Lezione 2 I concetti fondamentali della microeconomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2 I concetti fondamentali della microeconomia"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Elementi di Economia Applicata Lezione 2 I concetti fondamentali della microeconomia Prof. Giorgia Giovannetti giorgia.giovannetti@unifi.it Giorgia Giovannetti 1

2 Piano della lezione Ancora qualche elemento generale sull economia mondiale e i maggiori cambiamenti degli ultimi 20 anni (definizione di offshoring e outsourcing) Dietro l economia dell innovazione: importanza della R&S, ruoli degli ingegneri, PhD, etc I concetti fondamentali della micro prima parte

3 Negli ultimi 20 anni, lo scenario internazionale e cambiato (davvero?) Aumento del peso delle economie emergenti (Cina e India in particolare) sul Prodotto Interno Lordo (PIL) mondiale sul commercio mondiale sugli Investimenti Diretti Esteri (IDE) Quota paesi sviluppati su export e commercio mondiali scende mentre sale la quota economie emergenti (BRIC e NIE) La produzione internazionale viene frammentata (offshoring e outsourcing), anche grazie a banda larga e diminuzione costi

4 È indubbio che l attivitl attività economica si sia spostata ad est

5 E Cina e India stanno sorpassando I paesi del G6. UK Germany Japan US China Italy France Germany Japan India Italy France Germany Russia Italy France Germany Brazil G6 BRICs *cars indicate when BRICs US$GDP exceeds US$GDP in the G

6 A prezzi correnti il PIL della Cina e dell India aumenta ma è ancora lontano da quello dei paesi industriali USA EURO AREA CHINA JAPAN INDIA 35,0% 30,0% US 25,0% Euro Area 20,0% 15,0% Japan 10,0% 5,0% 0,0% China India Source: IMF WEO 2007

7 Digressione: PPP versus the Market: which weight? Two main methods of conversion One uses market exchange rates the rate prevailing in the foreign exchange market (using either the rate at the end of the period or an average over the period). The other uses the purchasing power parity (PPP) exchange rate the rate at which the currency of one country would have to be converted into that of another country to buy the same amount of goods and services in each country. To understand PPP, let's take a commonly used example, the price of a hamburger. If a hamburger is selling in London for 2 and in New York for $4, this would imply a PPP exchange rate of 1 pound to 2 U.S. dollars. This PPP exchange rate may well be different from that prevailing in financial markets (so that the actual dollar cost of a hamburger in London may be either more or less than the $4 it sells for in New York). This type of crosscountry comparison is the basis for the well-known "Big Mac" index, which is published by the Economist magazine and calculates PPP exchange rates based on the McDonald's sandwich that sells in nearly identical form in many countries around the world.

8 In China, for example, a McDonald s Big Mac costs just 14.5 yuan on average in Beijing and Shenzhen, the equivalent of $2.18 at market exchange rates. In America, the same burger averages $3.71 October 2010

9 Vantaggi della PPP A main one is that PPP exchange rates are relatively stable over time. By contrast, market rates are more volatile. Another drawback of market-based rates is that they are relevant only for internationally traded goods. Non-traded goods and services tend to be cheaper in low-income than in high-income countries. A haircut in New York is more expensive than in Lima; the price of a taxi ride of the same distance is higher in Paris than in Tunis; etc. Indeed, because wages tend to be lower in poorer countries, and services are often relatively labor intensive, the price of a haircut in Lima is likely to be cheaper than in New York even when the cost of making tradable goods, such as machinery, is the same in both countries. Any analysis that fails to take into account these differences in the prices of non-traded goods across countries will underestimate the purchasing power of consumers in emerging market and developing countries and, consequently, their overall welfare. For this reason, PPP is generally regarded as a better measure of overall well-being.

10 Svantaggi della PPP The biggest one is that PPP is harder to measure than market-based rates. The ICP is a huge statistical undertaking, and new price comparisons are available only at infrequent intervals. Methodological questions have also been raised about earlier surveys. In between survey dates, the PPP rates have to be estimated, which can introduce inaccuracies into the measurement. Also, the ICP does not cover all countries, which means that data for missing countries have to be estimated.

11 Si hanno risultati diversi? So how fast is the global economy growing? Using PPP, the latest WEO estimates that global growth was 5.1 percent in 2006, but only 3.8 percent at market rates. Who contributes more to global growth, China or the United States? Using PPP it's China. But using market rates, the United States wins out. Which country is richer, Canada or Switzerland? Even among advanced countries, the choice of weights can matter. Using market rates, per capita income in Switzerland exceeds that in Canada, but when PPP rates are used the situation is reversed.

12

13 E fra paesi ci sono differenze incredibili. Riprendiamo le mappe

14 Abbiamo visto la mappa dove la dimensione è il PIL del paese (al 2000)

15 Una dove la dimensione rappresenta la proporzione della ricchezza nel paese, aggiustando il PIL per la Parità dei Poteri di Acquisto, 2002

16 Se invece la dimensione dei paesi dipende dalla popolazione, il quadro è ben diverso...

17 E vediamo che California e Francia hanno lo stesso reddito.

18 Come peraltro Italia e Qatar.

19 Offshoring: ExxonMobil Upstream: exploration in 37 countries and production in 26 countries Downstream: refining and marketing Owns 45 refineries, located in 25 countries Operates 37,000 retail sites in 100+ countries presence in about 200 countries

20 ExxonMobil s Upstream Sites

21 ExxonMobil s Downstream Sites

22 Offshoring,, definizioni

23 Offshoring: ora e in passato Ikea established production facilities in Poland in the 1970s Also service offshoring is not new In then 1980s Swissair had moved a lot of its accounting tasks in India City of London moved to India computer maintainance However in the last two decades strong increase

24

25

26

27 Problemi dell Outsourcing

28 Dietro l economia dell innovazione Scoperte e innovazione sono molto incerte E difficile appropriarsene Una R&S efficiente può richiedere l intervento attivo dei decisori pubblici R&S conoscenza utile Le innovazioni spesso hanno molte complementarietà di input (joint R&D ventures, infrastructures networks, etc.) e output (prodotti futuri, etc.) Spesso c è path-dependence nei processi innovativi Giorgia Giovannetti 28

29 Dietro l economia dell innovazione La struttura di mercato influenza l innovazione (e viceversa) La proprietà intellettuale e industriale influenza la R&S e il processo innovativo. R&S e l innovazione non solo influenzano la crescita ma anche il mercato del lavoro e la distribuzione del reddito L innovazione può far aumentare le possibilità ma non tutti guadagnano L economia politica può determinare l innovazione nella società Giorgia Giovannetti 29

30 Dietro l economia dell innovazione Mentre molte fortune sono state create o rubando o introducendo un prodotto innovativo (normalmente per consumo di massa) 90% dei brevetti non produce alcun valore R&S e innovazione non sono strategie semplici per le imprese il finanziamento dell innovazione non è banale. E difficile collateralizzare il capitale della conoscenza Giorgia Giovannetti 30

31 Dietro l economia dell innovazione Ben lontano dall idea dell inventore isolato R&S e l innovazione coinvolgono in una certa misura l interna società Test per la salute della società! capire l economia della R&S e dell innovazione implica capire molti legami sociali e economici Giorgia Giovannetti 31

32 Dietro la teoria dell innovazione L unico problema è che l economia dell innovazione deve ancora andare molto avanti. Nello stesso tempo, l UE ha fissato un obiettivo molto alto per la società della conoscenza e per la R&S dell Europa. Giorgia Giovannetti 32

33 Ambizione o necessità? Concilio Europeo di Lisbona, 2000 trasformare l economia Europea nell economia della conoscenza più competitiva e dinamica nel mondo Concilio Europeo Barcellona, 2002 ha imposto un limite quantitativo: 3% del PIL per le spese di R&S Obiettivi non raggiunti (anche per la crisi economica finanziaria del ): Stiamo andando per la strada giusta alla velocità adeguata? Vediamo i dati Giorgia Giovannetti 33

34 A guardare i dati non sembra... Il gap con gli Stati Uniti aumenta Giorgia Giovannetti 34

35 Occupati in R&S Researchers Others Il gap dell Italia è enorme Finland Sweden (2001) Denmark Japan Luxembourg France (2004) New Zealand (2003) Russian Federation Norway Belgium Switzerland (2004) Australia (2004) Canada (2004) Germany Austria Netherlands (2003) EU27 (2004) Korea Spain Czech Republic Ireland Greece Slovak Republic Italy (2004) Hungary Poland Portugal South Africa (2004) Mexico Turkey (2004) China

36 Qualcuno sta chiudendo il gap Ricercatori / 1000 attivi * 2002* US Jp UE Fin Al Fr It Esp Port Chile Crescita annuale # ricercatori * Esp. 3,6%; UE 1,5% ; US 2,2% ; It. 1,15%; Fin. 5,8% Giorgia Giovannetti 36

37 La necessità di risorse umane Per raggiungere l obiettivo del 3% nel 2010 la CE aveva stimato che nella UE c era bisogno di: circa 1.2 milioni in più di personale di ricerca, incluso ricercatori addizionali Giorgia Giovannetti 37

38 Formazione di PhD in Scienza e Ingegneria (S&I), 2007 % Science Engineering Greece Chile France Ireland Sweden Canada Israel Estonia Belgium Czech Republic Iceland (2006) Slovenia Italy United Kingdom Finland Norway New Zealand Switzerland Austria Denmark Spain Australia Japan Slovak Republic United States Portugal Germany Korea Poland Netherlands Hungary Turkey Mexico In 2007, Brazil, China, India and the Russian Federation, taken together, trained half as many doctoral graduates as OECD countries, taken together.

39 International students as a percentage of all tertiary enrolments, 2007 Australia United Kingdom Switzerland New Zealand Austria Ireland nada ( ) Belgium OECD EU19 Czech Republic Denmark Sweden Iceland Netherlands Finland United States Hungary Japan Norway Spain Estonia Slovenia Slovak Republic %

40 Mobilita degli studenti di dottorato percentuale di chi ha passato periodi di studio all estero negli ultimi 10 anni % Total UE27 États-Unis Autres pays Chypre Danemark Espagne Belgique Autriche Portugal République tchèque Bulgarie République slovaque Pologne Lithuanie

41 EU19 Total university degrees United States Other Japan S&E doctorate degrees S&E university degrees Doctorate degrees

42 PhD stranieri negli USA Europe (excl. 3 biggest) Korea Chinese Taipei 442 Africa biggest European (Germany, France, UK) 400 South America (excl. Brazil), 386 Canada, 365 Turkey, 340 Otros Thailand, 251 Japan, 211 West Asia (excl. Turkey) Mexico, 206 Other East Asia, 190 Pacific-Australasia, 177 Brazil, 156 Other countries, 291 China 3 448

43 PhD stranieri negli USA- 2 S&E doctorates awarded to US citizens to foreign citizens with tem porary visas to foreign citizens with permanent visas S&E postdocs appointment to foreign citizens with temporary visas to foreign citizens with permanent visas or to US citizens West Asia Europe North / Central America South America Africa Pacific/Australasia

44 PhD in Scienze e Ingegneria in US Giorgia Giovannetti 44

45 I talenti stranieri Giorgia Giovannetti 45

46 Il PISA report sul rendimento scolastico The OECD Programme for International Student Assessment (PISA) Studenti di 15 anni Test normalizzato su lettura, matematica e comprensione scientifica Nel 2009 in 87% della popolazione mondiale inclusa Giorgia Giovannetti 46

47 Performance nella lettura OECD (2007), PISA 2006 Science Competencies for Tomorrow s World, Figure 2.11b

48 Performance in matematica OECD (2007), PISA 2006 Science Competencies for Tomorrow s World, Table 6.1c

49 Performance in science OECD (2007), PISA 2006 Science Competencies for Tomorrow s World, Table 6.2c

50 Performance vs. PIL Giorgia Giovannetti 50

51 Performance vs. Spese per studente Giorgia Giovannetti 51

52

53 Change in science performance between 2006 and 2009 Science performance improved Science performance declined

54 Employer enterprise birth rate (2006) and death rate (2005) in the manufacturing sector % 18 Birth rate Deat h rat e Norway Austria Sweden Spain Slovenia Luxembourg Israel Denmark Finland New Zealand United States Hungary Italy Brazil Portugal Slovak Republic Estonia Canada

55 Employer enterprise birth rate (2006) and death rate (2005) in the services sector % 18 Birth rate Deat h rate Norway Israel Slovenia United States Austria Sweden Slovak Republic Finland Brazil Spain New Zealand Hungary Canada Italy Denmark Luxembourg Estonia Portugal

56 Government budget appropriations or outlays for R&D, 2007 Spain United States Korea Finland Canada ( ) France Sweden Iceland Netherlands Portugal Austria Italy ( ) Norway Slovenia Czech Republic Germany Denmark United Kingdom Ireland Poland Luxembourg Belgium Hungary ( ) Slovak Republic Greece OECD countries stimulus packages for science, R&D and innovation ranged from 0.1% to 0.3% of GDP

57 Government budget appropriations or outlays for R&D by selected socioeconomic objectives, United States OECD (2007) France United Kingdom Korea Spain EU27 Sweden Australia Germany Japan Norway Slovak Republic Canada (2007) Poland Finland Czech Republic Netherlands Italy Greece (2007) Hungary Switzerland (2006) Denmark Portugal Belgium Austria Iceland Ireland Luxembourg Mexico (2006) New Zealand % Defence Economic development Health and environment Non-oriented General University Funds Other

58 Business enterprise expenditure on R&D, 2008 Israel Sweden ( ) Finland Japan ( ) Korea Switzerland ( ) United States Singapore Denmark Austria Germany OECD Iceland Belgium Luxembourg ( ) France Australia ( ) EU27 United Kingdom Slovenia China ( ) Canada Ireland Czech Republic Netherlands Norway ( ) Portugal Spain Russian Federation Italy South Africa ( ) Hungary New Zealand ( ) Turkey Slovak Republic Poland Mexico ( ) Romania Greece ( ) Argentina ( ) % 5

59 Direct and indirect government funding of business R&D and tax incentives for R&D, 2007 % Indirect government support through R&D tax incentives Direct government funding of BERD 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 United States (2008) France (2008) Korea (2008) Czech Republic Spain Sweden Austria Finland Norway (2008) Germany United Kingdom (2008) Iceland (2008) Belgium Luxembourg Denmark (2008) Hungary Australia (2006) Ireland New Zealand Italy Switzerland (2008) Japan Turkey Slovak Republic (2008) Netherlands Canada (2008) Portugal Poland Mexico Greece (2005)

60 Italy Italy Average GERD as % of GDP HRST occupations as % of total employment BERD as % of GDP Science & Engineering degrees as % of all new degrees Venture capital as % GDP Researchers per thousand total employment Triadic patents per million population % of GERD financed by abroad Scientific articles per million population Patents with foreign co inventors % of firms with new to market product innovations (as a % of all firms) % of firms collaborating (as a % of all firms) % of firms undertaking non technological innovation (as a % of all firms)

61 Italy - Science and engineering degrees, 2009 Germany France Spain Japan United Kingdom Italy OECD average Israel Norway United States China (2005) %

62 Spain Spain Average GERD as % of GDP HRST occupations as % of total employment BERD as % of GDP Science & Engineering degrees as % of all new degrees Venture capital as % GDP Researchers per thousand total employment Triadic patents per million population % of GERD financed by abroad Scientific articles per million population Patents with foreign co inventors % of firms with new to market product innovations (as a % of all firms) % of firms collaborating (as a % of all firms) % of firms undertaking non technological innovation (as a % of all firms)

63 UK United Kingdom Average GERD as % of GDP HRST occupations as % of total employment BERD as % of GDP Science & Engineering degrees as % of all new degrees Venture capital as % GDP Researchers per thousand total employment Triadic patents per million population % of GERD financed by abroad Scientific articles per million population Patents with foreign co inventors % of firms with new to market product innovations (as a % of all firms) % of firms collaborating (as a % of all firms) % of firms undertaking non technological innovation (as a % of all firms)

64 US United States Average GERD as % of GDP HRST occupations as % of total employment BERD as % of GDP Science & Engineering degrees as % of all new degrees Venture capital as % GDP Researchers per thousand total employment Triadic patents per million population &D expenditure of foreign affiliates as % R&D expenditure Scientific articles per million population Patents with foreign co inventors AAGR patents Business funded R&D in the HE and GOV sectors Share of services in business R&D

65 1. Questo corso... Diverse prospettive (storica, macro, micro, mercato, impresa, legal, scientific, political economy & public policy) Approcci diversi (storico descrittivo analitico, case cases ) Metodi (lezioni, dibattiti, papers) Obiettivi: capire (i) la complessità dell economia, (ii) importanza dell economia dell innovazione, (iii) come si può scommettere sui tassi di cambio; (iv) importanza del contesto (incertezza/certezza); (v) analisi costi benefici (vi) leggere le pagine economiche dei giornali.. Giorgia Giovannetti 65

66 Cenni di microeconomia Elasticità Costo di produzione Massimizzazione del profitto Concorrenza perfetta Monopolio Discriminazione di prezzo Teoria dei giochi

67 Elasticità Misura della sensibilità di una variabile rispetto a un altra. Esempio: la domanda si riduce all aumentare del prezzo. Ma di quanto? ELASTICITA della domanda al prezzo: Variazione % di Q in risposta a +1% di P

68 E P = (% ΔQ D ) (% ΔP) E P = ( ΔQ D / Q D ) ( ΔP / P) = E P = P Q D ΔQ ΔP D

69 Elasticità della domanda: determinanti Il bene è sostituibile? E un bene necessario? E un bene complementare ad altri? Solitamente l elasticità della domanda di mercato dipende dalla definizione del mercato stesso: definizione ampia = domanda più rigida definizione ristretta = domanda più elastica

70 E P = P Q D ΔQ ΔP D

71 Casi estremi

72 Iperbole: elasticità costante (=1)

73 Concorrenza perfetta: curva di offerta Elasticità dell offerta: determinanti Flessibilità nell uso dei fattori e della tecnologia, per rispondere in modo rapido a variazioni del prezzo di mercato Presenza o assenza di fattori specifici in quantità limitata o altri vincoli di capacità E P = (% ΔQ O ) (% ΔP) 0

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

L e-commerce come volano per l export italiano

L e-commerce come volano per l export italiano 9 novembre 04, Milano Roberto Liscia Presidente Netcomm L e-commerce come volano per l export italiano Agenda 4.0 L e-commerce come volano per l export italiano Roberto Liscia - Presidente - NETCOMM 4.50

Dettagli

16/01/2012. Roma, 12 Gennaio 2012

16/01/2012. Roma, 12 Gennaio 2012 Roma, 12 Gennaio 2012 Il quadro mondiale Nel XX Secolo il mondo ha aumentato di 20 volte il consumo di combustibili fossili, e di 34 volte le attività estrattive. Con questo modello ed ai livelli di oggi,

Dettagli

I segnali dell Economia

I segnali dell Economia I segnali dell Economia Tito Boeri Università Bocconi 15 novembre 2006, Piccolo Teatro, Milano The sick man of Europe Lo siamo davvero? 2000 2002 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Il crollo della produttività (tassi

Dettagli

Apertura internazionale, ricerca e innovazione nell economia italiana

Apertura internazionale, ricerca e innovazione nell economia italiana Apertura internazionale, ricerca e innovazione nell economia italiana Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Corso per i poli regionali di innovazione ITA, Roma, 3 febbraio 2015 Sommario

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

Lo Scenario Macroeconomico Rischi ed Opportunita

Lo Scenario Macroeconomico Rischi ed Opportunita Lo Scenario Macroeconomico Rischi ed Opportunita City Wire Events September 2015 Professor Paolo Surico London Business School 1 Disclaimer 2 Previsioni in macroeconomia: Scienza Source: FMI WEO 2014 Previsioni

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE) Padova, 20 June 2011 By International Relations Director (BUSINESSEUROPE) www.businesseurope.eu 20 June 2011 BUSINESSEUROPE: 40 members in 34 countries DI NEW -... Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus

Dettagli

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Bologna, 30 ottobre 2015 CHE COS È (PER NOI) LA CONOSCENZA? Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 2

Dettagli

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015 La disciplina delle mansioni Optime - Grand Hotel et de Milan 1 luglio 2015 Jobs Act 1 (L. 16 maggio 2014, n. 78) Contratti a termine (superato dal D.lgs 15 giugno 2015, n. 81) Jobs Act 2 (L. 23 dicembre

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

Il servizio di online dating più di successo in Europa

Il servizio di online dating più di successo in Europa Il servizio di online dating più di successo in Europa Gennaio 2008 1 La storia Vendite 2006: 78,8 milioni di Vendite per 21,3 M e 2,7M Net Profit nel 2004 Vendite per 43,0 M nel 2005 + 102% Vendite per

Dettagli

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002 HW Health World Ocse health data 2002 di Mario Coi e Federico Spandonaro Ceis Sanità, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo Econpubblica - Centre for Research on the Public Sector La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo Giampaolo Arachi Università del Salento e Econpubblica Alberto Zanardi, Università di Bologna

Dettagli

ALLARME ROSSO PER LA RICERCA EUROPEA: È URGENTISSIMO ACCELERARE GLI INVESTIMENTI NELLE CONOSCENZE

ALLARME ROSSO PER LA RICERCA EUROPEA: È URGENTISSIMO ACCELERARE GLI INVESTIMENTI NELLE CONOSCENZE ALLARME ROSSO PER LA RICERCA EUROPEA: È URGENTISSIMO ACCELERARE GLI INVESTIMENTI NELLE CONOSCENZE Gli sforzi per la ricerca sono molto minori in Europa di quanto non siano negli Stati Uniti o in Giappone,

Dettagli

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele 1 Riduzione del numero di clinical trials in Europa

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Scelte di istruzione e mercato del lavoro Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Perché istruirsi? 1. L istruzione come bene di consumo : mi piace studiare 2.L istruzione come bene di investimento

Dettagli

L evoluzione verso SEPA

L evoluzione verso SEPA L evoluzione verso SEPA il processor a supporto del cambiamento Nicola Cordone, CEO SiNSYS Milano, 16 Novembre 2006 Agenda SEPA: Attori coinvolti I processor come fattore abilitante Principali impatti

Dettagli

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014 we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37

Dettagli

Il punto di vista dei trasporti

Il punto di vista dei trasporti Il punto di vista dei trasporti Gaetano Valenti 1 momo Car-Sharing is a European project supported by IEE - Intelligent Energy Europe (2008-11). momo Car-Sharing wants: to increase the awareness of Car-Sharing

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

Il Turismo nell area Euro-Adriatica

Il Turismo nell area Euro-Adriatica Forum delle Camere di Commercio dell Adriatico e dello Ionio Il Turismo nell area Euro-Adriatica In collaborazione con: 1 Il mercato del turismo europeo Fonte: WTO, 2006 2 I numeri dell Euroregione Adriatica

Dettagli

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP 22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP Microsoft: l evoluzione dell ERP 22 Ottobre 2013 - UNA Golf Hotel Cavaglià (BI) In qualsiasi tipo di azienda,

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma Sergio Iannazzo ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo SIHS Health Economics Consulting SCELTA COLLETTIVITA SCELTA

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Milano 28 gennaio 2011 A MODEL UNDER ATTACK Pharma Know-how in drug development, limited access to new therapeutic concepts Output: Drug Discovery & Development

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

La Sanità. Raffaele Lagravinese. 18 Novembre 2013

La Sanità. Raffaele Lagravinese. 18 Novembre 2013 La Sanità Raffaele Lagravinese 18 Novembre 2013 Argomenti della lezione Aspetti demografici e Sanità Le Giustificazioni dell intervento pubblico in Sanità Sistemi Sanitari a confronto La Spesa sanitaria

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison; Università Cattolica) Milano, 8 aprile 2019 1 L ITALIA DOPO LA DOPPIA RECESSIONE: ALCUNE QUESTIONI CONTROVERSE Povertà

Dettagli

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Wine Pleasures Workshops Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Opportunità di marketing e sponsorizzazione Buyer Meets Italian Cellar Buyer Meets Iberian Cellar 2 26-28 ottobre 2015

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri I flussi di IDE mondiali si sono più che triplicati tra la fine degli anni ottanta e la fine degli anni novanta Il rapporto fra investimenti diretti esteri e PIL è in aumento

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010 OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010

Dettagli

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa www.euroguidance.net 20 anni con la Rete europea dei National Resource Centres for Vocational Guidance 1992: primi Centri NRCVG istituiti

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

IL PROBLEM SOLVING STRATEGICO APPLICATO A CAMBIAMENTI IN CONTESTI INDUSTRIALI

IL PROBLEM SOLVING STRATEGICO APPLICATO A CAMBIAMENTI IN CONTESTI INDUSTRIALI IL PROBLEM SOLVING STRATEGICO APPLICATO A CAMBIAMENTI IN CONTESTI INDUSTRIALI KAIZEN: MIGLIORAMENTO ED INNOVAZIONE CONTINUI. IL PROBLEM SOLVING STRATEGICO APPLICATO A CAMBIAMENTI IN CONTESTI INDUSTRIALI.

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

Economia Finanziaria e Monetaria

Economia Finanziaria e Monetaria Economia Finanziaria e Monetaria Lezione 10 Dimensione internazionale: aree valutarie ottimali; tassi di cambio e squilibri esterni; aspetti macro delle crisi finanziarie (modelli di 1 a, 2 a e 3 a generazione)

Dettagli

Fondi pensione ed economia Italiana

Fondi pensione ed economia Italiana Fondi pensione ed economia Italiana Mauro Marè Università della Tuscia e Mefop Previdenza privata e crescita economica: idee e prospettive LUISS, Roma 14 dicembre 2015 Outline 1. L industria dei fondi

Dettagli

La figura del Dottore di Ricerca al Politecnico di Milano 8 Workshop di R&S 16 aprile 2014

La figura del Dottore di Ricerca al Politecnico di Milano 8 Workshop di R&S 16 aprile 2014 La figura del Dottore di Ricerca al Politecnico di Milano 8 Workshop di R&S 16 aprile 2014 Gli studi dottorali 2 I dottorandi: studenti o ricercatori? Consenso: Ricerche originali devono essere la componente

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino

Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino Prof. Carlo ODOARDI Firenze, 16 aprile 2010 VALUTARE PER VALORIZZARE GLI INDIVIDUI E PROMUOVERE

Dettagli

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA di Tommaso Di Nardo Sommario: 1. La pressione fiscale in Italia dal 1980 al 2014. 2. Pressione tributaria diretta e indiretta. 3. La pressione fiscale in Europa.

Dettagli

Welfare in USA, Europa e Italia. Alberto Alesina Harvard University Roma 13 Dicembre 2007

Welfare in USA, Europa e Italia. Alberto Alesina Harvard University Roma 13 Dicembre 2007 Welfare in USA, Europa e Italia Alberto Alesina Harvard University Roma 13 Dicembre 2007 USA e Europa La differenza tra welfare Europeo e welfare americano deriva da due visioni della società molto diverse

Dettagli

Italia è al 11,01 % (nel1995 era, secondo l OCSE 10,97, ma il dato non corrisponde con quello della nostra presentazione)

Italia è al 11,01 % (nel1995 era, secondo l OCSE 10,97, ma il dato non corrisponde con quello della nostra presentazione) INCIDENZA DELLA SPESA PER IL PERSONALE PUBBLICO SUL PIL I dati più aggiornati e più facilmente comparabili sono forniti dall OCSE (basato sui dati 2005) in uno studio pubblicato il 28 gennaio 2008 dal

Dettagli

Uno Sguardo sull Istruzione

Uno Sguardo sull Istruzione Uno Sguardo sull Istruzione Indicatori dell OCSE (2015) 25a Edizione Francesco Avvisati Gabriele Marconi 1 Una nuova classificazione dei programmi di istruzione per facilitare il confronto internazionale

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali GIUSEPPE GAROFALO Prof. di Economia Dipartimento di Economia e Impresa Università della Tuscia Occupati in Italia 9,2 milioni

Dettagli

Welfare: sfide e opportunità. Prof. Alberto Brambilla Coordinatore Giornata Nazionale della Previdenza Itinerari Previdenziali

Welfare: sfide e opportunità. Prof. Alberto Brambilla Coordinatore Giornata Nazionale della Previdenza Itinerari Previdenziali Welfare: sfide e opportunità Prof. Alberto Brambilla Coordinatore Giornata Nazionale della Previdenza Itinerari Previdenziali Lo scenario della previdenza complementare in Italia La spesa e i numeri del

Dettagli

AIVE Business Solutions. www.aive.com

AIVE Business Solutions. www.aive.com AIVE Business Solutions www.aive.com AIVE GROUP: Missione e Valori Missione Realizzare software e progetti che migliorano i processi operativi dei nostri clienti e incrementano la loro capacità competitiva

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina

19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina Rimini 3 aprile UTIFAR Maurizio Castorina 1 L industria farmaceutica sta cambiando profondamente I futuri drivers della crescita Forecast a 5 anni Global CAGR: 4-7% Moltissimi prodotti perderanno il patent

Dettagli

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Gilda De Marco, Assinter/INSIEL, Italy based on a presentation by Ib Johanson, MedCom, DK Antilope ANTILOPE Rete Tematica Promuovere

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata

Dettagli

L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011

L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011 L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011 Marotta - Modena 24/03/2011 2 Dai BRIC agli STIM ai GGG: nuovi acronimi per

Dettagli

L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita. L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita 1/37

L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita. L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita 1/37 L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita Prof. Carluccio Bianchi Università di Pavia L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita 1/37 Premessa - Nel corso

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018 Come fare per avere successo nei mercati internazionali 27 Giugno 2018 PARTIAMO DA QUALCHE DATO L Italia è un paese che esporta tanto e l export è in crescita, con un balzo nel 2017 del 7,4% rispetto all

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali Capitolo X. Crescita: i fatti principali Crescita Costante aumento della produzione aggregata nel tempo 2 Figure 10-1 U.S. GDP Since 1890 Aggregate U.S. output has increased by a factor of 43 since 1890.

Dettagli

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING INDICE LeasePlan Corporation in sintesi la storia i numeri nel mondo Il Gruppo LeasePlan in Italia le società la storia Mercato del Noleggio

Dettagli

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità DOVE INVESTIRE PER L INNOVAZIONE IN SANITA Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità Prof. Giuseppe Turchetti, PhD, Fulbright Scolar g.turchetti@sssup.it Firenze, 14 maggio 2013 Agenda Situazione

Dettagli

Le migrazioni internazionali delle professioni altamente qualificate

Le migrazioni internazionali delle professioni altamente qualificate Le migrazioni internazionali delle professioni altamente qualificate Antonietta Pagano Roma 23 novembre 2010 Percorso delle lezioni Introduzione al fenomeno delle migrazioni qualificate Definizione di

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

L internazionalizzazione del Renminbi

L internazionalizzazione del Renminbi L internazionalizzazione del Renminbi L internazionalizzazione del Renminbi Fonti: Eunews, Financial Times, Wall street Italia Uno sguardo ai giornali Il mercato valutario in Italia Interscambio commerciale

Dettagli

Innovazione tecnologica e democrazia industriale

Innovazione tecnologica e democrazia industriale Innovazione tecnologica e democrazia industriale Casa della cultura Scuola di cultura politica 18 aprile, 2015 Milano Giovanni Dosi Direttore dell'istituto di Economia Scuola Superiore S.Anna, Pisa Le

Dettagli

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio 2008 CAPITALISMO ITALIANO

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio 2008 CAPITALISMO ITALIANO COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio 2008 CAPITALISMO ITALIANO MERCATO AZIONARIO: DIMENSIONI E FLOTTANTE COUNTRY Market Cap Weight COUNTRY Flottante United States of America 44.6% Great-Britain

Dettagli

Beginner - Lesson 1. Il verbo To Be

Beginner - Lesson 1. Il verbo To Be Beginner - Lesson 1 Il verbo To Be F o r m a a f f e r m at i v a Il verbo essere ( To Be ) è naturalmente la base per l apprendimento della lingua inglese ed è stato ampiamente utilizzato dai nostri amici

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013

prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013 Il PuntO n 277 UE 28. Capacità di spesa pro capite (PPS) e prezzi di benzina e gasolio. Una analisi comparata: A) Tra tutti i paesi UE. B) Tra i 5 maggiori paesi UE e C) Tra Lussemburgo e Italia Fonti:

Dettagli

Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia

Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia Cosa è Xplor Xplor (The Electronic Document Association) è una associazione che raggruppa fornitori

Dettagli

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Università Cattolica 2 ottobre 2014 Introduzione Giancarlo Rovati Direttore Dipartimento di Sociologia Studio

Dettagli

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999; SPAGNA: guida operativa di assistenza fiscale su strumenti finanziari obbligazionari corporate e semi-government (sub depositati presso il depositario del corrispondente estero) di diritto spagnolo non

Dettagli

02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra

02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM 1 RETE FORMATIVA EUROPEA DPR 10 DICEMBRE 1997, N. 483 AREA DEI SERVIZI CLINICI AREA DEI SERVIZI CLINICI ORGANIZZATIVI AREA CHIMICO FARMACEUTICA -SETTORE FARMACEUTICO-

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

Area TREND MERCATI TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST DECEMBER 2014. Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA.

Area TREND MERCATI TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST DECEMBER 2014. Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA. 8 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 8 Executive Summary Zenith Optimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede che la spesa globale in pubblicità nel 2015 crescerà

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli

Luxury Market Vision. Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti. www.pwc.com/it. Giugno 2013.

Luxury Market Vision. Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti. www.pwc.com/it. Giugno 2013. www.pwc.com.it Giugno 2013 Luxury Market Vision Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti Giugno 2013 www.pwc.com/it I mercati emergenti guidano lo sviluppo del mercato

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli