LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO"

Transcript

1 COOPERATIVA MEDICI DI MEDICINA GENERALE CASERTA 2 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO Premessa Questo lavoro nasce dalla consapevolezza che una patologia cronica di così grande rilievo sociale, economico e sanitario necessita di un approccio complesso e integrato, del Medico di Medicina Generale, del Distretto Sanitario e del Centro Diabetologico, al fine del mantenimento dello stato di salute fisica, psicologica e sociale del soggetto diabetico. A tale scopo la prevenzione primaria, la diagnosi precoce, una corretta terapia che comprenda l educazione e la responsabilizzazione del diabetico, la prevenzione delle complicanze acute e croniche della malattia costituiscono i momenti e i punti di crisi e di integrazione delle varie componenti del SSN prima citate. Un miglioramento della comunicazione e una definizione degli strumenti di comunicazione tra le varie figure e i vari livelli del SSN che si occupano del cittadino diabetico, favorisce il miglioramento della qualità della assistenza e la riduzione degli sprechi. L attuale situazione nella nostra Regione è abbastanza confusa, e mentre in alcune aree geografiche e in alcuni Distretti Sanitari soggetti diabetici, affetti da diabete di tipo 1, con gravi complicanze, sono gestiti dal Medico di Medicina Generale, con la quasi assoluta assenza di attivazione del Centro Diabetologico; si constata al contrario che in altre aree geografiche e in altri Distretti Sanitari i Centri Diabetologici gestiscono soprattutto soggetti affetti da diabete di tipo 2, ben compensati e privi di complicanze. In questo caso viene del tutto bypassato il livello delle cure primarie e il secondo livello è letteralmente soffocato da una utenza impropria. E necessario in questa premessa aggiungere che le AA.SS.LL. e la Regione si facciano carico e diano direttive precise sulla standardizzazione della determinazione della emoglobina glicata, ritenuta un importante indicatore del compenso metabolico nel soggetto diabetico. Qualsiasi serio tentativo di verifica di risultati di una azione integrata sulla patologia diabetica, non può prescindere da tale propedeutica definizione e determinazione. Questo lavoro segue analoghi precedenti tentativi di sistematizzazione della materia, sia a livello nazionale (Linee guida SIMG AMD del 1995) che in altre regioni italiane Di tali contributi c è ampia traccia nel seguente elaborato: in particolare il testo La Gestione Del Paziente Diabetico In Medicina Generale, di Mattia Cioffi e Gerardo Medea, è rappresentato da estesissime citazioni e numerose tabelle. Epidemiologia. In Italia il numero di diabetici diagnosticati è di circa ; di questi 15 20% curati con insulina 30 50% curati con antidiabetici orali 20 25% curati con sola dieta Diabete mellito tipo 1: prevalenza 1 2 /1.000 abitanti Incidenza: /1.000/anno Diabete mellito tipo 2: prevalenza: 3 3,5% Incidenza: 3 6 /1.000/anno I casi di diabete mellito tipo 2 trattato con insulina per fallimento secondario degli antidiabetici orali è di circa il 15%

2 IGT (alterata tolleranza al glucosio): prevalenza; 2,5% Casi attesi di diabete mellito, IGT, e casi misconosciuti nella popolazione assistita da un MMG (prevalenza considerata: 3%) Pt Pt Diabete mellito tipo Diabete mellito tipo IGT NDDM Totale di cui, il % (6. 9 casi) trattati con insulina, per fallimento secondario degli antidiabetici orali Casi di diabete mellito non diagnosticati (solo tipo2); prevalenza 2.5% CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO Tipo 1 Tipo 2 Alterata Omeostasi Glicemica (IGH) Diabete Mellito Gestazionale (GDM) Altri tipi specifici Caratterizzato dalla distruzione delle beta-cellule, di solito porta ad una insulino-deficienza assoluta. ha due forme: Diabete Mellito Immuno-Mediato: risulta da una distruzione mediata autoimmune delle beta cellule del pancreas. Diabete Mellito Idiopatico: riferito a forme della malattia che non hanno eziologia conosciuta. Caratterizzato dalla insulino resistenza che di solito determina una relativa (anziché assoluta) insulinodeficienza. Può variare da insulino-resistenza predominante con una insulino-deficienza relativa ad una insulino-deficienza predominante con insulino resistenza. Stato metabolico intermedio tra omeostasi glicemica normale e diabete. Presenta rischio elevato per malattie cardiovascolari e successiva comparsa di diabete. Alterata Glicemia a Digiuno (IFG= Impaired Fasting Glucose): Glicemia a digiuno superiore alla norma, ma non patologica. Alterata Tolleranza al Glucosio (IGT= Impaired Glucose Tolerance): Glicemia superiore alla norma, ma non patologica, a seguito della somministrazioni di 75grammi di glucosio. Intolleranza al glucosio in gravidanza. Diabete causato da altre eziologie identificabili. 1. Difetti genetici della funzione delle cellule beta (MODY 1, 2, 3) 2. Difetti genetici dell'azione dell'insulina 3. Disturbi del pancreas esocrino (es. cancro del pancreas, cisti fibrosa, pancreatite) 4. Endocrinopatie (es. di Cushing) 5. Indotto da farmaci o agenti chimici (es. steroidi) 6. Infezione (es. rosolia, Coxsackie, CMV) 7. Forme non comuni di diabete immuno-correlato 8. Altre sindromi genetiche

3 PREVENZIONE CLASSI A RISCHIO STATISTICO DI SVILUPPARE UN DM TIPO 1 1. Storia di diabete mellito di tipo 1 nei familiari di primo grado (soprattutto gemelli omozigoti) 2. Malattie autoimmuni nel probando o nei familiari 3. Aplotipo HLA DR3, DR4 4. Aplotipo HLA DQb57 negativo per aspartato, Dqa52 positivo per arginina 5. Anticorpi anti insule pancreatiche 6. Anticorpi anti insula spontanei 7. Anticorpi anti glutammato deidrogenasi 8. Bassa risposta insulinemica allo stimolo con glucosio e.v. CLASSI A RISCHIO STATISTICO DI SVILUPPARE UN DM TIPO 2 1. Età senile 2. Dieta ipercalorica e iperlipidica 3. Scarsa attività fisica 4. Sovrappeso e obesità (soprattutto centrale e/o se BMI > 30) 5. Storia familiare di diabete mellito di tipo 2 6. Peso alla nascita > 4 Kg 7. Peso alla nascita < 2.5 Kg 8. Aborti spontanei, polidramnios, preeclampsia 9. Donne che sono state affette da diabete gestazionale 10. Dislipidemia 11. Iperuricemia 12. Ipertensione arteriosa 13. Soggetti con ridotta tolleranza al glucosio (IGT) 14. Insulinoresistenza 15. Bassa risposta precoce insulinemica allo stimolo con glucosio e.v. 16. Elevata risposta tardiva insulinemica al glucosio orale 17. Aterosclerosi precoce DIABETE MELLITO Il diabete mellito è caratterizzato da incremento cronico della glicemia, che può portare a complicanze sia acute (coma iperglicemico, chetoacidosi), che croniche. Queste ultime possono essere sia di tipo aspecifico (cardiovascolari, sepsi urinarie ricorrenti, dermatiti, ecc. ) oppure specifiche (nefropatia, neuropatia, retinopatia.) Nel diabete di tipo 1 vi è in genere una produzione d anticorpi contro le beta cellule ed è presente un deficit assoluto di insulina. Il diabete di tipo 2 si manifesta con predominante insulino resistenza e relativa insulinodeficienza, o predominante deficit secretorio con insulino resistenza. Sintomi di esordio del diabete di tipo 1 Sintomi maggiori Sintomi minori Chetoacidosi Polidipsia Crampi Nausea Poliuria Stipsi Vomito Calo ponderale Visione indistinta Sonnolenza Astenia Candidiasi Dolori addominali Polifagia Infezioni cutanee

4 Sintomi di esordio diabete di tipo 2 Sintomi di una complicanza Sintomi di scompenso metabolico: poliuria, polidipsia, polifagia, astenia, calo ponderale Disturbi trofici e/o infettivi cutanei; cute secca, anelastica e ruvida, prurito vulvare e/o anale, candidiasi dei genitali Iperglicemia e/o glicosuria riscontrati occasionalmente Criteri diagnostici 1. Per porre diagnosi di diabete mellito, in presenza di sintomi classici (poliuria, polidipsia, dimagramento) è sufficiente il rilievo di una glicemia >= 140 mg/dl 2. In assenza di sintomi è indispensabile il riscontro di una glicemia a digiuno >= 140 mg/dl in almeno due differenti misurazioni. Nel dubbio, cioè in pazienti con glicemia a digiuno compresa tra 110 e 140 mg/dl, può essere utile un test da carico orale con 75 gr di glucosio (OGTT). 3. In base ai criteri OMS, per glicemia alla 2 ora dopo una curva da carico di glucosio, superiore a 200 mg/dl, si pone diagnosi di diabete mellito, mentre per quelle comprese tra 140 e 199 mg/dl si pone diagnosi di ridotta tolleranza ai carboidrati (IGT Impaired Glucose Tolerance). 4. La glicemia postprandiale non deve essere utilizzata per la diagnosi di diabete mellito. Diagnosi differenziale TIPO 1 TIPO 2 Esordio Improvviso Insidioso Età < anni > anni Familiarità Modesta Importante Prevalenza assoluta 0.3 % 3 % Prevalenza relativa 15 % 85 % Obesità Assente Spesso presente Sintomi Presenti ed importanti Assenti sfumati Complicanze croniche Anni dopo l esordio Presenti spesso alla diagnosi Insulina circolante Ridotta o assente Ridotta, normale o aumentata Autoimmunità Presente Assente QUADRO SINOTTICO DEGLI ESAMI DI LABORATORIO NORMALITA Sangue capillare Plasma venoso Glicemia a digiuno (*) <= 100 <= 110 OGTT (75 gr) alla seconda ora < 140 < 140 (*) valori a digiuno tra 111 e 139 mg/dl (plasma venoso) suggeriscono di eseguire una OGTT IGT OGTT (75 gr) alla seconda ora DIABETE MELLITO (tranne diabete gestazionale) Glicemia a digiuno >= 120 >= 140 OGTT (75 gr) alla seconda ora >= 200 >= 200 DIABETE GESTAZIONALE Plasma venoso Minicurva (50 gr) dopo un ora >= 140 (in tal caso è necessaria una OGTT con 100 gr) OGTT (100 gr) Base 1 ora 2 ora 3 ora almeno 2 valori alterati >= 105 >= 190 >= 165 >= 145

5 EMOGLOBINA GLICATA - HBA1c (è un esame da prescrivere solo nel follow up) Si correla con i valori glicemici degli ultimi 2 3 mesi Valori normali metodo HPLC: MICROALBUMINURIA Si utilizza per la diagnosi precoce della nefropatia diabetica (reversibilità o arresto della progressione) GLICOSURIA Si utilizza nel monitoraggio del compenso metabolico (solo quando vi è difficoltà nell automonitoraggio della glicemia o, se eseguita a digiuno sulle prime urine del mattino, per svelare eventuali iperglicemie notturne CHETONURIA Si utilizza soprattutto nel diabete di tipo 1 per la diagnosi di chetoacidosi C PEPTIDE, ANTICORPI ANTIINSULINA E ANTICELLULE INSULARI, TIPIZZAZIONE HLA SONO ESAMI NON UTILIZZATI NELLA MEDICINA GENERALE. LA DETERMINAZIONE DELLA FRUTTOSAMINA, LA QUALE SI CORRELA AI VALORI GLICEMICI DEGLI ULTIMI 7 14 GIORNI, CON FLUTTUAZIONI IN SEGUITO ALLE VARIAZIONI DELLE PROTEINE SIERICHE, E UN ESAME CHE DA MENO INFORMAZIONI RISPETTO ALLA HBA1C. PERTANTO IL SUO USO E DA EVITARE DIETA La dieta del diabetico Carboidrati % Lipidi < 30 % Protidi 15 % (ridotto in caso di nefropatia) Fibre gr/die Colesterolo < 300 mg/die Saturi/mono/polinsaturi 1:1:1 Apporto calorico in kcal Quello necessario a raggiungere il peso corporeo normale È una dieta sovrapponibile a quella di un soggetto non diabetico. La dieta è il primo e fondamentale approccio al soggetto diabetico. Nel diabete di tipo 2 (3 pasti al dì con l assunzione del 20% delle kcal a colazione, del 40% a pranzo e a cena) spesso consente, insieme all esercizio fisico, un buon controllo metabolico. Nel diabete di tipo 1 la dieta deve essere adeguata alla terapia insulinica, sia per l orario dei pasti che per la quantità e qualità degli alimenti. In tal modo permette di ridurre le variazioni glicemiche e il fabbisogno di insulina. Il Medico di Medicina Generale dovrebbe fornire al soggetto diabetico dei consigli dietetici semplici e comprensibili, che riguardino le quantità e soprattutto la qualità delle fonti alimentari, provvedendo a scalfire quelle antiche ed errate convinzioni su ciò che è buono e ciò che è male nel diabete (la mela del diabetico, la pasta che fa male, le patate che sono meglio della pasta, mangiare leggero in bianco con burro ed evitare il pomodoro, le verdure, i legumi).i numeri che invece deve assolutamente registrare, calcolare e dare come informazione al soggetto diabetico, sono il BMI, il fabbisogno calorico: tali numeri richiedono la presenza nello studio di una bilancia e uno statimetro e la registrazione in cartella del tipo e quantità di attività fisica. La riduzione del peso corporeo deve essere ottenuta con gradualità. Enfatizzare l utilizzo dei carboidrati complessi e delle fibre, specie quelle idrosolubili, e scoraggiare l abuso di carboidrati semplici. Enfatizzare l importanza del contenimento del consumo di condimenti e del sale. L alcool va sconsigliato in presenza di eccesso ponderale, ipertrigliceridemia e epatopatie (in assenza delle predette situazioni un bicchiere di vino ai pasti principali è consentito). Consigliare la sostituzione dello zucchero con dolcificanti sintetici quali aspartame e saccarina. B.M.I.: Peso in kg diviso il quadrato dell altezza in metri B.M.I. < 20 sottopeso normopeso sovrappeso > 30 obesità Formula di Lorenz per il calcolo del peso ideale (altezza espressa in cm): uomo: altezza 100 [(altezza 150): 2)] donna: altezza 100 [(altezza 150): 4)]

6 ESERCIZIO FISICO Raccomandazioni generali Non iniziare programmi regolari di esercizio fisico senza uno screening delle complicanze (almeno un EC e il fundus oculi) in soggetti con Storia naturale di diabete > 15 anni Età > 30 anni per tipo 1 Età > 35 anni per tipo 2 Preferire l attività non agonistica rispetto a quella agonistica Far precedere sempre ogni esercizio da una fase di riscaldamento e una fase di raffreddamento (5 10 minuti di esercizi leggeri) Nei pazienti trattati con insulina, modulare dieta e terapia I pazienti con complicanze di organo devono effettuare solo attività fisica leggera e breve (< 60 minuti) Preferire gli sport con sforzi isotonici rispetto a quelli isometrici Intensità: quella che mantiene il battito cardiaco al % della sua frequenza massima possibile (220 Età del soggetto in anni) Durata: minuti Frequenza: anche giornaliera TERAPIA FARMACOLOGICA Dopo 2 3 e a volte 6 mesi di dietoterapia e di attività fisica, nel diabete di tipo 2, in assenza di un compenso glicometabolico ottimale o accettabile, si ricorre alla terapia farmacologica, che si avvale dei seguenti farmaci: Sulfaniluree. Biguanidi Inibitori dell alfa glucosidasi Insulina Nel diabete mellito di tipo 1 è naturalmente indispensabile e fondamentale l uso fin dal momento della diagnosi di insulina nelle sue varie formulazioni. SOLFANILUREE Indicazioni: soggetti diabetici tipo 2, che non presentano marcato sovrappeso. Meccanismo di azione Pancreatico: aumento secrezione insulina Extrapancreatico: aumento recettori insulina, riduzione uptake epatico insulina, inibizione neoglucogenesi epatica, riduzione produzione glucosio dal glicogeno epatico Effetti Collaterali: Disturbi gastrointestinali (vomito, nausea) Cutanei (rash. dermatiti esfoliative) Nervosi (astenia, vertigini, cefalea, flushing specie dopo assunzione di alcool, letargia) Ematici (agranulocitosi con clorpropamide) Ipoglicemia specie per quelle a lunga durata di azione e nei soggetti anziani Controindicazioni Diabete di tipo 1 Assolute: insufficienza epatica, renale, cardiocircolatoria, diabete da pancreopatie Temporanee: gravidanza, allattamento, gravi malattie intercorrenti, periodo perioperatorio.

7 Interazioni farmacologiche Riducono l effetto Diuretici tiazidici Glucocorticoidi Betabloccanti Clonidina Indometacina Estrogeni Difenilidantoina Clorpromazina Rifampicina Fenobarbital Potenziano l effetto Fibrati IMAO Sulfamidici Dicumarolici Alcool Salicilati Probenecid Cloramfenicolo Allopurinolo Trimetoprim H2 antagonisti BIGUANIDI Meccanismo di azione: aumentato utilizzo periferico del glucosio riduzione assorbimento del glucosio inibizione gluconeogenesi epatica Effetti collaterali Disturbi gastrointestinali: gusto metallico, algie addominali, meteorismo Cutanei: orticaria, rash Ematici: anemia da malassorbimento di acido folico e vit. B12 Acidosi lattica (soprattutto fenformina) Controindicazioni: insufficienza epatica, respiratoria, cardiaca e renale anemia grave stati febbrili acuti concomitante assunzione di barbiturici, fenotiazinici, salicilato, alcool complicanze micro e macroangiopatiche periodo perioperatorio gravidanza e allattamento Interazioni farmacologiche La metformina : potenzia l effetto degli anticoagulanti Riduce l assorbimento di vit. B12 La metformina va assunta dal paziente a stomaco pieno oppure insieme ai primi bocconi di cibo, per limitarne al massimo i disturbi gastrici. L indicazione principale della metformina è nel diabete tipo 2 con sovrappeso. INIBITORI DELL ALFA GLUCOSIDASI (ACARBOSE) Inibisce l alfa glucosidasi a livello della parete intestinale, rallentando la digestione e l assorbimento dei carboidrati Effetti clinici Riduzione picchi glicemici postprandiali indicato, pertanto, da solo od in associazione, con gli altri ipoglicemizzanti orali, nei pazienti con glicemia a digiuno non particolarmente elevata.

8 Effetti collaterali Flatulenza Meteorismo (incrementare gradualmente il dosaggio, dalla dose di 50 mg all inizio d ogni pasto, aumentabili a 100 mgx3 dopo qualche settimana se gli effetti collaterali gastrointestinali inevitabili, flatulenza e meteorismo, sono tollerati. Controindicazioni Gravidanza Allattamento Gastroresecati Grosse ernie Età < 18 anni Malattie da glutine Enteropatie croniche con disturbi dell assorbimento Ostruzioni o ulcerazioni intestinali Interazioni farmacologiche Riducono l efficacia: antiacidi colestiramina adsorbenti intestinali enzimi digestivi ASSOCIAZIONI ipoglicemizzanti orali Trovano indicazione nei casi di diabete di tipo 2 in cui la risposta al monofarmaco in dose massima non sia stata soddisfacente dopo un periodo di 6 8 settimane. Nei soggetti trattati con acarbosio è possibile associare una sulfanilurea Nei soggetti trattati con sulfanilurea è possibile associare acarbosio o metformina Nei soggetti trattati con metformina è possibile associare una sulfanilurea E sconsigliabile associare acarbosio e metformina per gli effetti gastrointestinali legati ad ambedue i farmaci. INSULINA Indicazioni Diabete mellito tipo 1 Coma diabetico Diabete mellito tipo 2 scompensato Diabete mellito tipo 2 in situazioni di stress e/o infezioni Diabete mellito tipo 2 con insufficienza renale o epatica Diabete gestazionale Diabete mellito tipo 2 in gravidanza Intolleranza agli ipoglicemizzanti orali Tipo d insulina Inizio d attività Picco Durata Insulina LisPro 15 minuti min 2 5 ore Insulina umana Regolare 30 minuti 1 2 ore 6 7 ore Insulina NPH (intermedia) 2 ore 6 8 ore ore Complicazioni ed effetti collaterali Ipoglicemia Lipodistrofia Allergia Insulino resistenza

9 Corretta modalità di somministrazione Sede periombelicale per la rapida (assorbimento più rapido); gli altri tipi in regione deltoidea; le cosce hanno l assorbimento più lento. L insulina LisPro va somministrata subito prima del pasto o eventualmente anche immediatamente dopo; le insuline rapide e le miscele devono essere somministrate 30 minuti prima dei pasti; le altre non hanno rapporto con i pasti Iniettare con angolo di 45 o perpendicolarmente se ago piccolo Non massaggiare Se si mescolano due tipi di insulina, aspirare prima la rapida Non mescolare insuline rapide con insuline legate a zinco (usare quelle legate a protamina) Ruotare la sede di iniezione (lipodistrofia) Il flacone di insulina utilizzato può essere conservato a temperatura ambiente per un mese, le scorte in frigorifero a 4 8 C Insulinoresistenza Bisogno di insulina > 200 UI die Cause: immunologiche, obesità, emocromatosi, cirrosi epatica, ipertiroidismo SCHEMI DI TERAPIA INSULINICA 1) Associazione ipoglicemizzanti orali più unica piccola dose ( unità/kg) d insulina NPH prima di coricarsi. 2) Variante a questo schema: si sostituisce l insulina NPH della tarda serata con unica somministrazione di premiscelata 50/50 mezz ora prima di cena. In questo caso si può far praticare uno spuntino prima di coricarsi e/o si può controllare la glicemia a mezzanotte. 3) Modello ottimale a quattro somministrazioni: dosi iniziali UI/kg/die in tre somministrazioni d insulina regolare mezz ora prima dei pasti ed una di NPH alle ore per coprire il fabbisogno notturno. 4) Variante dello schema precedente, a tre somministrazioni, molto utilizzata per motivi di compliance : regolare mezz ora prima di colazione e pranzo e premiscelata mezz ora prima di cena 5) Schema a due somministrazioni: premiscelata mezz ora prima di colazione e mezz ora prima di cena. In questo caso il pranzo deve essere leggero sia in calorie sia in quota di carboidrati, e bisogna far praticare uno spuntino in tarda mattinata, cioè nel momento di sovrapposizione dei picchi d attività dell insulina pronta e della NPH, ed eventualmente un altro spuntino prima di coricarsi. Con questo schema, in linea di massima, i 2/3 della dose totale d insulina vanno praticati con la premiscelata della colazione ed il rimanente 1/3 con la premiscelata prima di cena. Algoritmo per l adeguamento del dosaggio di insulina, per pazienti che ricevono due volte al giorno insulina pronta e intermedia Se la glicemia risulta troppo elevata per 2 o più giorni Prima di colazione Prima di pranzo Prima di cena Prima di coricarsi Aumentare Aumentare Aumentare Aumentare l insulina l insulina pronta al l insulina protratta l insulina pronta la intermedia la sera mattino al mattino sera Se la glicemia risulta troppo bassa per 2 o più giorni Prima di colazione Prima di pranzo Prima di cena Prima di coricarsi Ridurre l insulina Ridurre l insulina Ridurre l insulina Ridurre l insulina protratta la sera pronta al mattino protratta al mattino pronta la sera

10 SCHEMA DEL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 Terapia non farmacologica: Terapia farmacologica (Paz. Normopeso). (Paz. Sovrappeso) 1) Dieta + Attività fisica 2) Monoterapia *sulfanilurea *Metformina (Iperglicemia prevalentemente post-prandiale) *Acarbose 3) Associazioni di Antidiabetici orali 4) Associazione ipoglicemizzanti orali più Insulina 5) Insulina La terapia non farmacologica non deve essere mai interrotta, bensì proseguita anche quando si ricorra a farmaci. Il passaggio da un gradino terapeutico al successivo è motivato dal mancato compenso glicometabolico in un adeguato periodo (mesi).il nuovo farmaco va impiegato a partire dalla dose minima e va progressivamente incrementato (1-2 mesi), fino a raggiungere la dose massima. Ove esistano controindicazioni all uso degli ipoglicemizzanti orali si deve utilizzare l insulina, passando direttamente dal 1 al 5 gradino. Nei pazienti con complicanze macroangiopatiche, e quindi a rischio di sviluppare eventi cardiovascolari (infarto del miocardio ed ictus), bisogna evitare episodi ipoglicemici. PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE Le complicanze del diabete mellito rappresentano un problema clinico, sociale, economico di enorme rilevanza. Esse difatti abbassano drasticamente la qualità di vita dei soggetti affetti da diabete, favoriscono l insorgenza di invalidità, con costi rilevanti a carico del SSN. Per tale motivo un buon controllo metabolico, e la diagnosi precoce delle complicanze (prevenzione terziaria) rallenta in modo significativo l evoluzione sfavorevole delle stesse. Le complicanze acute sono la chetoacidosi, l acidosi lattica e l ipoglicemia Le complicanze croniche: microangiopatiche, legate direttamente al compenso glicemico nefropatia: circa ¼ dei soggetti affetti da insufficienza renale cronica che esita in uremia è diabetico (microalbuminuria da praticare annualmente, PA ogni 3 4 mesi, es. urine ogni 3 4 mesi, creatininemia annualmente, istruzioni al paziente sulla dieta, soprattutto circa l apporto proteico e il cloruro di sodio). Retinopatia: il 90% dei soggetti con diabete di tipo 1 e il 65% di quelli con diabete di tipo 2 sviluppano la retinopatia entro 10 anni dalla diagnosi di diabete (fundus oculi ogni 1 2 anni) La neuropatia: ad etiologia complessa, con l intervento di alterazioni microangiopatiche. Prevalenza tra il 28 e il 37% nel diabete di tipo 1 e circa il 32% per il diabete di tipo 2 (polineuropatia distale simmetrica neuropatia focale neuropatia autonomica) macroangiopatiche: bisogna non solo ottenere un compenso glicemico ottimale, ma anche identificare e trattare in maniera efficace gli altri fattori di rischio (iperlipemia, fumo, ipertensione, ecc.). Il piede diabetico: espressione della macroangiopatia, della neuropatia con la frequente sovrapposizione di infezioni alle quali il diabetico è particolarmente suscettibile. Le procedure di amputazione delle estremità inferiori sono 15 volte più frequenti nei diabetici rispetto ai soggetti non diabetici. Per le complicanze quindi è fondamentale la diagnosi precoce, attivando, quando necessaria, la consulenza specialistica e\o del centro diabetologico. Nei casi di competenza del Medico di Medicina Generale, egli deve altresì impostare la terapia delle complicanze del diabete mellito, mantenendo in ogni caso una stretta collaborazione con il centro di secondo livello.

11 GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE COMPITI DEL MMG 1. Effettuare lo screening della popolazione per individuare: casi di diabete non diagnosticati gravide a rischio e casi di diabete gestazionale casi di IGT 2. Effettuare l educazione sanitaria e il follow.up dei soggetti a rischio per diabete mellito 3. Diagnosticare la malattia diabetica 4. Effettuare l educazione sanitaria e il counselling del paziente diabetico e dei suoi familiari (singolarmente o in piccoli gruppi) 5. Correggere i comportamenti alimentari errati dei pazienti diabetici e gestire la dieta prescritta dal CD 6. Impostare la corretta terapia farmacologica 7. Sorvegliare su effetti collaterali e interferenze della terapia ipoglicemizzante 8. Gestire il follow-up del paziente diabetico, in collaborazione con il CD e gli specialisti 9. Sospettare e diagnosticare precocemente le complicanze della malattia diabetica 10. Attivare il CD per l inquadramento dei diabetici neodiagnosticati e le visite periodiche (in genere 1 2 volte l anno, a seconda delle esigenze clinico terapeutiche nel diabete di tipo 2; 6 12 volte l anno, a seconda delle esigenze clinico terapeutiche, nel diabete di tipo 1) nonché nelle situazioni che, a giudizio del MMG lo richiedono, per consulenze specialistiche, esami strumentali che richiedono avanzata tecnologia e condizioni cliniche di particolare impegno 11. Organizzare il proprio studio (accessi, attrezzature, personale) per una gestione ottimale dei pazienti diabetici 12. Raccogliere i dati clinici dei pazienti diabetici in maniera omogenea con il CD di riferimento, mediante apposite cartelle cliniche cartacee o computerizzate orientate per problemi 13. Collaborare, se disponibile con i centri specialistici per la ricerca in campo diabetologico COMPITI DEL CENTRO DIABETOLOGICO La struttura diabetologica è il punto di riferimento specialistico per il paziente diabetico. Il Servizio Diabetologico ha carattere di struttura specialistica ed effettua prestazioni ai diabetici inviati dai medici di medicina generale e necessitanti di una valutazione di ordine metabolico e clinico. Il servizio, dotato di necessario organico medico e non medico, di adeguata tecnologia laboratoristica e strumentale, con l integrazione di consulenze specialistiche e di supporti ospedalieri preferibilmente in regime di day-hospital, effettuerà un azione di tipo diagnostico preventivo per la ricerca ed il controllo periodico di eventuali complicanze secondarie nei confronti di tutti i diabetici, secondo un programma concordato con i medici di medicina generale. L accesso alla struttura da parte del paziente diabetico dovrà, di regola, avvenire su richiesta motivata del medico di medicina generale. Quindi il Centro Diabetologico 1. Valuta periodicamente i diabetici di tipo 2 2. Gestisce, per l aspetto metabolico e clinico relativo alla malattia di base, i diabetici di tipo 1 3. Inquadra i diabetici neodiagnosticati 4. Prende in carico temporaneamente i diabetici gestiti dal MMG in situazioni cliniche particolari

12 5. Valuta le abitudini alimentari del diabetico e imposta il programma dietetico 6. Organizza una terapia educazionale (singola e in gruppo) 7. Attua lo screening e il follow up delle complicanze 8. Tratta il piede diabetico 9. Coordina l attività clinica, epidemiologica e gestionale in diabetologia QUANDO E PERCHE INVIARE UN PAZIENTE ALLE STRUTTURE DI 2 E 3 LIVELLO EMERGENZA ASSOLUTA Coma ipo iperglicemico Coma chetoacidosico Coma iperosmolare VISITE NON PROGRAMMATE PRESSO IL CD Ogni volta che a giudizio del MMG è necessaria una consulenza per: inadeguato compenso metabolico complicanze neurologiche, renali, oculari, vascolari, piede diabetico (incipienti o in atto) ESEMPI: (casi non vincolanti per il MMG) 1. Ripetuti episodi d ipoglicemia 2. Glicemia >= 400 mg/dl (emergenza) 3. Glicemia tra 300 mg/dl e 400 mg/dl con (emergenza) o senza (urgenza) chetonuria 4. Glicemia ripetute postprandiali >= 300 mg/dl 5. Glicemie ripetute a digiuno >= 200 mg/dl 6. Ripetuti episodi infettivi (es. urine) 7. Modificazioni del visus 8. Neuropatie periferiche 9. Incontinenza, ritenzione urinaria 10. Impotenza 11. Piorrea 12. Comparsa d ipertensione arteriosa 13. Gravi segni di disidratazione 14. Comparsa d alterazioni della funzionalità renale 15. Prima di richiedere esami strumentali invasivi 16. Dopo ricovero ospedaliero di qualsiasi natura 17. Riscontro di Dislipidemie non note 18. Lesioni trofiche iniziali del piede VISITE PROGRAMMATE PRESSO IL CD Al momento della diagnosi Una o due volte l anno secondo le esigenze clinico - terapeutiche per i diabetici di tipo 2 Sei dodici volte l anno secondo le esigenze clinico - terapeutiche per i diabetici di tipo 1

13 COMUNICAZIONE MMG CD Si suggerisce l adozione di un libretto personale in cui siano presenti, oltre ai dati anagrafici e sanitari del diabetico e ai dati riguardanti il Medico Curante e il Centro Diabetologico di riferimento, spazi ove sia possibile registrare i controlli periodici presso il MMG e CD, la sintesi degli esami strumentali, e le visite di eventuali visite specialistiche. ALLEGATI SCREENING DEI SOGGETTI A RISCHIO A) NELLE GRAVIDE Consigliata a tutte le donne gravide tra la 24 e la 28 settimana di gravidanza l esecuzione di un mini test da carico (Minicurva) con 50 gr di glucosio; se le donne sono ad alto rischio(tabella), il test deve essere anticipato alla 18 settimana. Se la glicemia a 60 min è >= 140 mg/dl passare al punto successivo -OGTT con 100 gr di zucchero (3 ore) se minicurva alterata. Tabella alto rischio Obesità >90 kg Eccessivo aumento di peso in gravidanza Macrosomia fetale o idramnios Glicosuria ripetuta a digiuno Precedente parto di neonato con peso > 4 kg Precedente diabete gestazionale Parente di 1 grado con DM Secondo le raccomandazioni dall ADA (American Diabetes Association) del giugno 1997, lo screening del diabete gestazionale con minicurva non è necessario nelle gravide che rispondono a tutti i seguenti criteri: Tabella assenza di rischio Età < 25 anni Normopeso Assenza di familiarità di 1 grado per DM Non appartenenza a gruppi etnici a rischio(americani, ispanici, afro-americani, asiatici). B) NEI SOGGETTI A RISCHIO, SENZA IGT OGTT ogni 2 anni (da valutare caso per caso). C) NEI SOGGETTI CON IGT: Ogni 6 mesi: Glicemia (pre e post prandiale) Peso corporeo Pressione arteriosa Ogni anno: Quadro lipidico (Colesterolo totale, HDL, LDL, Trigliceridi) Ogni 2 anni: Visita diabetologica (a giudizio del Medico di Medicina Generale)

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone

Dettagli

Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA-

Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA- Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA- 1 PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELLA MALATTIA DIABETICA ruppo di lavoro coordinato dal dr.

Dettagli

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG A cura di Marco Pietro Mazzi e Maria Chiara Cressoni (SIMG-FIMMG ASL 22) PREMESSA Nella gestione del paziente diabetico l obiettivo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Uno strano diabete...

Uno strano diabete... Uno strano diabete... Lucia, 56 anni, è sempre stata bene. Ci tiene al suo benessere, perciò ogni anno esegue regolarmente le analisi del sangue, che sono sempre state normali. Questa volta però gli esami

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi L esercitazione è stata volta ad evidenziare vantaggi e criticità collegati al trasferimento nella pratica di quanto raccomandato dalla linea guida,

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Normativo Compiti della Gruppo di Lavoro Regionale per

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE DIABETICO Il documento è finalizzato ad individuare modalità operative che consentano una più agevole integrazione tra assistenza

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Sig./Sig.ra: alessio.paggi@gmail.com

Sig./Sig.ra: alessio.paggi@gmail.com 1 Sig./Sig.ra: Questo questionario ha l utilità di evidenziare le problematiche personali e la motivazione per cui ha richiesto una consulenza nutrizionale. Risulta perciò di fondamentale importanza che

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza Gerardo Medea Area Metabolica SIMG Brescia Pz diabetici complessità

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Dott.ssa Marcella Camellini

Dott.ssa Marcella Camellini Dott.ssa Marcella Camellini ALIMENTAZIONE Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Privilegiare gli oli vegetali,

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18)

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18) D I E T E DIETA COSIDETTA COMUNE DIETA A Latte parzialmente scremato gr. 250 n. 4 fette biscottate zucchero gr. 10 marmellata o miele gr. 25 in alternativa al latte: un vasetto di yogurt da gr. 125 alla

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto L epidemia diabete quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto PROGETTO Gestione integrata del paziente diabetico di tipo 2 2 Scopi ed obiettivi

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale Azienda USL Ferrara L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale Bo 13 aprile 2007 Mauro Manfredini Composizione Commissione Provinciale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) Il diabete mellito è formato da un gruppo eterogeneo di disturbi metabolici

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

CHE COSA FARE DOPO UN INFARTO MIOCARDICO O UNA MALATTIA CORONARICA

CHE COSA FARE DOPO UN INFARTO MIOCARDICO O UNA MALATTIA CORONARICA Lega Friulana per il Cuore CHE COSA FARE DOPO UN INFARTO MIOCARDICO O UNA MALATTIA CORONARICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato

Dettagli

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2 L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2 La patologia diabetica mostra una chiara tendenza, in tutti i paesi industrializzati, ad un aumento sia dell incidenza sia della prevalenza.

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione! UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet La soluzione! Conviene far studi sui regimi (alimentari) più opportuni per gli uomini ancora in salute. Ippocrate Il secondo millennio

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.» AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli