Scopo della consulenza cardiologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scopo della consulenza cardiologica"

Transcript

1 PROTOCOLLO AZIENDALE PER VALUTAZIONE CARDIOLOGICA NELLA CHIRURGIA NON CARDIACA con riferimento alle linee guida ESC 2014 Maria Paola Cicini*, Rosario De Rosa*, Bruno Polletta*, Federica Vitali*, Monica Verde*, Domenico Cartoni*, Fiammetta Albi*, Antonio Terranova **, PierGiuseppe De Girolamo**, Marco Stefano Nazzaro ***, Alberta Cifarelli *** Massimo Uguccioni**, Roberto Violini*** e Pietro Tanzi * * UOC Cardiologia 3, ** UOC Cardiologia I/UTIC, *** UOC Cardiologia Interventistica Con la collaborazione di Pierluigi Marini, Giuseppe Ricci, UOC Chirurgia Generale 1, Romana Persichetti, Remo Orsetti UOC Anestesia e Rianimazione, Giuseppe Cardillo UOC Chirurgia Toracica, Piergiorgio Cao UOC Chirurga Vascolare, Francesco Pallotta UOC Ortopedia, Paolo De Paolis, UOC Nefrologia, Carlo Ferrari UO Stroke Unit, Alfredo Sebastiani UOC Penumoinfettivologia, Claudio Tubili UOS Diabetologia Scopo della consulenza cardiologica Come condiviso da tutte le LineeGuida si ritiene che la consulenza cardiologica abbia significato soltanto quando l opinione espressa dal cardiologo sia in grado di modificare la gestione clinica o il programma anestesiologico e chirurgico deciso per il paziente. Conseguentemente gli obiettivi della consulenza cardiologica preoperatoria sono: a. valutare le condizioni cardiologiche attuali del paziente, cioè: accertare la presenza, il tipo e la durata di un eventuale cardiopatia, verificare la terapia in atto e la sua efficacia, stabilire la natura e la corretta funzionalità di eventuali strumenti di sostegno dell attività cardiaca (pacemaker, defibrillatori impiantabili) e fornire le adatte informazioni sulla gestione perioperatoria di questi ausili b. contribuire a definire il rischio perioperatorio di complicazioni cardiovascolari maggiori, in rapporto al tipo di cardiopatia e alla natura dell intervento chirurgico; c. suggerire una strategia farmacologica cardiospecifica di preparazione all intervento d. valutare l opportunità di un controllo postoperatorio in ambiente protetto e la sua durata, suggerendo i controlli strumentali periodici più appropriati. Nella valutazione preoperatoria devono essere prese in considerazione nell ordine: 1) la tempistica dell intervento 2) il rischio chirurgico dell intervento 3) la capacità funzionale 4) il rischio cardiologico del paziente. 1

2 Stratificazione del rischio perioperatorio di complicanze cardiovascolari 1) La tempistica dell intervento Intervento in emergenza : la valutazione cardiologia NON influisce sul decorso e risultato della procedura e quindi NON è UTILE Intervento in urgenza : il paziente deve essere inviato direttamente in sala operatoria ed il cardiologo consultato solo in caso di paziente con RISCHIO CARDIOLOGICO ELEVATO (vedi successivo) stimato dall anestesista al fine di avere indicazioni sulla terapia medica perioperatoria per la riduzione del rischio. Intervento non urgente : la valutazione cardiologica va eseguita in base alla classe di rischio del paziente ed alla classe di rischio dell intervento 2) Il rischio chirurgico dell intervento Gli interventi chirurgici vengono raggruppati in tre categorie di rischio (basso, intermedio, alto) EuropeanHeart Journal (2014) 35, In caso di interventi a basso rischio chirurgico, nei pazienti in condizioni di stabilità clinica, anche se cardiopatici, NON è NECESSARIA la VISITA CARDIOLOGICA perchè difficilmente i risultati di eventuali test potranno modificare la gestione ed è quindi opportuno eseguire la procedura chirurgica programmata senza sospendere le terapie in corso. Quando il rischio chirurgico stimato è intermedio o alto, è necessario valutare il rischio 2

3 cardiologico del paziente. Rispetto alla chirurgia convenzionale, gli interventi in laparoscopia non modificano il rischio cardiovascolare dei pazienti, ma le due modalità chirurgiche devono essere valutate in maniera paritetica 3) Il Rischio cardiologico del paziente Paziente INSTABILE l intervento deve essere procrastinato per l alto rischio che comporta ed è necessaria una consulenza cardiologica spesso urgente. Condizioni di instabilità o potenziale instabilità sono: CONDIZIONI CARDIACHE INSTABILI < 30 giorni PTCA + BMS < 1-3 m esi PTCA + DES < 6-12 m esi Paziente STABILE : una strategia efficace volta a valutare il rischio cardiologico del paziente e a ridurre il rischio di complicanze cardiache perioperatorie deve prevedere una valutazione basata sull ANAMNESI. Negli ultimi trent anni sono stati elaborati diversi indici di rischio clinico. Quello che decidiamo di adottare per semplicità è l indice di Lee o Revised Cardiac Risck Index 3

4 Il modello è presente nel web come un calcolatore di rischio interattivo ( L indice di Lee fornisce una stima della probabilità di infarto miocardio/arresto cardiaco del singolo paziente a) Pazienti a basso rischio possono essere avviati direttamente al chirurgo (difficilmente potrà essere conseguita una ulteriore riduzione del rischio tramite opportuna strategia ) b) Pazienti a rischio più elevato: Ulteriori indagini non invasive potranno essere eseguite nei casi in cui l esito di questi esami può modificare l approccio gestionale (vedi successivamente) 4) Stima della capacità funzionale La determinazione della capacità funzionale rappresenta uno step fondamentale nella valutazione del rischio cardiovascolare. Viene misurata in equivalenti metabolici (METs ; 1 MET equivale al consumo di O2 di un uomo di 40 anni, 70 Kg, a riposo, cioè circa 3,5 ml O2/kg/m). La capacita funzionale viene classificata come : Eccellente (> 10 METs), Buona ( 7-10 METs), Moderata (4-7 METs), Scarsa (< 4 METs) o Sconosciuta La Capacità Funzionale si può valutare facilmente sulla base della capacità del soggetto a svolgere le abituali attività quotidiane. 4

5 I pazienti con capacità funzionale ridotta (< 4 METs) hanno un maggior rischio di complicanze post operatorie. Quando la capacità funzionale è buona la prognosi è eccellente anche in presenza di cardiopatia ischemica stabile o di fattori di rischio, non comportando quasi mai la necessità di modificare la gestione perioperatoria e la programmazione dell intervento. Se il paziente è candidato a chirurgia a rischio intermedio può essere inviato in sala operatoria con la sola raccomandazione di non sospendere nessuna terapia. Quando la capacità funzionale è ridotta o non determinabile la stratificazione pre operatoria del rischio e la gestione perioperatoria dovranno essere definite sulla base dei FATTORI DI RISCHIO PRESENTI in rapporto al RISCHIO CHIRURGICO Esami non invasivi Gli esami non invasivi preoperatori hanno lo scopo di fornire informazioni su 3 marker di rischio cardiovascolare, disfunzione Ventricolare sinistra, ischemia miocardica, anomalie valvolari, ciascuno dei quali è un determinante maggiore di outcome post operatorio sfavorevole. Il concetto generale è che l algoritmo diagnostico per la stratificazione del rischio in base alla valutazione dell ischemia e della funzione Vsx deve essere simile a quello applicato nei pazienti non chirurgici con CI nota o sospetta ECG : E raccomandato per pazienti che hanno fattori di rischio e sono candidati ad intervento chirurgico intermedio ed alto (Raccomandazione di classe I) 5

6 ECOCARDIOGRAMMA: E raccomandato (con bassa classe di raccomandazione: IIb ) solo in pazienti a rischio cardiologico intermedio candidati a chirurgia ad alto rischio STRESS TEST: E raccomandato (con raccomandazione di grado elevato: classe I) in pazienti candidati a chirurgia ad alto rischio con più di 2 fattori di rischio e capacità funzionali ridotta (< 4 METS) 6

7 BIOMARCATORI: L uso routinario di biomarhers per la stratificazione del rischio NON è RACCOMANDATO (raccomandazione di classe III) Il dosaggio della Troponina prima e dopo ore dall intervento può essere considerato nei pazienti ad alto rischio che devono essere sottoposti a chirurgia ad alto rischio (classe di raccomandazione bassa : IIb) Il dosaggio del NT-proBNP e BNPpuò essere considerato per ottenere informazioni prognostiche indipendenti sul perioperatorio ed eventi cardiaco tardivi nei pazienti ad alto rischio (classe di raccomandazione bassa : IIb) 7

8 CORONAROGRAFIA: La coronarografia è raramente indicata per stratificare il rischio del paziente che deve essere sottoposto a chirurgia non cardiaca. Le indicazioni alla coronarografia ed alla rivascolarizzazione sono le stesse del contesto non chirurgico E raccomandata in pazienti con cardiopatia ischemica, angina ricorrente nonostante adeguata terapia medica quando l intervento di chirurgia non cardiaca non è urgente. 8

9 Algoritmo decisionale 1 9

10 STRATEGIE di RIDUZIONE del rischio Farmacologiche: a) Beta-bloccanti: E RACCOMANDATA la NON SOSPENSIONE della terapia beta-bloccante in pazienti che la assumono correntemente (raccomandazione di classe 1) L inizio della terapia con beta-bloccante in pazienti che non la assumono in precedenza può essere considerata prima dell intervento in caso di chirurgia ad alto rischio (soprattutto vascolare) e che hanno 2 o più fattori di rischio (raccomandazione di classe IIb) in pazienti con cardiopatia ischemica nota o ischemia miocardica (raccomandazione di classe IIb) In questi casi deve essere considerato l atenololo o il bisoprololo come farmaco di prima scelta (raccomandazione di classe IIb) iniziando con un dosaggio basso ed aumentando progressivamente: Atenololo 50 mg/die aumentando progressivamente prima fino ad arrivre ad un Fc 60-70b/m PA>100 mmhg La terapia deve essere iniziata almeno 2 giorni prima dell intervento ma idealmente da 1 settimana a 30 gg prima e continuata nel post-operatorio b) Statine: E RACCOMANDATA la NON SOSPENSIONE delle statine nel perioperatorio (raccomandazione di classe I). Non esistendo una formulazione per via parenterale delle statine è utile favorire le statine a lunga emivita (atorvastatina) ed a lento rilascio (lovastatina) che possano coprire il periodo subito dopo la chirurgia quando la somministrazione per via orale non è possibile. L inizio della terapia con statine in pazienti che non la assumono in precedenza deve essere considerata in pazienti sottoposti a chirurgia vascolare ed idealmente deve essere iniziata almeno 2 settimane prima dell intervento (raccomandazione di classe IIa) ASPIRINA: c) Antiaggreganti piastrinici se il paziente assume l ASPIRINA in PREVEZIONE PRIMARIA questa può essere sospesa 5 gg prima dell intervento e riassunta appena possibile se il paziente assume l ASPIRINA in PREVENZIONE SECONDARIA (dopo pregresso IMA, o stroke) questa va mantenuta nella maggior parte dei casi fatta eccezione negli INTERVENTI di NEUROCHIRURGIA e CHIRURGIA PROSTATICA. 10

11 DOPPIA ANTIAGGREGAZIONE (DAPT): Nei pazienti portatori di stent coronarici e/o dopo Sindrome Coronarica Acuta è necessario valutare il rischio trombotico ed emorragico del paziente Definizione del rischio trombotico Si raccomanda di somministrare la DAPT IMPORTANTE - per almeno 1 mese dopo BMS nella CAD stabile - per 6 mesi dopo impianto di DES di nuova generazione - per 1 anno dopo ACS indipendentemente dalla strategia di rivascolarizzazione La DAPT può essere mantenuta per un minimo di 1 mese dopo BMS e di 3 mesi dopo DES di nuova generazione, indipendentemente se istituita per SCA oppure per stenting in CAD stabile, nei casi in cui l intervento chirurgico non possa essere procrastinato Per pazienti a rischio trombotico ALTO in cui l' intervento chirurgico non può essere procrastinato, può essere considerata la BRIDGE THERAPY secondo il seguente schema 11

12 La ripresa della terapia con inibitori dei recettori P2Y12 avviene dopo l intervento in 1 gg Post- Operatoria e comunque prima possibile con relativa dose di carico (300 mg per Clopidogrel, 180 mg per Ticagrelor, 60 mg per Prasugrel) Il rischio emorragico dipende dal tipo dell intervento chirurgico ed è valutato dal chirurgo e dall anestesista In conclusione nei pazienti portatori di STENT coronarici: 1) Differire, quando possibile, interventi a rischio trombotico ed emorragico intermedio/alto 2) Praticare la Bridge Therapy negli interventi non differibili e ad elevato rischio trombotico ed emorragico, previo trasferimento del paziente in Cardiologia 3) Possibilità di sospensione del 2 antiaggregante dopo 3 mesi con i DES di II-III generazione 4) Negli interventi a basso rischio trombotico sospendere il Clopidogrel e Ticagrelor 5 gg prima ed il Prasugrel 7 gg prima della Chirurgia mantenendo l Aspirina Il documento di consenso ANMCO-GISE (GIC/VOL 13/LUGLIO-AGOSTO 2012 in allegato )frutto di collaborazione intersocietaria offre un aiuto pratico sulla gestione della terapia antiaggregante nella fase perioperatoria sulla base del rischio ischemico ed emorragico condiviso da cardiologi, chirurghi ed anestesisti. E presente anche in formato APP per dispositivi Android e Apple 12

13 13

14 La Terapia Anticoagulante Orale (TAO) antagonisti vitamina K (VKA) (Sintrom e Coumadin) Le 3 principali situazioni cliniche con indicazione a trattamento con TAO sono: presenza di protesi cardiache di tipo meccanico presenza di Fibrillazione Atriale permanente (FA) presenza di Trombosi Venosa Profonda ( VTE) In ciascuna di queste condizioni va valutato il rischio tromboembolico ed il rischio emorragico per decidere se attuare la TERAPIA PONTE con eparina ( eparina a b.p.m. LMWH oppure eparina non frazionate e.v. UFH) al seguente dosaggio: DOSAGGIO TERAPEUTICOsi intende: enoxaparina 100U/Kg ogni 12h dalteparina 100 U /Kg ogni 12h oppure 200U 1 volta /die ore) UHF dose iniziale bolo di 80 UI/Kg e.v. seguita da 1000 UI/h con controllo aptt ogni 6 Per i pazienti in trattamento con LMWH che hanno una severa insufficienza renale (clearance <30m/min) viene suggerita un dimezzamento del dosaggio Stratificazione del rischio a) Pazienti a rischio Tromboembolico elevato (basta una delle sottoelencate condizioni): - Pz con fibrillazione atriale con CHADsVASc2 4 - Pz con protesi valvolare cardiaca meccanica, o recente impianto di protesi valvolare biologica cardiaca (3 mesi) - Intervento di riparazione della valvola mitrale negli ultimi 3 mesi. - Recente (3 mesi) tromboembolismo venoso - Storia comprovata di trombofilia b) Pazienti a rischio Tromboembolico basso o moderato Pz che non rientrano nel rischio elevato. 14

15 Algoritmo nel Rischio Tromboembolico Elevato Giorno -5 intervento STOP ANTICOAGULANTE Giorno -4 intervento Se paz assume Sintrom: inizio Clexane 70UI/Kg ogni 12 ore o eparina non frazionata Giorno -3/-2 intervento Se paz assume Sintrom : continua Clexane Se paz assume Coumadin: inizia Clexane 70 UI/Kg ogni 12 ore o eparina non frazionata Giorno -1 intervento Ultima dose di Clexane : non più tardi di 12 ore dall intervento dall intervento Sospende eparina non frazionata 4 ore prima dell inervento Giorno 0 INTERVENTO se INR >1,5: posporre itervento se INR <= 1,5 OK INTERVENTO Giorno +1/+2 Far passare almeno 12 ore dall intevento prima di valutare ripresa della terapia con clexane o eparina non frazionata. Entro 2 giorno in relazione alla presenza o assenza di adeguata emostasi: Clexane 70/Kg ogni 12 ore oppure eparina non frazionata+ Sintrom o Coumadin alla dose abituale + 50% di carico Successivo controllo giornaliero INR: quando INR a regime per sospende eparina 15

16 Rischio Tromboembolico Lieve o Intermedio Giorno -5 intervento STOP ANTICOAGULANTE Giorno -4 intervento Se paz assume Sintrom: inizio Clexane 4000UI/die Se paz assume Coumadin : NIENTE Giorno -3/-2 intervento Se paz assume Sintrom : continua Clexane 4000 UI/die Se paz assume Coumadin: inizia Clexane 4000UI/die Giorno -1 intervento Ultima dose di Clexane : non più tardi di 12 ore dall intervento dall intervento Giorno 0 INTERVENTO se INR >1,5: posporre itervento se INR <= 1,5 OK INTERVENTO Giorno +1/+2 Far passare almeno 12 ore dall intevento prima di valutare ripresa della terapia con clexane Entro 2 giorno in relazione alla presenza o assenza di adeguata emostasi: Clexane 4000UI/die oppure eparina non frazionata+ Sintrom o Coumadin alla dose abituale + 50% di carico Successivo controllo giornaliero INR: quando INR a regime per sospende eparina 16

17 Il rischio emorragico è prevalentemente legato al tipo di chirurgia. La valutazione del rischio di sanguinamento in questo contesto non è legato alla procedura chirurgica di per sé, ma al rischio di sanguinamento nel contesto di una somministrazione di terapia antiaggregante ed anticoagulante: la differenza è molto importante perchè per esempio, procedure minori come l impianto del PMK oppure la polipectomia intestinale che sono di per sé procedure a basso rischio emorragico presentano elevate complicanze emorragiche se si somministra terapia anticoagulante in prossimità dell intervento. Le procedure che secondo questa ottica sono associate ad alto rischio di sanguinamento nel Post- Operatorio sono: 1 Chirurgia urologica, e procedure che consistono nella resezione prostatica transuretrale, resezione vescicale o ablazione della neoplasia; nefrectomia; biopsia renale 2 Impianto di PMK o di ICD in cui la separazione di strati fasciali infraclavicolare e la mancanza di sutura dei tessuti contrapposti all interno della tascapossono determinare lo sviluppo di un vasto ematoma 3 Resezione di polipo del colon (soprattutto se >1-2cm) sessile 4 Chirurgia su organi largamente vascolarizzati come rene, fegato e milza 5 Resezione gastrica 6 Chirurgia maggiore con estesa danno tessutale (chirurgia oncologica, plastica ) 7 Chirurgia cardiaca, intracranica o spinale In questi casi è autorizzata la sospensione della anticoagulante e l introduzione della terapia ponte Procedure chirurgiche minori a basso rischio di sanguinamento 2) per procedure dermatologiche minori continuare VKAS ed ottimizzare l'emostasi locale 3) per la chirurgia di cataratta si consiglia di continuare la terapia anticoagulante 17

18 Pazienti in trattamento con Nuovi Anticoagulanti Orali La Terapia Ponte nei pazienti che assumono NAO non è necessaria ma importante rispettare i tempi di sospensione e riassunzione della terapia (come suggerito da EHRA Practical Guide on the use of NOAC): NAO in MONO SOMMINISTRAZIONE GIORNALIERA (Rivaroxaban, Edoxaban) Rischio trombotico elevato e rischio emorragico normale: ultima assunzione del farmaco ad almeno 24 ore dall intervento Rischio trombotico elevato e rischio emorragico elevato ultima assunzione del farmaco ad almeno 48 ore dall intervento NB: sostituzione con Clexane NON NECESSARIA Giorno 0 INTERVENTO: Non sono necessari esami della coagulazione Giorno +1/+2: valutare la ripresa della terapia anticoagulante non prima di 12 ore dall intervento Entro il 2 giorno in relazione alla presenza o assenza di emostasi: riprende terapia orale a dose piena 18

19 NAO in DOPPIA SOMMINISTRAZIONE GIORNALIERA (Dabigatran, Apixaban) Rischio trombotico elevato e rischio emorragico normale: ultima assunzione del farmaco ad almeno 12 ore dall intervento Rischio trombotico elevato e Rischio emorragico elevato ultima assunzione del farmaco ad almeno 24 ore dall intervento NB: sostituzione con Clexane NON NECESSARIA Giorno 0 INTERVENTO: Non sono necessari esami della coagulazione Giorno +1/+2: valutare la ripresa della terapia anticoagulante non prima di 12 ore dall intervento Entro il 2 giorno in relazione alla presenza o assenza di emostasi: riprende terapia orale a dose piena Per quanto riguarda pazienti che devono essere sottoposti ad interventi chirurgici in URGENZA: - discontinuare NAO e rimandare la procedura, se possibile, almeno a 12 ore ma idealmente a 24 ore dall ultima assunzione - valutare i comuni test di coagulazione: aptt per il dabigratan, PT per apixaban e rivaroxaban altrimenti: Pazienti che assumono anticoagulanti VKA: effetto antagonizzante rapido : Plasma fresco congelato effetto antagonizzante lento (6-12 ore): Vitamina K (2,5-5 mg e.v. o orale) Pazienti che assumono eparina non frazionata e.v: effetto antagonizzante rapido : solfato di protamina 1U/1U e plasma fresco effetto antagonizzante lento(2-4 ore): sospende infusione Pazienti che assumono eparina non frazionata s.c.: 19

20 effetto antagonizzante rapido: solfato di protamina (neutralizzazione incompleta, max 50%) e plasma. effetto antagonizzante lento (8 ore*): sospende somministrazione. *Pz con filtrato glomerulare <30 ml/m raddoppia l'emivita Pazienti che assumono Nuovi Anticoagulanti Orali: effetto antagonizzante rapido (come anche in caso di sanguinamento importante: Human Complex; Plasma fresco; Trasfusione; Emodialisi (solo per il Dabigatran); filtro a carboni attivi. effetto antagonizzante lento : Sospensione del farmaco e terapia di sostegno. 20

21 Specifiche Patologie SCOMPENSO CARDIACO CRONICO La diagnosi di scompenso cardiaco richiede la presenza di sintomi e segni tipici di scompenso cardiaco e, in aggiunta, evidenza di ridotta funzione sistolica del ventricolo sn oppure conservata funzione sistolica ed anomalie strutturali rilevanti e/o disfunzione diastolica. Rappresenta un causa ben nota di eventi nel peri e postoperatorio La Valutazione Preoperatoria a) Scompenso cardiaco noto : 1. intervento a basso rischio : nessun esame cardiologico 2. Intervento a rischio intermedio/alto : Ecocardio + BNP o NT probnp NB: il livello di BNP è fortemente correlato alla morbidità e mortalità post-operatoria b) Scompenso cardiaco di nuova diagnosi : Strategia Terapeutica : a) Nello Scompenso cardiaco noto: 1 Intervento a rischio basso, intermedio, alto: Ecocardio + BNP o NT probnp 1) Ottimizzare la terapia con BetaBloccanti, ACE-inibitori, Antagonisti dell Aldosterone (classe di raccomandazione I A) 2) Non sospendere mai i BetaBloccanti. Non somministrare gli ACE-inibitori la mattina dell intervento 21

22 3) Monitorizzare nel post-operatorio la Volemia ed il Bilancio Idrico. Attenzione all entroito di liquidi ( non > 40ml/h) ed alla terapia diuretica b) Scompenso cardiaco di nuova diagnosi: 1. Rimandare l'intervento di almeno 3 mesi dopo l inizio della terapia per la titolazione dei farmaci 2. Mai iniziare terapia con BB ad alte dosi se non e' possibile la titolazione 22

23 IPERTENSIONE ARTERIOSA In generale l Ipertensione Arteriosa è un fattore di rischio, ma non rappresenta un fattore predittivo indipendente molto forte per complicanze cardiovascolari nell ambito della chirurgia non cardiaca. Quando l Ipertensione Arteriosa viene scoperta nel corso della valutazione pre-operatoria è raccomandato lo screening per la ricerca del danno d organo ed iniziare per tempo la terapia per ridurre i valori pressori. NB: Durante l induzione dell anestesia, l attivazione simpatica può incrementare la Pressione Arteriosa di mmhg e la Frequenza Cardiaca di b/m negli individui normotesi. Nei pazienti con Ipertensione Arteriosa questa risposta può essere più pronunciata e mantenersi lungo tutto il periodo dell anestesia Si può procrastinare la procedura chirurgica, quando non riveste carattere d urgenza, se la Pressione Arteriosa dovesse essere > 180/110 mmhg (Ipertensione di grado 3): in questo caso può essere utile raggiungere un adeguato controllo pressorio prima di sottoporre il paziente all intervento. In caso di Ipertensione Arteriosa di grado 1-2 non è necessario re-inviare l intervento. La terapia antiipertensiva va mantenuta nel periodo perioperatorio: la clonidina può dare ipotensione severa perioperatoria e quindi andrebbe sospesa e sostituita preferenzialmente con i beta-bloccanti 23

24 VALVULOPATIE Stenosi Aortica Severa : definita dalla presenza di una ridotta area valvolare ( < 1.0cm2 oppure 0,6 cm2/m2 superficie corporea) ed un incremento del gradiente trans valvolare (gradiente medio > 40 mmhg) Importante valutare il grado di rischio della Chirurgia non-cardiaca ed il grado di rischio dell intervento di Sostituzione Valvolare Aortica. Stenosi Aortica Severa Sintomi NO SI Grado di Rischio Chirurgia Noncardiaca Basso-Intermedio a Alto Grado di Rischio Sostituzione Valvolare Aortica Grado di Rischio Sostituzione Valvolare Aortica Alto Basso Alto Chirurgia Noncardiaca Chirurgia Noncardiaca (sotto stretto monitoraggio) Sostituzione Valvolare Aortica (prima della chirurgia noncardiaca) Chirurgia Noncardiaca (sotto stretto monitoraggio) (considerare BAV/TAVI) b a. Valutare con attenta anamnesi ed eventualmente con test provocativo la reale assenza di sintomi relati b. Eseguire Chirurgia Non cardiaca solo se strettamente necessario. La scelta tra impianto di protesi transcatetere e valvuloplatica aortica con palloncino deve tenere in considerazione l'aspettativa di vita del paziente Legenda, BAV: valvuloplatica aortica con palloncino; TAVI: impianto di protesi valvolare aortica trans catetere 24

25 Stenosi Valvolare Mitralica Stenosi valvolare Mitralica Lieve (AVM > 1,5 cmq) Moderato-severa (AVM < 1,5 cmq) Sintomi NO SI PAPs < 50 mmhg PAPs > 50 mmhg Chirurgia Noncardiaca a Valvuloplastica Mitralica con palloncino (o Chirurgia riparativa/sostitutiva) b a. Evitare tachicardia, aggredire prontamente insorgenza di fibrillazione atriale b. Soprattutto da considerare in caso di Chirurgia Non cardiaca ad alto rischio Legenda. AVM, area valvolare mitralica; PAPs: pressione arteriosa polmonare sistolica 25

26 Insufficienza Mitralica ed Aortica: Insufficienza valvolare Mitralica e/o Aortica lieve o severa ma asintomatici e con funzione sistolica ventricolo sn conservata: la chirurgia non cardiaca può essere eseguita senza rischi addizionali I pazienti sintomatici o con funzione sistolica del ventricolo sn severamente compromessa (EF <30%) sono ad alto rischio di complicanze cardiovascolari ed in questi pazienti la chirurgia va eseguita solo se strettamente necessaria 26

27 ARITMIE I disturbi del ritmo cardiaco rappresentano una significativa causa di morbilità e mortalità nel periodo peri-operatorio. La presenza di fibrillazione atriale o di tachicardia ventricolare spesso sono indicative di una cardiopatia strutturale. Tale importante rilievo comporta ulteriori approfondimenti diagnostici preoperatori (es. l ecocardiografia). Aritmie ventricolari di nuova insorgenza nel periodo perioperatorio Aritmia ventricolare complessa L extrasistolia ventricolare complessa e la tachicardia ventricolare monomorfa (indicativa di cicatrice miocardica) o polimorfa (sottesa anche da ischemia miocardica acuta) impone ulteriori indagini strumentali quali l ecocardiografia, la coronarografia ed in casi selezionati lo studio elettrofisiologico endocavitario (se l intervento chirurgico puo essere procrastinato). E importante non sospendere l eventuale terapia antiaritmica orale assunta dal paziente, prima dell intervento chirurgico (Classe I ). L utilizzo di farmaci antiaritmici quali beta-bloccanti, amiodarone, solfato di magnesio è indicato nei pazienti con tachicardia ventricolare sostenuta monomorfa e polimorfa se emodinamicamente tollerata e per prevenire le recidive, in subordine alle caratteristiche cliniche del paziente: cardiopatia ischemica, QT lungo acquisito e congenito, bradiaritmie coesistenti (Classe I). Extrasistolia Ventricolare Semplice L impiego di farmaci antiaritmici non è raccomandato per i pazienti con semplice extrasistolia ventricolare; in tale evenienza è prioritario identificare e correggere eventuali cause reversibili quali ipossia, ipokaliemia, ipomagnesiemia. (Classe III) Aritmie sopraventricolari e fibrillazione atriale nel periodo perioperatorio Le aritmie sopraventricolari sono molto più frequenti di quelle ventricolari nel periodo perioperatorio e riconoscono generalmente un eziologia multifattoriale (es. l attività simpaticoadrenergica può costituire il trigger di parossismi di fibrillazione atriale). Prima di somministrare farmaci è opportuno correggere fattori aggravanti quali insufficienza respiratoria e squilibri 27

28 elettrolitici. In tale contesto clinico non è consigliabile sospendere la terapia antiaritmica orale assunta dal paziente prima dell intervento (Classe I). E necessario procedere a cardioversione elettrica in caso di instabilità emodinamica del paziente (Classe I). Si raccomanda inoltre di praticare manovre vagali e di somministrare farmaci antiaritmici per l interruzione di tachiaritmie sopraventricolari se emodinamicamente tollerate dal paziente e per prevenire le recidive (Classe I). In rari casi può essere necessaria valutazione elettrofisiologica invasiva e contestuale ablazione transcatetere del substrato aritmico (sindrome di W.P.W., fibrillazione atriale pre-eccitata, se l intervento chirurgico puo essere procrastinato) La gestione clinica della fibrillazione atriale perioperatoria è volta soprattutto al controllo della frequenza cardiaca con l ausilio di farmaci beta-bloccanti in primis. La digossina risulta spesso inefficace per l elevato tono adrenergico del paziente chirurgico. Bradiaritmie nel periodo perioperatorio Le bradiaritmie perioperatorie spesso rispondono alla terapia farmacologica e l impianto di pacemaker temporaneo è raramente richiesto. Le indicazioni all impianto di pacemaker temporaneo nel perioperatorio sono generalmente le stesse previste per l impianto di pace-maker permanente (Classe I). Può essere appropriato l impianto di pace-maker temporaneo o permanente (se l intervento chirurgico puo essere procrastinato) in caso di blocco atrio-ventricolare di terzo grado o di episodi di asistolia sintomatici. In presenza di blocco bifascicolare con o senza blocco atrio-ventricolare di primo grado asintomatico non è indicato il posizionamento di un pace-maker temporaneo (Classe III). In tale circostanza è opportuno disporre di un monitor-defibrillatore con funzione di pace-maker esterno per stimolazione cardiaca transcutanea. Pazienti portatori di pace-maker e ICD I pazienti con pace-maker cardiaco possono essere sottoposti ad intervento chirurgico in sicurezza osservando alcune semplici precauzioni. L utilizzo dell elettrobisturi unipolare può comportare significativi rischi di inibizione della stimolazione del dispositivo o riprogrammazione del suo funzionamento. Tali interferenze possono essere evitate o ridotte: 28

29 impiegando il bisturi bipolare; posizionando correttamente (lontano dal pace-maker n.d.r.) la placca cutanea adesiva dell elettrobisturi; utilizzando l elettrobisturi lontano dal pace-maker; praticando con l elettrobisturi brevi erogazioni di corrente; regolando l elettrobisturi con la più bassa ampiezza di corrente possibile, per ridurre le interferenze con il sistema di cardiostimolazione Nei pazienti pace-maker dipendenti è possibile riprogrammare temporaneamente il dispositivo cardiaco in modalità di stimolazione asincrona o abolendone la sensibilità, per evitare fenomeni di inibizione di stimolazione durante l intervento (l apposizione di un magnete sul generatore del pace-maker induce generalmente stimolazione asincrona alla frequenza magnetica, che è funzione dello stato di carica della batteria del dispositivo n.d.r.). Nei pazienti in cui non è chiaramente identificabile il ritmo cardiaco (con un elettrocardiogramma standard a 12 derivazioni n.d.r.) è consigliabile eseguire un controllo del pace-maker, appena possibile, dopo l intervento chirurgico. Il bisturi unipolare può interferire anche con il funzionamento dell ICD; per questo motivo le terapie antitachicardiche (stimolazione anti-tachicardica ATP e shock n.d.r.) devono essere temporaneamente disattivate prima dell intervento (con il programmatore specifico del costruttore del dispositivo o appoggiando temporaneamente un magnete sul generatore dell ICD n.d.r.). In tale lasso di tempo il paziente deve essere monitorizzato (elettrocardiograficamente) e un defibrillatore esterno deve essere immediatamente disponibile (Classe I). 29

30 ANESTESIA e GESTIONE INTRA e POST-OPERATORIA Anestesia L'uso sia degli agenti volatili, sia degli anestetici totalmente endovenosi è ragionevole. La scelta è determinata da fattori indipendenti dalla prevenzione della ischemia miocardica (Raccomandazione Classe IIa) La sola anestesia neuroassiale, in assenza di controindicazioni e dopo valutazione del rapporto rischio/beneficio, riduce il rischio di mortalità e morbidità perioperatoria in confronto all' anestesia generale, e può essere considerata (Raccomandazione Classe II b) Non vi sono raccomandazioni che indichino la superiorità della sedazione ( associata o meno alla anestesia locale ) rispetto alla anestesia generale per ridurre l'incidenza di ischemia miocardica Gestione intraoperatoria In fase perioperatoria è raccomandato mantenere la concentrazione di Hb 8 g/dl Il mantenimento della normotermia può essere ragionevole al fine di ridurre gli eventi avversi cardiaci perioperatori (Raccomandazione Classe II b) Monitoraggio Intraoperatorio ECG perioperatorio è raccomandato in tutti i pazienti, prima dell'induzione dell'anestesia o di un blocco regionale (Raccomandazione Classe I) La combinazione selettiva di più derivazioni, in particolare V 4 e V 5, dovrebbe essere considerata per un migliore rilevamento dell'ischemia miocardica (Raccomandazione Classe IIa) ECG a 12 derivazioni dovrebbe essere considerato nei pazienti ad alto rischio (Raccomandazione Classe IIa) L'uso del catetere arterioso polmonare può essere considerato quando condizioni che compromettono significativamente l'emodinamica non possono essere corrette prima della procedura (Raccomandazione Classe IIb) 30

31 L'uso routinario del catetere arterioso polmonare, anche in pazienti ad alto rischio, non è raccomandato (Raccomandazione Classe III) Post-operatorio immediato L'anestesia neuroassiale, in assenza di controindicazioni, può essere considerata per l'analgesia postoperatoria (Raccomandazione Classe II b) L'uso dei FANS e degli inibitori delle ciclo-ossigenasi, come analgesici di prima scelta, è da evitare nei pazienti affetti da patologie cardiovascolari, insufficienza renale o in trattamento con diuretici (Raccomandazione Classe II b) La prevenzione di livelli di glicemia 180 mg/dl con somministrazione endovenosa di insulina è raccomandata in pazienti adulti sottoposti a chirurgia ad alto rischio (Raccomandazione Classe I) Valori di glicemia 110 mg/dl non sono raccomandati (Raccomandazione Classe III) 31

32 TABELLE RIASSUNTIVE Flow-chart 1: Valutazione del rischio Rischio chirurgico legato al tipo di intervento Rischio cardiologico : paziente instabile CONDIZIONI CARDIACHE INSTABILI < 30 giorni paziente stabile PTCA + BMS < 1-3 mesi PTCA + DES < 6-12 mesi 32

33 Flow-chart 2: Algoritmo decisionale Paziente Instabile: PROCRASTINARE l intervento. Altrimenti Videat CARDIOLOGICO Paziente Stabile : valutare tempistica dell intervento, il rischio chirurgico ed il rischio cardiologico Intervento in emergenza : la valutazione cardiologia NON è UTILE sala operatoria Intervento in urgenza : rischio CARDIOLOGICO ELEVATO CONSULENZA CARDIOLOGICA URGENTE rischio CARDIOLOGICO basso/intermedio sala operatoria Intervento non urgente : la valutazione cardiologica va eseguita in base alla classe di rischio del paziente ed alla classe di rischio dell intervento Rischio Cardiologico BASSO Rischio Chirurgico basso /intermedio /alto esegue ECG Consulenza CARDIOLOGICA NON NECESSARIA Intervento Chirurgico Rischio Cardiologico INTERMEDIO Rischio Chirurgico BASSO/ INTERMEDIO valutazioni capacità funzionale ( da parte dell anestesista) (vedi pagina seguente) Capacità funzionali > 4 METs Capacità funzionali < 4 METs o NON VALUTABILE INTERVENTO Consulenza CARDIOLOGICA (Consulenza Cardiologica NON NECESSARIA ) 33

34 stima delle capacità funzionali Rischio cardiologico INTERMEDIO Rischio CHIRURGICO ELEVATO ECG + ECOCARDIOGRAMMA ( se non recente) VALUTAZIONE CARDIOLOGICA INTERVENTO Rischio cardiologico ELEVATO Rischio Chirurgico BASSO INTERVENTO (valutazione cardiologica NON NECESSARIA) Rischio cardiologico ELEVATO Rischio Chirurgico INTERMEDIO/ELEVATO VALUTAZIONE CARDIOLOGICA POST-OPERATORIO in AMBIENTE PROTETTO 34

35 Flow-chart 3 : Terapia Beta bloccanti : Statine : NON SOSPENDERE NON SOSPENDERE Antiaggreganti: ASPIRINA, se assunta in prevenzione secondaria, NON SOSPENDERE ad eccezione degli interventi di NEUROCHIRURGIA e CHIRURGIA PROSTATICA ( in questo caso va sospeso almeno 5 gg prima) N.B: l anestesia neuro- assiale non rappresenta una controindicazione al mantenimento dell aspirina DOPPIA ANTIAGGREGAZIONE: valutare rischio trombotico : Rischio trombotico BASSO: somministrare la DAPT - per almeno 1 mese dopo BMS nella CAD stabile - per 6 mesi dopo impianto di DES di nuova generazione 35

36 Rischio trombotico INTERMEDIO: se possibile procrastinare intervento La DAPT può essere mantenuta Rischio trombotico ALTO: PROCRASTINARE l INTERVENTO - per 1 anno dopo ACS indipendentemente dalla strategia di rivascolarizzazione - per un minimo di 1 mese dopo BMS, - di 3 mesi dopo DES di nuova generazione, indipendentemente se istituita per SCA oppure per stenting in CAD stabile, nei casi in cui l intervento chirurgico non possa essere procrastinato altrimenti BRIDGE THERAPY previo trasferimento paziente in Cardiologia La ripresa della terapia con inibitori dei recettori P2Y12 avviene dopo l intervento in 1 gg Post- Operatoria e comunque prima possibile con relativa dose di carico (300 mg per Clopidogrel, 180 mg per Ticagrelor, 60 mg per Prasugrel) Rischio emorragico: valutato dall anestesista e chirurgo 36

37 ANTICOAGULANTI ORALI: Antagonisti Vitamina K (Sintrom e Coumadin): Rischio Tromboembolico elevato: vedi pag 14 Giorno -5 intervento STOP ANTICOAGULANTE Giorno -4 intervento Se paz assume Sintrom: inizio Clexane 70UI/Kg ogni 12 ore o eparina non frazionata Giorno -3/-2 intervento Se paz assume Sintrom : continua Clexane Se paz assume Coumadin: inizia Clexane 70 UI/Kg ogni 12 ore o eparina non frazionata Giorno -1 intervento Ultima dose di Clexane : non più tardi di 12 ore dall intervento dall intervento Sospende eparina non frazionata 4 ore prima dell intervento Giorno 0 INTERVENTO se INR >1,5: posporre intervento se INR <= 1,5 OK INTERVENTO Giorno +1/+2 Far passare almeno 12 ore dall intevento prima di valutare ripresa della terapia con clexane o eparina non frazionata. Entro 2 giorno in relazione alla presenza o assenza di adeguata emostasi: Clexane 70/Kg ogni 12 ore oppure eparina non frazionata+ Sintrom o Coumadin alla dose abituale + 50% di carico Successivo controllo giornaliero INR: quando INR a regime per sospende eparina 37

38 Rischio Tromboembolico Lieve o Intermedio Giorno -5 intervento STOP ANTICOAGULANTE Giorno -4 intervento Se paz assume Sintrom: inizio Clexane 4000UI/die Se paz assume Coumadin : NIENTE Giorno -3/-2 intervento Se paz assume Sintrom : continua Clexane 4000 UI/die Se paz assume Coumadin: inizia Clexane 4000UI/die Giorno -1 intervento Ultima dose di Clexane : non più tardi di 12 ore dall intervento dall intervento Giorno 0 INTERVENTO se INR >1,5: posporre intervento se INR <= 1,5 OK INTERVENTO Giorno +1/+2 Far passare almeno 12 ore dall intevento prima di valutare ripresa della terapia con clexane Entro 2 giorno in relazione alla presenza o assenza di adeguata emostasi: Clexane 4000UI/die oppure eparina non frazionata+ Sintrom o Coumadin alla dose abituale + 50% di carico Successivo controllo giornaliero INR: quando INR a regime per sospende eparina 38

39 NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI : Rivaroxaban ed Edoxaban Rischio trombotico elevato e rischio emorragico normale: ultima assunzione del farmaco ad almeno 24 ore dall intervento Rischio trombotico elevato e rischio emorragico elevato ultima assunzione del farmaco ad almeno 48 ore dall intervento NB: sostituzione con Clexane NON NECESSARIA Giorno 0 INTERVENTO: Non sono necessari esami della coagulazione Giorno +1/+2: valutare la ripresa della terapia anticoagulante non prima di 12 ore dall intervento Entro il 2 giorno in relazione alla presenza o assenza di emostasi: riprende terapia orale a dose piena 39

40 Dabigatran e Apixaban Rischio trombotico elevato e rischio emorragico normale: ultima assunzione del farmaco ad almeno 12 ore dall intervento Rischio trombotico elevato e Rischio emorragico elevato ultima assunzione del farmaco ad almeno 24 ore dall intervento NB: sostituzione con Clexane NON NECESSARIA Giorno 0 INTERVENTO: Non sono necessari esami della coagulazione Giorno +1/+2: valutare la ripresa della terapia anticoagulante non prima di 12 ore dall intervento Entro il 2 giorno in relazione alla presenza o assenza di emostasi: riprende terapia orale a dose piena Interventi chirurgici in URGENZA: - discontinuare NAO e rimandare la procedura, se possibile, almeno a 12 ore ma idealmente a 24 ore dall ultima assunzione - valutare i comuni test di coagulazione: aptt per il dabigratan, PT per apixaban e rivaroxaban altrimenti: Pazienti che assumono anticoagulanti VKA: effetto antagonizzante rapido : Plasma fresco congelato effetto antagonizzante lento (6-12 ore): Vitamina K (2,5-5 mg e.v. o orale) Pazienti che assumono eparina non frazionata e.v: effetto antagonizzante rapido : solfato di protamina 1U/1U e plasma fresco effetto antagonizzante lento(2-4 ore): sospende infusione 40

41 Pazienti che assumono eparina non frazionata s.c.: effetto antagonizzante rapido: solfato di protamina (neutralizzazione incompleta, max 50%) e plasma. effetto antagonizzante lento (8 ore*): sospende somministrazione. *Pz con filtrato glomerulare <30 ml/m raddoppia l'emivita Pazienti che assumono Nuovi Anticoagulanti Orali: effetto antagonizzante rapido (come anche in caso di sanguinamento importante: Human Complex; Plasma fresco; Trasfusione; Emodialisi (solo per il Dabigatran); filtro a carboni attivi. effetto antagonizzante lento : Sospensione del farmaco e terapia di sostegno. 41

42 42

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N 2 Marca Trevigiana OSPEDALE DI TREVISO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE U.O.C. GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dott. Stefano Benvenuti GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina trasfusionale e di Ematologia (DMTE) Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Dott. Lorenzo Castello Cardiologia Ospedale Israelitico Roma Stress emodinamico in corso di chirurgia extracardiaca Ostruzione fissa all efflusso

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI U.O.S Diagnosi e Terapia delle Patologie della Coagulazione CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI ANGELO BIANCHI BONOMI IRCCS - OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO 20122 Milano Via Pace, 9 clinica@fcsa.it PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

BRIDGING ANTICOAGULATION

BRIDGING ANTICOAGULATION BRIDGING ANTICOAGULATION dr. Esmeralda Filippucci Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia BRIDGING ANTICOAGULATION DIMENSIONE DEL PROBLEMA QUALI PAZIENTI? QUALE INTERVENTO?

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi Ospedale/Unità Operativa Città Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi (Centri partecipanti al sottoprogetto) DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

terapia anticoagulante e procedure invasive

terapia anticoagulante e procedure invasive terapia anticoagulante e procedure invasive ogni anno almeno il 10% di tutti i pazienti in terapia anticoagulante va incontro a procedure d urgenza o procedure elettive che possono necessitare la temporanea

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Elisa Macario Ban Torino 28 ottobre 2017 1 CPSI S.C. Cardiologia Cirie - Ivrea Sala di Cardiologia Interventistica sede di Ciriè ASL TO4 La

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti Valvuloplastica aortica: a bridge to Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti STENOSI AORTICA La valvulopatia acquisita più frequente nella popolazione industrializzata

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Pag. 1/8 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Gruppo di lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/8

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Direttore: Prof.ssa Rossella Fattori Le sindromi coronariche, acute e non, nel paziente neoplastico: dalla terapia interventistica

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI BETA-BLOCCANTI IN TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI U. O A N E S T E S I A E R I A N I M A Z I O N E O S P E D A L E S A N J A C O P O P I S T O I A Caso clinico 1: Esmololo e Shock settico

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Valvulopatia Aortica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità BICUSPIDIA VALVOLARE AORTICA In che percentuale di

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en) 6937/16 ADD 1 TRANS 72 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 7 marzo 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza. Bradiaritmie Medicina Interna 08/03/2017 Prof. Durante Caso clinico: Maschio, 79aa, si presenta a visita di controllo programmata postdimissione. E portatore di una bioprotesi valvolare aortica da 10 anni

Dettagli

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O. TEV: terapia Dott. Luca Paris Ospedale S.Paolo, Savona Divisione Medicina Interna 1 ed Ematologia, sez.utim E.O. Il sottoscritto Dott. Luca Paris dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Monica Alvarez Brunella Trapletti Infermiere anestesiste CCT Vincenzo Mandile Infermiere di emodinamica CCT 19 novembre

Dettagli

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 251908, edizione I Responsabile

Dettagli

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Dr.ssa Giulia Rivasi Dipartimento di Geriatria AOU Careggi, Università degli Studi di Firenze Sig. Giuliano, 76 anni ü

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Data di arruolamento Visita effettuata no

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA 2 Figura 1 ecografo di ultima generazione Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare

Dettagli

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale indicazioni e complicanze CPSE Bonetti Maria Grazia Servizio di cardiologia interventistica Cardiologia Universitaria Ospedale S. Giovanni Battista -

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

IL TRIAGE INFERMIERISTICO IL TRIAGE INFERMIERISTICO CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE ASST di Cremona LE ATTIVITA DI UN CENTRO TROMBOSI IN RISPOSTA ALLE ESIGENZE SANITARIE

Dettagli

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi TOPIC N 1 Sottostudio RE-LY cardioversione elettrica PREMESSA Nel sottostudio

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova Ospedale Evangelico Internazionale - Genova VISITA PREOPERATORIA ANESTESIOLOGICA Roberta Colombi D.M. S.S. Terapia Intensiva QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA VISITA PREOPERATORIA? Circa 30 giorni prima

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA Samuela COSTANTINO S.C.Cardiologia U Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ARITMIA L'aritmia è l'alterazione

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

forse i ringraziamenti continueranno

forse i ringraziamenti continueranno forse i ringraziamenti continueranno A.I.P.A. San Paolo Milano Sud Onlus 05 aprile 2014 I nuovi farmaci anticoagulanti orali Maddalena Loredana Zighetti, DMTE A.O. San Paolo, Polo Universitario, Milano

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare un esame coronarografico: o Cardiopatia ischemica cronica

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Domanda: sono un anziana di 78 anni; da qualche anno in cura con Coumadin. Purtroppo il mio INR spesso varia in misura importante, nonostante io faccia una vita e dieta molto controllata. Quali le ragioni?

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

SABATO 31 MAGGIO 2003

SABATO 31 MAGGIO 2003 SABATO 31 MAGGIO 2003 9.00-11.00 RIUNIONI AREE ANMCO 11.00-13.00 RIUNIONI AREE ANMCO RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE

Dettagli

NORME PER L EFFETTUAZIONE DELLA COLONSCOPIA

NORME PER L EFFETTUAZIONE DELLA COLONSCOPIA NORME PER L EFFETTUAZIONE DELLA COLONSCOPIA Una corretta pulizia intestinale è condizione necessaria per l esecuzione di un esame affidabile e accurato. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle

Dettagli

Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante

Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante Ordine dei Medici della Provincia di Novara Gastroenterologia e MMG a confronto 23 maggio 2015 Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante Dott. Marco Ballarè Gastroenterologia Novara

Dettagli

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the ACS and Diabetes Registry In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry Dott. A. Demarchi IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Dettagli

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17 PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17 1 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare 30 Nov. 2012: inquadramento del rischio elevato per chirurgia Quadro di riferimento

Dettagli

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR Modulo 2 Strategie preventive e assistenziali Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione descrivere le strategie

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE Margherita Andretta Farmacista Az. ULSS 20 Verona Spesa per farmaci indicati nella

Dettagli

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Le espressioni cliniche dei disordini dell emostasi si manifestano spesso con

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2017/2018-4 anno SCIENZE MEDICHE II 10 CFU - 1 semestre

Dettagli

L episodio di ricovero

L episodio di ricovero L episodio di ricovero Alunni Misuraca, Mathieu, Brambilla, Ingrillì Paziente con nuova diagnosi di Scompenso Cardiaco Paziente con instabilizzazione di Scompenso Cardiaco Cronico Obiettivi Stabilire i

Dettagli

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Caso clinico Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta D R. ANGELO BUSCAG LIA P OLICLINICO SAN MARTINO U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE G.C. uomo,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE 2 3 4 5 6 Management dei sanguinamenti in corso di trattamento con farmaci anticoagulanti: obiettivi Neutralizzare l

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

Libretto dell anticoagulazione

Libretto dell anticoagulazione Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Libretto dell anticoagulazione per pazienti in terapia con anticoagulanti orali o con antiaggreganti piastrinici

Dettagli