ACTICLOT dpt REF 824. IVD C i 2 l. Test del tempo di protrombina diluito per la determinazione di Lupus Anticoagulants (LA) (codice CPT n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACTICLOT dpt REF 824. IVD C i 2 l. Test del tempo di protrombina diluito per la determinazione di Lupus Anticoagulants (LA) (codice CPT n."

Transcript

1 Sekisui Diagnostics, LLC 500 West Avenue, Stamford, CT M Tel. (203) Fax (203) FINALITÀ D'USO ACTICLOT dpt è un test previsto per la determinazione qualitativa di anticoagulanti lupici (LA) in campioni di plasma umano. Il test può essere eseguito con coagulometri semi- o completamente automatici. Il test è per uso diagnostico in vitro e non è previsto per uso interno negli esseri umani o negli animali. ACTICLOT dpt REF 824 Test del tempo di protrombina diluito per la determinazione di Lupus Anticoagulants (LA) 8 C IVD C i 2 l (codice CPT n ) SPIEGAZIONE DEL TEST Gli anticoagulanti lupici (LA) sono autoanticorpi fosfolipidi-dipendenti associati a patologie del sistema autoimmunitario come la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS). 1,2 L APS primaria è una condizione patologica caratterizzata da fenomeni trombotici inspiegabili, aborti ricorrenti, trombocitopenia e/o alterazioni neurologiche. L APS secondaria si verifica in presenza di LA associati a malattie autoimmuni, quali il lupus sistemico eritematoso (LES), come nei casi descritti inizialmente da Conley e Hartmann 3. Gli anticoagulanti lupici sono anticorpi contro complessi eterogenei di fosfolipidi anionici (per esempio cardiolipina, fosfatidilinositolo, fosfatidiletanolamina e fosfatidilserina) 4 e proteine che legano i fosfolipidi 5 nel plasma. I principali componenti proteici degli autoantigeni LA comprendono la β2-glicoproteina I (β2gpi), la protrombina e l annessina V. Gli anticorpi antifosfolipidi sono caratterizzati dalla capacità di prolungare i tempi di coagulazione dei test in vitro che si basano sulla coagulazione, come l aptt lupus-sensibile, il tempo di coagulazione al caolino (KCT), il test al veleno di vipera di Russell (drvvt) e il tempo di protrombina diluito (dpt). 6-8 Data l eterogenicità degli autoanticorpi patologici fosfolipidi-dipendenti, è ampiamente riconosciuto che non esiste alcun singolo test della coagulazione che identifichi tutti gli anticorpi LA. Nel 1995, il sottocomitato scientifico sugli anticorpi antifosfolipidi della società internazionale di trombosi ed emostasi (ISTH) ha raccomandato che ogni plasma in cui si sospetti la presenza di LA debba essere testato con almeno due test diagnostici per gli LA e con uno studio di mixing con plasma da pool normali per stabilire la presenza di un autoanticorpo o la carenza di un fattore. 9 Inoltre, il sottocomitato scientifico dell ISTH ha stabilito che la diagnosi di LA richiede la dimostrazione della natura fosfolipide-dipendente degli autoanticorpi. Ciò è possibile eseguendo un test di coagulazione di conferma in presenza di elevate quantità di fosfolipidi. La presenza di LA è confermata da una riduzione significativa del tempo di coagulazione plasmatico in presenza di un elevata concentrazione di fosfolipidi rispetto alla ridotta concentrazione di fosfolipidi presente nel test di screening per LA. Studi clinici dimostrano che il tempo di protrombina diluito è un test di coagulazione efficace per gli LA e può identificare gli LA che non vengono rilevati da altri test, quali l'aptt lupus-sensibile e il drvvt In alcuni campioni di pazienti l aggiunta del test del tempo di protrombina diluito a un pannello di test per gli LA ha aumentato la sensibilità degli esami diagnostici per gli LA. 8,13 ACTICLOT dpt è un test del tempo di protrombina diluito completamente integrato per lo screening e la conferma della presenza di autoanticorpi LA fosfolipide-dipendenti. Questo protocollo di screening utilizza un reagente attivatore che contiene una formulazione unica a base di fattore tissutale ricombinante rilipidato e calcio. L utilizzo del fattore tissutale ricombinante nella formulazione del test dpt aumenta le prestazioni del test stesso. 12 Nel protocollo di conferma, viene utilizzata una formulazione unica di un reagente fosfolipidico per dimostrare la natura fosfolipide-dipendente degli LA individuati nei campioni risultati positivi alla procedura di screening. PRINCIPIO DEL METODO EC REP american diagnostica GmbH Kaplaneigasse 35, D Pfungstadt, Germany Tel / Fax / ACTICLOT dpt è un test di coagulazione che identifica la presenza di LA nel plasma. La coagulazione si innesca per attivazione del fattore tissutale della via coagulativa (estrinseca) che interagisce con il fattore tissutale in presenza di calcio ioni. Il fattore tissutale si lega al fattore VIIa inducendo l'attivazione dei fattori IX e X. Il fattore Xa trasforma la protrombina in trombina che innesca la formazione del coagulo per clivaggio del fibrinogeno in fibrina. L'attivazione della via del fattore tissutale permette di evitare la via di contatto (intrinseca) ed esclude qualsiasi interferenza dovuta a carenza del fattore XII. Nel protocollo di screening, il plasma del paziente viene miscelato con ACTICLOT LA Buffer e ACTICLOT dpt Activator. Il tempo di coagulazione è determinato in base a metodi semi- o completamente automatizzati. Il risultato positivo è indicato da un tempo di coagulazione prolungato rispetto al range normale stabilito. Nel protocollo di conferma, il plasma del paziente viene miscelato con ACTICLOT LA Phospholipids e ACTICLOT dpt Activator. Il risultato positivo è indicato da una riduzione significativa del tempo di coagulazione rispetto al tempo di coagulazione del protocollo di screening. 1

2 L'identificazione della presenza di LA nei campioni di plasma è subordinata all'esecuzione di entrambi i protocolli di screening e di conferma e all'ottenimento di un risultato positivo con entrambi i test (cfr. Algoritmo decisionale per la diagnosi di LA a pagina 10). I protocolli di screening e di conferma possono essere eseguiti in simultanea, permettendo di ottenere il più rapidamente possibile un risultato analitico per ciascun campione di plasma. In alternativa, i campioni di plasma possono essere dapprima sottoposti a screening per determinare l'eventuale presenza di LA e poi alla ripetizione del test per confermare la fosfolipide-dipendenza degli autoanticorpi rilevati. REAGENTI R1 R2 R3 LA Buffer : 3 flaconi, 40 test per flacone, contiene una formulazione unica di tampone, sali e ingredienti inerti. LA Phospholipids : 3 flaconi, 40 test per flacone, contiene una miscela brevettata di fosfolipidi, conservanti e additivi inerti. dpt Activator : 6 flaconi, 40 test per flacone, contiene una miscela brevettata di fattore tissutale umano ricombinante, calcio, fosfolipidi, conservanti e additivi inerti. AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'IMPIEGO I reagenti contengono piccole quantità di sodio azoturo che, a contatto con le tubazioni di scarico in rame e piombo, può dare luogo alla formazione di sostanze esplosive. Dopo aver provveduto allo smaltimento del sodio azoturo, sciacquare con abbondante acqua. Esclusivamente per uso diagnostico in vitro. Non per uso interno negli esseri umani o negli animali. Non utilizzare i componenti del kit oltre la data di scadenza stampata. Non miscelare reagenti appartenenti a lotti di kit differenti. Evitare la contaminazione microbica dei reagenti. Non fumare, mangiare o bere nei luoghi in cui vengono manipolati i campioni o i reagenti del kit. Non pipettare i reagenti con la bocca. Indossare camice da laboratorio e guanti monouso per tutta la durata del test e, al termine, lavarsi accuratamente le mani. PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE DEI REAGENTI Tutti i reagenti vengono forniti liofilizzati. Se conservati correttamente ad una temperatura compresa tra 2 e 8 C, i reagenti sigillati si mantengono stabili fino alla data di scadenza stampa sull'etichetta dei rispettivi flaconi. Ricostituire ciascun reagente seguendo le istruzioni riportate di seguito. 1. LA Buffer (R1): Ricostituire un flacone con 3,0 ml di acqua distillata o deionizzata filtrata. Miscelare accuratamente i reagenti e lasciarli riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti per garantire una completa dissoluzione. 2. LA Phospholipids (R2): Ricostituire un flacone con 2,0 ml di acqua distillata o deionizzata filtrata. Miscelare accuratamente i reagenti e lasciarli riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti per garantire una completa dissoluzione. 3. dpt Activator (R3): Ricostituire un flacone con 2,0 ml di acqua distillata o deionizzata filtrata. Miscelare accuratamente i reagenti e lasciarli riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti per garantire una completa dissoluzione. NON AGITARE AL VORTEX! MANTENERE A TEMPERATURA AMBIENTE! NON REFRIGERARE! NON CONGELARE! La stabilità dei reagenti ricostituiti è riportata di seguito: R1 R2 R3 H 10 giorni 10 giorni 8 ore l 2-8 C C C C C I reagenti ricostituiti R1 e R2 possono essere recuperati dallo strumento entro 10 giorni. Il reagente ricostituito R3 può essere recuperato dallo strumento entro 8 ore. (Per i requisiti di temperatura validi per ciascun reagente, fare riferimento alla tabella sopra riportata.) PRELIEVO E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Per questo dosaggio si deve utilizzare plasma povero di piastrine raccolto in provette con citrato. Consultare "Collection, Transport and Processing of Blood Specimens for Testing Plasma-based Coagulation Assays; Approved Guidelines-Fourth Edition", NCCLS Document H21-A4, Vol. 23, n. 35, December 2003". 14 Il plasma va prelevato nel modo seguente: 1. Utilizzando una siringa o provette sotto vuoto siliconate, prelevare 9 parti di sangue in 1 parte di soluzione anticoagulante di citrato trisodico (diidrato) al 3,2% (0,109 M). 2. Centrifugare il campione di plasma ad una velocità minima di x g per 10 minuti per ottenere plasma povero di piastrine. Il plasma deve contenere meno di 10 4 piastrine/µl. È possibile eliminare le piastrine anche facendo passare il plasma attraverso un filtro da 0,22 micron. 3. Il plasma deve essere conservato ad una temperatura compresa 2 e 8 C ed analizzato entro 4 ore. In alternativa, il plasma può essere conservato a 70 C fino a 6 mesi. H 4 ore 6 mesi l 2-8 C -70 C 4. Scongelare rapidamente il plasma congelato a 37 C. Il plasma scongelato deve essere conservato a 2-8 C ed analizzato entro 4 ore. Note: 1. Se l'ematocrito del campione di sangue originale è superiore al 55%, il risultato del test ACTICLOT dpt può essere inesatto e potrebbe essere opportuna una correzione del rapporto sangue-anticoagulante. 2. Non analizzare campioni visibilmente itterici o lipemici con strumenti foto-ottici in quanto i tempi di coagulazione ottenuti con tali strumenti potrebbero essere errati. Si consiglia di utilizzare un metodo analitico alternativo, manuale o semi-automatico. 3. Non eseguire il test ACTICLOT dpt con campioni emolizzati. PROCEDURA Materiali in dotazione si veda Reagenti Materiali necessari ma non in dotazione Plasma di controllo normale LAtrol (Sekisui Diagnostics REF 816N) Plasma di controllo anormale LAtrol (Sekisui Diagnostics REF 816A) Plasma da pool normali (PNP) Pipette monocanali per la dispensazione di volumi rispettivamente da µl, µl e µl Acqua distillata o deionizzata filtrata (0,22 µm) Coagulometro completamente o semi-automatico Protocollo di screening ACTICLOT dpt Procedura semi-automatizzata per l'st4 1. Trasferire un volume sufficiente di ACTICLOT dpt Activator e ACTICLOT LA Buffer nei pozzetti dei reagenti a 37 C di un ST4. negativo LA) in una cuvetta per coagulazione. Incubare per 2 minuti a 37 C. 3. Aggiungere 50 µl di ACTICLOT LA Buffer preriscaldato nella cuvetta contenente il plasma da analizzare. 4. Aggiungere 50 µl di ACTICLOT dpt Activator preriscaldato nella cuvetta contenente il plasma da analizzare. Avviare subito il cronometro e registrare il tempo di coagulazione. 3

3 Procedura automatica Il test di screening ACTICLOT dpt può essere eseguito sulla maggior parte dei coagulometri automatici. Le applicazioni per analizzatori automatici speciali sono disponibili su richiesta. 1. Trasferire ACTICLOT LA Buffer e ACTICLOT dpt Activator nei pozzetti dei reagenti del coagulometro automatico. negativo LA) in una cuvetta per coagulazione. 3. Aggiungere 50 µl di ACTICLOT LA Buffer nella cuvetta contenente il plasma da analizzare. Incubare per 2 minuti a 37 C. 4. Aggiungere 50 µl di ACTICLOT dpt Activator preriscaldato a 37 C nella cuvetta contenente il plasma da analizzare. Annotare il tempo di coagulazione. Protocollo di conferma ACTICLOT dpt Procedura semi-automatizzata per l'st4 1. Trasferire un volume sufficiente di ACTICLOT dpt Activator e ACTICLOT LA Phospholipids nei pozzetti dei reagenti a 37 C di un ST4. negativo LA) in una cuvetta per coagulazione. Incubare per 2 minuti a 37 C. 3. Aggiungere 50 µl di ACTICLOT LA Phospholipids preriscaldati nella cuvetta contenente il plasma da analizzare. 4. Aggiungere 50 µl di ACTICLOT dpt Activator preriscaldato nella cuvetta contenente il plasma da analizzare. Avviare subito il cronometro e registrare il tempo di coagulazione. Procedura automatica Il test di conferma ACTICLOT dpt può essere eseguito sulla maggior parte dei coagulometri automatici. Le applicazioni per analizzatori automatici speciali sono disponibili su richiesta. 1. Trasferire ACTICLOT LA Phospholipids e ACTICLOT dpt Activator nei pozzetti dei reagenti del coagulometro automatico. negativo LA) in una cuvetta per coagulazione. 3. Aggiungere 50 µl di ACTICLOT LA Phospholipids nella cuvetta contenente il plasma da analizzare. Incubare per 2 minuti a 37 C. 4. Aggiungere 50 µl di ACTICLOT dpt Activator preriscaldato a 37 C nella cuvetta contenente il plasma da analizzare. Annotare il tempo di coagulazione. RANGE DI RIFERIMENTO NORMALI Per garantire il funzionamento corretto del test ACTICLOT dpt, è necessario che ciascun laboratorio stabilisca i propri range di riferimento normali per i test di screening e di conferma. Per stabilire il range di riferimento normale (si veda la sezione VALORI PREVISTI) vanno analizzati un minimo di 20 donatori di sangue sani, sia uomini che donne in età adulta. Nello stabilire i range di riferimento normali, occorre prestare attenzione ad effettuare il prelievo e la preparazione dei campioni di plasma normali allo stesso modo dei campioni di plasma da analizzare. Se vengono analizzati esclusivamente campioni congelati, anche i range di riferimento normali vanno stabiliti utilizzando campioni normali congelati. Per stabilire i range di riferimento normali o per i test di routine non si raccomanda di analizzare popolazioni di plasma miste, costituite sia da campioni freschi che congelati. È necessario stabilire nuovamente il range di riferimento normale ogni volta che viene utilizzato un nuovo lotto di reagenti, un nuovo coagulometro o almeno una volta all'anno. I dati del range di riferimento normale vanno rilevati nell'arco di alcuni giorni, in modo da tenere conto della variabilità inter-giornaliera. Determinazione del tempo di screening medio e del range di riferimento normale per il test di screening dpt Analizzare i 20 campioni di plasma normale con il test di screening e determinarne il tempo di screening medio (in secondi). Il tempo di screening medio + 2 DS rappresenta il limite superiore del range di riferimento normale e viene utilizzato come valore limite (cut-off) per stabilire se un campione del paziente è positivo per LA nel test di screening. Determinazione del tempo di conferma medio per il test di conferma Analizzare i 20 campioni di plasma normale con il test di conferma e determinarne il tempo di conferma medio. Determinare il tempo di conferma medio (in secondi) per gli stessi 20 campioni di plasma normale sottoposti al test di screening. NOTA: per stabilire la presenza di LA in un campione di plasma, quest'ultimo deve essere sottoposto al test di screening e a quello di conferma. Il tempo di screening e di conferma medio dei campioni di plasma normale viene utilizzato per i calcoli alla base della diagnosi di LA nei campioni dei pazienti. Di seguito vengono descritti due metodi di calcolo per i campioni dei pazienti: tempo di screening/tempo di conferma (S/C) e il rapporto normalizzato. Sono stati descritti metodi alternativi per il calcolo dei risultati dei test LA. 15 Determinazione del range di riferimento normale in base al metodo del rapporto S/C Il rapporto S/C viene calcolato per ciascuno dei venti campioni di plasma normale dividendo il tempo di screening per il tempo di conferma: rapporto S/C = tempo di screening dpt (sec.) tempo di conferma dpt (sec.) Determinare il rapporto medio S/C (± 2 D.S.) per i venti campioni di plasma normale. Il rapporto S/C normale medio + 2 DS viene utilizzato per stabilire il limite superiore del range di riferimento normale per diagnosticare la presenza di LA nei campioni in esame. Determinazione del range di riferimento normale in base al metodo del rapporto normalizzato Dividere il tempo di screening di ciascun campione di plasma normale per il tempo di screening medio del range di riferimento normale (si veda sopra). Dividere quindi il tempo di conferma di ciascun campione di plasma normale per il tempo di conferma medio del range di riferimento normale (si veda sopra). Il rapporto normalizzato viene determinato dividendo il rapporto di screening normalizzato per il rapporto di conferma normalizzato: rapporto normalizzato = tempo di screening dpt plasma normale (sec.) tempo di screening dpt normale medio (sec.) tempo di conferma dpt plasma normale (sec.) tempo di conferma dpt normale medio (sec.) Determinare il rapporto normalizzato medio (± 2 DS) dei venti campioni normali. Il rapporto normalizzato medio + 2 DS viene utilizzato per stabilire il limite superiore del range di riferimento normale per diagnosticare la presenza di LA nei campioni in esame. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Un algoritmo decisionale per l'analisi dei campioni di plasma dei pazienti è riportato alla fine del presente foglietto illustrativo per facilitare l'interpretazione dei risultati. A. I campioni di plasma dei pazienti vengono sottoposti al test di screening. Determinare se il tempo di coagulazione del campione di plasma è superiore o inferiore al limite superiore del range di riferimento normale stabilito. 1. Se il tempo di coagulazione (sec.) del campione di plasma sottoposto a test di screening rientra nel range di riferimento normale stabilito (media + 2 DS), il risultato del test è negativo per LA. 2. Se il tempo di coagulazione (sec.) del campione di plasma sottoposto a test di screening è superiore al limite superiore del range di riferimento normale stabilito (media + 2 DS), si sospetta che il campione sia positivo per LA. 4 5

4 Un plasma con un risultato positivo al test di screening ACTICLOT dpt deve essere sottoposto al test di conferma ACTICLOT dpt per identificare la presenza di LA nel campione di plasma. Un risultato positivo per LA al test di screening ACTICLOT dpt può essere confermato soltanto con il test di conferma ACTICLOT dpt. B. Ciascun campione di plasma risultato positivo al test di screening viene sottoposto al test di conferma. Determinare il rapporto S/C o il rapporto normalizzato del plasma in esame. 1. Se il rapporto S/C o il rapporto normalizzato del campione di plasma in esame è superiore al limite superiore stabilito per il range di riferimento normale (media + 2 DS), il campione di plasma è confermato positivo per LA. 2. Se il rapporto S/C o il rapporto normalizzato del campione di plasma in esame rientra nel range di riferimento normale (media ± 2 DS), il campione di plasma non è confermato positivo per LA. Questo campione deve essere fatto oggetto di studi di mixing. Studi di mixing Se il campione di plasma presenta un tempo di screening ACTICLOT dpt prolungato e il rapporto S/CO o il rapporto normalizzato rientra invece nel range di riferimento normale, si può sospettare la presenza di anormalità biologiche, quali ad esempio la carenza di un fattore della coagulazione del sangue (per es. fattore II, V o X), un inibitore del fattore (per es. l'inibitore del fattore VIII), o che il paziente sia in trattamento con anticoagulanti orali (ad es. Coumadin ). In tal caso si raccomanda di eseguire uno studio di mixing. Uno studio di mixing si effettua aggiungendo pari volumi di plasma in esame e plasma da pool normali. I test ACTICLOT dpt di screening e di conferma devono essere eseguiti con il plasma miscelato in rapporto 1:1. 1. Se il tempo di screening dpt della miscela 1:1 è superiore al range di riferimento normale stabilito dal laboratorio (media + 2 DS), si sospetta che il campione di plasma sia positivo per LA. Se il tempo di screening dpt della miscela 1:1 rientra nel range normale (media ± 2 DS), si sospetta la presenza di carenza di un fattore del sangue. Se lo si desidera, si possono eseguire test del fattore appropriati (si veda Algoritmo decisionale). 2. Se il rapporto S/C o il rapporto normalizzato della miscela 1:1 è superiore al range di riferimento normale stabilito dal laboratorio (media + 2 DS), il campione di plasma è confermato positivo per LA. Se il rapporto S/C o il rapporto normalizzato della miscela rientra nel range di riferimento normale stabilito dal laboratorio (rapporto medio ± 2 DS), si sospettano altre anormalità (per es. Coumadin, inibitore del fattore). VALORI PREVISTI Nella Tabella 1 sono riportati i range di riferimento normali tipici per i test ACTICLOT dpt di screening e di conferma, i tempi di coagulazione e il rapporto S/C, ottenuti utilizzando coagulometri in commercio. Questi risultati sono soltanto indicativi. I campioni di plasma congelati prelevati da singoli donatori sono stati acquistati da fornitori commerciali o prelevati e preparati dal personale di laboratorio in cui viene eseguito il test conformemente al documento H21-A4 dell'nccls. 14 I donatori comprendevano sia uomini che donne, di età adulta e con valori PT e aptt normali. Non erano disponibili altri dati demografici. TABELLA 1: Range di riferimento normali per il test ACTICLOT dpt con coagulometri in commercio a Coagulometro Tempo di screening, sec. (media ± 2 DS) Tempo di conferma, sec. (media ± 2 DS) Rapporto S/C (media ± 2 DS) ACL 300+ (n=25) BCT (n=32) CA7000 (n=20) MLA 900C (n=93) ST4 (n=25) STA Compact (n=25) 34,4 + 4,5 51,2 + 7,8 38,8 + 8,8 26,7 + 4,8 38,4 + 4,2 36,6 + 5,9 29,2 + 4,8 50,5 + 11,0 35,8 + 4,0 26,2 + 5,2 34,9 + 8,5 35,7 + 3,1 1,18 + 0,12 1,02 + 0,12 1,08 + 0,26 1,02 + 0,16 1,11 + 0,19 1,03 + 0,09 CONTROLLO DI QUALITÀ Un plasma di controllo LA normale e uno di controllo LA anormale devono essere analizzati con ciascun gruppo di una serie analitica, nel caso di cambio del personale o all'inizio di ogni turno di lavoro, o in base alle linee guida previste dal rispettivo laboratorio. I controlli devono essere poveri di piastrine, con meno di 10 4 piastrine/µl. I plasmi di controllo LA normale ed anormale sono disponibili presso la Sekisui Diagnostics (rispettivamente REF 816N e REF 816A). I valori per entrambi i plasmi di controllo LA normale e anormale devono rientrare nei range dei controlli stabiliti dal laboratorio. Se i valori dei controlli non rientrano nei limiti dei controlli precedentemente stabiliti dal rispettivo laboratorio ed è stato appurato che la strumentazione funziona correttamente, i risultati devono essere eliminati e i campioni sottoposti alla ripetizione del test con reagenti freschi. Prima di analizzare i campioni dei pazienti, è necessario aver ottenuto valori corretti per i controlli normale e anormale. TRACCIABILITÀ DEI CONTROLLI Informazioni relative alla tracciabilità dei controlli possono essere richieste all'sekisui Diagnostics. 16 LIMITI DEL METODO Il tempo di screening del test ACTICLOT dpt può risultare prolungato nei pazienti con carenze di fattore congenite o acquisite. Le carenze di fattore congenite possono essere determinate sulla base di studi di mixing, descritti in precedenza. I campioni di plasma contenenti inibitori del fattore (carenze acquisite) possono essere identificati o meno negli studi di mixing poiché l'inibitore può non essere completamente neutralizzato dal PNP utilizzato in tali studi. L'ACTICLOT dpt Activator contiene degli agenti che neutralizzano l'eparina non frazionata fino a 1,0 U/ml compreso. I campioni di plasma che contengono livelli di eparina non frazionata superiori a 1,0 U/ml possono dare risultati non corretti e non devono essere pertanto utilizzati con il presente test. I campioni di plasma prelevati da pazienti trattati con Coumadin e altri anticoagulanti orali possono presentare tempi di coagulazione prolungati con i test ACTICLOT dpt di screening e di conferma. Negli studi di mixing, questi tempi di coagulazione possono essere abbreviati fino a rientrare nel range normale, a condizione che LA non sia presente. Nessun test LA è in grado da solo di identificare tutti i campioni LA-positivi. Il sottocomitato scientifico dell'isth raccomanda di sottoporre i campioni sospettati di contenere LA a due o più test di screening per la determinazione di LA e ad almeno un test di conferma contenente un'elevata concentrazione di fosfolipidi. 9 CARATTERISTICHE DI PRESTAZIONE Precisione Gli studi di precisione per il test ACTICLOT dpt sono stati condotti dall'sekisui Diagnostics e da due laboratori indipendenti su diversi coagulometri: l'acl 300R della Instrumentation Laboratory, il BCT della Dade Behring, il CA-7000 della Sysmex, il coagulometro MLA 900C della Instrumentation Laboratory e STart 4 e STA Compact della Diagnostica Stago. Gli studi hanno incluso test multipli eseguiti per diversi giorni utilizzando plasmi di controllo disponibili in commercio. I risultati sono riportati in sintesi nella Tabella 2. a dati dell'sekisui Diagnostics

5 TABELLA 2: Dati di precisione per il test ACTICLOT dpt con plasmi di controllo normale e anormale (Lupus-positivi) Coagulometro ACL 300R BCT CA-7000 MLA 900C STart 4 STA Compact Controllo* Tempo medio del test di screening dpt (sec.) intradosaggio interdosaggi Tempo medio del test di conferma dpt (sec.) intradosaggio interdosaggi Normale 32,8 2,5 5,1 30,2 3,8 5,3 Anormale 63,8 1,9 7,1 36,9 3,2 3,8 Normale 47,5 0,5 3,2 51,6 1,7 4,5 Anormale 89,2 0,6 5,2 61,9 1,2 3,7 Normale 44,3 0,9 ND 37,9 2,0 ND Anormale 84,1 5,4 ND 48,6 3,3 ND Normale 27,9 2,5 3,7 27,2 2,8 4,1 Anormale 51,6 2,4 8,6 30,5 1,5 3,7 Normale 38,1 0,7 ND 37,3 3,8 ND Anormale 60,6 6,5 ND 44,0 6,7 ND Normale 40,2 0,8 3,4 39,7 0,9 4,3 Anormale 77,9 1,1 7,2 46,0 1,0 4,8 * Sekisui Diagnostics REF 816N, 816A ND = Non Determinato Specificità e sensibilità Nello studio clinico I, la specificità e sensibilità del test ACTICLOT dpt sono state determinate utilizzando 20 campioni di plasma normali e 23 campioni di plasma noti essere debolmente positivi per LA. I risultati sono indicati nella Tabella 3. Si riportano anche i risultati del test ACTICLOT dpt in combinazione con quelli ottenuti dai test LA disponibili in commercio DVVtest/DVVconfirm (dell'sekisui Diagnostics). TABELLA 3: Studio clinico I specificità e sensibilità a N. di plasmi normali risultati negativi al test N. di plasmi normali sottoposti a test Protocollo di screening ACTICLOT dpt Protocollo di conferma ACTICLOT dpt ACTICLOT dpt (S/C) + DVV (T/C) 20/20 20/20 NR b Specificità 100% 100% NR b N. di plasmi LA noti risultati positivi al test N. di plasmi LA noti sottoposti a test 21/23 18/23 22/23 Sensibilità 91% 78% 95,6% a eseguito sul coagulometro CA-7000 b Non Riportato Nello studio clinico II, ventinove campioni di plasma noti essere LA-positivi sono stati analizzati con il test ACTICLOT dpt, DVVtest/DVVconfirm e un reagente aptt LA-sensibile disponibile in commercio. Se utilizzata in un pannello con questi test, la sensibilità di ACTICLOT dpt è riportata nella TABELLA 4. La sensibilità è aumentata combinando i risultati ottenuti con ogni singolo test. TABELLA 4: Studio clinico II Sensibilità di un pannello del test LA di ACTICLOT dpt, DVVtest/DVVconfirm e aptt N. di plasmi LA noti risultati positivi al test N. di plasmi LA noti sottoposti a test ACTICLOT dpt a ACTICLOT dpt a + DVV b ACTICLOT dpt a + DVV b + aptt b 23/29 25/29 28/29 Sensibilità 78% 86% 97% a eseguito sul coagulometro ACL 300R b eseguito sul coagulometro Sysmex CA-1500 Confronto metodologico Sono stati condotti due studi di confronto tra i metodi con i test ACTICLOT dpt e DVVtest/DVVconfirm. In entrambi gli studi sono stati esaminati campioni di pazienti risultati precedentemente positivi per LA o con valori entro il range normale. Nel primo studio, condotto sul sistema STA Compact, i risultati di 49 su 54 campioni di pazienti analizzati (90,7%) erano concordanti. Nel secondo studio, condotto sul sistema BCT, i risultati di 82 su 93 campioni di pazienti analizzati (88,2%) erano concordanti. 16 BIBLIOGRAFIA 1. Harris, E. N. The Antiphospholipid Syndrome. Diagnosis, Management, and Pathogenesis. Clin Rev Allergy Immunol 1995, 13(1): Levine, J. S., Branch, D. W. and Rauch, J. The Antiphospholipid Syndrome. NEJM 2002, 346: Conley, C. L. and Hartmann, R. C. A Hemorrhagic Disorder Caused by a Circulating Anticoagulant in Patients with Disseminated Lupus Erythematosus. J Clin Invest 1952, 31: Thiagarajan, P., Shapiro, S. S. and DeMarco, L. Monoclonal Immunoglobulin M lambda Coagulation Inhibitor with Phospholipid Specificity: Mechanism of a Lupus Anticoagulant. J Clin Invest 1980, 66: Triplett, D. A. Antiphospholipid Antibodies. Arch Pathol Lab Med 2002, 126(11): Thiagarajan, P., Pengo, V. and Shapiro, S. S. The use of the Dilute Russell Viper Venom Time for the Diagnosis of Lupus Anticoagulants. Blood 1986, 68: Exner, T., Papadopoulos, G. and Koutts, J. Use of a Simplified Dilute Russell Viper Venom Time (drvvt) Confirms Heterogeneity among 'Lupus Anticoagulants.' Blood Coag Fibrinol 1990, 1: Johns, A. S., Chamley, L., Ockelford, P. A., Pattison, N. S., McKay, E. J., Corkill, M. and Hart, H. Comparison of tests for the lupus anticoagulant and antiphospholipid antibodies in systemic lupus erythematosus. Clinical and Experimental Rheumatology 1994, 12: Brandt, J. T., Triplett, D. A., Alving, B. and Scharrer, I. Criteria for the Diagnosis of Lupus Anticoagulants: An Update. Thromb Haemost 1995, 74(4): Liestøl, S., Jacobsen, E. M. and Wisloff, F. Dilute Prothrombin Time-based Lupus Ratio Test. Integrated LA Testing with Recombinant Tissue Thromboplastin. Thromb Res 2002, 105: Triplett, D. A., Brandt, J. T., Kaczor, D., and Schaeffer, J. Laboratory Diagnosis of Lupus Inhibitors: a Comparison of the Tissue Thromboplastin Inhibition Procedure with a New Platelet Neutralization Procedure. Am J Clin Path 1983, 79: Arnout, J., Vanrusselt, M., Huybrechts, E. and Vermylen, J. Optimization of the Dilute Prothrombin Time for the Detection of the Lupus Anticoagulant by Use of a Recombinant Tissue Thromboplastin. Br J Haematol 1994, 87: Mackie, I. J., Lawrie, A. S., Greenfield, R. S., Guinto, E. R. and Machin, S. J. A New Lupus Anticoagulant Test Based on Dilute Prothrombin Time. Thromb Res 2004, 114:

6 14. Collection, Transport and Processing of Blood Specimens for Testing Plasma-based Coagulation Assays; Approved Guidelines-Fourth Edition", NCCLS Document H21-A4, Vol. 23, No. 35, December Lawrie, A. A., Mackie, I. J., Purdy, G. and Machin, S. J. The Sensitivity and Specificity of Commercial Reagents for the Detection of Lupus Anticoagulants Show Marked Differences in Performance between Photo-optical and Mechanical Coagulometers. Thromb Haemost 1999, 81: Dati disponibili su file presso la Sekisui Diagnostics, Stamford, Connecticut Algoritmo decisionale per la diagnosi di LA con il test ACTICLOT dpt Plasma Di Un Paziente Con Sintomi APS ACL è un marchio commerciale di Instrumentation Laboratory, SpA. BCT è un marchio commerciale registrato di Dade Behring Inc. Protocollo Di Screening dpt MLA è un marchio commerciale registrato di Instrumentation Laboratory, SpA. STACLOT e STA Compact sono marchi commerciali registrati di Diagnostica Stago, sas. Sysmex è un marchio commerciale registrato di Sysmex Corporation. LA NEGATIVO NO Test Del Tempo Di Coagulazione Prolungato? SÌ (1) Analizzare Il Plasma Con Altri Test (drvvt, aptt, KCT, ecc.) o APA ELISAs Protocollo Di Conferma dpt Il Test Di Conferma è Risultato Positivo? NO (2) Preparare Il Campione Per Studi Di Mixing Con Il Campione Di Plasma Più PNP (1:1) SÌ LA POSITIVO Protocollo Di Screening dpt LA NEGATIVO NO Test Del Tempo Di Coagulazione Prolungato? SÌ (1) Caratterizzare Anticorpi Antifosfolipidi Specifici (3) Protocollo Di Conferma dpt Analizzare Per Determinare L eventuale Presenza Di Carenze Di Fattori, Inibitori O Anticoagulanti Orali NO (2) Il Test Di Conferma È Risultato Positivo? SÌ LA POSITIVO (1) Si sospetta la presenza di LA (2) Il prolungamento del tempo di coagulazione con il protocollo di screening non è stato corretto in modo significativo nel protocollo di conferma. (3) Test ELISA per anti-ß2gp1, anti-protrombina, anti-cardiolipina, anti-annessina V, etc

ACTICLOT dpt REF 824. C i. Test del tempo di protrombina diluito per la determinazione di Lupus Anticoagulants (LA) (codice CPT n.

ACTICLOT dpt REF 824. C i. Test del tempo di protrombina diluito per la determinazione di Lupus Anticoagulants (LA) (codice CPT n. M Sekisui Diagnostics, LLC 500 West Avenue, Stamford, CT 06902 Tel. (203) 602-7777 Fax (203) 602-2221 Email: questions@sekisui-dx.com www.sekisuidiagnostics.com FINALITÀ D'USO ACTICLOT dpt è un test previsto

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Lupus Anticoagulant:

Lupus Anticoagulant: Lupus Anticoagulant: Diagnostica di laboratorio Agatina Alessandrello Liotta AOU Careggi- Firenze SOD Malattie Aterotrombotiche CRR per lo Studio della Trombosi Lupus anticoagulant Famiglia eterogenea

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

Cellule enzimi Cofattori

Cellule enzimi Cofattori Emostasi Arresto di una emorragia in risposta a danno vascolare Sistema controllato che comprende: Cellule ematiche e tessutali Rete di enzimi attivanti ed inattivanti Cofattori derivati da cellule e tessuti

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 20 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Cw monoclonale umano IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

(Analizzatore di Coagulazione) Scheda Tecnica

(Analizzatore di Coagulazione) Scheda Tecnica Scheda Tecnica Pagina:1/5 Produttore - Behnk Elektronik GmbH Distributore - P.R.I.S.M.A.srl Usmate (Milano) Descrizione Generale - Analizzatore Random Access aperto per l esecuzione di tutti i test cronometrici

Dettagli

Il nuovo standard per eccellenza.

Il nuovo standard per eccellenza. Il nuovo standard per eccellenza. CoaguChek Pro II Decisioni terapeutiche affidabili in tutti i punti di cura. Terapie salvavita tempestive grazie a risultati immediatamente disponibili in TUTTI i punti

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

PTT NORMALE PT ALLUNGATO PT NORMALE ALLUNGATO NORMALE ALLUNGATO Situazione normale Deficit F VII Deficit F VIII Deficit F X, V, II Non si può escludere AutoAnticorpi F IX, XI, XII Fibrinogeno Deficit di

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di GLUTATIONE RIDOTTO E TOTALE SU SANGUE INTERO IN FLUORIMETRIA-FAST Cod.. Z30010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora Analisi Tempo di Quick (PT) PT: Prove di incrocio con plasma normale Unità di misura % INR INR Valori di riferimento 70 < 1.25 < 1.25 PRESTAZIONI EROGATE Imprecisione % VN 2.2 VP 2.6 Hepatoquick % 70 VN

Dettagli

Laboratorio di Patologia Clinica 1, Ospedale S. Chiara, Trento 2. Servizio di Fisica, Ospedale S. Chiara, Trento

Laboratorio di Patologia Clinica 1, Ospedale S. Chiara, Trento 2. Servizio di Fisica, Ospedale S. Chiara, Trento 103 Riv Med Lab - JLM, Vol. 4, N. 2, 2003 Influenza della concentrazione di sodio citrato sulla determinazione del tempo di protrombina, del tempo di tromboplastina parziale attivata, del dosaggio del

Dettagli

La diagnostica di laboratorio delle trombofilie

La diagnostica di laboratorio delle trombofilie La diagnostica di laboratorio delle trombofilie Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna SISET Training

Dettagli

Inibitori acquisiti della coagulazione

Inibitori acquisiti della coagulazione Inibitori acquisiti della coagulazione Cristina Legnani UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Marino Golinelli Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Bologna, 19 Giugno 2010 Inibitori acquisiti

Dettagli

corrispondente antigene sulla superficie degli eritrociti in un test di agglutinazione diretta.

corrispondente antigene sulla superficie degli eritrociti in un test di agglutinazione diretta. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 19 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lea / Anti-Leb monoclonali (Sistema Lewis) Allegato III Autocertificazione del produttore

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

test Circulating Tumor Cell Control Kit

test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 e631600016_it IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

Sistema CS-2100i. Partner nelle scelte per il Laboratorio di Emostasi

Sistema CS-2100i. Partner nelle scelte per il Laboratorio di Emostasi Sistema CS-2100i Partner nelle scelte per il Laboratorio di Emostasi Oltre il 50% degli errori di un laboratorio di analisi sono da imputare a fattori pre-analitici (*) La qualità del campione non rappresenta

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI

COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI PARTNER NELLE SCELTE NELLA MEDICINA DI LABORATORIO D ASIT è protagonista della diagnostica in vitro e partner privilegiato dai

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 4 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3 Pag 1/8 20/09/2010 SOMMARIO Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme per il prelievo...3 FIRMA DI APPROVAZIONE: 20.09.2010 Prof. Gualtiero Palareti Pag 2/8 20/09/2010

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 26 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S, Anti-s commbsreactive Sistema MnSs Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

Come interpretare correttamente i test di coagulazione

Come interpretare correttamente i test di coagulazione Società Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Abano Terme 9-12 novembre 2016 Come interpretare correttamente i test di coagulazione Elena M. Faioni, Francesco Marongiu Donna (40 anni) alla

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE DASIT Diagnostica, offre soluzioni complete per lo studio dell Emostasi, reagenti, strumenti e software

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 2 Prodotto: Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

COAGULOMETRO ACL 7000

COAGULOMETRO ACL 7000 COAGULOMETRO ACL 7000 CARATTERISTE GENERALI Il coagulometro ACL 7000 è un analizzatore computerizzato automatico per uso clinico per la determinazione in vitro, con metodo coagulativo, cromogenico ed immunologico,

Dettagli

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No. RIDA Aflatoxin column Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine Art. No.: R5001 Art. No.: R5002 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

test Circulating Tumor Cell Control Kit

test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi RedCell 110 7804 Impiego Per la preparazione dei campioni di sangue intero, per consentire

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

Cocktail ECO Art. R7080

Cocktail ECO Art. R7080 Cocktail ECO Art. R7080 Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297 Darmstadt www.r-biopharm.com Per informazioni: Telefono: Centralino (0 61 51) 81 02-0 Telefax /

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETMILK-1004 Kit per la rilevazione rapida delle proteine del latte in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

Laboratorio e trombofilia

Laboratorio e trombofilia Laboratorio e trombofilia Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Cremona, 10 Marzo 2017 Quali alterazioni

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 25 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Kpa, Anti-Kpb commbsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 23 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-P1 monoclonale mouse IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test Lateral Flow Kit Cat. # ETALMD-1007 Kit per la rilevazione rapida delle proteine della Mandorla in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso

Dettagli

COAGULOMETRO ACL ADVANCE

COAGULOMETRO ACL ADVANCE COAGULOMETRO ACL ADVANCE CARATTERISTICHE GENERALI Il coagulometro ACL Advance è un analizzatore computerizzato automatico per uso clinico tipo "random access" e "walkaway" per la determinazione in vitro,

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate;

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate; INDICE 1. DIAGNOSTICA GENETICA... 1 2. DIAGNOSI PRE-IMPIANTO... 3 3. DIAGNOSI PRENATALE... 5 4. TEST ERA, EMMA e ALICE... Error! Bookmark not defined. 1. DIAGNOSTICA GENETICA 1.1. PRELIEVO CAMPIONI EMATOLOGICI

Dettagli

Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti

Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti Armando Tripodi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center Dept. of Clinical Sciences and Community Health University of Milano Utilità

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Periodo di prova: 90 giorni per tutti gli strumenti offerti.

CAPITOLATO TECNICO. Periodo di prova: 90 giorni per tutti gli strumenti offerti. s.c. Provveditorato Atti n. 1.6.0\420-2017 PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE MEDIANTE NOLEGGIO DI SISTEMI ANALITICI PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI COAGULAZIONE COMPRENSIVA DI REAGENTI, CALIBRATORI E CONTROLLI

Dettagli

Completa automazione per una diagnosi semplice e veloce della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi

Completa automazione per una diagnosi semplice e veloce della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi HemosIL AcuStar Si n drom e da Anticor pi Anti f osf oli pi di Completa automazione per una diagnosi semplice e veloce della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi 4 HemosIL AcuStar Anti-Cardiolipin IgG

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato.

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato. Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA La fase pre-analitica in coagulazione: come può cambiare un risultato. Il CLINICO CONSULTA IL LABORATORIO PER : Am

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016 Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b distribuito il 14 Giugno 2016 Introduzione Questo è stato il primo esercizio del ciclo 2016-2017 dello schema pilota ABOT. I partecipanti sono stati

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 E richiesta la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che descriva la soluzione operativa proposta

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 22 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-M / Anti-N monoclonale (MNSs-System) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali.

Dettagli

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE 01 MARIA CHIARA BALBONI Facilitatore della gestione della qualitàpreanalitica. TSLB Esperto Laboratorio Unico Provinciale Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

La ricerca del lupus anticoagulant: raccomandazioni del gruppo di studio sulla coagulazione di SIPMeL

La ricerca del lupus anticoagulant: raccomandazioni del gruppo di studio sulla coagulazione di SIPMeL Riv Ital Med Lab (2018) 14:156 164 https://doi.org/10.1007/s13631-018-0185-y RACCOMANDAZIONI E LINEE GUIDA La ricerca del lupus anticoagulant: raccomandazioni del gruppo di studio sulla coagulazione di

Dettagli

RIDA QUICK Soya Extraction buffer Art. No. R7113

RIDA QUICK Soya Extraction buffer Art. No. R7113 RIDA QUICK Soya Extraction buffer Art. No. R7113 Tampone di estrazione per la preparazione dei campioni prima della determinazione con il kit RIDA QUICK Soya (Art. No. R7103) Test in vitro Conservare a

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana PROGETTO FORMATIVO PER GLI OPERATORI POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana RELATORE R.Bastianello Il gruppo esecutivo di coordinamento POCT Nella realtà

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS 500 test - Codice LC04915 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli