INSUFFICIENZA AORTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSUFFICIENZA AORTICA"

Transcript

1 INSUFFICIENZA AORTICA Definizione : Alterata chiusura dell ostio aortico nella fase che segue il periodo espulsivo ventricolare, per cui il sangue refluisce dall aorta in ventricolo sinistro Eziopatogenesi I.A. Cronica Dilatazione radice aortica Valvola bicuspide Endocardite infettiva Malattia Reumatica M. del connettivo ( Marfan, Spondilite anchilosante, artrite reumatoide) M. autoimmuni ( LES) Aortiti (luetica) e arteriti Ipertensione 1

2 I.A. Acuta Eziopatogenesi Endocardite infettiva (forma piu comune) Distacco di protesi valvolare Dissezione aortica Traumi toracici Rottura di aneurisma di Valsalva Iatrogena ( post-valvuloplastica, o intervento chirurgico su valvola mitralica) Anatomia Patologica Valvola Aortica: : 1) è annessa all orificio arterioso, 1) ispessimento delle cuspidi valvolari che mette in comunicazione il ventricolo e/o retrazione dei lembi sinistro con l aorta. 2) presenta una forma circolare, ed è 2) generalmente associata a stenosi costituita normalmente da 3 cuspidi aortica INSUFFICIENZA AORTICA Fisiopatologia INSUFFICIENZA AORTICA Fisiopatologia Sovraccarico di volume del ventricolo sinistro Dilatazione ed ipertrofia eccentrica del ventricolo sinistro Sovraccarico di volume del ventricolo sinistro Dilatazione ed ipertrofia eccentrica del ventricolo sinistro 2

3 INSUFFICIENZA AORTICA Fisiopatologia Esame Obiettivo Area Aortica: II spazio intercostale destro sulla parasternale III spazio intercostale sinistro sulla marginosternale Esame Obiettivo Segni clinici centrali Itto puntale spostato in basso e a sn., sollevante I e II tono ridotto Soffio diastolico in decrescendo Click di eiezione III tono Rullio di Austin Flint Insufficienza aortica Esame Obiettivo Segni clinici Periferici (1): Pulsazione Cervicale Pulsazione aortica Polso celere di Corigan Polso irideo Polso retinico Aumento della pressione differenziale La pressione sistolica è aumentata e la diastolica è notevolmente ridotta (aumento della pressione differenziale). La rapida distensione e collabimento delle arterie è palpabile nei punti di repere e visibile in molti distretti. 3

4 Insufficienza aortica Esame Obiettivo Sintomatologia Segni clinici Periferici (2): Doppio soffio di Duroziez Doppio tono di Traube Polso capillare di Quinke Riduzione resistenze periferiche I.A. Cronica: i sintomi sono di lieve entità malgrado le evidenti dilatazioni del ventr.sn.,nella fase tardiva della malattia quando il ventr.sn. tende a scompensarsi si osservano: Bradicardia (riflesso vago per > press sist.) Segno di Hill: pressione arti inf. > press.arti sup.: - IA lieve < 20 mmhg - IA moderata >20 <40 mmhg - IA severa > 60 mmhg Dispnea (dopo sforzo) Palpitazioni Precordialgie Sintomatologia I.A. Acuta: precocemente si riscontrano Dispnea (anche a riposo) Edema polmonare acuto Scompenso Cardiaco congestizio Astenia grave Sudorazione Tachicardia Vertigini Cefalea pulsante Insuff.cerebrale Pallore INSUFFICIENZA AORTICA Storia Naturale Pz asintomatici con normale funzione sist VS: < 6 % progressione a sintomi e/o disfunzione VS < 3,5% progressione a disfunzione VS asintomatica < 0,2% morte improvvisa Pz asintomatici con disfunzione VS: > 25% progressione dei sintomi cardiaci Pz sintomatici: mortalità > 10% 4

5 Diagnosi Strumentale ECG: Ipertrofia ventr.sn. Sovraccarico diastolico ventr.sn., aritmie ( I.A. severa ) Diagnosi Strumentale RX Torace: Ventr. sn. Dilatato Arco aortico dilatato Segni di stasi polmonare ( I.A. severa) Diagnosi Strumentale ecocardiografia Ecocardiogramma: ventr. sn. ipercinetico e dilatato atrio sn. ai limiti fluttering della mitrale cuspidi aortiche separate in diastole Ao da iperafflusso 5

6 ecocardiografia ecocardiografia ecocardiografia ecocardiografia 6

7 INSUFFICIENZA AORTICA CATETERISMO INSUFFICIENZA AORTICA Terapia Medica Valuta i volumi ventricolari Valutazione frazione di eiezione Entità del rigurgito La pressione aortica presenta una curva con precoce fase di eiezione (polso celere). INSUFFICIENZA AORTICA Indicazioni Chirurgiche INSUFFICIENZA AORTICA Tecnica chirurgica 7

8 STENOSI VALVOLARE AORTICA Ostacolato svuotamento sistolico ventricolare attraverso il tratto di efflusso del VS, la valvola o la prima parte dell aorta ascendente. L ostruzione può essere: Valvolare (ectasia Ao asc.) Sopra-valvolare (ipoplasia) Sotto-valvolare 8

9 20% dei pazienti con valvulopatia 70% sesso maschile Epidemiologia Eziologia A) Congenita B) Acquisita Reumatica Senile Cause rare: Vegetazioni batteriche, M. di Paget, LES, Radiazioni. Eziologia Fisiopatologia 50% 40% 30% 20% 10% Aumentata pressione sistolica del VS per mantenere una sufficiente GC. Gradiente sistolico di pressione tra VS e Ao. Sovraccarico pressorio con ipertrofia concentrica del VS. 0% < 70 anni > 70 anni Bicuspide Degenerativa Post-infiammatoria Altro 9

10 Fisiopatologia Fisiopatologia Stenosi Aortica Aumento post-carico Sovraccarico Pressorio Ventricolo Sx Ipertrofia Concentrica Ventricolo Sx Scompenso Venticolo Sx Anatomia Patologica STENOSI VALVOLARE AORTICA (SA) Stenosi calcifica degenerativa Stenosi aortica congenita Malattia reumatica 10

11 STENOSI AORTICA QUANTIZZAZIONE DELLA STENOSI AORTICA Area valvolare normale: Circa 3-4 cm 2 SA lieve: Area tra 1.5 e 2 cm 2 SA moderata: Area tra 1 e 1.5 cm 2 SA grave: Area < 1 cm 2 Sintomi Tardivi!! Vertigini (insufficienza cerebrale) Sincope dopo sforzi fisici (insufficienza cerebrale) Angina Pectoris (insufficienza coronarica) Palpitazioni (da ipercinesi VS) Aritmie (rischio morte improvvisa) Segni Clinici Ispezione: Pallore Palpazione: Itto sollevante; Polso tardo piccolo e raro Indicazioni alla Valutazione Diagnostica degli adolescenti o giovani adulti con stenosi valvolare aortica INDICAZIONI CLASSE 1. Ecg I Ascoltazione: I tono sdoppiato, IV tono Soffio sistolico a losanga, rude (3/6 Levine) sull aia aortica irradiato alle carotidi, che si accentua nel battito post-extrasistolico 2. Echo-Doppler Study I 3. Graded exercise test IIa 4. Cardiac cathterization for evaluation of gradient IIa 5. Chest x-ray IIb ACC/AHA Task Force 11

12 ECG ECG Normale nelle forme lievi. Segni di ipertrofia ventricolare sinistra (onda R in V5-V6 + onda S in V1-V2 > 35mm, deviazione assiale sn, ST depresso e onde T invertite a branche simmetriche) Rx Torace STENOSI AORTICA ECOCARDIOGRAMMA Diagnosi differenziale Funzione ventricolare STENOSI AORTICA SEVERA V. picco 4.5 m/sec Grad. medio > 50 mmhg Cuore globoso Aorta ascendente dilatata Calcificazioni aortiche Area valvolare a) 0.75 cm 2 b) 0.4 cm 2 (BSA) Altro: EF-VR (FE/Gr max) < 0.75 SWLI (Gr med/pvsm %) > 22-23% (PVS = Gr medio + P sis omerale) IVT tdvs/ IVT Ao

13 Ecocardiogramma STENOSI AORTICA QUANTIZZAZIONE DELLA SA SEVERA Sede della stenosi Cuspidi ispessite ed iperecogene Ridotto movimento di apertura con aspetto cupoliforme Doppler: gradiente transvalvolare IVT tdvs/ IVT Ao 0.2 Complicanze Endocardite infettiva Morte improvvisa (per fibrillazione ventricolare) Terapia Medica Profilassi dell endocardite infettiva Profilassi della cardite reumatica Limitazione nell attivita fisica (sforzi isometrici) Prevenzione e/o controllo aritmie Evitare farmaci inotropi negativi e proaritmogeni Diuretici (con cautela) Vasodilatatori arteriosi e venosi (con cautela) 13

14 RACCOMANDAZIONI PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA VALVOLARE AORTICA Classe I procedura o il Condizioni per le quali c è evidenza e/o accordo generale che la trattamento sia utile ed efficace. Classe II Condizioni per le quali c è un conflitto di evidenza e/o una divergenza di opinioni circa l utilità / efficacia della procedura o del trattamento. Classe II a della Classi di Evidenza Condizioni per le quali il peso dell evidenza o l opinione è in favore procedura o del trattamento. Classe II b Il rapporto tra Utilità ed efficacia non è ben stabilito dall evidenza o dall opinione. STENOSI AORTICA STORIA NATURALE 5% degli ultrasettantacinquenni ha una stenosi aortica moderata 3% degli ultrasettantacinquenni ha una stenosi aortica severa La metà è asintomatica Rischio di morte improvvisa nell asintomatico <1% Rischio operatorio dal 2-5% Rischio protesi-relato 1-2%/anno Classe III procedura o il essere dannoso. Condizioni per le quali c è evidenza e/o accordo generale che la trattamento non è utile o efficace ed in alcuni casi può Solo il 50% dei pz sintomatici sopravvive a 2 anni ed il 20% a 5 anni STENOSI AORTICA SEVERA STENOSI AORTICA SEVERA PAZIENTE ASINTOMATICO PAZIENTE ASINTOMATICO Altre condizioni in cui l intervento è raccomandato (beneficio non provato chiaramente; Classe II a) Indicazioni assolute all Intervento Chirurgico (Classe I) 1) Pazienti asintomatici con SA grave destinati ad intervento di bypass coronarico. 2) Pazienti asintomatici con SA grave destinati ad intervento su un altra valvola o sull aorta. 1. Disfunzione sistolica del VS (F.E. <50%) 2. Risposta anormale all esercizio (controindicato se sintomatico): - Sviluppo di sintomi (dispnea, angina pectoris, sincope o presincope). - Aumento < 20 mmhg o riduzione della PA sistolica. - Non raggiungimento dell 80% del normale livello di tolleranza in rapporto all età e al sesso. - Sottoslivellamento del tratto ST di tipo orizzontale o discendente > 2 mm (rispetto al tracciato di base), non attribuibile ad altre cause. - Comparsa di aritmie ventricolari complesse (tachicardia ventricolare). 14

15 Altre condizioni in cui l intervento è raccomandato (beneficio non provato chiaramente; Classe II a) 3. - Calcificazione moderata grave delle cuspidi valvolari. -Velocitàdi piccodel getto > 4 m/sec. -Accelerata progressionedella velocità di picco (> 0.3 m/sec per anno). 4. Pazienti con SA moderata destinati ad intervento di bypass coronarico, su altra valvola o su aorta. STENOSI AORTICA SEVERA PAZIENTE ASINTOMATICO Fattori Prognostici La contemporanea presenza di: 1) Calcificazione moderata grave delle cuspidi valvolari. 2) Accelerata progressione della velocità di picco (> 0.3 m/sec per anno). In 2 anni il 79% dei pz. andrà incontro ad intervento o diverrà sintomatico STENOSI AORTICA SEVERA PAZIENTE ASINTOMATICO STENOSI AORTICA PAZIENTE ASINTOMATICO FLOW CHART Primo controllo (visita, ECG, Ecocardiogramma) Altre condizioni in cui l intervento può essere considerato (bassi livelli d evidenza; Classe II b) 1. Ipertrofia ventricolare sinistra grave (> 15 mm) in assenza di ipertensione arteriosa. 2. Aritmie ventricolari gravi in assenza di altre cause. Condizioni in cui l intervento è sconsigliato (Classe III) Prevenzione della morte improvvisa nei pazienti senza alcuna caratteristica sopra elencata. In presenza di SA lieve controlli 5 anni In presenza di SA moderata controlli ogni 2 anni In presenza di: a) Calcificazione moderata grave e/o SA moderata-severa Velocità di picco del getto > 4m/sec Dopo 6 mesi (visita, ECG, prova da sforzo, Eco) Progressione Nessuna progressione Intervento chirurgico Visita + ECG ogni 6 mesi ed Eco ogni 12 mesi b) Assenza di calcificazione moderata grave e/o Velocità di picco del getto < 4m/sec Controlli annuali (visita, ECG, Eco) 15

16 STENOSI AORTICA SEVERA PAZIENTE ASINTOMATICO STENOSI AORTICA SEVERA PAZIENTE SINTOMATICO Trattamento medico 1. Nessuna terapia specifica. 2. Educare il paziente a: Riferire i sintomi precocemente; Moderare attività fisica (NO sforzi isometrici); Ridurre i fattori di rischio per l aterosclerosi. Raccomandazioni per gravidanza 1. Scoraggiare una gravidanza in presenza di SA grave. Indicazioni per l intervento di sostituzione valvolare Pazienti sintomatici (angina, dispnea e sincope) con SA grave (Classe I). Non sottovalutare: turbe dell umore e del sonno, turbe digestive, vertigini, astenia e difetti cognitivi. 2. Durante una gravidanza evitare un intervento di sostituzione valvolare o di valvuloplastica se la paziente è asintomatica. 3. In gravidanza, consigliare il parto cesareo. STENOSI AORTICA SEVERA STENOSI AORTICA SEVERA Indicazioni per la valvulotomia aortica con palloncino nell adulto a) In attesa dell intervento chirurgico nei pazienti emodinamicamente instabili che sono ad alto rischio per la sostituzione valvolare (Classe II a). b) Palliativo nei pazienti con patologie concomitanti (Classe II b). c) Nei pazienti che richiedono un intervento chirurgico non-cardiaco urgente (Classe II b). d) In alternativa alla sostituzione valvolare (Classe III). NON può essere considerata come alternativa alla sostituzione valvolare Indicazioni per la valvulotomia aortica con palloncino nel giovane (<21 anni) a) Sintomatici (angina, sincope o dispnea da sforzo) con Gr di picco > 50 mmhg (cateterismo) b) Asintomatici con Gr di picco > 60 mmhg (cateterismo) c) Nuove anomalie all ECG a riposo/sforzo (depressione ST, T invertite) con Gr picco > 50 mmhg (Eco) d) Atleti agonisti o desiderio di gravidanza con Gr picco > 50 mmhg (Eco) 16

17 STENOSI AORTICA SEVERA STENOSI AORTICA Terapia medica per i pazienti sintomatici non operabili La presenza di patologie concomitanti (es. neoplasie) o la volontà del paziente di non operarsi può precludere l intervento chirurgico correttivo. - I pazienti con evidenza di congestione polmonare possono trarre benefici da: Diuretici, ACE-I e Digitatici (solo se con FE ridotta o con fibrillazione atriale). - In caso di fibrillazione atriale, se la cardioversione non ha successo, è essenziale controllare la frequenza cardiaca con amiodarone o con digitale. - NON somministrare inotropi negativi (β-bloccanti, etc.) ai pazienti con scompenso cardiaco causato dalla SA. - Se l angina è il sintomo predominante, il cauto utilizzo dei nitrati e dei β-bloccanti può essere d aiuto. - Non esiste una terapia specifica per la sincope, a meno che non sia dovuta a tachi/bradiaritmia. Valutazione del paziente dopo la sostituzione valvolare 3-4 sett. - 6 mesi - 12 mesi (Esame clinico, Esami ematologici completi, ECG, Rx, Ecocardiogramma) Angiografia o RMN per valuatare la funzione VS se l Eco è inadeguato Esame clinico completo annuale Non effettuare esami ecocardiografici annuali in assenza di cambiamento clinico Considerazioni speciali per il paziente anziano La sostituzione valvolare è tecnicamente possibile, nel paziente sintomatico, ad ogni età. Tuttavia la presenza di un tumore o di un danno neurologico permanente secondario ad uno stroke può rendere l intervento inappropriato. Stenosi valvolare aortica congenita Incidenza Stenosi valvolare aortica congenita 3,5% delle cardiopatie congenite alla nascita 1-2% della popolazione è portatrice di valvola aortica bicuspide, ma solo il 1/50 svilupperà una steno-insufficienza significativa ACC/AHA Practice Guidelines. Circulation, 1998 Freedom RM CHD: Textbook of Angiocardiography Futura P

18 Stenosi valvolare aortica congenita Valvola Aortica Unicuspide Stenosi valvolare aortica congenita Valvola Aortica bicuspide Stenosi valvolare aortica congenita Valvola Aortica bicuspide Patients with Bicuspid aortic valbe with pure, severe aortic stenosis commonly have moderate dilatation of the thoracic aorta, whereas matched patients with a Tricuspid aortic valve do not. Morgan-Hughes GJ et al, Am Heart J Apr;147(4): Stenosi aortica critica del neonato Fisiopatologia Dotto dipendenza della circolazione sistemica Chiusura del dotto nei primi gg o settimane di vita There is a significantly higher rate of dilation of the aortic root in adults with a bicuspid aortic valve when compared to the normal population. Dore A et al Cardiol Young Dec;13(6): Scompenso cardiaco congestizio! 18

19 Stenosi aortica critica del neonato Valutazione Clinica Congenita Ecocardiogramma...se la funzione di pompa è depressa: soffio sistolico eiettivo non intenso polsi assenti o di intensità ridotta click di difficile ascoltazione per tachicardia SURVIVAL (%) Stenosi valvolare aortica Storia Naturale Onset of severe symptoms 100 Latent period Average date 20 at death AGE (yr) Braunwald E. Piccin 2000 SCD Free Survival (proportion ) Morte improvvisa in stenosi o coartazione aortica AS CoAo Postoperative interval (yrs) CoAo: 9/536 SCD AoS: 10/169 SCD Silka M.J. et al.: JACC 1998;32: Cardiologia Pediatrica 2 Università di Napoli Ospedale Monaldi Cardiologia Pediatrica 2 Università di Napoli Ospedale Monaldi 19

20 Stenosi aortica critica del neonato Stenosi valvolare aortica congenita nel bambino e nel giovane adulto PGE1 : Inotropi: mcg/kg/min dopamina, dobutamina Valvuloplastica aortica Evolutività In 1/3 il gradiente aumenta entro i 4-8 anni Entro i 20 anni solo il 20% dei pz con un iniziale gradiente di picco < 25 mmhg necessita di intervento o valvuloplastica con un iniziale gradiente di picco > 50 mmhg sintomi, endocardite e morte improvvisa si manifestano con una frequenza di 1-2% all anno. ACC/AHA Guidelines, Circulation 1998 Cardiologia Pediatrica 2 Università di Napoli Ospedale Monaldi Stenosi valvolare aortica Stenosi valvolare aortica congenita Indicazioni alla valvuloplastica percutanea in pazienti pediatrici con normale gittata cardiaca Sintomi (angina pectoris, sincope e dispnea da sforzo) con gradiente di picco al cateterismo cardiaco >50 mmhg Gradiente di picco al cateterismo cardiaco >60 mmhg Anomalie della ripolarizzazione di tipo ischemico di nuova insorgenza all ECG a riposo o da sforzo associate a gradiente >50 mmhg Gradiente di picco al cateterismo cardiaco >50 mmhg se il paziente vuole eseguire attività sportiva competitiva o desidera una gravidanza Gradiente di picco al cateterismo cardiaco <50 mmhg senza sintomi o modificazioni ECG ACC/AHA Guidelines, Circulation 1998 CLASSE I I I IIa III 20

21 Stenosi valvolare aortica congenita Valvuloplastica Aortica in Età Pediatrica Efficacia immediata: 90-95% Recidiva: 10-35% Complicanze: 0-20% Mortalità: 0-10% Cause di insuccesso o recidiva - displasia, unicuspidia valvolare (?) - ipoplasia dell anulus valvolare (?) - rapporto anulus/pallone (?) - età alla procedura (<3 anni) - gradiente post-procedura >30 mmhg Stenosi valvolare aortica congenita Valvuloplastica Aortica: Long-term Results 269 pazienti consecutivi (età media 8 mesi, range 0-23 anni)(30% <1 mese; 22% <1 anno; 48% >1 anno) Follow-up: 14.8 anni Mortalità precoce: 10.4% Chirurgia nel F-U a breve termine: 20.1% Insufficienza valvolare aortica significativa: 22.3% Restenosi: 16.7% Sopravvivenza a lungo termine: 89.6% Libertà da chirurgia nel F-U a lungo termine: 50% Reich O, et al. Heart 2004 Stenosi Aortica Valvolare: Aorta Bicuspide Prevalvuloplastica Diastole Sistole Postvalvuloplastica Cardiologia Pediatrica 2 Università di Napoli Ospedale Monaldi Indicazioni alla sostituzione valvolare Tutti i pazienti sintomatici per angina, dispnea o sincope Pazienti asintomatici: Con AVA <0.75cmq Con AVA fra 0.76 e 1cmq se con: Disfunzione VS Coronaropatia associata Ipertrofia VS grave Alterata funzione del VS sotto sforzo 21

22 Stenosi valvolare aortica congenita Sostituzione valvolare secondo Intervento di Ross Inserimento in posizione aortica della valvola polmonare nativa autologa (autograft) Reimpianto sulla medesima degli osti coronarici Interposizione di condotto valvolato eterologo in sede polmonare Stenosi valvolare aortica congenita Intervento di Ross: Risultati a lungo termine La percentuale di failure dell Homograft è del 12% Il periodo libero dal reintervento è 5 anni, per il 93% dei pz operati Gli Homograsft impiantati in pz<2ann hanno una durata inferiore Indicazioni alla valvulotomia percutanea Ruolo temporaneo nel management di alcuni pazienti sintomatici che non sono inizialmente candidati alla sostituzione valvolare: Stenosi valvolare aortica severa ed edema polmonare refrattario Pazienti in shock cardiogeno Valvulopatia aortica nel bambino e nell adolescente Conclusioni La stenosi critica del neonato ha un decorso peculiare ed una prognosi peggiore. L ecocardiografia tradizionale è tuttora la tecnica di I scelta per la diagnosi Le nuove tecniche di imaging (eco 3D, back scattering) sono utili per completare l iter diagnostico Cardiologia Pediatrica 2 Università di Napoli Ospedale Monaldi 22

23 Conclusioni La stratificazione del rischio di morte improvvisa è ancor oggi un problema irrisolto. L indicazione a procedure terapeutiche interventistiche e/o chirurgiche è sempre basata su una valutazione complessiva clinicostrumentale Cardiologia Pediatrica 2 Università di Napoli Ospedale Monaldi 23

Ostruzione efflusso VS

Ostruzione efflusso VS Ostruzione efflusso VS Ostacolato svuotamento sistolico ventricolare attraverso il tratto di efflusso del VS, la valvola o la prima parte dell aorta ascendente. STENOSI AORTICA: ANATOMIA sopravalvolare

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 INSUFFICIENZA AORTICA scaricato da www.sunhope.it 1 Insufficienza Aortica Insufficienza Aortica Eziopatogenesi I.A. Cronica Dilatazione radice aortica Valvola bicuspide Endocardite infettiva Malattia Reumatica

Dettagli

STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia

STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia VALVOLA MITRALE definizione Alterazione della valvola mitrale caratterizzata dalla presenza di un ostruzione al flusso del sangue nel passaggio dall atrio al ventricolo sinistro Nel soggetto normale l

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore La valvulopatia

Dettagli

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a:

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Stenosi Aortica Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Ipertrofia ventricolare sinistra Sintomi di angina, dispnea, e sincope Stenosi aortica: Tipologie Sopravalvolare

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

Coartazione aortica. Coartazione aortica: INCIDENZA. Prof.ssa Maria Giovanna Russo. Incidenza fetale 6-7% M:F 3:1

Coartazione aortica. Coartazione aortica: INCIDENZA. Prof.ssa Maria Giovanna Russo. Incidenza fetale 6-7% M:F 3:1 Coartazione aortica Prof.ssa Maria Giovanna Russo Coartazione aortica: INCIDENZA Incidenza fetale 6-7% (Ferencz. et al. 1993) M:F 3:1 4-7% di tutte le cardiopatie congenite (Jenkins N.P. et al. Q J Med

Dettagli

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania 06 Novembre 2010 Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania NUMERO PAZIENTI ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270 N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne, Oltre 10 milioni in Italia N. DI DIABETICI:

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2017-2018 VALVULOPATIE AORTICHE Prof.ssa M. De Feo La stenosi valvolare aortica La stenosi valvolare aortica Anatomia della valvola aortica Nella

Dettagli

Disordini dell efflusso ventricolare sinistro

Disordini dell efflusso ventricolare sinistro 100 Capitolo 11 Disordini dell efflusso ventricolare sinistro Descrizione della lesione L ostruzione del tratto dell efflusso ventricolare sinistro si può verificare a tre livelli. Sottovalvolare: può

Dettagli

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Isabella Spadoni Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto Fondazione Toscana G. Monasterio Massa CardioLucca,

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del Cardiopatie e sport Cardiopatie congenite Sono il risultato di fattori diversi, sia genetici che acquisiti durante la vita embrionaria SEMPLICI:1) da iperafflusso polmonare per la presenza di shunt sx-dx

Dettagli

Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona

Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona Caso clinico Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona C.S., maschio, 47 aa Pronto Soccorso 27/02, ore 08:27 APP: riferisce tosse secca e dispnea

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti Valvuloplastica aortica: a bridge to Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti STENOSI AORTICA La valvulopatia acquisita più frequente nella popolazione industrializzata

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi Emergenze cardiologiche neonatali Cardiopatie congenite Ogni neonato che si

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Dott. Lorenzo Castello Cardiologia Ospedale Israelitico Roma Stress emodinamico in corso di chirurgia extracardiaca Ostruzione fissa all efflusso

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

STENOSI VALVOLARE AORTICA ASINTOMATICA NELL ANZIANO. Patrizio Polisca

STENOSI VALVOLARE AORTICA ASINTOMATICA NELL ANZIANO. Patrizio Polisca STENOSI VALVOLARE AORTICA ASINTOMATICA NELL ANZIANO Patrizio Polisca Occhio clinico, occhio logico.. occhio (tecno)-logico? CASO CLINICO CASO CLINICO F, 80 anni 59 Kg x 160 cm Dispnea in CF NYHA II Ipertensione

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Valvulopatia Aortica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità BICUSPIDIA VALVOLARE AORTICA In che percentuale di

Dettagli

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE 2 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 24 del 12-6-2015 (n. 20) ERRATA-CORRIGE ASSESSORATO DELLA SALUTE DECRETO 30 aprile 2015. RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE Criteri di

Dettagli

Difetto del setto interventricolare

Difetto del setto interventricolare Capitolo 8 Difetti del setto interatriale e anomalie dei ritorni venosi polmonari 89 Capitolo 9 Difetto del setto interventricolare Descrizione della lesione Il setto interventricolare è composto da una

Dettagli

L adulto con cardiopatia congenita.

L adulto con cardiopatia congenita. L adulto con cardiopatia congenita. Dott. O. Zamperone Istituto di Medicina dello Sport di Torino F.M.S.I Torino, 19 maggio 2018 1980 cardiopatia congenita complessa operata riposo o attività leggera 2018

Dettagli

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa. Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa. Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo TGA TGA con DIV TGA con St. polmonare Dati Epidemiologici Anatomia malformazione relativamente frequente

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it VALVULOPATIE Prof. Antonello D Andrea Maggio 2006

scaricato da www.sunhope.it VALVULOPATIE Prof. Antonello D Andrea Maggio 2006 VALVULOPATIE Prof. Antonello D Andrea Maggio 2006 [Prima di approcciarvi a questo argomento, vi consigliamo di leggere il file Toni e soffi cardiaci, presente nella sezione Semeiotica Medica e Chirurgica,

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Coartazione aortica. Cardiopatie congenite con ostruzione all efflusso ventricolare sinistro. Coartazione aortica. Coartazione aortica

Coartazione aortica. Cardiopatie congenite con ostruzione all efflusso ventricolare sinistro. Coartazione aortica. Coartazione aortica Cardiopatie congenite con ostruzione all efflusso ventricolare sinistro Maude Elizabeth Seymour Abbott, 1869-1940 Descending aorta Isthmus Arterial ligament Aorta RPA 1936-Atlas of Congenital Cardiac Disease

Dettagli

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare Linee Guida Sull appropriatezza della prescrizione dell Ecocardiogramma Transtoracico (Ecocolordopplergrafia o TTE) secondo la Società Americana di Cardiologia e la Società Americana di Ecocardiografia

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

I Difetti del setto interatriale. Maria Giovanna Russo

I Difetti del setto interatriale. Maria Giovanna Russo I Difetti del setto interatriale Maria Giovanna Russo UOC Cardiologia - UOSD di Cardiologia Pediatrica II a Università degli studi di Napoli A.O. V. Monaldi - Napoli Anatomia Pervietà forame ovale DIA

Dettagli

Il pediatra e il bambino cardiopatico

Il pediatra e il bambino cardiopatico Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca USSD Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Il pediatra e il bambino cardiopatico Dr. Francesco SEDDIO

Dettagli

Scaricato da SunHope TRASPOSIZIONE DELLE GRANDI ARTERIE. Trasposizione delle grandi arterie. Trasposizione dei grossi vasi

Scaricato da SunHope TRASPOSIZIONE DELLE GRANDI ARTERIE. Trasposizione delle grandi arterie. Trasposizione dei grossi vasi TRASPOSIZIONE DELLE GRANDI ARTERIE Trasposizione delle grandi arterie Anatomia Situs solitus Normale concordanza veno-atriale Normale concordanza atrio-ventricolare Discordanza ventricolo-arteriosa (Aorta

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa Trasposizione Grandi Arterie Anatomia Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa Trasposizione Grandi Arterie TGA+DIV+SP: Anatomia Discordanza VA AO VD AP VS AS Ostruzione LVOT * Stenosi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Anomalia della connessione ventricolo-arteriosa Trasposizione semplice delle grandi arterie Dr Nadia

Dettagli

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto Dr Nadia

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

WORKSHOP CARDIOPATIE CONGENITE DELL ADULTO LA COARTAZIONE AORTICA

WORKSHOP CARDIOPATIE CONGENITE DELL ADULTO LA COARTAZIONE AORTICA WORKSHOP CARDIOPATIE CONGENITE DELL ADULTO LA COARTAZIONE AORTICA Gilberto CATTARINI CARDIOLOGIA aas2 Bassa Friulana - Isontina COARTAZIONE AORTICA ARTERIOPATIA GENERALIZZATA IPOPLASIA SEGMENTO AORTICO

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Cardiopatie con shunt sn-dx ECG Shunt interatriale

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

Dotto arterioso pervio

Dotto arterioso pervio Capitolo 18 Dotto arterioso previo 157 Capitolo 18 Dotto arterioso pervio Descrizione della lesione Il dotto arterioso pervio (PDA) consiste nella presenza di una comunicazione che connette la porzione

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

La valvulopatia aortica

La valvulopatia aortica La valvulopatia aortica Parte I dr. Antonio Panza Prof. Giuseppe Di Benedetto Valvola aortica Anatomia Anulus aortico Lembi valvolari Seni di Valsalva Giunzione sinotubulare Elementi anatomici coinvolti

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en) 6937/16 ADD 1 TRANS 72 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 7 marzo 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale L aneurisma aortico Varese, 28 Novembre L aneurisma aortico Lesione anatom mica soggetta

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Esame obiettivo del cuore

Esame obiettivo del cuore Esame obiettivo del cuore RX TORACE Scaricato da www.sunhope.it 1 Linee di repere Esame obiettivo del cuore Consta di 4 fasi: ISPEZIONE PALPAZIONE PERCUSSIONE ASCOLTAZIONE Scaricato da www.sunhope.it 2

Dettagli

Dott. Stefano Robotti

Dott. Stefano Robotti GESTIONE AMBULATORIALE DELLE VALVULOPATIE NEL PAZIENTE ANZIANO FRAGILE Dott. Stefano Robotti Dipartimento di Cardiologia ASL 4 Chiavarese Ospedale di Lavagna - Il numero di pazienti con valvulopatie è

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

Interruzione dell arco aortico

Interruzione dell arco aortico PATOLOGIA OSTRUTTIVA DELL EFFLUSSO SINISTRO Stenosi aortica Coartazione istmica dell aorta Interruzione dell arco aortico Ipoplasia del cuore sinistro Stenosi aortica Anomalia congenita frequente (circa

Dettagli

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA NELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti Dott.. Marco Turri Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università di Verona Verona, 28 ottobre

Dettagli

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci!

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO SIP Casi Clinici Presentati dagli esperti ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! Prof. Francesco De Luca Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino,Catania www.cardiologiapediatrica.it

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE CUORE D ATLETA Secondo Morganroth (1975) gli atleti praticanti sport di resistenza (corsa, nuoto, ecc.) presentano aumento della cavità ventricolare sin. con normale spessore parietale, risultato di un

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER Dr.ssa MT Landoni Div. Cardiologia H. Sacco MI Protesi valvolari cardiache Valvulopatie severe non suscettibili di intervento di riparazione: a) stenosi aortica

Dettagli

Dotto Arterioso Pervio

Dotto Arterioso Pervio DOTTO ARTERIOSO Anatomia Il dotto di Botallo è una corta struttura arteriosa muscolarizzata che generalmente connette l istmo aortico con l arteria polmonare sinistra La sua pervietà è fondamentale in

Dettagli

Lezione6A. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Lezione6A. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione6A Valvulopatie Stenosi Mitralica A cura di FABIO MORI Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA A cura del Settore Operativo Formazione

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2015-2016 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Cardiopatie congenite con Ipoafflusso Polmonare

Cardiopatie congenite con Ipoafflusso Polmonare Cardiopatie congenite con Ipoafflusso Polmonare Riduzione del flusso ematico polmonare secondaria ad una ostruzione all efflusso ventricolare destro con ipossigenazione arteriosa di grado proporzionale

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

PROTOCOLLI. Molteplici

PROTOCOLLI. Molteplici ECO-SFORZO PROTOCOLLI Molteplici Includono : -treadmill ( immagini a riposo e in fase di recupero) -cicloergometro standard -lettoergometro ( permettono anche l inclinazione laterale del pz) UTILITA ECO-SFORZO

Dettagli

SABATO 31 MAGGIO 2003

SABATO 31 MAGGIO 2003 SABATO 31 MAGGIO 2003 9.00-11.00 RIUNIONI AREE ANMCO 11.00-13.00 RIUNIONI AREE ANMCO RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del Ventricolo Destro Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del ventricolo destro: perché parlarne? Complica il 30-50% degli infarti inferiori Nel 20-25% dei casi ha rilevanza emodinamica

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Interventional Cardiac Catheterization in Congenital Heart Diseases

Interventional Cardiac Catheterization in Congenital Heart Diseases AD-COR Program inovativ de formare in domeniul cardiologiei pediatrice POSDRU/179/3.2/S/152012 MODUL TEORETIC Data: 09-11-2015 Interventional Cardiac Catheterization in Congenital Heart Diseases Imputernicit:

Dettagli

Lezione9. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Lezione9. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione9 Cardiopatie congenite: metodologia di studio ecocardiografico A cura di Silvia Favilli, Enrico Chiappa, Giorgio Faganello A cura del Settore

Dettagli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Dimensioni del problema La prospettiva del Medico dell Emergenza

Dettagli

VALVULOPATIE STENOSI MITRALICA Malattia Reumatica cardite

VALVULOPATIE STENOSI MITRALICA Malattia Reumatica cardite VALVULOPATIE Le anomalie strutturali e i disturbi della funzione valvolare cardiaca portano alla VALVULOPATIA CARDIACA, termine generico che include un insieme di entità eziologiche, ciascuna caratterizzata

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli