8) Terapia trasfusionale: componenti del sangue o terapia con i componenti del sangue

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8) Terapia trasfusionale: componenti del sangue o terapia con i componenti del sangue"

Transcript

1 3 Sommario 00. Programma del corso Midollo osseo, cellule staminali e fattori di crescita emopoietici Diagnostica ematologica Definizione e classificazione delle anemie Aplasia midollare Anemia da insufficienza renale cronica Anemia da malattia cronica Anemia da carenza di ferro Anemie megaloblastiche Sindromi talassemiche Anemie emolitiche: classificazione e valutazione di laboratorio Disordini della membrana eritrocitaria Deficit enzimatici eritrocitari Emoglobinopatie Anemie emolitiche immunologiche Emoglobinuria parossistica notturna Anemia emorragica Sovraccarico di ferro Eritrocitosi e policitemia Trombocitemia essenziale Mielofibrosi idiopatica Leucemia mieloide cronica Sindrome ipereosinofila Sindromi mielodisplastiche Leucemia mieloide acuta Leucemia linfatica (o linfoblastica) acuta Linfoma di Hodgkin Linfomi non Hodgkin Leucemia linfatica cronica (LLC) ed altre malattie linfoproliferative croniche Gammapatie monoclonali Disordini non neoplastici dei granulociti e dei monociti Fisiopatologia dell emostasi Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare Piastrine, piastrinosi e piastrinopenia Porpora trombotica trombocitopenica (sindrome di Moschowitz) Malattia di von Willebrand Emofilia A Coagulopatie acquisite I gruppi sanguingi Terapia trasfusionale Trapianto di cellule staminali...221

2 1) Le sindromi anemiche: - Anemie da carenza di ferro - Anemie megaloblastiche - Anemie delle malattie croniche - Anemie emolitiche Disordini emolitici ereditari Disordini emolitici da cause extraglobulari - Anemia aplastica ed altre emocitopenie selettive (eritroblastopenia isolata, neutropenie e trombocitopenie) 2) Le sindromi mieloproliferative - Leucemia mieloide cronica - Mielofibrosi idiomatica - Policitemia vera - Trombocitemia essenziale 3) Le sindromi mielodisplastiche 4) Le leucemie acute 5) La leucemia linfatica cronica, hairy 6) I linfomi maligni - Morbo di Hodgkin - Linfomi non Hodgkin 7) Le gammopatie monoclinali - Mieloma multiplo - Macroglobulinemia di Waldenstrom 8) Terapia trasfusionale: componenti del sangue o terapia con i componenti del sangue

3 1. Midollo osseo, cellule staminali e fattori di crescita emopoietici 5 Il midollo osseo emopoietico Il midollo osseo emopoietico è costituito dalle cellule emopoietiche (cellule staminali, progenitori e precursori emopoietici) e da cellule di supporto, che costituiscono, unitamente alla matrice extracellulare, il microambiente midollare. Le principali sedi di emopoiesi nel corso della vita intrauterina sono il fegato e la milza. Il midollo osseo diventa sede di emopoiesi a partire dal 4-5 mese di vita fetale e rappresenta in condizioni normali il solo organo emopoietico attivo nella vita extrauterina. L attività emopoietica interessa nell infazia l intero apparato scheletrico, mentre in età adulta è limitata alle ossa piatte (bacino, costole, sterno, vertebre). Le cellule di supporto sono rappresentate principalmente da osteoblasti, fibroblasti, adipociti, macrofagi e dalle cellule endoteliali dei sinusoidi midollari. Queste cellule elaborano la maggior parte dei fattori richiesti per la corretta differenziazione e la maturazione delle cellule emopoieitiche: fattori di crescita, citochine e componenti della matrice extracellulare. Questi ultimi includono diversi tipi di collage, laminina, fibronectina, trombospondina, proteoglicani. La matrice extracellulare ha un ruolo essenziale nella corretta collocazione delle cellule emopoietiche nel microambiente midollare. La cellula staminale emopoietica Le cellule staminali emopoietiche sono caratterizzate dalla capacità di automantenersi, di differenziarsi lungo le varie filiere cellulari midollari e di generare colonie cellulari quando vengano coltivate in vitro. La capacità di automantenersi consente a questo compartimento cellulare di non esaurirsi nel tempo e dipende dal fatto che al momento della sua divisione la cellula staminale genera cellule figlie (divisione simmetrica), da cui verrà sostituita, che possiedono il suo stesso grado di differenziazione e cellule figlie (divisione asimmetrica) con un più avanzato grado di differenziazione e maturazione. Pertanto proliferando e differenziandosi la cellula staminale dà origine ad un sempre maggior numero di cellule figlie che perdono la capacità di automantenimento e acquisiscono una sempre più ristretta capacità differenziativa e maturativa. Identificazione della cellula staminale emopoietica. Le cellule staminali emopoietiche vennero per la prima volta dimostrate nel topo con il colony-forming-units spleen assay, basato sulla capacità di cellule emopoietiche sortate di dare origine a colonie spleniche in un topo che dodici giorni prima era stato sottoposto ad irradiazione letale. Da questa prima dimostrazione sono stati compiuti molti progressi nello sviluppo di metodiche che consentono di meglio caratterizzare le cellule staminali. Tali metodiche sono costituite dai tests di clonogenicità e dall immunofenotipo. Una migliore definizione di quest ultimo dovuta all identificazione dell antigene CD34 sulla superficie della cellula staminale ha permesso di sottoporre tali cellule a varie procedure di manipolazione in vitro. Tests di clonogenicità Tutti gli studi riguardanti le cellule staminali sono basati sull analisi in vitro della clonalità, cioè sulla possibilità di seguire una singola cellula staminale e la sua progenie. L impiego dell analisi della clonalità ha permesso di definire le caratteristiche salienti delle cellule staminali emopoietiche:

4 1. sono capaci di creare un equilibrio tra automantenimento e differenziamento; 2. sono multipotenti: una singola cellula staminale produce almeno 8-10 linee distinte di cellule mature del sangue; 3. ciascuna cellula è capace di generare una progenie di cellule mature sufficiente a garantire la ripresa dell emopoiesi dopo un trapianto; 4. sono rare, avendo una frequenza compresa tra 1 su e 1 su cellule nel caso del midollo osseo; 5. sono quiescenti, essendo nella fase G0 del ciclo cellulare, o possiedono un basso indice mitotico nel sistema emopoietico dell adulto in steady-state. Inoltre l analisi della clonalità ha dimostrato che il sistema emopoietico è organizzato secondo un ordine gerarchico e ha anche stabilito quale sia l azione delle diverse citochine sulla cellula staminale. Pertanto l impiego di questi sistemi di coltura, inizialmente usati per lo studio della cellula staminale murina e successivamente adattati allo studio di quella umana, ha permesso di valutare alcuni aspetti funzionali della cellula staminale emopietica e d individuare e quantificare diversi tipi di cellule progenitrici orientate verso l una o verso l altra linea differenziativa. Sono oggi disponibili sistemi di coltura a breve, medio, lungo termine che consentono di esaminare le varie classi di cellule staminali. Di solito le colture a breve termine consentono di dimostrare variazioni di numero dei progenitori emopoietici, di valutare la risposta ai diversi fattori di crescita e citochine e di stabilire quale sia l azione delle molecole regolatorie su progenitori emopoietici con diverso livello di differenziazione. Colture a breve termine denominate HPP-CFC ( high proliferative potential colony-forming cells) consentono di identificare progenitori emopoietici molto primitivi. In coltura le cellule danno origine a colonie del diametro superiore a 0.5-1mm composte da almeno 1000 elementi. Le cellule di questi sistemi di coltura sono resistenti a dosi quasi letali di 5-fluorouracile e nel topo sono contenute nella stessa frazione delle cellule capaci di ricostituire l emopoiesi a lungo termine. Tuttavia le HPP-CFC rappresentano una popolazione cellulare eterogenea formata da un lato da cellule con potenziale staminalità e dall altro da cellule situate lungo la scala diffferenziativa appena prima dei progenitori commissionati. Tra le colture a lungo termine che consentono di individuare la cellula staminale bisogna ricordare le seguenti: LTC-IC: si basano sulla dimostrazione che in colture a lungo termine le cellule aderenti alla fiasca (stromali) contenute nel midollo osseo non solo supportano la sopravvivenza delle cellule staminali ma anche la loro capacità di generare Clony Forming Cells (CFC). In questo sistema le cellule staminali vengono piastrate su un layer preformato, costituito da cellule stromali. Tali colture vengono seguite nel tempo per dimostrare la presenza di progenitori emopoietici capaci di garantire un emopoiesi a lungo termine. Siccome le cellule clonogeniche inizialmente presenti nella sospensione cellulare non sopravvivono per un periodo di tempo superiore alle tre settimane, la quantificazione delle LTC-IC primitive presenti al momento dell allestimento della coltura viene fatta misurando la produzione di cellule clonogeniche dopo cinque-otto settimane. Normalmente la quota di LTC-IC presenti in una coltura di midollo osseo incubata per cinque settimane è pari a circa una cellula per 5x10 5 cellule mononucleate. Il 20% delle LTC-IC ottenute da midollo osseo con fenotipo CD34+ e CD38- è capace di automantenersi. E stato dimostrato che le LTC-IC del topo sono in grado di ripopolare un ospite precedentemente sottoposto ad irradiazione letale, ma questa caratteristica non è stata dimostrata per le LTC-IC umane. Recentemente nel sangue periferico e nel sangue di cordone ombelicale sono state individuate cellule staminali capaci di generare una progenie di cellule mieloidi dopo un tempo di otto-quattordici 6

5 settimane ( extended LTC-IC ). Si tratta di cellule CD34 positive e CD38 negative che rispetto alle normali LTC-IC sono più quiescenti e meno responsive alla stimolazione con fattori di crescita. CFU di tipo A: in questo sistema le cellule di interesse vengono coltivate su un layer stromale irradiato contenuto in pozzetti. Le cellule staminali ed i progenitori emopoietici crescono in un modo particolare, formando, dopo trentacinque giorni di coltura, strutture che prendono il nome di cobblestone areas. Più primitiva è la cellula piastrata più a lungo essa manterrà la capacità di formare cobblestone areas. Le cellule che dopo trentacinque giorni sono ancora in grado di generare cobblestone areas sono considerate cellule staminali emopoietiche. Sul piano funzionale le CFU di tipo A di sei-dodici settimane sono resistenti all azione del 5- fluorouracile. Quelle di sei settimane sono paragonabili alle Long-term initiating cells (LTC-IC), mentre quelle di dodici settimane sono paragonabili alle extended LTC-IC. Dal punto di vista immunofenotipico le prime sono positive per l antigene CD34 e presentano una eterogeneità nell espressione del CD38, mentre le seconde sono CD34 positive e CD38 negative. Pertanto la differenza tra LTC-IC e CFU di tipo A consiste nel fatto che queste ultime analizzano cellule presenti nelle cobblestone areas e non la produzione delle CFC ed individuano progenitori multipotenti, presenti ad una frequenza circa dieci volte inferiore a quella osservata nelle LTC-IC. Altri sistemi hanno studiato le cellule staminali più primitive basandosi sulla loro capacità di ricostituire l emopiesi in un ospite precedentemente irradiato o affetto da un carenza di cellule staminali. La capacità funzionale della cellula staminale può essere dimostrata in vivo utilizzando tre metodologie: la radioprotezione, il trapianto in modelli geneticamente compromessi e la ripopolazione competitiva. I marcatori più spesso impiegati sono aberrazioni cromosomiche e retrovirus. La maggior parte degli studi diretti a definire le proprietà delle cellule staminali sono stati condotti nel topo, mentre informazioni sulle cellule staminali umane sono state ottenute impiegando gli xenotrapianti. Immunofenotipo Il fenotipo di membrana della cellula staminale è tuttora poco definito. Tuttavia una popolazione capace di ricostituire l emopoiesi di un ricevente precedentemente sottoposto a chemioradioterapia mostra una positività per il CD34 e l AC133 ed una negatività per il CD38 e per HLA-DR. Si tratta di cellule che oltre ad essere presenti nel midollo osseo si trovano nel cordone ombelicale e nel sangue periferico dove possono essere mobilizzate impiegando la chemioterapia o il fattore di crescita. Uno dei passi più importanti nella caratterizzazione delle cellule staminali è consistito nell identificazione dell antigene CD34, una sialomucina presente sulla loro superficie. Studi recenti hanno però dimostrato che tale antigene può essere espresso solo temporaneamente dalle cellule staminali e che alcune di queste possono non presentare tale antigene. In condizioni fisiologiche le cellule CD34 positive costituiscono l 1-3% di tutte le cellule mononucleate del midollo osseo, mentre solo lo % delle cellule mononucleate del sangue periferico e lo % delle cellule mononucleate del sangue del cordone ombelicale. La frazione di cellule CD34 positive è composta da cellule staminali e da progenitori emopoietici commissionati. I progenitori molto precoci sono contenuti nella popolazione CD34 positiva, CD38 e HLA-DR negativa e Thy positiva e nella popolazione CD34 positiva Lin negativa. Un altro antigene che individua i progenitori emopoietici è l AC133, caratteristicamente espresso dalle cellule CD34 positive del midollo osseo. Siccome non è espresso da altre cellule del sangue può essere impiegato in alternativa al CD34 per individuare la cellula staminale e per la caratterizzazione dei progenitori necessari per la ricostituzione emopoietica. Recentemente è stato osservato che cellule 7

6 CD34 e Lin negative contengono una sottopopolazione di cellule emopoietiche capaci di garantire la ricostituzione emopoietica e di differenziarsi in cellule CD34 positive in riceventi sottoposti a chemioradioterapia mieloablativa. Manipolazioni in vitro Si tratta di procedure impiegate in campo trapiantologico e consistono in: selezione positiva o negativa delle cellule staminali; espansione in vitro in presenza di appropriate citochine; inserzione di vettori retrovirali o di geni per terapia genica. Selezione: è basata sull assetto immunofenotipico della cellula staminale e in particolare sulla presenza dell antigene CD34. Come già riportato si distingue una selezione negativa ed una positiva. La prima impiega anticorpi monoclonali diretti verso antigeni presenti sulla superficie della cellula tumorale o comunque verso antigeni non espressi sulla superficie della cellula staminale. Le cellule a cui sono legati gli anticorpi monoclonali possono essere eliminate dalla sospensione cellulare tramite lisi indotta dall attivazione della cascata complementare, mediante tossine direttamente coniugate con l anticorpo o mediante rimozione con sistemi magnetici. La selezione positiva viene effettuata con anticorpi monoclonali diretti verso l antigene CD34. La rimozione delle cellule CD34 positive con adeso l anticorpo dalla sospensione cellulare utilizza particelle paramagnetiche che trattengono le cellule marcate quando queste vengono eluite attraverso un campo magnetico. Espansione in vitro: utilizza sistemi di coltura in fase liquida contenente diverse combinazioni di citochine. Tali sistemi permettono di ottenere un buon numero di CFU- GM e di espandere le LTC-IC. Inserzione di vettori retrovirali e di geni. Le cellule staminali CD34 positive essendo prontamente disponibili mediante procedure di aferesi, potendo essere facilmente sottoposte a procedure di manipolazione ex vivo e possedendo la capacità di automantenersi possono essere impiegate per un eventuale terapia genica. Fisiologia delle cellule staminali emopoietiche Come già riportato le cellule staminali sono presenti nel midollo osseo con una frequenza compresa tra 1 su e 1 su cellule. Quelle più indifferenziate, chiamate totipotenti, generano tutte le cellule del sangue e danno origine alle cellule staminali multipotenti che si differenzaziano in senso mielopoietico o linfopoietico. Da questo ultimo tipo di cellula staminale originano i progenitori emopoietici commissionati verso una sola linea cellulare. Le cellule staminali totipotenti sono per la maggior parte quiescenti essendo nella fase G0 del ciclo cellulare. Tuttavia dati recenti ottenuti da modelli sperimentali murini indicano che la cellula staminale entra ed esce dal ciclo cellulare: ogni cellula staminale in grado di garantire una ricostituzione emopoietica a lungo termine si divide almeno una volta al mese. La cellula staminale è molto sensibile alla irradiazione che non solo causa la morte di cellule in divisione ma anche quella di cellule in interfase. Invece il trattamento con 5- fluorouracile o con 4-idroperossiciclofosfamide elimina le cellule in divisione ma non altera la capacità della cellula staminale midollare di ricostituire l emopoiesi a lungo termine. Le cellule staminale sono contenute nelle nicchie midollari. Nell ospite sottoposto a radiochemioterapia la cellula staminale reinfusa raggiunge le nicchie midollari nello stesso giorno della sua reinfusione. Questa capacità della cellula staminale che va sotto il nome di homing è controllata da molecole della famiglia delle integrine (tra queste soprattutto da VLA-4) e da recettori di adesione come il CD44. Tra gli altri recettori che 8

7 mediano l homing bisogna ricordare il c-kit che consente alla cellula di aderire allo stroma. Viceversa la mobilizzazione della cellula staminale avviene per azione del fattore di crescita granulocitario (G-CSF) che indurrebbe i neutrofili a liberare delle proteasi che digeriscono le proteine di adesione liberando la cellula staminale dalla nicchia midollare. 9 Cellule progenitrici emopoietiche Si collocano fra le cellule staminali ed i precursori emopoietici. Non si riconoscono morfologicamente: si valutano come "unità formanti colonie", o CFU (Colony Forming Unit) in vitro in mezzo semisolido. La cellula progenitrice umana più immatura capace di dar luogo a colonie contenenti granulociti, eritroblasti, macrofagiciti e megacariociti, viene definita CFU-GEMM (Colony Forming Unit Granulocytic, Erithroid, Macrophagic, Megakariocytic). Cellule progenitrici più mature ed orientate vengono definite, secondo gli elementi cellulari presenti nelle colonie da essi formati, CFU-GM (Colony Forming Unit - Granulocytic Macrophagic), CFU-E (Colony Forming Unit - Erythroid) e CFU-Meg (Colony Forming Unit - Megakariocytic). Le BFU-E (Burst-Forming Unit - Erytroid) sono progenitori eritroidi più immaturi delle CFU-E, che danno luoghi a grosse colonie cellulari multicentriche definite burst. Precursori emopoietici Seguono nel processo di differenziazione i progenitori emopoietici. Sono cellule identificabili morfologicamente all esame microscopico dell aspirato midollare e/o della biopsia ossea. Linea eritroide: proeritroblasto, eritroblasto basofilo, policromatofilo ed ortocromatico o picnotico, reticolocito, globulo rosso. Con l avanzare del processo di differenziazione, gli eritroblasti diventano progressivamente più piccoli, mentre aumenta il loro contenuto in emoglobina e quindi l'acidofilia del citoplasma, e la cromatina nucleare diventa sempre più addensata. Si possono così riconoscere gli stadi di eritroblasto basofilo (precoce), policromatofilo (intermedio) ed ortocromatico o picnotico (tardivo). Alla fine del processo di maturazione, l'eritroblasto ortocromatico espelle il nucleo e diventa un reticolocito midollare, che possiede ancora residui di RNA ribosomiale ed è capace di sintetizzare emoglobina. Questa cellula spende 1-2 giorni nel midollo ed altri 1-2 giorni nel sangue periferico: durante questo periodo perde i residui di RNA ribosomiale e diventa un globulo rosso maturo. Sfruttando la capacità di legarsi ai residui di RNA ribosomiale di alcuni coloranti (blu brillante di cresile) o di sostanze fluorescenti (arancio di acridina), è possibile contare i reticolociti manualmente o con strumenti automatici (citofluorimetri). Il numero di reticolociti, è un indice di attività eritropoietica. Linea granulocitaria: mieloblasto, promielocito, mielocito, metamielocito, cellula a banda, granulocito maturo o segmentato. I promielociti sono caratterizzati da granuli primari. I granuli specifici, o secondari (neutrofili, eosinofili o basofili), appaiono chiaramente a partire dallo stadio di mielocito. Linea monocitaria: monoblasti, promonociti e monociti. Linea megacariocitaria: megacarioblasti, megacariociti. I megacariociti maturano attraverso un processo di replicazioni nucleari sincrone endomitotiche (il numero dei nuclei è sempre una potenza di due, con un progressivo aumento del citoplasma). Ad

8 uno stadio variabile dello sviluppo, solitamente allo stadio di 8 nuclei, si arrestano sia la replicazione nucleare che la crescita cellulare: il citoplasma diventa granulare e vengono prodotte le piastrine, che sono frammenti di citoplasma dei megacariociti. 10 Stem cells BFU-E CFU-E Myeloid stem cell Pluripotent stem cell CFU-Mk CFU-GM Megacaryocyte Lymphoid stem cell B-cell T-cell Fattori di crescita emopoietici Il processo di differenziazione della cellula staminale è mediato dai fattori di crescita emopoietici. I principali fattori di crescita emopoieitici sono: Stem cell factor Eritropoietina GM-CSF (Granulocyte, Macrophage - Colony Stimulating Factor) G-CSF (Granulocyte - Colony Stimulating Factor) M-CSF (Macrophage Colony Stimulating Factor) Trombopoietina Interleukine 1-18

9 11 Eritropoietina L'eritropoietina è il più importante fattore regolatore dell'eritropoiesi. E una proteina glicosilata del peso molecolare di 30.4 kd. 165 aa 30,4 kd glicosilazione 40% Si comporta a tutti gli effetti come un ormone: è prodotta da un organo, il rene, diverso dal midollo osseo emopoietico, raggiunge le cellule bersaglio attraverso il sistema circolatorio, la sua produzione è inibita con un meccanismo feedback dall'ossigeno trasportato dagli eritrociti. Le cellule renali che producono eritropoietina sono fibroblasti peritubulari, mentre i sensori della tensione venosa di ossigeno sono cellule endoteliali delle vene renali. La concentrazione normale di eritropoietina nel sangue circolante varia da 5 a 25 mu/ml. L'eritropoietina ha molteplici azioni, tutte dipendenti dalla presenza di uno specifico recettore sulla superficie delle cellule responsive. Quella più importante fisiologicamente riguarda i progenitori eritroidi CFU-E e i proeritroblasti: l'eritropoietina previene la morte programmata o apoptosi di queste cellule. Quando le CFU-E e i proeritroblasti sono esposti a concentrazioni elevate di eritropoietina, la maggior parte di loro sopravvive e può progredire nel ciclo cellulare fino alla mitosi: l'eritropoiesi viene quindi pre-amplificata. L'opposto succede quando la concentrazione di eritropoietina è inadeguata e quindi la maggior parte dei progenitori eritroidi muore di apoptosi. Erythropoietin production: Transcriptional feedback regulation Erythroid marrow RBCs Circulating RBCs Epo Oxygen sensor (heme protein) HIF-1 Epo Kidney O2 Erythroid marrow RBC Il fatto che l eritropoietina espanda l eritropoiesi prevenendo la morte programmata dei progenitori eritroidi è di fondamentale importanza per l impiego clinico dell eritropoietina umana ricombinante: infatti, il farmaco è efficace quasi esclusivamente in quelle condizioni in cui la produzione endogena di eritropoietina è deficitaria, come tipicamente avviene nell insufficienza renale cronica.

10 Plasticità della cellula staminale 12 Il tessuto emopoietico è stato sempre ritenuto un sistema ad organizzazione gerarchica con il compartimento delle cellule staminali totipotenti all apice della piramide, il compartimento delle cellule commissionate verso le varie filiere cellulari nel mezzo ed il compartimento delle cellule ormai differenziate lungo una particolare filiera cellulare alla base della piramide. La cellula staminale emopoietica è assolutamente indispensabile per mantenere una normale emopoiesi e per garantire la ripresa dell emopoiesi dopo un trapianto di midollo osseo. La cellula staminale emopoietica svolge tali funzioni poiché è dotata di capacità clonogenica, è in grado di automantenersi dando origine ad altre cellule staminali ed è inoltre in grado di differenziarsi lungo le varie linee cellulari presenti nel midollo osseo e nel sangue periferico. Cellule staminali con analoghe caratteristiche biologiche e funzionali sono presenti in tutti i tessuti dotati di capacità rigenerativa e sono considerate tessuto specifiche. Così le cellule staminali nervose danno origine a neuroni, astrociti, oligodendrociti; le cellule staminali gastrointestinali danno origine a cellule con attività assorbente, secretoria ed endocrina. Solo le cellule embrionali derivate dal foglietto più interno della blastocisti, che origina dopo sette-otto divisioni cellulari della cellula uovo fecondata, sono in grado di dare origine a tutti i tipi di cellule dell organismo. Questa potenzialità viene persa quando le cellule della blastociti differenziano in cellule embrionali prima e fetali poi, assumendo i programmi differenziativi delle cellule appartenenti ai tre foglietti embrionali. Sino ad oggi è stato ritenuto che le cellule staminali adulte, ivi inclusa la cellula staminale emopoietica, potessero dare origine differenziandosi solo alle cellule del tessuto di appartenenza. Questo concetto è stato però recentemente contraddetto da studi preclinici e clinici che hanno dimostrato come la cellula staminale adulta possieda la capacità di generare cellule appartenenti a tessuti diversi da quello d origine. Questa caratteristica della cellula staminale è indicata con il termine di plasticità. Modelli sperimentali animali La plasticità della cellula staminale fu per la prima volta dimostrata utilizzando modelli sperimentali murini. Quando cellule staminali provenienti da un topo di sesso maschile venivano reinfuse in un topo di sesso femminile precedentemente irradiato, il cromosoma Y non veniva individuato solo nelle cellule del tessuto emopoietico ma anche in alcune cellule epiteliali situate a livello dei dotti biliari, del polmone,del tratto gastro-enterico e della cute. Questo modello sperimentale, pur con i limiti della metodica impiegata (ibridazione in situ), ha per la prima volta dimostrato che la cellula staminale emopoietica è effettivamente dotata di una certa plasticità. Modelli sperimentali successivi, che hanno utilizzato cellule staminali purificate e dotate di un marcatore specifico, hanno indicato che la reinfusione di un piccolo numero di cellule staminali normali in topi affetti da tirosinemia di tipo 1 è sufficiente a correggere il difetto enzimatico. Gli stessi modelli sperimentali hanno indicato che le cellule staminali reinfuse sono capaci di differenziarsi in epatociti (che esprimono il gene dell albumina umana), in cardiomiociti, in strutture endoteliali, in cellule muscolari lisce neointimali e che tutte queste cellule sono capaci di svolgere le loro normali funzioni. Altri studi sperimentali, che hanno impiegato progenitori emopoietici mobilizzati nel sangue periferico dopo trattamento con G-CSF, hanno indicato che quei progenitori emopoietici sono effettivamente in grado di produrre una neovascolarizzazione dell occhio nel topo e del miocardio infartuato nel ratto.

11 Modelli clinici 13 Nell uomo le prove a favore della plasticità della cellula staminale sono state fornite dall efficacia terapeutica del trapianto allogenico nei pazienti affetti da osteogenesi imperfetta e dallo studio dei trapianti di midollo osseo condotti nelle coppie donatore/ricevente di sesso diverso. Varie casistiche hanno riportato che il ricevente sviluppa uno stato di chimerismo (presenza di cellule del donatore accanto a cellule del ricevente) a livello del tessuto epatico, del tessuto nervoso (ippocampo, corteccia cerebrale, cellule di Purkinje), del tratto gasrotroenterico (quest ultimo successivamente bersaglio di Graft versus Host Disease, GvHD) e della cute. In questi tessuti lo stato di chimerismo compare di solito tredici giorni dopo il trapianto e persiste sino ad almeno 354 giorni. Altri studi condotti nei pazienti sottoposti a trapianto di organo solido da donatore di sesso diverso hanno dimostrato la plasticità delle cellule staminali presenti nel sangue periferico. E stato infatti osservato un chimerismo maschile (cellule maschili accanto a cellule femminili) in pazienti di sesso maschile sottoposti a trapianto cardiaco da donatore di sesso femminile ed è stato suggerito che le cellule staminali maschili del ricevente possano favorire il rimodellamento ventricolare del cuore trapiantato. Una situazione analoga è stata osservata anche a livello endoteliale nei pazienti di sesso maschile che avevano sviluppato un rigetto dopo trapianto di rene da donatore di sesso femminile. I risultati raggiunti dai modelli sperimentali animali e dagli studi sino ad oggi condotti nell uomo devono essere interpretati con cautela perché le metodiche utilizzate presentano importanti limiti legati alla loro diversa sensibilità e specificità. Inoltre bisogna considerare che cellule del donatore, identificate dal cromosoma Y, potrebbero essere linfociti o macrofagi coinvolti in una risposta infiammatoria e non cellule epiteliali derivate dalla cellula staminale totipotente del donatore. Un altro problema è costituito dal fenomeno noto come fusione cellulare. Studi recenti hanno infatti contraddetto i risultati sin qui ottenuti riguardo alla plasticità della cellula staminale e hanno suggerito che le cellule staminali normali del donatore possano formare cellule ibride, contenenti i geni del donatore e del ricevente, fondendosi con quelle del ricevente. In realtà la poliploidia che ne deriva è stata dimostrata solo a livello epatico e solo in alcuni casi aneddotici a livello del tessuto sede della lesione. La fusione cellulare potrebbe spiegare la presenza in un organo solido di cellule che mostrano solo alcune caratteristiche del donatore e sarebbe un processo fisiologico di riparo del danno cellulare: la cellula staminale fornirebbe geni nuovi e sani alla cellule specializzata che così sopravviverebbe o correggerebbe un deficit enzimatico costituzionale. Ipotetici meccanismi che determinano la plasticità della cellula staminale emopoietica La cellula capace di dare origine a cellule di organo solido si ritiene sia un elemento mononucleato presente nel tessuto emopoietico midollare o in circolo nel sangue periferico. I meccanismi che consentono a tale cellula di differenziarsi in elementi non tessuto specifici sono tuttora sconosciuti. Sono state proposte le seguenti quattro possibili ipotesi: 1. Una prima ipotesi propone che cellule staminali diverse, ciascuna tessuto specifica, possano circolare nel sangue periferico. Questa ipotesi trova conferma nel fatto che oltre alla cellula staminale emopoietica il sangue periferico contiene cellule mesenchimali, progenitori del tessuto endoteliale e muscolare liscio e cellule staminali scheletriche. Pertanto cellule staminali contenute in un organo solido e tessuto specifiche potrebbero passare nel sangue periferico e quindi tornare all organo solido.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Guida alla preparazione dell esame

Guida alla preparazione dell esame Corso Integrato Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici per studenti del IV anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Anno

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche Le cellule staminali dell epidermide Il follicolo pilifero contiene cellule staminali multipotenti

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Congenital erythropoietic porphyria (CEP) Patologia AR Mutazioni nel gene UROS (uroporfirinogeno III sintasi)

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Midollo Osseo. Ematopoiesi

Midollo Osseo. Ematopoiesi Midollo Osseo E costituito da una rete estremamente ramificata di Sinusoidi Vascolari e di Fibroblasti, nei cui spazi interstiziali sono stipate le cellule ematopoietiche. In un giorno il Midollo Osseo

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE Prefazione... IX PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI... 1 EMOPOIESI... 1 Cenni generali... 1 Anatomia e fisiologia del midollo osseo... 1 Organizzazione dell emopoiesi... 3 Caratteristiche immunofenotipiche

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE PREFAZIONE................................................ XI Parte prima - EMOPOIESI E MIELOPOIESI EMOPOIESI.................................................. 3 Cenni generali, 3 - Anatomia e fisiologia

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE

SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE HANNO PARTECIPATO ALL ESPERIMENTO: M. Ascari¹; N. Bucalossi²; F. Drocco³; L. Lombardino 4 ; V. Macarelli 5 ; M. Maddii 6

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASI SERENA Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2002 2007 (data conseguimento:

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana Department of Human Anatomy and Physiology Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Cellule staminali. Emanuele Nasole

Cellule staminali. Emanuele Nasole Cellule staminali Emanuele Nasole Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica Docente Master di II Livello in Medicina Subacquea e Iperbarica - Univ-Palermo - Sede di Trapani Servizio di VUNOLOGIA

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

Analisi della Malattia Minima Residua

Analisi della Malattia Minima Residua XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell I STOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

Il sapere porta alla fiducia.

Il sapere porta alla fiducia. Perché ZERONA? Dalla Teoria alla Terapia ZERONA è SICURO e basato su un laser a bassa potenza con ricerca e storia alle spalle 10 anni Ideato inizialmente ed approvato dalla FDA (Food and Drug Administration

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO STUDIO DEL SISTEMA IMMUNITARIO Una delle maggiori applicazioni della citofluorimetria e rappresentata dall analisi (e sorting) delle diverse popolazioni

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie che fino a pochi anni fa portavano generalmente alla

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli