E-business Stato dell arte e prospettive. business

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E-business Stato dell arte e prospettive. business"

Transcript

1 Università degli studi di Udine E-business Stato dell arte e prospettive Gestione della produzione Zanutto Gianluca 14/10/ Agenda Introduzione Analisi critica delle definizioni Elementi preliminari Rassegna delle classificazioni di soluzioni di e- business Proposta di un modello di classificazione Rassegna delle classificazioni dei Working Mechanisms dell e-business Proposta di un modello di classificazione 2 1

2 La catena del valore (1) Amministrazione Programmazione FORNITORE Ufficio Tecnico Acquisti Logistica in ingresso Produzione Logistica in uscita Sales CLIENTE EDP R&D 3 La catena del valore (2) Gestione Real Time dello status dell ordine Dati previsionali sostituiti da reali Fornitori Pianificazione Acquisti e ricevimento Produzione Distribuzione Gestione Ordini Misurazione prestazioni Clienti Ottimizzazione Accesso Real Time della pianificazione Status Ordini Visibilità di dettaglio sugli ordini entranti 4 2

3 ebusiness: : l evoluzione della letteratura internazionale N di pubblicazioni Società di ricerca specializzate I rapporti delle banche d investimento (Goldman Sachs, Merril Lynch, Morgan Stanley, Lemhan Brother) e delle società di consulenza I report delle società di ricerca specializzate (Forrester, Gartner, Idc, ecc.) La letteratura scientifica (riviste specialistiche, riviste disciplinari) Letteratura scientifica Anni Banche di investimento e società di consulenza 5 Fattori abilitanti Opportunità di business Possibili fattori abilitanti: Apparati di rete Personal Computer Server Nuove opportunità e modelli di business Strategy & the Internet M. Porter

4 Il boom della new economy Possibili cause del boom: Realtà distorta Riduzione dei prezzi dei beni Curiosità iniziale Introiti virtuali Fase di sperimentazione Strategy & the Internet M. Porter Cos è l e-business e-business: è un espressione che identifica le modalità digitali con le quali vengono svolte attività economiche. Elementi: Collegamento di sistemi informativi per la conduzione di affari Utilizzo di tecnologie basate su Internet Coinvolgimento di clienti, fornitori e partner IBM

5 e-business Vs. e-commercee Il commercio elettronico è il sistema che consente di effettuare transazioni in modo elettronico fra due entità collegate fra loro con apparati informatici e sistemi di telecomunicazioni, vendendo o acquisendo beni e servizi. Attività logistiche Attività di scambio beni e servizi Attività Finanziarie Attività Gestione Personale e-business e-commerce G. Zanutto Classificazione gerarchica dei termini e-business e-commerce e-services B2C B2B C2C B2B B2C B2E e-catalogue Catalogo e-auctiion Asta e-rfq Richiesta di e-supply Chain Colllaboratiion Attività logistiche, elettronico elettronica offerta finanziarie, gestione ordini e-promotion G. Zanutto

6 Classi di soggetti coinvolti in piattaforme di e-businesse Acquirente Business Consumer Employees Fornitore Business Consumer B2B B2C C2C B2E G. Zanutto Elementi preliminari 12 6

7 Elementi preliminari Classificazione materiali d acquisto Diretti MRO Il processo di acquisto Le diverse modalità di acquisto Matrice di Kraljic Dimensioni che caratterizzano l acquisto Esempio di posizionamento Classificazione delle soluzioni di e-procurement Sell-side Buy side E-marketplace? Funzionalità? Benefici potenziali? I Profitti degli e-marketplace 13 Classificazione dei materiali d acquisto DESCRIZIONE TIPO ACQUISTO ASSOCIATO LOGISTICA MATERIALI DIRETTI (Manufacturing) MP o componenti che costituiscono direttamente il Prodotto o il Processo Acquistati da fornitori o distributori di settore (verticale) Con esigenze logistiche specifiche MATERIALI INDIRETTI (MRO) Maintance, Repair and Operation Non fanno parte del prodotto finito: forniture d ufficio, pezzi di ricambio, biglietti aerei, servizi Acquistati da fornitori generalisti, non specifici del settore Movimentati da spedizionieri generalisti G. Zanutto

8 I materiali diretti Commodity Beni acquistati per i suoi contenuti non esiste per un particolare valore aggiunto Uniformità sul mercato scelte di prezzo Speciality: Acquisto su specifica. Valutazione di tutte le variabili del marketing mix Alta specificità Alta importanza rivestita. 15 I materiali indiretti (MRO) CATEGORIA Maintenance Repair Operations CARATTERISTICHE Articoli non soggetti ad obsolescenza Generalmente acquistati all interno di interventi pianificati Elevata conoscenza del settore Acquisto integrato nel sistema di gestione Articoli soggetti ad obsolescenza Acquistati per una rapida riparazione o sostituzione Elevata conoscenza del settore Acquisto è integrato nel sistema di gestione. Articoli non soggetti ad obsolescenza Acquistati come supporto alle attività (per es. al lavoro di ufficio) Bassa conoscenza del settore Processo gestito manualmente ESEMPI Parti di ricambio di macchinari Schede elettroniche Lubrificanti Detergenti Materiali e servizi necessari alla manutenzione di attrezzature e macchinari Parti di macchine Guarnizioni Fermi Cuscinetti Forniture di cancelleria Mobili d ufficio Computer e software Servizi di pulizia G. Zanutto

9 Il processo di acquisto Analisi dei fabbisogni Scouting del fornitore Selezione del fornitore e stipula del contratto Ordine, fatturazione e reclami Fase ANALISI DEI FABBISOGNI SCOUTING DEL FORNITORE SELEZIONE DEL FORNITORE/STIPULA DEL CONTRATTO ORDINE/FATTURAZIONE/EVENTUA LI RECLAMI Attività Specifiche tecniche Quantità Condizioni di consegna Ricerca Fornitore Primo contatto con il fornitore Richiesta cataloghi Richiesta informazioni Richiesta di offerta Valutazione fornitore Certificazione fornitore Stipula contratto Invio ordine di acquisto Ricezione ed evasione fattura Invio reclami A. De Toni, M. Molinaro Caratteristiche delle diverse modalità di acquisto TIPOLOGIA DI ACQUISTO ACQUISTO SPOT ACQUISTO DA CONTRATTO APERTO ACQUISTO STRATEGICO (ALLEANZA STRATEGICA) OBIETTIVO Ricerca fornitore Acquisto singolo Transazione attraverso accordi prestabiliti Relazione Cliente-Fornitore di LP ATTIVITÀ ESSENZIALI Ricerca del fornitore e del prodotto Emissione ordine al fornitore Selezione del fornitore e negoziazione del contratto IMPATTO SUI COSTI Costi processo di acquisto alti Riduzione costi di processo di acquisto Riduzione costo totale di prodotto CARATTERISTICH E RICHIESTE Analisi dei dati, negoziazione del contratto Praticamente nessuna Analisi dei dati, negoziazione del contratto, costruzione della relazione NATURA DELLA TRANSAZIONE Attività non ripetitiva Routine Attività non ripetitiva CONOSCENZA DEL MERCATO I Buyer non conoscono quali fornitori hanno la disponibilità dei prodotti I buyer comprano da catalogo o conoscono la disponibilità dei prodotti richiesti Elevata, richiede un continuo monitoraggio FATTORE CRITICO Ricerca possibili fornitori e confronto Piazzare l ordine al fornitore sotto contratto Ricerca del fornitore con migliori performance nel Breve e Lungo periodo PREFERENZE BUYER Più fornitori, più scelta Processo breve e snello Ricerca accurata e dispendiosa G. Zanutto

10 Dimensioni caratterizzanti l acquisto IMPORTANZA STRATEGICA DELL ACQUISTO Fattori legati alle competenze Grado di importanza delle competenze per l azienda Possibilità di acquisizione di competenze e tecnologie con il nuovo fornitore Fattori economici Volumi ed entità degli acquisti Valore aggiunto dell acquisto sul PF Criticità dell acquisto rispetto ad altri acquisti COMPLESSITÀ DEL MERCATO Novità Complessità Caratteristiche dei prodotti Caratteristiche del mercato Potere dei fornitori Competenze tecniche e commerciali dei fornitori Fattori di immagine Immagine del fornitore rischi Caratteristiche ambientali G. Zanutto Matrice di Kraljic 1983 COMPLESSITÀ GESTIONALE DEL MERCATO DELLA FORNITURA BASSA ALTA IMPORTANZA STRATEGICA DEL COMPONENTE ALTA BASSA 1 3 Leva (accordi quadro, selezione sellers) Non Critico o Routine (Market, product standardization) 2 4 Critico o Strategico (Alleanza) Collo di Bottiglia (Conc. Eng., Control Vendors) P. Kraljic (1983); Purchasing must become Supply Management Harvard Business Review, Vol. 61, pp

11 Matrice di Kraljic (esempio) COMPLESSITÀ GESTIONALE DEL MERCATO DELLA FORNITURA BASSA ALTA IMPORTANZA STRATEGICA DEL COMPONENTE ALTA BASSA Casse Imballi Energia Materiali per manutenzione Servizi di Promozione Impianti MP strategiche MP collo di bottiglia 21 Classificazione delle soluzioni di e-procuremente Seller Sell Side Seller Buyer Seller Buyer Buy Side SELLER Buyer Buyer Seller Buyer e-marketplace Seller MARKETPLACE E Buyer Seller Buyer Adattato da Opportunities and barriers for SMEs rapporto EU

12 Soluzioni Sell Side SELLER Buyer Buyer SELL SIDE VANTAGGI Risparmi nei costi di distribuzione SVANTAGGI Difficile confronto dell offerta per i clienti Buyer Supporto del brand Difficile lo split degli ordini tra piùfornitori Accesso all offerta da parte del cliente veloce e comprensibile Difficile integrazione dell offerta con il sistema ERP Adattato da Opportunities and barriers for SMEs rapporto EU Soluzioni Buy Side Seller Seller Seller Buyer SELL SIDE VANTAGGI Riduzione dei costi legati al processo di acquisto Riduzione dei tempi di processo per l emissione degli ordini Standardizzazione e semplificazione delle procedure di RFQ e di approvvigionamento attraverso il catalogo prodotti SVANTAGGI Elevati investimenti economici per implementare e mantenere il sistema Aumento della spesa nel sistema IT dell azienda fornitrice Riduzione della flessibilità dell azienda nel cambio dei suoi fornitori Adattato da Opportunities and barriers for SMEs rapporto EU

13 Gli e-marketplacee Seller Buyer Seller MARKETPLACE E Buyer Seller Buyer Un e-marketplace è un mercato virtuale gestito da un entità terza che disaccoppia e facilita lo scambio di beni, servizi e informazioni tra gli attori coinvolti. Lodovico Grompo - SAP Italia Adattato da Opportunities and barriers for SMEs rapporto EU Le funzionalità degli e-marketplace Pinboards: annuncio del desiderio di acquistare o vendere qualcosa. Exchanges (o matching systems): la contrattazione avviene all interno dell e-marketplace Auction Services (aste): meccanismi di determinazione del prezzo e di descrizione dei beni definiti in modo formale. Catalogue-based marketplaces: sono cataloghi elettronici che uniscono l offerta dei diversi fornitori Adattato da Opportunities and barriers for SMEs rapporto EU

14 I Benefici potenziali degli e-marketplace Riduzione dei costi: aumento trasparenza del mercato aggregazione di acquirenti Riduzione dei costi di transazione Creazione di nuovi mercati Espansione dei mercati Aumento dell efficienza del processo di ricerca dei fornitori Riduzione dei tempi del processo di ricerca dei fornitori Adattato da Opportunities and barriers for SMEs rapporto EU Potenziali benefici attesi da un e-marketplace VALORE AGGIUNTO AL BUYER Riduzione prezzi dei prodotti Aumento dell efficienza del processo di ricerca dei fornitori Aumento efficienza del mercato Supporto ai processi di acquisto Riduzione costi di transazione Creazione di nuovi mercati Espansione dei mercati VALORE AGGIUNTO AL SELLER Adattato da Opportunities and barriers for SMEs rapporto EU

15 I profitti degli e-marketplacee Commissione: parcella per ogni transazione effettuata Commissione fissa: parcella fissa da pagare per poter emettere per esempio una RFQ o per concludere un contratto. Sottoscrizione Affitto del Software: affitto del software ed eventaulmente dell hardware - modalità ASP (Application Service Provider). Adattato da Opportunities and barriers for SMEs rapporto EU Rassegna delle classificazioni 30 15

16 Letteratura analizzata Autore Ente Titolo Edizione Anno Variabili di classificazione Obiettivo Risultato Determina: Rapporto EU Opportunities and barriers for SMEs EU 2001 Soggetto promotore (chi gestisce la piattaforma) Individuare le classi di soggetto promotore 1.Vantaggi-svantaggidiverse soluzioni di e- procurement 2.Funzionalit à, benefici e profitti degli e-marketplace Kaplan, S. - Sawheny, M. E-Hubs: The new B2B Markerplaces Harward Business Review 2000 Processo di acquisto Tipologia di materiale Caratteristiche del settore Posizionamento dei Marketplace rispetto alle caratteristiche dei materiali transati Individua 4 tipologie di soluzioni di e-business per le quali stabilisce il legame tra soluzione e-business e caratteristiche del bene transato Vari E-procurement going for buy-side or marketplace solutions? A.D. Little Consulting 2000 Complessità del prodotto acquistato Tipo di processo di acquisto Classificazione delle soluzioni di e-procurement Individua la soluzione di e-procurement in funzione delle variabili e individua le classi di bene transato Jeff Brooks and Roger Dik B2B emarkets: The Smart Path Forward Accenture Consulting 2001 Funzionalit à Soggetto a cui fa capo la piattaforma tecnologica Classificazione per soggetto promotore ed importanza dei processi aziendali Determina una correlazione tra le diverse soluzioni di e-procurement e le funzionalit à supportate A. Rangoneet al. Soluzioni di e- procurement per tipologia di materiale Il sole 24 ore 2001 Complessità gestionale del mercato della fornitura Importanza strategica del componente Classificazione le soluzioni in relazione alla matrice di Kraljic Viene delineata una relazione tra soluzionediebusiness e classe di bene, in relazione alle definizioni di Kraljic A. Rangone, U. Bertelè e-marketplace: quale ruolo nel B2B italiano? Associazion e Impresa Politecnico 2002 Soggetto a cui fa capo l organizzazione Funzionalit à Rappresentare la distribuzione delle soluzioni e-business presenti in Italia Traccia le tendenze del mercato delle soluzioni ICT web -based A. Rangone, U. Bertelè Dai Marketplace ai Servizi di esourcing, eprocurement esupply Chain Collaboration Associazion e Impresa Politecnico 2003 Modalità di erogazione Processi Classificazione delle soluzioni di e-business operanti in Italia Determinazione delle tendenze sulle modalità dei erogazione e sui servizi forniti dalle diverse soluzioni. S. Monteleone Approccio metodologico ad un progetto di e- procurment Ernst & Young Consultants 2001 Soggetto promotore Fornire una vista di quali sono le attuali tendenze per quanto riguarda la gestione degli approvvigionamenti on-line Individua i vantaggi e gli svantaggi delle diverse soluzioni trattate in relazione a 31 Rassegna delle classificazioni Specializzazione degli e-marketplace Posizionamento dei Marketplace rispetto ai materiali (Kaplan, S. & Sawheny, M. 2000) Classificazione degli obiettivi di e-procurement* (A.D. Little 2000) Classificazione per soggetto promotore ed importanza dei processi aziendali (Accenture ) Classificazione per soggetto promotore e i processi aziendali supportati (A. Rangone ) Classificazione per Funzionalità e soggetto promotore (A. Rangone, U. Bertelè 2002) Classificazione proposta 32 16

17 Specializzazione degli e-marketplace 33 Specializzazione Orizzontale Vs Verticale Mercati Orizzontali Forniture per ufficio TESSILE ACCIAIO AUTOMOBILE ALIMENTARE Servizi logistici Lavoro temporaneo MRO Mercati Verticali G. Zanutto

18 Specializzazione degli e-marketplace (Pubblici vs Privati Verticali vs Orizzontali) SPECIALIZZAZIONE ORIZZONTALE VERTICALE TARGET DI UTENZA PUBBLICO PRIVATO Aperto ad ogni azienda per tutti i prodotti e servizi Aperto su invito a singole aziende per tutti i prodotti e servizi Aperto ad ogni azienda per prodotti e servizi selezionati Aperto su invito a singole aziende per prodotti e servizi selezionati G. Zanutto Posizionamento dei Marketplace rispetto ai materiali (Kaplan, S. & Sawheny, M. 2000) 36 18

19 Posizionamento delle soluzioni di e-procurement in relazione alle caratteristiche del Processo di Acquisto TIPOLOGIA DI MATERIALE INDIRETTI (MRO) ORIZZONTALE DIRETTI (MANUFACTURING) CARATTERISTICHE DEL SETTORE VERTICALE PROCESSO DI ACQUISTO SPOT BUYING ACQUISTO SISTEMATICO (TRANSACTION BUYING) Yeld Managers MRO Hubs Exchanges Catalog Hubs Adattata da E-Hubs: The new B2B Markerplaces Kaplan, S. & Sawhney, M. Harvard Business Review I meccanismi di creazione valore pergli e-hubs L aggregazione statico prezzi sono stabiliti raggruppare diversi buyer e seller ridurre i costi di transazione Il matching (accoppiamento) processo dinamico negoziare il prezzo in real time acquisti spot aste elettroniche ingresso di nuovi attori aumento efficienza dello scambio

20 Classificazione degli obiettivi di e-procurement (A.D. Little 2000) 39 Soluzioni di e-procurement per tipo di materiale e processo di acquisto COMPLESSITÀ DEL PRODOTTO ACQUISTATO BASSA MEDIA ALTA MP Commodity MP Specialty STRATEGICO Marketplace Verticali Buy Side TIPO DI PROCESSO DI ACQUISTO CONTRATTO APERTO Operations Maintenance & Repair Marketplace Verticali MP Specialty SPOT Marketplace Orizzontali Marketplace Verticali Buy Side (Adattata da A.D. Little, 2000 E-procurement going for buy -side or marketplace solutions? ) 40 20

21 Classificazione per soggetto promotore ed importanza dei processi aziendali (Accenture ) 41 Soluzioni di e-procurement per soggetto promotore ed importanza dei processi aziendali FUNZIONALITÀ Sviluppo Prodotti Approvvigionamento Materiali Diretti Approvvigionamento Materiali Indiretti Pianificazione e Collaborazione di filiera Produzione Trasporti e Distribuzione Contabilità Pagamenti Gestione Servizi INDIPENDENT EMARKETS INDUSTRY CONSORTIUMS PRIVATE EMARKETS Funzionalità importante Funzionalità relativa Funzionalità nulla (Jeff Brooks and Roger Dik, B2B emarkets: The Smart Path Forward, Accenture, 2001) 42 21

22 Classificazione per soggetto promotore e processi aziendali supportati (A. Rangone ) 43 Classificazione degli e-marketplace in relazione al soggetto promotore COMPLESSITÀ GESTIONALE DEL MERCATO DELLA FORNITURA BASSA ALTA Leva Critico IMPORTANZA STRATEGICA DEL COMPONENTE ALTA BASSA Marketplace verticali Collaborative Markets Marketplace privati Non Critico Collo di Bottiglia A. Ragone Soluzioni di e-procurement per tipologia di materiale Il sole 24 ore

23 Classificazione per Funzionalità e soggetto promotore (A. Rangone, U. Bertelè 2002) 45 Classificazione per Funzionalità e Soggetto Promotore SOGGETTO A CUI FA CAPO L ORGANIZZAZIONE MODELLI EXTRANET BASED MODELLI B2B MOLTI A MOLTI DI INTERMEDIAZIONE MODELLI B2B UNO A MOLTI TRANSAZIONALE eprocurement (vs Fornitori) eselling (vs client) emarketplace transazionali edistributor FUNZIONALITÀ ALTRE Extranet di supporto a: informazioni comunicazioni collaborazioni servizi pre/post vendita emarketplace non transazionali Portali B2B: Contextbased Contentbased Community based Service based ASP (ApplicationService Provider) Adattata da e-marketplace: quale ruolo nel B2B italiano? Associazione Impresa Politecnico

24 Classificazione proposta 47 Classificazione proposta: Step 1 SOGGETTO IMPRENDITORIALE INDIPENDENTE CONSORZIO IMPRESA NATURA DEL MERCATO PRIVATO PUBBLICO Soluzione Indipendente Soluzione Consortile Soluzione Privata (Extranet) De Toni Zanutto 2003 (adattata da L e-procurement attraverso gli e-marketplace De Toni, M. Molinaro 2001) 48 24

25 Classificazione proposta: Step 2 PER NATURA E SOGGETTO INDIPENDENTE CONSORTILE PRIVATA CARATTERISTICA DEL SETTORE ORIZZONTALE VERTICALE Soluzione Indipendente Orizzontale Soluzione Indipendente Verticale Soluzione Consortile Soluzione Privata Orizzontale Soluzione Privata Verticale A. De Toni G.Zanutto Relazioni con i fornitori (Classificazione proposta) RELAZIONE CON I FORNITORI RELAZIONE DI MERCATO INTEGRAZIONE PARTNERSHIP PROCESSO DI ACQUISTO Spot Contratto Quadro Alleanza Strategica OBIETTIVI Riduzione costi di acquisto Riduzione costi di processo Integrazione della Supply Chain Riduzione dei costi di produzione Creazione Valore per il cliente finale Differenziazione di prodotto TIPO DI MATERIALI ACQUISTATI DIRETTO INDIRETTO Diretti Commodity Operations Maintenance e Repair Diretti Specialty A. De Toni G.Zanutto

26 Posizionamento dei materiali in relazione alla funzionalità (Classificazione proposta) PER NATURA E SOGGETTO INDIPENDENTE CONSORTILE PRIVATA CARATTERISTICA DEL SETTORE ORIZZONTALE VERTICALE Funzionalità Non core Funzionalità core e non core Funzionalità core Funzionalità non core Funzionalità core A. De Toni G.Zanutto Posizionamento dei materiali Diretti e indiretti (Classificazione proposta) PER NATURA E SOGGETTO INDIPENDENTE CONSORTILE PRIVATA CARATTERISTICA DEL SETTORE ORIZZONTALE VERTICALE Indiretti Operations Diretti Commodity Diretti Commodity Indiretti Maintenance Indiretti Maintenance e Repair e Repair Indiretti Operations Diretti Specialty A. De Toni G.Zanutto

27 Posizionamento dei materiali in funzione della criticità (Classificazione proposta) PER NATURA E SOGGETTO INDIPENDENTE CONSORTILE PRIVATA CARATTERISTICA DEL SETTORE ORIZZONTALE VERTICALE Componenti Non Critici Componenti Leva Componenti Collo di bottiglia Componenti Non Critici Componenti Critici A. De Toni G.Zanutto Posizionamento delle tipologie di processo di acquisto (Classificazione proposta) PER NATURA E SOGGETTO INDIPENDENTE CONSORTILE PRIVATA CARATTERISTICA DEL SETTORE ORIZZONTALE VERTICALE Spot Spot e Contratto Quadro Contratto Quadro Alleanza Strategica A. De Toni G.Zanutto

28 Posizionamento degli obiettivi gestionali (Classificazione proposta) PER NATURA E SOGGETTO INDIPENDENTE CONSORTILE PRIVATA CARATTERISTICA DEL SETTORE ORIZZONTALE VERTICALE Riduzione dei costi d acquisto e di processo di acquisto Integrazione della SC e riduzione dei costi di produzione Riduzione dei costi d acquisto e di processo di acquisto Creazione di valore per il cliente finale A. De Toni G.Zanutto Riassunto (Classificazione proposta) PER NATURA E SOGGETTO INDIPENDENTE CONSORTILE PRIVATA Funzionalità Non Core Funzionalità non Core Materiali Indiretti Materiali indiretti CARATTERISTICA DEL SETTORE ORIZZONTALE VERTICALE Indiretti Operation Componenti non critici Spot Riduzione dei costi di acquisto e dei costi di processo di acquisto Funzionalità Core e non Core Materiali Diretti e Indiretti Diretti Commodity e Indiretti M & R Componenti non critici e leva Funzionalità Core Materiali Diretti e Indiretti Diretti Commodity e Indiretti M & R Componenti leva e collo di bottiglia Indiretti Operation Componenti critici Accordi quadro Riduzione costi di acquisto e processo di acquisto Funzionalità Core Materiali Diretti Diretti Specialty Componenti collo di bott. e critici Spot e accordi quadro Spot e accordi quadro Alleanze Riduzione dei costi di produzione Integrazione SC, riduzione costi di produzione Integrazione SC, creazione valore per il cliente finale A. De Toni G.Zanutto

29 Posizionamento delle classificazioni di letteratura (1) PER NATURA E SOGGETTO INDIPENDENTE CONSORTILE PRIVATA e-marketplace Orizzontale A.D.Little CARATTERISTICA DEL SETTORE ORIZZONTALE VERTICALE Indipendent e-marketplace Accenture MRO Hubs Yeld Manager Kaplan Catalog Hubs Exchange (Kaplan) e-marketplace Verticale (A.D.Little) Industry Consortium Accenture e-marketplace Verticale (Rangone) e-marketplace Privato (Rangone) Private Exchange Accenture A. De Toni G.Zanutto Posizionamento delle classificazioni di letteratura (2) SOGGETTO A CUI FA CAPO L ORGANIZZAZIONE MODELLI EXTRANET BASED MODELLI B2B MOLTI A MOLTI DI INTERMEDIAZIONE MODELLI B2B UNO A MOLTI TRANSAZIONALE FUNZIONALITÀ Classificazione proposta ALTRE ASP (ApplicationService Provider) A. De Toni G.Zanutto

30 Working Mechanisms dell e-business 59 Working Mechanisms dell e-business Classificazione per Processi Modalità di erogazione (A. Rangone, U. Bertelè 2003) Soluzioni di e-procurement (S. Monteleone 2001) I modelli di e-procurement (A. Zanoni 2002) Classificazione proposta 60 30

31 Classificazione per Processi e Modalità di erogazione (A. Rangone, U. Bertelè 2003) 61 Classificazione per Processi Modalità di erogazione MODELLO ORTODOSSO MODALITÀ DI EROGAZIONE MODELLO ASP MODELLO PROCESS OUTSOURCER ESUPPLY CHAIN COLLABORATION SCCSP Supply Chain Collaboration Service Provider PROCESSI EPROCUREMENT ESOURCING emarketplace Ortodosso PSP Procurement Service Provider SSP Sourcing Service Provider PPO Procurement Process Outsourcer SPO Sourcing Process Outsourcer Adattato da Dai Marketplace ai Servizi di esourcing, eprocurement esupply Chain Collaboration Associazione Impresa Politecnico

32 I Processi o servizi offerti dagli e-marketplace 1. E-sourcing: Acquisti tramite aste on-line 2. E-procurement: Acquisti tramite catalogo online 3. E-supply-chain collaboration 63 E-sourcing Acquisti tramite aste on-line Obiettivi Riduzione dei costi del processo di acquisto e di vendita Eliminazione delle attività di post negoziazione Accesso a offerte commerciali di aziende anche geograficamente lontane Per gli acquirenti: ottimizzazione delle forniture Riduzione dei tempi per la selezione dei fornitori e per le procedure di approvvigionamento Maggior informazioni utili sui mercati di fornitura Per i fornitori Per i fornitori Estensione del parco dei potenziali clienti Semplificazione degli iter burocratici e delle attività pre-vendita Commercializzazione degli over-stock 64 32

33 E-sourcing Acquisti tramite aste on-line FASI DEL PROCESSO ANALISI DEI FABBISOGNI SCOUTING DEI FORNITORI QUALIFICA DEI FORNITORI RICHIESTA DI OFFERTA ASTA ELETTRONICA SERVIZI DI E-SOURCING - Audit e classificazione della spesa - Identificazione di opportunità di miglioramento - Identificazione degli strumenti di negoziazione più idonei - Directory contenenti contatti e informazioni sui fornitori - Cataloghi informativi - Richiesta di informazioni (RFI) - Valutazione dei fornitori - Certificazione dei fornitori - Consulenza sulla stesura del capitolato - Richiesta di quotazione (RFQ) - Richiesta di proposta (RFP) - Pubblicazione di documenti - Asta elettronica - Help desk durante l evento - Training dei fornitori - Monitoraggio delle presenze - Comunicazione dell esito ai fornitori - Reporting sui risultati - Feed-back dei fornitori sull evento - Supporto alla selezione del vincitore - Supporto alla stesura del contratto Adattato da Dai Marketplace ai Servizi di esourcing, eprocurement esupply Chain Collaboration Associazione Impresa Politecnico E-procurement: Acquisto tramite catalogo on-line Vantaggi Aumento della competitività Abbattimento dei costi Standardizzazione del proprio Catalogo elettronico Semplificazione di aggiornamento Personalizzazione della struttura del Catalogo Velocità di installazione e di utilizzo Facilità di ricerca e gestione 66 33

34 E-procurement: Acquisto tramite catalogo on-line FASI DEL PROCESSO GESTIONE DEL CATALOGO GENERAZIONE DELLA RICHIESTA DI ACQUISTO AUTORIZZAZIONE ED EMISSIONE DELL ORDINE LOGISTICA CICLO AMMINISTRATIVO CONTABILE SERVIZI DI E-PROCUREMENT - Strutturazione del catalogo - Popolamento iniziale e aggiornamento del catalogo - Apertura della richiesta di acquisto - Riempimento del carrello - Determinazione dei costi - RFQ/RFP - Impostazione dei diritti - Impostazione del workflow autorizzativi - Emissione e inoltro dell ordine - Tracciamento dell ordine - Allestimento, trasporto e consegna - Verifica della corrispondenza ai contratti - Gestione centralizzata di ordini, fatture e pagamenti Adattato da Dai Marketplace ai Servizi di esourcing, eprocurement esupply Chain Collaboration Associazione Impresa Politecnico E-supply-chain collaboration Agevolazione delle attività di natura collaborativa tra clienti e fornitori Gestione del ciclo ordine consegna fatturazione Condivisione dei piani di produzione Sviluppo nuovi prodotti 68 34

35 E-supply-chain collaboration FASI DEL PROCESSO CICLO ORDINE-CONSEGNA- FATTURAZIONE MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLA SUPPLY CHAIN PROCESSI COLLABORATIVI SERVIZI DI E-SUPPLY CHAIN COLLABORATION - Gestione integrata del ciclo ordine-fatturazione - Gestione integrata delle attività di trasporto e magazzinaggio - Condivisione della conoscenza e visibilità - Gestione degli eventi - Pianificazione operativa - Sviluppo nuovi prodotti - Gestione della qualità SERVIZI DI E-SUPPLY CHAIN INTEGRATION -Data Exchange -Master data alignment Adattato da Dai Marketplace ai Servizi di esourcing, eprocurement esupply Chain Collaboration Associazione Impresa Politecnico Modalità di erogazione delle soluzioni di e-business e (1) Modello ortodosso Sviluppo in house Modello Application Service Provider (ASP) Modello Process Outsourcer Descrizione Hardware e Software di proprietà dell azienda Affitto di Hardware e Software Outsourcing di tutte le attività di acquisto Caratteristiche Modello standard di e-promotion, e-sourcing o e-procurement Vengono offerti i servizi connessi alla formazione, all utilizzo e alla gestione della piattaforma tecnologica Utili per attività onerose dal punto di vista gestionale (acquisto di beni indiretti) o attività ad elevato contenuto professionale ( strategic sourcing) Servizio più efficace (in termini di prestazioni garantite) Vantaggi Tutti i vantaggi dell e-business Costi ridotti di sviluppo Aggiornamento continuo Servizio più efficiente (rispetto ai costi del processo interno) Viene sfruttata la specializzazione, il know-how e la massa critica dell operatore A. De Toni G.Zanutto

36 Modalità di erogazione delle soluzioni di e-business e (2) MODELLO ORTODOSSO MODALITÀ DI EROGAZIONE MODELLO ASP MODELLO PROCESS OUTSOURCER ESUPPLY CHAIN COLLABORATION SCCSP Supply Chain Collaboration Service Provider PROCESSI EPROCUREMENT ESOURCING emarketplace Ortodosso PSP Procurement Service Provider SSP Sourcing Service Provider PPO Procurement Process Outsourcer SPO Sourcing Process Outsourcer Adattato da Dai Marketplace ai Servizi di esourcing, eprocurement esupply Chain Collaboration Associazione Impresa Politecnico Soluzioni di e-procuremente (S. Monteleone 2001) 72 36

37 Soluzioni di e-procuremente (S. Monteleone 2001) ecatalogue emarketplace eextended Supply Chain Fornitore Adattata da S. Monteleone 2001 Cliente Dominio dell e-procurement 73 E-Catalogue: : benefici e modalità Opzione Buyer-Centric Opzione Seller-Centric Attività di gestione del catalogo centralizzate dal cliente I fornitori inviano i propri cataloghi nel formato richiesto dal cliente Attività di gestione del catalogo centralizzate dal fornitore Il cliente semplicemente accede al sito del fornitore Vantaggi Svantaggi Vantaggi Svantaggi Maggior controllo sulle funzioni acquisto della Dir.Acquisti Riduzione della dipendenza dalle performance della Rete Maggior potere di selezione dei fornitori Mantenere aggiornato il catalogo Riduzione dei potenziali fornitori (specialmente per acquisti spot) Gestione del catalogo esterna Maggior flessibilità nelle informazioni Nessun costo di startup Capacità di acquisti spot Molte interfacce con cui interagire Difficile comparazione delle offerte Difficoltà di reportistica Difficile integrazione tra i sistemi Adattata da S. Monteleone

38 E-marketplace: benefici e limiti e-marketplace: Spazio virtuale cui possono accedere buyer, fornitori e, potenzialmente operatori finanziari e terze parti eventualmente coinvolte Principali benefici: Accesso ad una più vasta base di fornitori Riduzione dei costi di esercizio della piattaforma possibilità di realizzare aste on-line Vantaggi Aggregazione di informazioni da più soggetti Possibilità di integrazione con i sistemi gestionali Presenza di un garante delle offerte e delle richieste Svantaggi Commitment della base fornitori Definizione di uno standard Adattata da S. Monteleone E-extended Supply Chain: l evoluzione Gestione Real Time dello status dell ordine Dati previsionali sostituiti da reali Fornitori Pianificazione Acquisti e ricevimento Produzione Distribuzione Gestione Ordini Misurazione prestazioni Clienti Fattori abilitanti: Ottimizzazione Accesso Real Time della pianificazione Status Ordini Dispersione geografica delle aziende Proliferazione delle interfacce con i partner Rigidità dei flussi informativi Disallineamento dei sistemi informativi tra i partner Visibilità di dettaglio sugli ordini entranti Adattata da S. Monteleone 2001 La condivisione delle informazioni con i fornitori permette di: Condividere i piani di approvvigionamento Definire politiche congiunte per la gestione delle scorte Condividere informazioni su ricerca e sviluppo Condividere gli indicatori delle performance 76 38

39 I modelli di e-procuremente (A. Zanoni 2002) 77 I modelli dell e-procurement Catalogo elettronico convenzionale Catalogo statico convenzione singola Catalogo statico convenzione multipla Catalogo statico convenzione multipla con facoltà di ribasso Asta elettronica Richiesta di offerta Asta invertita Asta invertita e matchmaker Asta olandese Asta segreta Marketplace Verticale Orizzontale Consip: portale per la P.A. - A. Zanoni

40 Quando si usa Catalogo elettronico Frequenza delle ordinazioni alta Beni di basso valore Beni standard Beni con lungo ciclo di vita Evoluzione tecnologica lenta Volatilità del prezzo bassa Numero di fornitori limitato Numero di acquirenti alto Catalogo Fornitore Cliente A. De Toni G.Zanutto Asta elettronica Quando si usa Bassa frequenza degli ordini Beni con alto valore Beni personalizzati Volatilità dei prezzi Forte innovazione tecnologica Elevato numero di fornitori Basso numero di acquirenti Asta Fornitore Cliente A. De Toni G.Zanutto

41 Il marketplace Quando si usa La frequenza dell acquisto è medio/alta Il valore dei beni è medio/basso I prezzi cambiano rapidamente Il ciclo di vita del prodotto è corto La tecnologia è in rapida evoluzione Fornitore Cliente Marketplace A. De Toni G.Zanutto I modelli dell e-procurement: conclusioni Domanda Frequenza di acquisto Bassa Media Alta OFFERTA Volatilità tecnologica e prezzi Alta Bassa Asta (con matchmarking) Gara tradizionale Asta invertita Catalogo statico Marketpalce Catalogo statico Adattata da Consip: portale per la P.A. - A. Zanoni

42 Classificazione proposta 83 Proposta di un modello di riferimento (1): I meccanismi identificati E-promotion Comunicazione esterna Comunicazione interna e-auction Aste elettroniche E-catalogue Cataloghi elettronici E-supply chain collaboration Condivisione delle informazioni con i partner De Toni Zanutto

43 Proposta di un modello di riferimento (2): Le modalità di erogazione Sviluppo in house Affitto Software (Hardware) Outsourcing e-promotion e-auction e-catalogue e-supply chain collaboration De Toni Zanutto Conclusioni Affermazione irreversibile dell ebussines Transazioni di? Beni standard? MRO? Beni di marca riconoscibili Asimmetria informativa: Non esiste il Face to Face Non esiste la testabilità diretta (come per le macchine usate) Non esiste la certezza della veridicità 86 43

44 Università degli studi di Udine Fine (E-business stato dell arte e prospettive) Zanutto Gianluca 08/07/

ICT NELLA SUPPLY CHAIN

ICT NELLA SUPPLY CHAIN Università degli studi di Udine ICT NELLA SUPPLY CHAIN Gestione della produzione Zanutto Gianluca 11/11/2003 1 Agenda Introduzione Analisi critica delle definizioni Elementi preliminari Rassegna delle

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Il B2B in Italia Docente: Vito Morreale (vito.morreale@eng.it) 21 May 2006 1 Alcune definizioni B2B: insieme di

Dettagli

Progetto per la creazione di un sistema d intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna

Progetto per la creazione di un sistema d intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna Intercent-ER Progetto per la creazione di un sistema d intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna Milano - Fieraforum RisorseComuni 22 gennaio 2003 Grazia Cesari L

Dettagli

Il B2b in Italia: finalmente parlano i dati

Il B2b in Italia: finalmente parlano i dati Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti Il B2b in Italia: finalmente parlano i dati Pharma Supply Chain 19 marzo 2004 Roma La missione L Osservatorio B2b Studiare approfonditamente

Dettagli

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere rilevanza e possibili effetti economici Indicare elementi per classificare

Dettagli

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 Torino, 10 maggio 2019 APILOG4.0 L idea La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia con la conoscenza

Dettagli

Il B2b e l innovazione tecnologica nel rapporto fra le imprese e il sistema bancario

Il B2b e l innovazione tecnologica nel rapporto fra le imprese e il sistema bancario Il B2b e l innovazione tecnologica nel rapporto fra le imprese e il sistema bancario Andrea Rangone Convegno CBI 2004 Martedì 22 Giugno 2004 Roma La missione L Osservatorio B2b Studiare approfonditamente

Dettagli

Commercio elettronico e fasi della transazione: L e procurement

Commercio elettronico e fasi della transazione: L e procurement Commercio elettronico e fasi della transazione: L e procurement E procurement Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti) tecnologia per transazioni

Dettagli

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione. L e-procurement Principali tematiche Il trend dell e-procurement Cos è Attori 2/13 Tipologie l utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento

Dettagli

PERCHE È IMPORTANTE. Molte aziende utilizzano sistemi già compatibili (ad es. ERP interni) Tendenza al decentramento delle attività produttive

PERCHE È IMPORTANTE. Molte aziende utilizzano sistemi già compatibili (ad es. ERP interni) Tendenza al decentramento delle attività produttive E procurement E procurement Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (ossia: gli approvvigionamenti) tecnologia per il b2b: i sistemi supportano (in parte) le transazioni

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

L innovazione dei servizi di back-office. office: : l esperienza l amministrazione centrale. Andrea Rangone. Politecnico di Milano

L innovazione dei servizi di back-office. office: : l esperienza l amministrazione centrale. Andrea Rangone. Politecnico di Milano L innovazione dei servizi di back-office office: : l esperienza l di una amministrazione centrale Andrea Rangone Politecnico di Milano Roma, 10 maggio 2006 Gli Acquisti: quale ruolo per le ICT? Fornitori

Dettagli

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Incontro di informativa con OO.SS. Nazionali 17 dicembre 2018 Sintesi Nel Settembre 2016 è stata istituita la Direzione Centrale Innovazione e

Dettagli

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario Sommario Definizione Differenze con i mercati tradizionali Compiti del gestore del Marketplace Opportunità per le imprese per l adesione Necessità per le imprese per l adesione Valore del B2B in Europa

Dettagli

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori 27 giugno 2018 Andrea Tinti 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri partner

Dettagli

E procurement. Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti)

E procurement. Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti) E procurement E procurement Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti) tecnologia per transazioni b2b PERCHE È IMPORTANTE approvvigionamento

Dettagli

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa WORKSHOP E-PROCUREMENT RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA: DOMANDA E OFFERTA A CONFRONTO CRITICITA E FATTORI DI SUCCESSO

Dettagli

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement 1 Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement Roma, 23 Maggio 2017 2 Il sistema di eprocurement La piattaforma del Programma di razionalizzazione

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA Davide Vierzi LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL AZIENDA Azienda Analogica Cartaceo Ciclo dell ordine Digitalizzazione di alcune fasi Completa digitalizzazione del Processo

Dettagli

Come ottimizzare i costi il caso Artsana

Come ottimizzare i costi il caso Artsana Come ottimizzare i costi il caso Artsana AGENDA Presentazione Azienda Acquisti Diretti Evoluzione contesto ed Organizzazione Acquisti Indiretti L ottimizzazione della spesa non si ottiene solo rinegoziandola

Dettagli

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere rilevanza e possibili effetti economici Indicare elementi per classificare

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PER LA NET ECONOMY. Seminario di Laboratorio di E-Commerce. 16 Novembre 2005. Economia aziendale per la net economy

ECONOMIA AZIENDALE PER LA NET ECONOMY. Seminario di Laboratorio di E-Commerce. 16 Novembre 2005. Economia aziendale per la net economy ECONOMIA AZIENDALE PER LA NET ECONOMY Seminario di Laboratorio di E-Commerce 16 Novembre 2005 Cos è l e-commerce... è la posta elettronica?... è l EDI (Electronic Data Interchange)?... è il video on demand?...

Dettagli

eprocurement: Risultati e Prospettive

eprocurement: Risultati e Prospettive Biella,13 Novembre 2008 Seminario di studio eprocurement: Risultati e Prospettive Adriano Leli Responsabile Progetti e Servizi di Approvvigionamento L eprocurement ed il contesto di riferimento:cos è eprocurement

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

E-procurement Quali sfide e quali priorità

E-procurement Quali sfide e quali priorità 1 Quali sfide e quali priorità Avv. Martina Beneventi, Direttore Affari legali e societari Consip Roma, 16 settembre 2015 2 Indice 1. Le priorità dell e-procurement 2. Digitalizzazione degli appalti: un

Dettagli

Public Procurement: strumenti di relazione tra PA e imprese

Public Procurement: strumenti di relazione tra PA e imprese 1 Public Procurement: strumenti di relazione tra PA e imprese Angela Russo, Progetti Cooperazione Internazionale, Consip SpA Roma, 14 ottobre 2016 Classificazione: Consip internal 2 agenda Consip SpA Il

Dettagli

Il valore strategico dell implementazione dell e-procurement nel settore privato

Il valore strategico dell implementazione dell e-procurement nel settore privato Agenda Il Valore Strategico L e-sourcing e l e-catalog E-Sourcing e e-catalog: i tre differenti approcci adottati dalle imprese Perché le aziende adottano sistemi di e-procurement? Una realtà italiana:

Dettagli

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato Senior Advisor in Strategia e Organizzazione, Direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b, Politecnico di Milano

Dettagli

I modelli di emarketplace in Italia ed in Europa

I modelli di emarketplace in Italia ed in Europa SCUOLA DI INGEGNERIA GESTIONALE POLITECNICO DI MILANO I modelli di emarketplace in Italia ed in Europa Mercoledì 28 Gennaio 2004 La missione L Osservatorio B2b del Politecnico di Milano Studiare approfonditamente

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA CHE COS E L E-BUSINESS? PER COMINCIARE FACCIAMO

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

eprocurement Paolo Catti Politecnico di Milano eprocurement - Riproduzione riservata

eprocurement Paolo Catti Politecnico di Milano eprocurement - Riproduzione riservata eprocurement Paolo Catti Politecnico di Milano paolo.catti@polimi.it Agenda Gli ambiti applicativi e l mpatto sulla catena del valore I diversi mondi del B2b L esourcing L ecatalog I principali benefici

Dettagli

Approvvigionamenti e gestione dei rapporti di fornitura. Capitolo n 9

Approvvigionamenti e gestione dei rapporti di fornitura. Capitolo n 9 Approvvigionamenti e gestione dei rapporti di fornitura Capitolo n 9 Criticità dei materiali e approvvigionamento: la matrice di Kraljic Nella maggior parte delle aziende industriali gli acquisti rappresentano

Dettagli

Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution piattaforma EASY Supply

Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution piattaforma EASY Supply FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi offerti

Presentazione della società e dei servizi offerti Presentazione della società e dei servizi offerti 2 Chi siamo Possediamo un esperienza di oltre 25 anni Siamo partner di aziende operanti su scala mondiale: Competenze: Sistemi MES gestione della produzione

Dettagli

strumenti di relazionee tra PA e imprese

strumenti di relazionee tra PA e imprese 1 Public Procurement: strumenti di relazionee tra PA e imprese Angela Russo, Progetti Cooperazione Internazionale, Consip SpA Roma, 14 ottobre 2016 Classificazione: Consip internal 2 agenda Consip SpA

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader IBM Italia Il contesto di riferimento le aziende/organizzazioni devono far fronte ad un forte aumento

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.4 Aumento dell incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO Lewitt Insight Case Study n 49 OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO Novembre 2017 www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema Il contesto ipercompetitivo in cui si trovano

Dettagli

Il B2b in Italia: finalmente parlano i dati. Oltre la Fattura. Digital B2b: le fondamenta dell Italia digitale

Il B2b in Italia: finalmente parlano i dati. Oltre la Fattura. Digital B2b: le fondamenta dell Italia digitale L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b 2002 2003 2004 2005 2007 2008 emarketplace: quale ruolo nel B2b italiano? Dai Marketplace ai servizi di Sourcing Procurement e Supply Chain Collaboration

Dettagli

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori 6 settembre 2018 Andrea Tinti 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12 IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12 Aprile 2018 1 BRUCE WILLIS SUPPLIER COLLABORATION CHI

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore pad.15, sala 5. Come reagire ai cambiamenti e vincere le sfide del mercato

Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore pad.15, sala 5. Come reagire ai cambiamenti e vincere le sfide del mercato Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore 14.00 pad.15, sala 5 Come reagire ai cambiamenti IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP Introduzione e presentazione dell azienda Claudio Franceschelli Due Torri S.p.A. Riprogettare

Dettagli

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE La definizione del prezzo di vendita: l integrazione tra gli approcci al pricing Le opportunità di discriminare il prezzo Il dynamic pricing Il reverse

Dettagli

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE Approvato dal C.d.A. in data 16 Gennaio 2018 1 Sommario 1. Introduzione... 3 1.1 Profili di Consulenza... 3 1.2 Profili Tecnico-Applicativi... 3 1.3 Profili

Dettagli

Offerta per l Impresa 4.0

Offerta per l Impresa 4.0 Offerta per l Impresa 4.0 Un offerta modulare per l innovazione e l efficienza dell azienda in ottica Industry 4.0 Angebot für Enterprise 4.0 - Modulares Angebot für die Innovation und Effizienzder Unternehmen

Dettagli

La programmazione della produzione

La programmazione della produzione Corso di (modulo B) Lezione 6 La programmazione della produzione I piani della programmazione della produzione 2 La programmazione della produzione Consta di tre momenti fondamentali: elaborazione del

Dettagli

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere la rilevanza e i possibili effetti per i soggetti economici Indicare

Dettagli

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Milano Roma Bari Napoli Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Ing. Filippo Chesi workshop - PATRIMONIO & ACQUISTI NELLA PA Innovare negli acquisti: le strategie nelle Amministrazioni

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale 1 Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale Roma, maggio 2016 2 Lo Stato Innovatore: il ruolo delle aziende pubbliche Non esiste più un confronto

Dettagli

La sfida del Cambiamento nel Mercato Consumer Electronics. Salvatore Paparelli Presidente Ediel

La sfida del Cambiamento nel Mercato Consumer Electronics. Salvatore Paparelli Presidente Ediel La sfida del Cambiamento nel Mercato Consumer Electronics Salvatore Paparelli Presidente Ediel 1. Dalla fatturazione elettronica alla de-materializzazione del ciclo dell ordine 2. Elettronica di consumo:

Dettagli

Le innovazioni nei processi di acquisto delle università. I principali risultati della survey 2016 sugli acquisti delle università

Le innovazioni nei processi di acquisto delle università. I principali risultati della survey 2016 sugli acquisti delle università I principali risultati della survey 06 sugli acquisti delle università Obiettivo di Ricerca Le analisi svolte hanno avuto come obiettivo quello di derivare considerazioni teoriche, metodologiche ed operative

Dettagli

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement! in partnership con 2 EDIZIONE Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement! Categorie di premiazione Best practice negoziali Innovazione negli acquisti Acquisti in team interfunzionali Acquisti

Dettagli

Le Intranet nelle banche italiane: obiettivi centrati e opportunità da cogliere. Bianca Cammino

Le Intranet nelle banche italiane: obiettivi centrati e opportunità da cogliere. Bianca Cammino Le Intranet nelle banche italiane: obiettivi centrati e opportunità da cogliere Bianca Cammino b.cammino@abi.it Roma, 5 ottobre 2004 Agenda Stato dell arte delle Intranet nelle banche italiane Metodologia

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese. Il progetto DAFNE. Dr. Ing. Stefano Novaresi

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese. Il progetto DAFNE. Dr. Ing. Stefano Novaresi LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese Il progetto DAFNE Vice-Presidente Consorzio DAFNE *** Direttore Centrale Operations Gruppo Comifar 1 Il consorzio DAFNE La filiera

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere rilevanza e possibili effetti economici Indicare elementi per classificare

Dettagli

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM nazca REAL CONSULTANT WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse NAZCA WFM Dal 1998 NAZCA progetta,

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE N.B. Il corso presenta nella sua totalità il corso APICS Introduction to ERP integrandolo con contenuti aggiuntivi elaborati da

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA)

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA) Technis Blu Academy Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA) Chi siamo Technis Blu è un azienda che opera da oltre dieci anni sul mercato della consulenza organizzativa e di processo finalizzata

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017 TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement TAS Group 2017 Indice Tenere il tempo dei cambiamenti di business La risposta: TAS extenderp Focus: Project Management La verticalizzazione

Dettagli

Una rivoluzione lunga 20 anni

Una rivoluzione lunga 20 anni Una rivoluzione lunga 20 anni Obiettivi della lezione Il fenomeno della new economy Elementi distintivi delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione L emergere di un nuovo modello di

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale 1 di 7 TOMO 2 MODULO 1 Contabilità Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti 1. Metodi di calcolo dei costi Il sistema informativo direzionale e la contabilità L oggetto di misurazione

Dettagli

MERCATI ELETTRONICI e-marketplace

MERCATI ELETTRONICI e-marketplace MERCATI ELETTRONICI e-marketplace Una possibile definizione Mercato elettronico / e-marketplace: luogo virtuale (su Internet), gestito da un intermediario (market maker) dove una pluralità di compratori

Dettagli

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel Piergiorgio Licciardello Pescara, 19 maggio 2017 SCENARIO "Complessità" è la parola che sintetizza meglio la Logistica del III millennio

Dettagli

La valutazione degli investimenti in ICT

La valutazione degli investimenti in ICT La valutazione degli investimenti in ICT Prof. Andrea Rangone Politecnico di Milano andrea.rangone@polimi.it Valutazione investimenti in ICT - Agenda Il contesto di riferimento Lo schema di riferimento

Dettagli

Il Consorzio Dafne. e la Logistica Collaborativa

Il Consorzio Dafne. e la Logistica Collaborativa L efficienza della supply chain sanitaria. Innovazioni, tecnologie e casi eccellenti Il Consorzio Dafne e la Logistica Collaborativa Vice Presidente Consorzio Dafne Direttore Centrale Operations Gruppo

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

PRESENTAZIONE. STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION

PRESENTAZIONE. STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION 1 PRESENTAZIONE STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION 1) avvicinare startup e PMI all ecosistema finanziario 2) aumentando la competitività d impresa tramite la

Dettagli

PLM e Personalizzazione di prodotto: un approccio integrato per la co-creazione di valore con il cliente.

PLM e Personalizzazione di prodotto: un approccio integrato per la co-creazione di valore con il cliente. PLM e Personalizzazione di prodotto: un approccio integrato per la co-creazione di valore con il cliente. PLM e Personalizzazione di prodotto: un approccio integrato per la co-creazione di valore con il

Dettagli

Gestione Strategica degli Approvvigionamenti

Gestione Strategica degli Approvvigionamenti Gestione Strategica degli Approvvigionamenti Produrre o acquistare? Marketing d acquisto Strategie di Sourcing La psicologia dell acquisto La Comunicazione La Negoziazione Approccio economico: Make or

Dettagli

IL MARKETPLACE DELLA REGIONE LOMBARDIA: UNA SPERIMENTAZIONE RIUSCITA

IL MARKETPLACE DELLA REGIONE LOMBARDIA: UNA SPERIMENTAZIONE RIUSCITA IL MARKETPLACE DELLA REGIONE LOMBARDIA: UNA SPERIMENTAZIONE RIUSCITA Milano, 22 gennaio 2003 una sperimentazione riuscita 1 ADOZIONE DELLA PIATTAFORMA Aprile 2001: svolgimento di una procedura di selezione

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi

Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi Nome location mercoledì 15 febbraio 2017 Able Tech Able Tech è l azienda leader in Italia per la gestione delle Informazioni

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Contesto di riferimento Il Consorzio Operativo Gruppo Montepaschi è la società che svolge in accentrato

Dettagli

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura. INCONTRI FORMATIVI 2018 17 ottobre 2018 IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura. Fulvia BERGAMASCHI Federmanager Minerva Alessandria Supply chain E la corretta gestione dei

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

La vendita online b2c

La vendita online b2c La vendita online b2c PROBLEMATICHE (I) 1. Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2. Il mercato in cui si opera come avviene la vendita tradizionale? quali concorrenti (tradizionali

Dettagli

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale L azienda, le sue finalità e

Dettagli

HUB B2B. Portale per la Fatturazione elettronica B2B Dicembre 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA

HUB B2B. Portale per la Fatturazione elettronica B2B Dicembre 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FATTURAZIONE ELETTRONICA HUB B2B Portale per la Fatturazione elettronica B2B Dicembre 2019 UNIMATICA UNIMATICA SPA è nata nel 2000

Dettagli

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing Giovanni Belluzzo ESPERIENZE DI INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E SISTEMI INFORMATIVI: LE AZIENDE CI RACCONTANO 15

Dettagli

LOGISTICA IN OUTSOURCING: GLI ERRORI ASSOLUTAMENTE DA EVITARE Outsourcing della logistica e dei trasporti come leva competitiva Milano, 16 aprile 2019

LOGISTICA IN OUTSOURCING: GLI ERRORI ASSOLUTAMENTE DA EVITARE Outsourcing della logistica e dei trasporti come leva competitiva Milano, 16 aprile 2019 LOGISTICA IN OUTSOURCING: GLI ERRORI ASSOLUTAMENTE DA EVITARE Outsourcing della logistica e dei trasporti come leva competitiva Milano, 16 aprile 2019 Copyright 2019 Due Torri Spa vietata la copia e la

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli