CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO La differenza... si beve si vede si legge RAPPORTO 2OO9 DOCG: LA FORZA DEL DISTRETTO PER GESTIRE IL FUTURO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009. La differenza... si beve si vede si legge RAPPORTO 2OO9 DOCG: LA FORZA DEL DISTRETTO PER GESTIRE IL FUTURO"

Transcript

1 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 Distretto del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Centro Studi di Distretto La differenza... si beve si vede si legge RAPPORTO 2OO9 DOCG: LA FORZA DEL DISTRETTO PER GESTIRE IL FUTURO

2 TESTO CAPITOLO 2

3 Distretto del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Centro Studi di Distretto RAPPORTO 2OO9 DOCG: LA FORZA DEL DISTRETTO PER GESTIRE IL FUTURO In collaborazione con Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Organismo responsabile dell informazione: Consorzio Tutela Prosecco Conegliano Valdobbiadene - Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario

4 Analisi ed elaborazione dei dati: C. I. R. V. E. Centro interdipartimentale per la ricerca in Viticoltura ed Enologia Facoltà di Agraria, sede di Conegliano Università di Padova, via XXVIII Aprile, Conegliano Tel Fax

5 INDICE Prefazioni Vendemiano Sartor 07 Assessore all Economia e Politiche Istituzionali Regione Veneto Federico Tessari 10 Presidente CCIAA Treviso Franco Adami 13 Presidente Consorzio per la Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Introduzione Giancarlo Vettorello 17 Rappresentante del Distretto Prosecco di Conegliano Valdobbiadene La realtà distrettuale delle imprese di Conegliano Valdobbiadene 21 Vasco Boatto, Maurizio Balestrieri, Luigino Barisan Il mercato della Denominazione Conegliano Valdobbiadene 29 Vasco Boatto, Maurizio Balestrieri, Luigino Barisan Il mercato del Superiore di Cartizze 103 Vasco Boatto, Maurizio Balestrieri, Luigino Barisan Le variabili del Marketing Mix del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene alla vigilia dei nuovi scenari Giancarlo Gramatica - Commercial Planning & Control Director - IRI Il vino Prosecco nella distribuzione moderna italiana 119 Luigi Galletto - Professore di Gestione e Marketing dell Impresa Vitivinicola Conclusioni 135 Vasco Boatto - Direttore del C.I.R.V.E. Contributi Strategie di mercato e relazioni tra imprese: il caso del Distretto di Conegliano Valdobbiadene 139 Mario Volpe - Professore di Politica Economica, Università Ca Foscari di Venezia Dimensioni e dinamiche del turismo del vino in provincia di Treviso. Focus sul distretto del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene 153 Sabrina Meneghello, Maria Carla Furlan e Mara Manente

6 TESTO CAPITOLO 6

7 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 Prefazioni REGIONE DEL VENETO Direzione Sviluppo Economico, Ricerca ed Innovazione Ufficio Distretti Anche quest anno si ripete un evento al quale partecipo sempre con estremo piacere: la presentazione del Rapporto Annuale del Distretto del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Durante questo incontro, esperti del settore citano incessantemente numeri, snocciolano dati, comunicano importanti aggiornamenti tecnici, produttivi, operativi. Tutto ciò è utile al fine di comprendere approfonditamente la natura e l evoluzione del Distretto e del Consorzio stesso, ed è positivo che ogni anno si affrontino con solerzia e competenza queste tematiche. Oggi, però, io intendo soffermarmi maggiormente su un concetto spesso abusato e che, a mio parere, nel tempo ha perso molto della sua accezione intrinseca: il concetto di qualità. La qualità può essere intesa come caratteristica (conformità alle specifiche tecniche) o come valore (adeguatezza all uso) ed è un concetto relativo che, come tale, può essere definito in molteplici modi, proprio perché si compone di una parte fortemente oggettiva (gli aspetti tecnici che devono soddisfare le specifiche del cliente), ma anche di una parte assolutamente soggettiva (gli aspetti che devono soddisfare le aspettative e i desideri del cliente). È un rapporto tra una realizzazione e un attesa perché esprime il livello di corrispondenza tra le aspettative del cliente e il prodotto/servizio offerto: più le aspettative e il prodotto/ servizio si sovrappongono, più questi saranno giudicati prodotti/servizi di qualità. Ecco, è proprio in questi termini di convergenza tra le aspettative del consumatore e il realizzato che io terrei a sottolineare la qualità del prodotto Prosecco. Il Prosecco oggigiorno ha assunto un valore emblematico, ricco di assonanze con molteplici altri concetti come la giovinezza, la freschezza, l eleganza ed è proprio per questo che il Distretto di Conegliano Valdobbiadene ha saputo pienamente realizzare le aspettative del mercato. 7

8 PREFAZIONI Tutti gli imprenditori, qualsiasi sia il prodotto da loro creato, hanno una particolare sensibilità e attenzione al concetto di qualità, sviluppandolo, inseguendolo e facendone continue migliorie. I viticoltori che oggi vedo qui riuniti si contraddistinguono proprio per l alta qualità del prodotto Prosecco che risponde alla domanda del mercato sia in termini tecnici sia in termini, come già detto, di realizzazione di un desiderio. Tutto ciò ha trovato un riconoscimento importante: dal 1 agosto 2009 l area di Conegliano e Valdobbiadene si fregia della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). L area, già DOC dal 1969, conquista il vertice della piramide qualitativa del prodotto vinicolo e diventa, così, motivo di orgoglio e di giusta fierezza del lavoro fin qui svolto. È un traguardo raggiunto al termine di un lungo cammino compiuto dal Distretto in questi anni, la cui base fondamentale è stata l imparare a costruire solide basi di fiducia reciproca e vivere il Distretto come luogo di confronto e di scambio di esperienze. La condivisione delle esperienze e il confronto reciproco tra le aziende è il segreto del successo, attuale e futuro, del territorio distrettuale. Il Distretto, in tale prospettiva e per definizione, è il luogo che permette di trasferire le conoscenze e le esperienze. Gli imprenditori, dal Distretto, ricevono carica, entusiasmo, forza, conferme nelle scelte. Per questi motivi, il futuro del Distretto, e quello delle imprese che ne fanno parte, è strettamente collegato. La logica attuata dalla Regione Veneto per la valorizzazione del territorio e delle attività che lì avvengono, ne permea le politiche per i sistemi produttivi locali e si estrinseca, oltre all ormai nota L.R. 08/03, nelle normative come la L.R. 09/07 sull innovazione e il POR La Regione del Veneto ha operato una precisa scelta nella individuazione di settori strategici su cui concentrare i propri interventi di sostegno. In particolare, nel settore della ricerca biotecnologica, sono stati investiti oltre 12,3 milioni di Euro, derivanti da risorse economiche proprie e approvate dalle Amministrazioni Centrali nel settore della ricerca delle biotecnologie. Le finalità di questi investimenti vanno ricercati nella possibilità di raggiungere dei risultati che possano essere brevettati e messi dunque a disposizione dell intero tessuto produttivo veneto per la sua evoluzione tecnologica e per la sua conseguente crescita in termini di competitività. 8

9 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 I progetti finanziati nella linea Azione Biotech, formulati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area di Ricerca di Padova, stanno ora raggiungendo i primi risultati. In particolare, vorrei qui evidenziare il successo del progetto Approcci biotecnologici per il miglioramento degli aspetti qualitativi e salutistici del vino prosecco D.O.C., finanziato con le risorse di cui alla Legge Regionale 25 febbraio 2005, n. 9 (legge finanziaria regionale per l esercizio 2005) per un importo complessivo di euro ,13. L attività di ricerca è iniziata nel corso di Azione Biotech I 1 e la conclusione ha portato alla innovativa scoperta di un ceppo di lievito ecotipico isolato nella zona di Conegliano Valdobbiadene e particolarmente interessante per le proprietà tecnologiche e le caratteristiche qualitative per la vinificazione del Prosecco D.O.C. Ciò ben si colloca all interno delle politiche di sviluppo territoriale regionale formalizzate con il Distretto del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che attualmente conta 160 imprese e mille addetti e che si ritiene possa trovare giovamento da questa innovazione. La Regione del Veneto, proprio per le importanti ricadute che il ritrovato avrà sull intero territorio veneto e per le aziende produttrici di prosecco D.O.C. sta procedendo al deposito del brevetto. Tutto ciò premesso, l area su cui lavorare ancora è, a mio avviso, lo sviluppo di progetti in ambito di ricerca e innovazione (ben incoraggianti sono i risultati, appena citati, del progetto di sviluppo di un nuovo ceppo di lievito), incrementando la predisposizione di un parco progetti senza tempo che consenta, per un verso, di attingere risorse anche da norme diverse dalla L.R. 8/03 (ad esempio il POR e la L.R. 9/07), per altro verso, di sviluppare con garanzie di continuità il territorio. Vendemiano Sartor Assessore all Economia e Politiche Istituzionali Regione Veneto 1 - Biotech I - linea di finanziamento ex Delibera Cipe 17/03 per ,00 9

10 PREFAZIONI È un momento straordinario per il Prosecco e per l intera filiera. Il riconoscimento della DOCG Conegliano Valdobbiadene apre inedite opportunità di business agli operatori economici mentre è ormai chiaro che, sui mercati del mondo, il Prosecco è sempre più l alternativa gustosa e low cost del più importante vino francese. Anzi l ha superato per volumi di vendita ed anche per la qualità non gli è certo secondo. Ma non cantiamo vittoria troppo presto. La battaglia più importante inizia adesso perchè dobbiamo avere la capacità di consolidare questo primato dimostrando di essere all altezza dei traguardi raggiunti. Ecco perché è indispensabile il ruolo della ricerca scientifica per la spumantistica di qualità, lungo tutte le fasi della filiera, dal vigneto alla tavola del consumatori. In questo percorso di eccellenza si colloca il Rapporto Annuale, realizzato dal Centro Studi del Distretto del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene. È uno strumento operativo perché i dati raccolti sono essenziali per definire una strategia di marketing territoriale che individui, presso tutti i consumatori nel mondo, la denominazione Prosecco e la sua storica area di produzione. Questa azione permetterà di ottenere una ricaduta positiva in tutta la provincia, a partire dai 15 comuni riconosciuti nel distretto, anche per il settore turistico e per quello delle altre produzioni, ad iniziare da quelle enogastronomiche, e per la tutela dell ambiente. 10

11 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 Saper bene produrre è il primo passo. Ma saper comunicare questa eccellenza nel mondo intero è altrettanto importante e decisivo per lo sviluppo equilibrato e duraturo del territorio trevigiano e del Veneto. La vera sfida dunque, inizia da questa consapevolezza che deve essere accolta come un opportunità unica. La Camera di Commercio dopo avere sostenuto l istituzione del marchio di qualità DOCG Conegliano Valdobbiadene, ha già iniziato il percorso per creare il Consorzio di Tutela doc Prosecco che avrà lo scopo appunto di tutelare,valorizzare e curare gli interessi della nuova denominazione anche operando la vigilanza per l intera denominazione. Un altro importante traguardo per rinsaldare il profondo legame tra l agroalimentare trevigiano, il territorio e una realtà produttiva fatta di grandi numeri e con un forte peso sul mercato italiano ed internazionale. Federico Tessari Presidente CCIAA di Treviso 11

12 TESTO CAPITOLO 12

13 PREFAZIONI CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 È passato un anno dall ultima presentazione del Rapporto del Centro Studi e, nel mio intervento, evidenziavo l esigenza di proteggere il patrimonio prosecco creando regole precise. Oggi la mia maggiore soddisfazione è aprire questa pagina di saluto partendo dal raggiungimento della DOCG per l area di Conegliano Valdobbiadene e dalla notizia dell istituzione della doc Prosecco, necessaria per bonificare un mondo, fino a ieri, privo di regole precise. Con la vendemmia 2009 ha inizio, quindi, un nuovo e importante capitolo della storia del nostro vino, divenuto un caso di successo a livello internazionale. Con l introduzione della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore si disegna un nuovo futuro per la nostra storia e la nostra area viene riconosciuta terra di elezione per la produzione del prosecco. Qui, infatti, nel 1876, con la nascita della Scuola Enologica, prende il via ufficialmente la storia di questa uva. Grazie agli studi condotti proprio in questa sede da illustri scienziati, venne inventato e codificato il metodo che oggi possiamo chiamare Conegliano Valdobbiadene. Esso introduce un nuovo modo di intendere lo spumante, interpretando al meglio la vocazione del territorio. Tale metodo di spumantizzazione, infatti, crea un nuovo approccio al mondo delle bollicine, nella produzione e nel consumo, perché non si rifà alle due scuole fino ad allora presenti in Italia. Il metodo Conegliano Valdobbiadene non imita, infatti, né il metodo classico, che vede come capofila lo Champagne, né quello utilizzato per gli spumanti dolci aromatici. Il metodo Conegliano Valdobbiadene è studiato per interpretare al meglio la vocazione di un vitigno in cui hanno per la prima volta creduto proprio i produttori di queste colline. Se esso è divenuto un caso di successo internazionale è, quindi, grazie agli uomini di Conegliano Valdobbiadene, che hanno saputo valorizzare una vocazione naturale, attraverso ricerca e sviluppo continuo. È ora di pensare anche ad una specifica legislazione per gli spumanti fruttati, o meglio per il solo Prosecco, non sufficientemente valorizzato nella sua peculiarità produttiva dalla legislazione attuale. 13

14 PREFAZIONI Il successo è stato costantemente crescente negli ultimi anni, come dimostra il trend riportato nel rapporto, che evidenzia l incremento del 45% della produzione dal 2003 al Come tutti i prodotti di successo, però, l ascesa ha portato alla nascita delle speculazione da parte di chi vedeva nel nome Prosecco un facile guadagno e non il prodotto della cultura di un territorio. Così, negli ultimi 10 anni, le imitazioni sono divenute sempre più aggressive. Sul mercato iniziavano ad affacciarsi anche i prosecco provenienti dal Nuovo Mondo o da paesi dove la cultura del nostro vino non c è mai stata. Perciò i produttori, attraverso il Consorzio di Tutela, hanno sentito l esigenza di proteggere questo patrimonio dalle speculazioni, perché esse danneggiavano l immagine del prosecco creando confusione nel mercato e mettendo a repentaglio anche il duro lavoro fatto negli anni. Grazie all ottenimento della Docg Conegliano Valdobbiadene e alla creazione della doc Prosecco, oggi questo vino straordinario gode della giusta protezione e i produttori dell area storica, quella Superiore, hanno il riconoscimento del proprio lavoro. Con la Docg il prodotto di Conegliano Valdobbiadene si colloca oggi in modo inequivocabile al vertice della piramide qualitativa. Anche la parola Superiore, che potrà accompagnare il nome di territorio a fianco a Prosecco, denota storicità e qualità. Per noi, tuttavia, l ottenimento della Docg non è un punto di arrivo ma una nuova partenza e oggi c è la necessità di comunicare una identità rafforzata. Un nome difficile Conegliano e Valdobbiadene, ma dobbiamo comunque valorizzare il territorio di produzione come irripetibile, inimitabile con le sue colline difficili da lavorare, con costi proibitivi per la viticoltura. Valorizzare vuol dire far conoscere ed apprezzare la particolare predisposizione di Conegliano e Valdobbiadene a dare origine a dei cru provenienti dalle differenti colline nell area.il nome Rive, acronimo di vigneto in collina per la nostra gente, accompagnato da un comune o frazione, darà origine alla migliore conoscenza del potenziale di un area vocata alla viticoltura. 14

15 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 Con l istituzione delle Rive, tipologia che le aziende potranno produrre facoltativamente, si valorizzeranno i vigneti più difficili per mettere in luce le mille differenze che ogni comune esprime. Si tratta dei vigneti più belli del territorio ma anche i più difficili da coltivare e, per questo, vanno tutelati. La Docg è quindi una straordinaria opportunità per affermare e valorizzare la nostra identità. E, per andare incontro al mercato in un momento di difficoltà, volutamente non abbiamo cambiato le regole di produzione, elemento che permetterà di mantenere i prezzi invariati. Abbiamo invece cercato di aiutare il consumatore a riconoscere il Superiore attraverso tre semplici strumenti: il nome del territorio di Conegliano Valdobbiadene, la fascetta di Stato, il logo della Denominazione. La Docg garantirà anche il consumatore che avrà certezze sulla provenienza e tracciabilità del vino e assicurerà ai produttori l inattaccabilità del loro valore aggiunto. Le bottiglie numerate impediscono infatti qualsiasi speculazione ed imitazione. Se si è raggiunto questo risultato è anche grazie al Distretto, che ha creato una coscienza collettiva e resa possibile la definizione di una strategia precisa. Un grazie va, quindi, a tutti i produttori che, dopo un anno e mezzo di accese discussioni, hanno saputo trovare un unità di intenti attorno alla denominazione. Un grazie va anche alle istituzioni che hanno appoggiato questo progetto e che, in gran parte, sono le stesse che hanno seguito il Distretto. Fra esse ricordiamo anzitutto la Camera di Commercio di Treviso e la Regione Veneto. Franco Adami Presidente del Consorzio per la Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene 15

16 TESTO CAPITOLO 16

17 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 Introduzione Giancarlo Vettorello Rappresentante del Distretto di Conegliano Valdobbiadene Nell edizione 2008 avevamo aperto il rapporto del Centro Studi con un primo bilancio, quest anno, visti i cambiamenti che si sono realizzati, una valutazione di quanto fatto fino ad oggi si impone. Al momento dell avvio del progetto Centro Studi, avevamo uno scopo principale: conoscere meglio la denominazione e le interazioni interne al distretto e, quindi, tra il mondo vinicolo e le altre realtà produttive del territorio. A molti all inizio è sembrato un obbiettivo troppo ambizioso, per noi era lo strumento per rispondere ad un esigenza che sentivamo sempre più forte: analizzare meglio la nostra realtà per gestire il nostro successo. Negli anni la struttura del Centro Studi non solo è cresciuta, convincendo anche i più scettici, ma ha portato anche a risultati più importanti di quanto ci saremmo aspettati. Ciò è stato possibile grazie all unione di due componenti complementari: la concretezza del gruppo di lavoro, formato da una rappresentanza del mondo produttivo e delle Istituzioni, che hanno dato in fase iniziale le linee guida della ricerca, dall altro la capacità di analisi dell Università degli Studi di Padova, referente scientifico dello studio, che ha saputo impostare fin da subito la ricerca su basi scientifiche in grado di evolversi con il mutare delle esigenze di analisi. Grazie alla migliore conoscenza di noi stessi è emersa una strategia più mirata, oggi necessaria per gestire il futuro, alla luce dei molti cambiamenti che hanno riguardato il nostro territorio. In questi sei anni il Centro Studi ha monitorato, infatti, una crescita notevole della denominazione, che è stata di oltre il 40%. Un successo che ha evidenziato quanto fosse opportuno un monitoraggio puntuale per amministrare il patrimonio della denominazione Conegliano Valdobbiadene. 17

18 INTRODUZIONE Studi ed analisi sono stati elementi essenziali per intraprendere la strada della DOCG, Denominazione di Origine Controllata e Garantita. E se, nel 2008, avevamo manifestato la nostra volontà di raggiungere questo obbiettivo oggi, mentre vi scriviamo, il risultato è stato ottenuto e la nostra denominazione, Conegliano Valdobbiadene, è una delle 42 DOCG italiane. Vista la portata del cambiamento in atto, l ottenimento della Garantita rappresenta un punto di partenza, al quale anche nei prossimi anni il Centro Studi fornirà i dati su cui costruire la strategia più idonea per affermare sul mercato il valore differenziale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, vertice della piramide qualitativa del mondo prosecco. Comunicare l unicità del nostro prodotto sarà, per il futuro, il vero obiettivo. Il rapporto 2009 è quindi particolarmente interessante, perché chiude un sessennio di analisi doc/igt e ci proietta, attraverso l analisi storica, in quelle che saranno le problematiche della gestione della Docg. Certamente il lavoro dell Università, ed in particolare del Cirve, Centro Interdipartimentale delle Ricerche Viticole ed Enologiche, è stato essenziale, con le sue diverse competenze, per analizzare l evoluzione produttiva, di mercato e di strategia del Distretto. L analisi ha messo in luce il crescente successo della denominazione, dovuto certamente al dinamismo delle aziende ed ad un fattore competitivo essenziale, rappresentato dalla rete di servizi e competenze che offre l intero distretto. Del resto, la cultura vitivinicola è per il Distretto un tratto distintivo storico, cha ha avuto inizio nel 1876 con la nascita della Scuola Enologica, si è sviluppato nel 1923 con la fondazione della Stazione Sperimentale di Viticoltura nazionale, fino a raggiungere, negli ultimi anni, l attuale conformazione di Campus di studi e ricerche con l avvio del corso di laurea in viticoltura ed enologia dell Università di Padova. Una cultura di ricerca, sperimentazione e formazione che ha consentito di sostenere ed affrontare una costante e graduale evoluzione della produzione in grado di valorizzare al meglio le potenzialità di un ambiente collinare di grande vocazione e tradizione. Oggi è grazie a questo patrimonio che 18

19 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 abbiamo potuto affrontare in una stagione economica difficile un così grande cambiamento strutturale del mondo Prosecco. Il lavoro del Centro Studi quest anno sarà orientato proprio a presentare la complessità del nostro Distretto e i suoi elementi differenziali. Oltre all illustrazione dello studio annuale, dedicato ai numeri, alle tendenze ed alle evoluzioni della denominazione, interessanti sono gli approfondimenti. Anzitutto quello del professore Mario Volpe sull analisi delle caratteristiche del Distretto e della sua capacità competitiva sviluppata in questi anni, essenziale per l ottenimento della DOCG. Utile è anche il contributo della professoressa Mara Manente che mette in luce l importanza della valorizzazione della denominazione attraverso il turismo, aspetto nel quale le aziende stesse si stanno impegnando, con il riutilizzo e la conservazione delle strutture di campagna in chiave di accoglienza. La visita al territorio sarà, quindi, sempre più un elemento strategico per comunicare la DOCG. L area di Conegliano Valdobbiadene, infatti, presenta elementi paesaggistici di pregio e risorse artistiche che meritano di essere conosciute. A dimostrazione di questo è anche la candidatura a Patrimonio Unesco, recentemente richiesta dal territorio, che vede capofila il Consorzio di Tutela. La vocazione al turismo, d altro canto, è un altro degli aspetti caratteristici dell area codificata nel 1966 con la nascita della prima Strada del Vino d Italia, la Strada del Vino Bianco, fortemente voluta dagli attori del territorio. Ed è interessante notare, a questo proposito, come i promotori della Strada, primi fra tutti il Mazzotti e lo Schiratti, non fossero produttori di vino ma comunque a esso legati, a dimostrazione della forte relazione tra la comunità e il suo prodotto simbolo. D altro canto, se oggi parliamo di Distretto è grazie al lavoro di tutti gli attori del territorio, soggetti pubblici e privati, con diverse competenze, che hanno consentito il raggiungimento del traguardo. Fra i soggetti coinvolti ricordiamo le Istituzioni, prime fra tutte Camera di Commercio di Treviso, la Provincia, le Amministrazioni territoriali, gli Enti di formazione e ricerca e, ovviamente, le aziende della filiera produttiva. 19

20 TESTO CAPITOLO 20

21 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 La realtà distrettuale delle imprese di Conegliano Valdobbiadene Vasco Boatto, Maurizio Balestrieri, Luigino Barisan* 1. INTRODUZIONE Il Distretto 1 nel corso degli ultimi anni ha visto il consolidamento della struttura produttiva dell area, trainata dalla favorevole congiuntura economica del vino Prosecco di Conegliano Valdobbiadene. Il successo commerciale ha determinato il rafforzamento, oltre che delle imprese vitivinicole, anche di quelle a monte della produzione viticolo - enologica, da quelle fornitrici di mezzi tecnici, dell impiantistica, delle attrezzature enologiche, dei materiali enologici, etc, a quelle dei servizi e dei laboratori di analisi. Hanno tratto vantaggio dal trend della denominazione anche le attività a valle della produzione come i centri di assistenza fiscale, doganale, etc, e le imprese rivolte alla fornitura di servizi bancari e finanziari e, da ultimo, quelle dedicate alla promozione e comunicazione del vino. In quest ambito, un ruolo determinante hanno avuto l innovazione e l alta qualificazione professionale delle maestranze a tutti i livelli, componenti che si sono potute generare e diffondere grazie alla presenza nel Distretto di importanti strutture nel campo della formazione e della ricerca. * Vasco Boatto, Direttore del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia di Conegliano (C.I.R.V.E.) e coordinatore del Progetto di Ricerca, Università di Padova. Maurizio Balestrieri, Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali, Università di Padova. Luigino Barisan, Assegnista di Ricerca, Università di Padova, Conegliano Il Distretto del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene si estende nella fascia collinare della Provincia di Treviso toccando 15 comuni e si estende su circa ettari di superficie agricola. La viticoltura in queste zone è molto antica visto che il Prosecco è prodotto da più di due secoli. Dal XIX secolo è attiva a Conegliano la Scuola di Viticoltura ed Enologia e la Stazione Sperimentale per la Viticoltura. Attualmente, il Patto per lo Sviluppo del Distretto Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene conta 120 aziende. 21

22 LA REALTà DISTRETTUALE DELLE imprese di conegliano valdobbiadene Ruoli della formazione e della ricerca Come è noto in Conegliano sono insediati istituti di formazione e ricerca, nel campo viticolo ed enologico, tra i più importanti del nostro Paese, in grado di competere, a livello internazionale, con i più qualificati centri. In particolare, accanto all Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore G.B. Cerletti, che forma da più di un secolo i quadri intermedi (enotecnici), sono presenti le strutture di didattica e di ricerca dell Università di Padova, del Centro Sperimentale per la Viticoltura e dell Istituto di Controllo Qualità del M.I.P.A.F., oltre al Centro Regionale per la Viticoltura, l Enologia e la Grappa dell azienda speciale Veneto Agricoltura, che hanno permesso di accrescere la capacità competitiva del sistema produttivo distrettuale. Nell ultimo quinquennio è aumentato considerevolmente il numero degli enotecnici annualmente formati presso il G. B. Cerletti, da 32 a 56 (nel periodo ) e si è attestato su livelli sostanzialmente stabili, attorno alle 30 unità, il numero di enologi annualmente formatisi presso il Centro Universitario, e attorno a 10 il numero dei ricercatori. Gran parte dei giovani, secondo recenti indagini condotte da Assoenologi, hanno trovato occupazione nel tessuto produttivo del territorio, dando un apporto significativo nell elevare il livello di competenze delle aziende ed accrescerne la loro capacità competitiva. L apporto di nuova linfa vitale al sistema produttivo, rappresentato dai giovani formatisi nel territorio, con competenze specifiche nel settore viticolo ed enologico, sono visibili in modo tangibile osservando i miglioramenti del paesaggio dei vigneti, nella conduzione delle cantine, nelle proposte di soluzioni produttive che si concretizzano nella ricerca di un giusto rapporto tra soddisfazione del consumatore e mantenimento dell autenticità del prodotto. È, tuttavia, soprattutto sul piano organizzativo - commerciale che la spinta innovativa data 22

23 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 dai giovani è stata in questi ultimi anni più marcata. Ne ha tratto vantaggio la competitività delle imprese soprattutto verso i nuovi mercati che richiedono elevate conoscenze tecnico - economiche e linguistico - culturali Il ruolo dell innovazione Da una recente ricerca dell Università di Padova su innovazione e creatività nel Distretto di Conegliano Valdobbiadene, condotta su un campione rappresentativo di imprese enologiche, è emerso come il responsabile chiamato a condurre l azienda vitivinicola è, nel 90% dei casi, in possesso di una Licenza media Superiore, e, nel 55% dei casi, anche di una Laurea. Questi dati attestano un elevato livello della qualificazione tecnico - economica e culturale del capitale umano presente sul territorio. Con riferimento alle innovazioni di processo emergono come preminenti gli investimenti nella fase della spumantizzazione, volti ad acquistare e/o migliorare continuamente l impiantistica e le attrezzature per le produzioni di spumante e frizzante. A seguire, nell ordine, si collocano gli investimenti relativi all acquisto di nuovi macchinari per il ricevimento delle uve, imbottigliamento dei vini, così come gli investimenti immobiliari nella costruzione e manutenzione straordinaria di edifici, fino a quelli della rilevazione della qualità della materia prima. Per quanto attiene le innovazioni informatiche si rileva come molte aziende, comprese le più piccole, si avvalgano dell uso sistematico delle nuove tecnologie, con siti internet implementati sia dalle aziende medesime sia da imprese del settore informatico. I siti web, presenti e ben curati, offrono una visibilità che la maggior parte delle aziende vitivinicole sembra almeno in parte saper sfruttare. A questo riguardo, ben l 85% degli intervistati ha nella propria azienda una connessione a banda larga, strumento che si dimostra essere d utilità crescente. 23

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Claudio Ansanelli Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Un altro convegno, ma non se ne fanno giàtroppi? Stamattina ci occuperemo fondamentalmente

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato. Henry Ford "Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford MARKETING Marketing significa letteralmente piazzare sul mercato e comprende quindi tutte le azioni aziendali

Dettagli

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo CASE STUDY Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Emilio Chiodo Il settore vitivinicolo in Abruzzo Il settore vitivinicolo riveste un importanza rilevante nell economia Abruzzese, così

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli