fondata nel 1950 DIRETTORE RESPONSABILE GIUSEPPE A. MARRARO COMITATO DI REDAZIONE SEGRETARIO DI REDAZIONE MARCO LUCHETTI COLLABORATORI DI REDAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "fondata nel 1950 DIRETTORE RESPONSABILE GIUSEPPE A. MARRARO COMITATO DI REDAZIONE SEGRETARIO DI REDAZIONE MARCO LUCHETTI COLLABORATORI DI REDAZIONE"

Transcript

1 fondata nel 1950 Organo Ufficiale della Società Italiana di Anestesia, Rianimazione, Emergenza e Dolore - SIARED e Giornale Scientifico dell Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani AAROI T. ROSAFIO - Abruzzo M. RICCIUTI - Basilicata F. AURICCHIO - Bolzano A. MUSITANO - Calabria M. INGROSSO - Campania P. GREGORINI - Emilia Romagna L. SILVESTRI - Friuli-Venezia Giulia N. PIROZZI - Lazio C. SPENA - Liguria C. CAPRA - Lombardia DIRETTORE RESPONSABILE GIUSEPPE A. MARRARO COMITATO DI REDAZIONE SEGRETARIO DI REDAZIONE MARCO LUCHETTI R. PAGNI - Marche R. FLOCCO - Molise G. M. BIANCHI - Piemonte G. PERCHIAZZI - Puglia G. M. PISANU - Sardegna E. SCARPUZZA - Sicilia A. PAOLICCHI - Toscana M. AZZOLINI - Trento A. MORONI - Umbria G. GIRON - Veneto COLLABORATORI DI REDAZIONE CESARE MORETTI, CLAUDIO SPADA Vol. 58, 2007 EDITRICE LA GARANGOLA PADOVA Fasc. 1

2

3 C O N T E N U T I / C O N T E N T S EDITORIALE / EDITORIAL G. A. Marraro ARTICOLI SPECIALI / SPECIAL ARTICLES Organizzazione e risultati della gestione delle emergenze intraospedaliere nella A.O. Ospedale San Carlo Borromeo di Milano / Organization and results of the management of in-hospital emergencies in San Carlo Borromeo Hospital, Milan A. Lesmo, M. Latino, M. Raffaeli, G. Guenzati, M. Marzegalli, D. Ripamonti. ARTICOLI ORIGINALI / ORIGINAL ARTICLES Dose ranging study of gabapentin for postoperative pain after myomectomy / Studio di diversi dosaggi di gabapentin nel trattamento del dolore postoperatorio dopo miomectomia Hani Abd-El fattah Said-Ahmed Relazioni tra i livelli di citochine e funzione eritropoietica nel neonato critico: studio pilota / Relationship between cytokine levels and erythropoiesis in the critical neonate R. Giretti, M. Amici, G. M. Piattellini, M. Caruselli, F. Santelli, D. Mora, S. Avenali, A. Ferretti, M. Laganà, R. Pagni Indagine sugli eventi avversi non chirurgici durante intervento di cataratta (FACO + IOL / Adverse intraoperative events unlinked to cataract surgery (PHACO/IOL) S. Barberis, M. Luchetti, A. Scialdone, C. Pagani, B. Pagnoni CASI CLINICI / CLINICAL CASES Il coma mixedematoso una rara forma di insufficienza respiratoria / Myxedema coma: a rare form of respiratory failure G. B. Venier, A. Cinetto, E. Ferrulli, P. Venerucci, E. Bernardello Transfusion-Related Acute Lung Injury (TRALI): caso clinico / Transfusion-Related Acute Lung Injury (TRALI): case report G. Benigni, M. Greco, L. Cocco, F. Cirillo, M. De Caro, R. E.Sergio Landi, R. Lomuto, E. Pace, M. Raffa Due casi di iperammoniemia e iperlattatemia indotta da sovradosaggio di acido valproico / Two cases of valproate-induced hyperammonemia and hyperlactatemia M. Azzolini, M. Pfaender ARGOMENTI ATTUALI / CURRENT TOPICS Gabapentin: è utile per il trattamento del dolore post-operatorio? / Gabapentin: is it useful for post-operative pain treatment M. Luchetti, C. Moretti, G. Marraro LIBRI RICEVUTI / BOOKS REVIEW ANNUNCIO EVENTI / UPCOMING MEETINGS Associato all USPI Unione Stampa Periodica Italiana 2007 ACTA ANAESTH. ITALICA

4 EDITORIALE / EDITORIAL Il numero presente si apre affrontando un argomento che interessa sempre più gli anestesisti rianimatori dopo le segnalazioni della letteratura internazionale sulle problematiche e i risultati ottenuti nella gestione delle emergenze intraospedaliere. Il lavoro si inserisce nella discussione in corso sulla validità della programmazione e della corretta gestione al fine di ridurre la morbilità e la mortalità. Gli articoli originali spaziano su differenti ambiti e si soffermano sulle possibilità di impiego del Gabapentin nel trattamento del dolore nel postoperatorio dopo miomectomia, sulle relazioni esistenti tra livelli di citochine e funzione eritropoietica nel neonato critico, e sugli eventi avversi di orgine anestesiologica durante gli interventi di cataratta. Sulle problematiche che possono presentarsi nell impiego clinico del Gabapentin nel trattameno del dolore post-operatorio, la rubrica tenuta da Marco Luchetti pone all attenzione del lettore un maggiore approfondimento sulla specificità del trattamento e ne evidenzia i limiti e i rischi dell uso della predetta sostanza. I casi clinici illustrano l esperienza maturata nel trattamento dell insufficienza respiratoria in un caso di coma mixedematoso, due casi di iperammonemia e iperlattatemia realizzatisi quali effetto indesiderato del sovradosaggio di acido valproico, e un caso clinico illustrante il danno polmonare acuto post-trasfusionale. La problematica posta da questo caso clinico merita, in un prossimo futuro, una più ampia revisione dell argomento in quanto potrebbe aiutare a chiarire alcuni punto oscuri che ancora esistono sull origine della ARDS in queste condizioni cliniche, quando una quantità notevole di sangue e suoi derivati viene trasfusa nel paziente critico. È presentato, infine, il programma preliminare del 5º Congresso Nazionale della SIARED che si terrà a Napoli dal 20 al 22 settembre Come per gli scorsi anni, gli argomenti proposti spaziano dall ambito specificamente anestesiologico a quello rianimatorio fornendo i maggiori avanzamenti realizzati negli ultimi anni. Relatori italiani e stranieri di fama nazionale ed internazionale saranno graditi ospiti e certamente renderanno gli eventi di estremo interesse sia dal lato scientifico che dal lato clinico. Sollecito sempre i Vostri commenti e i suggerimenti sulla rivista e in modo particolare su quanto andiamo pubblicando. Vi ricordo che la Redazione cerca di rendere quanto più vicina ai vostri desideri ed aspettative la pubblicazione. Il dialogo con i lettori rappresenta per noi il miglior modo per migliorare e implementare la nostra rivista. Il Direttore Responsabile GIUSEPPE A. MARRARO, MD 6

5 ARTICOLI SPECIALI / SPECIAL ARTICLES Organizzazione e risultati della gestione delle emergenze intraospedaliere nella A.O. Ospedale San Carlo Borromeo di Milano Organization and results of the management of in-hospital emergencies in San Carlo Borromeo Hospital, Milan ANDREA LESMO, MAURIZIO LATINO, MASSIMO RAFFAELI, GIUSEPPE GUENZATI (*), MAURIZIO MARZEGALLI (*), DONATA RIPAMONTI U.O. di Anestesia e Rianimazione, A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano (*) U.O. di Cardiologia e Unità Coronarica, A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Riassunto. Nel tentativo di ridurre le morti da arresto cardiocircolatorio (ACC) l Ospedale San Carlo Borromeo si è adeguato alle linee guida internazionali che prevedono tempi di risposta intraospedalieri pari a 3 ±1 minuti. Dal 2001 l Azienda, sotto la guida delle U.O. di Rianimazione e di Cardiologia e Unità Coronarica, si è dotata di Defibrillatori Automatici Esterni (DAE) distribuiti capillarmente, ha organizzato un sistema di chiamata e corsi sulla Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) rivolti a tutto il personale sanitario. Il lavoro di revisione ha considerato solo eventi occorsi al di fuori delle Unità Intensive. Si sono registrati 121 interventi DAE, 93 dei quali per ACC. In 90 casi su 93 il riconoscimento del ritmo è stato corretto. 24 sono risultate le aritmie defibrillabili, 51 PEA,17 Asistolie, 1 BAV III. Dei 24 ritmi defibrillabili 21 sono stati riconosciuti correttamente, in14 casi lo shock è stato erogato da personale del reparto, in 7 dal team ALS. 18 sono i casi di ROSC (Return of Spontaneous Circulation) e 7 sono stati i dimessi. Il personale sanitario ha percepito il progetto come un obbiettivo condiviso e si è osservata una ricaduta culturale positiva nella gestione del paziente critico. La sopravvivenza alla dimissione di questi pazienti risulta ancora bassa. L elevata incidenza di ritmi non defibrillabili indica una epidemiologia dell ACC intraospedaliero differente rispetto al territorio. Ciononostante le nostre evidenze sono incoraggianti. Un ulteriore progresso si registrerà con lo sviluppo dei Medical Emergency Team che hanno come obbiettivo una identificazione precoce delle condizioni che determinano l intervento urgente. Parole chiave: Emergenze intraospedaliere; Arresto cardiaco; Rianimazione cardiopolmonare; Defibrillazione; Defibrillatori Automatici Esterni; Medical Emergency Team. Abstract. In an attempt to reduce mortality deriving from cardiac arrest (CA), San Carlo Borromeo Hospital adopted the international guidelines which establish in-hospital response time at 3 ± 1 minutes. Since 2001, the hospital, equipped with Automatic External Defibrillators (AED) distributed in a Indirizzo per la richiesta di estratti Address for reprints Dott. ANDREA LESMO U.O. Anestesia e Rianimazione, A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Via Pio II Milano Tel andrealesmo@hotmail.com ACTA ANAESTH. ITALICA 58, 7-22,

6 A. Lesmo, M. Latino, M. Raffaeli, G. Guenzati, M. Morzegalli, D. Ripamonti Cardiac arrest (CA) due mainly to ischemic cardiopathy is one of the major causes of death in industrialized countries ( 1, 2 ). According to US and WHO epidemiology statistics the incidence of cardiac arrest is 1/1000 inhabitants/year ( 3 ). According to ISTAT data, 45,000 sudden deaths are reported in Italy per year, accounting for 10% of the overall national mortality rate. Data provided in the literature show and enormous variation in survival rates (2%-44%) ( 1, 4, 5 ) connected with the adequacy and rapidity of medical assistance. The mortality rate rises to 100% if the patient is not resuscitated. As ventricular fibrillation is the most frequent cause of cardiac arrest, survival is connected with early cardiopulmonary resuscitation (CPR) and above all with the interruption of the arrhythmia, most frequently achieved using an electrical defibrillator. Each minute that lapses after the event reduces the patient s possibility of surwidespread manner, has organized a call system as well as courses on Cardiopulmonary Resuscitation (CR) for all health care personnel, under the responsibility of the Anesthesia and Intensive Care Unit and the Cardiology and Coronary Unit. This review paper considers only events occurring out of the Intensive Care Units. AED use was recorded in 121 cases, 93 of which were due to CA. In 90 of these 93 cases the rhythm as correctly diagnosed. 24 were defibrillatable arrhythmias, 51 PEAs, 17 Asistolias, 1 AVB III. Of the 24 defibrillatable rhythms, 21 were correctly diagnosed, in 14 cases the shock was performed by department personnel and in 7 cases by the ALS (Advance Life Support) team. 18 cases of ROSC ( Return of Spontaneous Circulation ) were recorded and 7 were discharged. The project was perceived by the staff as a shared objective and this generated a marked positive effect in terms of the management of critical patients. Survival after discharge is still low in these patients. The high incidence of non-defibrillatable rhythms indicates an in-hospital ACC epidemiology different from that of the territory in general. In spite of this our findings are encouraging. A further step forward will be made with the development of Medical Emergency Teams whose aim will be early identification of conditions which determine urgent procedures. Key words: In-hospital emergency; Cardiac arrest; Cardiopulmonary resuscitation; Defibrillation; Automatic External Defibrillator; Medical Emergency Team. Introduzione Nei paesi industrializzati l arresto cardiocircolatorio (ACC), dovuto prevalentemente a cardiopatia ischemica, costituisce una delle più importanti cause di mortalità ( 1, 2 ). Secondo i dati epidemiologici nordamericani e quelli dell OMS l arresto avrebbe un incidenza pari a 1/1000 abitanti/anno ( 3 ). Secondo le stime dell ISTAT, le morti improvvise in Italia sarebbero circa per anno, pari al 10% della mortalità italiana complessiva. Dai dati della letteratura emerge che le percentuali di sopravvivenza variano enormemente (2-44%) ( 1, 4, 5 ) in funzione della adeguatezza e della rapidità dell intervento, con una mortalità del 100% se il paziente non viene rianimato. Dal momento che la fibrillazione ventricolare rappresenta l evento che più frequentemente causa l arresto, la possibilità di sopravvivenza è legata alla rianimazione cardiopolmonare (RCP) precoce e, soprattutto, all interruzione dell aritmia, ottenibile nella maggior parte dei casi con la defibrillazione elettrica. Introduction 8

7 Organizzazione e risultati della gestione delle emergenze intraospedaliere ecc. Per ogni minuto che trascorre dopo l arresto cardiaco la possibilità di sopravvivenza del paziente diminuisce del 7-10% e i primi 10 minuti divengono fondamentali al fine di un soccorso efficace. Per fronteggiare l arresto cardiaco è quindi necessaria un idonea strategia di intervento mirato a vari livelli e, in accordo con le linee guida dell America Heart Association e dell European Resuscitation Council pubblicate nel 1992 ( 6, 7 ), tutto il personale che svolge un lavoro all interno della struttura ospedaliera dovrebbe essere addestrato alla rianimazione cardiopolmonare e all uso del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno). La defibrillazione precoce è considerata lo standard terapeutico di una comunità ( 6, 8 ). L ospedale è considerato un luogo più a rischio di arresto cardiaco rispetto al territorio in quanto ospita persone malate e vede transitare attraverso la sua struttura un considerevole flusso di persone malate e non. I dati della letteratura riportano percentuali di sopravvivenza in caso di ACC avvenuto in ambito intraospedaliero estremamente variabili. Mentre nei reparti di terapia intensiva la percentuale di sopravvivenza è circa il 90%, nei reparti di degenza questa è notevolmente più bassa. In assenza di progetti specifici la sopravvivenza è del 15%, mentre dove vengono attuati protocolli di intervento adeguati si arriva al 34% ( 9 ). La recente 31ª Conferenza di Bethesda ( 10 ) e le linee guida internazionali in tema di rianimazione cardiopolmonare (RCP), pubblicate nel 2000 dalla AHA-ILCOR e dall European Resuscivival by 7-10% and the first 10 minutes are fundamental for a positive outcome. Therefore, an effective operating strategy aimed at all levels is required in order to address cardiac arrest, and in compliance with the guidelines of the American Heart Association and the European Resuscitation Council published in 1992 ( 6, 7 ), all hospital personnel should be trained in cardio-pulmonary resuscitation and the use of the AED (Automatic External Defibrillator). Early defibrillation is considered the therapy standard of a community ( 6, 8 ). A hospital is considered to be a place in which cardiac arrest is more likely to occur than in the rest of the territory as a hospital, by its nature, houses the sick and a large quantity of people, both ill and healthy, pass through its doors. Figures reported in the literature relating to survival in the event of cardiac arrest occurring in-hospital are extremely variable. While the survival rate for those suffering cardiac arrest in intensive care units is approx. 90%, the rate in other departments is markedly lower. In the absence of specific plans the survival rate is 15%, while it rises to 34% in facilities in which an adequate operating protocol is in place 34% (9). The recent 31 st Bethesda Conference ( 10 ) and the international guidelines covering cardiopulmonary resuscitation (CPR), published in 2000 by AHA-IL- COR and by the European Resuscitation Council ( 11, 12 ), have provided the international standards for in-hospital CPR. These guidelines state that the hospital should ensure it has a system in place able to guarantee that effective resuscitation is available throughout the facil- 9

8 A. Lesmo, M. Latino, M. Raffaeli, G. Guenzati, M. Morzegalli, D. Ripamonti tation Council ( 11, 12 ), hanno fornito gli standard internazionali per la RCP intraospedaliera. Tali linee guida sostengono che l Ospedale dovrebbe obbligatoriamente dotarsi di un sistema capace di garantire su tutta la sua superficie un efficace rianimazione in tempi brevi, con latenza massima pari a 3 ± 1 minuti tra l arresto e il primo shock elettrico se l evento si è verificato fuori dalle aree intensive. Ciò dovrebbe consentire di trattare in tempi efficaci almeno il 50% degli eventi. Gli Ospedali vengono inoltre invitati: a diffondere politiche, procedure, processi e protocolli atti a governare la rianimazione cardiopolmonare; a distribuire strategicamente attrezzature appropriate; a formare operatori adeguatamente addestrati; a predisporre un unico sistema di raccolta dati accurato considerandone anche il significato medico-legale; ad effettuare una analisi dei risultati volta a verificare correttezza e tempistica delle procedure effettuate e a identificare l opportunità di migliorare le prestazioni. Le suddette linee guida vengono considerate dalla Joint Commission for the Accreditation of Health Care Organizations (JCAHCO) requisiti per l accreditamento. Per quanto riguarda l impiego appropriato del defibrillatore, esso dipende da una corretta diagnosi. L atto medico, di fronte ad un paziente con ACC, consiste nel riconoscimento di un ritmo defibrillabile (momento diagnostico) e nell impiego del defibrillatore, quando indicato, come parte del momento terapeutico. ity without delay, with a maximum time lapse of 3 ± 1 minutes between cardiac arrest and the first electric shock, if the event takes place out of intensive care areas. This should allow at least 50% of such events to be treated in good time. It is also recommended that hospitals: spread policies, procedures, processes and protocols concerning the management of cardio-pulmonary resuscitation distribute appropriate equipment strategically train healthcare staff adequately prepare a single, accurate data gathering system, considering also the forensic science aspects carry out analysis of the results in order to assess correctness and timing of the procedures performed and to identify opportunities for improving performance in general. The aforementioned guidelines are considered requisites for accreditation by the Joint Commission for the Accreditation of Health Care Organizations (JCAHCO). Proper use of the defibrillator depends on a correct diagnosis being made. When a doctor is dealing with a patient with ACC, the first thing to do is to recognize a defibrillatable rhythm ( diagnostic aspect) and then apply the defibrillator as therapy when indicated. The Bill on the use of semi-automated defibrillators out-of-hospital was definitively approved by the Italian Parliament on 8 March Article 1 states: semi-automated defibrillators may be used out-of-hospital also by healthcare workers who are not physicians, as well as by persons who are not healthcare workers but have received specific 10

9 Organizzazione e risultati della gestione delle emergenze intraospedaliere ecc. In data 8 marzo 2001, però, è stato definitivamente approvato dalla Camera dei Deputati il Testo di legge sotto riportato: utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero che all Art 1 recita: È consentito l uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare. Le regioni e le province autonome disciplinano il rilascio da parte delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere dell autorizzazione all utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori da parte del personale di cui al comma 1, nell ambito del sistema di emergenza 118 competente per territorio. L alta affidabilità dei defibrillatori semiautomatici, che riconoscono se vi è un ritmo defibrillabile, senza alcuna necessità di interpretazione dell elettrocardiogramma da parte dell operatore, con una sensibilità del 100% e una specificità tra il 97,6 e il 98,8% ( 13, 14 ), supera quindi la necessità del momento diagnostico e lascia all operatore addestrato, anche non medico, la fase terapeutica (erogazione guidata dello shock). I defibrillatori nell Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo, fino al 2000, erano utilizzati esclusivamente dai medici e specificatamente dagli anestesisti-rianimatori e dai cardiologi che hanno gestito ogni tipo di emergenza intraospedaliera. L avvento dei defibrillatori semiautomatici ha profondamente cambiato questo quadro consentendo di anticipare, training in cardio-pulmonary resuscitation; the autonomous regions and provinces shall regulate the issuing, by local health units and by hospitals, of authorization for defibrillators to be used outof-hospital by persons indicated in the aforementioned section 1, within the scope of the emergency services having competency for the territory. The great reliability of semi-automated defibrillators, able to recognize whether a rhythm is defibrillatable, without need for the interpretation of an electrocardiogram by the operator, with 100% sensitivity and specificity of between 97.6 and 98.8% ( 13, 14 ), renders the diagnostic aspect unnecessary and leaves the trained operator (not necessarily a physician) free to start the therapy (guided application of shock). Until 2000 the defibrillators in San Carlo Borromeo Hospital were used exclusively by doctors, and more specifically by the anesthesists-resuscitators and cardiologists who managed all types of in-hospital emergency. The advent of semi-automated defibrillators has led to sweeping changes being made, allowing defibrillation, the only effective solution, to be applied earlier in the Chain of Survival. In fact, once the disposable adhesive paddles have been applied to the chest of a patient in an apparent state of cardiac arrest, this equipment is able to analyze heartbeat and, should they find ventricular fibrillation or broad QRS tachycardia they charge and recommend that the operator proceed with defibrillation. With this advanced equipment the diagnostic phase as been rendered obsolete and defibrillation is today considered a 11

10 A. Lesmo, M. Latino, M. Raffaeli, G. Guenzati, M. Morzegalli, D. Ripamonti nella catena della sopravvivenza, l unico intervento risolutivo che è la defibrillazione. Infatti una volta applicate le piastre adesive monouso sul torace di un paziente in apparente arresto cardiaco, questi apparecchi sono in grado di analizzare il ritmo cardiaco ed in presenza di fibrillazione ventricolare o tachicardia a QRS largo si caricano e consigliano all operatore di procedere alla defibrillazione. È stata quindi superata anche la necessità della fase diagnostica per cui la defibrillazione viene attualmente considerata un atto terapeutico non esclusivamente medico. Data l entità del problema emergenza intraospedaliera e visto che la tempestività dell intervento, la rianimazione precoce e la defibrillazione precoce, quando richiesta, sono direttamente correlate alla sopravvivenza, nella A.O. Ospedale San Carlo Borromeo già dal 2000, grazie alla sensibilità della Direzione Medica di Presidio e della Direzione Sanitaria e alla collaborazione delle U.O. di Anestesia e Rianimazione e di Cardiologia e Unità Coronaria si è pensato che fosse necessario, anzi obbligatorio: sensibilizzare tutto il personale sanitario al problema dell arresto cardiaco e respiratorio; organizzare un sistema per l emergenza intraospedaliera, omogeneo per dotazioni strumentali, comportamenti e procedure; istituire un Corso Teorico Pratico per la gestione dell emergenza sanitaria intraospedaliera, formalizzato quale attività di formazione permanente obbligatoria; prevedere un sistema di controllo e di verifica di qualità; not exclusively medical therapy. Given the entity of the in-hospital emergency problem and given that speed is of the essence in these cases, early resuscitation and early defibrillation, when required, have been directly correlated to survival in San Carlo Borromeo Hospital since 2000, thanks to the sensibility of the Hospital Management as well as the cooperation of the Anesthesia and Intensive Care Units, Cardiology Dept and Coronary Unit who believed it was necessary, or rather, obligatory: to raise awareness of the problem of cardiac arrest and respiratory failure in all hospital staff; to organize one system to deal with in-hospital emergency, using the same equipment, behavior and procedures; to set up a theory/practical course to manage in-hospital emergency, held as mandatory, permanent training; to set up a quality control and assessment system; to set up a co-coordinating group to deal with emergencies. Methods Defibrillation is one of the procedures in the so-called chain of survival and this induced us to organize an internal BLS-D Provider following the ILCOR- AHA guidelines, and to hold this course and up-date it on numerous occasions. The theory course, lasting 4 hours, began in November 2000 and has been held on 7 occasions since then, for a total of 682 persons. The practical course, lasting 2 hours, for groups of 10 maximum, has been held in specially designated rooms, includes a practical test with cardio-pulmonary resuscitation on a dummy and 12

11 Organizzazione e risultati della gestione delle emergenze intraospedaliere ecc. istituire un gruppo di coordinamento per l emergenza. Metodi La defibrillazione è una delle procedure della cosiddetta catena della sopravvivenza e questa considerazione ci ha indotti ad istituire un corso interno BLS-D Provider secondo le linee guida ILCOR - AHA, del quale sono state predisposte riedizioni ed aggiornamenti. Il corso teorico tenuto in sala conferenze, della durata di 4 ore, è iniziato nel novembre 2000, è stato ripetuto 7 volte e ha visto, al momento attuale, la partecipazione di 682 persone. Il corso pratico della durata di 2 ore, per gruppi di 10 persone al massimo, è stato svolto invece in aule apposite, ha compreso una prova pratica che prevedeva una rianimazione cardiopolmonare su manichino e l utilizzo del DAE su manichino o con simulatore e una valutazione finale con test a domande multirisposta. Sono state effettuate 70 esercitazioni tenute da un anestesista e da un cardiologo affiancati, rispettivamente, da un infermiere professionale della Rianimazione e dell Unità Coronarica, e sono stati rilasciati complessivamente 680 attestati di partecipazione cui veniva abbinata una dispensa relativa al programma del corso. Un corso breve BLS-D di 2 ore complessive è stato svolto anche per tutto il personale medico ed infermieristico della U.O. Anestesia e Rianimazione, con lo scopo di rendere nota l organizzazione dell emergenza intraospedaliera oltre che di far conoscere e distribuire le nuove linee guida 2000 in tema non solo di BLS ma anche di ALS. the use of AED on the dummy or using a simulator, as well as a final assessment with multiple-choice test. The practical courses have been held, led by an anesthetist and a cardiologist, assisted respectively by a professional nurse from Intensive Care and from the Coronary Unit, and a total of 680 attendance certificates have been issued, along with material relating to the course syllabus. A brief, 2-hour BLS-D course has also been carried out for all medical and nursing staff of the Anesthesia and Intensive Care Unit, with the aim of communicating information concerning the organization of in-hospital emergency as well as raising awareness of and distributing the new 2000 guidelines relating to both BLS and ALS. As far as professional nurses are concerned, the aim of the course has also been to enable them to use the defibrillator in AED configuration also in Resuscitation. The nursing staff working in Emergency and Operating Theatres who attended the BLSD course and passed the exam were authorized to use the AED in those areas of the hospital, presided over by anesthetists, in which defibrillators set on AED mode but with other possible configurations and provided with more complex accessories such as paddles for internal defibrillation, pacing and 12 derivation ECG, have been placed. After an organizing meeting with all the head ward nurses, delivery of BLSD trolleys was made to all head ward nurses who had attended the course. The head ward nurses of Intensive Care and the Coronary Unit act as points of reference for the setting up and manage- 13

12 A. Lesmo, M. Latino, M. Raffaeli, G. Guenzati, M. Morzegalli, D. Ripamonti Per quanto riguarda gli infermieri professionali il corso ha avuto anche allo scopo di abilitarli all utilizzo del defibrillatore in configurazione DAE anche in Rianimazione. Il personale infermieristico in servizio in Pronto Soccorso e in Camera Operatoria, che ha partecipato al corso BLSD ed ha superato l esame è stato conseguentemente abilitato all utilizzo del DAE, tuttavia in tali aree dell Ospedale, costantemente presidiate da anestesisti, sono stati posizionati defibrillatori settati all accensione in modalità DAE ma con possibili configurazioni differenti e dotati di accessori più complessi quali placche per defibrillazione interna, pacing e ECG a 12 derivazioni. Dopo una riunione organizzativa con tutte/i le/i Caposala è iniziata la consegna alle/ai Caposala che hanno partecipato al corso, dei carrelli BLSD mentre le Caposala della Rianimazione e dell Unità Coronarica fungono da persone di riferimento per l allestimento e la gestione dei carrelli stessi. Essendo l ospedale strutturato a monoblocco su dieci piani, ciascuno con tre settori, sono stati attrezzati 10 carrelli BLS, uno per piano, sotto la diretta responsabilità del/la Capo Sala del settore in cui il carrello è collocato. Sono state inoltre dotate di identici carrelli la Radiologia, la Fisioterapia, la Dialisi ed il settore poliambulatoriale. La dotazione dei carrelli, sia dal punto di vista strumentale che farmacologico, è stata standardizzata salvo che nella U.O. di Pediatria dove si è provveduto ad attrezzare uno specifico carrello con materiale dedicato a pazienti di età pediatrica. ment of these trolleys. As the hospital is structured as one 10-floor building, each having three sectors, 10 BLS trolleys were equipped, one for each floor, under the direct responsibility of the head ward nurse of the sector in which the trolley is placed. In addition, Radiology, Physiotherapy, Dialysis and Out-patients were all equipped with a trolley each. All trolleys were equipped in a standard manner from the point of view of instruments and drugs, with the exception of the Pediatric Unit in which the trolley was equipped with material suitable for child patients. All trolleys were also provided with a sheet summarizing the times and phases of the action performed, the first part to be filled in by the staff on duty on the floor on which the event occurred, and the second part to be filled in by the ALS team. The data gathered under the Utstein protocol ( 15 ) were then reviewed by the head of the control system. In a parallel manner a dedicated call system was set up which alerts the Hospital Switchboard, whose responsibility it is to put the call through to a dedicated number in the Resuscitation Unit and then to notify the doctor on duty in the unit in which the event occurred. The doctor on duty in the unit is considered fundamental because of his/her specific knowledge of the pathology which led to the patient being hospitalized, of any other correlated pathologies and of any wishes expressed by the patient in relation to not being resuscitated. Any hitches in this system can be bypassed by calling the Intensive Care Unit 14

13 Organizzazione e risultati della gestione delle emergenze intraospedaliere ecc. Ai carrelli è allegata una scheda riassuntiva dei tempi e delle fasi dell intervento eseguito, da compilarsi nella sua prima parte a cura del personale del piano in cui si è verificato l evento e nella seconda da parte del team ALS. I dati raccolti secondo il protocollo Utstein ( 15 ) sono poi sottoposti a revisione da parte del responsabile del sistema di verifica. Parallelamente si è provveduto ad attivare un apposito sistema di chiamata che prevede l allertamento del Centralino Telefonico Aziendale che ha il compito di girare la chiamata ad un numero specificatamente dedicato della U.O. di Rianimazione e di avvisare, in seconda istanza, il medico di guardia della U.O. in cui si è verificato l evento. Questa ultima figura viene ritenuta fondamentale per le sue conoscenze specifiche relative alla patologia responsabile del ricovero, a eventuali patologie correlate o di eventuali volontà di non rianimazione espresse dal paziente stesso. Eventuali intoppi in questo sistema di chiamata possono essere bypassati rivolgendosi direttamente al numero della Rianimazione predisposto in sola chiamata e dedicato alle emergenze intraospedaliere. Il sistema di attivazione chiamata tramite centralino è stato utilizzato anche in altre emergenze per avvisare la Rianimazione e attivare il sistema ALS che fa capo in prima istanza alla Rianimazione, coinvolgendo un anestesista-rianimatore e un infermiere professionale della Rianimazione. Si è, infine, provveduto ad organizzare un sistema di manutenzione dei DAE organizzato secondo le seguenti modalità: directly on the number dedicated to inhospital emergency. The call-through-the-switchboard system is used also in other emergencies to notify the Intensive Care Unit and activate the ALS system headed by Intensive Care, involving an anesthetist-resuscitator and a professional nurse from Intensive Care. In addition, an AED maintenance system has also been set up and is organized as follows: a weekly check is made by the Head ward nurse working in the sector in which the defibrillator is located. This involves checking that the AED is working properly and that the trolley is fully equipped in line with items on a check list; maintenance after use is carried out by a member of staff from Clinical Engineering, on request; periodical mini-check is performed quarterly by a member of staff from Clinical Engineering; periodical full check is performed twice per year by qualified staff from Clinical Engineering, on request; Clinical Engineering is to be notified in the event of any malfunctioning; The first re-training course for head ward nurses and other reference staff for each unit indicated by the former was carried out in Results Up to November 2005 approx. 75% of the hospital s healthcare workers had been trained and consequently authorized to use BLSD, a highly significant figure considering the high turnover of personnel (mainly nurses) and the resulting introduction of new staff to be trained. 15

14 A. Lesmo, M. Latino, M. Raffaeli, G. Guenzati, M. Morzegalli, D. Ripamonti La verifica settimanale viene effettuata dalle/dai Caposala del settore in cui il carrello è collocato e prevede, oltre ad un semplice test di verifica del corretto funzionamento del DAE, una verifica della completa dotazione del carrello effettuato sulla scorta di una check list. La manutenzione dopo l uso viene eseguita da un incaricato della Ingegneria Clinica, su chiamata. Il controllo periodico di minima viene eseguito con cadenza trimestrale da un incaricato della Ingegneria Clinica. Il controllo periodico completo semestrale viene eseguito da personale qualificato, previa richiesta alla Ingegneria Clinica. In caso di malfunzionamento deve essere avvisata la Ingegneria Clinica. Nel 2005 è stato condotto a termine il primo corso di retrainig indirizzato alle/i Capo Sala e a figure di riferimento per ciascuna U.O. da esse/i individuate. Risultati Al Novembre 2005 è stato formato e conseguentemente abilitato al BLSD circa il 75% del personale sanitario dell Azienda, dato di estrema rilevanza se si considera il continuo ricambio del personale, prevalentemente di quello infermieristico, e la conseguente introduzione di personale nuovo da formare. Hanno partecipato alla formazione anche il personale del Servizio di Fisioterapia, il personale dei Poliambulatori e i tecnici di Radiologia. La revisione dei dati di utilizzo dei DAE non è risultata sempre agevole per la non corretta o mancata compilazione delle schede di intervento o per la mancata esecuzione del Sommario Eventi sul DAE che consentirebbe la rapida con- Staff from Physiotherapy and Out-patients and technicians from Radiology also took part in training. It has not always been easy to carry out a review of AED use, due to incorrect filling in of, or failure to fill in the intervention sheets, or due to the failure to perform Summary of Events on the AED, which would allow rapid consultation of the electrical events recorded by the application of the paddles at the end of the intervention. It has been possible to get around this obstacle thanks to the in-depth review of the AED hard disc by the person responsible for quality control. Only events occurring in non-critical areas were considered. 121 AED interventions have been recorded since the BLSD trolleys were delivered at the end of November (tab. 1). CCA occurred in 93 cases in which AED was used in semi-automatic mode and in 90 of those correct recognition of the rhythm was achieved. A false positive was recorded in the presence of sinus tachycardia with a delay in intra-ventricular conduction and HR > 150/min. Two false negatives were recorded, 1 case of low voltage FV and not inhibited pace maker spikes and one case of incorrect adhesion of the paddles. 11 patients were in respirator arrest, while 17 patients were not in circulation arrest. In the 93 cases of cardiac arrest treated with the use of AED the following were recorded: 24 Defribrillatable Arrhythmias (25.8%), 51 PEAs (Pulseless Electrical Activity) (54.8%), 17 Asistolias (18.2%) e 1 16

15 Organizzazione e risultati della gestione delle emergenze intraospedaliere ecc. sultazione degli eventi elettrici registrati dalla applicazione delle placche alla fine dell intervento. A ciò si potuto ovviare grazie ad un impegnativo lavoro di revisione dell Hard Disk del DAE curato dal responsabile della verifica di qualità. Sono stati considerati solo gli eventi avvenuti in aree non critiche. Dalla avvenuta distribuzione dei carrelli BLSD alla fine di Novembre 2005 si sono registrati 121 interventi DAE (tab. 1). 93 sono stati i casi di ACC in cui è stato utilizzato il DAE in modalità semiautomatica ed in 90 di essi si è ottenuto un corretto riconoscimento del ritmo. Si è registrato un falso positivo in presenza di tachicardia sinusale con ritardo di conduzione intraventricolare e F.C. > 150/min. Due sono stati i falsi negativi, 1 caso di FV a basso voltaggio e spikes di pace maker non inibito e 1 caso di non corretta adesione delle placche. 11 pazienti erano in arresto respiratorio mentre 17 pazienti non erano in arresto di circolo. Nei 93 casi di arresto cardiaco trattati con utilizzo del DAE si sono registrate 24 Aritmie Defibrillabili (25,8%), 51 PEA (Pulseless Electrical Activity) (54,8%), TABLE 1. Analisi degli interventi DAE. / Breakdown of AED interventions. Totale interventi DAE 121 Casi di ACC con utilizzo DAE 93 Casi di corretto riconoscimento del ritmo 90 Falsi positivi 1 Falsi negativi 2 Casi di pazienti non in ACC 17 Casi di arresto respiratorio 11 AVB III ( type III Atrio-Ventricular Block ) (1%) (tab. 2). The outcomes of the interventions performed, and reported in table 3, showed that 21 of the 24 rhythms presenting as defribrillatable were correctly recognized. In 14 cases the shocks were given by a professional nurse from the department (66.6%) while in 7 cases the shock were given directly by the ALS team (33.3%). As mentioned above, 2 false negatives and 1 false positive were recorded. ROSC (Return of Spontaneous Circulation) was achieved in 18 cases (75%) and 7 of these patients were discharged (30%) (7.7% of all AED interventions). With regard to the 51 cases of PEA (Pulseless Electrical Activity), only 2 patients were discharged (3.9%) while of the 17 asistolias no patient reached discharge. In conclusion, with regard to the type III AVB patient, a Pace Maker was required. Conclusions Assessment of our initial experience of managing emergency with the aid of BLS trolleys plus AED has shown that: the healthcare staff involved perceived the project as a shared objective. a positive effect in terms of culture was gained in the management of critical patients. added value was achieved in terms of diagnosis and therapy also when AED was used for monitoring, e.g. in cases in which AED recorded the presence of cardiac rhythm in patients in respiratory arrest or unconscious. Defribrillatable arrhythmia (FV/TV) 17

16 A. Lesmo, M. Latino, M. Raffaeli, G. Guenzati, M. Morzegalli, D. Ripamonti TABLE 2. Analisi degli interventi DAE in pazienti in ACC. / Breakdown of AED interventions in patients in ACC. Totali casi di ACC con utilizzo del DAE 93 Aritmie defibrillabili 24 (25,8%) PEA (Pulseless Electrical Activity) 51 (54,8%) Asistolie 17 (18,2%) BAV III (Blocco Atrio-Ventricolare di III tipo) 1 (1%) 17 Asistolie (18,2%) e 1 BAV III (Blocco Atrio-Ventricolare di III tipo) (1%) (tab. 2). Gli esiti degli interventi effettuati, riportati nella tab. 3, hanno mostrato che 21 su 24 ritmi di presentazione defibrillabili sono stati riconosciuti correttamente. In 14 casi lo Shock è stato erogato dall Infermiere Professionale del reparto (66,6%) mentre in 7 casi gli Shock sono stati erogati direttamente dal team ALS (33,3%). Come detto i falsi negativi sono stati 2 e in 1 caso si è registrato un falso positivo. In 18 casi si è ottenuto un ROSC ( Return of Spontaneous Circulation ) (75%) e 7 di questi pazienti sono stati dimessi (30%) (7,7% del totale degli interventi del DAE). Per contro relativamente ai 51 casi di PEA (Pulseless Electrical Activity) solo 2 pazienti sono stati dimessi (3,9%) mentre nelle 17 asistolie nessun paziente è giunto alla dimissione. Per finire, per quanto riguarda il paziente con BAV III grado, si è provveduto all impianto di un Pace Maker. Conclusioni La valutazione della nostra iniziale esperienza di gestione dell emergenza TABLE 3. Analisi dei risultati. / Breakdown of results. Ritmi defibrillabili 24 Ritmi riconosciuti correttamente 21 Shock erogati dall infermiere di reparto 14 (66,6%) Shock erogati dal team ALS 7 (33,3%) Falsi negativi 2 Falsi positivi 1 ROSC (Return of Spontaneous Circulation) 18 (75%) Dimessi 7 (30%) PEA (Pulseless Electrical Activity) 51 Dimessi 2 (3,9%) Asistolie 17 Dimessi 0 BAV III Tipo 1 Impianto di Pace Maker 1 accounted for 26% of presenting rhythms. The chances of efficacious defibrillation are high in the presence of FV/TV (18/24 in our experience) but also in the presence of rhythms not requiring shock the system may allow potentially lethal but correctable arrhythmia to be recognized ( AVB III ). Survival after discharge is still extremely low in these patients and is lower than the figures given in the literature ( 16, 17, 18 ), although it should be borne in mind that in these case studies, unlike our own, data from Intensive Care Units (in which survival is markedly higher) is included. Also in our case study, in conformity with the data in the literature, a low incidence of defibrillatable rhythms was recorded ( 19 ). 18

17 Organizzazione e risultati della gestione delle emergenze intraospedaliere ecc. che prevede l utilizzo di carrelli BLS più DAE ha evidenziato che: Il personale sanitario implicato ha percepito il progetto come un obbiettivo condiviso. Si è osservata una ricaduta culturale positiva nella gestione del paziente critico. Anche ove il DAE è stato utilizzato con funzione di monitoraggio, ad esempio nei casi in cui il DAE indicava la presenza di un ritmo cardiaco con paziente in arresto respiratorio o incosciente, si è ottenuto un valore aggiunto in termini diagnostico-terapeutici. Le aritmie defibrillabili (FV/TV) hanno costituito il 26% dei ritmi di presentazione. In presenza di FV/TV è elevata la probabilità di efficace defibrillazione (18/24 nella nostra esperienza) ma anche in presenza di ritmi non necessitanti shock il sistema può permettere il riconoscimento di aritmie potenzialmente letali ma correggibili (BAV III). La sopravvivenza alla dimissione di questi pazienti risulta ancora estremamente bassa e inferiore ai dati di letteratura ( 16, 17, 18 ) anche se va sottolineato come in queste casistiche, a differenza della nostra, siano compresi i dati delle Unità Intensive in cui la sopravvivenza è sensibilmente più elevata. Anche nella nostra casistica, in conformità con i dati della letteratura, si registrata una bassa incidenza di ritmi defibrillabili ( 19 ). L elevata incidenza di ritmi non defibrillabili indica una epidemiologia del paziente con ACC intraospedaliero differente rispetto al territorio e a questo riguardo giocano un ruolo estremamente importante le comorbilità. In numerosi interventi (70%) è risultato The high incidence of non-defibrillatable rhythms indicates an epidemiology of patients with in-hospital CCA which is different from that of the territory s a whole, and co-morbidity has an extremely important role to play in this. In numerous interventions (70%) it was difficult to reconstruct times and manner of procedure due to the fact that the ACC report sheets had not been filled out. We were able to compensate for this in part with the ECG recordings held in the AED hard disc memory which allow full recovery of the arrhythmia event. However, it remains difficult to control the quality of the performance and the results and therefore their standardization. Our experience with advanced systems is still at an early stage and is not widespread despite the fact that the guidelines stress their efficacy. The greatest difficulties lie in starting and continuing in-hospital BLSD projects due to the complexity of managing the resources. Despite this our early evidence is encouraging also in terms of benefit to culture, monitoring, and awareness of the issue, and the project achieved a highly satisfactory result, especially from paramedics. In conclusion, from many sides there has emerged a tendency to address the issue of prevention of in-hospital ACC by training staff in non-intensive care units to look for those symptoms which may predict the event. We make reference, in particular, to alterations in the state of consciousness (and we consider it particularly useful for all hospital staff to acquire confidence in making assessments using the 19

18 A. Lesmo, M. Latino, M. Raffaeli, G. Guenzati, M. Morzegalli, D. Ripamonti difficoltoso ricostruire tempi e modalità delle procedure per la mancata compilazione delle schede report di ACC. A ciò si è potuto in parte supplire con le registrazioni ECG contenute nella memoria solida dei DAE che consentono il completo recupero dell evento aritmico; risulta tuttavia difficoltoso il controllo di qualità delle prestazioni e dei risultati nonché una loro standardizzazione. Le esperienze di sistemi avanzati con DAE sono ancora iniziali e non diffuse nonostante le linee guida ne ribadiscano la efficacia. Le difficoltà maggiori risiedono nell iniziare e perseguire progetti BLSD intraospedalieri per la complessità gestionale delle risorse. Ciononostante le nostre prime evidenze sono incoraggianti anche in termini di ricaduta culturale, monitoraggio, presa di coscienza del problema e il progetto ha ottenuto una risposta molto soddisfacente soprattutto dal personale paramedico. Infine, da più parti, si tende a focalizzare l attenzione sul problema della prevenzione dell ACC intraospedaliero istruendo il personale dei reparti non intensivi alla ricerca di quei sintomi che potrebbero far prevedere l evento. Ci si riferisce, in particolare, alle alterazioni dello stato di coscienza (e riteniamo particolarmente utile che tutto il personale ospedaliero acquisisca confidenza sulla valutazione del Glasgow Coma Scale - GCS -), alle variazioni dei valori pressori, alle alterazioni del ritmo cardiaco e, perchè no, alle semplici impressioni basate sulla osservazione del paziente in base all esperienza clinica dell operatore sanitario. Glasgow Coma Scale - GCS -), variations in pressure values, alterations in cardiac rhythm and, why not, simple impressions based on observation of the patient and based on the clinical experience of the healthcare worker. In the presence of these symptoms it would be of use to be able to apply the simple M.O.V.E. protocol which recommends the following steps: M = Monitor O = Oxygen V = Vein E = ECG and which could represent a good starting point from both the prevention and operating points of view as we wait for Italian hospitals to introduce the philosophy of the MET ( Medical Emergency Team), highly developed in Australian hospitals ( 20 ). The main aim of the MET is to optimize patient management through early identification of the conditions which determine urgent intervention using the MEWS (Modified Early Warning Score) protocol ( 21, 22, 23 ). Acknowledgement Thank to: Heartfelt thanks from the working group to Dr. Guenzati for the great work done in reviewing the data recorded in the AED memories. Many thanks also to the Professional Nurses: Maurizio Besozzi, Giovanni Cristoffanini, Antonella Ferraia, Roberto Rebora of the Anesthesia and Intensive Care Unit and to Daniele Cataldo, Vito La Notte and Barbara Tiezzi of the Coronary Unit for their immense help in carrying out the practical exercises. 20

19 Organizzazione e risultati della gestione delle emergenze intraospedaliere ecc. In presenza di questi sintomi sarebbe già utile poter applicare il semplice protocollo M.O.V.E. che prevede i seguenti passi: M = Monitor O = Ossigeno V = Vena E = ECG e che potrebbe rappresentare una buona base di partenza sia dal punto di vista preventivo che operativo in attesa che anche negli ospedali italiani prenda piede la filosofia del MET (Medical Emergency Team) molto sviluppata negli ospedali Australiani ( 20 ). Obbiettivo principale dei MET è quello di ottimizzare la gestione del paziente mediante una identificazione precoce delle condizioni che determinano l intervento urgente attraverso l impiego del protocollo MEWS ( Modified Early Warning Score) ( 21, 22, 23 ). Ringraziamenti Sentiti ringraziamenti da parte del gruppo di lavoro vanno al Dott. Guenzati per l importante lavoro di revisione dei dati registrati nella memoria dei DAE. Si ringraziano, inoltre, gli Infermieri Professionali: Besozzi Maurizio, Cristoffanini Giovanni, Ferraia Antonella, Rebora Roberto della U.O. di Anestesia e Rianimazione e Cataldo Daniele, La Notte Vito, Tiezzi Barbara della Unità Coronaria per il prezioso aiuto nello svolgimento delle esercitazioni pratiche. Bibliografia 1) Myerburg RJ, Interian A Jr., Mitrani RM, Kessler KM, Castellanos A. Frequency of sudden cardiac death and profiles of risk. Am J Cardiol. 1997; 80: ) de Vreede-Swagemakers JJ, Gorgels AP, Dubis-Arbuw WI, van Ree JW, Daemen MJ, Houben LG, Wellens HJ. Out-of-hospital cardiac arrest in the 1990 s: a population based study in the Maastricht area on incidence characteristics and survival. J Am Coll Cardiol. 1997; 30: ) Chambless L, Keil V, Dobson A, Mahonen M, Kunlasmaa K, Rajakangas AM, Lowel H, Tunstall-Pedoe H. Population versus clinical view of case fatality from acute coronary heart disease: results from the WHO MONICA Project Multinational Monitoring of Trends and Determinants in Cardiovascular Disease. Circulation 1997; 96: ) Lombardi G, Gallagher J, Gennis P. Outcome of out-of.-hospital cardiac arrest in New York City. The Pre-Hospital Arrest Survival Evaluation (PHASE) Study. JAMA 1994; 271: ) Eisenberg MJ. Risk stratification for arrhythmic events: are the bangs worth the bucks? J Am Coll Cardiol. 2001; 38: ) Guidelines for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiac care. Emergency Cardiac Care Committee and Subcommittee, American Heart Association. JAMA 1992; 268: ) Guidelines for advanced life support. A statement by Basic Life Support Working Party of the European Resuscitation Council; Resuscitation 1992; 24: ) Leah V, Coats T. Resuscitation officers: time for standardization? Hosp Med. 1998; 59: ) McGrath RS In-House Cardiopulmonary Resuscitation After a Quarter of Century. Am Emerg Med. 1987; 16: ) Kinney KG, Boyd SY, Simpson DE. Guidelines for appropriate in hospital emergency team time management; the Brooke Army Medical Centre approach. Resuscitation 2004; 60: ) American Heart Association; International Liaison Committee on Resuscitation (IL- COR). Proceedings of the Guidelines 2000 Conference for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care: An International Consensus on Science. Am Emerg Med. 2001; 37: S ) European Resuscitation Council. European Resuscitation Council Guidelines Resuscitation 2001; 48: ) Mattioni TA, Nademanee K, Brodsky M, Fisher J, Riggio D, Allen B, Welch S, Ybarra RA, Lin D, Dean E. Initial clinical experien- 21

20 A. Lesmo, M. Latino, M. Raffaeli, G. Guenzati, M. Morzegalli, D. Ripamonti ce with a fully automatic in-hospital external cardioverter defibrillator. Pacing Clin Electrphysiol. 1999; 22: ) Martinez-Rubio A, Kanaan N, Borggrefe M, Block M, Makijarvi M, Fedele F, Pappone C, Haverkamp W, Merino JL, Esquivias GB, Cinca J; European Powerheart Investigators. Advanced for treating in-hospital arrest: safety and effectiveness of a new automatic external cardioverter-defibrillator. J Am Coll Cardiol. 2003; 41: ) Cummins RO, Chamberlain D, Hazinski MF, Nadkami V, Kloeck W, Kramer L, Robertson C, Kostner R, Zaritsky A, Omato JP, Callon V, Allen M, Steen P, Connolly B, Sanders A, Idris A, Cobbe S. Recommended Guidelines for Reviewing, Reporting, and Conducting Research on In-Hospital Resuscitation: The In-Hospital Utstein Style : A Statement for Healthcare Professionals From the American Heart Association, the European Resuscitation Council, the Heart and Stroke Foundation of Canada, the Australian Resuscitation Council, and the Resuscitation Councils of Southern Africa. Circulation 1997; 95: ) Gwinnutt CL, Columb M, Harris R. Outcome after cardiac arrest in adults in UK hospitals: effect of the 1997 guidelines. Resuscitation 2000; 47: ) Cummins R, Graves J. Clinical results of standard CPR: prehospital and in-hospital. Kaye W, Bircher NG. editors. Cardiopulmonary Resuscitation. New York, NY: Churchill Livingstone, 1989; ) Tunstall-Pedoe H, bailey L, Chamberlain DA, Marsden AK, Ward ME, Ziderman DA. Survey of 3765 cardiopulmonary resuscitations in British Hospitals (the BRESUS study): methods and overall results BMJ 1992; 304: ) Peberdy MA, Kaye W, Omato JP, Larkin GL, Madkarni V, Mancini ME, Berg RA, Nichol G, Lane-Trultt T. Cardiopulmonary resuscitation of adults in the hospital; a report of 1472 cardiac arrest from National Registry of Cardiopulmonary Resuscitation. Resuscitation 2003; 58: ) Buist MD, Moore GE, Bernard SA, Waxman BP, Anderson JN, Nguyen TV. Effects of a medical emergency team on reduction of and mortality from unexpected cardiac arrests in hospital: preliminary study. BMJ 2002; 324: ) Naeem N, Montenegro H. Beyond the intensive care unit: A review of interventions aimed at anticipating and preventing in-hospital cardiopulmonary arrest. Resuscitation 2005; 67: ) Hillman K, Chen J, Cretikos M, Bellomo R, Brown D, Doig G, Finfer S, Flaouris A; MERIT study investigators. Introduction of the medical emergency team (MET) system: a cluster-randomised controlled trial. Lancet 2005; 365: ) Cretikos MA, Parr MJ. The Medical Emergency Team: 21st century critical care. Minerva Anestesiol. 2005; 71:

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE Sez. 8 Pag. 1 di 6 INDICE MODIFICHE... 2 OGGETTO... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 DEFINIZIONI... 3 CONTENUTO... 3 RESPONSABILITÀ OPERATIVE... 3 CRITERI DI ATTIVAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio,

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, come operatori certificati di manovre BLS-D, PBLS-D e disostruzione

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini CORSO di BLS D : Rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore semi automatico / con rilascio di certificazione numerata del 118 e Regione Veneto. Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART CHE COS E UN DEFIBRILLATORE? Il defibrillatore semiautomatico (spesso abbreviato con DAE, defibrillatore automatico esterno, o AED, Automated External Defibrillator)

Dettagli

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXV (1-2) 2002 Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Natalia Magliocchetti 1, Marco Spiniello 1, Maria Novella Cordone

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Emergenza Urgenza Soccorso

Emergenza Urgenza Soccorso Emergenza Urgenza Soccorso I corsi di formazione...poche ore della tua vita possono salvare una vita... Premessa Una serie di anelli può formare una catena, dove la forza della catena è costituita dalla

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi. BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario

Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi. BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1014 DEL 30 MAGGIO 2014 PREMESSA Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 463 del 31/05/2014. Oggetto: Corsi di emergenza sanitaria - quote di iscrizione per partecipanti esterni.

Delibera del Direttore Generale n. 463 del 31/05/2014. Oggetto: Corsi di emergenza sanitaria - quote di iscrizione per partecipanti esterni. Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Ruolo organizzativo del coordinatore

Ruolo organizzativo del coordinatore Ruolo organizzativo del coordinatore C orrado De S anctis Direttore Breast Unit, C ittà della salute e della scienza di Torino I CENTRI DI S ENOLOGIA IN RETE: per migliorare la qualità delle cure. Torino,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Guida per Auto Valutazione Secondo l EFQM GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO

Guida per Auto Valutazione Secondo l EFQM GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. LA METODOLOGIA EFQM E IL QUESTIONARIO DI AUTO VALUTAZIONE... 4 3. LA METODOLOGIA

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE i l t ui ol tdue of idber iflil ba rt oi lrlea. ti to r e. i t Cometech, azienda giovane, dinamica e creativa con sede a Jesi (AN), è specializzata nella progettazione e sviluppo di programmi di Cardio-Protezione;

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI IMPERIA Via T.Schiva, 56 18100 IMPERIA Tel/Fax 0183.297179 www.csenimperia.com / www.csen.it email: info@csenimperia.

COMITATO PROVINCIALE DI IMPERIA Via T.Schiva, 56 18100 IMPERIA Tel/Fax 0183.297179 www.csenimperia.com / www.csen.it email: info@csenimperia. CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DEGLI INTERNI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE -

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA DIP.TO DI URGENZA EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA 1^ ed. 26-27-28 FEBBRAIO 2015 2^ ed. 08-09-10 MAGGIO 2015 Premessa: La lotta alla morte improvvisa cardiaca (MIC) richiede,

Dettagli

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore DAE e PROGETTI PAD Enrico Baldi Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore Uso dei DAE I DAE sono sicuri ed efficaci quando usati da laici con minima formazione o senza formazione Yeung et al., Resuscitation 2011:

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4717 Seduta del 23/01/2013

DELIBERAZIONE N IX / 4717 Seduta del 23/01/2013 Oggetto: DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE LINEE GUIDA REGIONALI SULL UTILIZZO DEI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) E SULL ATTIVAZIONE DEI PROGETTI DI DEFIBRILLAZIONE SEMI-AUTOMATICA SUL TERRITORIO

Dettagli

[BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2011]

[BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2011] 2011 ROBBIO NEL CUORE Via Mortara 5 Robbio [BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2011] Robbio Nel Cuore - Via Mortara 5 Robbio C/o Croce Azzurra Robbiese Il presente documento è stato approvato

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE n 241 del 05.06.2009 OGGETTO: Adozione progetto formativo aziendale - Corso Basic Life Support and Defibrillation tipo B (BLS-D). IL DIRETTORE GENERALE Su proposta del Responsabile del S.

Dettagli

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Il Risk assessment nei sistemi sanitari Il Risk assessment nei sistemi sanitari Aula Magna Università degli Studi di Milano 20 Novembre 2007 Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 www.ministerosalute.it Cap. 4.4 La promozione del Governo clinico

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA -D CORSO DI DEFIBRILLATO DELLA PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE DM Balduzzi (decreto del Ministro della Salute del 24/04/2013, GU n.169 del 20/07/2013) Art. 5 - Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA CENTRO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA Centro di Simulazione Avanzata La formazione professionale e l aggiornamento in chirurgia e area critica, con lo scopo di

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) CORSO ACLS ESECUTORE AMERICAN HEART ASSOCIATION 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI RESPONSABILE DEL

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Progetto Sport Sicuro

Progetto Sport Sicuro Allegato A) Progetto Sport Sicuro Prevenzione dell arresto cardiaco durante l attività sportiva agonistica, non agonistica e ludico-motoria INTRODUZIONE ARRESTO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA DURANTE SPORT

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Valutazione soggettiva dei processi

Valutazione soggettiva dei processi PRO TRAIN è un programma formativo orientato al processo che pone l attenzione sulla comprensione, la ricaduta e l ottimizzazione dei processi aziendali. Si prefigge di fornire ai lavoratori le basi teoriche

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Dott.ssa Rita Imeneo 1

Dott.ssa Rita Imeneo 1 Dott.ssa Rita Imeneo 1 INDAGINI 2007 Regione Piemonte Questionario Emergenze Ospedaliere Progetto GCA: indagine delle Direzioni Sanitarie dei Presidi Ospedalieri pemontesi (escluse le aree critiche) Variabile

Dettagli

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence PREMESSA L accreditamento delle nuove Strutture Sanitarie destinate all attività di: Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva, Terapia Semintensiva Terapia Intensiva e Rianimazione prevede il mantenimento

Dettagli

Esperienza del network JCI

Esperienza del network JCI Esperienza del network JCI Dr. Massimiliano Raponi 19 novembre 2011 2 IL SECOLO XIX 1! 3 L Attività dell OPBG 4 Sedi 11 Dipartimenti 607 posti letto 30.344 Ricoveri Ordinari/anno 101.980 Accessi DH/anno

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

TRAIN THE HSE TRAINER

TRAIN THE HSE TRAINER TRAIN THE HSE TRAINER Paolo Loner Via Virgilio 51, 39012 Merano, BZ Tel 3333502220 info@coachlonerit OSHAcademy èstatafondatanel1999conl intenzionediandareincontroallecrescentiesigenzediformatoriinambitodisicurezzae

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

L emergenza e la terapia intensiva pediatrica in Italia: punti di forza e criticità. RUOLO DELL INFERMIERE

L emergenza e la terapia intensiva pediatrica in Italia: punti di forza e criticità. RUOLO DELL INFERMIERE AMIETIP- FIRENZE, 1 DICEMBRE 2011 L emergenza e la terapia intensiva pediatrica in Italia: punti di forza e criticità. RUOLO DELL INFERMIERE ACCADEMIA MEDICA INFERMIERISTICA DI EMERGENZA E TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli