di Città e Consumi, aprile 2009 Editoriale Sommario Newsletter a cura dell Assessorato allo Sviluppo VIII Direzione Centrale artigianale e turistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Città e Consumi, aprile 2009 Editoriale Sommario Newsletter a cura dell Assessorato allo Sviluppo VIII Direzione Centrale artigianale e turistico"

Transcript

1 Newsletter a cura dell Assessorato allo Sviluppo VIII Direzione Centrale artigianale e turistico & Città Consumi Sommario Le voci di... Ciro Signoriello - Francesco Crispino pag. 2 I mercati a Napoli la convenienza in tutte le municipalità pag. 3-6 Grassi marini spazza-arterie una grande fonte di antiossidanti pag. 7 I consigli dell esperto: gli ortaggi di stagione I carciofi pag. 8 I prezzi rilevati nel mese di febbraio indicazioni sull andamento dei prezzi al consumo a Napoli pag L'orto sul balcone agricoltura fai da te pag Dolcezze napoletane La pastiera napoletana tradizione e golosità pag. 14 Eventi a Napoli pag. 15 Informazioni ed indicazioni per un consumo consapevole pag. 16 Editoriale E con piacere che presentiamo il primo di Città e Consumi, la newsletter del Comune di Napoli interamente dedicata alla tutela del consumatore. Lo scopo di questa iniziativa è Il Sindaco di Napoli Rosa Iervolino Russo offrire ai cittadini un utile strumento informativo che li supporti nelle scelte d acquisto, puntando da un lato alla convenienza economica e dall altro alla qualità. In questa logica sarà dato ampio spazio alla pubblicazione mensile dei prezzi al consumo relativi ai principali prodotti d acquisto. Punteremo ad incentivare il consumo dei prodotti stagionali pubblicizzando i benefici che una corretta alimentazione può avere sulla salute del consumatore. In questo, ad esempio, troverete un ampia rubrica sul consumo di pesce e gli effetti positivi che, attraverso gli omega 3 in esso contenuti, ha sulla prevenzione delle malattie cardiache. La newsletter sarà pubblicata mensilmente e non sarà il frutto esclusivo del lavoro dei nostri uffici ma intendiamo dare spazio alle voci delle associazioni di categoria dei consumatori, alle posizioni delle commissioni consiliari e del consiglio comunale, nell ambito di un dialogo e di un confronto avviato da mesi sui temi dello sviluppo, del commercio, dell artigianato e della tutela del consumatore. 1

2 le voci di... Non sfuggirà ad alcuno, l importanza della Tutela dei Consumatori sotto il profilo della difesa dei diritti civici che, negli ultimi tempi (e per fortuna) sembra progressivamente affermarsi tra le direttrici istituzionali dei governi locali. In una grande ma anche complessa città come la nostra - il cui particolare contesto rende la salvaguardia dei consumatori-utenti, una questione oltremodo precipua, tale percorso appare ancor di più passaggio imprescindibile nell ambito delle politiche istituzionali socialmente rilevanti. Apprezzo che il sindaco On.le Iervolino, anche recependo un mio ordine del giorno, abbia incardinato la Tutela dei Consumatori tra deleghe delle attività dell assessore al Commercio del Comune di Napoli, Mario Raffa, il quale, peraltro ha ampiamente condiviso l iniziativa e che per questo ringrazio per la sua attenzione istituzionale. Il primo di Città e Consumi, la newsletter dedicata alla tutela del consumatore da l occasione per rafforzare il dialogo dell Amministrazione comunale di Napoli ed i consumatori attraverso il nuovo strumento offerto dalla creazione delle pagine web ad essi dedicate. L assurgere della Tutela dei Consumatori a sfera istituzionale rientrante tra le competenze peculiari dell ente locale, è il paradigma di una particolare e significativa sensibilità istituzionale : dunque, sono lieto che anche il Comune di Napoli si sia affiancato ad alcuni grandi Comuni italiani (a mio avviso ancora pochi) nell istituzione di un apposita articolazione degli Assessorati al Commercio nella tutela del consumatore. Auspico, per il prosieguo, che la felice istituzione di siffatto ambito assessoriale, apra la strada ad altre similari iniziative che mettano al centro della vita socio - economica e culturale della città, la difesa dei diritti civici. Ciro Signoriello Consigliere Comunale I consumatori e i consumi rappresentano una necessaria focalizzazione della prospettiva con la quale l amministrazione vuole traguardare le problematiche del commercio dell artigianato e del turismo. Su di essi si intende concentrare l attenzione per porli al centro delle politiche di sviluppo del settore. In tale logica la newsletter è un valido strumento di informazione e vuole essere un canale informativo utile ed aperto. Utile perché volto a fornire informazione ai cittadini/consumatori, aperto perché volto a raccogliere le sollecitazioni che da questi perverranno per proiettarle in un ambito di discussione ampio. Questo canale di comunicazione offrirà alla comunità cittadina notizie utili per gli acquisti, ma anche curiosità e spunti creativi per la cucina e il buon mangiare e la salute alimentare. In questo ad esempio tra le ricette proposte la Pastiera dolce tipico della Pasqua nella tradizione napoletana. Arch. Francesco Crispino Direttore VIII Direzione Centrale Sviluppo commerciale artigianale e turistico In questo hanno collaborato: - Coordinatore: Dott.sa Daniela Michelino - Servizio Commercio al dettaglio e tutela del consumatore. - Contenuti: Dr.ssa Mariangela Contursi e Dr.ssa Lilly Bencivenga - Assessorato allo Sviluppo con delega al Commercio; Dr.ssa Luciana Bronzino - Servizio Artigianato; Dr. Fabio Fracasso - Servizio Commercio su Aree Pubbliche; Dr. Vincenzo Mauriello e Dr.ssa Maria Pia Capaldo - Servizio Statistica; Ing. Giuseppe Contino - Servizio Web Comunale. Impaginazione e grafica a cura di Sigeta Italia srl 2

3 I mercati a Napoli convenienza in tutti i quartieri In ogni quartiere della città vi sono mercati, aperti a tutti i cittadini in cui è possibile effettuare i propri acquisti nelle varie merceologie. Alcuni di questi sono addirittura specializzati per settore merceologico e il seguente elenco li indica tutti. Dal prossimo verranno effettuati degli approfondimenti su quelli più caratteristici per offerte e localizzazione. 1^ Municipalità Chiaia/Posillipo/S.Ferdinando Via F. Galiani alla Torretta Piazza Eritrea - Largo Torretta Via Imbriani Via Torelli Viale Virgilio /19.30 tutti i giorni strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 giovedì 2^ Municipalità Avvocata/montecalvario/S.Giuseppe/Porto/Mercato Piazzetta Pontecorvo (mercatino Lambo) Piazza e via Pignasecca Piazza Garibaldi Piazza Montesanto Via Baracca Via Carmignano (Soprammuro) - Traverse Garibaldi Via E. Toti Via S. Candita - Scherillo - Fazzini Via S.M. delle Grazie - Via Pl. Da Casoria Via C. Battisti alimentare /19.30 tutti i giorni strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica 6 10,00/ 19,00 non alimentare strada pubblica 14 10,00/ tutti i giorni tutti i giorni strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica 12 10,00/ tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni 3

4 3^ Municipalità Stella/S.Carlo Arena Via Arena sanità (mercatino Lambo) Via del Poggio Rione Lieti a Capodimonte Via Mario Pagano Via Vergini /19.30 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 sabato alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni 4^ Municipalità Poggioreale/S.Lorenzo/Vicaria e Zona Industriale Via Stadera a Poggioreale (merc. Lambo) Via Arenaccia (mercatino Lambo) Via Marino di Caramanico Piazza S. Anna a Capuana Via Emiciclo a Poggioreale Via Ferrara Via S. Antonio Abate Via S. Maria del Pianto Via S. Maria del Riposo Via Vicinale S. Severino Via Bologna ( interetnico) non alimentare /19.30 tutti i giorni /19.30 tutti i giorni non alimentare area recintata /15.00 venerdì/ domenica/ lunedì strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni strada pubblica /15.00 tutti i giorni strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 mercoledì non alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni 5^ Municipalità Arenella/Vomero Via Casale De Bustis Via Kerbaker ang- via Solimena Via A. di Massimo via Alvino ex via Merliani /19.30 tutti i giorni /19.30 tutti i giorni alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica 4 10,00/ 19,00 tutti i giorni 4

5 6^ Municipalità Barra/Ponticelli/S.G. a Teduccio Via Lago di Scanno a Ponticelli Via Taverna del Ferro /19.30 tutti i giorni strada pubblica /15.00 martedì ( Foto di Iana Salerni ) Frutti di mare 7^ Municipalità Secondigliano/Miano/S.Pietro Via Montesomma a Secondigliano via del Cassano Rione Berlingieri - Via delle Dolomiti Via Monte Nevoso Via del Parco IV Aprile Rione Don Guanella - Via Zuccarini non alimentare fiorai /19.30 tutti i giorni strada pubblica 10 7,00/15,00 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 martedì strada pubblica /15.00 lunedì strada pubblica giovedì/ domenica 8^ Municipalità Chiaiano/Piscinola/Marianella/Scampia Via Ghisleri lotto R Scampia Via della Resistenza Via G.A. Campano /19.30 tutti i giorni strada pubblica /15.00 venerdì strada pubblica /15.00 sabato 5

6 9^ Municipalità Soccavo/Pianura Via Tevere a Soccavo Via Livio Andronico Via Nerva Soccavo Via del Polo artigianale ex Via Cumana /19.30 tutti i giorni /19.30 tutti i giorni area recintata /15.00 tutti i giorni strada pubblica /15.00 martedì/ venerdì ( Foto di Iana Salerni ) Banco del comunale 10^ Municipalità Bagnoli/Fuorigrotta Via Starza a Bagnoli Via Pendio Agnano Via Marco Polo Via Cumana (mercatino Lambo) Via Metastasio ex via Cerlone Piazza C. Fera Via Caio Asinio Pollione Via M. Gigante e non /19.30 tutti i giorni /19.30 tutti i giorni /19.30 tutti i giorni /19.30 tutti i giorni /19.30 tutti i giorni non alimentare strada pubblica /15.00 tutti i giorni strada pubblica /15.00 tutti i giorni strada pubblica /15.00 tutti i giorni 6

7 Pesci del Mediterraneo I consigli dell esperto il pesce Grassi marini spazza-arterie una grande fonte di antiossidanti Secondo le statistiche dell ISTAT il pesce non è certo l alimento più frequente sulle tavole italiane: in base alla spesa per famiglia, le risorse destinate alla carne sono quattro volte superiori. Oltretutto il consumo è notevolmente sbilanciato su base regionale: mentre nelle regioni meridionali e insulari arrivano ogni anno 11,4 chili di pesce a testa, in quelle settentrionali e centrali la razione cala a soli 5,4 chilogrammi. E un errore, perché sostituendo in tavola il pesce alla carne e ai derivati del latte non soltanto si riduce la quota di grassi saturi e colesterolo che viene introdotta, ma si può anche ridurre il livello ematico di colesterolo e trigliceridi, la forma in cui i grassi viaggiano nel sangue. Sani come eschimesi La carne del pesce è ricca di particolari acidi grassi polinsaturi. I più importanti sono l'acido eicosapentaenoico o EPA e l'acido docosaesaenoico o DHA, noti anche come omega-3. Nella dieta normale queste sostanze sono piuttosto rare. Che cosa fanno in particolare gli omega-3? La loro presenza nella dieta, in poche parole, fa sì che si abbassi il livello ematico del colesterolo, ma in particolare delle lipoproteine a bassa densità (LDL) che sono quelle realmente pericolose per il sorgere dell'aterosclerosi e anche il livello dei trigliceridi, che se troppo elevato contribuisce alla genesi della malattia aterosclerotica. Il ruolo del pesce è stato individuato grazie soprattutto a studi su popolazioni che hanno sempre riservato al pesce un posto d'onore ( Foto di Iana Salerni ) sulla tavola. Per primi ci sono, ovviamente, gli eschimesi. Questa popolazione mangia ogni giorno 400 grammi di pesce e la mortalità per coronaropatie è bassissima. Questo ovviamente è un caso limite e un simile stile alimentare non è proponibile in paesi come l'italia, tuttavia altri studi hanno dimostrato che quando in un paese c'è un alto consumo di prodotti ittici si abbassano le morti dovute agli accidenti coronarici. E' il caso del Giappone, dove il consumo di pesce è pari a 36 chilogrammi all'anno a testa, cioè quasi cinque volte superiore a quello italiano. Alcuni studi hanno riportato che già con soli 20 grammi di pesce al giorno, la mortalità si riduceva del 50 per cento, indipendentemente da tutti gli altri fattori di rischio (età, pressione arteriosa, colesterolemia di partenza, abitudine al fumo). La deduzione dei ricercatori è stata che basta mangiare due piatti a base di pesce alla settimana per ottenere un drastica diminuzione dei rischi per il cuore. C è pesce e pesce In ogni pubblicheremo alcuni consigli degli esperti che forniranno suggerimenti per un consumo consapevole degli alimenti. In questo caso viene trattato l argomento dei valori nutrizionali del pesce. Sfortunatamente c è un rovescio della medaglia: mentre nella scelta delle carni vanno privilegiate quelle magre, con il pesce è vero il contrario e i maggiori benefici si ottengono dai pesci grassi. Questi ultimi, però, non sono frequenti nel Mediterraneo: il cosiddetto pesce azzurro (sgombri, sardine ) è relativamente magro, quindi con meno Omega-3. D altra parte il pesce grasso tipico dei mari del Nord è più frequentemente inquinato da mercurio. Quello del pesce, quindi è uno dei non molti casi in cui il supplemento (cioè le capsule di Omega-3) può essere un alternativa. Anche se, associando il più magro pesce del Mediterraneo ad altri alimenti antiaterogeni, per esempio la soia, è ben possibile ottenere risultati analoghi. Davide Minzoni Fonti: Gohlke H. Prevention of coronary disease and sudden death by nutrition. Z Kardiol Mar;93 Suppl 2:II21-II25. 7

8 I consigli dell esperto: gli ortaggi di stagione Il carciofo i prodotti stagionali sempre freschi e convenienti Caratteristiche Quel che si mangia del carciofo sono i capolini fiorali, ossia i futuri fiori colti prima della fioritura. Il carciofo è una pianta di origine mediterranea. Quando si trova La raccolta dei capolini è scalare, perciò va dalla prima decade di ottobre, per cultivar precoci, fino a giugno, per quelle tardive. Varietà Le varietà si distinguono in base: al capolino, facendo riferimento alla forma (allungata o tondeggiante), al colore (brattee verdi o violette), al margine delle brattee (allungate, ovoidali, rotondeggianti, con apice a punta o meno), alla grandezza od alla spinosità (varietà spinose od inermi); oppure rispetto alla precocità, precoci, medio-precoci, medio-tardive o tardive. Le varietà maggiormente diffuse in Italia sono quattro: il Catanese (capolino cilindrico, mediamente compatto, di media pezzatura, con brattee verdi sfumate di viola), lo Spinoso Sardo (capolino conico, compatto, di media pezzatura, con brattee verde-violetto), il Romanesco (compatto, con un caratteristico foro all apice, capolino sferico di grossa pezzatura, con brattee verdi e rosso-violaceo), il Violetto di Toscana (capolino ellittico, di media pezzatura, compatto, con brattee violette e sfumature verde scuro). A livello locale ci In questo articolo gli esperti ci esortano a consumare prodotti di stagione e ci indicano le condizioni migliori per il consumo della verdura. sono: il Violetto di Palermo, l Empolese, l Ascolana, il Bianco Tarantino, il Mazzaferrata. Come sceglierlo e conservarlo Deve essere sodo e senza macchie, con le punte ben chiuse, mentre il gambo deve essere duro e senza parti molli od ingiallite. Se il gambo è lungo ed ha ancora delle foglie attaccate, bisogna controllare che siano fresche, nel qual caso i carciofi si possono mettere nell'acqua come i fiori recisi, mentre per metterli in frigorifero si tolgono le foglie esterne più dure e dopo averli lavati ed asciugati si pongono in un sacchetto di plastica od un contenitore a chiusura ermetica: si conserveranno per almeno 5-6 giorni. Per congelarli, si devono prima sbollentare e solo dopo si sistemano in contenitori rigidi. Come trattarlo Per arrivare al cuore dei carciofi, si elimina il gambo fino a circa 4 cm dalla base, le foglie esterne e la punta. Poi si raschia la base del gambo per eliminare i filamenti e si asporta il fieno all'interno, facendo attenzione a non eliminare anche la delicata polpa chiara. Con un coltellino da cucina si tornisce la base dei fondi, procedendo come se si sbucciasse una mela, così si elimineranno del tutto eventuali parti dure. Perché fa bene alla salute La parte edule del capolino corrisponde al 40-50% del totale; è ricco di acqua ed ha una piccola percentuale di proteine grezze, ma un alta di carboidrati (energetico). Il carciofo è pieno di fibre, che favoriscono la peristalsi intestinale, di vitamine, di minerali, specialmente ferro e, di insulina nel capolino, che è consigliabile per i diabetici. Stimola il fegato, fortifica il cuore, depura il sangue e disintossica, ma le donne che allattano lo devono evitare perché diminuisce la secrezione del latte. ( Foto di Iana Salerni ) 8

9 I prezzi rilevati nel mese di marzo indicazioni sull andamento dei prezzi al consumo a Napoli Qui di seguito sono indicati i prezzi al consumo rilevati ed elaborati dall Ufficio Comunale di Statistica effettuati in circa mille punti vendita suddivisi tra i 29 quartieri di Napoli e tra le differenti tipologie distributive. Il campione prevede, infatti, la rilevazione in mercati rionali, hard discount, minimercati, supermercati ed ipermercati. I prezzi minimi e massimi indicati nelle tabelle sono da rapportarsi, oltre che alla tipologia distributiva, anche alle quantità di riferimento, nonché alla stagionalità dei prodotti. Le norme metodologiche utilizzate sono quelle stabilite e codificate dall ISTAT e da Eurostat e prevedono, tra l altro, possibili sostituzioni di prodotto, di ditta, di varietà, di grammatura, di sconti e di offerte che, ovviamente, condizionano tutti i prezzi osservati. Con la lettura delle seguenti tabelle, si spera di aver contribuito a fornire un quadro generale, se pur non completamente esauriente, dell andamento dei prezzi in città al fine di consentire una sempre maggiore consapevolezza nei consumatori napoletani. Prezzi in euro minimo massimo medio quantità di riferimento Zucchero 0,89 1,47 1, g Confettura di frutta 2,82 4,87 3, g Miele 3,40 17,08 9, g Vaschetta di gelato 4,68 11, g Gelato artigianale 12,00 16,00 13, g Legumi lessati in confezione 0,87 3, g Pomodori pelati 0,56 2,25 1,2 1000g Passata di pomodoro 0,80 1,87 1, g Yogurt 0,29 1,00 0, g Prezzi in euro minimo massimo medio quantità di riferimento Baccalà o stoccafisso 9,90 16,00 11, g Alici fresche di pescata 3,00 7,00 4, g Merluzzi o naselli freschi di pescata Pesce spada fresco di pescata Orate fresche( di allevamento)* Spigole fresche( di allevamento)* 10,00 20,00 15, g 12,00 30,00 21, g 6, , g 7, , g Calamari freschi 6,00 20,00 10, g Polpi freschi 8,00 18,00 11, g Seppie fresche 7,00 22,90 11, g Mitili o cozze fresche 1,99 3,00 2, g Vongole fresche 8,00 22,00 12, g Gamberi rossi freschi 12,00 50,00 20, g Tonno in olio d'oliva 6,75 15,00 9, g * orata e spigola (stessa pezzatura fresca o allevamento) 9

10 I prezzi al consumo a Napoli Prezzi in euro minimo massimo medio quantità di riferimento Caffè tostato 4,76 9,96 7,9 1000g Vino comune 0,69 2,67 1,5 100 cl Birra nazionale 1,36 2,42 1,7 100cl Acqua minerale 1,17 3,20 2,25 900cl Succo di frutta 0,60 2,14 1,44 100cl Pane 1,59 2,50 1, g Pasta di semola di grano duro 0,98 2,50 1, g Riso 1,35 3,25 1, g Farina di frumento 0,45 1,00 0, g Biscotti secchi 2,26 5,60 4, g Salame(in confezione) 11,00 33,33 15, g Carne fresca bovino adulto, primo taglio Carne fresca bovino adulto, secondo taglio 8,50 17,99 11, g 5,39 10,33 8,5 1000g Carne fresca bovino adulto, tritata 6,00 11,50 8, g Carne fresca suina senz'osso 5,20 10,00 7, g Carne fresca suina con osso 5,20 10,00 7, g Petto di tacchino 6,50 10,60 8, g Petto di pollo 6,00 11,50 8: g Pancetta 9,90 18,10 13, g Mortadella 5,00 15,20 10, g Salsicce di carne tritata 5,00 8,50 6, g Prosciutto cotto 10,50 22,00 17, g Prosciutto crudo 16,10 29,00 24, g Olio extra vergine di oliva 3,49 6,95 5,12 100cl Olio di oliva 3,39 7,50 4,73 100cl Olio di semi di girasole 1,45 2,30 1,92 100cl Olio di mais 1,60 2,90 2,1 100cl Burro 5,40 12,80 9, g Margarina 1,16 6,80 3, g Latte fresco 1,19 1,90 1,61 100cl Latte a lunga conservazione 0,65 2,00 1,13 100cl Parmigiano Reggiano 11,50 21,69 16, g Grana padano 8,85 15,00 12, g Pecorino 9,24 16,90 11, g Ricotta 4,00 10,00 6,9 1000g Mozzarella di bufala 10,00 13,00 11, g Fior di latte di mucca 6,50 11,50 9, g Formaggi fusi in scatola 5,82 29, g Formaggi fusi in fette 3,95 9,55 8, g Uova di gallina 0,59 2,48 1,

11 I prezzi al consumo a Napoli Prezzi in euro minimo massimo medio quantità di riferimento Carciofi senza spine 0,80 3, Finocchi 0,50 1,80 1, g Insalata indivia scarola 0,50 1,50 1,1 1000g Insalata lattuga cappuccia 0,50 2,19 1,1 1000g Insalata varietà locale 0,50 1,78 1, g Melanzane violette lunghe 1,45 3,25 2, g Peperoni lunghi verde 1,50 3,50 2, g Peperoni quadrati verde 1,20 2,05 1, g Bietole verdi 1,00 2,50 1, g Broccoletti di rapa / cime di rapa 0,78 2,25 1, g Carote 0,70 1, g Cavolfiori bianchi 0,70 1,69 1, g Cicoria radicchio rosso 1,49 6,00 2, g Funghi freschi coltivati prataioli (champignon) Funghi freschi coltivati prataioli cremeo (champignon) 2,40 3,98 2, g 2,20 3,98 2,9 1000g Pomodori da insalata 1,50 3,00 2, g Pomodori da insalata ciliegini rossi a grappolo 1,80 3,98 2,7 1000g Spinaci a foglia liscia o riccia 1,00 2,20 1, g Zucchine chiare o scure 1,30 4,80 2,1 1000g Zucchine piccole con fiore 1,60 4,00 2, g Fagiolini 2,00 5,00 2, g Legumi secchi 1,99 3,75 2, g Patate comuni tonde 0,50 0,90 0, g Piselli surgelati 1,40 7,50 4, g Patate surgelate 0,85 4,88 2, g Minestrone surgelato 1,59 5,75 2, g Spinaci surgelati 1,79 5,68 3, g Cipolle bianche 0,79 1,80 1, g Cipolle rosse 0,79 2,00 1,3 1000g Insalata in confezione rucola/ rughetta 1,60 16,86 10, g Insalata in confezione mista 1,00 7,50 6, g Pomodori da sugo tondo rosso Stag stag 1000g Agli bianchi secchi 2,5 7,96 4, g 11

12 I prezzi al consumo a Napoli Prezzi in euro minimo massimo medio quantità di riferimento Mele annurche 1,40 2,80 1, g Mele delicious rosse 1,30 2,20 1, g Mele golden delicious 0,99 2,40 1, g Pere abate fetel 1,40 3,00 1, g Pere conference 1,40 3,00 1, g Pere decana 1,80 3,00 2, g Pere kaiser 1,30 3,00 1, g Arance bionde comuni 0,80 1,80 1, g Arance tarocco 1,00 2,00 1, g Mandarini comuni 1,20 1,80 1, g Mandaranci, mandaroni 1,20 2,00 1, g Clementine 0,80 1,80 1, g Kiwi 1,30 3,60 2, g Banane centro America 1,19 1,95 1, g Limoni gialli 0,99 2,80 1,8 1000g Prezzi in euro minimo massimo medio Detersivo per stoviglie a mano Detersivo per lavatrice in polvere quantità di riferimento 0,73 2,00 1, g 1,25 3,68 2, g Detersivo per bucato a mano liquido 0,63 3,05 1, g Detersivo per biancheria delicata 0,99 2,64 1, g Detersivo per pulizia casa 0,65 1,85 1,28 500g Candeggina 0,35 1,10 0, g Prezzi in euro minimo massimo medio quantità di riferimento Primo piatto 2,50 10,00 4,6 1 Secondo piatto 2,50 9,80 5,07 1 Contorno 1,00 4,50 2,13 1 Acqua minerale 1 2,5 1,24 1 Frutta o dessert 1 3,5 1,52 1 Pasto al ristorante 10 27,6 16,05 1 Pasto al fast-food 3 6,2 3,78 1 Cappuccino al bar 1,1 1,3 1,16 1 Caffè espresso al bar 0,7 0,8 0,78 1 Aperitivo al bar 1,2 2 1,52 1 Bevanda gassata al bar 0,75 1,6 1,25 1 Pasta lievitata al bar 0,8 1 0,86 1 Spremuta al bar 1,4 2,5 1,88 1 Pasto in pizzeria 4 8 6,

13 I consigli dell esperto L'orto sul balcone agricoltura fai da te Coltivare un orto sul balcone sta diventando quasi una moda ma forse anche una semplice reazione alla voglia di fare e di avere del cibo naturale e non trattato - senza tralasciare i prezzi ormai esorbitanti di frutta e verdura!! E poi vogliamo mettere la soddisfazione? Oltretutto un vantaggio non da poco dell orto sul balcone è che sarà meno invaso da parassiti rispetto un normale orto. Per trasformare un balcone fiorito in uno spazio capace di produrre verdure gustose senza penalizzarne l estetica basta riservare il fronte del balcone alle piante da fiore e lo spazio interno, non direttamente visibile, a ridosso dei muri, agli ortaggi in vaso. Molte verdure hanno belle foglie e bellissimi fiori, in primis zucche e zucchine, ma anche le fragole hanno dei simpatici fiorellini bianchi. Si possono lasciare questi verso l esterno. Un altra idea è mischiare: fragole e petunie, zucchine e geranei perché no? Osare! I vasi in terracotta sono imbattibili per traspirazione, freschezza del terriccio ecc. rispetto ai nuovi fratellini di plastica. Sicuramente però, le balconette di plastica sono per esempio migliori rispetto a quelle in cotto se vogliamo piantarci l insalata, le fragole o addirittura il ribes: dovendo spostarle di sovente, specialmente in previsione di temporali o per ripiantare frequentemente (come nel caso dell insalata) è meglio che siano leggere. Vasi di piccolo diametro possono servire per coltivare piante singole come le aromatiche (timo, menta), ma sono da sconsigliarsi perché portano a un utilizzo dello spazio non ottimale; meglio scegliere contenitori di forma rettangolare o quadrata da mettere in fila o serie, e non fossilizzarsi sull equazione 1 pianta = 1 vaso. Altrimenti lo spazio finisce subito! Non c è bisogno di coltivare 3 kg di timo, si può fare un solo vaso con timo, menta e dragoncello per esempio, o ancora meglio piantarli alla base di pomodori e zucche, cosa che favorirà anche l umidità del terreno. Per alcune perenni come rosmarino e salvia, è bene prevedere un vaso dedicato visto che rimarrà lì per diversi anni, basta curarli un po, regalandovi dei bei cespuglietti. La lunghezza e la larghezza possono essere a scelta, almeno 40 cm per 40 cm, mentre la profondità influenza non poco il tipo di pianta coltivabile. Le piante a elevato sviluppo fogliare come le zucchine e i pomodori hanno bisogno di vasi profondi e in soli 20 cm di terra crescono rachitiche o muoiono. La profondità consigliata è di 13 Questa sezione ospita gli interventi di alcuni esperti che ci forniranno informazioni e suggerimenti sul fai da te. 40 cm almeno di terra, quindi un vaso da almeno 50 cm di profondità. Se si dispone di balconi di grandi dimensioni si possono adottare soluzioni diverse, come i cassoni di 1 metro per 1 metro che costituiscono una vera e propria aiuola slegando dalle scelte obbligate di monocoltura dei vasetti singoli. Idea risparmiosa: per insalata, fragole e ortaggi a radice corta è possibile utilizzare una cassetta della frutta, di quelle di legno da ortolano. Si fodera con un sacchetto di plastica che si buchetta sul fondo. poi si riempie di terra e si semina. I vasi vanno preparati tutti con argilla o ghiaietto sul fondo. Se avete qualche conoscente con orti o terreni, fatevi regalare un po di terra, è senz altro migliore di quella comprata in sacchi. Al terriccio universale da giardinaggio è bene aggiungere anche un po di sabbia, perché gli ortaggi non amano un substrato capace di trattenere a lungo l acqua, che deve invece drenare facilmente. La sabbia, meglio se a grana grossa, deve essere circa il 10% del totale. Questo mix andrà benissimo per tutti gli ortaggi da coltivare in balcone. Gli apporti idrici devono essere frequenti, ma mai troppo abbondanti e in relazione allo stadio di sviluppo della pianta. Quando si bagnano le piante, è meglio non bagnarle mai a pioggia, meglio versare sul terreno, preferibilmente sui bordi, l acqua arriverà da sola alle piante senza creare uno shock termico come succederebbe invece innaffiandole direttamente sulle radici. Nel periodo di produzione, se mancano le piogge, è necessario irrigare tutti i giorni. E meglio innaffiare di sera, dopo il tramonto. Le piante vengono meno sollecitate e hanno tutta la notte per assorbire l acqua mentre innaffiando al mattino presto buona parte dell acqua evaporerà con il sole. Il consiglio migliore è partire da un solo vaso o un paio. Magari un vaso di aromatiche e un vaso con pomodori, preferibilmente addossati al muro perché hanno bisogno di supporti. Al posto dei pomodori alcuni consigliano peperoni e melanzane ma dalla mia esperienza, più che pomodori sul balcone non vengono, le melanzane hanno sempre un arietta asfittica e sembrano miniature. So-

14 no relativamente facili anche le zucchine, ma un vaso a parte è una buona cosa. In un vaso di 50 cm ci stanno un paio di piantine. La densità per quanto elevata non dovrebbe essere eccessiva, contando però che più piante ci sono e meno soffrono perché rimane alta umidità e frescura. Il periodo ottimale per la messa a dimora di piantine già cresciute, non semi (che sul balcone hanno poche possibilità) è tra fine marzo fino alla fine di aprile. La temperatura ottimale per i trapianti, da fare di sera senza sole altrimenti le ammazziamo subito. Concimare ma non troppo, troppa concimazione brucia le radici delle piante. Tra i concimi bio migliori, secondo me il più adatto è il terriccio di lombrico, da inserire direttamente quando si mette il terriccio nei vasi. E molto nutriente, con nessuna controindicazione e va bene per qualsiasi pianta. Se non siete esperti evitate i concimi liquidi: basta un dosaggio leggermente sbagliato o troppo vicino al precedente per bruciare tutto. I fitofarmaci e i concimi chimici li eviterei: non ha senso fare un orto per mangiare verdura trattata identica a quella del super (o peggio). Non dimenticate il traffico e le polveri sottili. Le verdure vanno lavate benissimo, con bicarbonato di sodio. Ancora meglio: coprirle con tessuto non tessuto (TNT) che terrà lontane le polveri sottili facendo filtrare invece acqua e sole. Pastiera napoletana ( Foto di Iana Salerni ) Dolcezze napoletane La pastiera napoletana tradizione e golosità È uno dei più conosciuti dolci pasquali. Appartiene alla cucina napoletana ed diventa migliore se mangiato dopo qualche giorno dalla sua preparazione. Si conserva benissimo in frigorifero per una settimana. Una antica leggenda narra che i sette ingredienti della pastiera fossero offerti da sette fanciulle alla sirena Partenope: la farina ed il grano come i frutti più significativi della terra, le uova a rappresentare la cellula che si rinnova, la ricotta come omaggio dei pastori, l'acqua di arancio, i canditi e lo zucchero a simboleggiare i profumi e la dolcezza della primavera Ingredienti per la pasta frolla: 300 g di farina 120 g di zucchero 150 g di burro 3 tuorli scorza grattugiata di un limone 1 presa di sale per la farcitura: 500 g di ricotta freschissima 14 1 barattolo di grano cotto per pastiera da 420 g 150 g di zucchero 150 g di zucca cedro buccia di arancia candita la scorza di mezzo limone grattugiata 1 cucchiaino di cannella in polvere 50 ml d'acqua di fiori di arancio 6 tuorli 4 albumi montati a neve zucchero a velo Procedimento per la pasta frolla Preparate la pasta frolla impastando velocemente e a mano gli ingredienti. Quando risulteranno ben amalgamati, fatene un panetto, copritelo con la pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. per la farcitura Preparate ora la farcitura passando la ricotta al setaccio, facendola ricadere in una ciotola, unendo la frutta candita a pezzetti piccoli, lo zucchero, il limone grattugiato, la cannella e l'acqua di arancio. Incorporate poi i tuorli, uno per volta, mescolando bene, poi il grano che avrete preparato seguendo le istruzioni della confezione e per ultimi gli albumi montati a neve ben ferma. Amalgamate con delicatezza il tutto e riversatelo in una teglia ad anello estraibile di 26 cm di diametro precedentemente imburrata e rivestita con 2/3 dell'impasto di pasta frolla. Con il resto della pasta preparate delle strisce e mettetele sulla torta a forma di grata. Infornate a 170 gradi circa per circa un ora e mezza fino a quando la pastiera avrà preso un bel colore ambrato. Quando sarà cotta lasciatela raffreddare e pochi minuti prima di portarla a tavola, cospargetela con abbondante zucchero al velo.

15 Eventi a Napoli Cambia il tuo modo di fare la spesa iniziativa della Coldiretti La Coldiretti ha organizzato una serie di manifestazioni in città per sensibilizzare i consumatori ad un acquisto ragionato e consapevole della frutta e verdura di stagione. Di seguito gli appuntamenti con mercatini organizzati e gestiti direttamente dagli agricoltori produttori. CENTRO DIREZIONALE: (ore 9:30-13:00) mercoledì 22 - piazzale tra l isola B e l isola F; mercoledì 6 maggio piazzale tra l isola B e l isola F; mercoledì 20 maggio piazzale tra l isola B e l isola F. VILLA COMUNALE: (ore 9:30-13:00) domenica 26 - Viale Vanvitelliano; domenica 10 maggio Viale Vanvitelliano; domenica 24 maggio Viale Vanvitelliano. BORGO DEGLI OREFICI: (ore 9:30-13:30) sabato 2 maggio 2009; sabato 16 maggio Per ulteriori informazioni su altri appuntamenti ci si può rivolgere direttamente a: Coldiretti Campania-Codiretti Napoli Tel Artigianato ed antiquariato di qualità le mostre organizzate al Borgo Orefici Al Borgo Orefici si organizzano delle mostre di antiquariato ed artigianato artistico. In particolare verranno esposti pezzi di artigianato tradizionale ed antiquariato di qualità per soddisfare le esigenze di tutti coloro che amano avere in casa propria oggetti della tradizione napoletana. Questi gli appuntamenti: (ore 9:00-14:00) sabato 2 maggio Borgobello: i mercatini del sabato sabato 16 maggio Borgobello: i mercatini del sabato sabato 30 maggio Borgobello: i mercatini del sabato 15

16 Le Associazioni dei consumatori a Napoli Informazioni ed indicazioni per un consumo consapevole Adiconsum Resp. Regionale Luigi Matera Via Medina, Napoli (NA) Tel Fax adiconsum.napoli@cisl.it Apertura degli uffici: Lunedì al Venerdì 9:30/13:30 e 15:30/18:00 Adusbef Av. Roberta De Lillo - Responsabile Regione Campania Via S. Lucia, Napoli (NA) Tel studiolegaledelillo@virgilio.it ACU Associazione Consumatori Utenti Via Alessandro Telesino, Napoli (NA) Numero Verde Tel: 081/ Fax: 081/ Mail: acucampania@acu.it Codacons Corso Umberto I, Napoli Tel Orario ricevimento : LUN - MERC - VEN dalle 16,00 alle 19,30 previo appuntamento al num. verde Confconsumatori Responsabile: Michele Di Fiore Centro Direzionale, Isola G Napoli Telefono: micheledifioredifiepartners.it Federconsumatori Presidente: Rosario Stornaiuolo Stazione Marittima varco Angioino 65 P.zza Municipio Napoli NA telefono fax tutorcontratti@federconsumatoricampania.it tutorfinanza@federconsumatoricampania.it Lega Consumatori P.za Principe Umberto, Napoli 081/ / napoli@legaconsumatori.it Movimento Consumatori via Santa Caterina da Siena, Napoli Numero verde napoli@movimentoconsumatori.it Unione Nazionale Consumatori Responsabile: Avv. Vincenzo VITIELLO Via Gian Lorenzo Bernini, Napoli Tel. (081) ( ) Fax. (081) unc@consumatori-campania.it UDICON Unione per la difesadei Consumatori Responsabile: Sig.ra Liliana Di Fiore Via A.C. De Meis, Napoli Tel. (081) ( Foto di Marta Ponari )

indicazioni sull andamento dei prezzi al consumo a Napoli Prezzi in euro minimo massimo medio minimo massimo medio

indicazioni sull andamento dei prezzi al consumo a Napoli Prezzi in euro minimo massimo medio minimo massimo medio I prezzi rilevati nel mese di e indicazioni sull andamento dei prezzi al consumo a Napoli Qui di seguito sono indicati i prezzi al consumo rilevati ed elaborati dall Ufficio Comunale di Statistica effettuati

Dettagli

I prezzi al consumo nella città di Napoli

I prezzi al consumo nella città di Napoli I prezzi rilevati nel mese di Qui di seguito sono indicati i prezzi al consumo rilevati ed elaborati dall Ufficio Comunale di Statistica effettuati in circa mille punti vendita suddivisi tra i 29 quartieri

Dettagli

i prezzi al consumo nella città di Napoli

i prezzi al consumo nella città di Napoli I prezzi rilevati nei mesi di ottobre e novembre Qui di seguito sono indicati i prezzi al consumo rilevati ed elaborati dall Ufficio Comunale di Statistica effettuati in circa mille punti vendita suddivisi

Dettagli

COME SI COSTRUISCE IL CARRELLO DELLA SPESA: Carne fresca bovino adulto, primo taglio

COME SI COSTRUISCE IL CARRELLO DELLA SPESA: Carne fresca bovino adulto, primo taglio Altri Alimenti Riso gr 1000 SI 2,50 2,57 2,17 2,49 2,45 2,70 2,48 2,59 2,45 2,49 2,45 2,60 2,45 2,60 2,45 2,75 2,47 2,75 Panetteria Farina di frumento gr 1000 SI 0,96 0,94 0,96 0,96 0,96 0,95 0,96 0,94

Dettagli

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE GENNAIO 2017

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE GENNAIO 2017 DATI OSSERVATORIO NAZIONALE GENNAIO 2017 Codice 01.1.1.1.0.00.01 Riso gr 1000 1,49 3,99 3,07 9 01.1.1.2.0.00.01 Farina di frumento gr 1000 0,35 1,10 0,68 9 01.1.1.3.1.00.01 Pane fresco gr 1000 2,80 4,50

Dettagli

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MARZO 2016

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MARZO 2016 DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MARZO 2016 Codice 01.1.1.1.0.00.01 Riso gr 1000 1.49 3.99 3.15 9 01.1.1.2.0.00.01 Farina di frumento gr 1000 0.35 1.1 0.66 9 01.1.1.3.1.00.01 Pane fresco gr 1000 2.6 4.3 3.33

Dettagli

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MAGGIO 2016

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MAGGIO 2016 DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MAGGIO 2016 Codice 01.1.1.1.0.00.01 Riso gr 1000 1.49 3.99 3.09 9 01.1.1.2.0.00.01 Farina di frumento gr 1000 0.35 1.1 0.66 9 01.1.1.3.1.00.01 Pane fresco gr 1000 2.6 4.3 3.33

Dettagli

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE SETTEMBRE 2016

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE SETTEMBRE 2016 DATI OSSERVATORIO NAZIONALE SETTEMBRE 2016 Codice 01.1.1.1.0.00.01 Riso gr 1000 1.49 3.99 3.05 9 01.1.1.2.0.00.01 Farina di frumento gr 1000 0.35 1.1 0.68 9 01.1.1.3.1.00.01 Pane fresco gr 1000 2.6 4.3

Dettagli

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI Paritaria RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI PRIMI PIATTI PIETANZA INGREDIENTI GRAMMATURE A BAMBINO Brodo con verdure miste (patate, carote, cipolle, costine, cavolo) 20 g. Olio e.v.o MINESTRA DI VERDURE

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 18 22 Aprile 2011 Regione Lazio Area Sistema Statistico SEZIONE

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 20-24 Settembre Regione Lazio Area Sistema Statistico SEZIONE

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 2 6 Maggio 2011 Regione Lazio Area Sistema Statistico SEZIONE

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 15-19 Novembre Regione Lazio Area Sistema Statistico SEZIONE

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 8-12 Luglio 2013 Ufficio Sistema Statistico Direzione Risorse

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 24-28 Giugno 2013 Ufficio Sistema Statistico Direzione Risorse

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 16-20 Settembre 2013 Ufficio Sistema Statistico Direzione Risorse

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 22-26 Luglio 2013 Ufficio Sistema Statistico Direzione Risorse

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 28 Ottobre 1 Novembre 2013 Ufficio Sistema Statistico Direzione

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 25-29 Novembre 2013 Ufficio Sistema Statistico Direzione Risorse

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 13-17 Maggio 2013 Ufficio Sistema Statistico Direzione Risorse

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Settimana di rilevazione: 4-8 Ottobre Regione Lazio Area Sistema Statistico SEZIONE 1 DATI

Dettagli

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/63823 7 0784/63246 - P.IVA 00162960918 Allegato B - (Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Affari Generali n. 79

Dettagli

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli ALLEGATO 3 al CSA DESCRIZIONE DEI PIATTI E TABELLE DELLE GRAMMATURE 1 Le grammature indicate sono da intendersi a crudo ed al netto degli scarti e possono eventualmente

Dettagli

Sig. Mariano Del Giudice. Prima settimana

Sig. Mariano Del Giudice. Prima settimana Sig. Mariano Del Giudice Prima settimana LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ COLAZIONE SPUNTINO PRANZO CENA SPUNTINO Tacchino affettato (60g) oppure prosciutto crudo (50g) privato del grasso visibile Petto di Pollo

Dettagli

Il mercato di via Caramanico e il Quartiere.

Il mercato di via Caramanico e il Quartiere. il mercatino del mese Il di via Caramanico e il Quartiere. SCHEDA TECNICA Ubicazione: via Marino di Caramanico Struttura: area recintata Genere: non Numero di : 556 Informazioni utili: - punti di ristoro

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Comune di Itri (Lt) Settore V

ALLEGATO N. 2. Comune di Itri (Lt) Settore V ALLEGATO N. 2 Comune di Itri (Lt) Settore V CARNI FRESCHE LOTTO 1 Petto di pollo Filone suino (arista) Filone vitellone per (fettine e macinato) magro 1 qualità 800 kg 400 Kg 1.000Kg. 14.500,00 Le carni

Dettagli

forno Pasta con patate Frittata con ripieno di erbette e prosciutto cotto Pane Macedonia di frutta mista

forno Pasta con patate Frittata con ripieno di erbette e prosciutto cotto Pane Macedonia di frutta mista DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO DI MEDICINA SCOLASTICA Via Mario Nicoletta n 95 Crotone Tel.0962/924924 Fax 0962/924925 TABELLA DIETETICA PER LA SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA ANNO SCOLASTICO 2009-2010

Dettagli

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE Le grammature indicate a porzione di carne e pesce si riferiscono all alimento crudo e al netto degli scarti, a prescindere dal taglio di carne e dal pesce utilizzato nelle ricette. RIO CON GRAMMATURE

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

Le tendenze dei prezzi al consumo nelle province del FVG

Le tendenze dei prezzi al consumo nelle province del FVG centro stam Le tendenze dei prezzi al consumo nelle province del FVG REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

La Canzanella : il mercato e il quartiere

La Canzanella : il mercato e il quartiere il mercatino del mese La Canzanella : il e il quartiere SCHEDA TECNICA Ubicazione: viale Metastasio Struttura: coperto/scoperto Genere: Numero di : 218 Informazioni utili: - punti di ristoro in zona e

Dettagli

Le tendenze dei prezzi al consumo nelle province del FVG

Le tendenze dei prezzi al consumo nelle province del FVG centro stam Le tendenze dei prezzi al consumo nelle province del FVG REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA PRIMA SETTIMANA pasta e fagioli 30/35 pasta e 30 fagioli lunedì verdura di stagione 50 pane 30 passato di verdura con pasta 30/35 pasta 40 verdure martedì petto di pollo 40 piselli 30 piselli pasta con

Dettagli

Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica

Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica Descrizione Carne - Bistecche ai ferri Carne 80 100 115 Olio d oliva exrtravergine 3 4 5 Carne - Bistecca alla milanese

Dettagli

Convegno Nazionale StatCities

Convegno Nazionale StatCities Convegno Nazionale 2015 StatCities Il futuro della statistica passa dalle città. Censimenti permanenti, archivi amministrativi, prezzi al consumo, diffusione delle informazioni statistiche Informazioni

Dettagli

Dieta elaborata per. cliente 134. Dieta scelta. Dissociata. Indice. Informazioni sulla dieta e consigli utili. Settimana 1

Dieta elaborata per. cliente 134. Dieta scelta. Dissociata. Indice. Informazioni sulla dieta e consigli utili. Settimana 1 Dieta elaborata per cliente 134 Dieta scelta Dissociata Indice Informazioni sulla dieta e consigli utili Settimana 1 1 Informazioni sulla dieta e consigli utili E molto importante inserire una costante

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Alimentazione e stili di Vita Franco De Micheli, Marilena Durazzo Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche Documento

Dettagli

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. Grammature di riferimento Allegato D) N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. PRIMI PIATTI Infanzia Primarie Secondarie 1 grado

Dettagli

dieta 1600 dislipidemia Colazione

dieta 1600 dislipidemia Colazione Colazione Latte parzialmente screm. 150 g Latte scremato 200 g Yogourt da latte scremato 125 g Caffè d'orzo 200 g Thè 180 g Caffè 40 g Biscotti secchi 30 g (n.6) Fette biscottate 30 g Fette biscottate

Dettagli

Osservatorio provinciale dei prezzi al consumo

Osservatorio provinciale dei prezzi al consumo Osservatorio provinciale dei prezzi al consumo Periodo di osservazione: 2008 - III TRIMESTRE Prezzo min/max dei prodotti del paniere per tipologia marca Prodotto Tipologia marca Acqua minerale Alimenti

Dettagli

TABELLA DIETETICA. ************************ Giorno N. 1 LUNEDI *************************************

TABELLA DIETETICA. ************************ Giorno N. 1 LUNEDI ************************************* SERVIZIO MENSA ANZIANI ALLEGATO A) TABELLA DIETETICA Dieta elaborata il 19/11/2012 dal Dr. Domenico DECARLO SERVISIO IGIENE PUBBLICA ASLTA MOTTOLA ************************ Giorno N. 1 LUNEDI *************************************

Dettagli

& ' $ $ $ $ $,& $ '& & $ & ' & & '- '- ' 1 & $%# ".# 4 & $& ' $ 5 & $ 2 $ & 3# $ &$ $ $ $ (# 7 ' $ "($.#

& ' $ $ $ $ $,& $ '& & $ & ' & & '- '- ' 1 & $%# .# 4 & $& ' $ 5 & $ 2 $ & 3# $ &$ $ $ $ (# 7 ' $ ($.# 2 ! "#!%# "(# )#* +,!".# / (# (# (#%# 0/""# %# 2 /""# )# ".# 3# 4 "%# 5 # + * 6!3# "#"(# 2 7 3# (# 7 "(.# 3 ) ( /"#!%# 0""/ 8 9 26.000 25.000 24.000 23.000 22.000 2.000 25.37 24.572 23.367 23.268 22.825

Dettagli

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE In caso di richiesta di pasti per celiachia e/o altre allergie o intolleranze alimentari si provvederà a proporre menù formulati con alimenti che non contengono la/le sostanze da escludere e la cui preparazione

Dettagli

COLAZIONE SPUNTINO PRANZO MERENDA CENA. Sugo alla parmigiana - 40 g. Parmigiano grattugiato - 10 g. Petto di pollo g.

COLAZIONE SPUNTINO PRANZO MERENDA CENA. Sugo alla parmigiana - 40 g. Parmigiano grattugiato - 10 g. Petto di pollo g. LUNEDÌ Pasta - 100 g Orata - 150 g Fette biscottate integrali - 40 g Sugo alla parmigiana - 40 g Patate - 200 g Marmellata - 40 g Parmigiano grattugiato - 10 g Fagiolini - 150 g Petto di pollo - 100 g

Dettagli

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana LUNEDI Prima settimana MALLOREDDUS AL SUGO DI POMODORO E BASILICO Pasta... 60 Pomodoro... 80 Cipolla, prezzemolo, basilico... q.b. Parmigiano grattugiato... 5 FUSI DI POLLO AL FORNO Carne di pollo... 70

Dettagli

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di GALTELLI : AUTUNNO/INVERNO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di GALTELLI : AUTUNNO/INVERNO lunedì martedì Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di GALTELLI : AUTUNNO/INVERNO 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana 5^ settimana Risotto allo zafferano (10) Pasta in bianco o con Minestra

Dettagli

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE In caso di richiesta di pasti per celiachia e/o altre allergie o intolleranze alimentari si provvederà a proporre menù formulati con alimenti che non contengono la/le sostanze da escludere e la cui preparazione

Dettagli

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale 2010-11 SCUOLE: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 gr dal 18/10/2010 al 20/04/2011 GIORNO 1a SETTIMANA 2a SETTIMANA 3a SETTIMANA 4a SETTIMANA MERENDE LUNEDI'

Dettagli

TABELLA DIETETICA PROSPETTO TABELLA DIETETICA DA UTILIZZARE NELLA REFEZIONE SCOLASTICA DELLA SCUOLA MATERNA ELEMENTARE STATALE MEDIA

TABELLA DIETETICA PROSPETTO TABELLA DIETETICA DA UTILIZZARE NELLA REFEZIONE SCOLASTICA DELLA SCUOLA MATERNA ELEMENTARE STATALE MEDIA TABELLA DIETETICA PROSPETTO TABELLA DIETETICA DA UTILIZZARE NELLA REFEZIONE SCOLASTICA DELLA SCUOLA MATERNA ELEMENTARE STATALE PREMESSA Per la preparazione del pasto giornaliero si richiede l utilizzo

Dettagli

Passato di verdura con crostini/orzo/farro* Petto di pollo al forno Finocchi all olio*

Passato di verdura con crostini/orzo/farro* Petto di pollo al forno Finocchi all olio* 1 settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana Pasta al pomodoro Cavolfiore* Pasta pasticciata Riso allo zafferano Pasta al pomodoro e ricotta - Riso con zucchine* Carote al prezzemolo* Riso alla parmigiana

Dettagli

Orto sul terrazzo: alcuni piccoli consigli

Orto sul terrazzo: alcuni piccoli consigli Orto sul terrazzo: alcuni piccoli consigli Categories : Anno 2009, N. 81-15 maggio 2009 di Mauro Bertuzzi Santolina e Santoreggia montana La coltivazione dell orto sta diventando uno degli hobby più apprezzati.

Dettagli

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764 Contratto ad

Dettagli

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ZEDDIANI : AUTUNNO/INVERNO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ZEDDIANI : AUTUNNO/INVERNO lunedì martedì mercoledì Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ZEDDIANI : AUTUNNO/INVERNO 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana 5^ settimana Risotto allo zafferano (10) Pasta al sugo

Dettagli

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di BOSA : AUTUNNO/INVERNO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di BOSA : AUTUNNO/INVERNO Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di BOSA : AUTUNNO/INVERNO 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana 5^ settimana Risotto allo zafferano (10) Pasta al sugo (2) Pasta in bianco o con verdure

Dettagli

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1 Aggiornamento agosto 2005 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO (spuntino della mattina, pranzo e merenda) Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato:

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO Bollettino n 13 /2019 FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO DIREZIONE MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO Via Dismano, 4001-47020 Pievesestina di Cesena (FC) Tel 0547/313393 Fax 0547/313396

Dettagli

Tabella delle grammature al netto degli scarti a crudo e Elenco degli Allergeni (allegato 2 del Regolamento UE 1169/2011)

Tabella delle grammature al netto degli scarti a crudo e Elenco degli Allergeni (allegato 2 del Regolamento UE 1169/2011) Tabella delle grammature al netto degli scarti a crudo e Elenco degli Allergeni (allegato 2 del Regolamento UE 1169/2011) 1 ) Pasta in bianco o con verdure o al pesto Pasta 50/60 70/80 80/100 glutine Se

Dettagli

MENU SCUOLA INFANZIA E OBBLIGO COMUNE DI MONTECHIARUGOLO a.s

MENU SCUOLA INFANZIA E OBBLIGO COMUNE DI MONTECHIARUGOLO a.s Valido dal 17/09/2018 al 16/11/2018 GIORNO 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 SETTIMANA 24/09 22/10 01/10 29/10 08/10 05/11 17/09 15/10 12/11 Riso alle zucchine Mozzarella / stracchino Verdure miste

Dettagli

Petto di pollo o tacchino in umido (14)

Petto di pollo o tacchino in umido (14) lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Menù Settimanale Mensa Scolastica Silanus 2016/2017 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana Minestra in brodo di vegetale 10) Gnocchi di patate al sugo

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN- Nucleo operativo Igiene della Nutrizione AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 -

Dettagli

Settore Attività Educative, Giovanili e Sportive

Settore Attività Educative, Giovanili e Sportive COMUNE DI SASSARI Settore Attività Educative, Giovanili e Sportive Servizio Attività Educative per l'infanzia NIDO D'INFANZIA DI VIA SATTA, SEZIONE SPERIMENTALE DI VIA BARBAGIA E SEZIONE PRIMAVERA DI VIA

Dettagli

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE In caso di richiesta di pasti per celiachia e/o altre allergie o intolleranze alimentari si provvederà a proporre menù formulati con alimenti che non contengono la/le sostanze da escludere e la cui preparazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO 1 Settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Pasta al pomodoro Minestra di

Dettagli

Primi piatti asciutti PIATTI infanzia primaria secondaria

Primi piatti asciutti PIATTI infanzia primaria secondaria Primi piatti asciutti PIATTI Pasta al sugo pasta 65 75 80 pomodori pelati 60 80 100 olio di oliva 4 5 5 grana 3 3 4 cipolla, sedano, carote, prezzemolo q.b. q.b. q.b. Pasta in bianco pasta 65 75 80 burro

Dettagli

Menù. 60 Verdura fresca. 150 Pane. 80 Pasta al pomodoro 80. v.r. 50 Verdure cotte di stagione 150 Frutta di stagione. 150 Formaggio Verdura fresca

Menù. 60 Verdura fresca. 150 Pane. 80 Pasta al pomodoro 80. v.r. 50 Verdure cotte di stagione 150 Frutta di stagione. 150 Formaggio Verdura fresca Sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001 : 00 Rev. 0 21 07 11 Menù Ed.1MAQ del 01.11.05 Iˆ SETTIMANA Riso alla milanese Pasta al pomodoro Petto di pollo o tacchino Prosciutto cotto 1 Patate al

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dr Alberto Tripodi Corso Mangia giusto, muoviti con gusto PAVULLO 8 FEBBRAIO 2012 WHO/FAO Ginevra 2003 Diet, nutrition and prevention of chronic disease

Dettagli

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE In caso di richiesta di pasti per celiachia e/o altre allergie o intolleranze alimentari si provvederà a proporre menù formulati con alimenti che non contengono la/le sostanze da escludere e la cui preparazione

Dettagli

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ARITZO : AUTUNNO/INVERNO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ARITZO : AUTUNNO/INVERNO lunedì Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ARITZO : AUTUNNO/INVERNO 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana 5^ settimana Risotto allo zafferano (13) Minestra in brodo di carne Pasta

Dettagli

APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE

APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE COMUNE DI SINNAI APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE 1 PRIMI PIATTI A BASE DI PASTA N Ricetta Ingredienti Materne Elementari Medie 1 Pasta alle olive cipolla 2 3 4 olio extravergine

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO Bollettino n 15 /2019 FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO DIREZIONE MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO Via Dismano, 4001-47020 Pievesestina di Cesena (FC) Tel 0547/313393 Fax 0547/313396

Dettagli

NIDI D'INFANZIA DI VIA SATTA, SEZIONE SPERIMENTALE DI VIA BARBAGIA E SEZIONE PRIMAVERA DI VIA BERLINGUER DEL COMUNE DI SASSARI

NIDI D'INFANZIA DI VIA SATTA, SEZIONE SPERIMENTALE DI VIA BARBAGIA E SEZIONE PRIMAVERA DI VIA BERLINGUER DEL COMUNE DI SASSARI COMUNE DI SASSARI Settore Attività Educative Giovanili e Sportive Servizio Attività Educative per l'infanzia NIDI D'INFANZIA DI VIA SATTA, SEZIONE SPERIMENTALE DI VIA BARBAGIA E SEZIONE PRIMAVERA DI VIA

Dettagli

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI TABELLA DIETETICA REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL'INFANZIA ANNI FINO AL 31/12/2015

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI TABELLA DIETETICA REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL'INFANZIA ANNI FINO AL 31/12/2015 ALLEGATO 2 COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI TABELLA DIETETICA REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL'INFANZIA ANNI 2013-2014-2015 FINO AL 31/12/2015 MENU' REFEZIONE SCOLASTICA I Settimana : pasta e

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino Strada Ciriè n 3 C.A.P. 10070 Tel. 011 9210193 Fax 011 9222542 E-mail comune@comune.sancarlocanavese.to.it www.comune.sancarlocanavese.to.it SERVIZIO

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

PRIMI PIATTI. Pasta Pesto Olio e.v. di oliva Grana Aromi e sale q.b q.b q.b q.b.

PRIMI PIATTI. Pasta Pesto Olio e.v. di oliva Grana Aromi e sale q.b q.b q.b q.b. PRIMI PIATTI NIDO MATERNA ELEMENTARE MEDIA grammi PASTA AL PESTO Pasta 40 50 60 80 Pesto 10 10 15 20 Grana 3 5 10 10 PASTA AL RAGU' DI CARNE BIANCA Pasta 40 50 60 80 pollo/tacchino 15 20 30 40 Pelati 30

Dettagli

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dietista Marco Giuli Cell. 3923033631 mgiuli@gmail.com L elaborazione delle tabelle dietetiche si basa su principi

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino Strada Ciriè n 3 C.A.P. 10070 Tel. 011 9210193 Fax 011 9222542 E-mail comune.sancarlo@icip.com www.comune.san-carlo-canavese.to.it SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Dettagli

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine quali cereali è possibile mangiare e quali no: SI per riso, mais, grano saraceno, amaranto, manioca, miglio, quinoa, sorgo, teff e tutti i prodotti

Dettagli

I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005)

I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005) I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005) Media settimanale dei principi nutritivi: kcal 657 protidi: 15,9% lipidi: 21,8% glucidi: 62,3% LUNEDI MARTEDI Pasta al pomodoro

Dettagli

QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI

QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI 1 CORSO DI CUCINA PER GENITORI 29 Marzo 2017 QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI Cucina di produzione: Cucina Scolastica Tonini - via Muratori, 14 - Pavullo Pinzimonio di verdure fresche

Dettagli

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX.

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX. C.A.A.T. TORINO Listino ortofrutta del :2013-01-25 (n listino :018.13) AGRUMI 0.50 0.55 0.60 ARANCE MORO 64-73 (8) I A PIU' STRATI 66 0.35 0.40 0.45 ARANCE NAVELINA 62-70 (9) I ALLA RINFUSA 71 0.40 0.45

Dettagli

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di DESULO : AUTUNNO/INVERNO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di DESULO : AUTUNNO/INVERNO lunedì martedì mercoledì Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di DESULO : AUTUNNO/INVERNO 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana 5^ settimana Risotto allo zafferano (13) Minestra in brodo

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI

ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI LOTTO 1 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI N. PRODOTTO CARATTERISTICHE U. QUANTITA MIN. FREQUENZA STAGIONALITA M. DI CONSEGNA* CONSEGNA (mesi di fornitura) 1 AGLIO SECCO KG 100

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN Nucleo operativo Igiene della Nutrizione C onoscenza R esponsabilità E quità A ppartenenza R elazione E ccellenza S icurezza A mbiente L egalità U manità T rasparenza E

Dettagli

Il Legale rappresentante ( )

Il Legale rappresentante ( ) AUTUNNO-INVERNO Merenda 1a settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana Lunedì Frutta di Martedì Yogurt e Mercoledì Frutta di Giovedì Yogurt e Venerdì Frutta di Fettine di vitello in pizzaiola Piselli

Dettagli

RICETTARIO E TABELLE GRAMMATURE ALIMENTI SCUOLE D'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA 1 DI CASALE MONFERRATO. Città di Casale Monferrato

RICETTARIO E TABELLE GRAMMATURE ALIMENTI SCUOLE D'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA 1 DI CASALE MONFERRATO. Città di Casale Monferrato RICETTARIO E TABELLE GRAMMATURE ALIMENTI SCUOLE D'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA 1 DI CASALE MONFERRATO Città di Casale Monferrato PRIMI PIATTI VARI RISO ASCIUTTO 60 70 80 PASTA ASCIUTTA NEI VARI FORMATI

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015 Primi piatti Ingredienti Infanzia Gnocchi al pomodoro biologico Gnocchi 130 170 200 Polpa di pomodoro

Dettagli

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO 12-36 MESI Settimana Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì I Risotto al parmigiano Frittatina semplice Fagiolini * Merenda: pizza Lasagne

Dettagli

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO 12-36 MESI Settimana Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì I Risotto al parmigiano Frittatina semplice Fagiolini * Merenda: pizza Lasagne

Dettagli

ALLEGATO B - ELENCO DEI PRODOTTI LOTTO 2

ALLEGATO B - ELENCO DEI PRODOTTI LOTTO 2 CARNI 1 Arista di suino refrigerata Sottovuoto CONV B 10 Kg 1.986,88 2 Polpa di suino refrigerata Sottovuoto CONV B 10 Kg 447,05 3 Salsiccia di suino refrigerata Sottovuoto CONV B 10 Kg 49,67 4 Coscia

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO Bollettino n 7 /2019 FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO DIREZIONE MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO Via Dismano, 4001-47020 Pievesestina di Cesena (FC) Tel 0547/313393 Fax 0547/313396

Dettagli

In totale corrispondente a KCal. :641 ( Medico di medicina generale )

In totale corrispondente a KCal. :641 ( Medico di medicina generale ) Dieta del Sig.: ROSSI MARIA Data Dieta: 11/04/2008 Giorno Dieta: 1 Spuntino del ANANAS 125 58 Pranzo: SPAGHETTI ALLE COZZE (59 25 ) 85 245 PATATE NOVELLE AL FORNO 105 90 ARANCE 145 49 Totali parziali:

Dettagli

Allegato II - CSA - Tabelle Nutrizionali - grammature

Allegato II - CSA - Tabelle Nutrizionali - grammature Allegato II - CSA - Tabelle Nutrizionali - grammature 1 2 3 4 5 6 7 8 PRIMI PIATTI PASTA POMODORO E BASILICO ALUNNI INSEGNANTI Basilico q.b. q.b. PASTA OLIO E GRANA ALUNNI INSEGNANTI Grana Padano 7 10

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2015/2016

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2015/2016 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2015/2016 Primi piatti Ingredienti 12/36 mesi Crema di cannellini con pasta Pasta 20 35 Fagioli cannellini secchi 15 30

Dettagli

ELENCO INGREDIENTI PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.17/18 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg.

ELENCO INGREDIENTI PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.17/18 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg. ELENCO INGREDIENTI PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.17/18 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg. CE1169/2011) SALSA AL POMODORO E BASILICO sedano, carota, cipolla, pomodoro,

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA Bollettino n 19 /2018 FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA Società Consortile per Azioni DIREZIONE MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO Via Dismano, 4001-47020 Pievesestina di Cesena (FC) Tel 0547/313393 Fax

Dettagli

Menù Settimanale Mensa Comune di Orotelli 2016/2017

Menù Settimanale Mensa Comune di Orotelli 2016/2017 Menù Settimanale Mensa Comune di Orotelli 2016/2017 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Risotto allo zafferano (13) Riso alla parmigiana (14) Pasta

Dettagli

Prima lezione di cucina

Prima lezione di cucina 25 Prima lezione di cucina Le ricette: Strangozzi di farina integrale con piselli, fave e erbe di campo Mille foglie di verdure al forno Insalata variegata Pesche al forno con menta e amaretti Vi proponiamo

Dettagli