STAZIONE CONCORDIA CONCORDIA STATION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STAZIONE CONCORDIA CONCORDIA STATION"

Transcript

1 PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE STAZIONE CONCORDIA Rapporto sulla Campagna Antartica Inverno Australe 2010 CONCORDIA STATION Activity Report on the Antarctic Campaign Winter 2010 DC-06 ANT 11/03

2

3 INDICE Introduzione... 3 Winterover Concordia 2010 (DC-06), Jean François Vanacker... 5 Rapporto medico, Rosa Forgittoni Glaciologia, Daniele Karlicek Osservatorio Meteo-climatico e Fisica dell Atmosfera, Lorenzo Moggio IPEV Program #903 - DC Chimie IPEV Programs #905 - MAGNE and #906 - SISMO, Jean François Vanacker IPEV Program #908 - AstroConcordia IPEV Program # ASTEP IPEV Program # GEOWAVES The ESA Projects in Concordia, Ales Rybka... 63

4

5 Introduzione Introduzione Il presente rapporto si riferisce alle attività condotte presso la Stazione scientifica Concordia nel corso dell inverno australe Com è noto Concordia è una stazione scientifica realizzata e gestita congiuntamente dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) italiano e dall Institut Polaire Paul Emile Victor (IPEV) francese. La collocazione sull altipiano glaciale antartico a S e E, ad oltre 1000 km dalla costa e ad una quota di 3230 metri s.l.m. rende il sito della Stazione uno dei più remoti ed inospitali del pianeta ed al tempo stesso luogo ambito per talune ricerche scientifiche, osservazioni meteorologiche ed astronomiche. La Stazione è stata aperta nel 2005 e da allora è rimasta ininterrottamente operativa estate ed inverno. Mentre nei mesi dell inverno australe l equipaggio della Stazione vive in completo isolamento, nei mesi estivi, tra novembre e i primi di febbraio, si ha una sovrapposizione dell equipaggio che lascia la Stazione dopo avervi trascorso un inverno e dell equipaggio che va a prendere in consegna la Stazione per l inverno seguente. A tali gruppi si sommano i ricercatori e i logistici che lavorano a Concordia e nelle installazioni circostanti (denominate nel loro complesso Campo estivo di Dome C) nel corso dell estate australe. Mentre le attività relative al periodo estivo trovano la loro descrizione all interno del cosiddetto Rapporto di Spedizione, quelle relative al periodo invernale sono raccolte in una serie separata di rapporti di cui il presente Rapporto è il sesto da quando la Stazione è operativa. La campagna invernale oggetto del presente Rapporto, denominata DC-06, ha avuto inizio il 6 febbraio 2010 ed ha avuto termine il 17 novembre Cenni generali sull andamento della Campagna possono essere trovati nella relazione del Capo spedizione, J.F. Vanacker. L equipaggio era composto di 13 persone. Nominativi, qualifiche ed affiliazioni dell equipaggio possono essere trovati nella relazione del medico di spedizione, R. Forgittoni. Le attività scientifiche formano l oggetto di relazioni separate e sono descritte talvolta direttamente dal responsabile della ricerca, talvolta da chi, opportunamente istruito, ha condotto in campo serie di operazioni e misure previste da altri. Come riportato nella pagine seguenti, le relazioni sono state lasciate nella lingua originale, vale a dire l italiano, il francese o l inglese, ciò che riflette l internazionalità della Stazione. Rimane anche una certa disomogeneità nelle relazioni scientifiche, in quanto alcuni dei relatori si sono premurati di illustrare sinteticamente al non specialista lo scopo e i risultati della ricerca svolta, altri hanno piuttosto dato alla propria relazione il carattere di resoconto di azioni compiute. In un caso e nell altro si ritiene che le informazioni contenute complessivamente nel presente Rapporto siano preziose e lo saranno ancora di più a distanza di tempo. Le ricerche condotte durante DC-06 hanno costituito per lo più la continuazione di ricerche precedenti ed hanno riguardato principalmente la glaciologia, la fisica dell atmosfera, il campo magnetico terrestre e le perturbazioni del campo magnetico indotte dal flusso solare, e l astronomia. Le complesse interazioni tra l atmosfera ed il manto nevoso (vedi relazione di D. Karlicek) permettono di ricavare molte informazioni di natura glaciologica e climatologia; in particolare contribuiscono ad una migliore interpretazione delle analisi delle carote di ghiaccio del progetto EPICA. L astronomia, come è noto, si avvale delle condizioni atmosferiche eccezionalmente favorevoli esistenti a Dome C. Giunta praticamente alla sua fase terminale la qualificazione del sito (v. relazione di K. Agabi), le misure astronomiche vere e proprie hanno cominciato a dare i primi risultati interessanti quali l osservazione di stelle pulsanti e la rivelazione, per ora preliminare, di pianeti al di fuori del sistema solare. Come già in passato, la piccola comunità di esseri umani costretta a vivere negli spazi ristretti di Concordia, circondata dal buio e dal gelo invernale, e con ridotte interazioni con l esterno, si è prestata ad uno studio a sé, con numerosi aspetti fisiologici e psicologici possibilmente estendibili a missioni spaziali (vedi relazione di A. Rybka). Dal punto di vista climatico, l inverno è stato particolarmente rigido ed è stata toccata la temperatura minima di -84,7 C (14 agosto 2010, 00:35 LT); questo valore rappresenta un record da quando vengono misurate le temperature a Dome C, ossia dal 1982, quando già operava sul sito una stazione meteo automatica USA. Quasi in concomitanza con il minimo di temperatura, anche la pressione atmosferica di Dome C ha toccato un minimo: 607,7 hpa (13 agosto), che pure rappresenta un record dal In sostanza la campagna DC-06 non si è scostata di molto dallo schema delle precedenti e non si sono dovuti registrare fatti di particolare rilevanza. Dalle relazioni individuali si ricava la sensazione che il personale abbia trascorso l inverno 2010 senza incontrare grosse difficoltà e con molte soddisfazioni.

6 I partecipanti alla Campagna invernale 2010 (DC-06) - Foto di Rosa Forgittoni Introduzione

7 Winterover Concordia 2010 (DC-06) WINTEROVER CONCORDIA 2010 (DC-06) Jean François Vanacker, IPEV Prologue Pour la seconde fois en l espace de trois années j ai eu le privilège de diriger la Base de Concordia. Dans mon précédent rapport j énonçais le rôle et les devoirs du chef de station tels que je les percevais. C était la ligne de conduite que je m étais fixée en 2008 et à laquelle je n ai pas dérogé en Si les missions se suivent, en revanche elles ne se ressemblent absolument pas. Cette théorie, un peu simpliste, a pu être vérifiée cette année encore. Sans ces principes de base, que je me suis astreint à respecter, la mission eut pu être bien différente. La Mission Après une autre campagne d été bien chargée, la dernière équipe des campagnards quitta Concordia le samedi 6 février. Cette date marqua officiellement le début du sixième hivernage. À peine une semaine plus tard Djamel Mekarnia fit un malaise qui nous mit dans l embarras. Le diagnostique médical de nos deux médecins étant plutôt pessimiste, il fallait réagir très vite. Je pris donc la résolution de contacter les deux Directeurs et de demander un rapatriement sanitaire vers l Australie. Par chance l Australian Antarctic Division disposait encore sur le continent d avions prêts à décoller pour l Australie. Après quelques tractations téléphoniques, les australiens rééquipèrent un de leurs appareils qu ils mirent à notre disposition pour l évacuation de notre collègue. Un autre problème se vérifia en juillet quand des premiers symptômes de défaillance des moteurs apparurent. Plus nous avancions dans le temps et plus nous découvrions de problèmes, tant que pratiquement tous les moteurs étaient concernés. Les problèmes d énergie nous amenèrent à faire du quart à la centrale durant quelques jours. La situation redevint quasiment nominale en couplant deux moteurs. Vint ensuite le moment de préparer la Station pour la campagne d été. Je pris en charge la planification de toutes les tâches afin d être certain de tenir le calendrier. Malgré des vents violents en fin d hivernage nous avons mené à bien cet agenda. Il ne nous restait plus qu à attendre l arrivée des premiers campagnards. Conseils Il apparut clairement cette année que le talon d Achille de la Station était la centrale électrique. Nous eûmes à déplorer pas moins de 43 blackouts au cours de l hivernage et une consommation excessive de fuel. Il y a deux raisons à cela, des températures extrêmement basses sur de longues périodes et des programmes scientifiques plus nombreux. Si nous ne pouvons pas faire grand-chose pour pallier au premier problème, en revanche nous sommes tout à fait capables d obvier au second. Les groupes arrivant en limite de leur capacité, un remplacement par de plus puissants s impose. Je pense que la politique de distribution d énergie doit être parallèlement revue. À ce jour, nous disposons de trois groupes à la centrale plus un groupe de secours. Chacun des moteurs de la centrale alimente la Station ainsi que la science (principalement les divers abris scientifiques). En cas de panne sur les trois moteurs, comme cela faillit se produire cet hiver, nous basculons sur le groupe de secours. Ce dernier ne pouvant alimenter que la Station, nous sommes alors contraints de stopper les programmes scientifiques. Je crois qu il serait bon de dédier un groupe à la science et un à la Station. Le tout en gardant la possibilité de pouvoir alimenter science et Station avec un seul et même groupe en cas de situation extrême. Evidemment la consommation excessive liée à ce genre de solution reste un handicap. Nous pouvons peut-être envisager de développer en parallèle l énergie solaire à Concordia. L expérience des stations sismiques disposées à l extérieur de la base montre que cette solution est pérenne. Avec de bonnes batteries et malgré la période de non ensoleillement ces stations ne restent inactives que 82 jours. Le second point que j aimerais aborder ne représente pas un gros investissement et est plutôt d ordre pratique. Le nettoyage de la Station n est pas toujours chose très simple. Surtout lorsqu il s agit des toits des containers sur lesquels sont entreposés câbles et matériel de ce genre. Un hangar ouvert aux vents, couvert et sur pilotis pour l entrepôt des matériaux lourds serait une solution idéale à nos problèmes. Le troisième point concerne les cuisiniers. Nous accueillons de plus en plus de personnes durant les campagnes d été, ce qui rend la tâche de nos chefs de plus en plus lourde. La présence de trois cuisiniers durant cette période, du moins jusqu à la première semaine de janvier serait la bienvenue. Enfin il serait bon d éviter d avoir en hivernage du personnel ayant un régime alimentaire particulier. Cela pose de gros problèmes pour le cuisinier. Enfin le dernier point concerne la chaine de diffusion des messages et les contacts entre les permanents des deux Directions et le personnel hivernant. Il est impératif que le chef de Station soit informé de tout, 5

8 Winterover Concordia 2010 (DC-06) comme sur un navire. Cela évite d être confronté à des situations du type de celle rencontrée au Bureau Technique (BT) cette année. Epilogue Malgré les problèmes relationnels rencontrés au sein de l équipe technique, l hivernage fut une réussite parce que les difficultés du BT sont restées internes à l équipe. J ai été une fois de plus entouré par une majorité de gens extraordinaires. Ensemble nous avons traversé des périodes difficiles et partagé des moments inoubliables. Pour ces raisons DC-06 restera gravé à jamais dans les mémoires de certains. Je veux saluer les deux Directeurs pour leur prise de décision rapide lors du rapatriement de Djamel Mekarnia et pour le soutien qu ils m ont apporté dans cette affaire. Je tiens à remercier les Directions du PNRA et de l IPEV de m avoir, pour la seconde fois, accordé leur confiance et permis de vivre une aventure merveilleuse avec des gens exceptionnels. Enfin je leur sais gré de m avoir permis de garder mes fonctions de Station Leader durant la campagne d été. Cette seconde expérience à Concordia ayant été pour moi plus que positive, je reste disponible pour un troisième hivernage ou une campagne d été si besoin est. 6

9 Winterover Concordia 2010 (DC-06) Annexe A : Suivi météorologique 7

10 Winterover Concordia 2010 (DC-06) Annexe B : Suivi consommations d eau de fuel et de la puissance consommée 8

11 9 Winterover Concordia 2010 (DC-06)

12 10 Winterover Concordia 2010 (DC-06)

13 11 Winterover Concordia 2010 (DC-06)

14 12 Winterover Concordia 2010 (DC-06)

15 13 Winterover Concordia 2010 (DC-06)

16 14 Winterover Concordia 2010 (DC-06)

17 Rapporto medico RAPPORTO MEDICO Rosa Forgittoni La campagna invernale ha avuto ufficialmente inizio il 7 febbraio 2010 ed è terminata con l arrivo del primo volo, avvenuto il 17 novembre L equipe degli invernanti è formata da 13 persone, di cui 12 maschi e una femmina, sei italiani, sei francesi, uno proveniente dalla Repubblica Ceca. Di questi, 6 sono ricercatori e 7 hanno funzioni di supporto logistico. Il previsto 14 componente, francese, Mekarnia Djamel, è stato rimpatriato all inizio della campagna invernale, per un emergenza sanitaria, esattamente il 16 febbraio. Componenti della spedizione dell inverno 2010 (DC-06) Nome Qualifica Età Datore di Nazione lavoro Agabi Karim Astronomo 46 IPEV Francia Bambini Alessandro Elettricista 58 PNRA Italia Deidda Giorgio Cuoco 32 PNRA Italia Forgittoni Rosa Medico 61 PNRA Italia Karlicek Daniele Glaciologo 38 PNRA Italia Lafont Sylvain Fisico dell'atmosfera 24 IPEV Francia Leforestier Arthur Capo tecnico 29 IPEV Francia Moggio Lorenzo Fisico dell'atmosfera 26 PNRA Italia Moysan Jean-Marie Idraulico 25 IPEV Francia Padovan Boris Informatico 35 PNRA Italia Rouy Christophe meccanico dei mezzi 41 IPEV Francia Rybka Ales Medico ESA 29 ESA IPEV Repubblica Ceca Vanacker Jean-François Capo spedizione 51 IPEV Francia ATTIVITÀ MEDICA Visite Di tutti i partecipanti era disponibile una cartella clinica completa di anamnesi ed esami clinici di laboratorio e psico-attitudinali, effettuati prima della partenza. Ad ognuno è stato effettuato un controllo mensile degli esami ematochimi ed emocromocitometrici. L apparecchio in dotazione, utilizzato per eseguire tali analisi è il Reflotron, che permette una loro facile e veloce esecuzione. L uso periodico delle strisce reattive per attività di monitoraggio dello stato di salute del personale ne ha comportato un consumo superiore rispetto alla dotazione prevista. Si è, pertanto, dovuto ricorrere all uso di strisce scadute anche in considerazione della verifica di sufficiente attendibilità effettuata dal Dott. Rainis durante l inverno DC4. I controlli sistematici dei parametri vitali (PA, FC, po2, peso corporeo) hanno permesso di monitorizzare l andamento ponderale di ogni individuo, ognuno dei quali ha raggiunto e conservato un adeguato peso forma. Alcuni soggetti con un esuberanza iniziale di peso, hanno realizzato un notevole calo (20 kg), fino al raggiungimento di un ottimo peso forma. All inizio e alla fine della stagione è stato eseguito, per ognuno, un esame ECGrafico, risultato per tutti nei limiti della normalità. Disturbi del sonno, che hanno accompagnato la maggior parte dei soggetti durante tutta la stagione, sono stati ovviati per la maggior parte dall assunzione di scorte personali di Melatonina; solo sporadicamente si è ricorso alla somministrare di bassi dosaggi di benzodiazepine. Il ritmo sonno-veglia è stato per lo più mantenuto dall osservanza degli orari dei pasti, rispettati da tutti per l intero periodo, a eccezione di una persona che, per esigenze di lavoro, era costretta a espletare il suo lavoro durante le ore notturne. Le 4 lampade EnergyLight (Philips), simulanti la luce del giorno, sono state utilizzate solo da alcuni, nei propri laboratori o nelle proprie stanze, non essendo gradito, dalla maggior parte, il loro posizionamento nei luoghi comuni. A livello psico-comportamentale, non si sono avuti problemi tali da compromettere i rapporti interpersonali e l armonia del gruppo che, con grande tolleranza e intelligenza ha saputo affrontare e superare i momenti di conflitto, inevitabilmente presenti. Durante tutto il periodo di isolamento non si sono presentate malattie, né incidenti gravi; l incidenza di patologie è stata la seguente: 15

18 Rapporto medico Visite effettuate dal 7 febbraio all 16 novembre 2010 Afta gengivale 1 Cefalea 2 Colite spastica 1 Congestione nasale 3 Congiuntivite 2 Disidratazione 1 Faringite 1 Ferite 2 Frostbites e ustioni da freddo 3 Gastroenterite 1 Gengivite 1 Gonalgia 1 Insonnia 4 Mialgia dorsale 1 Odontoiatrico 2 Otite 1 Lombosciatalgia 3 Perdita di coscienza (anemia-evacuazione) 1 Pubalgia 1 Trauma spalla * 1 Ulcera interdigitale piede 1 * Il trauma della spalla, avvenuto il 4 febbraio 2010, alla fine della stagione estiva, ha necessitato di un referto tardivo per la recrudescenza della sintomatologia, sottovalutata dallo stesso infortunato al momento dell evento, e che in seguito ha dimostrato esiti dolorosi e di limitazione funzionale. Non è stato mai necessario ospedalizzare alcuno, né eseguire alcun intervento chirurgico. Farmaci La maggior parte dei farmaci e presidi scaduti sono stati confezionati, catalogati e spediti al macero, alla fine della precedente stagione estiva. Una cassa sigillata con farmaci e materiale sanitario di scorta per eventuali emergenze, debitamente controllata e aggiornata durante la stagione estiva precedente, è rimasta collocata nella centrale radio del campo estivo. Farmaci utilizzati dal 7 febbraio all 16 novembre 2010 Acetilcisteina 2 Analgesici (Metamizolo Novalgina) 3 Antiacidi (Magnesio Idrossido - Maalox) 14 Antibiotici os 16 Antidiarroici (Loperamide Imodium) 8 Anti H2 (Antra, Ranidil, Zantac) 10 Antisettici cavo orale (Benagol) 3 Antispastici (Joscina butilbromuro Buscopan) 1 ASA (Aspirina) 1 Colliri vari 2 Elettrolitica 500ml 6 FANS 19 Integratori (Polase) 8 scat. Lormetazepan (Minias) 1 sc. Miorilassanti (Tiocolchisoside Muscoril) 12 Mucolitici (Bromexina cloridrato - Bisolvon) 1 Paracetamolo 2 Pomate antireumatiche varie 5 Rinobalsamici 9 Vitaminici (Cebion) 21 16

19 Rapporto medico Telemedicina All inizio della stagione invernale è stato contattato il seguente indirizzo chiedendo collaborazione per eventuale supporto medico: Ci è stata garantita totale disponibilità ma non è mai stato necessario ricorrervi. Inventario Nel mese di giugno 2010 è stato redatto e inviato un inventario completo dei farmaci e dei presidi, riveduto, aggiornato e inviato nel mese di settembre Elettromedicali e presidi - Dalla esauriente relazione compilata dal Dr. Rainis, medico del DC04, si era evidenziato come l apparecchio di anestesia, pur molto sofisticato, mal si adatta all alta quota di Dome C e si rappresenta la necessità di acquistare un apparecchio elettrico. - L apparecchjo monitor defibrillatore è stato trovato ed è risultato perfettamente funzionante. - Un nuovo apparecchio radiologico è stato acquistato e consente l acquisizione di immagini radiografiche in assoluta sicurezza. - I due pulsiossimetri in dotazione sono funzionanti. - Il manipolo dell ultrasuono della sedia dentistica non è stato funzionante per tutta la stagione invernale; la sua sostituzione è avvenuta con l arrivo del primo aereo, in data 17 novembre Alla stessa relazione si fa riferimento per ciò che concerne i lavori strutturali suggeriti, al fine di rendere gli ambienti della zona sanitaria più conformi e agevoli. Formazione e attività di ricerca La formazione per l addestramento al primo soccorso è stato eseguito con impegno e regolarità, anche con l aiuto di un manichino fornito dall Università di Mainz, per le ricerche assegnate al Dr. Ales Rybka (ESA), con il quale si è avuta una collaborazione completa e costante anche nell esecuzione dei programmi di ricerca a lui affidati (allegato - relazione del Dr. Rybka). All inizio del programma di formazione è stata costituita un equipe con l affidamento di compiti specifici. Gli argomenti trattati, di natura teorica e pratica, supportati anche dalla visione di filmati, sono stati: - Basic Life Support (BLS). - Sala operatoria: strumenti e loro utilizzo: - principi di asepsi, - lavaggio delle mani, - abbigliamento, - preparazione sterile del tavolo operatorio. - Conoscenza delle autoclavi (Andromeda, Klasse B): - sterilizzazione degli strumenti. - Patologie da freddo: - ipotermie, geloni. - Ustioni. - Defibrillazione elettrica. A causa delle basse temperature del luogo, e anche avvalendosi dell esperienza dei colleghi che hanno effettuato le precedenti stagioni invernali, non si è ritenuto opportuno effettuare simulazioni di pronto soccorso all esterno della Base. Considerato il più grave e imminente pericolo di ipotermia, la sola raccomandazione utile è stata quella di provvedere al veloce trasferimento all interno dell eventuale infortunato. Alimentazione Per tutto il periodo invernale l alimentazione è stata varia e completa; attraverso un opportuno trattamento di conservazione di ortaggi, legumi e frutta, si è potuto usufruire degli stessi per l intera stagione, senza necessità di compensare con complessi vitaminici o integratori di alcun genere. Soltanto alcuni soggetti, che dedicavano molte ore settimanali ad attività fisica, hanno richiesto l apporto di integratori, gli unici disponibili: Polase e Vitamina C. L inventario delle derrate alimentari, poste nei locali del campo estivo (non riscaldati durante l inverno) e nei container esterni, di fronte alla Base, è risultato lungo e difficoltoso, sia a causa del buio che delle temperature a cui si era costretti a lavorare. Da sottolineare che pressoché tutti i contenitori degli alimenti da inventariare si presentavano aperti e manipolati, rimaneggiamento probabilmente avvenuto durante il periodo estivo, con il semplice intento di curiosare. Sarebbe pertanto opportuno un controllo più adeguato, al fine di impedire l accesso ai depositi alimentari ai non preposti e facilitare così il compito, già di per sé ostile, degli addetti. 17

20 Rapporto medico Durante tutto l inverno non c è stato abuso di alcool, ma solo modico uso di vino e birra durante i pasti, soprattutto in occasione di cene a tema o ricorrenze di compleanni. La presenza di soli tre fumatori, non ha disturbato eccessivamente l ambiente. Una nota a parte, anche se non dovuta, riguarda l eccessivo consumo di alcol e il grande inquinamento da fumo di sigarette durante la stagione estiva. L insufficiente potenza della pompa di aspirazione del work shop, unico locale in cui sia permesso fumare, non consente un'emissione completa del fumo, che pertanto si espande per tutti i locali della Base, con grave disappunto e insofferenza tra il personale non fumatore. Sarebbe opportuno il divieto totale, a salvaguardia della salute e dell ambiente. Nel corso della permanenza invernale non vi è stato abuso di bevande alcoliche, dato evidenziato anche nel corso dell inverno precedente, al punto che si è verificato un accumulo delle dotazioni che al momento riempiono un intera stanza del magazzino della Base. Igiene Per tutto il periodo, con l osservanza dei turni di pulizia giornalieri e settimanali, si sono mantenuti puliti e in ordine tutti i locali comuni. Ognuno ha provveduto al riassetto della propria stanza, secondo abitudini, capacità e preferenze. Progetto scuole Nell ambito del progetto AUSDA (Adotta Una Scuola Dall Antartide), organizzato dal PNRA, è stato adottato il Liceo scientifico Paolo Ruffini di Viterbo che ha scelto come tema di ricerca L'Antartide come ecosistema. Prima della partenza è stata fatta una visita nella suddetta scuola, al fine di presentare l attività del PNRA e l ambiente antartico. In seguito, attraverso contatti , si è risposto alle domande degli studenti, apportando documentazioni scientifiche concernenti il tema in questione. Purtroppo il progetto non è stato realizzato appieno, non avendo ricevuto risposte, né alcun tipo di riscontro dell attività svolta da parte della scuola. Videoconferenze e Teleconferenze Sono state effettuate: - una videoconferenza con la Presidenza della Repubblica, in occasione del 25 della fondazione del PNRA; - due videoconferenze, con una scuola di Amalfi e una scuola di Venosa (Potenza); - una videoconferenza con l Istituto Nazionale di Geofisica; - una teleconferenza con una scuola di Desenzano del Garda; - una teleconferenza con l ESA. I risultati di tali collegamenti non sono stati sempre soddisfacenti, soprattutto là dove la lungaggine di inutili discorsi da parte degli organizzatori e di alcune autorità presenti non ha permesso un dialogo utile e costruttivo con gli alunni delle scuole che avrebbe invece dovuto essere lo scopo effettivo del collegamento. Utile e produttivo è stato il collegamento telefonico con la scuola di Desenzano del Garda: gli alunni hanno potuto rivolgere domande a tutti i componenti e il dialogo si è svolto in un clima di grande interesse e cordialità, con estrema soddisfazione di entrambe le parti intervenute. 18

21 Glaciologia GLACIOLOGIA Daniele Karlicek, Dip. di Geoscienze Università di Trieste Introduzione L attività condotta durante l inverno a Dome C (febbraio novembre 2010) si inserisce nell ambito di una collaborazione tra i settori di Glaciologia (avente come progetti di riferimento il 1181 AIR GLACS e il 1144 MAPME-DOMEX) e di Fisica dell Atmosfera ed ha come scopo principale lo studio delle interazioni atmosfera-neve, attraverso il campionamento e la caratterizzazione chimica di aerosol, neve superficiale ed hoar. Le variazioni delle concentrazioni atmosferiche, della composizione chimica e dei parametri fisici (dimensione e struttura delle particelle) dell aerosol che raggiunge le aree interne dell Antartide, infatti, fornisce importanti informazioni sulle principali fonti naturali primarie (es. erosione crostale, spray marino) e secondarie (es. emissioni biogeniche oceaniche, reazioni fotochimiche nell atmosfera), sui meccanismi di trasporto a scala regionale, sulle reazioni di trasformazione troposferica e sui processi di dilavamento e scavenging (wet e dry deposition) del particolato atmosferico. Inoltre, gli studi paleo-climatici e paleoambientali condotti attraverso l analisi di carote di ghiaccio, con particolare riguardo alle perforazioni di EPICA, richiedono una buona conoscenza degli odierni processi di produzione e trasporto di aerosol atmosferici e dei processi che avvengono all interfaccia aria-neve per poter ricostruire in maniera affidabile la composizione delle paleo-atmosfere e per identificare e comprendere le risposte dei sistemi ambientali (ciclo idrologico delle aree continentali, produttività biologica marina, sistemi di circolazione atmosferica ed oceanica) alle forzature climatiche. La caratterizzazione fisico-morfologica dei cristalli di precipitazione atmosferica e del manto nevoso, inoltre, costituisce un importante complementarità ed una fonte di completezza per quanto riguarda i dati provenienti da misure satellitari e strumentali (albedo, emissione IR, assorbimento UV, ecc.), oltre a costituire un parametro fondamentale per la comprensione dei processi che avvengono all interfaccia neve-atmosfera e per una corretta interpretazione dei record paleo climatici. Qui di seguito, sono dettagliatamente descritte le diverse attività condotte durante l inverno Campionamento di aerosol atmosferico I campionamenti di aerosol atmosferico sono stati condotti con la strumentazione installata nello shelter Glacio, posto a 800 metri in direzione sud-ovest dalla Base Concordia, sopra a vento rispetto alla direzione dei venti dominanti, così da minimizzare la contaminazione dei filtri da parte di masse d aria provenienti dalle attività antropiche della Base. I filtri in Teflon per la raccolta dell aerosol sono stati sottoposti ad un lavaggio con acqua ultrapura prima dell esposizione. Dopo ogni ciclo di campionamento, anche i vari supporti porta-filtro sono stati lavati con acqua ultrapura. I filtri, dopo il campionamento, sono stati riposti in capsule Petri, opportunamente lavate con acqua ultrapura, sigillati in buste di polietilene, catalogati e stoccati in casse coibentate in un container all esterno della Base, in attesa della spedizione agli istituti di competenza per essere analizzati. In particolare, sono state effettuate le seguenti tipologie di campionamento: PM 10 con frequenza giornaliera Il PM 10 (Particulate Matter lower than 10 µm) è stato raccolto su filtri in Teflon da 47 mm (efficienza > 99.6% per particelle con diametro aerodinamico equivalente di 0.3 µm), ad un flusso d aspirazione costante di 38,3 L/min. Il tempo di campionamento è stato di 24 ore per ogni filtro. L elevata risoluzione temporale permetterà di evidenziare processi di trasporto atmosferico rapido di marker chimici di particolato proveniente da erosione crostale, spray marino e attività biologica oceanica. Il campionatore utilizzato è un Echo PM Tecora, con una pompa a palette di grafite. Nel periodo febbraio-novembre 2010 sono stati effettuati 293 campionamenti di PM10 giornaliero PM 10 con frequenza di 4 giorni Anche per questo tipo di campionamento sono stati usati filtri in teflon da 47 mm e un flusso di aspirazione costante di 38,3 l/min, ma il tempo di campionamento di ciascun filtro è stato aumentato a 96 ore. La maggiore quantità di particolato raccolto, grazie al più lungo periodo di campionamento, potrà permettere la caratterizzazione chimica completa dei componenti presenti nell aerosol atmosferico di Dome C, anche a livello di tracce. Il campionatore utilizzato è un Echo PM Tecora, con una pompa a palette di grafite. Nel periodo febbraio-novembre 2010 sono stati effettuati 76 campionamenti di PM10 4-giorni Aerosol atmosferico su 4 classi dimensionali (Dekati) L aerosol è stato raccolto su filtri montati in serie in un impattore inerziale a 4 stadi Dekati. Sfruttando la particolare geometria del sistema di campionamento, è possibile suddividere il particolato atmosferico in funzione del diametro aerodinamico equivalente delle particelle, in quattro classi dimensionali: 1. particolato con diametro aerodinamico equivalente maggiore di 10 µm; 19

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

VenereBeautySPA Ver. 3.5. Gestione Parrucchieri e Centro Estetico

VenereBeautySPA Ver. 3.5. Gestione Parrucchieri e Centro Estetico VenereBeautySPA Ver. 3.5 Gestione Parrucchieri e Centro Estetico Gestione completa per il tuo salone Gestione clienti e servizi Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web:

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG:

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review SEDA S.p.A. Divisione Emergenza ZOLL Data Review Software di raccolta ed elaborazione dei dati SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) l accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva Omologazione del prodotto Per accedere alla procedura di omologazione, e quindi verificare che i propri invii siano conformi agli standard

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Gestione Manutenzione Preventiva

Gestione Manutenzione Preventiva Gestione Manutenzione Preventiva Introduzione In qualunque realtà produttiva, sorge la necessità di pianificare la manutenzione delle macchine di produzione. Il concetto di manutenzione preventiva, pur

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Il software per gli studi dentistici

Il software per gli studi dentistici Faith D Il software per gli studi dentistici Faith D è un applicativo studiato per fornire ai dentisti uno valido strumento che li possa realmente supportare nell esercizio quotidiano della loro professione.

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli