Percezione. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percezione. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 4"

Transcript

1 Percezione Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 4

2 Definizione La percezione è da intendersi come: Costruzione percettiva cioè un elaborazione mentale automatica degli stimoli sensoriali creata in modo attivo dal nostro cervello. Implica altri processi (di livello superiore): Riconoscimento e comprensione dei messaggi sensoriali.

3 Come vengono elaborate le informazioni 2 modalità fondamentali: tipo bottom-up e top-down Elaborazione bottom-up: organizzazione delle informazioni dal basso verso l alto, nella percezione la costruzione si basa sui singoli elementi sensoriali. Percezione diretta: approccio alla percezione visiva proposto dagli psicologi della Gestalt (approccio fenomenologico) e da Gibson (approccio ecologico), secondo cui la percezione è un processo che si avvale esclusivamente delle informazioni presenti nell ambiente. Elaborazione top-down: organizzazione delle informazioni dall alto verso il basso, nella percezione i dati sensoriali vengono rapidamente organizzati in una percezione globale attraverso l applicazione delle conoscenze precedenti. Percezione indiretta: approccio alla percezione visiva proposta dagli psicologi costruttivisti e cognitivisti, secondo cui il processo percettivo è attivo e costruttivo, influenzato da fattori emotivi e motivazionali.

4 Questo quadro astratto è opera del pittore Al Held e misura circa 3 m per 3. Se elaborate l opera in modo «bottom-up», vedrete soltanto due piccole forme geometriche. Volete provare a elaborarla in modo topdown? Se sapete il titolo del quadro, riuscirete a utilizzare le vostre conoscenze e a guardare il quadro in un modo del tutto diverso. Il titolo? The Big N. Ora riuscite a vederla?

5 teoria ecologica di J. J. Gibson L informazione che proviene dall ambiente è sufficiente per avere una rappresentazione mentale del mondo che ci circonda Non è sufficiente! La Percezione implica: Acquisizione delle informazioni sull ambiente Organizzare le informazioni in strutture coerenti (assunzioni, categorizzazioni)

6 Caratteristiche della percezione Attenzione: selezione delle informazioni utili Localizzazione: collocazione delle informazioni Riconoscimento: Quali oggetti ci sono nell ambiente: Astrazione: identificazione delle categorie Costanza: caratteristiche comuni

7 Caratteristiche della percezione: Attenzione Tutti gli organi di senso ci permettono di selezionare le informazioni Tutti gli organi di senso collaborano alla selezione Le cose selezionate si ricordano di più Quando la nostra percezione si focalizza su una parte, si perde il tutto

8 Attenzione visiva Orientamento degli organi di senso Movimenti oculari: brevi periodi di immobilità dell occhio (fissazioni, circa 1/3 di secondo) e rapidi movimenti oculari (saccadi, circa 20 millesimi di secondo) L occhio si muove seguendo delle regole che cambiano da oggetto ad oggetto con l obiettivo di selezionare determinate informazioni

9 Attenzione uditiva Anche l udito ci permette di selezionare In un gruppo di persone che parlano contemporaneamente possiamo selezionare la voce di una persona e seguire la sua conversazione In un concerto possiamo selezionare un solo strumento; immediatamente il suo suono sembra aumentare di volume

10 attenzione: processi automatici e controllati Elaborazione preattentiva: processamento rapido dell informazione che non viene influenzato dall eventuale presenza e numerosità di stimoli distrattori. E possibile rilevare le caratteristiche più salienti in modo rapido La percezione di un oggetto implica però l identificazione delle qualità primarie (elaborazione in parallelo) e l integrazione delle qualtà (attività seriale) Attenzione selettiva: capacità di selezionare uno o più fonti della stimolazione esterna o interna, alla presenza di informazioni in competizione tra loro. Teoria dell attenuazione: teoria secondo la quale il filtro attentivo attenua la forza delle informazioni alle quali non si deve prestare attenzione.

11 L attenzione può essere focalizzata su aspetti globali di uno stimolo o su elementi specifici.

12

13 Attenzione divisa: ripartizione o distribuzione delle risorse attentive in più compiti. Complessità del compito Abilità del soggetto Automatizzazione: processo attraverso il quale una procedura da altamente controllata diventa relativamente automatica.

14 Stimoli intensi, inattesi, improvviso e insoliti attira maggiormente l attenzione

15 Cecità da disattenzione: Incapacità di percepire uno stimolo che risulta ampiamente visibile, ma non costituisce il focus dell attenzione. Abituazione: diminuzione nella risposta percettiva a uno stimolo ripetuto. Disabituazione: fenomeno per cui un cambiamento, anche molto piccolo, in uno stimolo familiare determina il fatto che lo stimolo venga nuovamente notato. Risposta di orientamento: risposta caratterizzata da un aumento di arousal che prepara a ricevere le informazioni provenienti da uno stimolo.

16 Caratteristiche della percezione: Localizzazione E influenzata dalla Separazione degli oggetti Separazione/raggruppamento oggetti diversi Figura/Sfondo Percezione della distanza Percezione del movimento

17 Separazione/ raggruppamento di oggetti diversi Oggetti separati possono essere percepiti come un singolo oggetto

18 I principi della Gestalt I dati sensoriali vengono organizzati a livello percettivo nella forma più semplice e lineare possibile (legge della buona forma o della semplicità). L organizzazione percettiva più semplice viene costruita dal raggruppamento di alcune sensazioni in un oggetto o figura che si staglia su uno sfondo uniforme.

19

20 Figura-sfondo Sulla nostra retina, l immagine è piatta, monodimensionale Distinguere la figura dallo sfondo / oggetto - contesto

21 Localizzazione - Percezione della distanza dipende dalla intensità microstrutturale ovvero dal cambiamento continuo dell intensità e delle vicinanze

22 Percezione tridimensionale

23 Localizzazione - Percezione del movimento La sensazione di movimento è generato dalla percezione di uno stesso oggetto in due punti diversi Dipende anche dalla coerenza fra grandezza dell oggetto e distanza percorsa Movimento apparente o stroboscopico (Wertheimer, 1912) In funzione dell intervallo temporale con cui sono alternativamente illuminati due punti su una parete, essi sono percepiti: come statici e illuminati l uno di seguito all altro (200 ms) come un solo punto che si sposta da una posizione all altra (60 ms) come fissi e sempre illuminati (20 ms). Effetto o movimento autocinetico Un punto luminoso statico in una stanza buia viene percepito, dopo un po, come muoventesi a caso. In assenza di ogni sistema di riferimento, gli spostamenti sulla retina del punto, dovuti ai movimenti oculari, sono erroneamente attribuiti a movimenti del punto (Kinkla e Allan, 1969).

24

25 Caratteristiche della percezione: Riconoscimento La teoria dell integrazione degli attributi integrare le singole percezioni riconoscimento degli attributi primari dell oggetto: colore, forma fase attentiva : trovare l oggetto che implichi quella forma e colore in quel contesto La teoria del controllo dinamico I meccanismi cerebrali sono riconfigurabili in base all obiettivo e alla complessità meccanismi ancora più semplici in relazione fra loro un oggetto è composto da forme semplici

26 Caratteristiche della percezione: Astrazione È il processo necessario per ridurre una grande quantità di informazioni di provenienza diversa in un insieme maneggevole di categorie Ad es. la descrizione di un oggetto è l insieme di tutte le caratteristiche dell oggetto Cosa descrive una faccia? Ma cosa identifica una persona?

27 Caratteristiche della percezione: Costanze percetive È la capacità del cervello di mantenere inalterata la percezione delle caratteristiche fisiche peculiari di un oggetto anche quando il nostro occhio le percepisce distorte Ad es. se al cinema sono seduto in posizione laterale, il mio occhio percepisce lo schermo come un trapezio (e non come un rettangolo), ma io non me ne accorgo costanze di colore, luminosità, forma, grandezza Le costanze ci sono in tutti gli organi di senso e sono responsabili delle illusioni ottiche

28 Gli psicologi della Gestalt hanno identificato molti altri principi che regolano il modo in cui vengono organizzate le nostre percezioni, ipotizzando che il sistema nervoso centrale tenda a organizzare le afferenze sensoriali secondo leggi autoctone: vicinanza; somiglianza; buona continuazione o continuità di direzione; chiusura; contiguità o destino comune; regione comune o contrasto cromatico.

29

30

31 Costanze percettive: Necessaria una certa familiarità visiva Alcuni schemi sono talmente precoci da essere considerati innati Costanza della grandezza: capacità percettiva che permette all osservatore di riconoscere uno stesso oggetto nonostante i cambiamenti di dimensione dell immagine retinica (dovuti a una diversa distanza). Costanza della forma: capacità di identificare alcune forme identiche nonostante abbiano diverse immagini retiniche (dovute a una diversa prospettiva). Costanza delle luminosità: la luminosità di un oggetto rimane la stessa anche quando cambia il tipo di luce che riceve

32 Costanza della forma. (a) Quando una porta è aperta, la sua immagine è trapezoidale. La costanza della forma viene indicata dal fatto che continuiamo a percepirla come un rettangolo. (b) Con un notevole sforzo potreste essere in grado di vedere questa immagine come un insieme di forme piatte. Tuttavia, se rispettate il principio della costanza della forma, i quadrati distorti evocano fortemente l immagine della superficie di una sfera.

33 I principi della Gestalt ci fanno capire che il sistema nervoso elabora le informazioni in modo top-down. Anche l apprendimento e le esperienze passate si organizzano in modo analogo. Natura attiva e costruttiva della percezione Costruiamo attivamente le percezioni. Non si tratta della registrazione passiva degli eventi e degli stimoli ambientali. Es. Stimoli ambigui e Figure impossibili.

34 Ipotesi percettiva: congettura iniziale su come organizzare percettivamente i dati sensoriali Il cubo di Necker. Si tratta di una rappresentazione bidimensionale ambigua: è una struttura a linee che corrisponde a una struttura isometrica di un cubo. Non è chiaro quale linea si trovi sopra e quale sotto, per questo motivo non è possibile indicare in maniera univoca quale sia la faccia del cubo rivolta verso l osservatore e quale invece si trovi dietro. Il cubo però è una figura congruente in quanto può rappresentare un cubo reale, quindi non si tratta di una figura impossibile.

35 Una figura impossibile: la forchetta di Schuster, opera dell artista giapponese Shigeo Fukuda. Un figura impossibile è un oggetto che non può essere costruito nella realtà perché è in contrasto con le leggi della geometria. La rappresentazione dell immagine bidimensionale come oggetto verosimile rappresenta un paradosso, per questo motivo si tratta di un illusione ottica di tipo cognitivo.

36 Percezione della profondità: Stereopsi - capacità di vedere lo spazio tridimensionale e valutare correttamente le distanze In parte innata, in parte appresa (sviluppo cerebrale + esperienza si inizia a sviluppare a partire dalle prime 2 settimane di vita e non completa fino ai 6 mesi Gibson e Walk neonati dai 6 ai 14 mesi

37 Indizi di profondità: aspetti dell ambiente e messaggi provenienti dai sensi che forniscono informazioni su distanza e spazio. Indizi monoculari e binocualri di profondità Indizi binoculari di profondità: segnali percettivi, quali disparità e convergenza, che forniscono informazioni su distanza e spazio tridimensionale e che richiedono l uso di entrambi gli occhi. Visione stereoscopica: percezione dello spazio e della profondità determinata principalmente dalla disparità retinica, cioè dal fatto che gli occhi percepiscono immagini leggermente diversi.

38 (a) La visione stereoscopica consente la percezione della profondità con una stima precisa della distanza. (b) Visione binoculare. Le fotografie mostrano cosa vedrebbero l occhio destro e quello sinistro se guardassero una pianta. Tenete la pagina a una distanza di cm dagli occhi. Incrociate gli occhi e mettete a fuoco le immagini delle due foto che si sovrappongono, cercate di fondere le foglie in un unica immagine: se ci riuscite, diventerà magicamente tridimensionale.

39 Questo stereogramma crea un illusione tridimensionale a causa della sovrapposizione di due visioni diverse. Vi sono degli «accoppiamenti errati» tra alcune aree delle due visioni tali da simulare la disparità binoculare e creare una percezione di profondità. Per l avere l effetto a 3D, tenete lo stereogramma a circa 20 cm dal naso. Rilassate gli occhi e guardate attraverso la figura come se doveste mettere a fuoco qualcosa posto a distanza. Se siete pazienti, potreste vedere un globo in 3D.

40 Gli occhi devono convergere, ossia girarsi verso il naso per mettere a fuoco gli oggetti vicini. Nella figura gli occhi sono visti dall alto. Gli oggetti più lontani tenderanno a produrre disparità retiniche troppo piccole da essere percepite; la disparità binoculare cala all aumentare della distanza dell oggetto

41 Indizi monoculari di profondità: indizi percettivi, quali accomodazione del cristallino e indizi pittorici di profondità. Accomodazione: cambiamento nello spessore del cristallino che alterano il suo potere di rifrazione della luce Indizi pittorici di profondità: prospettiva lineare, grandezza relativa, posizione rispetto all orizzonte, ombreggiatura, interposizione, gradiente di tessitura, Prospettiva aerea, parallasse di movimento

42 a b c d e (a) Prospettiva lineare. (b) Grandezza relativa e posizione rispetto all orizzonte. (c) Ombreggiatura. (d) Interposizione. (e) Gradiente di tessitura. I disegni in alto mostrano esempi di alcuni indizi pittorici di profondità. Nei disegni in basso, gli indizi pittorici di profondità sono usati per creare una scena più realistica. parallasse di movimento (indizio cinetico) il rapporto delle velocità di due oggetti, a diversa distanza, sulla retina, è inversamente proporzionale al rapporto delle distanze dall osservatore. Il sistema visivo calcola le distanze basandosi sulla rapidità con cui i vari elementi si spostano sulla retina mentre ci muoviamo.

43 Quando la luna è vicina all orizzonte (più bassa) sembra più grande, quando è in alto (pochi indici di profondità) sembra più piccola L illusione di Ponzo può aiutarvi a comprendere l illusione della luna. Immaginate di porre due barre bianche sui binari ferroviari. Nel disegno la barra più in alto ha la stessa lunghezza di quella più in basso; tuttavia, poiché la barra più in alto sembra più lontana di quella in basso, sembra più lunga. Sullo stesso principio si fonda l illusione della luna.

44 Apprendimento percettivo Apprendimento percettivo: alterazione nel modo in cui le informazioni sensoriali vengono strutturate in percetti dovuti all esperienza. Percezioni figura - sfondo condizionate dall apprendimento. Abbiamo appreso a considerare figure ciò che si colloca sotto l orizzonte.

45 Abitudini percettive: modelli consolidati di organizzazione della percezione e dell attenzione. La stanza di Ames, un illusione ottica di alterazione della prospettiva. Osservata di fronte la stanza sembra una normale camera a forma di parallelepipedo, in realtà la stanza è trapezoidale: l angolo a destra è molto basso e quello a sinistra è molto alto. Lo schema mostra la forma della stanza e spiega perché le persone sembrano diventare più grandi mentre attraversano la stanza dall angolo sinistro verso l angolo destro, più vicino e più corto, e rimpicciolirsi quando procedono in direzione opposta. L illusione si può avere anche senza la presenza delle pareti e del soffitto: è sufficiente creare un orizzonte apparente su un apposito sfondo. Seguendo l indizio pittorico della posizione rispetto all orizzonte, l occhio valuta le dimensioni dell oggetto in funzione del finto orizzonte.

46 Il contesto nella percezione: riguarda l informazione che circonda uno stimolo. Il cerchio al centro ha le stesse dimensioni nelle due immagini? Il contesto influisce sulla percezione dell immagine al centro.

47 Illusione: percezione erronea o distorta o perché viene percepito qualcosa che non è presente oppure perché si percepisce in modo scorretto qualcosa che è presente. Le illusioni possono essere ottiche, percettive o cognitive. La griglia di Hermann.

48 Allucinazione: percezione di cui l individuo fa l esperienza in assenza dell oggetto da percepire. Può riguardare gli attributi sensoriali di una percezione (allucinazione psicosensoriale) o elementi psichici (es: idee, sogni). Movimento stroboscopico: illusione di movimento in cui un oggetto viene mostrato in una serie di posizioni statiche in rapida successione.

49 Alcune interessanti illusioni percettive e cognitive.

50 Aspettative percettive Aspettativa percettiva: predisposizione a percepire gli stimoli visivi in un determinato modo, determinata da apprendimenti precedenti. Le aspettative percettive spesso ci portano a vedere ciò che ci aspettiamo di vedere

51 l influenza dell aspettativa percettiva Illustrazioni «Donna giovane/donna anziana». Mostrare ad alcuni l immagine I e ad altri l immagine II (coprendo le altre). Poi mostrare l immagine III. Chi ha visto l immagine I dovrebbe vedere un anziana signora nell immagine III, Chi ha visto l immagine II dovrebbe vedere una ragazza giovane nell immagine III.

52 Percezione extrasensoriale e fenomeni paranormali Percezione extrasensoriale: presunta abilità di percepire gli eventi in modi che non possono essere spiegati attraverso le normali capacità degli organi sensoriali. Fenomeni paranormali: eventi che sembrano contraddire le leggi scientifiche.

53 Parapsicologia: è lo studio della percezione extrasensoriale e di altri fenomeni paranormali. I parapsicologi cercano delle risposte al fatto che siano possibili i seguenti fenomeni: Telepatia Chiaroveggenza Precognizione Psicocinesi Se un evento si verifica (coincidenza), la persona tende ad interpretare il proprio pensiero come premonizione. Le false premonizioni tendono ad essere dimenticate. La tendenza a considerare solo gli eventi a favore di una nostra ipotesi è un bias (errore cognitivo) noto come tendenza alla conferma

54 Psicocinesi. (a) Il sensitivo mostra a un osservatore una serie di chiavi normali. Nel frattempo piega una delle chiavi ponendo l estremità nel foro di un altra chiave. Ovviamente questa operazione viene svolta dentro la mano del sensitivo, facendo in modo che non risulti visibile. In questa foto viene mostrato il trucco per far vedere come viene creato l inganno. (b) Poi, il sensitivo mette due chiavi nella mano dell osservatore e la chiude. Con un abile manipolazione, all osservatore viene impedito di vedere la chiave piegata. Il sensitivo allora si concentra sulle chiavi per piegarle con la forza della mente. (c) La chiave piegata viene mostrata all osservatore.

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii)

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii) 2 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV

Dettagli

La percezione dello spazio e della profondità

La percezione dello spazio e della profondità 23 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 2 MODULO: Le funzioni cognitive Argomento: La percezione Dott.ssa Adriana Bortolotti; Dott.ssa Sara Eralti Le funzioni cognitive: LA PERCEZIONE 1 Definizione di percezione

Dettagli

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo? LA PERCEZIONE È un processo psichico alla base della conoscenza del mondo fisico e di ogni attività cognitiva. È il risultato di un insieme di fattori che intervengono tra la stimolazione sensoriale e

Dettagli

CAPITOLO 4. Psicologia Generale PERCEPIRE IL MONDO. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

CAPITOLO 4. Psicologia Generale PERCEPIRE IL MONDO. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche CAPITOLO 4 PERCEPIRE IL MONDO prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche La percezione Sensazione = informazione basilare, non elaborata

Dettagli

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO LA PERCEZIONE 1 Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO SENSAZIONE E PERCEZIONE La SENSAZIONE implica la registrazione e la codificazione degli stimoli ossia di tutte le forme di energia che colpiscono gli organi di

Dettagli

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI Teoria costruttivista o empirista (Helmholtz, Gregory) La percezione visiva (costruzione dell'immagine) avviene, di volta in volta, per confronto dinamico tra l'informazione

Dettagli

Principali teorie percettive

Principali teorie percettive Principali teorie percettive La teoria empiristica di Helmholtz (1867). I dati sensoriali sono parcellari e vengono integrati nella percezione dell oggetto grazie a meccanismi basati sull esperienza passata.

Dettagli

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI 1 Prof. Andrea Pizzirani Facoltà di Lettere e Filosofia Scienze e tecnologie della comunicazione Università degli studi di Ferrara L esplorazione visiva Di un immagine non vediamo

Dettagli

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO movimento FISICO sempre relativo ad un sistema di riferimento movimento PERCEPITO sempre assoluto rispetto ad elementi considerati stazionari. Non e semplicemente conseguenza del movimento fisico (percezione

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

Le costanze percettive (1 di 2)

Le costanze percettive (1 di 2) Le costanze percettive (1 di 2) Nonostante gli oggetti proiettino sulla nostra retina immagini diverse a seconda della distanza e della posizione che occupano, noi siamo in grado di riconoscerli come invarianti,

Dettagli

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina regola della vicinanza o prossimità gli elementi del campo percettivo vengono uniti in

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione Psicologia generale Marialuisa Martelli Percezione Sensazione e percezione 1 01/12/14 Organizzazione gerarchica Effetto del contesto 12 13 14 A 13 C 2 La psicofisica Il concetto di soglia: una barriera

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari LA PERCEZIONE VISIVA corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari NEL GUARDARE UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: L ESPERIENZA VISSUTA LA MEMORIA TRADIZIONI E CULTURA L OCCHIO CHE

Dettagli

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica Studio associato per i disturbi dello sviluppo e dell apprendimento Referente: Dott.ssa Rosiglioni R. Affermazioni di partenza La percezione dell informazione visiva Dr. Paolo Tacconella Dr.ssa Renza Rosiglioni

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

3. I disturbi della percezione spaziale.

3. I disturbi della percezione spaziale. 3. I disturbi della percezione spaziale. Questo è uno degli argomenti più affascinanti, perché apre problemi non soltanto filosofici, antichi forse quanto l uomo. Dando per scontato che il mondo esterno

Dettagli

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari Kant e la Gestalt. La Gestalt (1912). La data di nascita della scuola della Gestalt è il 1912, quando Wertheimer pubblica il suo lavoro sul movimento stroboscopico, o movimento apparente o fenomeno phi

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE Tratto dal 3 capitolo del testo Psicologia dell apprendimento multimediale N. Mammarella, C. Cornoldi, F. Pazzaglia Il Mulino, 2005 Per multimedialità si intende la somministrazione

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011 SCIENZE III CHE COSA E? è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo UNA PROSPETTIVA FORZATA INGANNA L OCCHIO E FA APPARIRE IL RAGAZZO UN GIGANTE CHE SORREGGE LA TORRE DI PISA L ILLUSIONE

Dettagli

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

COME VEDIAMO GLI OGGETTI? Percezione visiva COME VEDIAMO GLI OGGETTI? CAPITOLO 5 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Guardare significa vedere? - Secondo l accezione

Dettagli

Anno Scolastico 2016 / 2017 prof. Paolo Beretti. Percezione visiva

Anno Scolastico 2016 / 2017 prof. Paolo Beretti. Percezione visiva Anno Scolastico 2016 / 2017 prof. Paolo Beretti Percezione visiva 1. Illuminazioni 2. Occhio e cervello 3. Organizzazione del campo visivo 4. La percezione della profondità 5. Effetti ottici 6. Equilibri

Dettagli

Percezione del movimento

Percezione del movimento Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Training di apprendimento

Training di apprendimento Training di apprendimento Terza parte L apprendimento si potenzia curando il processo di percezione visiva(intelligenza) Cosa significa vedere e cosa percepire? L'immagine non è una animazione! Osservando

Dettagli

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola SENSAZIONE Impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una risposta immediata ad uno stimolo fisico di una data intensità. Le sensazioni possono

Dettagli

La percezione della forma

La percezione della forma 17 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione della forma Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo.

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo. 27 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due livelli di analisi La percezione della forma Chiara Della Libera DSNV Università di Verona

Dettagli

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Realismo ingenuo: la percezione è una fotocopia della realtà: quello che percepiamo nel mondo fisico (percetto) corrisponde

Dettagli

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA Parte 3 Lo spazio Prof. Gianfranco Ciaschetti Solitamente, per spazio intendiamo un volume in tre dimensioni di estensione illimitata. In grafica,

Dettagli

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA 29/10/11 1 ATTENZIONE E PERCEZIONE 29/10/11 2 Il termine ATTENZIONE nel suo significato più generale indica il focalizzarsi dell attività mentale

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Illusioni ottico - geometriche (9 di 10)

Illusioni ottico - geometriche (9 di 10) Illusioni ottico - geometriche (9 di 10) Illusioni ottico - geometriche (10 di 10) Gli inganni della percezione Quale fiducia dare agli organi di senso e alla percezione, che si fonda sui dati da essi

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Volume Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 2 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

Teoria trasformativa: i fondamenti

Teoria trasformativa: i fondamenti Teoria trasformativa: i fondamenti Teoria trasformativa: i fondamenti L importanza del contesto sociale nell apprendimento trasformativo L interpretazione come costruzione del significato di un esperienza

Dettagli

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali Attenzione attenzione definizione processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali consente soltanto ad alcune di accedere al sistema cognitivo (le informazioni non necessarie

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi STUDIO DELLA MENTE La percezione è una rielaborazione che la nostra mente fa delle informazioni che ci arrivano attraverso i sensi è una ricostruzione mentale della realtà che ci circonda questa rielaborazione

Dettagli

Percezione del movimento

Percezione del movimento Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE

CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE la comprensione migliore deriva dall integrazione dei due codici Il contenuto di un messaggio può essere indipendente dal tipo di linguaggio utilizzato

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

Integrazione visuomotoria e abilità di lettoscrittura. Pio Alfredo Di Tore.

Integrazione visuomotoria e abilità di lettoscrittura. Pio Alfredo Di Tore. Integrazione visuomotoria e abilità di lettoscrittura Pio Alfredo Di Tore alfredo.ditore@gmail.com Integrazione visuomotoria Nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

PsicoFisiologia sensoriale:

PsicoFisiologia sensoriale: 1 PsicoFisiologia sensoriale: Come interagiamo nell ambiente, tramite vista e tatto Introduzione Nel capitolo introduttivo si vuole trattare brevemente come gli organi sensoriali della vista e del tatto

Dettagli

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura - Fino al Rinascimento, pittori ed architetti non furono in grado di attrezzarsi di risorse tecniche per rappresentare gli oggetti tridimensionali e la prospettiva.

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Percezione Learning goals La percezione: definizione e rilevanza Il processo percettivo Fattori che influenzano il processo percettivo Distorsioni/errori nella percezione Percezione

Dettagli

Sensazione Percezione

Sensazione Percezione Sensazione Percezione La sensazione i sistemi sensoriali registrano gli stimoli ambientali (o interni) e li trasmettono al cervello i cambiamenti ambientali registrati dagli organi di senso sono tradotti

Dettagli

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi REALTA E ILLUSIONE A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi Chiaramente essi sono più facilmente realizzabili su una

Dettagli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Classe Data Studente. Grafica editoriale Disegno Professionale e Rappresentazioni Grafiche Digitali. (Nuovo Ingloba una parte di argomenti contenuti in Storia delle Arti Applicate (Nuovo e in Progettazione e comunicazione visiva. (Vecchio Grafica

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine Insegnante: Tomarchio Lucia La disciplina arte e immagine ha la finalità

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Terza unità didattica Il sistema percettivo. I processi di esposizione, attenzione e comprensione Percezione I PROCESSI PERCETTIVI Sistemi sensoriali

Dettagli

Percezione e riconoscimento di oggetti

Percezione e riconoscimento di oggetti Percezione e riconoscimento di oggetti Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

LA PERCEZIONE VISIVA (3) LA PERCEZIONE VISIVA (3) 1 - ASPETTI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI 2 - ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO 3 - PERCEZIONE DELLA PROFONDITA 4 - PERCEZIONE DEL MOVIMENTO 6 - REALTA ED ILLUSIONE 6.1 - Realtà fenomeniche

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1 PARTE SECONDA: L UTENTE Parte seconda: indice delle lezioni La visione Il colore Udito, tatto, sistema motorio Memoria e attenzione LA VISIONE 1 Scopo di questa lezione Introdurre brevemente i meccanismi

Dettagli

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 7 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi 18 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La visione attiva Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

ATTENZIONE, SENSAZIONE E PERCEZIONE

ATTENZIONE, SENSAZIONE E PERCEZIONE ATTENZIONE, SENSAZIONE E PERCEZIONE L ATTENZIONE L attenzione non è un concetto unitario, ma piuttosto una varietà di fenomeni psicologici. L attenzione è l insieme dei dispositivi che consentono di: -

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 16 La percezione visiva: contrasto, frequenza spaziale, acuità visiva Occhio. Contrasto.. Ottotipi. Occhio medio 3 Contrasto 4 Il contrasto in un'immagine è il rapporto o differenza

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione I PIANI DEI DUE TAVOLI SONO ASSOLUTAMENTE IDENTICI, SIA PER FORMA SIA PER DIMENSIONI OPPURE NO?!? RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione IL CAPPELLO A CILINDRO

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2 I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2 Semplicità La nostra mente tende a creare l immagine più semplice. Grammatica Visiva 2 Semplicità La nostra mente

Dettagli

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE A cura di Marco Greco, Christian Fanciullo e Umberto Perlangeli Keats ci dà un valido spunto

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012 Lezione 1.1 Percezione e Gestalt Percezione Diverse teorie sulla percezione Per il momento diciamo che la nostra percezione è frutto della cognizione, ovvero il risultato di processi di elaborazione dell

Dettagli

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ]

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ] BASIC DESIGN 03 [ ] www.luceridesign.it/ied 2018_2019 LE TAVOLE MORFOLOGICHE Tavola morfologica 01 1 2 3 4 5 6 7 DIAGRAMMA CON DIVISIONI SEMPLICI DI UN QUADRATO Tavola basata su un quadrato che contiene

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 19 20.04.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it ATTENZIONE In condizioni normali riceviamo dall'ambiente e dal corpo moltissime informazioni. Poichè solo alcune

Dettagli

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico. Muoversi per invecchiare bene : le attività motorie preventive Forum sulla non autosufficienza Caterina Pesce Università degli Studi di Roma Foro Italico caterina.pesce@uniroma4.it Bologna, 3 Novembre

Dettagli

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Abilità Visuo-Motorie e Disprassia Dott. Orlandi Marco Perchè parlare di VISIONE? 80% delle informazioni acquisite dal mondo esterno giungono attraverso la visione La VISIONE

Dettagli

Lettura per l apprendimento

Lettura per l apprendimento Lettura per l apprendimento Richiede otto strategie di studio: 1. Scorrere velocemente il testo (qual è lo scopo per cui mi avvicino al testo; cosa so su questo tema; cosa cerco) 2. Leggere 3. Tornare

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

Percezione e Gestalt

Percezione e Gestalt Percezione e Gestalt La percezione è un processo di appropriazione della realtà oggettiva da parte della coscienza. Il nostro rapporto con la realtà è interamente mediato dagli organi di senso, i quali,

Dettagli

Applicazioni della Gestaltpsychologie

Applicazioni della Gestaltpsychologie Figura/sfondo Applicazioni della Gestaltpsychologie Figura: la parte preminente della scena, che sembra avere un carattere più oggettuale, un colore più definito e una posizione di primo piano. Sfondo:

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone Il Temporary Dominance Sensations Che cosa è e a cosa serve Gli eventi che presiedono alla percezione delle proprietà sensoriali di un prodotto alimentare sono di diversa natura e comprendendo fenomeni

Dettagli

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato La rifrazione

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 6-7 marzo 2012 lezioni 22-23 semiotica plastica percezione Sommario 1. Leggi della Gestalt 2. Equilibrio visivo 2 di 50 Che cos

Dettagli

NELLA SUA INTEREZZA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI.

NELLA SUA INTEREZZA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI. LA REALTÀ FISICA ESTERNA NON VIENE MAI COLTA NELLA SUA INTEREZZA OGNI ORGANO DI SENSO È COME UNA SPECIE DI FINESTRA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI. OGNI RECETTORE NERVOSO

Dettagli

Modulo Composizione urbanistica

Modulo Composizione urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale Reggio Calabria, 23 marzo 2009 Modulo Composizione

Dettagli

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo 1904- in vita Ultimo degli allievi della scuola di Berlino. Allievo di K. Lewin e M.Wertheimer. 15/11/06 1 R. Arnheim noto in tutto il mondo per i suoi studi

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 3. La gestalt Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

SPAZIENNE +N3 distanza. Un progetto di Stefano Comensoli Nicolò Colciago Federica Clerici Alberto Bettinetti Giulia Fumagalli

SPAZIENNE +N3 distanza. Un progetto di Stefano Comensoli Nicolò Colciago Federica Clerici Alberto Bettinetti Giulia Fumagalli Un progetto di Stefano Comensoli Nicolò Colciago Federica Clerici Alberto Bettinetti Giulia Fumagalli L esposizione indaga il concetto di distanza come spazio d azione suscettibile di forma e definizione

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Breve cenno della psicofisica

Breve cenno della psicofisica Breve cenno della psicofisica Il termine psicofisica, coniato dal fisico e filosofo tedesco Gustav Theodor Fechner (1801-1887) studio di metodi quantitativi per valutare le relazioni fra le variabili fisiche

Dettagli