Reazioni avverse da farmaci nel paziente anziano e ruolo della farmacovigilanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reazioni avverse da farmaci nel paziente anziano e ruolo della farmacovigilanza"

Transcript

1 Reazioni avverse da farmaci nel paziente anziano e ruolo della farmacovigilanza Achille P. Caputi Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia Università degli Studi di Messina Società Italiana di Farmacologia

2 Farmaci, anziano e reazioni avverse da farmaci Anziani ( 65 a): impiegano un numero elevato di farmaci con obbligo di prescrizioni e da banco; più del 40% assume settimanalmente 5 o più farmaci differenti; il 12% ne impiega 10 o più. Un anziano, che assume 5 o più farmaci, ha un 35% di probabilità di sperimentare una ADR Una revisione interdisciplinare della terapia farmacologica di pz. anziani ambulatoriali contribuisce a ridurre costo e numero delle prescrizioni Safran D. et al. Prescription drug coverage and seniors: findings from a 2003 national survey. Health Affairs 2005; Supplemental Web Exclusive: W5-152 W Kaufman DW et al. Recent patterns of medication use in the ambulatory adult population of the United States: the Slone survey. JAMA. 2002; 287: Meet W et al. The short-term effect of interdisciplinary medication review on function and cost in ambulatory elderly people. J Am Geriatr Soc. 2004;52:93-8. Lazarou J et al Incidence of adverse drug reactions in hospitalized patients: a meta-analysis of prospective studies. JAMA. 1998; 279:

3 Farmaci, anziano e reazioni avverse da farmaci Stima della percentuale di visite ambulatoriali dovute ad ADR tra i anni = 9% tra i 65 e 74 anni = 56-68% il rischio di interazioni farmacologiche aumenta con l aumentare dei: medici che hanno in carico lo stesso paziente delle farmacie che dispensano allo stesso i farmaci Zhan C et al. Ambulatory care visits for treating adverse drug effects in the United Sates, Jt Comm J Qual Patient Saf. 2005; 31:372-8 Becker ML et al. Potential determinants of drug drug interactions associated with dispensing in community pharmacies. Drug Saf. 2005; 28:

4 Distribuzione per età e sesso della spesa e dei consumi territoriali di classe A-SSN OsMed. Uso dei farmaci in Italia. Anno Roma, Ministero della Salute 55.8% 60,9%

5 Andamento delle DDD/1000/ab/die e della prevalenza d uso per età e sesso dei farmaci territoriali di classe A-SSN OsMed. Uso dei farmaci in Italia. Anno Roma, Ministero della Salute

6 Spesa farmaceutica territoriale di classe A-SSN: confronto OsMed. Uso dei farmaci in Italia. Anno Roma, Ministero della Salute

7 Polypharmacy as commonly defined is an indicator of limited value in the assessment of drug-related problems (DRP). Distribution of drug use on admission among 827 hospitalized patients Frequency DRPs per patient in relation to number of drugs used on admission. DRPs per patient include both DRPs related to drugs on admission and DRPs originating from drugs commenced in hospital Viktil et al. BJCP 2006: 63:187-95

8 Serious AE reports to the FDA ( ). Red bars = 15-day manufacturers reports; blue bars = direct MedWatch data from FDA Schmid EF et al., Drug Discovery Today 2007; 12:355-64

9 Serious ADEs reported to FDA from 1998 through 2005 Moore TJ et al, Arch Intern Med. 2007;167: Serious ADE increased 2.6-fold from to , and fatal ADE increased 2.7-fold from 5519 to Serious ADE increased 4 times faster than the total number of outpatient prescriptions. For 13 new biotechnology products, serious ADE grew 15.8-fold, from 580 reported in 1998 to 9181 in The increase was influenced by relatively few drugs: 298 of the 1489 drugs identified (20%) accounted for of the events (87%).

10 The problem of safety The results highlight the importance of this public health problem and illustrate the need for improved systems to manage the risks of prescription drugs. (Moore TJ et al, Serious ADEs reported to FDA from 1998 through 2005Arch Intern Med. 2007;167:1752-9) Prescribing is becoming increasingly difficult and the inherent risks of adverse reactions and interactions have increased. (Aronson JK et al, A prescription for better prescribing. BMJ 2006; 333:459-60)

11 A total of 174 biologicals were approved between January 1995 and June 2007 (136 in the US and 105 in EU, of which 67 were approved in both regions). Eighty-two safety related regulatory actions were issued for 41 of the 174 different biologicals (23.6%) between January 1995 and June The probability of a first safety related regulatory action was 14%, 3 years after approval and 29%, 10 years after approval. Biologicals first in class to obtain approval had a higher risk for a first safety-related regulatory action compared with later approved products in that class (12.0/1000 vs 2.9/1000 months, respectively; HR 3.7 [95% CI, ]). Giezen, T. J. et al. JAMA 2008; 300:

12 ricovero ospedaliero per una reazione avversa da farmaco (ADR) E per il paziente una perdita sia di salute che di qualità di vita e per lo stesso e/o per la comunità uno spreco di denaro. La prevenzione delle ADR si pone come strumento non solo di salute, ma anche di risparmio economico.

13 National Electronic Injury Surveillance System Cooperative Adverse Drug Event Surveillance Project (NEISS-AIP) A partire dal ospedali degli USA ADR che inducono accesso ai Dipartimenti di emergenza ed eventuale successivo ricovero Budnitz DS et al. JAMA 2006;296: Budnitz DS et al. Ann Inter Med 2007; 147: Cohen AL. et al. J Pediatr 2008; 152: Schaefer MK et al, Pediatrics 2008;121;783-7;

14 National estimates of the numbers, population rates, and severity (measured by hospitalization) of individuals with ADEs treated in ED Active surveillance ( ) through the National Electronic Injury Surveillance System Cooperative Adverse Drug Event Surveillance project (63 EDs) ED visit per ADEs = 21,298 annual estimate: 701,547 individuals ( ) 2.4 ( ) individuals per 1000 population, >65y: annual estimate, 4.9 vs 2.0 per 1000; RR= 2.4 ( ) ADEs induced hospitalization = 3,487 individuals annual estimate: 117,318 [16.7% (13.1%-20.3%)]. >65y: annual estimate, 1.6 vs 0.23 per 1000; RR= 6.8 ( ). Budnitz DS et al. JAMA 2006;296: FV. 2 (Caputi )

15 Budnitz DS et al. National Surveillance of Emergency Department Visits for Outpatient Adverse Drug Events JAMA, 296: ; 2006 warfarin, insulina, e digossina, con basso indice terapeutico ed alto rischio di tossicità sono causa di circa 1/3 delle ADE nei pazienti > 65 anni: dato importante per la prevenzione

16 Number of Cases and Annual Estimate of Individuals With ADEs Treated in ED by Condition (Budnitz DS et al. JAMA. 2006;296: )

17 Number of Cases and Annual Estimate of Individuals With ADEs Treated in ED by Drug class (Budnitz DS et al. JAMA. 2006;296: )

18 Number of Cases and Annual Estimate of Individuals With ADEs Treated in ED by Drug class (Budnitz DS et al. JAMA. 2006;296: )

19 Number of Cases and Annual Estimate of Individuals With ADEs Treated in ED by Drug class (Budnitz DS et al. JAMA. 2006;296: )

20 Number of Cases and Annual estimate of Drugs Most Commonly Implicated in AEs treated in ED (Budnitz DS et al. JAMA. 2006;296: ) On 18 drugs most commonly causing ADEs only 5 do not belong to NSAIDs or antibiotics. All of them are on the market for more than 20 years

21 Pirmohamed M & al. Adverse drug reactions [ADR] as cause of admission to hospital: prospective analysis of patients. BMJ 2004; 329: Admissions: ADR/total 1225/18.820=6.5%* (16% drug interactions) Deaths: ADR/total 28/1225 = 2.2% ADR admissions caused by: NSAIDs 29.6 % Diuretics 27.3 % Warfarin 10.5 % ADR deaths caused by: NSAIDs 19/28, 67.8% Warfarin ± NSAIDs 3/28, 10.7% * Drugs most commonly implicated included low-dose aspirin, diuretics & NSAIDs

22 Adverse drug events in emergency department population: a prospective Italian study (Trifirò G et al. Pharmacoepidemiol Drug Saf 2005) Admissions to hospital: ADR/total 93/4.467 = 4,3% Deaths: ADR/total 1/93 = 1,08% ADR admissions caused by: NSAIDS: 18,1% (35 casi); Antibiotics: 17,1% (33); Analgesics: 10,9% (21). Death caused by: low dosage aspirin acarbose tizanidine (hypoglycaemic crisis in a patient with diabetes, hypertension and deep venous thrombosis)

23 Cardiovascular drugs and iatrogenic diseases Cardiovascular drugs cause 50% of all admissions to emergency departments. (Levy M, et al. Eur J Clin Pharmacol 1980; 17: ) ACE inhibitors, NSAIDs and diuretics, individually or in combination, are involved in over 50% of cases of iatrogenic acute renal failure reported to ADRAC. Australian Adverse Drug Reaction Advisory Committee, (August 2003) Concurrent use of NSAIDs and diuretics is associated with a twofold increase in the risk of hospitalisation for heart failure compared with diuretics alone. Australian Adverse Drug Reaction Advisory Committee, (August 2003) FV. 2 (Caputi )

24 Rates of hospital stays related to adverse drug reactions in people aged 60 + years in Western Australia: Burgess CL et al. MJA 2005; 182:

25 Patologia da farmaci Adverse drug reactions in older Australians, Burgess, CL et al MJA 2005; 182:

26 Pirmohamed M & al. Adverse drug reactions [ADR] as cause of admission to hospital: prospective analysis of patients. BMJ 2004; 329: Durata degenza per ADR (media/gg): 8 Numero posti letto occupati per ADR ogni giorno in tutta UK: 7800 Costo per questi ricoveri: di sterline ( ) Ricoveri ospedalieri e decessi per ADR in UK nel 2002 (Department of Health. Hospital episode statistics (accessed 13 Nov 2003). 3,8 milioni di pazienti ricoverati pazienti deceduti (0,15%)

27 Una parte delle ADR : sono prevedibili e, quindi, potenzialmente evitabili FV. 2 (Caputi )

28 Esempio di evento grave prevedibile e forse evitabile Prescritto un antifungino azolico per via sistemica ad un paziente di mezza età già in terapia con una statina. Ricovero in pronto soccorso per comparsa di ittero. La contemporanea somministrazione di questi due farmaci è controindicata. Gandhi TK et al. Adverse drug events in ambulatory care. NEJM 2003; 348: FV. 2 (Caputi )

29 During the 5-month study period, 198 ADRs in 182 patients were reported following the administration of 642 drugs to the Regional Pharmacovigilance Centre of Tours (France) A. P. Jonville-Bera AP et al. Are incorrectly used drugs more frequently involved in adverse drug reactions? A prospective study. EJCP 2005; 61:231-6

30 Background: raramente le linee guida disponibili, si occupano di pazienti con più di 1 comorbidità. Obiettivi: valutare l applicabilità di linee guida (prodotte da società internazionali dopo il Marzo del 2005) nel management di pazienti anziani affetti da gravi comorbidità in medicina generale Patologie selezionate: ipertensione, insufficienza cardiaca, angina stabile, fibrillazione atriale, ipercolesterolemia, diabete mellito, osteoartrosi, BPCO, ed osteoporosi.

31

32

33 Which drugs cause preventable admissions to hospital? A systematic review (R. L. Howard et al. BJCP 2006) (entire study population: 43,380) What proportion of hospital admissions are drug related and preventable? 3.73 ( ) 4 groups of drugs (antiplatelets, diuretics, NSAIDs, anticoagulants) account for >50% FV. 2 (Caputi )

34 Which drugs cause preventable admissions to hospital? A systematic review R. L. Howard et al. BJCP 2006 What are the most common underling causes of preventable drug-related admissions? Percentage (%) of problem Prescribing 30.6 Monitoring 22,2 Patient adherence 33.3

35 Do standard doses of frequently prescribed drugs cause preventable adverse effects in women? Cohen JS. J Am Med Womens Assoc. 2002;57: The lack of information on or recommandations for the lowest, proven effective doses of many drugs may in part explain the continue high incidence of dose related adverse effects.

36 ..riflessione (uno) Le Reazioni Avverse da Farmaci sono nel mondo una emergenza sanitaria, di cui in Italia non c è ancora una sufficiente coscienza. FV. 2 (Caputi )

37 ..riflessione (due) La popolazione anziana aumenta. La patologia iatrogena aumenta. I costi sociali ed economici di tale patologia aumentano. FV. 2 (Caputi )

38 Italia 1911 Italia 2000 Proporzione della popolazione di età > 60 (%) ITALIA GERMANIA GIAPPONE FRANCIA UK USA

39 What s more dangerous, your aspirin or your car? Thinking rationally about drug risks (and Benefits). Health Aff. 2007; 26: Cohen & Neumann, Center for the Evaluation of Value and Risk in Health, Tufts-New England Medical Center, Boston

40 Perché non se ne parla?.. Gli effetti delle reazioni avverse occorse non sono riportati sui giornali con la stessa enfasi delle sciagure aeree per la semplice ragione che accadono una alla volta in 5000 diversi posti nel paese Leape, Jama 1994; 272:

41 Perchè non si parla della patologia iatrogena? E ragionevole aspettarsi che: I medici ammettano che stanno creando o allargando una malattia usando farmaci? Probabilmente essi cercheranno di minimizzare la patologia iatrogena L industria farmaceutica promuoverà le conoscenze di questa malattia (così come fanno con l Avian Flu, la Restless legs Syndrome, l ADHD, etc)? E poco probabile che essa desideri promuovere la conoscenza della patologia iatrogena, che potrebbe comportare una riduzione dell abuso di farmaci.

42 Un medico non vede una ADR bensì un evento avverso in corso di terapia farmacologica to be or not to be

43 To recognize an AE as ADE or as ADR Anche perchè ci si pensa poco!??!! requires a careful diagnostic approach

44 La valutazione del ruolo di un farmaco nella comparsa di un evento indesiderato rappresenta un classico processo diagnostico. E una diagnosi differenziale non semplice. E un riconoscimento soggettivo ed impreciso. E una diagnosi eziologica, che si basa su evidenze a favore o contro una relazione temporale fra farmaco ed insorgenza dell evento indesiderato.

45 E una ADR? 58% dei pazienti a placebo sviluppa effetti collaterali Comprehensive Accreditation Manual for Hospitals. Oakbrook Terrace, Joint Commis. Accreditation of Healthcare org % di persone apparentemente sane e senza farmaci, lamenta sintomi sovrapponibili ad effetti indesiderati da farmaci ASHP guidelines on adverse drug reaction monitoring and reporting. Am. J. Health Syst. Pharm., 1995

46 Diagnosi differenziale con tutte le cause non farmacologiche di IR N ecrosi tubulare acuta N efrite (tubulo)interstiziale acuta Glomerulonefrite (GN ) acuta Vasculite necrotizzante Disordini vascolari Mieloma O struzioni Shock, infezioni e tutte le cause di insufficienza prerenale Emolisi Rabdomiolisi Agenti tossici M alattie infettive (pielonefrite acuta) Infezioni sistemiche (batteri, spirochete, virus, parassiti) Disordini immunitari (LES, sarcoidosi, sindrome di Sjogren) Disordini metabolici (ipercalcemia, iperuricemia acuta, iperossaluria primaria) Tumori maligni (linfoma, leucemia acuta) N efrite idiopatica (con o senza uveite) GN acuta post streptococcica Endocardite subacuta Setticemia, sepsi profonda LES C rioglobulinemia mista Sindrome di Goodpasture GN extracapillare a mezzaluna Porpora di Shonlein-Henoch Poliartrite nodosa Vasculite di W egener Ipertensione maligna Sclerodermia Sindrome emolitico-uremica Porpora trombotica trombocitopenica N efrite da radiazioni Sindrome da emboli di colesterolo Del flusso urinario Delle vene renali Delle arterie renali

47 Esempio: Insufficienza renale acuta da farmaco Non esistono test specifici per dimostrare l IRA l farmaco correlata. Alcuni (stimolazione dei linfociti in vitro, inibizione della migrazione leucocitaria, degranulazione basofila o rilascio di istamina), anche quando positivi, non sono in grado di accertare la responsabilità del farmaco sul manifestarsi dell ADR. L unico test affidabile è il rilevamento di anticorpi anti-farmaco (o contro un suo metabolita) e l interazione mediata da questi anticorpi tra farmaco e globuli rossi, quando l insufficienza renale si associa ad anemia emolitica.

48 ADR come diagnosi differenziale non semplice Sintomatologia clinica simile prodotta da farmaci diversi e da cause non farmacologiche. ADR differenti prodotte dallo stesso farmaco. Fattori (età, abitudini prescrittive, ecc.) che modificano la possibilità di un farmaco di produrre ADR. Impossibilità di provare il nesso causale in un solo paziente. Eziologia, fisiopatologia e frequenza di molte ADRs sono ancora ignote. Evans. Yale J Biol Med, 1976

49 Agranulocitosi da farmaci (solo alcuni) Acetazolamide Aloperidolo ( Amfotericina B Amoxicillina Amoxicillina + Acido Clavulanico Ampicillina + Sulbactam Candesartan Cilexetil Captopril + Idroclorotiazide Carbamazepina Carbidopa + Levodopa Ceftriaxone Clortalidone Clozapina Diclofenac Enalapril + Idroclorotiazide Etosuccimide Fenitoina Furosemide

50 ADR differenti prodotte dallo stesso farmaco: es. levofloxacina

51 ADR come riconoscimento soggettivo ed impreciso 75 ADR farmaci - 59 medici Imputabilità Medici Metodo standardizzato Molto probabile/probabile 60% 5% Possibile/dubbia 32% 89% Totale accordo = 6% Miremont et al. Eur J Clin Pharmacol, 1994

52 Le caratteristiche di un investigatore e di un medico ideali Capacità di osservazione Capacità di deduzione Cultura Capacità di ricostruzione psicologica/ambientale; abilità nel condurre un interrogatorio Capacità di percepire le discrepanze Rapezzi C, Ferrari R. Univadis Reader 17 maggio 2005 Il Medico sa essere un bravo detective?

53 Rapezzi C, Ferrari R. Univadis Reader 17 maggio 2005

54 Vuoi far parte del nostro Commissariato di Vigata?

55

56 E allora cominciamo!

57 EA Patologia di nuova insorgenza Non riconosciuta come ADR Trattamento Cascata delle prescrizioni

58 Patologia di nuova insorgenza EA: dispnea, aumento di peso, edema polmonare Anziano diabetico Metformina, Aspirina Itaconazolo Trattamento: diuretico Iperuricemia Trattamento: allopurinolo Aplasia midollare

59 EA Patologia di nuova insorgenza.the prescription cascade Trattamento Cascata delle prescrizioni Rochon, P. A et al. BMJ 1997;315:1096-9

60 Una cascata di prescrizioni coinvolgente i farmaci per l Alzheimer (inibitori delle colinesterasi) e farmaci anticolinergici Gill SS et al. Arch Intern Med 2005; 165: I pazienti anziani con demenza, cui sono stati prescritti inibitori delle colinesterasi per trattare questa malattia, hanno presentato un aumentato rischio di ricevere anche un farmaco anticolinergico per trattare l incontinenza urinaria. 4.5% vs 3.1% (P<.001) HR aggiustato = 1.55 ( ; 95%CI)

61

62 Un medico che non (ri)conosce o non sospetta una ADR è un ulteriore fattore di rischio per il paziente. (Mauro Venegoni)

63 Post-Vioxx Era

64

65 La Terza Missione Accanto alle due tradizionali, la formazione e la ricerca, la SIF ha ormai una Terza Missione o, come dicono gli inglesi, «a Third Stream», un terzo flusso: diffondere le conoscenze sul farmaco nella società. Comunicare i risultati del proprio lavoro fuori dall ambiente societario affinché diventino fondamento di un generale sviluppo culturale, sociale ed economico.

66

67

68 IL TRIAL CLINICO DEL MESE (a cura di Carlo Patrono) Hydrocortisone Therapy for Patients with Septic Shock C.L. Sprung et al for the CORTICUS Study Group N Engl J Med 2008;358: Effects of Torcetrapib in Patients at High Risk for Coronary Events PJ Barter et al, N Engl J Med 2007; 357: VICTOR, un trial clinico randomizzato del rofecoxib verso placebo nella chemioprevenzione del carcinoma colo-rettale Kerr et al, N Engl J Med 2007; 357: Prasugrel versus Clopidogrel in Patients with Acute Coronary Syndromes Wiviott SD et. al for the TRITON-TIMI 38 Investigators N Engl J Med 2007; 357:

69 What to do? A proposal for prescribers To read again drug SPCs To read accurately all dear doctor letters Continue education on the drug risk To utilise alert informatic systems

70 ..riflessione (tre) La farmacovigilanza è il principale strumento per rallentare l incidenza della patologia iatrogena.

71 Grazie a voi tutti per la cortese attenzione

Importanza sociale ed economica della patologia iatrogena

Importanza sociale ed economica della patologia iatrogena La farmacovigilanza come strumento di appropriatezza prescrittiva: dal rischio al beneficio Ferrara: 27 febbraio 2010 Importanza sociale ed economica della patologia iatrogena Achille P. Caputi Dipartimento

Dettagli

Sperimentazione clinica e farmacovigilanza. Achille P. Caputi Presidente Società Italiana di Farmacologia

Sperimentazione clinica e farmacovigilanza. Achille P. Caputi Presidente Società Italiana di Farmacologia Sperimentazione clinica e farmacovigilanza Achille P. Caputi Presidente Società Italiana di Farmacologia Sperimentazione clinica Trial clinici randomizzati (RCTs) Sono accettati come gli studi metodologicamente

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO Perché e quando sospettare una ADR e come fare diagnosi Trattazione pratica basata su un caso clinico Aurelio

Dettagli

Farmacovigilanza ed appropriatezza prescrittiva

Farmacovigilanza ed appropriatezza prescrittiva Farmacovigilanza ed appropriatezza prescrittiva Achille P. Caputi Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Università di Messina L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: L INTERAZIONE

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA Nicola Ferrara, MD Dpt di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise Centro di Ricerca e Formazione in Medicina

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Evidenze e buon senso

Evidenze e buon senso Golden Simposium 2007 In media sette farmaci: che fare? Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia La polifarmacoterapia Farmacocinetica Farmacodinamica Interazioni farmacologiche Reazioni avverse

Dettagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M. INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE P.M. Mannucci Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Umberto Gallo Anna Maria Grion Dip. Interaziendale Assistenza Farmaceutica ULSS 16 - AOP Padova Alcune premesse

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

L automisurazione della pressione e aderenza al trattamento

L automisurazione della pressione e aderenza al trattamento Firenze, 2-3 Dicembre 2011 Aula Magna del Seminario Arcivescovile Maggiore L automisurazione della pressione e aderenza al trattamento Mauro Vannucci Elena Tamburini Il 62% delle visite dal medico danno

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

Milano, 27 novembre 2012

Milano, 27 novembre 2012 WORKSHOP La drugutilizationattraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 GLI ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA IL PROGETTO EPIFARM-ELDERLY ELDERLY AlessandroNobili, Carlotta Franchi, Luca Pasina,

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva dei MMG nel paziente anziano: il progetto di miglioramento promosso dalla ASL di Parma

L appropriatezza prescrittiva dei MMG nel paziente anziano: il progetto di miglioramento promosso dalla ASL di Parma L appropriatezza prescrittiva dei MMG nel paziente anziano: il progetto di miglioramento promosso dalla ASL di Parma Stefano Del Canale Coordinatore NCP Distretto Sud-Est ASL PR E.Brianti, M.Fabi, V.Maio

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Ersilia Lucenteforte, ScD Valentina Maggini, MS, PhD M. Aiazzi Mancini Viale G. Pieraccini 6-50139 Firenze

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici Considerazioni personali e spunti di dialogo di Matteo Laurita Longo Lundbeck Italia S.p.A. No info Per vedere l effetto che fa E POI!!!

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Brescia

Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Brescia Prof. UMBERTO GELATTI Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Brescia INTERNET COME NUOVA MODALITA DI ACCESSO AI FARMACI Attraverso l e-commerce

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

Eventi Avversi in Pronto Soccorso: il farmacista

Eventi Avversi in Pronto Soccorso: il farmacista Eventi Avversi in Pronto Soccorso: il farmacista Dott.ssa Caravaggio Erica SC Farmacia Ospedaliera ASO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria Geriatric Emergency Medicine Verona 16-17 maggio

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO A.O.R.N. G. Rummo - Benevento Dipartimento di Scienze Mediche U.O.C. di Pneumologia Direttore: Prof. Mario Del Donno Docente alle Scuole di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA XXIII seminario nazionale di farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI:

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare Paolo Chiodini e Salvatore Panico Stili di Vita Okkio alla Salute 45.590 bambini Obesità e rischio cardiovascolare

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 " Il progetto DAWN- Diabete : un modello di partnership pubblico privato in patologie di alto impatto sociale F.Serra Public Affairs Manager Novo Nordisk Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 Agenda 1

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Monitoring healthcare in Regione Liguria

Monitoring healthcare in Regione Liguria Regione Liguria Monitoring healthcare in Regione Liguria One Conference - Turin, may 30 th 2012 Piergiulio Maryni The strategy Three-year plan for the Ligurian Information Society Healthcare Section Defines

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Tiziano Barbui MD

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Health Search Il Data Base della Medicina Generale

Health Search Il Data Base della Medicina Generale Convegno regionale Il Diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Altri Progetti nel Veneto: Health Search Il Data Base della Medicina Generale Bruno Franco Novelletto

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Presentazione studio sperimentale CATHEDRAL nel dolore toracico acuto in Pronto Soccorso

Presentazione studio sperimentale CATHEDRAL nel dolore toracico acuto in Pronto Soccorso AUSL DI FERRARA OSPEDALE DEL DELTA LAGOSANTO (FERRARA) UNITA OPERATIVA DI CARDIOLOGIA ED UTIC (Direttore G.F. Percoco) MODULO OPERATIVO DI PRONTO SOCCORSO (Direttore C. Zanotti) DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR Creata nel 1977 Per la Verifica di Qualità delle cure - Per lo Studio della Medicina Interdisciplinare SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico

Dettagli

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD 1 I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI () Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research 2 La definizione di valutazione farmacoeconomica tra risorse finite, impieghi alternativi

Dettagli

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Rischio oncologico e TOS C. Di Carlo Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Donne con utero Estrogeni + Progesterone (HRT) Donne senza utero Solo Estrogeni (ERT) Million Women Study Incidenza cumulativa

Dettagli

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen errajolo Progetto Valutazione sull uso e sulle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici nel trattamento della demenza associata a disturbi

Dettagli

Farmaci off label: di chi è la colpa e come se ne esce? G.M. Zanini 11 corso di aggiornamento per il medico di base Giubiasco, 17 ottobre 2013

Farmaci off label: di chi è la colpa e come se ne esce? G.M. Zanini 11 corso di aggiornamento per il medico di base Giubiasco, 17 ottobre 2013 Farmaci off label: di chi è la colpa e come se ne esce? G.M. Zanini 11 corso di aggiornamento per il medico di base Giubiasco, 17 ottobre 2013 Tribuna Medica Ticinese 2012;77(2):49-55 Perché «conviene»

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli