SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE CLASSE PRIMA Conoscere le strategie dell ascolto attivo di testi orali semplici Identificare attraverso l ascolto attivo vari tipi di testo e il loro scopo Correggere le difficoltà di ascolto Comprendere testi d uso quotidiano e organizzare le raccolte. Individuare le principali in testi narrativi, descrittivi, informativi, conversazioni, fiabe, ecc. e coglierne le relazioni. Conoscere le strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce, al fine di migliorarne l efficacia Conoscere le strategie di lettura silenziosa e le tecniche di miglioramento dell efficacia (sottolineatura, note a margine) Conoscere gli elementi caratterizzanti il testo narrativo, letterario e non Leggere silenziosamente e ad alta voce, utilizzando tecniche adeguate Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non, di diverso tipo Individuare e riconoscere gli elementi di un testo (immagini, tabelle, capitoli e didascalie) Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non Distinguere il titolo, l introduzione, l indice, i capitoli, i paragrafi, le note, le immagini, le tabelle ecc. del testo e utilizzarle in relazione allo scopo Conoscere i tratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto Conoscere i registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico Esporre argomenti studiati ed attività svolte, narrare esperienze personali e non Partecipare a discussioni di gruppo Comunicare in situazioni formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali Sostenere interazioni e dialoghi parzialmente pianificati Parlare con registri adeguati di sé, della famiglia, di argomenti scolastici e di attualità ecc. in contesti diversi Rispettare la punteggiatura e adottare toni espressivi e pause coerenti con i contenuti

2 Conoscere le caratteristiche testuali fondamentali dei testi d uso Riscrivere e manipolare i testi narrativi e poetici (riassunto, parafrasi, introduzione di nuove sequenze, ecc.) Compilare autonomamente una scheda di lettura per testi di vario tipo Produrre semplici testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari Scrivere testi descrittivi e narrativi Riassumere testi descrittivi e narrativi Rielaborare i testi modificandone l ordine delle sequenze, eliminando e aggiungendo personaggi, modificandone ambienti, ecc. Conoscere gli elementi della comunicazione Conoscere la struttura delle parole Conoscere le categorie sintattiche Conoscere le fondamentali caratteristiche linguistiche di un testo Saper distinguere tra significato e significante, emittente destinatario, mezzo ecc Riconoscere e analizzare le funzioni morfologiche delle diverse parti del discorso Individuare le parti fondamentali di un testo Saper cogliere le relazioni di significato tra le parole Utilizzare in modo corretto le diverse parti del discorso Utilizzare le parti fondamentali di un testo ed operare trasformazioni Usare codici linguistici adeguati alla situazione Formulare frasi grammaticalmente chiare e corrette Modificare l introduzione e/o la conclusione di un testo e cambiarne l ordine delle sequenze CLASSE SECONDA Conoscere le strategie dell ascolto attivo di testi orali semplici e complessi (narrazioni, conferenze, dibattiti, relazioni, argomentazioni ecc) Essere in grado di prendere appunti mentre si ascolta Saper riorganizzare i contenuti ascoltati Elaborare in scalette, mappe concettuali e grafici vari i contenuti Conoscere le strategie di lettura Conoscere gli elementi caratterizzanti di un testo letterario e non ( biografia, autobiografia, diario, lettera, articolo di giornale ecc) Saper utilizzare le diverse strategie di lettura per acquisire un efficace metodo di studio Individuare gli elementi analitici in un testo (spazio, tempo, sequenze, ecc.) Comprendere ed analizzare in modo autonomo testi letterari e non Comprendere le principali intenzioni comunicative dell autore Elaborare sintesi o parafrasi di testi letterari e non e spiegarne la finalità

3 Conoscere le strategie del parlato Conoscere le caratteristiche dei testi parlati più comuni (telegiornale, pubblicità, interrogazione ecc) Saper intervenire in modo pertinente in relazione ad un argomento dato Sostenere interazioni e dialoghi Essere capace di esporre in modo organico e coerente, usando un linguaggio adeguato Raccontare esperienze vissute e non in modo autonomo e riferire su argomenti studiati con la guida dell insegnante Conoscere le strategie di scrittura Conoscere le caratteristiche dei vari tipi di testo Saper produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari (testi espositivi, espressivi, epistolari, regolativi, ecc.) Produrre un testo scritto corretto, coerente, secondo un ordine logico Saper scrivere e manipolare i vari tipi di testo Riassumere, fare la parafrasi, commentare ed ampliare semplici testi letterari e non Scrivere un testo seguendo una traccia data Conoscere gli elementi fondamentali della sintassi della frase semplice Riconoscere ed analizzare gli elementi fondamentali della sintassi Saper usare tecniche di costruzione della frase semplice in base al profilo comunicativo Possedere un lessico appropriato Formulare semplici periodi grammaticalmente chiari e corretti con varietà lessicale

4 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: TERZA LINGUA : ITALIANO CLASSE TERZA Conoscere le strategie di ascolto attivo di un testo elaborato Conoscere gli elementi che servono ad identificare anche a distanza di tempo gli appunti (data, situazione, autore, argomento) Selezionare le rispetto al grado di importanza Saper ricavare implicite sulle caratteristiche dei personaggi Saper individuare il punto di vista altrui in testi e contesti diversi Saper valutare la natura e l attendibilità del messaggio ascoltato secondo il proprio punto di vista Riassumere e commentare in modo personale il testo ascoltato Conoscere gli elementi caratterizzanti del testo letterario narrativo (novella, monologo, racconto, romanzo ), del testo argomentativo e del testo poetico Conoscere le principali caratteristiche testuali di quotidiani, periodici, riviste specializzate e testi presenti su supporti digitali Comprendere ed interpretare autonomamente testi letterari e non Riconoscere e formulale ipotesi sul significato di particolari scelte narrative e stilistiche Riconoscere le tesi esposte e l opinione dell autore Contestualizzare il testo e fare collegamenti interdisciplinari Riflettere sulla tesi centrale di un testo ed esprimere giudizi e preferenze Esplicitare le principali relazioni extra-testuali (rapporto del testo con altri testi, col contesto storicoculturale e le poetiche di riferimento) Riassumere e commentare in modo personale un testo letterario o non Conoscere le tecniche e le strategie dell argomentazione Conoscere alcuni semplici elementi retorici (funzione del proemio, epilogo, captatio benevolentiae ) Sa ricostruire oralmente la struttura argomentativa di una comunicazione orale Sa memorizzare testi e poesie Essere capace di esprimere un giudizio critico in contesti diversi Sostenere interazioni e dialoghi per la collaborazione con gli altri nella realizzazione di Raccontare esperienze vissute e non e riferire su argomenti studiati in modo autonomo Sostenere e argomentare il proprio punto di vista e quello degli altri Manifestare interessi e gusti personali riguardo a opere, autori e

5 captatio benevolentiae ) nella realizzazione di progetti e nella soluzione di problemi personali riguardo a opere, autori e generi letterari Conoscere la struttura del testo argomentativo (tema, scopo, destinatari, contesto, tempo, spazio, fonti) e gli elementi del nucleo argomentativo (tesi, opinioni, argomentazioni, conclusione) Conoscere gli elementi caratterizzanti di un ipertesto Sa ricercare materiali e fonti da utilizzare nello sviluppo di un testo a dominanza argomentativa Scrivere testi a dominanza argomentativa (tema, commento, recensione, intervista, relazione ) su argomenti specifici, usando un linguaggio oggettivo e un registro adeguato Sa scrivere un testo originale Sa riscrivere in modo creativo un testo letterario Sa creare un ipertesto Riscrivere un racconto modificando i tempi verbali, passando dalla prima alla terza persona, cambiando il punto di vista del narratore ecc. Riassumere, fare la parafrasi, commentare ed ampliare testi letterari e non Scrivere un testo su un argomento trattato in classe o di attualità Elaborare una ricerca personale con collegamenti interdisciplinari Riflessioni sulla lingua Conoscere la sintassi del periodo Conoscere le principali tappe evolutive della lingua italiana valorizzandone le radici linguistiche Riflessioni sulla lingua Riconoscere gli elementi della sintassi e saperli analizzare Riconoscere le caratteristiche più significative di alcuni importanti periodi della storia della lingua italiana Riflessioni sulla lingua Utilizzare in modo appropriato le diverse parti del discorso Saper usare creativamente il lessico Essere consapevole della variabilità delle forme di comunicazione nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo Riflessioni sulla lingua Formulare periodi complessi, grammaticalmente chiari e corretti, con ricchezza lessicale Riconoscere i principali mutamenti e le permanenze lessicali e semantiche Riconoscere gli aspetti metalinguistici della comunicazione

6 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO STORIA CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Organizzazione delle Organizzazione delle Organizzazione territoriale, economica, tecnologica, sociale, istituzionale e culturale relativa a: l Europa medievale sino al Mille; la nascita dell Islam e la sua espansione; la civiltà europea dopo il Mille e l unificazione; culturale e religiosa dell Europa; l apertura dell Europa ad un sistema mondiale di relazioni. Collocare gli eventi storici all'interno di categorie spazio-temporali pertinenti; Classificare i vari tipi di fonte storica; Sapersi orientare nel tempo; Sapere sviluppare un immagine della realtà; Sapere individuare le essenziali in base a dei criteri dati; Sapere organizzare le fonti storiche; DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE Organizzazione delle Riconoscere gli indicatori temporali logici e cronologici semplici presenti in un testo; Collocare nella carta geografica i luoghi in cui si sono svolte le vicende studiate; Esporre in modo coerente le linee fondamentali di un processo storico; Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica testi letterari, epici, biografici ; Distinguere, selezionare e comprendere vari tipi di fonte storica; ricavare da una o più fonti; Scoprire specifiche radici storiche nella realtà attuale con particolare riferimento al contesto locale e regionale; Utilizzare termini principali del linguaggio specifico; Saper cogliere la relazione tra la storia personale e quella collettiva; Sapere definire l identità di un popolo; Sapere utilizzare il linguaggio della storia per Individuare le caratteristiche socioculturali, religiose ed artistiche di un popolo in rapporto alla sua origine; Conoscere, spiegare ed usare i termini specifici del linguaggio storico;

7 capire, per discutere, per raccontare i fatti del presente; Costruire linee del tempo semplici; Elaborare un breve testo che contenga concetti chiave pertinenti al tema storico indicato servendosi di una traccia prestabilita; CLASSE SECONDA Organizzazione territoriale, economica, tecnologica, sociale, istituzionale e culturale relativa a: la crisi della sintesi culturale, politica e sociale del Medioevo; Umanesimo e Rinascimento; la crisi dell unità religiosa e la destabilizzazione del rapporto sociale; il Seicento e il Settecento; l Illuminismo, la Rivoluzione americana, la Rivoluzione francese; Organizzazione delle Costruire quadri di civiltà in base ad indicatori dati di tipo territoriale, economico, tecnologico, sociale, istituzionale e culturale; Organizzazione delle Individuare in ogni società le componenti: economiche, politiche, sociali e culturali e comprenderne le relazioni; Confrontare fatti e fenomeni per coglierne differenze ed analogie; Organizzazione delle Costruire linee del tempo e tavole sinottiche; Collocare nella carta geografica i luoghi in cui si sono svolte le vicende studiate; Riconoscere gli indicatori temporali logici e cronologici presenti in un testo; Identificare gli eventi relativi a un periodo storico: riconoscerne la situazione iniziale e finale e rilevarne mutamenti e permanenze;

8 Comprendere aspetti essenziali della metodologia storica; Sapere raccogliere delle in base a dei criteri; Sapere organizzare le fonti storiche in funzione di un argomento o di un obiettivo dati; mutamenti e permanenze; Individuare in un testo i nuclei informativi principali e le parole chiave; Distinguere, selezionare e comprendere vari tipi di fonte storica; ricavare da una o più fonti; Approfondire le dimensioni e le risonanze locali di fenomeni ed eventi di interesse nazionale e internazionale; Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare; Saper mettere in relazione la storia personale con quella collettiva; Sapere utilizzare il linguaggio della storia per capire, per discutere, per raccontare i fatti del presente; Rielaborare le caratteristiche socioculturali, religiose ed artistiche di un popolo in rapporto alla sua origine; Riassumere e schematizzare gli argomenti trattati utilizzando i concetti chiave e i termini specifici;

9 CLASSA TERZA Organizzazione territoriale, economica, tecnologica, sociale, istituzionale e culturale relativa a: Napoleone e l Europa Post- Napoleonica; il collegamento tra cittadinanza, libertà, nazione: la costituzione dei principali Stati liberali dell Ottocento; lo Stato Nazionale Italiano e il rapporto con le realtà regionali; il significato di simboli quali la bandiera tricolore, gli stemmi regionali, l inno nazionale; l Europa e il Mondo degli ultimi decenni dell Ottocento; le istituzioni liberali e i problemi dell Italia unita; le ideologie come tentativi di dar senso al rapporto uomo, società, storia; la competizione tra gli Stati e le sue conseguenze; la I Guerra Mondiale; l' età delle masse e la fine della centralità europea; crisi e modificazione delle democrazie; i totalitarismi; la II Guerra Mondiale; la nascita della Repubblica Italiana; la società del benessere e la crisi degli anni Settanta; il crollo del Comunismo nei Paesi dell est europeo; l integrazione europea. SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: CLASSE TERZA STORIA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Organizzazione delle Organizzazione delle Distinguere tra svolgimento storico, microstorie e storie settoriali o tematiche utilizzando gli organizzatori temporali: ciclo, congiuntura, accelerazione, stasi ; Mettere a confronto fonti documentarie e storiografiche relative allo stesso fatto, problema, personaggio e interrogarle, riscontrandone le diversità e le somiglianze; Distinguere tra storia Sapere sviluppare un immagine della realtà utilizzando in modo opportuno riferimenti spazio-temporali; Sapere produrre un testo in cui si offrono ipotesi di problematizzazione e di spiegazione di un fatto storico; Sapere applicare il metodo della ricerca storica in contesti diversi; Saper distinguere i fatti e gli eventi storici dalla loro interpretazione storiografica e dalle rappresentazioni letterarie e filmiche; Sapere contestualizzare DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE Organizzazione delle Riconoscere gli indicatori spaziali, temporali e logici presenti in un testo; Identificare le fasi di un processo storico riconoscendone le permanenze e i mutamenti; Elaborare mappe concettuali su temi complessi; Sviluppare un testo che contenga concetti chiave pertinenti al tema indicato secondo gli organizzatori temporali: datazione, successione, contemporaneità, durata, periodo; Analizzare le caratteristiche delle diverse fonti storiografiche compresi i moderni mezzi di comunicazione di massa; Saper cogliere la differenza tra fatto storico ed interpretazione storiografica; Interpretare l'attualità alla luce

10 locale, regionale, nazionale, europea, mondiale e coglierne le connessioni; Utilizzare in modo consapevole e coerente il linguaggio specifico. la storia personale, familiare, locale all'interno di quella collettiva; Sapere utilizzare il linguaggio della storia per capire, per discutere, per raccontare i fatti del presente. delle categorie storiche acquisite; Applicare la terminologia storica a contenuti pluridisciplinari.

11 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: BIENNIO GEOGRAFIA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE BIENNIO Principali forme di rappresentazione grafica (ideogrammi, istogrammi, diagrammi a barre) e cartografica (carte fisiche, politiche, stradali, tematiche, topografiche e topologiche); Linguaggio della Geografia e strumenti Orientarsi nello spazio con l uso della carta topografica, della pianta, della bussola; Utilizzare i diversi tipi di carte ed immagini; Disegnare carte tematiche e grafici; Linguaggio della Geografia e strumenti Saper riprodurre semplici carte tematiche e grafici; Saper orientarsi in diverse situazioni; Saper leggere e utilizzare diversi strumenti della disciplina; Linguaggio della Geografia e strumenti Osservare e descrivere il proprio ambiente; Orientarsi nello spazio utilizzando anche la carta geografica; Spiegare simboli, termini e concetti geografici; Utilizzare termini specifici della disciplina; Ragionamento spaziale Ragionamento spaziale Ragionamento spaziale Caratteristiche fisicoantropiche dell Europa e di alcuni stati che la compongono: aspetti fisici, socio-economici e culturali. La popolazione: densità, movimento naturale e flussi migratori; Analizzare un territorio (del proprio comune, della propria regione, dell Italia, dell Europa) per conoscere e comprendere la sua organizzazione; Riconoscere le trasformazioni apportate dall uomo sul territorio. Individuare aspetti e problemi dell interazione uomo-ambiente nello spazio e nel tempo; Saper analizzare i più significativi temi geofisici e antropici e saper utilizzare fonti varie; Saper riconoscere le diverse trasformazioni operate dall uomo sull ambiente; Saper distinguere i differenti fattori di rischio ambientale e individuarne le possibili soluzioni; Analizzare un territorio e la sua organizzazione mediante l osservazione diretta e indiretta. Riconoscere le caratteristiche e le trasformazioni del paesaggio italiano ed europeo in generale Riconoscere il valore dell ambiente e agire consapevolmente per la sua salvaguardia; Concetti di: distanza itineraria, distanza economica in termini di tempi e costi, reticolato Carte mentali e organizzazione delle Interpretare statistiche, carte topografiche, tematiche e storiche, Carte mentali e organizzazione delle Saper produrre testi orali e scritti a partire da dati ricavati dalle Carte mentali e organizzazione delle Esporre usando la maggior parte degli strumenti specifici disponibili, decodificandone il linguaggio

12 geografico, coordinate geografiche (latitudine, longitudine, altitudine), fuso orario; grafici, cartogrammi, fotografie, immagini da satellite; rappresentazioni statistiche e grafiche; simbolico; Sistema territoriale e sistema antropofisico; Le origini dell Unione Europea e le sue diverse forme istituzionali; L Italia nell Unione Europea; Analizzare i più significativi temi (antropici, economici, ecologici, storici) utilizzando fonti varie; Distinguere le diverse forme istituzionali dell U.E.; Comprendere che cosa significa per l'italia far parte dell'u.e.; Saper utilizzare gli indicatori demografici ed economici rapportandoli a riferimenti spaziotemporali dati; Saper riconoscere le funzioni principali delle diverse istituzioni europee; Saper cogliere opportunità e vincoli dell' appartenere all'u.e.; Cogliere relazioni tra fattori fisici ed umani dei territori studiati; Distinguere le realtà nazionali da quelle sovranazionali; Riconoscere i principi e gli obiettivi generali che stanno all origine dell Unione Europea e della sua evoluzione;

13 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: CLASSE TERZA GEOGRAFIA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Linguaggio della Geografia e strumenti Linguaggio della Geografia e strumenti Linguaggio della Geografia e strumenti Utilizzo di documenti e dati quantitativi e qualitativi, desunti da diverse fonti (testi specifici, stampa quotidiana e periodica, televisione, audiovisivi, internet); Orientarsi e muoversi in situazione utilizzando carte e piante, orari di mezzi pubblici, tabelle chilometriche; Utilizzare quantitative relative a fatti e fenomeni geografici e ricavarne valutazioni d ordine qualitativo; Saper utilizzare ricevute ricavandone valutazioni di ordine qualitativo; Saper inserire la propria realtà territoriale all interno del contesto mondiale; Saper orientarsi e muoversi in diversi contesti; Riconoscere le caratteristiche e le trasformazioni del territorio dei diversi stati del mondo cogliendone analogie e differenze; Leggere, spiegare, completare e produrre: tabelle, grafici, carte tematiche di media complessità; Individuare sull'atlante gli elementi fisici e politici dei territori studiati; Conoscenza della distribuzione delle terre emerse, di alcuni stati, dei più significativi elementi fisici e delle grandi aree culturali e geopolitiche degli ambienti extraeuropei; Ragionamento spaziale Presentare uno stato del mondo, operando confronti con altri stati e con l Italia, utilizzando soprattutto carte, dati statistici, grafici, immagini; Ragionamento spaziale Saper confrontare la realtà di uno stato del mondo con altri stati e con l Italia; Saper analizzare un territorio o uno stato attraverso un modello noto e con l uso di strumenti vari; Ragionamento spaziale Produrre una relazione su uno o più stati del mondo nei suoi aspetti fisici, politici, storici, culturali ed economici; Carte mentali e organizzazione delle Carte mentali e organizzazione delle Carte mentali e organizzazione delle Sviluppo umano, sviluppo sostenibile e processi di globalizzazione: Analizzare un tema geografico e/o un territorio attraverso Saper analizzare un tema geografico globale cogliendone le Presentare un fenomeno attuale utilizzando schemi di analisi e di sintesi;

14 situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza; l utilizzo di modelli relativi all organizzazione del territorio e strumenti vari, individuando connessioni con situazione storiche, economiche e politiche; manifestazioni a livello locale; Conoscenza delle diverse forme dell organizzazione del territorio. Cogliere le caratteristiche culturali di un popolo che determinano l'organizzazione di un territorio. Saper individuare il rapporto tra le caratteristiche territoriali e quelle storico-culturali dei popoli del mondo. Analizzare la relazione tra fattori fisici ed umani dei territori studiati.

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO Scuola Primaria classe V Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Comunicare esperienze, sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma STORIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali; produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima COMPETENZE Osserva e riconosce prontamente nel paesaggio gli elementi antropo-fisici. Utilizza in modo sicuro ed autonomo il linguaggio e gli strumenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione 1.Interagire in modo efficace in diverse

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA PROVE) ABILITÁ CONOSCENZE - Ascoltare testi riconoscendone la fonte, l argomento, le

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado Curricolo verticale di Storia Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado CONCETTI TEMPO - Usare il sistema di - L Europa medievale fino al - Lettura orientativa per - Lezione frontale calcolo

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali 2.

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA USO DELLE FONTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Conoscere alcune procedure e

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc. CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

STORIA e CITTADINANZA

STORIA e CITTADINANZA STORIA e CITTADINANZA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 USO DELLE FONTI - Comprendere e utilizzare i linguaggi e i procedimenti del metodo storiografico per compiere semplici operazioni di ricerca storica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all ascolto attivo. A.1.1 A.1.2 Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Ha una padronanza della

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto ai diversi punti di riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento. Descrivere verbalmente, utilizzando

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 - Gli indicatori spaziali Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali per definire la posizione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne A.2 Ricevere e dare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA: competenza 1 al termine del IV biennio del primo ciclo di istruzione 1. Leggere

Dettagli

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA GRIGLIA N 1 Competenza di base a conclusione dell obbligo di istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC DI I GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLASSE III SC. PRIMARIA Rappresentare graficamente e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOCCIONI Sede Legale:Via U. Boccioni, 12-00197 Roma (7 0 6 8082153 II Municipio Sede Operativa:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova Oggetto: Competenze divise per ambiti disciplinari Quello che segue è un estratto dal P.O.F. Del Liceo Scientifico I. Nievo di per l'.a.s. 2009-2010. Per ragioni di spazio, quanto non pertinente (Tipologia

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli CONTENUTI Risultati di apprendimento COMPETENZE Modulo 1 Riflessione linguistica Uso e arricchimento del lessico Comunicazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1^ - 2^ METODOLOGIA SCUOLA PRIMARIA METODOLOGIA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI AL TERMINE DI CIASCUN LIVELLO

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado MATERIE LETTERARIE ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative: a)-

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper: CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1)INTERAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale GEOGRAFIA Competenze sociali e civiche: riguardano tutte le forme di comportamento e consentono alle persone di partecipare

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli