Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al Commercio Elettronico (CE)"

Transcript

1 Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

2 Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere rilevanza e possibili effetti economici Indicare elementi per classificare i vari tipi di CE

3 Cosa si intende per commercio elettronico?

4 venditore transazione acquirente Transazione compravendita scambio economico operazione con cui un soggetto economico (venditore) cede a un altro (acquirente) la proprietà di un bene ottenendone in cambio un corrispettivo in denaro

5 fornitore materiali componenti prodotti Consumatore finale TRANSAZIONE TRA IMPRESE (BUSINESS TO BUSINESS - B2B) Azienda di produzione TRANSAZIONE TRA IMPRESE E CONSUMATORI (BUSINESS TO CONSUMER - B2C) Una transazione è costituita da flussi fisici e monetari affiancati (e governati) da flussi informativi

6 venditore transazione acquirente informazione contatto negoziazione contratto esecuzione post-vendita commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento di (tutte o alcune delle fasi di) una transazione CE anche senza e prima di Internet (ma con Internet si sviluppa)

7 Rilevanza economica del commercio elettronico: tra le imprese (B2B) USA 2006, settori manifatturieri: miliardi di $ di valore transato 31,2% del totale (2005: miliardi di $ +15%) fonte: census bureau Italia 2003: milioni di euro di valore transato circa il 5% delle transazioni totali in valore (fonte: Politecnico di Milano)

8 Commercio elettronico B2C USA (2008): 133 miliardi di $ (3,3% del totale vendite al dettaglio) fonte: census bureau Commercio elettronico tra imprese e consumatori (B2C)

9 ecommerce b2c in Italia - fonte: casaleggio associati

10 transazione Venditore/i LA RETE Acquirente/i INTERROGATIVI CHIAVE Quali soggetti usano o possono utilizzare il CE? Per quali possibili obiettivi? Efficienza (risparmio di costi)? Aumento delle vendite e/o dei clienti? offerta di nuovi servizi? creazione di nuovi mercati? controllo elettronico su clienti e/o fornitori?. Quali effetti sulle singole imprese e sui sistemi economici?

11 I POSSIBILI EFFETTI DEL CE

12 EFFETTI SULLE MODALITA DI COORDINAMENTO DELL ATTIVITA ECONOMICA LA PROSPETTIVA DEI COSTI DI TRANSAZIONE

13 I costi di transazione (cfr. Williamson) In una transazione, acquirente (e venditore) sostengono costi legati a: RICERCA (su domanda e offerta, ecc.) EMISSIONE, PROCESSAMENTO DELL ORDINE NEGOZIAZIONE STESURA E STIPULA DI CONTRATTI MONITORAGGIO (rispetto del contratto, andamento della transazione, controllo dei pagamenti, ecc.) ADATTAMENTO (modifiche o eccezioni durante la vita del contratto)

14 I costi di transazione possono aumentare in relazione a: incertezza specificità rischio di comportamenti opportunistici Relazioni tra le imprese (ad es. cliente e fornitore): le due soluzioni opposte gerarchia : stretto controllo, riduzione incertezza, integrazione, alta specificità, minore rischio di opportunismo, MA costi di coordinamento CE? mercato per bassa specificità e incertezza (problemi altrimenti), ma niente costi di coordinamento

15 POSSIBILI EFFETTI DEL CE VARIETA DI POSSIBILI EFFETTI ECONOMICI E ORGANIZZATIVI

16 I POSSIBILI EFFETTI DEL CE (sui costi di transazione) effetto comunicazione: trasmissione rapida e trasparente di informazione (Malone et al. 1987); effetto disintermediazione: eliminazione di intermediari (Benjamin, De Long, Scott Morton), creazione di vasti mercati elettronici diretti effetto integrazione elettronica: collegamento più stretto fra acquirente e venditore (Malone et al. 1987); effetto strategic network pianificazione strategica deliberata di connessioni strette ( ICT-based ) fra aziende che cooperano per comuni obiettivi strategici (Wigand, 1996)

17 Quale di questi effetti prevale? Quando? Per chi? Per quali prodotti, settori, mercati? Questi effetti sono combinati o indipendenti

18 IN GENERALE: non esiste UN SOLO SISTEMA O MODO DI FARE CE E MEGLIO PARLARE DI APPLICAZIONI DEL CE diverse con effetti diversi per usi diversi per settori diversi combinate insieme

19 QUINDI: necessario classificare i tipi o applicazioni diverse di CE QUALI CRITERI?

20 1) IN RELAZIONE ALLE PARTI IN GIOCO chi compra e chi vende? B2B (tra imprese, tipicamente cliente-fornitore) B2C (impresa che vende a consumatori) B2G (relazioni imprese - pubblica amministrazione) C2C (transazioni tra privati) C2G (relazioni privati - pubblica amministrazione) NB: - DIRETTE, oppure CON INTERMEDIARIO

21 2) IN RELAZIONE ALLE POSSIBILI CONFIGURAZIONI quanti comprano e quanti vendono attraverso lo STESSO sistema? analogia con le strutture di mercato nelle teorie economiche) One to one 1 venditore 1 acquirente

22 One to many 1 venditore N acquirenti

23 Many to one 1 acquirente N venditori

24 Many to many N venditori M acquirenti INTERMEDIARIO

25 CASI TIPICI Nel business to business: One to one: un fornitore vende online a un solo acquirente es.: sistema EDI bilaterale tra due sole imprese One to many: un fornitore vende prodotti a vari acquirenti es.: sistema EDI hub-spoke dove hub è fornitore Many to one: molti fornitori riforniscono un solo acquirente Sistemi multicatalogo (o multivendor) Appalti online (online bidding system) EDI hub spoke dove hub è cliente

26 b2b: Many to many: molti fornitori vendono a molte imprese clienti Many to many con intermediario: molte imprese vendono a molte imprese ma tramite un intermediario digitale Esempi: e-marketplace, aste di fornitura online, ecc. -

27 Nel business-to-consumer One to many: un impresa vende a una molteplicità di consumatori Siti di vendita online (Amazon, Dell, ecc.) Many to Many: molte imprese vendono a molti consumatori Con intermediario: es. CHL, mrprice Aste online (con intermediario)

28 3) IN RELAZIONE AL PUNTO DI VISTA DI CHI PROGETTA/SPONSORIZZA/GESTISCE IL SISTEMA Sistemi buy-side : progettati e implementati dal punto di vista di chi acquista (es. bidding system) Sistemi sell side : centrati sul processo di vendita di un azienda Sistemi con intermediario: Polarizzati (sell side, buy side) Neutrali

29 4) IN RELAZIONE ALL ORIGINE DEL SOGGETTO PROMOTORE Imprese brick and mortar Società tradizionali che avviano un progetto online Imprese click and mortar ( pure Internet player, Internet start-up, ecc.) Società nuove nate per operare nel contesto del CE Esempi: libro, grande distribuzione

30 5) IN RELAZIONE ALLA MODALITA DI ACCESSO Accesso predefinito partecipanti selezionati in anticipo secondo criteri stretti e procedure rigorose --> SISTEMI DI CE CHIUSI Accesso non predefinito libero partecipanti non selezionati in anticipo accedono al sistema liberamente (eventualmente previa rapida preiscrizione) --> SISTEMI DI CE APERTI

31 Ciascun tipo di applicazione richiede scelte progettuali diverse relativamente a: Supporti tecnologici ( tecnologie abilitanti ) Connessioni con i sistemi interni (ERP, ecc.) Modalità operative per la transazione Regole per la transazione, meccanismi di garanzia Comportamenti e procedure per poter usare il CE ecc.

32 L UTILITA DELLE CLASSIFICAZIONI Identificare ciascun tipo di applicazione combinazione delle varie dimensioni o criteri di classificazione Chiarire la relazione tra le caratteristiche di un dato tipo di CE e: Il contesto economico e (inter)organizzativo Le scelte tecniche Le specifiche problematiche di progetto e gestione Comprendere quale tipo di CE può essere adottato in quale situazione Comprendere quali effetti può determinare se si diffonde in un preciso contesto

33 Quali beni si possono trattare in rete? Prodotti fisici (materiali) Servizi Prodotti digitali tutti i prodotti che possono essere anche direttamente consegnati attraverso la rete Informazioni (news, pacchetti informativi), musica, video, software Integrazione di prodotti e servizi

34 Fattori che possono influenzare l idoneità di un bene ad essere trattato online La standardizzazione La descrivibilità online Il valore associato al contenuto informativo (digitale) associato a un bene Il prezzo

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere la rilevanza e i possibili effetti per i soggetti economici Indicare

Dettagli

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere rilevanza e possibili effetti economici Indicare elementi per classificare

Dettagli

PERCHE È IMPORTANTE. Molte aziende utilizzano sistemi già compatibili (ad es. ERP interni) Tendenza al decentramento delle attività produttive

PERCHE È IMPORTANTE. Molte aziende utilizzano sistemi già compatibili (ad es. ERP interni) Tendenza al decentramento delle attività produttive E procurement E procurement Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (ossia: gli approvvigionamenti) tecnologia per il b2b: i sistemi supportano (in parte) le transazioni

Dettagli

E procurement. Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti)

E procurement. Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti) E procurement E procurement Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti) tecnologia per transazioni b2b PERCHE È IMPORTANTE approvvigionamento

Dettagli

Gestione dell'informazione aziendale APPLI CAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO: classi e tipologie (appunti collegati ai lucidi mostrati in aula)

Gestione dell'informazione aziendale APPLI CAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO: classi e tipologie (appunti collegati ai lucidi mostrati in aula) Gestione dell'informazione aziendale APPLI CAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO: classi e tipologie (appunti collegati ai lucidi mostrati in aula) Parlando di commercio elettronico è necessario innanzitutto

Dettagli

Commercio elettronico e fasi della transazione: L e procurement

Commercio elettronico e fasi della transazione: L e procurement Commercio elettronico e fasi della transazione: L e procurement E procurement Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti) tecnologia per transazioni

Dettagli

APPLICAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO: CLASSI E TIPOLOGIE

APPLICAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO: CLASSI E TIPOLOGIE Gestione dell'informazione aziendale: appunti della lezione su APPLICAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO: CLASSI E TIPOLOGIE Parlando di commercio elettronico è necessario innanzitutto schematizzare il contesto

Dettagli

Gestione dell'informazione e delle aziende in rete

Gestione dell'informazione e delle aziende in rete Gestione dell'informazione e delle aziende in rete APPLICAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO DEFINIZIONI, CLASSI E TIPOLOGIE 1 Parlando di commercio elettronico è necessario innanzitutto schematizzare il contesto

Dettagli

APPLICAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO DEFINIZIONI, CLASSI E TIPOLOGIE 1

APPLICAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO DEFINIZIONI, CLASSI E TIPOLOGIE 1 Gestione dell'informazione e delle aziende in rete APPLICAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO DEFINIZIONI, CLASSI E TIPOLOGIE 1 Parlando di commercio elettronico è necessario innanzitutto schematizzare il contesto

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS - IOS InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS - IOS InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS - InterOrganisational System Rete trasmissione dati IOS - InterOrganizational System Connessione tra i sistemi informativi di DUE O PIÙ aziende per scambiare

Dettagli

MERCATI ELETTRONICI e-marketplace

MERCATI ELETTRONICI e-marketplace MERCATI ELETTRONICI e-marketplace Una possibile definizione Mercato elettronico / e-marketplace: luogo virtuale (su Internet), gestito da un intermediario (market maker) dove una pluralità di compratori

Dettagli

L azienda di fronte all e-business

L azienda di fronte all e-business L azienda di fronte all e-business Opportunità per le imprese Il cambiamento portato dalla Rete produce opportunità e benefici: ma l ottenimento dei risultati positivi è frutto di una revisione degli stili

Dettagli

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business E-BUSINESS PLAN 2a parte Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business PIANO DI MARKETING E ANALISI DI MERCATO Analisi di mercato: fonti Esempi di fonti utili Statistiche su Internet

Dettagli

La vendita online b2c

La vendita online b2c La vendita online b2c PROBLEMATICHE (I) 1. Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2. Il mercato in cui si opera come avviene la vendita tradizionale? quali concorrenti (tradizionali

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS InterOrganisational System Rete trasmissione dati IOS InterOrganizational System Connessione tra i sistemi informativi di DUE O PIÙ aziende per scambiare dati

Dettagli

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti E-Commerce Obiettivi della lezione Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti Ecommerce Business to Consumer Il Business to Consumer (B2C) si è focalizzato sulla razionalizzazione

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS InterOrganisational System I S.I. SI APRONO VERSO L ESTERNO Le tecnologie per reti di computer e lo sviluppo delle reti di telecomunicazione consentono: di accedere

Dettagli

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE La definizione del prezzo di vendita: l integrazione tra gli approcci al pricing Le opportunità di discriminare il prezzo Il dynamic pricing Il reverse

Dettagli

Commercio elettronico e fasi della transazione: L e-procurement

Commercio elettronico e fasi della transazione: L e-procurement Commercio elettronico e fasi della transazione: L e-procurement E-procurement Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti) tecnologia per transazioni

Dettagli

Teoria dell intermediazione finanziaria

Teoria dell intermediazione finanziaria Teoria dell intermediazione finanziaria di Daniele Previati Lo scambio finanziario E caratterizzato da prestazioni monetarie di segno opposto e distanziate nel tempo Esiste incertezza sul comportamento

Dettagli

Economia dell Impresa e dell Industria

Economia dell Impresa e dell Industria Economia dell Impresa e dell Industria a.a. 2015/2016 Fabio Montobbio fabio.montobbio@unito.it Dipartimento di Economia «Cognetti de Martiis» Lezione 8 Fonti: Besanko Cap. 3 Fabio Montobbio - Dip. di Economia

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi informativi Aziendali Capitolo III Business digitale Sommario Business Digitale E-commerce Sistemi di pagamento Rete

Dettagli

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce Elaborato dal consorzio di progetto: Irish Rural Link National University of Ireland Maynooth-

Dettagli

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver +39 0258370580 IL B2B E LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NEL RAPPORTO TRA IMPRESE E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver 4 novembre 2015 E-commerce nel B2B: un quadro frammentato, dai confini

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 23 Maggio 2012 Il quadro generale Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

Le utilities e le opportunità delle nuove tecnologie mobile

Le utilities e le opportunità delle nuove tecnologie mobile Le utilities e le opportunità delle nuove tecnologie mobile Brescia museo della mille miglia 8 luglio 2009 Chi siamo: Il network: http://www.antworks.it http://www.itzeta.it La piattaforma: Internet Siamo

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

GLI AMBIENTI DIGITALI

GLI AMBIENTI DIGITALI GLI AMBIENTI DIGITALI I principi di fondo dell economia possono guidarci anche nel moderno e frenetico mondo degli affari. Le tecnologie cambiano in continuazione, le regole economiche no Carl Shapiro

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS InterOrganisational System I S.I. SI APRONO VERSO L ESTERNO Le tecnologie per reti di computer e lo sviluppo delle reti di telecomunicazione consentono: di accedere

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ALCUNE CLASSIFICAZIONI DEI BISOGNI UMANI A. MURRAY Un bisogno è un costruttore ipotetico che rappresenta una forza nella corrispondente regione

Dettagli

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI WTC MARKETPLACE PROGRAMMA GENERALE MARZO 2017 DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI Per maggiori informazioni: www.wtc.genoa.it WTC

Dettagli

Il Digitale in Italia 2017

Il Digitale in Italia 2017 Il Digitale in Italia 2017 Anteprima dati di mercato elaborati da Giancarlo Capitani Milano, 9 Marzo 2017 L'andamento del Mercato Digitale in Italia, 2013-2016 Crescite % anno su anno Spesa GDM PIL 1,0%

Dettagli

La rivoluzione silenziosa dell e-commerce

La rivoluzione silenziosa dell e-commerce Massimo Marciani Roma, 14 novembre 2017 La rivoluzione silenziosa dell e-commerce SOLUTIONS FOR MOBILITY Breve cronistoria dell e-commerce Nel 1970 nasce il termine e-commerce con la tecnologia EDI Nel

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA Davide Vierzi LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL AZIENDA Azienda Analogica Cartaceo Ciclo dell ordine Digitalizzazione di alcune fasi Completa digitalizzazione del Processo

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI 1. BACKGROUND Fino ad ora Mercati BUSINESS TO CONSUMER (B2C) Esistono però anche i cosiddetti Mercati BUSINESS TO BUSINESS (B2B) B2B B2C FARMACIA FARMACIA

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

@PROCUREMENT. Business to business. Business to Consumer. Un apertura guidata all applicazione e valutazione nel proprio business.

@PROCUREMENT. Business to business. Business to Consumer. Un apertura guidata all applicazione e valutazione nel proprio business. @PROCUREMENT Nel universo Web, esiste una fonte inesauribile di sistemi e modalita di vendita on line, con strumenti di formazione, metodologie e sperimentazioni. informazione, esempi e casi di successo.

Dettagli

E procurement. 1. Rilevanza dell e procurement

E procurement. 1. Rilevanza dell e procurement E procurement 1. Rilevanza dell e procurement Con il termine e procurement si intende genericamente l uso delle tecnologie ICT per supportare le attività di procurement (approvvigionamento) di un azienda,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI Domande chiave Cosa sono i sistemi informativi direzionali (SID)? Che differenza con i sistemi di supporto alle attività operative? Qual è il punto di partenza per capire

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE Punti chiave Cosa sono i sistemi informativi direzionali (SID)? Che differenza con i sistemi di supporto alle attività operative? Qual è il punto di

Dettagli

presentazione corporate ottobre 2016

presentazione corporate ottobre 2016 presentazione corporate ottobre 2016 1 E-commerce partner Strumenti e consulenza per pianificare la tua presenza commerciale online 2 Trend del settore Un canale commerciale da sfruttare L e-commerce cresce!

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 L impresa come sistema Unità: tutte le sue parti sono interrelate e contribuiscono ad un fine

Dettagli

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario Sommario Definizione Differenze con i mercati tradizionali Compiti del gestore del Marketplace Opportunità per le imprese per l adesione Necessità per le imprese per l adesione Valore del B2B in Europa

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione E-Commerce Obiettivi della lezione E-commerce in Italia Le tipologie di e-commerce Un confronto tra imprese tradizionali e pure player Le strategie bricks and clicks attraverso l analisi di alcuni casi

Dettagli

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche In linea di principio le tecnologie per il coordinamento Ict-based sono ambivalenti: possono essere usate tanto per il coordinamento interno che

Dettagli

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Indice V INDICE Parte 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Marco Gatti e Maria Serena Chiucchi 1.1. Introduzione 3 1.2. Il sistema di pianificazione, programmazione

Dettagli

L E-commerce è solo una scommessa o una realtà?

L E-commerce è solo una scommessa o una realtà? L E-commerce è solo una scommessa o una realtà? L E-commerce in Italia segue uno sviluppo lento ma costante, questo è principalmente dovuto al timore che l utenza ha nei confronti dei sistemi di pagamento.

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 2015 Retail T-Link RETAIL T-LINK INDICE DEI CONTENUTI 3 INDUSTRY TREND & DYNAMIC 4 ESIGENZE DEI CLIENTI 5 FOCUS SU AREE DI ATTIVITA 6 OVERVIEW DELLA SOLUZIONE 10 BENEFICI DELLA

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA APPROCCIO MARKETING MGMT TRADIZIONALE Lineare Legame da costruire: impresa segmento

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE 1 Strategia di gruppo e strategia di business La strategia di gruppo si interessa di: diversificazione della produzione; ampiezza del mercato di riferimento; grado

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012

L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012 L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 16 Maggio 2012 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program Guida al Programma Politica del Web Signage Program Scopo Questo documento delinea le politiche attuali per l adesione al Program relativo alla commercializzazione e al supporto delle soluzioni Web Signage

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

Web Information Systems. Sistemi Informativi Aziendali A.A. 2011/2012

Web Information Systems. Sistemi Informativi Aziendali A.A. 2011/2012 Web Information Systems Sommario 1. Definizione 2. Ambiti applicativi 3. Architetture di riferimento 2 Definizione Web Information Systems Definizione Web Information System (WIS) La comunicazione tra

Dettagli

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre 2016 Andamento tendenziale dell economia Italiana per trimestri (2015-2016) Andamento del PIL e

Dettagli

Tecnologie dell informazione

Tecnologie dell informazione e della comunicazione Addetti al settore TIC ( e della Comunicazoione) (*)).. Anni 2003-2005 SETTORI ADDETTI TOSCANA 2003 2004 2005 Attività manifatturiere 11.597 9.578 9.834 Servizi connessi ai prodotti

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale 1 di 7 TOMO 2 MODULO 1 Contabilità Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti 1. Metodi di calcolo dei costi Il sistema informativo direzionale e la contabilità L oggetto di misurazione

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese. Il progetto DAFNE. Dr. Ing. Stefano Novaresi

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese. Il progetto DAFNE. Dr. Ing. Stefano Novaresi LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese Il progetto DAFNE Vice-Presidente Consorzio DAFNE *** Direttore Centrale Operations Gruppo Comifar 1 Il consorzio DAFNE La filiera

Dettagli

E-COMMERCE OGGI: TREN

E-COMMERCE OGGI: TREN E-commerce oggi: trend, valutazioni e consigli Daniele Diversi Responsabile web e marketing Progetto Aroma E-commerce nel mondo: B2C Il 66% degli utenti web mondiali acquista prodotti online. Fonte: GlobalWebIndex,

Dettagli

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl Sistema e-commerce FRESCHIALVOLO e Sistema Logistico ALVOLOPOINT (Modelli, Sistemi e Marchi Registrati) L IDEA Il progetto del Sistema e-commerce

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Milano Roma Bari Napoli Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Ing. Filippo Chesi workshop - PATRIMONIO & ACQUISTI NELLA PA Innovare negli acquisti: le strategie nelle Amministrazioni

Dettagli

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA E-commerce fashion: alcuni dati. 1. LA MODA ONLINE IN ITALIA 2. UNO SGUARDO OLTRE: L EUROPA 3. L EXPORT ONLINE 1. Come cresce

Dettagli

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo,

Dettagli

Il B2b e l innovazione tecnologica nel rapporto fra le imprese e il sistema bancario

Il B2b e l innovazione tecnologica nel rapporto fra le imprese e il sistema bancario Il B2b e l innovazione tecnologica nel rapporto fra le imprese e il sistema bancario Andrea Rangone Convegno CBI 2004 Martedì 22 Giugno 2004 Roma La missione L Osservatorio B2b Studiare approfonditamente

Dettagli

Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution piattaforma EASY Supply

Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution piattaforma EASY Supply FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

LE PROPOSTE DI CNA FEDERMODA ALLA REGIONE TOSCANA Presidente Marco Landi

LE PROPOSTE DI CNA FEDERMODA ALLA REGIONE TOSCANA Presidente Marco Landi LE PROPOSTE DI CNA FEDERMODA ALLA REGIONE TOSCANA Presidente Marco Landi Investire nel sistema di istruzione tecnica superiore e della formazione, innovando l offerta di istruzione tecnica, di alternanza

Dettagli

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte MASSIMO MARCIANI

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte MASSIMO MARCIANI LOGISTICA URBANA Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte MASSIMO MARCIANI Massimo Marciani Convegno SOSLOG "Logistica Urbana" 16 novembre 2017, Bicocca, Milano La rivoluzione silenziosa dell

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Lezione su Costi di transazione e internalizzazione! Davide Castellani Università di Perugia Dipartimento di Economia davide.castellani@unipg.it Perché esistono le

Dettagli

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave Le dimensioni del fenomeno Un po di statistiche 818.374.269 host registrati (gen 11) 732.740.444 host registrati (gen 10) +14% 2010-2011 625.226.456 gennaio

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca

FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca Studio Dott. Giuseppe Bono Via Solferino n. 19 25011 Calcinato - Bs FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni

Dettagli

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola:

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola: CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/2009 - Secondo appello 09/07/2009 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 La Alas srl è una piccola impresa lombarda leader nella progettazione e produzione di una

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Relazioni internazionali A.S. 2017/2018 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 3 Organizzare in un ambiente globale in cambiamento Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 3-1 Obiettivi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

LA GESTIONE DEI CANALI PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

LA GESTIONE DEI CANALI PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE LA GESTIONE DEI CANALI PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE L intermediazione tradizionale e l intermediazione virtuale La funzione logistica e la funzione informativa L infomediazione L e-commerce GLI INTERMEDIARI

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Sviluppo

Dettagli

Elementi di innovazione

Elementi di innovazione Elementi di innovazione Esercitazioni II Gianpiero Negri 1 Modelli di business e Internet Quali nuovi modelli di business ha introdotto l avvento di internet? Come si è modificato il modo delle imprese

Dettagli

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione Lezione 10 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione 1 Attributi distintivi delle forme di governo Attributi Strutture

Dettagli

L E-COMMERCE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI REGGINI

L E-COMMERCE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI REGGINI L E-COMMERCE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI REGGINI Valorizzazione delle produzioni tipiche e strategie di marketing [ABSTRACT] Dallo scenario alla strategia 1 Scenario 2 Modelli di business 3 Modelli di

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (SI) Perché definire SI: Identificazione, progetto, scelta, gestione.. Distinguere il SI da altro Diverse prospettive

Dettagli

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato Senior Advisor in Strategia e Organizzazione, Direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b, Politecnico di Milano

Dettagli

RETI E AZIENDE IN RETE

RETI E AZIENDE IN RETE RETI E AZIENDE IN RETE GESTIRE LE RETI RETI TECNOLOGICHE RETI SOCIALI RELAZIONALI RETI ECONOMICHE DI IMPRESE RETE Cos è? (definizione) Che tipi di reti esistono? (tipologie/classificazioni) Come funzionano?

Dettagli

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli Start Cup Veneto 2011 Prof. Carlo Bagnoli Venezia, 20 Aprile 2011 Scaletta dell intervento Dall idea creativa all innovazione di valore I contenuti dell innovazione strategica Il processo di innovazione

Dettagli

Lezione 3. Assunzioni comportamentali. Classificazione dei Costi di. Attributi delle transazioni. transazione (I) p.127; 1998, p.

Lezione 3. Assunzioni comportamentali. Classificazione dei Costi di. Attributi delle transazioni. transazione (I) p.127; 1998, p. Lezione 3 Attributi delle transazioni. Assunzioni comportamentali. Classificazione dei Costi di transazione (I) p.127; 1998, p.111) 1 Attributi delle transazioni I. Specificità delle risorse investite

Dettagli

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE OBIETTIVI Richiamare elementi di organizzazione Chiarire perché l informazione è chiave in qualsiasi organizzazione Evidenziare la relazione tra organizzazione,

Dettagli

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX Evoluzione degli acquisti online degli italiani Una ricerca di Human Highway www.humanhighway.it NET RETAIL Alcuni indicatori del fenomeno in Italia 18,8 milioni

Dettagli

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018 La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018 Claudio Rorato Senior Advisor in Strategia, Organizzazione

Dettagli