Farmacovigilanza ed appropriatezza prescrittiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmacovigilanza ed appropriatezza prescrittiva"

Transcript

1 Farmacovigilanza ed appropriatezza prescrittiva Achille P. Caputi Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Università di Messina L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: L INTERAZIONE TRA FARMACI ORISTANO, 17 maggio 2008

2 Reazione avversa da farmaci (ADR) definizioni REAZIONE AVVERSA DA FARMACI DEFINIZIONE DELL OMS (Tech Rep Serv WHO, n. 498, 1972) Una risposta ad un farmaco che procuri danno, che sia non intenzionale, e che si verifichi alle dosi normalmente utilizzate nell uomo per profilassi, diagnosi o terapia. EDWARDS IR, ARONSON JK. LANCET 2000; 356: Una reazione dannosa o significativamente spiacevole che si sospetta causata da un farmaco in dosi terapeutiche (o profilattiche, o diagnostiche), che richiede una riduzione di dose o la sospensione del farmaco, e/o fa prevedere un rischio per una futura somministrazione. FV. 1 (Caputi )

3

4 National estimates of the numbers, population rates, and severity (measured by hospitalization) of individuals with ADEs treated in ED Active surveillance ( ) through the National Electronic Injury Surveillance System Cooperative Adverse Drug Event Surveillance project (63 EDs) ED visit per ADEs = 21,298 annual estimate: 701,547 individuals ( ) 2.4 ( ) individuals per 1000 population, >65y: annual estimate, 4.9 vs 2.0 per 1000; RR= 2.4 ( ) ADEs induced hospitalization = 3,487 individuals annual estimate: 117,318 [16.7% (13.1%-20.3%)]. >65y: annual estimate, 1.6 vs 0.23 per 1000; RR= 6.8 ( ). Budnitz DS et al. JAMA 2006;296: FV. 2 (Caputi )

5 Budnitz DS et al. National Surveillance of Emergency Department Visits for Outpatient Adverse Drug Events JAMA, 296: ; 2006 warfarin, insulina, e digossina, con basso indice terapeutico ed alto rischio di tossicità sono causa di circa 1/3 delle ADE nei pazienti > 65 anni: dato importante per la prevenzione

6 Farmaci, anziano e reazioni avverse da farmaci Anziani ( 65 a): impiegano un numero sproporzionato di farmaci con obbligo di prescrizioni e da banco; più del 40% assume settimanalmente 5 o più farmaci differenti il 12% ne impiega 10 o più. Una revisione interdisciplinare della terapia farmacologica di pz. anziani ambulatoriali contribuisce a ridurre costo e numero delle prescrizioni Un anziano, che assume 5 o più farmaci, ha un 35% di probabilità di sperimentare una ADR Safran D. et al. Prescription drug coverage and seniors: findings from a 2003 national survey. Health Affairs 2005; Supplemental Web Exclusive: W5-152 W Kaufman DW et al. Recent patterns of medication use in the ambulatory adult population of the United States: the Slone survey. JAMA. 2002; 287: Meet W et al. The short-term effect of interdisciplinary medication review on function and cost in ambulatory elderly people. J Am Geriatr Soc. 2004;52:93-8. Lazarou J et al Incidence of adverse drug reactions in hospitalized patients: a meta-analysis of prospective studies. JAMA. 1998; 279:

7 Farmaci, anziano e reazioni avverse da farmaci Stima della percentuale di visite ambulatoriali dovute ad ADR tra i anni = 9% tra i 65 e 74 anni = 56-68% il rischio di interazioni farmacologiche aumenta con l aumentare dei: medici che hanno in carico lo stesso paziente delle farmacie che dispensano allo stesso i farmaci Zhan C et al. Ambulatory care visits for treating adverse drug effects in the United Sates, Jt Comm J Qual Patient Saf. 2005; 31:372-8 Becker ML et al. Potential determinants of drug drug interactions associated with dispensing in community pharmacies. Drug Saf. 2005; 28:

8 Number of Cases and Annual estimate of Drugs Most Commonly Implicated in AEs treated in ED (Budnitz DS et al. JAMA. 2006;296: ) On 18 drugs most commonly causing ADEs only 5 do not belong to NSAIDs or antibiotics. All of them are on the market for more than 20 years FV. 2 (Caputi )

9 Adverse drug reactions and off-label prescribing for paediatric outpatients: a one-year survey of spontaneous reports in Sweden (Ufer M. et al. Pharmacoepidemiol drug saf 2004; 13: ) National Surveillance of Emergency Department Visits for Outpatient Adverse Drug Events in Children and Adolescents (Cohen AL. et al. J Pediatr 2008; 152: ) Objective To describe the national scope and magnitude of outpatient adverse drug events (ADEs) that lead to emergency department (ED) visits in children and adolescents. Study design To conduct an active surveillance of patients 18 years of age or younger who came to EDs with ADEs, through a nationally representative, stratified probability sample of 63 US hospitals with EDs. Period Jan 1, Dec 31, 2005 The main outcome measures were national estimates of the number, type, patient demographics, and clinical characteristics of ADEs.

10 National Surveillance of Emergency Department Visits for Outpatient Adverse Drug Events in Children and Adolescents (Cohen AL. et al. J Pediatr 2008; 152: )

11 National Surveillance of Emergency Department Visits for Outpatient Adverse Drug Events in Children and Adolescents Cohen AL. et al. J Pediatr 2008; 152: )

12 National Surveillance of Emergency Department Visits for Outpatient Adverse Drug Events in Children and Adolescents (Cohen AL. et al. J Pediatr 2008; 152: )

13 Pirmohamed M & al. Adverse drug reactions [ADR] as cause of admission to hospital: prospective analysis of patients. BMJ 2004; 329: Admissions: ADR/total 1225/18.820=6.5%* (16% drug interactions) Deaths: ADR/total 28/1225 = 2.2% ADR admissions caused by: NSAIDs 29.6 % Diuretics 27.3 % Warfarin 10.5 % ADR deaths caused by: NSAIDs 19/28, 67.8% Warfarin ± NSAIDs 3/28, 10.7% * Drugs most commonly implicated included low-dose aspirin, diuretics & NSAIDs FV. 2 (Caputi )

14 Adverse drug events in emergency department population: a prospective Italian study (Trifirò G et al. Pharmacoepidemiol Drug Saf 2005) Admissions to hospital: ADR/total 93/4.467 = 4,3% Deaths: ADR/total 1/93 = 1,08% ADR admissions caused by: NSAIDS: 18,1% (35 casi); Antibiotics: 17,1% (33); Analgesics: 10,9% (21). Death caused by: low dosage aspirin acarbose tizanidine (hypoglycaemic crisis in a patient with diabetes, hypertension and deep venous thrombosis)

15 Rates of hospital stays related to adverse drug reactions in people aged 60+ years in Western Australia: Burgess CL et al. MJA 2005; 182: FV. 2 (Caputi )

16 Serious AE reports to the FDA ( ). Red bars = 15-day manufacturers reports; blue bars = direct MedWatch data from FDA Schmid EF et al., Drug Discovery Today 2007; 12:355-64

17 Serious ADEs reported to FDA from 1998 through 2005 Moore TJ et al, Arch Intern Med. 2007;167: Serious ADE increased 2.6-fold from to , and fatal ADE increased 2.7-fold from 5519 to Serious ADE increased 4 times faster than the total number of outpatient prescriptions. For 13 new biotechnology products, serious ADE grew 15.8-fold, from 580 reported in 1998 to 9181 in The increase was influenced by relatively few drugs: 298 of the 1489 drugs identified (20%) accounted for of the events (87%).

18 What s more dangerous, your aspirin or your car? Thinking rationally about drug risks (and Benefits). Health Aff. 2007; 26: Cohen & Neumann, Center for the Evaluation of Value and Risk in Health, Tufts- New England Medical Center, Boston

19 Eventi avversi da farmaci come causa di spese sanitarie aggiuntive I costi annualmente attribuibili agli eventi avversi da farmaci in un ospedale universitario di 700 posti letto sono negli USA di 5.6 milioni di dollari (Bates et al. JAMA 1997) Ogni anno si spendono in UK 706 milioni di euro per il solo prolungamento della degenza ospedaliera causato da eventi avversi da farmaco (8 days average) (Pirmohamed M & al. BMJ 2004) Ogni anni si spendono 2 miliardi di dollari australiani per eventi avversi da farmaci insorti in ospedale (Ehsani JP et al, MJA 2006) FV. 2 (Caputi )

20 Una parte delle ADR : sono prevedibili e, quindi, potenzialmente evitabili FV. 2 (Caputi )

21 Esempio di evento grave prevedibile e forse evitabile Prescritto un antifungino azolico per via sistemica ad un paziente di mezza età già in terapia con una statina. Ricovero in pronto soccorso per comparsa di ittero. La contemporanea somministrazione di questi due farmaci è controindicata. Gandhi TK et al. Adverse drug events in ambulatory care. NEJM 2003; 348: FV. 2 (Caputi )

22 Cardiovascular drugs and iatrogenic diseases Cardiovascular drugs cause 50% of all admissions to emergency departments. (Levy M, et al. Eur J Clin Pharmacol 1980; 17: ) ACE inhibitors, NSAIDs and diuretics, individually or in combination, are involved in over 50% of cases of iatrogenic acute renal failure reported to ADRAC. Australian Adverse Drug Reaction Advisory Committee, (August 2003) Concurrent use of NSAIDs and diuretics is associated with a twofold increase in the risk of hospitalisation for heart failure compared with diuretics alone. Australian Adverse Drug Reaction Advisory Committee, (August 2003) FV. 2 (Caputi )

23 Which drugs cause preventable admissions to hospital? A systematic review (R. L. Howard et al. BJCP 2006) (entire study population: 43,380) What proportion of hospital admissions are drug related and preventable? 3.73 ( ) 4 groups of drugs (antiplatelets, diuretics, NSAIDs, anticoagulants) account for >50% FV. 2 (Caputi )

24 Which drugs cause preventable admissions to hospital? A systematic review R. L. Howard et al. BJCP 2006 What are the most common underling causes of preventable drug-related admissions? Percentage (%) of problem Prescribing 30.6 Monitoring 22,2 Patient adherence 33.3 FV. 2 (Caputi )

25

26

27

28 Perchè non si parla della patologia iatrogena? E ragionevole aspettarsi che: I medici ammettano che stanno creando o allargando una malattia usando farmaci? Probabilmente essi cercheranno di minimizzare la patologia iatrogena L industria farmaceutica promuoverà le conoscenze di questa malattia (così come fanno con l Avian Flu, la Restless legs Syndrome, l ADHD, etc)? E poco probabile che essa desideri promuovere la conoscenza della patologia iatrogena, che potrebbe comportare una riduzione dell abuso di farmaci. FV. 2 (Caputi )

29 EVENTO AVVERSO Non implica causalità Eventi avversi Reazioni avverse ai farmaci diagnosi REAZIONE AVVERSA Implica un nesso di causalità

30 EA Patologia di nuova insorgenza Trattamento

31 Una cascata di prescrizioni coinvolgente i farmaci per l Alzheimer (inibitori delle colinesterasi) e farmaci anticolinergici Gill SS et al. Arch Intern Med 2005; 165: I pazienti anziani con demenza, cui sono stati prescritti inibitori delle colinesterasi per trattare questa malattia, hanno presentato un aumentato rischio di ricevere anche un farmaco anticolinergico per trattare l incontinenza urinaria. 4.5% vs 3.1% (P<.001) HR aggiustato = 1.55 ( ; 95%CI) FV. 2 (Caputi )

32

33

34

35 Patologia di nuova insorgenza EA: dispnea, aumento di peso, edema polmonare Anziano diabetico Metformina, Aspirina Itaconazolo Trattamento: diuretico Iperuricemia Trattamento: allopurinolo Aplasia midollare

36 Esempi di Cascata Prescrittiva (2) Optimising drug treatment for elderly: the prescribing cascade. Rochon PA, Gurwitz JH. - BMJ 1997; 315: Anziano iperteso trattato con un diuretico tiazidico > 25 mg/die Iperuricemia (nuova o aggravata) Trattamento con Allopurinolo FV. 2 (Caputi ) Possibili danni alla crasi ematica fino all aplasia midollare

37 EA Patologia di nuova insorgenza.the prescription cascade Trattamento Cascata delle prescrizioni Rochon, P. A et al. BMJ 1997;315:1096-9

38

39

40 EA gonfiore alle caviglie ed al volto, fluttuazioni del peso corporeo, tachipnea all esercizio fisico Itraconazolo (400 mg/die) una settimana/mese x 3 mesi per infezione ungueale Sospensione del farmaco per fine terapia Guarigione Un uomo sano di 41 anni con infezione micotica ungueale al piede venne trattato ciclicamente con itraconazolo (400 mg/die) una settimana al mese per 3 mesi. Ogni settimana si sviluppavano gonfiore alle caviglie ed al volto, fluttuazioni del peso corporeo, tachipnea all esercizio fisico. Centre for Adverse Reactions Monitoring, New Zealand, October 2003

41 EA gonfiore alle caviglie ed al volto, fluttuazioni del peso corporeo, tachipnea all esercizio fisico Itraconazolo (400 mg/die) una settimana/mese x 3 mesi per infezione ungueale Sospensione del farmaco per fine terapia ADR Guarigione Quattro mesi dopo, ripresentatasi l infezione micotica ungueale a livello del piede Nuovo ciclo di terapia con itraconazolo Ricomparsa sintomi

42 Caso clinico (parte seconda) Quattro mesi dopo, ripresentatasi l infezione micotica ungueale a livello del piede, venne prescritto nuovo trattamento ciclico con itraconazolo (400 mg/die) per 6 mesi. Al quinto mese del secondo periodo di trattamento, il paziente si rivolse al medico per significativo aumento di peso (6 kg in un mese), edema periferico e dolore toracico al lato sinistro. Alla visita fu riscontrata ipertensione ed un cuore, all ecocardiogramma, nei limiti della norma e con una lieve ipertrofia ventricolare sinistra [cuore (sano) atletico?]. Il paziente che non soffriva di altre patologie, né assumeva altri farmaci durante il trattamento ciclico con itraconazolo, venne ricoverato in ospedale. Venne diagnosticata un insufficienza cardiaca. Il trattamento con itraconazolo fu sospeso e il paziente guarì senza sequele. Centre for Adverse Reactions Monitoring, New Zealand, October 2003

43 Lancet 2001; 357:

44 Bimba di 4 mesi con reflusso gastroesofageo (atresia esofagea) Distress respiratorio ed edema facciale Anamnesi Esami DD Trattamento con omeprazolo Nessuna correlazione tra RGE e sintomi respiratori ADR da omeprazolo? Sospensione Guarigione quasi immediata Rechallenge 6 mesi dopo: operata per l atresia esomeprazolo

45

46 Giovane (26 anni) donna (topless dancer) dolore toracico sul lavoro Anamnesi No allergie Fumatrice (1 pacchetto/die) Modico consumo di alcol Pillola anticoncezionale Emergency department Esami Dolore riproducibile alla palpazione Suono chiaro polmonare 16 atti resp/min 76 battiti/min PA 112/59 mmhg Temperatura 36,5 C Ossigeno e monitoraggio cardiaco

47 Ossigeno e monitoraggio cardiaco 39 battiti/min PA 59/36 mmhg Assenza di onde P Test di laboratorio: digossinemia 0.9 ng/ml Nuova anamnesi Assunzione di un rimedio erboristico adattogeno a base di scutellaria, Pedicularis canadensis, cimicifuga, luppolo, valeriana, pepe di Caienna

48 JAOA 2001; 101: 444-6

49 Prescribing Modern drugs are pharmacologically complex. The population is ageing. The use of polypharmacy is increasing. Prescribing is becoming increasingly difficult and the inherent risks of adverse reactions and interactions have increased. A prescription for better prescribing. Aronson JK, Henderson G, Webb DJ, Rawlins MD BMJ 2006; 333:459-60

50 During the 5-month study period, 198 ADRs in 182 patients were reported following the administration of 642 drugs to the Regional Pharmacovigilance Centre of Tours (France) A. P. Jonville-Bera AP et al. Are incorrectly used drugs more frequently involved in adverse drug reactions? A prospective study. EJCP 2005; 61:231-6 FV. 2 (Caputi )

51 Uso appropriato del farmaco Most medications are deemed inappropriate independently of clinical indications, beause of:.. age, gender, concomitant diagnoses, dosing, or concurrent medications. patients expectations! Beers et al. Arch Int Med 1991; 151: Beers MH. Arch Int Med 1997; 157: Mcleod et al. CMAJ 1997; 156: Fick et al. Arch Int Med 2003; 163:

52 Un esempio europeo

53 Fialovà et al. Potentially inappropriate medication use among elderly home care patients in Europe. JAMA 2005; 293:

54 We adopted only parts of criteria excluding sections related to drug-drug and drug disease interaction Fialovà et al. Potentially inappropriate medication use among elderly home care patients in Europe. JAMA 2005; 293: drug and drug interactions are the leading cause of ADE

55 Polypharmacy as commonly defined is an indicator of limited value in the assessment of drug-related problems (DRP). Distribution of drug use on admission among 827 hospitalized patients Frequency DRPs per patient in relation to number of drugs used on admission. DRPs per patient include both DRPs related to drugs on admission and DRPs originating from drugs commenced in hospital Viktil et al. BJCP 2006: 63:187-95

56 Soggetti anziani con più patologie Spesso politrattati Un esempio statunitense

57 Polypharmacy and Prescribing Quality in Older People. Steinman MA et al. J Am Geriatr Soc 2006; 54: Obiettivo Correlare numero totale farmaci assunti con loro uso inappropriato e sotto-utilizzo. Disegno Studio cross-sectional condotto su 196 pazienti di età 65 anni che assumono 5 o più farmaci (esclusi:vitamine, minerali, farmaci per uso topico, rimedi erboristici e farmaci assunti al bisogno) Metodi 8. Criteri di Beers:valuta inappropriatezza prescrittiva; 9. Scale del Appropriateness Index: stabilisce se il farmaco è inefficace, non indicato o un duplicato non necessario; 10.Assessment of Underutilization of Medications:stabilisce sottoutilizzo dei farmaci

58 Number of medications and frequency of problem medication use. Lines show frequency of inappropriate medication use and underused medications according to log-linear models. Steinman MA et al. J Am Geriatr Soc 2006; 54:

59 Frequency and Examples of Prescribing Problems Steinman MA et al. J Am Geriatr Soc 2006; 54:

60 Background: raramente le linee guida disponibili, si occupano di pazienti con più di 1 comorbidità. Obiettivi: valutare l applicabilità di linee guida (prodotte da società internazionali dopo il Marzo del 2005) nel managment di pazienti anziani affetti da gravi comorbidità in medicina generale Patologie selezionate: ipertensione, insufficienza cardiaca, angina stabile, fibrillazione atriale, ipercolesterolemia, diabete mellito, osteoartrosi, BPCO, ed osteoporosi.

61 DASH Dietary approach to reduce Hypertension

62

63 Soggetti anziani con più patologie Spesso politrattati Un esempio danese

64 Prevalence of inappropriate prescribing in primary care Bregnhøj L et al. Pharm World Sci DOI /s Target: Medicina generale, Contea di Copenhagen Obiettivo Descrivere: prevalenza prescrizioni inappropriate (secondo il MAI) Indentificare: aree terapeutiche più comunemente coinvolte. Disegno Studio cross-sectional, 212 anziani (>65 anni) politrattati (5 o più farmaci, esclusi farmaci topici, dermatologici, e farmaci non assunti regolarmente) 41 MMG della Contea di Copenhagen. Metodi Per ogni paziente, i farmaci prescritti dal MMG per 3 mesi (calcolato il MAI).

65 The Medication Appropriateness Index (MAI) consists of 10 criteria rated for each medication: 3. indication, 4. effectiveness, 5. dosage, 6. directions practicality, 7. directions correctness, 8. drug drug interaction, 9. drug disease interaction, 10.duplication, 11.duration, 12.expense. Criterion: appropriate, marginally appropriate, inappropriate. Fitzgerald LS et al. Reliability of a modified medication appropriateness index in ambulatory older persons. Ann Pharmacother 1997; 31:543 8 Hanlon JT et al. A method for assessing drug therapy appropriateness. J Clin Epidemiol 1992; 45:

66 Prevalence of inappropriate prescribing in primary care Bregnhøj L et al. Pharm World Sci DOI /s Distribution of inappropriate ratings over MAI criteria and ATC classes

67 Prevalence of inappropriate prescribing in primary care Bregnhøj L et al. Pharm World Sci DOI /s Risultati 1621 farmaci prescritti a 212 pazienti farmaci inappropriati 39.5% (combinando i motivi) non indicato 12.3% inefficace 6% dose scorretta 6.7% indicazioni sbagliata 0.7% interazioni farmaco-farmaco clinicamente significative 0.7% interazioni farmaco-patologia clinicamente significative 8.6% doppioni non necessari 3.1% periodo inaccettabile di terapia 16.5% farmaci con alternativa meno costosa 27.1%

68 Prevalence of inappropriate prescribing in primary care Bregnhøj L et al. Pharm World Sci DOI /s Risultati I gruppi terapeutici più coinvolti nella inappropriatezza: anti-ulcera, cardiovascolari, antiinfiammatori, antidepressivi, ipnotici anti-asmatici

69 Inappropriatezza nell uso del farmaco 3 esempi italiani

70 Metformina: indicazioni di appropriatezza Consigliata in tutti i pazienti diabetici di tipo 2 in sovrappeso od obesi, Consigliata in presenza di insufficienza epatica. Controindicata in pz con scompenso cardiaco o a rischio di esso

71 Prevalenza d uso di metformina in pazienti con specifiche indicazioni o controindicazioni al trattamento, per area geografica trattato con metformina più del 30% dei pz diabetici con patologie che ne sconsigliano l utilizzo OsMed. Uso dei farmaci in Italia. Anno Roma, Ministero della Salute

72 ACE-inibitori (o sartani in caso di intolleranza): indicazioni di appropriatezza consigliati quando all ipertensione si associa: una cardiopatia ischemica (pregresso IMA o angina); lo scompenso cardiaco (la terapia dovrebbe comprendere anche un diuretico e/o unbeta bloccante); il diabete (tali farmaci si sono dimostrati efficaci nel rallentare la comparsa/progressionedella nefropatia).

73 Prevalenza d uso di ACE-inibitori e/o sartani in pazienti con CHD,scompenso cardiaco, diabete con o senza ipertensione per area geografica A fronte di una quota pari al 55,3% di utilizzatori di ACE-I e/o sartani nei pz con CHD e scompenso, si rileva una riduzione fino al 51,1% in quelli diabetici. OsMed. Uso dei farmaci in Italia. Anno Roma, Ministero della Salute

74 Dalla Scheda Tecnica Italiana delle statine Atorvastatina I medici dovrebbero essere cauti quando prescrivono atorvastatina ed in concomitanza farmaci inibitori del CYP3A4 (macrolidi, tra cui eritromicina, ciclosporina e antifungini imidazolici). Simvastatina Il rischio di rabdomiolisi è aumentato dalla somministrazione concomitante di simvastatina e farmaci che inibiscono significativamente il CYP3A4, a dosi terapeutiche, quali eritromicina, claritromicina, ed altri). I medici dovrebbero prendere in considerazione l ipotesi di sospendere il trattamento con simvastatina durante la terapia con macrolidi (eritromicina e claritromicina).

75 STATINE, MACROLIDI E CITOCROMO P-450 CYP3A 4 Atorvastatina +++ Simvastatina +++ Pravastatina -- Fluvastatina + Rosuvastatina -- MACROLIDI Inibitori del CYP3A4 : Erythromycin Clarithromycin Roxithromycin Telithromycin Josamycin Flurithromycin Miocamycin Midecamycin Rokitamycin Non Inibitori del CYP3A4 Non Inibitori del CYP3A4 : Azithromycin Spiramycin

76 Risultati 63.5% MMG (99/156) hanno prescritto almeno 1 volta nel 2003 simultaneamente statine e macrolidi a rischio di interazione 3.2% utilizzatori di statine (228/7.176) con concomitanti prescrizioni di macrolide ad alto rischio di interazione 260 co-prescrizioni (1,2 per paziente a rischio di interazione, range:1-4) causa potenziale di interazione 11.9% ha interrotto la terapia con statine dopo aver ricevuto simultaneamente prescrizione di macrolide Piacentini N, Trifiro G, Tari M, Moretti S, Arcoraci V. Statin-macrolide interaction risk: a population based study. Eur J Clin Pharmacol 2005; 61:

77 Conoscere il rischio per migliorare la prescrizione

78 Morte Cardiaca Improvvisa da eritromicina Il tasso di incidenza di morte cardiaca improvvisa è 2 volte ( ) più elevato fra i pazienti correntemente trattati con eritromicina vs pazienti non esposti ad antibiotici. Ray WA et al. Oral erythromycin and the risk of sudden death from cardiac causes. NEJM 2004;351: FV. 4 (Caputi )

79 Owens RC Jr. QT Prolongation with Antimicrobial Agents Understanding the Significance. Drugs 2004; 64 (1: FV. 4 (Caputi )

80 Owens RC Jr. QT Prolongation with Antimicrobial Agents Understanding the Significance. Drugs 2004; 64: FV. 4 (Caputi )

81 Hallas J et al. Use of single and combined antithrombotic therapy and risk of serious upper gastrointestinal bleeding population based case-control study. BJCP 2006 Funen County, (Denmark) period antithrombotic regimens increase by 425% in the population 1443 cases of serious upper GI bleeding identified (2000-4); age and sex matched controls Exposure to low dose of aspirin, clopidogrel, dipyridamole, vitamin K antagonist, and combined antithrombotic treatment.

82 Adjusted odds ratios for association between use of antithrombotic drug and serious upper GI bleeding Exposure (current use) Adjusted OR (95% CI) Aspirin alone 1.8 ( ) Clopidogrel alone 1.1 ( ) VKA alone 1.8 ( ) Dipyridamole alone 2.4 ( ) Aspirin and clopidogrel 7.4 ( ) Aspirin and VKA 5.3 ( ) Aspirin and dipyridamole 2.3 ( ) Hallas J et al. Use of single and combined antithrombotic therapy and risk of serious upper gastrointestinal bleeding population based casecontrol study. BJCP 2006 FV. 4 (Caputi )

83 Increased risk of MI as first manifestation of IHD in patients taking NSAIDs alone or associated with aspirin (Hawkey CJ et al., BJCP 2006; 61: 730-7)

84 The problem of safety: New drugs An increasing public (and scientific) concern

85 Thiazolidinediones and risk As with a variety of other drugs, adverse effects of thiazolidinediones have surfaced in postmarked analyses. In 2000, Parke-Davis / Warner Lambert withdrew its thiazolidinedione, called troglitazone (Rezulin), from the market because of severe hepatotoxicity. Increased rate of arm, hand, and lower leg fractures among women taking pioglitazone (Actos) and rosiglitazone (Avandia). The increased risk did not appear in men. Increased risk of myocardial infarction (heart attack) and cardiovascular death in patients treated with rosiglitazone.

86 The rapidly widespread and often prolonged use of drugs could mean that even a small increase in the risk of a serious adverse event could be very significant in population health terms

87 che fare? Rilettura periodica della scheda tecnica del farmaco Lettura attenta di tutte le dear doctor letters Aggiornamento costante sul rischio dei farmaci Utilizzo di sistemi informatici FV. 9 (Caputi )

88

89

90 (sponsorizzato dalla fondazione gianfranco ferro, Milano) Una proposta educazionale permanente della Società Italiana di Farmacologia per incentivare la segnalazione delle reazioni avverse da farmaci in Italia FV. 9 (Caputi )

91

92 Grazie a voi per la cortese attenzione achille p. caputi

Importanza sociale ed economica della patologia iatrogena

Importanza sociale ed economica della patologia iatrogena La farmacovigilanza come strumento di appropriatezza prescrittiva: dal rischio al beneficio Ferrara: 27 febbraio 2010 Importanza sociale ed economica della patologia iatrogena Achille P. Caputi Dipartimento

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci nel paziente anziano e ruolo della farmacovigilanza

Reazioni avverse da farmaci nel paziente anziano e ruolo della farmacovigilanza Reazioni avverse da farmaci nel paziente anziano e ruolo della farmacovigilanza Achille P. Caputi Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia Università degli Studi di Messina Società

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Sperimentazione clinica e farmacovigilanza. Achille P. Caputi Presidente Società Italiana di Farmacologia

Sperimentazione clinica e farmacovigilanza. Achille P. Caputi Presidente Società Italiana di Farmacologia Sperimentazione clinica e farmacovigilanza Achille P. Caputi Presidente Società Italiana di Farmacologia Sperimentazione clinica Trial clinici randomizzati (RCTs) Sono accettati come gli studi metodologicamente

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO Perché e quando sospettare una ADR e come fare diagnosi Trattazione pratica basata su un caso clinico Aurelio

Dettagli

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici Dipartimento Farmaceutico Interaziendale - Coordinamento di Farmacovigilanza Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici Analisi delle prescrizioni territoriali con l impiego di banche dati - AUSL

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA Nicola Ferrara, MD Dpt di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise Centro di Ricerca e Formazione in Medicina

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva nella popolazione anziana. Antonio Cherubini Geriatria ed Accettazione Geriatrica d Urgenza IRCCS-INRCA

Appropriatezza prescrittiva nella popolazione anziana. Antonio Cherubini Geriatria ed Accettazione Geriatrica d Urgenza IRCCS-INRCA Appropriatezza prescrittiva nella popolazione anziana Antonio Cherubini Geriatria ed Accettazione Geriatrica d Urgenza IRCCS-INRCA Invecchiamento Multimorbilità polmonite Fragilità Disabilità Polifarmacoterapia

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia presentazione del Rapporto Nazionale OSMED 2009 8luglio 2010, Istituto Superiore di Sanità L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

De-prescribing e strumenti

De-prescribing e strumenti De-prescribing e strumenti SIMI Winter School 2016 Milano, Dicembre 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ottimizzazione delle (poli-)terapie intervento orientato al

Dettagli

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME 28 novembre 203 :30-3:30 COMUNICAZIONI ORALI INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME Matteo Tosato Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Ersilia Lucenteforte, ScD Valentina Maggini, MS, PhD M. Aiazzi Mancini Viale G. Pieraccini 6-50139 Firenze

Dettagli

Evidenze e buon senso

Evidenze e buon senso Golden Simposium 2007 In media sette farmaci: che fare? Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia La polifarmacoterapia Farmacocinetica Farmacodinamica Interazioni farmacologiche Reazioni avverse

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza»

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» «Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» Arianna Deidda Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari RESPONSABILE SCIENTIFICO CRFV:

Dettagli

Medicina Generale, appropriatezza prescrittiva e sostenibilità

Medicina Generale, appropriatezza prescrittiva e sostenibilità Medicina Generale, appropriatezza prescrittiva e sostenibilità Francesco Salvo Dipartimento Sperimentale e Clinico di Medicina e Farmacologia, Università di Messina www.farmacovigilanza.org I Congresso

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Ersilia Lucenteforte, ScD Valentina Maggini, MS, PhD M. Aiazzi Mancini Viale G. Pieraccini 6-50139 Firenze

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio

Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio L esperienza di INTERCheckWeb nel promuovere l appropriatezza prescrittiva Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio Milano, 21 Febbraio 2019 Luca Pasina Unità di Farmacoterapia

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

Sicurezza dei farmaci ed interazioni

Sicurezza dei farmaci ed interazioni Sicurezza dei farmaci ed interazioni Achille P. Caputi Dipartimento Clinico Sperimentale di Medicina e Farmacologia Università di Messina Farmaci e dintorni Strumenti e proposte per l appropriatezza ed

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Database di Medicina Generale

Database di Medicina Generale Catanzaro, 9 Marzo 2011 Database di Medicina Generale Analisi di pattern prescrittivi ed appropriatezza trattamenti Gianluca Trifirò Dip. Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia Università di

Dettagli

L OsMed: riflessioni sulla appropriatezza prescrittiva. I dati OsMed. Giovambattista De Sarro

L OsMed: riflessioni sulla appropriatezza prescrittiva. I dati OsMed. Giovambattista De Sarro L OsMed: riflessioni sulla appropriatezza prescrittiva I dati OsMed Giovambattista De Sarro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Unità di Farmacologia Clinica Università Magna Graecia di Catanzaro

Dettagli

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Roberto Raschetti Centro

Dettagli

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019 LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019 FEDERICO PEA DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA, UNIVERSITA DI UDINE ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA, AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA, UDINE Udine,

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M. INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE P.M. Mannucci Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Umberto Gallo Anna Maria Grion Dip. Interaziendale Assistenza Farmaceutica ULSS 16 - AOP Padova Alcune premesse

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica Francesco Purrello Università di Catania Disclosure information Research support Astra Zeneca, Novo Nordisk Advisory Board

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA

QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA RISCHIO CLINICO IN AMBITO EMATOLOGICO Giuliana Muti Rete Ematologica Lombarda AO Niguarda Ca Granda Milano CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO IN EMATOLOGIA CLINICA

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA E QUALITA DELLE CURE 2017 LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA PRESIDIO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO SM MISERICORDIA ASUI

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Collaborazione. fra. Thomas Jefferson University. Regione Emilia-Romagna. Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma

Collaborazione. fra. Thomas Jefferson University. Regione Emilia-Romagna. Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Collaborazione fra Thomas Jefferson University Regione Emilia-Romagna e Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Collaborazione fra il Jefferson, la regione Emilia- Romagna, e l Azienda USL di Parma I numerosi

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

Individuare una popolazione di pazienti a maggior rischio di complicanze intra ospedaliere. Predisporre percorsi e carichi di assistenza differenziati

Individuare una popolazione di pazienti a maggior rischio di complicanze intra ospedaliere. Predisporre percorsi e carichi di assistenza differenziati Alfonso Lagi Obiettivo Individuare una popolazione di pazienti a maggior rischio di complicanze intra ospedaliere Ridurre l incidenza di eventi morbosi indipendenti rispetto alla malattia principale Predisporre

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale Le donne hanno un rischio maggiore di sviluppare ADE rispetto agli uomini, il 59% dei

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale - Lazio Workshop I progetti di ricerca dei centri ENCePP

Dettagli

Studio multicentrico sulle reazioni avverse a farmaci nei bambini

Studio multicentrico sulle reazioni avverse a farmaci nei bambini Studio multicentrico sulle reazioni avverse a farmaci nei bambini Francesca Menniti-Ippolito Reparto di Farmacoepidemiologia Obiettivi Organizzare un sistema di sorveglianza attiva per studiare le reazioni

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President of Italian Society

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna INFEZIONI DA C. DIFFICILE: UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA ROOT CAUSE ANALYSIS (RCA) PER IL CONTENIMENTO DELLE

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici Considerazioni personali e spunti di dialogo di Matteo Laurita Longo Lundbeck Italia S.p.A. No info Per vedere l effetto che fa E POI!!!

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Roberto F.E. Pedretti, MD, FESC Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri, I.R.C.C.S.

Dettagli

Cenacoli di medicina interna

Cenacoli di medicina interna Cenacoli di medicina interna Elena Cicconetti Le comorbilità del paziente cronico complesso Le problematiche diabetologiche CRITICITA A CHI SI CONSIGLIA DI ESEGUIRE UNA CONSULENZA DIABETOLOGICA? QUALI

Dettagli

Prevenzione del rischio da interazioni farmacologiche nelle politerapie: : dall'accesso al Pronto Soccorso all'informazione ai MMG

Prevenzione del rischio da interazioni farmacologiche nelle politerapie: : dall'accesso al Pronto Soccorso all'informazione ai MMG Prevenzione del rischio da interazioni farmacologiche nelle politerapie: : dall'accesso al Pronto Soccorso all'informazione ai MMG Primo Convegno Regionale di Risk Management in Sanità Auditorium Gaber

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella Roundtable I Com QUALI STRATEGIE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE DELLA COMPLIANCE FARMACEUTICA Vincenzo Atella CEIS Tor Vergata e CHP PCOR Stanford University

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp SIN-RIDT Pazienti uremici 999 pmp 87,7% Pazienti in dialisi circa 50.000 (prevalenza 722 pmp Incidenza 159 casi all anno) 12,3% Costo della dialisi: 2800 milioni di euro all anno 2,3% della spesa sanitaria

Dettagli

assistenza farmaceutica nelle RSA del Trentino

assistenza farmaceutica nelle RSA del Trentino assistenza farmaceutica nelle RSA del Trentino progetto per migliorare l appropriatezza prescrittiva riccardoroni serviziofarmaceutico apsstrento dati di contesto azienda sanitaria unica suddivisa in quattro

Dettagli

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br AREA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br GRAZIA MINGOLLA 1, ANGELICA SGARANGELLA 1, IOLANDA CACCAVO 1, MICHELA SANTORO 1, PAOLA DIGIORGIO

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME. Roma, 9-11 novembre 2012 CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO

ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME. Roma, 9-11 novembre 2012 CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO OBIETTIVI Descrivere alcune situazioni frequenti nella pratica clinica ambulatoriale Discutere, alla luce delle

Dettagli

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE Giacomo Zoppini, Giuseppe Verlato Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche Sezione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Verona

Dettagli

Reazioni avverse ed inappropriatezza. Graziano Onder Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore

Reazioni avverse ed inappropriatezza. Graziano Onder Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Reazioni avverse ed inappropriatezza Graziano Onder Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Reazioni Avverse a Farmaci (ADR) Le reazioni avverse a farmaci (ADR) rappresentano

Dettagli

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD COLONSCOPIA In paz molto anziani i vantaggi attesi dalla C. di screening non superano i potenziali rischi Ipotensione 9%, desaturazione 27% vs 19% Più alta

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli