizionali per lavoratori sottratti al lavoro forzato pericoloso e provvedere ad un assistenza sanitaria per quanti affetti da malattie professionali generate da lavoro forzato.

17 Principio V Alle imprese è richiesto di sostenere l effettiva eliminazione del lavoro minorile In quasi tutte le parti del mondo il fenomeno del lavoro minorile è comparso a più riprese. In molti paesi in via di sviluppo è tuttora un problema serio. In forme più nascoste, tuttavia, questo fenomeno sopravvive anche in alcuni paesi industrializzati ad esempio tra le comunità degli immigrati. 17 Il lavoro minorile priva i bambini della loro infanzia e della loro dignità. Molti lavorano per orari prolungati senza stipendio, sottoposti spesso a condizioni pericolose per la loro salute e per il loro sviluppo psicofisico, allontanati dalle loro famiglie e privati di un educazione. I bambini che non completano il ciclo di istruzione primaria sono destinati a rimanere analfabeti e a non acquisire mai le competenze per ottenere un lavoro e contribuire allo sviluppo della moderna economia. Il lavoro minorile è causato dalla povertà e dal sottosviluppo ma è anche semplicemente un risultato dello sfruttamento. Esiste sia nelle economie formali che in quelle informali, ma è in queste ultime che si riscontrano le peggiori forme di lavoro minorile. Nonostante i bambini godano degli stessi diritti umani degli adulti, la loro mancanza di conoscenza, d esperienza e di potere, fa sì che essi debbano godere anche di altri diritti, quali ad esempio il diritto alla protezione dallo sfruttamento economico e dai lavori che potrebbero compromettere il loro sviluppo. Questo non significa che ai bambini non dovrebbe esser permesso di lavorare, piuttosto esistono degli standard che definiscono quali lavori siano ammissibili o inammissibili per i bambini, in base alla loro età e allo stadio del loro sviluppo. I datori di lavoro non dovrebbero usare il lavoro minorile in modi socialmente inaccettabili, che facciano perdere al minore le sue opportunità educative. La complessità della questione relativa al lavoro minorile comporta che le imprese debbano affrontarla con cautela senza intraprendere azioni che potrebbero condurre i bambini lavoratori verso forme di sfruttamento ancor peggiori. Le convenzioni dell ILO raccomandano un età minima lavorativa che non deve essere inferiore all età stabilita per completare la scuola dell obbligo, e comunque non inferiore a 15 anni. Età inferiori sono consentite generalmente nei paesi in cui l economia e le istituzioni scolastiche sono meno sviluppate. In questi casi l età minima può scendere a 14 anni e per i lavori leggeri a 13.

18 Invece per i lavori pericolosi, l età minima deve essere 18 anni. La priorità deve essere data all eliminazione, per tutti i soggetti minori di 18 anni, delle peggiori forme di lavoro minorile, inclusi le tipologie d impiego a rischio. Le peggiori forme di lavoro minorile sono: 18 tutte le forme di schiavitù inclusi il traffico di bambini, il lavoro forzato e obbligatorio, la schiavitù per debiti e l uso dei bambini nei conflitti armati; l uso, l induzione o l istigazione di bambini alla prostituzione, o il loro utilizzo per scopi pornografici; l uso, l adescamento o l offerta di bambini per attività illecite, in particolare la produzione e il traffico di stupefacenti; il lavoro che, per sua natura o per le circostanze nelle quali viene svolto, possa compromettere la salute, la sicurezza o la psiche del bambino. Comprendere a fondo le cause e le conseguenze del lavoro minorile è il primo passo che una impresa deve intraprendere nella sua azione per combattere questo fenomeno. Innanzitutto è necessario verificare che la propria impresa non impieghi il lavoro minorile; per le imprese le cui filiere di produzione sono geograficamente distanti, è necessario essere particolarmente vigili. Scoprire se ci siano casi di lavoro minorile al proprio interno può essere tuttavia molto difficile ad esempio in assenza di documenti ufficiali, in questi casi le imprese possono valutare l opportunità di utilizzare ONG locali, agenzie delle Nazioni Unite o altre organizzazioni che possano assisterle in questo processo. Nell eventualità in cui venga appurata la presenza di bambini nell impresa essi devono essere allontanati e deve essere data loro una valida alternativa. Queste misure includono l inserimento dei bambini nella scuola e l offerta di alternative economiche per le loro famiglie. Le imprese devono essere consapevoli che, senza un appropriato supporto, i bambini potrebbero essere costretti a circostanze ancora peggiori come ad esempio la prostituzione e che, in alcuni casi, dove i bambini sono l unica fonte di reddito per la famiglia, la loro rimozione immediata dal lavoro potrebbe esacerbare le già precarie condizioni di vita.

19 Sul posto di lavoro: Aderire alle disposizioni sull età minima vigenti nel paese in cui operano e, qualora la legge nazionale fosse carente, rispettare le leggi internazionali; 19 Utilizzare meccanismi adeguati per la verifica dell età al momento dell assunzione; Qualora sul posto di lavoro venisse trovato un bambino con un età inferiore a quella richiesta dalla legge, si dovrà procedere al suo allontanamento con misure adeguate e vie alternative, sia per lui che per i suoi familiari; Esercitare la propria influenza sui subappaltatori, sui fornitori e su tutte le altre imprese affiliate per combattere il lavoro minorile; Sviluppare e migliorare meccanismi per combattere il lavoro minorile; Assicurarsi che i lavoratori adulti abbiano salari decenti e condizioni di lavoro dignitose così da non avere bisogno di costringere i propri figli a lavorare. Nella comunità in cui opera: Contribuire allo sviluppo di linee guida per le associazioni industriali di categoria e per le piccole e medie imprese; Sostenere la realizzazione di programmi per l educazione, la formazione e la consulenza di bambini lavoratori e dei loro genitori; Incoraggiare e contribuire al lancio di programmi supplementari di nutrizione e salute per i bambini sottratti a lavori pericolosi e provvedere alle cure mediche per aiutare quei bambini affetti da malattie professionali e da malnutrizione.

20 Principio VI Alle imprese é richiesto di sostenere l eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione Si definisce discriminazione nell impiego e nella professione qualsiasi distinzione esclusione o preferenza che abbia l effetto di annullare o determinare un trattamento che non rispetti l equità e le pari opportunità applicata per ragioni legate a razza, colore, sesso, religione, opinione politica, nazionalità o origini sociali. Chiaramente le distinzioni basate strettamente su requisiti professionali non si considerano discriminazioni. 20 La discriminazione può emergere in una varietà di modi che vanno dall accesso al lavoro, alla formazione professionale, al rispetto degli orari di lavoro, all equa remunerazione, alle ore di riposo, alle vacanze retribuite, alla maternità, all avanzamento di carriera, alla sicurezza e alla salute sul lavoro. In alcuni paesi ulteriori elementi di discriminazione sul luogo di lavoro stanno assumendo un importanza crescente quali l età o l HIV. Non discriminare significa semplicemente assicurasi che la selezione del personale venga effettuata sulla base della valutazione delle capacità professionali. I dipendenti che sperimentano la discriminazione sul lavoro vedono negate le loro opportunità e compromessi i loro diritti umani, questo determina influenze negative sugli individui e sul contributo che essi potrebbero dare alla società. La discriminazione può assumere diverse forme, sia in merito all opportunità di accedere ad un impiego e sia in merito al trattamento di dipendenti già assunti. La discriminazione è diretta quando esistono leggi o regole precise che la favoriscano sulla base di elementi quali il sesso o la razza. La discriminazione è indiretta quando nonostante le regole o le leggi vigenti siano apparentemente neutrali, esse di fatto favoriscono forme di esclusione. La discriminazione indiretta è più comune di quella diretta. La discriminazione è nociva per le imprese in quanto restringe il bacino di risorse lavorative e professionali delle imprese stesse, rallentando la loro crescita economica. La mancanza di un clima di tolleranza si traduce nella perdita di opportunità di sviluppo di capacità professionali. In fine le discriminazione isola il lavoratore dalla sua comunità e danneggia la reputazione dell impresa, compromettendo potenzialmente i suoi profitti e il suo valore azionario.

21 Prima di tutto le imprese dovrebbero rispettare le leggi locali e nazionali del paese in cui operano. Tutte le aziende che introducono misure per promuovere l uguaglianza devono essere coscienti delle diversità di lingua, cultura e situazione familiare che possono esistere nella forza lavoro delle comunità in cui operano. 21 I manager dovrebbero essere a conoscenza delle diverse tipologie di discriminazione e di come esse possano colpire la forza lavoro. Particolare rilievo andrebbe dato all assunzione di donne e di giovani. Infine le imprese dovrebbero promuovere l uguaglianza sul posto di lavoro. Le imprese possono adottare misure specifiche per affrontare la questione della discriminazione sul posto di lavoro ed eliminarla. Alcuni esempi possono essere: istituire politiche e procedure interne all impresa che pongano la qualifica, l abilità e l esperienza alla base delle assunzioni, del collocamento, della formazione e dell avanzamento di grado del personale a tutti i livelli; far sì che competa ai vertici dell azienda la responsabilità del rispetto delle pari opportunità nell impiego ed adottare politiche e procedure aziendali che applichino le regole delle pari opportunità; attivare programmi per promuovere l accesso a corsi di specializzazione per la riqualificazione professionale; tenere un registro aggiornato sulle assunzioni, sulla formazione e sulle promozioni tale da fornire una visione trasparente sulle opportunità per i lavoratori di avanzare di grado all interno dell impresa; qualora si verificasse un caso di discriminazione, sviluppare procedure ad hoc verso le quali indirizzare i reclami, gli appelli e fornire ai dipendenti l opportunità di fare ricorso. Fuori dal posto di lavoro le imprese dovrebbero comunque giocare un ruolo attivo nel combattere le discriminazioni, per esempio incoraggiando e sostenendo, all interno della comunità, un clima di tolleranza e di pari accesso alle opportunità di lavoro per lo sviluppo dell occupazione. Due esempi potrebbero essere i programmi di educazione per adulti e il sostegno di servizi per la salute e la sicurezza dei bambini.

22 In attività all estero le imprese dovrebbero rispettare le tradizioni culturali e lavorare con i rappresentanti dei lavoratori e con le autorità governative, per assicurare uguali possibilità d accesso al lavoro per le donne e le minoranze. 22

23 Principio VII Alle imprese è richiesto di sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali L idea di fondo è quella che prevenire è meglio che curare. In tale ottica le imprese dovrebbero considerare i seguenti elementi: se è vero che prevenire danni ambientali implica dei costi è altrettanto vero che riparare ai danni ambientali è molto più dispendioso sia in termini economici che per la reputazione di un impresa; 2. investire in processi di produzione che non rispettino l ambiente, ha un ritorno economico di lungo periodo, più basso rispetto a quello garantito da operazioni che siano sostenibili per l ambiente. Inoltre, l utilizzo di tecnologie che rispettino l ambiente, comporta minori rischi finanziari, e un importante stimolo per gli assicuratori; 3. la ricerca e lo sviluppo che si basano su prodotti sostenibili da punto di vista ambientale, possono avere importanti benefici di lungo periodo. L interpretazione di approccio preventivo, può presentare problemi per alcune imprese. Molte di loro sarebbero in grado di prevenire un qualsiasi danno ambientale se solo avessero maggiore consapevolezza di quelli che sono i danni ambientali e le condizioni ambientali di base nelle aree in cui operano. Per ovviare a questo è necessario sviluppare un tipo di approccio rispetto all intero ciclo produttivo che consenta di: Gestire gli imprevisti Assicurare la trasparenza Circa la valutazione degli imprevisti, esistono un numero considerevole di strumenti per reperire informazioni sulle tematiche e sull impatto ambientale associato ai cambiamenti tecnologici, processuali e manageriali come ad esempio: valutazione dei rischi ambientale: stabilisce le potenzialità di un danno involontario causato all ambiente e i rischi connessi; valutazione del ciclo vitale: analizza le opportunità che nascono da una buona politica ambientale;

24 valutazione d impatto ambientale: valuta se gli impatti derivanti da progetti di sviluppo, rientrano in canoni accettabili; valutazione ambientale strategica : valuta se nelle politiche e nei piani aziendali siano stati presi in considerazione ed eventualmente ridotti i rischi di impatto ambientale. 24 Questi strumenti costituiscono il database a cui una impresa deve far riferimento prima di decidere quali azioni intraprendere. Se la prevenzione assume un ruolo fondamentale nelle strategie aziendali, un ventaglio di azioni diventano possibili: stabilire dei margini di sicurezza all interno dei quali potersi muovere nelle zone che presentano ancora rischi considerevoli di imprevisti; impedire o limitare attività ad alto rischio ambientale; promuovere l uso della migliore tecnologia; realizzare produzioni pulite e adottare iniziative aziendali ecologiche; comunicare con gli stakeholder.

25 Principio VIII Alle imprese é richiesto di intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale 25 Si va sempre più affermando l'esigenza per le imprese di rispondere alle richieste della società di utilizzare sistemi di produzione che tutelino e proteggano l ambiente. Per dimostrare il loro impegno nel rispettare l'ambiente, le imprese devono cambiare il loro modus operandi. L impresa deve pertanto impegnarsi ad adeguare il suo sistema di produzione a tutela dell ambiente. Da questi cambiamenti le imprese possono trarre molti benefici. Il Programma delle Nazioni Unite per l Ambiente (UNEP) ha identificato le seguenti ragioni per cui un impresa dovrebbe assumere una condotta responsabile nei confronti dell ambiente: l adozione di sistemi di produzione eco-compatibili aumenta la produttività dell'azienda; si stanno sviluppando nuovi strumenti, quali esoneri fiscali o incentivi, per premiare le imprese che hanno dimostrato un atteggiamento responsabile nei confronti della tutela dell ambiente; le leggi atte a garantire la tutela dell ambiente stanno diventando sempre più severe; le compagnie assicurative preferiscono assicurare quelle imprese che hanno assunto condotte sempre più corrette nei confronti dell ambiente; le banche sono più propense a concedere prestiti ad imprese le cui operazioni non facciano gravare sulla banca il rischio di oneri legali relativi ad un mancato rispetto dell ambiente; una condotta responsabile rispetto alla tutela dell ambiente ha un effetto positivo sull immagine dell impresa; i lavoratori preferiscono lavorare per un impresa che si è mostrata responsabile nei confronti dell ambiente (e per imprese dove vigono buoni standard di sicurezza e salute per i lavoratori); l inquinamento ambientale minaccia la salute umana; i clienti vogliono prodotti puliti.

26 Un'impresa può applicare il Principio VIII: adottando un approccio precauzionale nei confronti delle sfide ambientali; adottando gli stessi standard gestionali a prescindere dal paese in cui si opera; garantendo la salvaguardia dell ambiente nella gestione della catena di produzione; facilitando il trasferimento di tecnologie di produzione che rispettino l ambiente; contribuire ad aumentare la consapevolezza nei confronti della tutela dell ambiente nei paesi in cui l impresa opera; comunicare con la comunità locale; condividere equamente i benefici. 26 Al fine di trasformare questi principi in pratica un impresa può: sottoscrivere la Dichiarazione Internazionale sulla Produzione Pulita dell UNEP; lavorare con i fornitori al fine di migliorare le pratiche di salvaguardia dell ambiente (gestione della catena di produzione); ridefinire la strategia e la politica dell impresa includendo la triplice dimensione dello sviluppo sostenibile (triple bottom line): non solo i profitti legittimi e necessari, ma anche il rispetto sociale del personale e della comunità, e quello ugualmente fondamentale dell'ambiente; raggiungere obiettivi e mete quantificabili; sviluppare degli indicatori di sostenibilità economica, ambientale, sociale; valutare e riportare i progressi ottenuti avendo incorporato i principi di sostenibilità nelle pratiche aziendali; adottare statuti volontari, linee guida o codici di condotta, per iniziative sia globali che settoriali; assicurare la trasparenza e un dialogo imparziale con gli altri stakeholder.

27 Principio IX Alle imprese é richiesto di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l ambiente 27 Incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che non danneggiano l ambiente è una sfida di lungo periodo per un impresa che dovrà impegnarsi sia dal punto di vista delle gestione che della ricerca. Per quanto concerne l adesione al Global Compact per tecnologie che non danneggiano l ambiente si intendono quelle descritte nel Capitolo 34 dell Agenda 21 vale a dire quelle sane per l ambiente. L Agenda 21 definisce tecnologie sane per l ambiente quelle che proteggono l ambiente, sono meno inquinanti, usano tutte le risorse in modo più sostenibile, riciclano i loro rifiuti e prodotti e gestiscono i rifiuti residui in un modo più accettabile rispetto a quanto facessero le tecnologie che esse sostituiscono. Non si tratta di singole tecnologie ma di sistemi generali che includono knowhow, procedure beni e servizi, attrezzature così come processi organizzativi e gestionali. E importante capire come questa ampia definizione includa lo smaltimento e le tecniche di monitoraggio, ma soprattutto incoraggi approcci sempre più preventivi rispetto all inquinamento e all utilizzo di tecnologie di produzione più pulite. L aspirazione di questo principio è dunque quella di ambire a tecnologie pulite in funzione del beneficio umano piuttosto che concentrarsi sulla produzione fine a sé stessa. Le tecnologie proficue per l ambiente ci consentono di ridurre l uso di risorse finite e di utilizzare quelle esistenti in modo più efficace. Ad esempio i miglioramenti nella produzione delle batterie hanno consentito di ridurre in modo significativo l uso di metalli pesanti tossici con un conseguente beneficio sostanziale per i consumatori. Lo smaltimento, il trattamento e l accantonamento dei rifiuti sono estremamente costosi sia in termini finanziari che ambientali. Poiché le tecnologie sane per l ambiente generano meno rifiuti residui, l uso continuo di tecnologie inefficienti aumenta i costi operativi per le imprese. Inoltre comporta il concentrarsi sui controlli e sui rimedi piuttosto che sulla prevenzione. Al contrario evitare i impatti ambientali negativi,attraverso la prevenzione dell inquinamento e attraverso la progettazione di prodotti ecologici, aumenta l efficienza e la competitività delle imprese e può

28 anche condurre a nuove opportunità di investimento. Riducendo l inefficienza operativa, le tecnologie sane per l ambiente comportano anche una minore emissione di agenti contaminanti per l ambiente di cui beneficiano in primo luogo gli stessi lavoratori che vengono esposti a contatto con materiali pericolosi in modo estremamente ridotto oltre al fatto che a ridursi è anche il rischio di disastri ambientali veri e propri. Impegnarsi nel rispetto del principio IX dipende dalla dimensione e dalla natura dell azienda, in ogni caso tutte le imprese ambiranno a migliorare i loro profitti ma a far sì che essi provengano da un uso più efficiente delle risorse. Poiché questo principio include sia le tecnologie hard che i sistemi soft le modalità di applicazione sono numerose. 28 Al livello di singola unità produttiva il miglioramento della tecnologia potrebbe essere effettuato attraverso quattro mezzi principali: modificare le tecniche o i processi di fabbricazione: dall applicazione di semplici modifiche all introduzione di sistemi più sofisticati che richiedono un impegno di ricerca e sviluppo; cambiare i materiali di fabbricazione: in modo da utilizzare ad esempio, materie prime meno tossiche; modificare i prodotti: ad esempio passando dai solventi a vernici ad acqua ; riutilizzare materiali nei siti lavorativi: separando, trattando e recuperando materiale utilizzabile dai rifiuti, le cosiddette sinergie di produzione. Le misure strategiche volte a migliorare la tecnologia includono: stabilire politiche corporative o a livello di singola impresa, sull uso di tecnologie sane per l ambiente; produrre pamphlet informativi per gli stakeholder, che illustrino le performance ambientali e i benefici che nascono dall uso di tecnologia sane per l ambiente; basare la ricerca e lo sviluppo sulle regole della sostenibilità ; utilizzare lo strumento della Valutazione del Ciclo Vitale (LCA) nello sviluppo di tecnologie e di prodotti, così da considerare gli impatti ambientali della fabbricazione, dell uso e del successivo smaltimento del prodotto; impiegare la Valutazione di Tecnologia Ambientale (EnTA), uno strumento d analisi preposto ad assicurare che i processi decisionali relativi alla produzione siano sostenibili per l ambiente;

29 esaminare i criteri e le politiche d investimento per i fornitori, e i clienti, per assicurare che le gare rispettino i criteri minimi sul rispetto dell ambiente; cooperare con altre industrie per assicurare che le migliori tecnologie disponibili siano alla portata di tutti. 29

30 Principio X Le imprese si impegnano a contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l estorsione e le tangenti Il 24 giugno 2004, nel corso del Global Compact Leaders Summit delle Nazioni Unite è stato annunciato che il Global Compact avrebbe adottato un decimo principio relativo alla lotta alla corruzione. L adozione del X principio è avvenuta a seguito di una lunga consultazione tra tutti i partecipanti all iniziativa. Gli esiti della consultazione sono stati estremamente positivi a conferma del riconoscimento da parte dei partecipanti dell importante responsabilità del mondo del privato nell eliminazione della corruzione e a conferma, al tempo stesso, della loro volontà di giocare un ruolo attivo nella lotta alla corruzione. 30 L adozione del X Principio richiede ai partecipanti al Global Compact delle Nazioni Unite non solo di evitare la corruzione in ogni sua forma, ma anche di sviluppare politiche incisive e concreti programmi anti-corruzione. Le imprese sono chiamate assieme ai governi, alle agenzie delle Nazioni Unite e alla società civile a contribuire ad una economia mondiale più trasparente. La definizione di corruzione La corruzione può assumere varie forme che dalle più lievi fino alle tangenti istituzionalizzate. La definizione di Transparency International di corruzione è l abuso di potere per fini privati e si riferisce non solo a fini finanziari, ma anche a vantaggi non economici. La definizione di estorsione Le Linee Guida OCSE per le Imprese Multinazionali definiscono l estorsione in questo modo: L istigazione alle tangenti è l atto di chiedere o costringere qualcun altro a farsi pagare tangenti. Diventa estorsione quando questa domanda è accompagnata da minacce che mettano in pericolo l integrità di una persona o la vita delle persone coinvolte. La definizione di tangente I Principi di Transparency International definiscono le tangenti come: L offerta o il ricevimento di qualsiasi tipo di regalo, di prestito, di onorario, di compenso o di altri vantaggi per o da qualsiasi persona giuridica per indurre a commettere qualcosa di disonesto, illegale nella condotta degli affari d azienda.

31 Il Global Compact suggerisce ai propri partecipanti di considerare i seguenti tre punti nella lotta alla corruzione per mettere in pratica il X principio: a livello interno: come prima cosa, introdurre politiche e programmi anti-corruzione all interno della propria struttura e nelle loro operazioni finanziarie; a livello esterno: riferire all interno della loro Comunicazione Annuale al Global Compact delle azioni intraprese per combattere la corruzione; e condividere le proprie esperienze e le buone prassi aziendali inviando esempi e casi pratici al Global Compact; a livello collettivo: unire le proprie forze a quelle di aziende simili e di altri stakeholder. 31

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Aspetti Generali Periodo coperto dalla tua Comunicazione Annuale (COP) Dal: Al: Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Inserisci una lettera di supporto

Dettagli

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè: SA 8000 La SA 8000 ha la stessa impostazione generale delle norme internazionali relative ai Sistemi di Qualità ed impegna l Azienda ad assicurare il rispetto dei principi etici delle Nazioni Unite sancite

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI 2 CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI GRUPPO PREMESSA La Lindt & Sprüngli, in qualità di leader internazionale nella produzione di ciccolato,

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE Il concetto di responsabilità socialedelle imprese vienedefinito come: L integrazione su basevolontaria, da parte delle imprese, dellepreoccupazioni sociali ed ecologichenelleloro

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro

Dettagli

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro di un gruppo Multistakeholder internazionale, coordinato da

Dettagli

Carta internazionale dei valori sociali fondamentali di JCDecaux 2013 Edition

Carta internazionale dei valori sociali fondamentali di JCDecaux 2013 Edition Carta internazionale dei valori sociali fondamentali di JCDecaux 2013 Edition Sommario I. INTRODUZIONE 4 II. SCOPO DELLA CARTA 4 III. AMBITO DI APPLICAZIONE 5 IV. IMPEGNI 6 4.1. Diritto alla contrattazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Al World Public Relations Forum 2012 di Melbourne quasi 800 delegati provenienti da 29 paesi hanno approvato il Melbourne Mandate, un appello

Dettagli

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 2 DI 7 FRUIBILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento è disponibile nel portale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro Conclusioni 1 La Riunione Tecnica Tripartita sulla migrazione per lavoro, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro TTMLM/2013/14 Ginevra, 4-8 novembre

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LOTTA CONTRO IL LAVORO MINORILE E PROCEDURA DI RECUPERO DEI MINORI TROVATI AL LAVORO INDICE

LOTTA CONTRO IL LAVORO MINORILE E PROCEDURA DI RECUPERO DEI MINORI TROVATI AL LAVORO INDICE Pag 1 di 5 LOTTA CONTRO IL LAVORO INDICE 1.1 Introduzione 1.2 Scopo e campo di applicazione 1.3 Attività 1.3.1 Iniziative a tutela del bambino / giovane lavoratore 1.3.2 Verifica dell età in fase di assunzione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE

III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE Dichiarazione di Brasilia sul lavoro minorile Noi, rappresentanti dei governi e delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che hanno partecipato

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Vision e Valori. Social Standards

Vision e Valori. Social Standards Vision e Valori Social Standards 2 Social Standards Contenuti Premessa...3 1. Implementazione della procedura... 4 2. Orario di lavoro, Retribuzioni e Diritto alle Ferie... 4 3. Discriminazione...5 4.

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Codice Etico v 1.0 del 09/12/2014 CODICE ETICO CODICE ETICO

Codice Etico v 1.0 del 09/12/2014 CODICE ETICO CODICE ETICO CODICE ETICO CODICE ETICO Sommario DESTINATARI DEL CODICE... 3 ETICITA DEL LAVORO... 4 ETICITA VERSO IL MERCATO... 5 ETICITA VERSO L AMBIENTE... 7 ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO... 8 DESTINATARI DEL CODICE

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

AIDP Associazione Italiana Direzione del Personale

AIDP Associazione Italiana Direzione del Personale Codice Etico / rev. 11 Maggio 2008 AIDP Associazione Italiana Direzione del Personale Il Codice Etico e Deontologico del Professionista delle Risorse Umane, di seguito riportato, contiene una serie di

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 55 DEL

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

DLM Partners making people make the difference

DLM Partners making people make the difference Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Codice Etico per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Indice I. Oggetto e Campo di Applicazione 4 II. Osservanza del Diritto Vigente 5 III. Collaboratori 6 IV. Concorrenza Sleale 6

Dettagli

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA ANTI-RITORSIONI

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA ANTI-RITORSIONI CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA ANTI-RITORSIONI POLITICA ANTI-RITORSIONI Magna è una società impegnata a sostenere una cultura aziendale in cui è possibile denunciare questioni di ordine legale ed

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Procedura per la gestione del lavoro infantile

Procedura per la gestione del lavoro infantile Procedura per la gestione del lavoro infantile Pagina 1 di 5 IL PROGRESSO Procedura per la gestione del lavoro infantile Copia controllata n. Redatta da RdD SA8000 Verificata ed approvata da Direzione

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

CARTA DEI VALORI. Rev. 1

CARTA DEI VALORI. Rev. 1 CARTA DEI VALORI Rev. 1 PALLADIO GROUP La Carta è il documento che riflette la cultura aziendale di Palladio Group e si applica a tutti dipendenti ed a tutte le attività gestite dall azienda. La Palladio

Dettagli

Il progetto: gli obiettivi

Il progetto: gli obiettivi Il progetto: gli obiettivi Creazione di una piattaforma sviluppata dalla Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI) per sostenere le imprese aderenti nella raccolta e condivisione di informazioni

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli