A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI"

Transcript

1 a.s.2013/2014 DISCIPLINE GEOMETRICHE A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI

2 L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE PITTORICHE, PLASTICHE E GEOMETRICHE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente e della classe. 2. L orario settimanale delle lezioni deve essere strutturato prevedendo gruppi di non meno e non oltre due / tre ore giornaliere consecutive. Per il corso serale è preferibile prevedere, quando possibile, gruppi di quattro ore. 3. Siano previste nell orario settimanale di ogni classe due ore da svolgere, su conferma, nel laboratorio di informatica. 4. Secondo quanto indicato dalla CM , L ambito delibera che negli scrutini intermedi delle classi prime, seconde e terze la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante: VOTO UNICO (Grafico/pratico) Si allegano le griglie di valutazione dello scritto e dell orale, una per il biennio e una per il triennio

3 FIRMA DEI DOCENTI DI DISCIPLINE GEOMETRICHE: GIANNOCCARO DIANA GRECHI LIANA LESCAI IRENE RABAGLI MARTA

4 PRIMO BIENNIO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI AMBITO: DISCIPLINE GEOMETRICHE INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO A) Correttezza della composizione e apporti personali Scarso / incerto 1 Sufficientemente sicuro 2 Completo 3 B) Organizzazione nella gestione Scarso / incerto 1 delle fasi operative Sufficientemente sicuro 2 Completo 3 C) Padronanza delle tecniche Scarso / incerto 1 Sufficientemente sicuro 2 Completo 3 D) Impegno e rispetto dei tempi di consegna 1 TOTALE / 10

5 SECONDO BIENNIO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI AMBITO: Progettazione Architettura laboratorio Architettura INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO A) Aderenza al tema e completezza degli elaborati B) Rielaborazione personale e spunti di originalità Scarso / incerto 1 Sufficientemente sicuro 2 Completo 3 Scarso / incerto 1 Sufficientemente sicuro 2 Completo 3 C) Padronanza delle tecniche Scarso / incerto 1 Sufficientemente sicuro 2 Completo 3 D) Impegno e rispetto dei tempi di consegna 1 TOTALE / 10

6 CLASSI QUINTE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO A) Correttezza degli elaborati Scarso/Incerto 1 Sufficientemente sicuro 2 Completo 3 B) Organizzazione nella gestione delle fasi operative Scarso/Incerto 1 Sufficientemente sicuro 2 Completo 3 C) Padronanza delle tecniche espressive Scarso/Incerto 1 Sufficientemente sicuro 2 Completo 3 D) Impegno e rispetto dei tempi di consegna 1 TOTALE /10

7 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ORDINE DI SCUOLA: INDIRIZZO: CLASSI: Classi 1 A 1 B MODULO N. 1 TITOLO: DISEGNO GEOMETRICO: elementi di base COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa dei linguaggi artistici in vari contesti. Saper riconoscere e utilizzare i codici e le tecniche del linguaggio visivo /visuale. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. Conoscenza delle convenzioni e della terminologia tecnica finalizzati alla interpretazione del linguaggio della disciplina nonché all uso degli strumenti. Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze ( cosa l alunno deve SAPER FARE) 1-Saper utilizzare materiali e strumenti 2-saper eseguire le costruzioni geometriche di figure piane STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: 1-Conoscenza delle norme tecniche ed operative 2-conoscenza ed applicazione degli elementi di base Contenuti: Capacità: 1-Saper utilizzare materiali e strumenti 2-saper eseguire le costruzioni geometriche di figure piane TEMPI 1 trimestre

8 METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale) L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici.verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1. definizione degli obiettivi didattici 2. valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3. selezione dei contenuti 4. scelta dei metodi, strumenti, attività 5. definizione dei tempi di attuazione 6. costruzione delle prove di verifica 7. strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Verranno effettuate due valutazioni sull uso degli strumenti e sulle costruzioni geometriche La verifica dell'apprendimento sarà basata su criteri di validità e oggettività. Oggetto di verifica sarà l'obiettivo che lo studente deve raggiungere, perciò stesso la misura attribuita alle prove di verifica scaturirà dal confronto: prestazione/obiettivo da raggiungere. Strumenti di verifica saranno: prove non strutturate (grafiche) e prove strutturate (test di apprendimento). Il processo valutativo, riferito all'articolazione dei contenuti, sarà distinto in valutazione diagnostica, formativa e sommativa: accertati i prerequisiti al principio di ogni UU.DD., verrà osservato il modo in cui gli studenti procedono nell'apprendimento, anche al fine di individuare chi bisognoso di attività di recupero; la classificazione degli allievi secondo il loro "rendimento" avverrà per criterio. Sono previste ai fini della valutazione formativa: la misurazione dei successi di apprendimento al termine di ogni U.D., accompagnata dalla verifica degli esercizi svolti per conseguire l'obiettivo preposto. Alla fine di ogni U.D. verranno registrate due valutazioni, una strettamente legata alla prestazione finale (performance), l'altra che tenga conto della quantificazione dei comportamenti osservabili. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

9 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ORDINE DI SCUOLA: INDIRIZZO: CLASSI: Classi 1 A 1 B MODULO N. 2 TITOLO: DISEGNO GEOMETRICO: proiezioni ortogonali COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa dei linguaggi artistici in vari contesti. Saper riconoscere e utilizzare i codici e le tecniche del linguaggio visivo /visuale. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. Conoscenza delle convenzioni e della terminologia tecnica finalizzati alla interpretazione del linguaggio della disciplina nonché all uso degli strumenti. Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze ( cosa l alunno deve SAPER FARE) 1- Piani di proiezione 2- proiezioni ortogonali dal punto alle figure piane 3- proiezioni ortogonali di solidi geometrici 4- visioni spaziali: assonometria monometrica STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: Tramite la conoscenza della costruzione geometrica degli elementi e delle figure fondamentali, dell applicazione dei principi di proiezione e sezione, lo studente sarà guidato alla rappresentazione obiettiva attraverso le proiezioni ortogonali ed al confronto fra realtà tridimensionale e rappresentazione sul foglio da disegno. Attraverso la rappresentazione assonometrica, consolidando ed ampliando l esperienza delle proiezioni parallele, lo studente sarà condotto a tradurre i dati metrici e geometrici degli oggetti e dello spazio sul piano bidimensionale, realizzando una visione unitaria dell oggetto simile alla visione reale ed utilizzando i metodi appresi di descrizione delle forme Capacità: 1-Saper utilizzare materiali e strumenti 2-saper eseguire le proiezioni ortogonali 3-saper visualizzare gli oggetti nello spazio TEMPI 2 trimestre

10 METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale) L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici. Verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1. definizione degli obiettivi didattici 2. valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3. selezione dei contenuti 4. scelta dei metodi, strumenti, attività 5. definizione dei tempi di attuazione 6. costruzione delle prove di verifica 7. strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Verranno effettuate due valutazioni sull utilizzo delle proiezioni ortogonali e delle relative visioni spaziali di figure piane e solidi geometrici. La verifica dell'apprendimento sarà basata su criteri di validità e oggettività. Oggetto di verifica sarà l'obiettivo che lo studente deve raggiungere, perciò stesso la misura attribuita alle prove di verifica scaturirà dal confronto: prestazione/obiettivo da raggiungere. Strumenti di verifica saranno: prove non strutturate (grafiche) e prove strutturate (test di apprendimento). Il processo valutativo, riferito all'articolazione dei contenuti, sarà distinto in valutazione diagnostica, formativa e sommativa: accertati i prerequisiti al principio di ogni UU.DD., verrà osservato il modo in cui gli studenti procedono nell'apprendimento, anche al fine di individuare chi bisognoso di attività di recupero; la classificazione degli allievi secondo il loro "rendimento" avverrà per criterio. Sono previste ai fini della valutazione formativa: la misurazione dei successi di apprendimento al termine di ogni U.D., accompagnata dalla verifica degli esercizi svolti per conseguire l'obiettivo preposto. Alla fine di ogni U.D. verranno registrate due valutazioni, una strettamente legata alla prestazione finale (performance), l'altra che tenga conto della quantificazione dei comportamenti osservabili. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

11 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ORDINE DI SCUOLA: INDIRIZZO: CLASSI: Classi 1 A 1 B MODULO N. 3 TITOLO: DISEGNO GEOMETRICO: proiezioni ortogonali COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa dei linguaggi artistici in vari contesti. Saper riconoscere e utilizzare i codici e le tecniche del linguaggio visivo /visuale. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. Conoscenza delle convenzioni e della terminologia tecnica finalizzati alla interpretazione del linguaggio della disciplina nonché all uso degli strumenti. Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze ( cosa l alunno deve SAPER FARE) proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati e compenetrati visioni spaziali: assonometria monometrica STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: Tramite la conoscenza della costruzione geometrica degli elementi e delle figure fondamentali, dell applicazione dei principi di proiezione e sezione, lo studente sarà guidato alla rappresentazione obiettiva attraverso le proiezioni ortogonali ed al confronto fra realtà tridimensionale e rappresentazione sul foglio da disegno. Attraverso la rappresentazione assonometrica, consolidando ed ampliando l esperienza delle proiezioni parallele, lo studente sarà condotto a tradurre i dati metrici e geometrici degli oggetti e dello spazio sul piano bidimensionale, realizzando una visione unitaria dell oggetto simile alla visione reale ed utilizzando i metodi appresi di descrizione delle forme Capacità: 1-Saper utilizzare materiali e strumenti 2-saper eseguire le proiezioni ortogonali 3-saper visualizzare gli oggetti nello spazio TEMPI 3 trimestre

12 METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale) L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici.verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1. definizione degli obiettivi didattici 2. valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3. selezione dei contenuti 4. scelta dei metodi, strumenti, attività 5. definizione dei tempi di attuazione 6. costruzione delle prove di verifica 7. strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Verranno effettuate due valutazioni sull utilizzo delle proiezioni ortogonali e delle relative visioni spaziali di figure piane e solidi geometrici. La verifica dell'apprendimento sarà basata su criteri di validità e oggettività. Oggetto di verifica sarà l'obiettivo che lo studente deve raggiungere, perciò stesso la misura attribuita alle prove di verifica scaturirà dal confronto: prestazione/obiettivo da raggiungere. Strumenti di verifica saranno: prove non strutturate (grafiche) e prove strutturate (test di apprendimento). Il processo valutativo, riferito all'articolazione dei contenuti, sarà distinto in valutazione diagnostica, formativa e sommativa: accertati i prerequisiti al principio di ogni UU.DD., verrà osservato il modo in cui gli studenti procedono nell'apprendimento, anche al fine di individuare chi bisognoso di attività di recupero; la classificazione degli allievi secondo il loro "rendimento" avverrà per criterio. Sono previste ai fini della valutazione formativa: la misurazione dei successi di apprendimento al termine di ogni U.D., accompagnata dalla verifica degli esercizi svolti per conseguire l'obiettivo preposto. Alla fine di ogni U.D. verranno registrate due valutazioni, una strettamente legata alla prestazione finale (performance), l'altra che tenga conto della quantificazione dei comportamenti osservabili. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

13 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ORDINE DI SCUOLA: INDIRIZZO: CLASSI: Classi 2 A 2 B MODULO N. 1 TITOLO: DISEGNO GEOMETRICO: Rappresentazione tridimensionale: assonometria COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa dei linguaggi artistici in vari contesti. Saper riconoscere e utilizzare i codici e le tecniche del linguaggio visivo /visuale. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. Conoscenza delle convenzioni e della terminologia tecnica finalizzati alla interpretazione del linguaggio della disciplina nonché all uso degli strumenti. Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze ( cosa l alunno deve SAPER FARE) 1- Visione assonometrica 2- vari sistemi assonometrici STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: Tramite la conoscenza della costruzione geometrica degli elementi e delle figure fondamentali, dell applicazione dei principi di proiezione e sezione, lo studente sarà guidato alla rappresentazione obiettiva attraverso le proiezioni ortogonali ed al confronto fra realtà tridimensionale e rappresentazione sul foglio da disegno. Attraverso la rappresentazione assonometrica, consolidando ed ampliando l esperienza delle proiezioni parallele, lo studente sarà condotto a tradurre i dati metrici e geometrici degli oggetti e dello spazio sul piano bidimensionale, realizzando una visione unitaria dell oggetto simile alla visione reale ed utilizzando i metodi appresi di descrizione delle forme Capacità: 1-Saper utilizzare materiali e strumenti 2-saper eseguire le proiezioni ortogonali 3-saper visualizzare gli oggetti nello spazio TEMPI 1 trimestre

14 METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale) L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici.verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1. definizione degli obiettivi didattici 2. valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3. selezione dei contenuti 4. scelta dei metodi, strumenti, attività 5. definizione dei tempi di attuazione 6. costruzione delle prove di verifica 7. strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Verranno effettuate due valutazioni sull utilizzo delle visioni spaziali di solidi geometrici: vari tipi di assonometrie. La verifica dell'apprendimento sarà basata su criteri di validità e oggettività. Oggetto di verifica sarà l'obiettivo che lo studente deve raggiungere, perciò stesso la misura attribuita alle prove di verifica scaturirà dal confronto: prestazione/obiettivo da raggiungere. Strumenti di verifica saranno: prove non strutturate (grafiche) e prove strutturate (test di apprendimento). Il processo valutativo, riferito all'articolazione dei contenuti, sarà distinto in valutazione diagnostica, formativa e sommativa: accertati i prerequisiti al principio di ogni UU.DD., verrà osservato il modo in cui gli studenti procedono nell'apprendimento, anche al fine di individuare chi bisognoso di attività di recupero; la classificazione degli allievi secondo il loro "rendimento" avverrà per criterio. Sono previste ai fini della valutazione formativa: la misurazione dei successi di apprendimento al termine di ogni U.D., accompagnata dalla verifica degli esercizi svolti per conseguire l'obiettivo preposto. Alla fine di ogni U.D. verranno registrate due valutazioni, una strettamente legata alla prestazione finale (performance), l'altra che tenga conto della quantificazione dei comportamenti osservabili. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

15 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Classi 2 A 2 B o omodulo N. 2 otitolo: DISEGNO GEOMETRICO: Prospettiva intuitiva COMPETENZA D ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa nei linguaggi tecnico- artistici in vari contesti Descrizione della performance 1- reticoli prospettici per dimostrare l acquisizione 2- ambientazioni della competenza ( cosa l alunno deve SAPER FARE) STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: Tramite la conoscenza della costruzione geometrica degli elementi e delle figure fondamentali, dell applicazione dei principi di proiezione e sezione, lo studente sarà guidato alla rappresentazione obiettiva attraverso le proiezioni ortogonali ed al confronto fra realtà tridimensionale e rappresentazione sul foglio da disegno. Attraverso la rappresentazione assonometrica, consolidando ed ampliando l esperienza delle proiezioni parallele, lo studente sarà condotto a tradurre i dati metrici e geometrici degli oggetti e dello spazio sul piano bidimensionale, realizzando una visione unitaria dell oggetto simile alla visione reale ed utilizzando i metodi appresi di descrizione delle forme Capacità: 1-Saper utilizzare materiali e strumenti 2-saper eseguire le proiezioni ortogonali 3-saper visualizzare gli oggetti nello spazio 1.TEMPI 2 bimestre

16 METODOLOGI ( da privilegiare la didattica laboratoriale) L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici.verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1. definizione degli obiettivi didattici 2. valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3. selezione dei contenuti 4. scelta dei metodi, strumenti, attività 5. definizione dei tempi di attuazione 6. costruzione delle prove di verifica 7. strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Verranno effettuate due valutazioni sull utilizzo della prospettiva intuitiva

17 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ORDINE DI SCUOLA: INDIRIZZO: CLASSI: Classi 2 A 2 B MODULO N. 3 TITOLO: DISEGNO GEOMETRICO: Teoria delle ombre COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa dei linguaggi artistici in vari contesti. Saper riconoscere e utilizzare i codici e le tecniche del linguaggio visivo /visuale. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonioartistico. Conoscenza delle convenzioni e della terminologia tecnica finalizzati alla interpretazione del linguaggio della disciplina nonché all uso degli strumenti. Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze ( cosa l alunno deve SAPER FARE) 1- elementi di base 2- ombre nelle proiezioni ortogonali 3- ombre nelle proiezioni assonometriche 4- ombre nelle proiezioni prospettiche STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: Tramite la conoscenza della costruzione geometrica degli elementi e delle figure fondamentali, dell applicazione dei principi di proiezione e sezione, lo studente sarà guidato alla rappresentazione obiettiva attraverso le proiezioni ortogonali ed al confronto fra realtà tridimensionale e rappresentazione sul foglio da disegno. Attraverso la rappresentazione assonometrica, consolidando ed ampliando l esperienza delle proiezioni parallele, lo studente sarà condotto a tradurre i dati metrici e geometrici degli oggetti e dello spazio sul piano bidimensionale, realizzando una visione unitaria dell oggetto simile alla visione reale ed utilizzando i metodi appresi di descrizione delle forme Capacità: 1-Saper utilizzare materiali e strumenti 2-saper eseguire le proiezioni ortogonali 3-saper visualizzare gli oggetti nello spazio TEMPI 3 bimestre

18 METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale) L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici.verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1. definizione degli obiettivi didattici 2. valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3. selezione dei contenuti 4. scelta dei metodi, strumenti, attività 5. definizione dei tempi di attuazione 6. costruzione delle prove di verifica 7. strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Verranno effettuate due valutazioni sull utilizzo della teoria delle ombre. La verifica dell'apprendimento sarà basata su criteri di validità e oggettività. Oggetto di verifica sarà l'obiettivo che lo studente deve raggiungere, perciò stesso la misura attribuita alle prove di verifica scaturirà dal confronto: prestazione/obiettivo da raggiungere. Strumenti di verifica saranno: prove non strutturate (grafiche) e prove strutturate (test di apprendimento). Il processo valutativo, riferito all'articolazione dei contenuti, sarà distinto in valutazione diagnostica, formativa e sommativa: accertati i prerequisiti al principio di ogni UU.DD., verrà osservato il modo in cui gli studenti procedono nell'apprendimento, anche al fine di individuare chi bisognoso di attività di recupero; la classificazione degli allievi secondo il loro "rendimento" avverrà per criterio. Sono previste ai fini della valutazione formativa: la misurazione dei successi di apprendimento al termine di ogni U.D., accompagnata dalla verifica degli esercizi svolti per conseguire l'obiettivo preposto. Alla fine di ogni U.D. verranno registrate due valutazioni, una strettamente legata alla prestazione finale (performance), l'altra che tenga conto della quantificazione dei comportamenti osservabili. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S.2013/2014

19 AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTONICHE ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE : LABORATORIO CLASSI: 3 A MODULO N. 1 TITOLO: rappresentazione tecnico/grafica COMPETENZE L insegnamento dell attività di laboratorio, oltre a mettere in pratica il disegno per l architettura, si propone l acquisizione dell esperienza dei materiali, dei metodi, delle tecnologie e i processi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala di manufatti per l architettura e l urbanistica, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali. Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) Utilizzo delle tecniche grafico-geometriche Utilizzo delle tecniche compositive per la realizzazione di tavole con disegni in diverse scale Disegno a mano libera STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: Acquisizione dei mezzi rappresentativi degli obiettivi conseguiti alla fine del primo biennio: Dimostrare di aver acquisito la capacità di rappresentare, a mano libera e con l uso degli strumenti, figure piane, solidi e manufatti, anche poggianti su piani particolari, in una visione bidimensionale e tridimensionale, applicando le regole fondamentali della geometria descrittiva. Dimostrare di aver acquisito la capacità di analisi e di lettura degli elementi morfologici e strutturali di un oggetto. Dimostrare di aver acquisito la capacità di cogliere le relazioni tra forma e spazio. Contenuti: Utilizzo delle tecniche grafico-geometriche Utilizzo delle tecniche compositive per la realizzazione di tavole con disegni in diverse scale Disegno a mano libera: a. ombre applicate ai prospetti b. ombre applicate alle planimetrie Capacità: c. ombre applicate alle assonometrie d. ombre applicate alle ambientazioni Saper sviluppare in maniera creativa il tema proposto. Saper impostare correttamente i disegni a mano libera.

20 TEMPI primo trimestre: varie tavole grafiche METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ). Altre tipologie metodologie L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici. Verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 8. definizione degli obiettivi didattici 9. valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 10. selezione dei contenuti 11. scelta dei metodi, strumenti, attività 12. definizione dei tempi di attuazione 13. costruzione delle prove di verifica 14. strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Rielaborazione in scale appropriate di manufatti architettonici con applicazione della teoria delle ombre Le verifiche si fonderanno su prove dirette ad accertate: 1) le capacità operative 2) la capacità di ricerca e di analisi 3) la padronanza dei linguaggi 4) la conoscenza delle tecniche e delle tecnologie COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno

21 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S.2013/2014 AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTONICHE ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE CLASSI: 3 A MODULO N. 2 LABORATORIO TITOLO: Metrologia ( sistemi di rappresentazione in scala e graficizzazione dei dati numerici) COMPETENZE L insegnamento dell attività di laboratorio, oltre a mettere in pratica il disegno per l architettura, si propone l acquisizione dell esperienza dei materiali, dei metodi, delle tecnologie e i processi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala di manufatti per l architettura e l urbanistica, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali. Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) 1. Utilizzo delle tecniche grafico-geometriche 2. Utilizzo delle tecniche compositive per la realizzazione di tavole con disegni in diverse scale 3. Disegno a mano libera STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: 1. Conoscenza e studio del sistema uomo-ambiente:dallo spazio architettonico al paesaggio. 2. Conoscenza e studio delle conoscenze della composizione modulare in pianta e in alzato 3. Conoscenza e studio dell ergonomia e sua applicazione 4. Conoscenza e studio delle varie unità funzionali 5. Conoscenza e studio dei diversi locali di abitazione 6. Conoscenza e studio delle varie tipologie abitative Contenuti: 1. Utilizzo delle tecniche grafico-geometriche 2. Utilizzo delle tecniche compositive per la realizzazione di tavole con disegni in diverse scale 3. Disegno a mano libera Capacità: 1. Saper sviluppare in maniera creativa il tema proposto. 2. Saper impostare correttamente i disegni a mano libera e con l uso degli strumenti.

22 TEMPI primo trimestre: varie tavole grafiche METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ). Altre tipologie metodologie L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici. Verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1. definizione degli obiettivi didattici 2. valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3. selezione dei contenuti 4. scelta dei metodi, strumenti, attività 5. definizione dei tempi di attuazione 6. costruzione delle prove di verifica 7. strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Rielaborazione in scale appropriate dalle singole unità funzionali (arredi con relativi spazi per il loro uso) alla rielaborazione di singoli locali di abitazione e di varie unità di abitazione Le verifiche si fonderanno su prove dirette ad accertate: 1. le capacità operative 2. la capacità di ricerca e di analisi 3. la padronanza dei linguaggi 4. la conoscenza delle tecniche e delle tecnologie COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno

23 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S.2013/2014 AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTONICHE ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE CLASSI: 3 A MODULO BASE Laboratorio TITOLO: composizione come progetto logico (da elementi di arredo-design ad architetture complesse) COMPETENZE L insegnamento dell attività di laboratorio, oltre a mettere in pratica il disegno per l architettura, si propone l acquisizione dell esperienza dei materiali, dei metodi, delle tecnologie e i processi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala di manufatti per l architettura e l urbanistica, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali. Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) 1- analizzare e rappresentare caratteristiche formali e costruttive che definiscano un ambiente e un manufatto 2- controllare la fase comunicativa del progetto 3- padroneggiare uno specifico linguaggio per la lettura del processo progettuale e del suo prodotto STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: 1. Conoscenza e studio degli aspetti socio-ambientali-relazione dell opera con l ambiente Capacità: 2. iter progettuale, aspetto ideativo del progetto, sviluppo di una progettazione definita in ogni sua parte. 3. Consolidamento delle conoscenze del sistema uomo-ambiente:dallo spazio architettonico al paesaggio. 4. Consolidamento delle conoscenze della composizione modulare in pianta e in alzato 5. Consolidamento delle conoscenze di ergonomia e sua applicazione 6. Consolidamento delle conoscenze degli elementi strutturali e delle tecniche costruttive 1. Saper sviluppare in maniera creativa il tema proposto. 2. Saper impostare correttamente i disegni delle piante, sezioni e prospetti. 3. Azioni per far riflettere lo studente sul percorso di apprendimento effettuato 4. Consolidamento di una metodologia progettuale e sviluppo delle capacità critiche di analisi e di ideazione dello spazio urbano.

24

25 TEMPI Secondo semestre: : diversi progetti METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ). Altre tipologie metodologie L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici. Verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1. definizione degli obiettivi didattici 2. valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3. selezione dei contenuti 4. scelta dei metodi, strumenti, attività 5. definizione dei tempi di attuazione 6. costruzione delle prove di verifica 7. strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Elaborato progettuale : 1) fase ideativa 2) progetto di massima 3) progetto esecutivo 4) ambientazione 5) relazione tecnica Le verifiche si fonderanno su prove dirette ad accertate: 5) le capacità operative 6) la capacità di ricerca e di analisi 7) la padronanza dei linguaggi 8) la conoscenza delle tecniche e delle tecnologie 9) la capacità di gestione di un progetto 10) la capacità di stesura di una relazione tecnica COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno

26 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S.2013/2014 AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTONICHE ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE CLASSI: 3 A MODULO N. 1 Progettazione TITOLO: Teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali, all'assonometria e alla prospettiva COMPETENZE L insegnamento della progettazione si propone il corretto sviluppo delle capacità progettuali dell allievo favorendone l affinamento attraverso l acquisizione delle abilità di rappresentazione grafica Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) 1- elementi di base 2- ombre nelle proiezioni ortogonali 3- ombre nelle proiezioni assonometriche 4- ombre nelle proiezioni prospettiche STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: Tramite la conoscenza della costruzione geometrica degli elementi e delle figure fondamentali, dell applicazione dei principi di proiezione e sezione, lo studente sarà guidato alla rappresentazione obiettiva attraverso le proiezioni ortogonali ed al confronto fra realtà tridimensionale e rappresentazione sul foglio da disegno. Attraverso la rappresentazione assonometrica e prospettica, consolidando ed ampliando l esperienza delle proiezioni parallele e prospettiche, lo studente sarà condotto a tradurre i dati metrici e geometrici degli oggetti e dello spazio sul piano bidimensionale, realizzando una visione unitaria dell oggetto simile alla visione reale ed utilizzando i metodi appresi di descrizione delle forme Contenuti: 1- elementi di base 2- ombre nelle proiezioni ortogonali 3- ombre nelle proiezioni assonometriche 4- ombre nelle proiezioni prospettiche Capacità: 1-Saper utilizzare materiali e strumenti 2-saper eseguire le proiezioni ortogonali 3-saper visualizzare gli oggetti nello spazio

27 TEMPI primo trimestre: varie tavole grafiche METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ). Altre tipologie metodologie L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici. Verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1- definizione degli obiettivi didattici 2- valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3- selezione dei contenuti 4- scelta dei metodi, strumenti, attività 5- definizione dei tempi di attuazione 6- costruzione delle prove di verifica 7- strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Verranno effettuate due valutazioni sull utilizzo della teoria delle ombre come verifica delle tavole iniziate in classe e completate a casa e come compiti in classe COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno

28 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S.2013/2014 AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTONICHE ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE CLASSI: 3 A MODULO N. BASE Progettazione TITOLO: composizione come progetto logico (da elementi di arredo-design ad architetture complesse) COMPETENZE L insegnamento della progettazione si propone il corretto sviluppo delle capacità progettuali dell allievo favorendone l affinamento attraverso l acquisizione delle abilità di rappresentazione grafica Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) 1- analizzare e rappresentare caratteristiche formali e costruttive che definiscano un ambiente e un manufatto 2- controllare la fase comunicativa del progetto 3- padroneggiare uno specifico linguaggio per la lettura del processo progettuale e del suo prodotto STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: 1) Conoscenza e studio degli aspetti socio-ambientali-relazione dell opera con l ambiente 2) iter progettuale, aspetto ideativo del progetto, sviluppo di una progettazione definita in ogni sua parte. Consolidamento delle conoscenze del sistema uomo-ambiente:dallo spazio architettonico al paesaggio. Consolidamento delle conoscenze della composizione modulare in pianta e in alzato Consolidamento delle conoscenze di ergonomia e sua applicazione Consolidamento delle conoscenze degli elementi strutturali e delle tecniche costruttive) Capacità: 1- Saper sviluppare in maniera creativa il tema proposto. 2- Saper impostare correttamente i disegni delle piante, sezioni e prospetti. Azioni per far riflettere lo studente sul percorso di apprendimento effettuato ( metacognizione): Consolidamento di una metodologia progettuale e sviluppo delle capacità critiche di analisi e di ideazione dello spazio urbano.

29 TEMPI Secondo semestre: : diversi progetti METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ). Altre tipologie metodologie L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici. Verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1- definizione degli obiettivi didattici 2- valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3- selezione dei contenuti 4- scelta dei metodi, strumenti, attività 5- definizione dei tempi di attuazione 6- costruzione delle prove di verifica 7- strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Elaborato progettuale : 1- fase ideativa 2- progetto di massima 3- progetto esecutivo 4- ambientazione 5- relazione tecnica Le verifiche si fonderanno su prove dirette ad accertate: 1- le capacità operative 2- la capacità di ricerca e di analisi 3- la padronanza dei linguaggi 4- la conoscenza delle tecniche e delle tecnologie 5- la capacità di gestione di un progetto 6- la capacità di stesura di una relazione tecnica COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno

30 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S.2013/2014 AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTONICHE ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE CLASSI: 3 A MODULO N. 2 Progettazione TITOLO: Teoria delle ombre applicata al disegno architettonico COMPETENZE L insegnamento della progettazione si propone il corretto sviluppo delle capacità progettuali dell allievo favorendone l affinamento attraverso l acquisizione delle abilità di rappresentazione grafica Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) Rielaborazione in scale appropriate dalle singole unità funzionali (arredi con relativi spazi per il loro uso) alla rielaborazione di singoli locali di abitazione e di varie unità di abitazione STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: Tramite la conoscenza della costruzione geometrica degli elementi e delle figure fondamentali, dell applicazione dei principi di proiezione e sezione, lo studente sarà guidato alla rappresentazione obiettiva attraverso le proiezioni ortogonali ed al confronto fra realtà tridimensionale e rappresentazione sul foglio da disegno. Attraverso la rappresentazione assonometrica e prospettica, consolidando ed ampliando l esperienza delle proiezioni parallele e prospettiche, lo studente sarà condotto a tradurre i dati metrici e geometrici degli oggetti e dello spazio sul piano bidimensionale, realizzando una visione unitaria dell oggetto simile alla visione reale ed utilizzando i metodi appresi di descrizione delle forme Contenuti: 1. ombre applicate ai prospetti 2. ombre applicate alle planimetrie 3. ombre applicate alle assonometrie 4. ombre applicate alle ambientazioni Capacità: 1-Saper utilizzare materiali e strumenti 2-saper eseguire le proiezioni ortogonali 3-saper visualizzare gli oggetti nello spazio

31 TEMPI primo trimestre: varie tavole grafiche METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ). Altre tipologie metodologie L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici. Verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1. definizione degli obiettivi didattici 2. valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3. selezione dei contenuti 4. scelta dei metodi, strumenti, attività 5. definizione dei tempi di attuazione 6. costruzione delle prove di verifica 7. strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Verranno effettuate valutazioni sulla rielaborazione in scale appropriate dalle singole unità funzionali (arredi con relativi spazi per il loro uso) alla rielaborazione di singoli locali di abitazione e di varie unità di abitazione COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno

32 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S.2013/2014 AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTONICHE ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE CLASSI: 3 A MODULO N. 3 Progettazione TITOLO: Riqualificazione delle Mura Medicee (alternanza Scuola/Lavoro) COMPETENZE L insegnamento della progettazione si propone il corretto sviluppo delle capacità progettuali dell allievo favorendone l affinamento attraverso l acquisizione delle abilità di rappresentazione grafica Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) Progetto Alternanza scuola/lavoro: I giovani per le Mura 1. analizzare e rappresentare caratteristiche formali e costruttive che definiscano un ambiente e un manufatto 2. controllare la fase comunicativa del progetto 3. padroneggiare uno specifico linguaggio per la lettura del processo progettuale e del suo prodotto STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: 1. Conoscenza e studio degli aspetti socio-ambientali-relazione dell opera con l ambiente 2. iter progettuale, aspetto ideativo del progetto, sviluppo di una progettazione definita in ogni sua parte. ( consolidamento delle conoscenze del sistema uomo-ambiente:dallo spazio architettonico al paesaggio. Consolidamento delle conoscenze della composizione modulare in pianta e in alzato Consolidamento delle conoscenze di ergonomia e sua applicazione Consolidamento delle conoscenze degli elementi strutturali e delle tecniche costruttive) Capacità: 1. Saper sviluppare in maniera creativa il tema proposto. 2. Saper impostare correttamente i disegni delle piante, sezioni e prospetti. Azioni per far riflettere lo studente sul percorso di apprendimento effettuato ( metacognizione): Consolidamento di una metodologia progettuale e sviluppo delle capacità critiche di analisi e di ideazione dello spazio urbano.

33 1) Aspetti sociali, politici, tecnologici dell architettura e dell arredo degli spazi. 2) Lettura critica di opere paradigmatiche che testimoniano l evoluzione del processo architettonico. 3) Il sistema uomo-ambiente:dallo spazio architettonico al paesaggio 4) Analisi del territorio 5) Le città (monocentriche,reticolari, lineari, stellari) 6) L indagine sulla città 7) Cartografia (I.G.M., scala 1:25000, catastali N.C.T., Carte Tematiche N.C.E.U., la fotogrammetria) TEMPI Secondo semestre:varie tavole METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ). Altre tipologie metodologie L'attività di insegnamento verrà sviluppata secondo il metodo scientifico nella sua caratterizzazione induttiva e deduttiva, in funzione del conseguimento degli obiettivi didattici. Verranno strutturate apposite unità didattiche intorno ai contenuti proposti. Ogni unità didattica sarà svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - (performance) verifica", tenendo conto dei seguenti momenti: 1. definizione degli obiettivi didattici 2. valutazione diagnostica per l'accertamento dei prerequisiti 3. selezione dei contenuti 4. scelta dei metodi, strumenti, attività 5. definizione dei tempi di attuazione 6. costruzione delle prove di verifica 7. strutturazione delle ipotesi di recupero Metodologicamente l'attività verrà condotta principalmente attraverso la soluzione di problemi assegnati: dall'informazione alla ristrutturazione delle informazioni ricevute (problem-solving). Elaborato progettuale : TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata 1. fase ideativa 2. progetto di massima 3. progetto esecutivo 4. ambientazione 5. relazione tecnica Le verifiche si fonderanno su prove dirette ad accertate: 1) le capacità operative 2) la capacità di ricerca e di analisi

34 3) la padronanza dei linguaggi 4) la conoscenza delle tecniche e delle tecnologie 5) la capacità di gestione di un progetto 6) la capacità di stesura di una relazione tecnica COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno

35 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S.2013/2014 AMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTONICHE ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE CLASSI: 4 A MODULO N. 3 Progettazione TITOLO: Riqualificazione delle Mura Medicee (alternanza Scuola/Lavoro) COMPETENZE L insegnamento della progettazione si propone il corretto sviluppo delle capacità progettuali dell allievo favorendone l affinamento attraverso l acquisizione delle abilità di rappresentazione grafica Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) Progetto Alternanza scuola/lavoro: I giovani per le Mura 1) analizzare e rappresentare caratteristiche formali e costruttive che definiscano un ambiente e un manufatto 2) controllare la fase comunicativa del progetto 3) padroneggiare uno specifico linguaggio per la lettura del processo progettuale e del suo prodotto STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: 1) Conoscenza e studio degli aspetti socio-ambientali-relazione dell opera con l ambiente 2) iter progettuale, aspetto ideativo del progetto, sviluppo di una progettazione definita in ogni sua parte. ( consolidamento delle conoscenze del sistema uomo-ambiente:dallo spazio architettonico al paesaggio. Consolidamento delle conoscenze della composizione modulare in pianta e in alzato Consolidamento delle conoscenze di ergonomia e sua applicazione Consolidamento delle conoscenze degli elementi strutturali e delle tecniche costruttive) Capacità: 1) Saper sviluppare in maniera creativa il tema proposto 2).Saper impostare correttamente i disegni delle piante, sezioni e prospetti. Azioni per far riflettere lo studente sul percorso di apprendimento effettuato ( metacognizione): Consolidamento di una metodologia progettuale e sviluppo delle capacità critiche di analisi e di ideazione

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 2 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA I.T.T.S. VITO VOLTERRA San Donà di Piave anno scolastico 2014-2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA Al Dirigente Scolastico INSEGNANTI prof. Massimo Mucci prof. Rino Zanchettin DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013/14 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI LABORATORIO PROF. GARGIONI LUCIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013/14 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI LABORATORIO PROF. GARGIONI LUCIA Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013/14 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI LABORATORIO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Primo biennio Secondo biennio e quinto anno

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Primo biennio Secondo biennio e quinto anno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Primo biennio Secondo biennio e quinto anno TOPOGRAFIA 2014/15 Iiritano A. Dipartimento Anno scolastico Data della riunione Coordinatore SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni X Sez A Sez B Sez C Sez D Sez E Sez F

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni X Sez A Sez B Sez C Sez D Sez E Sez F M2-48s Pag 1 di 2 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di CNOLOGIA () Classe prima x Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni X Sez A Sez B

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DESIGN INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016

DIPARTIMENTO DI DESIGN INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 DIPARTIMENTO DI DESIGN INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 DIPARTIMENTO: DISCIPLINA: CLASSI: DESIGN INDUSTRIALE PROGETTAZIONE e LABORATORIO TERZE QUARTE QUINTE FINALITÀ DA RAGGIUNGERE A FINE CURRICOLO

Dettagli

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME 1 TECNOLOGIA: CLASSI PRIME 1 2 3 strumenti adatti con autonomia e sicurezza, in modo esatto e preciso comunicazione digitali ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2012/2013 ITALIANO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. David Baragiola 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI ITALIANO STABILISCE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 014-015 Curricolo Verticale di Tecnologia 1 Competenze Leggere e descrivere immagini. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Riproduzione dei colori per realizzare

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA Scuola Secondaria di 1 Grado Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. 2013-2014 Docente: Orlando Giuseppe Disciplina Ed. Tecnica Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Anno Scolastico 2010-2011 Docente: prof. Ettore CORDIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe III R 2015/16 Comunicazione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF) ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L AREA POF Comunicazione (*) Competenza trasversale (tab. A del POF) Gestire le diverse forme della comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI TECNOLOGIA 1. Esprimersi e comunicare mediante l uso del linguaggio specifico della tecnologia ( disegno, grafica, schemi, tabelle, metodi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA L'INSEGNAMENTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO ANNUALE Disciplina: INFORMATICA Docente: P. Poletto

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

ANNA CASTALDO ANDREANA CHIAPPONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO

ANNA CASTALDO ANDREANA CHIAPPONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO a.s.2011/2012 INGLESE A CURA DEI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO ANNA CASTALDO ANDREANA CHIAPPONE L AMBITO DISCIPLINARE DI INGLESE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE Relazione fra l uomo e l ambiente Le modifiche

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO 1 SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe 3^A-B

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 MATERIE GRAFICHE TECNICO indirizzo: Grafica e comunicazione TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA - CLASSI

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE : TECNOLOGIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE : TECNOLOGIA Scuola Media Statale "Nievo-Matteotti" - Torino PIANO DI LAVORO ANNUALE : TECNOLOGIA FINALITA DELLA DISCIPLINA Compito della Tecnologia è di far comprendere agli allievi con quali mezzi e con quali tecniche

Dettagli

Alternanza Scuola -Lavoro ITIS A.ROSSI a.s. 2014-2015 FASI E ARTICOLAZIONE PROGETTO

Alternanza Scuola -Lavoro ITIS A.ROSSI a.s. 2014-2015 FASI E ARTICOLAZIONE PROGETTO Alternanza Scuola -Lavoro ITIS A.ROSSI a.s. 2014-2015 FASI E ARTICOLAZIONE PROGETTO FINALITA L'alternanza scuola - lavoro è un percorso formativo che: Potenzia l Autonomia scolastica Qualifica l Offerta

Dettagli

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA BIENNIO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 1 CONTRATTO FORMATIVO E PIANO DI LAVORO PRIMO BIENNIO

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "E. Fermi" Pontedera - (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-Mail: mail@itcgfermi.it PIANO di LAVORO PROF.

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 PO 007 Competenze per lo sviluppo BANDO INTERNO PER RECLUTAMENTO TUTOR PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO INTEGRATO 2010 2011 Prot. n. 4585 Bitonto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI PRIME

Dettagli