Valutare il networking. Note di studio sul partenariato sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutare il networking. Note di studio sul partenariato sociale"

Transcript

1 TEORIA E METODI Valutare il networking. Note di studio sul partenariato sociale Davide Carbonai* Riassunto Le pratiche di partenariato si definiscono anche nell insieme delle relazioni che intercorrono tra attori sociali, nella condivisione di strategie di governance e nella collaborazione all interno di uno o più gruppi di lavoro; è anche attraverso le molte tecniche in uso nell analisi delle reti sociali che questa intensa attività relazionale networking è osservabile, misurabile, oggetto di valutazione. L utilizzo di queste tecniche contribuisce, nel suo complesso, a migliorare gli strumenti di valutazione delle pratiche di networking, monitorare le attività di un gruppo di lavoro (in itinere), la creazione e l estensione delle reti del partenariato, la loro sostenibilità nel tempo (ex post). Si discutono così i principali risultati di una serie di esperimenti condotti su cinque distinti gruppi di lavoro (per cinque diversi progetti di partenariato Equal). L obiettivo di questo studio è quello di fornire ai partenariati sociali alcuni spunti di riflessione, strumenti di monitoraggio e valutazione, soluzioni ed esperienze utili ad indirizzare la discussione sugli aspetti più concreti ed operativi (e, quindi, su soluzioni innovative). Parole chiave: analisi delle reti sociali, gruppo di lavoro, partenariato sociale, governance, studio di valutazione, sviluppo locale Abstract This article investigates the networking relations among social actors in five Italian partnership projects. It offers an empirical social network analysis trough brokerage measures, centrality and density index. It begins by showing that there are many levels to analyse a partnership project. Subsequently, the collected data have two distinctive features and aims; firstly, graph theory and social network analysis describes the team-working relations; secondly, empirical results suggest an action-research proposal. Key words: social network analysis, team-working, social partnership, governance, evaluation research, local development. * Davide Carbonai è dottore di ricerca in Sociologia economica; dal 2005 insegna Sociologia dell organizzazione presso l Università degli Studi di Teramo. Rassegna italiana di valutazione, a. XII, n. 43/44, 2008

2 16 DAVIDE CARBONAI 1. Un approccio relazionale per la valutazione Dei tanti modi di indagare l azione sociale, qui, piuttosto che l insieme delle caratteristiche ascritte ad un attore sociale, si sostiene l idea che il funzionamento del gruppo e quindi le opzioni di scelta del singolo derivi, in primo luogo, dalle norme e dai ruoli che la rete produce come risultato dell interazione tra attori, dai vincoli e dalle opportunità come esito del sistema delle relazioni sociali. Ed è proprio per valutarne gli effetti che è necessario ricostruirne compiutamente i principali tratti caratteristici: l intensità e la direzione di un legame, gli attori che compongono la rete, le forme che questa assume. L analisi delle reti «analisi dei reticoli» (Chiesi, 1999) o «social network analysis» (Scott, 1991) si presta bene per indagare queste dinamiche; mentre l indagine campionaria risponde allo scopo di individuare relazioni tra attributi o variabili, l approccio relazionale permette di indagare le attività di collaborazione e scambio, le linee di conflitto all interno di un gruppo: ovvero, tutto ciò che attiene alle relazioni che intercorrono tra attori sociali. Nelle analisi qui proposte, si discutono i principali risultati di uno studio sperimentale di valutazione condotto in due fasi; in una prima fase, i soggetti intervistati i responsabili di alcune organizzazioni inserite in alcuni progetti di partenariato sociale attribuiscono punteggi su quattro distinti items di valutazione (definiti in fase di disegno della ricerca); ciascun soggetto (Ego o origine del legame) attribuisce un punteggio riferito ad ogni singolo partner (Alters o vertice di destinazione) compreso in un gruppo di lavoro di un partenariato sociale, di quattro distinti progetti comunitari Equal. È possibile in questo modo derivare una serie di statistiche descrittive del sistema relazionale ed una valutazione complessiva e puntuale delle pratiche di networking 1. In questo tipo di studi è importante comprendere non solo le prime misure calcolate sui quattro tipi di items di valutazione ma anche la strutturazione complessiva dei legami (valutazioni) all interno della quale ciascun soggetto (vertice della rete) è inserito. Le scale di punteggio utilizzate nella prima fase di studio nonché ulteriori items di valutazione sono state successivamente modificate nella seconda (e testate su un quinto gruppo di lavoro). I risultati di questi studi, qui discussi, hanno promosso non solo un più compiuto strumento di valutazione per approccio relazionale e quindi utilizzando le tecniche di analisi delle reti ma anche un ulteriore strumento di monitoraggio disponibile on line e con finalità tipiche della ricerca-azione. 1. Una rete (reticolo sociale, network o rete sociale) si compone di un insieme di punti (vertici) uniti da linee (legami). Il sociogramma (grafo) è la rappresentazione grafica di una rete (reticolo). In via definitiva, tutte le volte che si procede ad analizzare un reticolo, se ne indicano i legami ed i vertici che definiscono il gruppo; per una disamina dei principali concetti e tecniche in uso nell analisi delle reti sociali cfr. Wasserman e Faust (1994), Chiesi (1980; 1981; 1999; 2003); sulla valutazione secondo approccio relazionale cfr. Boati et al. (2005).

3 TEORIA E METODI 17 Secondo un approccio di tipo reputazionale, si è inteso in questo modo calcolare alcune statistiche di rete «indici di centralità», misure di «brokerage» riferite ai cinque casi oggetto di studio 2. Tav. 1 Studi di caso (prima e seconda sperimentazione) Studi di caso (Partenariato sociale) Legami e scale di punteggio Prima 1. Liason Quattro tipi di legame; scale di sperimentazione 2. Smtp punteggio da (-5) a (+5); cfr. 3. Tecs tav Chance Seconda 5. Follow me Sei tipi di legame; scale di sperimentazione punteggio da (1) a (4) In questo tipo di studi, i dati raccolti attraverso la somministrazione di un questionario strutturato ad hoc per l analisi delle reti sociali sono successivamente organizzati in matrici quadrate asimmetriche: nelle righe e nelle colonne della matrice dei dati compaiono gli stessi vertici (matrice quadrata); in cella compare il valore del legame («pesato») che connette il vertice x i con il vertice x j. Ciascun vertice (origine del legame in riga) attribuisce, infatti, una serie di punteggi, riferiti a ciascuno degli altri vertici (in colonna) che compongono la rete (il partenariato sociale). È possibile in questo modo ricostruire la struttura complessiva del reticolo, derivarne delle statistiche di posizione riferite ad ogni singolo vertice (attore sociale) ed alcune statistiche di struttura riferite al reticolo, nel suo insieme come i punteggi medi di centralità, la «densità» della rete, la «frammentazione» del sistema relazionale. 2. Il reticolo del partenariato In questo paragrafo si presentano alcuni esempi ed esercizi applicativi dei concetti precedentemente discussi anche al fine di introdurre il lettore alle tecniche utilizzabili nella misurazione del networking, il tipo di analisi, i rischi ed i vantaggi 2. In particolare, le analisi qui discusse sono frutto della prima e seconda sperimentazione avviata nel febbraio 2007 all interno del Programma di iniziativa comunitaria Equal, Azione 3 denominato anche progetto Follow me (IT-S2-MDL-842). Ringrazio Domenico Paparella (Direttore del Cesos) per le idee ed i suggerimenti in fase di definizione del del questionario. I punteggi di valutazione sono assegnati dai responsabili di progetto di ciascun soggetto presente nel partenariato sociale (dopo la somministrazione face-to-face del questionario da parte di un intervistatore). Per preservare l anonimato degli intervistati, i nominativi reali sono sostituiti con nomi fittizi.

4 18 DAVIDE CARBONAI che occorrono ogniqualvolta si utilizzi l analisi delle reti sociali come strumento di misurazione e valutazione. La metodologia qui utilizzata è migliorata nella seconda fase di sperimentazione nonché nell implementazione di uno strumento di valutazione on line. Con la prima fase di sperimentazione si è inteso indagare quattro tipi di legami (cfr. tav. 2); i punteggi assegnati da Ego sono qui intesi alla stregua di una valutazione sull attività degli altri soggetti (Alters). La somma di questi punteggi restituisce un giudizio d insieme sull attività di ciascun membro del gruppo di lavoro; i punteggi assegnati intesi come giudizi/valutazioni sull operato di Alters sono probanti di un qualche legame tra Ego su Alters: e quindi, alla stregua di dati relazionali, l insieme dei dati è trattato con i principali strumenti e concetti in uso nell analisi delle reti sociali. Tav. 2 Quadro sinottico della tipologia di legame rilevato (prima fase di studio) Denominazione legame Collaborazione Apporto di competenze Efficacia Puntualità Caratteristiche del legame (dimensione indagata) Collaboratività degli attori sociali; scala di punteggio che varia da 5 («totale opposizione» o «concorrenza») a +5 («perfetta collaborazione»); si offre in questo modo una valutazione relativa alla attitudine di un soggetto a collaborare in maniera «partecipativa» o «oppositiva» con ciascuno degli altri vertici compresi nella rete. Apportare specifiche competenze al partenariato; scala di punteggio da 5 («scarso apporto di competenze al progetto») a +5 («notevole apporto di competenze»); il soggetto intervistato valuta la capacità di ciascun altro vertice (Alters o destinazione legame) di apportare specifiche competenze professionali al progetto. Efficacia/non efficacia delle attività di lavoro; in alcuni casi, il contributo apportato all attività di lavoro da parte di ogni singolo partner risulta efficace, in altri casi del tutto inefficace; il punteggio assegnato varia da 5 («scarse efficacia del contributo») a +5 («elevata efficacia del contributo»). Puntualità nello svolgimento dei compiti; a ciascun partner sono solitamente assegnati specifici compiti secondo scadenze predefinite; l origine del legame (soggetto intervistato) assegna punteggi di valutazione in relazione della «puntualità» degli Alters; scala di punteggio che varia da 5 («ritardo nell assolvimento dei compiti») a +5 («piena puntualità») Il networking di Liason L obiettivo di questo studio di caso è di disporre di alcune misure di valutazione derivate dalla attitudine alla «collaboratività» di ogni singolo vertice della rete.

5 TEORIA E METODI 19 Il partenariato Liason è composto da otto attori; ciascun soggetto (vertice della rete) assegna quindi sette punteggi sull items di valutazione «collaborazione». Si ottiene così una matrice quadrata in cui in sia in riga (origine del legame) che in colonna (destinazione del legame) compaiono i soggetti compresi nel partenariato. La matrice è asimmetrica poiché i punteggi assegnati da x i su x j sono solitamente diversi da quelli assegnati da x j su x i. Nel caso del legame di collaborazione la richiesta di attribuzione di punteggio è stata così introdotta: Tutte le volte che il partenariato si riunisce, ogni membro è chiamato a partecipare e confrontarsi con gli altri. Una collaborazione che prosegue nei giorni successivi. Al termine della riunione accade spesso di restare in contatto, per discutere del progetto, procedere alla stesura comune di un documento, confrontarsi, scambiarsi opinioni o saperi; in una sola parola: collaborare. Viene a crearsi così un rapporto di collaborazione, più o meno stretto, positivo o negativo [ ]. Si è poi chiesto di attribuire un punteggio: «Le chiedo di attribuire un punteggio su una scala che varia da 5 (totale opposizione o concorrenza) a +5 (perfetta collaborazione) relativamente a come lei collabora se bene o male con [ ]. Se lei collabora perfettamente con [ ] attribuirà +5 se invece collabora opponendosi attribuirà 5 [ ]. Che punteggio attribuisce su una scala che varia da 5 a +5?». Ego attribuisce così un punteggio per ogni singolo Alters. Un indicazione probante della diversità fra soggetto e soggetto del modo di concepire il continuum si ha, in genere, scorrendo dei questionari standard che contengono batterie di termometri riferiti agli oggetti più diversi. Alcuni soggetti usano tutto l arco di punteggi, altri preferiscono utilizzare punteggi alti, altri ancora evidenziano una tendenza nell attribuire indistintamente punteggi negativi oppure coincidenti con zero o positivi (Marradi, 1995, 58). Si è quindi tenuto conto del fatto che potrebbe sussistere una tendenza, a servirsi di un arco più o meno ampio di punteggi, rappresentata dalla deviazione standard dei punteggi attribuiti da i ed usata come denominatore della differenza tra ciascuno dei valori in cella e la media dei valori attribuiti. I valori in matrice di adiacenza sono stati così sostituiti con i corrispettivi z ij (operazione di deflazione). Inoltre, in questo tipo di studi le differenze nell attribuzione non sono dovute solamente al modo in cui i membri fissano gli estremi, o comunque sia alle loro caratteristiche psicologiche, bensì alle reticenze nell attribuire valori che in un qualche modo rivelano le caratteristiche della propria rete di relazioni, i vertici adiacenti, l intensità e la direzione di un legame: l operazione di deflazione attenua questa tendenza. Si è infine ottenuta una matrice quadrata asimmetrica (square matrix) composta di otto casi (vertici) presenti sia in riga che in colonna e n(n 1) legami, ovvero 56 valori. L indice più semplice che può essere ricavato da una matrice di adiacenza parte dall ipotesi che la centralità di un attore dipenda dalla numerosità e dal peso dei legami di collaborazione che egli intrattiene con gli altri vertici. È però importante distinguere tra InDegree di collaborazione («come e quanto» i vertici del partenariato collaborano con il vertice n i ) e OutDegree («come e quanto» n i collabora con gli altri vertici). La numerosità ed il peso degli InDegree indicherebbe allora i livelli di col-

6 20 DAVIDE CARBONAI laborazione l attitudine a collaborare efficacemente degli Alters con n i (Ego), mentre gli OutDegree «indicherebbero» come n i (Ego) collabori con gli altri vertici compresi nella rete. Ai fini interpretativi, è però opportuno prestare più attenzione agli InDegree piuttosto che agli OutDegree: gli InDegree restituiscono il risultato delle scelte di tutti i vertici della rete in riferimento alla specifica attitudine di Ego; gli OutDegree restituiscono, invece, il risultato delle sole scelte di Ego (rischiando di scontare un difetto di social desirability). È dunque preferibile concentrarsi sugli InDegree: fuor di metafora, risulta «più facile» descriversi come «buon collaboratore» che non essere descritti come «buoni collaboratori» dal gruppo. In questo caso, gli InDegree rappresentano una misura del grado di collaboratività ascritta a ciascun soggetto. I punteggi di InDegree si distribuiscono così da valore minimo (il vertice meno collaborativo) ad un massimo (il più collaborativo). In tav. 3 si presentano le tre prime statistiche calcolate sul legame di «collaborazione». Gli InDregree derivano dalla somma dei punteggi assegnati dagli Alters su Ego (dopo una procedura di deflazione, come discusso in precedenza). La statistica finale restituisce per alcuni una valutazione negativa, per altri positiva, per altri ancora marcatamente negativa. La statistica broker misura il numero di volte che Ego riesce a connettere due vertici altrimenti non raggiungibili. In questo caso, la statistica è calcolata su una matrice a valori binari contenente un informazione di «presenza/assenza» di un legame tra i due vertici: dopo la deflazione della prima matrice, i punteggi positivi diventano 1 ed i valori negativi 0 (si considerano quindi i soli rapporti «più collaborativi»). All agenzia formativa Cnos-FPA sono assegnati valori tendenzialmente più elevati 3 ; solitamente, nei casi qui analizzati, ad alti valori di InDegree corrispondono valori più elevati di broker e betweeness. Tav. 3 Valutazione sulla collaboratività; InDegree, broker e betweeness InDegree Broker Betweeness Associazione industriali -0,89 1 4,5 CNOS-FPA 8,99 6,5 5,5 Collocare 1, Comunità Montana -5, Cospes 1,69 2,5 0 CTR -0,88 0,5 0 Provincia di Cagliari -2, Università-Centro Studi RI -2, Note: 1. InDegree: calcolati come somma dei punteggi attribuiti dagli Alters dopo una operazione di deflazione; 2. Broker: numero di coppie non adiacenti che Ego connette; 3. Betweeness: numero di percorsi geodetici che Ego intercetta. 3. Come per il caso della betweeness, laddove i due vertici non direttamente raggiungibili (A e C) siano connessi da più di un broker (B 1, B 2 o B 3 ) la statistica si esprime con dei valori decimali: 1 se Ego ( B 1 ) è il solo broker, 0,5 se esiste un secondo broker (ad esempio B 2 ), 0,33 se esistono altri due broker.

7 TEORIA E METODI 21 Tra le molte statistiche disponibili, la betweeness misura la capacità dei vertici di intercettare ipotetici flussi informativi (rush) che percorrono il reticolo (collegando tra loro i vertici direttamente o indirettamente raggiungibili); la statistica misura la strategicità della posizione occupata da un vertice rispetto alla quantità complessiva di flussi. Un vertice dotato di elevata centralità in termini di rush è quel vertice attraverso cui passa il maggior numero di percorsi più brevi (geodesic path) che connettono tutti gli altri vertici del grafo (Chiesi, 1981, ) 4. Questo tipo di analisi può essere ripetuta per tutti e quattro gli items proposti; ad esempio, è possibile distinguere i vertici che «apportano maggiori contributi al partenariato» in termini di competenza ed esperienza pregressa, dai vertici che «apportano minori contributi» (secondo legame di valutazione) (cfr. tav. 2). Anche in questo caso all agenzia CNOS-FPA sono assegnati valori particolarmente elevati sia nelle statistiche di InDegree che di betweeness La densità delle relazioni in SMTP Oltre che alle statistiche di posizione calcolate sui singoli vertici è possibile derivare delle misure sul reticolo, inteso nel suo insieme. Ad esempio, oltre che per l ampiezza (il numero di vertici compreso nel reticolo), il networking può essere descritto anche per la densità della attività relazionale, così espressa: l d = nn ( -1) In questo caso, la densità del partenariato di SMTP risulta pari a 0,56: che deriva dal rapporto tra i 17 legami (legami maggiori di 0 dopo la procedura di deflazione) su di un totale di 30 (potenziali legami). L impiego della statistica di densità risulta particolarmente utile laddove si intendano comparare network definiti da legami diversi: e per così individuare su quali legami la struttura relazionale si riveli più o meno densa. Tendenzialmente i reticoli sono definiti da vertici che tendono comunque a raggiungersi, quantomeno indirettamente attraverso uno o più broker; in analisi delle reti, le sezioni del reticolo non raggiungibili sia direttamente che indirettamente sono definite anche componenti della rete. La presenza in un sistema relazionale di più componenti è indicativo della «frammentazione» del reticolo (e quindi del suo cattivo funzionamento). 4. Per percorso geodetico si intenda il percorso di connessione più breve tra due vertici raggiungibili (direttamente o indirettamente).

8 22 DAVIDE CARBONAI Fig. 1 Reticolo del partenariato Smtp (legame di collaborazione: punteggi maggiori di zero) 2.3. Un indice sintetico in TECS È inoltre possibile derivare un valore di sintesi tra i diversi indici di centralità attraverso il calcolo dei punteggi medi per legame. Allo stesso modo dell analisi survey (casi per variabili) è infatti possibile calcolare uno o più indici a partire da più variabili diversamente combinate tra loro. I legami qui utilizzati sono trattati come indicatori del concetto più denotativo di «funzionalità del partenariato sociale». È possibile calcolare una nuova variabile secondo modalità differenti di calcolo a partire dai quattro diversi legami. Le scienze sociali utilizzano differenti operazioni di riduzione di più variabili in indici; in questo caso, a titolo esemplificativo, ci limitiamo a combinare i diversi legami attraverso una semplice procedura di calcolo della media dei valori in matrice (senza procedura di deflazione). L indice qui calcolato può essere inteso alla stregua del concetto di relazione sociale: in un ottica improntata all analisi delle caratteristiche del network, una relazione sociale si compone, infatti, di più legami Secondo Chiesi (1999, 51) una relazione sociale può essere definita operativamente come «il fascio dei differenti legami che intercorrono tra coppie di soggetti i cui corsi di azione sono reciprocamente orientati».

9 TEORIA E METODI 23 Tav. 4 Valori medi degli InDegree per ciascun tipo di legame e InDegree medi Collaborazione Apporto di Efficacia Puntualità InDegree competenze Totali Ente locale 1 1,66 1,66 1,66 1,16 1,54 Ente locale 2 1,83 1,66 1,83 1,33 1,66 Ass. culturale 1 2,33 2,50 2,00 1,50 2,08 Consorzio locale 2,33 2,16 2,16 1,33 2,00 UNCI 3,83 3,33 3,00 2,16 3,08 Ass. culturale 2 2,83 3,16 2,50 1,83 2,58 Gruppo Spa 4,16 4,16 3,66 3,50 3, Attori e ruoli sociali Nell ipotesi che un partenariato sociale sia suddivisibile in gruppi secondo un qualche criterio di appartenenza, è possibile, inoltre, ipotizzare diversi tipi di «pattern relazionali» ruoli sociali specificatamente per ciascun vertice (Gould e Fernandez, 1989). Dato (G) un grafo, e (N) una partizione di nodi, l algoritmo Brokerage presente nei principali software di analisi delle reti consente di calcolare statistiche su cinque distinti tipi di ruoli sociali. Si denota una connessione di brokerage tutte le volte che, in una triade di vertici (A, B e C) il vertice A ha un legame con B, B ha un legame con C, ma A non ha legami di connessione diretta con C; in tal senso, A ha bisogno di B (il broker) per raggiungere C: A B C Nel caso in cui A, B, e C appartengano a gruppi differenti è possibile allora distinguere cinque tipologie di social roles (e derivarne cinque differenti statistiche): 1) Coordinator: conta il numero di volte in cui B è broker; in questo i vertici B, A e C appartengono allo stesso gruppo: il broker svolge quindi una funzione di coordinatore (all interno dello stesso gruppo). 2) Consultant: conta il numero di volte in cui B è broker; in questo caso, il broker appartiene ad un gruppo, ma gli altri due vertici appartengono ad un gruppo diverso da quello di B. 3) Gatekeeper: conta il numero di volte in cui B è broker; in questo caso il vertice di origine (A) appartiene ad un gruppo diverso da B e C. Il gruppo di A necessita di un gatekeeper (B) per entrare in contatto con il gruppo di B e C. 4) Representative: conta il numero di volte in cui B è broker; in questo caso il vertice di destinazione (C) appartiene ad un gruppo diverso da A e B. 5) Liasons: conta il numero di volte in cui B è broker; in questo caso, tutti e tre i vertici appartengono a tre gruppi diversi.

10 24 DAVIDE CARBONAI In alcuni studi di caso, si è distinto i soggetti presenti nel partenariato in più macro-gruppi; ad esempio: istituzioni pubbliche (gruppo 1), aziende private (gruppo 2), associazionismo (gruppo 3). Questo tipo di analisi permette di evidenziare quali pattern relazionali siano più associabili ad un tipo di gruppo piuttosto che ad un altro (Carbonai, 2009, ). 3. Scale di punteggio, legami I risultati della prima fase di sperimentazione hanno suggerito alcune modificazioni improntate al miglioramento complessivo dello strumento di valutazione. I risultati di alcuni focus group, condotti con gli stessi soggetti intervistati, hanno suggerito un miglioramento dei sistemi di rilevazione dei dati; in primo luogo le scale di punteggio: nella seconda sperimentazione si è preferito, infatti, utilizzare scale ad intervalli per quattro modalità di risposta (punteggio minimo 1 e punteggio massimo 4). L assenza di un valore intermedio nelle scale di punteggio favorisce la tendenza a posizionarsi su tutto l arco dei punteggi disponibili (piuttosto che non sui soli valori intermedi come osservato nella prima fase di sperimentazione) senza ricorrere a successive procedure di deflazione dei dati 6. I risultati dei focus group hanno poi suggerito ulteriori dimensioni di indagine, strategiche per la comprensione e la migliore valutazione dei partenariati sociali (Carbonai, 2009, ); resta comunque preferibile l utilizzo di domande custom made piuttosto che soluzioni ready made: sebbene l uso di domande standard permetta di comparare tra loro partenariati diversi non permette altresì un monitoraggio ad hoc e quindi più preciso delle dinamiche di networking. Occorre allora «calibrare» specificatamente le domande per ciascun caso di studio. In alcuni casi, la rilevazione dei dati condotta da un intervistatore eserciterebbe inoltre un condizionamento nell assegnazione di punteggi. Affinché sia promosso un miglior sistema di monitoraggio occorrerebbe poi ripetere le rilevazioni più volte e nel corso del tempo, evidenziando le modificazioni dei punteggi assegnati precedentemente e rispondere conseguentemente attraverso un riadattamento delle pratiche di partenariato. Queste considerazioni hanno contribuito alla definizione di un ulteriore strumento di rilevazione, tutt ora in fase di sperimentazione, con finalità tipiche della di ricerca-azione: l attività di valutazione ha infatti avuto effetti immediati nel ristabilire ri-equilibri e quindi maggiore partecipazione all interno dei diversi partenariati. Il progetto Equal Follow Me ha individuato in Ersilia (software per il monitoraggio delle reti di partenariato) un valido tentativo di dare attuazione alle indicazioni della sperimentazione di questi strumenti di valutazione. Il software Ersilia misura on line alcune statistiche di rete le più semplici e costruisce grafi ed istogrammi con il fine di informare i partenariati ed i singoli 6. Nella scala [1-4] non è presente un valore intermedio: le modalità 1. e 2. sono connotate negativamente; 3. e 4. positivamente.

11 TEORIA E METODI 25 partner relativamente ai punteggi assegnati (secondo le logiche precedentemente discusse). Si tratta di un software users friendly e quindi di facile usabilità che garantisce, tra le opzioni, l anonimato di ciascun singolo partner (compreso nel progetto di governance): in questo modo, ogni singolo responsabile di progetto visualizza i soli punteggi assegnati e le valutazioni degli Alters verso Ego (consentendogli comunque una comparazione con i valori medi calcolati sul gruppo) 7. Nel caso di Ersilia, il responsabile del progetto di partenariato definisce i legami da «indagare/valutare», sia attraverso un ampia selezione resa disponibile nelle impostazioni del software, sia dalla possibilità esistente di modificare alcuni legami e di crearne di nuovi. Ersilia consente di tradurre in automatico le matrici in indici di densità o di performance del partenariato; la rilevazione reiterata consente poi di confrontare la variazione degli indici nel tempo (e quindi individuare i periodi di criticità nella vita del partenariato). Il software prevede una serie di items standard di valutazione volti a calcolare i livelli di funzionamento complessivo del partenariato attraverso domande tipiche nelle analisi del clima organizzativo che possono essere confrontate con le statistiche di network. Si tratta quindi di una analisi congiunta delle statistiche di rete con tipici indicatori del clima organizzativo. La sperimentazione in Follow me ha poi prodotto una serie di indicatori legami di valutazione inseriti per default in Ersilia ed eventualmente modificabili dal responsabile di progetto di partenariato: in questo modo, gli items di valutazione sono ri-adattati alle specificità del singolo partenariato (tav. 5). La somministrazione del questionario on line permette altresì una più agevole compilazione. Come discusso, il software ha una doppia finalità di ricerca-azione; Ersilia segnala le sezioni più critiche del networking; chi ottiene valutazioni negative può comunque «ri-organizzare» la propria attività nel gruppo di lavoro e quindi caratterizzarla per un maggiore impegno sugli items più critici. L assegnazione reiterata di punteggi favorisce altresì un monitoraggio generale sulle attività di partenariato (la «tracciabilità» del networking), segnalandone i periodi più critici (ad esempio attraverso statistiche dei valori medi di InDegree o di densità). Si tratta comunque di uno strumento user friendly e di ausilio al partenariato che computa solo alcune statistiche di facile intuibilità e che permette altresì di ottenere una valutazione su base relazionale immediata. Riferimenti bibliografici Boati M., Bovina L., Lucciarini S., Mirabile M. (2005), La valutazione come strumento di integrazione delle politiche di sviluppo e di inclusione. L uso della network analysis per la valutazione delle reti locali del mercato del lavoro, Catania, marzo 2005, VIII Congresso Nazionale AIV (Associazione Italiana di Valutazione). Carbonai D. (2008), Piccoli mondi organizzativi. L uso dei legami come scambio e controllo, Teseo, Roma. 7. La versione beta di Ersilia è disponibile al seguente indirizzo: 85/login.aspx.

12 26 DAVIDE CARBONAI Chiesi A.M. (1980), L analisi dei reticoli sociali: teoria e metodi, in Rassegna italiana di sociologia, XII, pp Chiesi A.M. (1981), L analisi dei reticoli sociali. Un introduzione alle tecniche, in Rassegna italiana di sociologia, a. XXI, n. 2, aprile-giugno. Chiesi A.M. (1999), L analisi dei reticoli, FrancoAngeli, Milano. Chiesi A.M. (2003), Problemi di rilevazione empirica del capitale sociale, in Andreotti A., Barbieri P., a cura di, Reti e capitale sociale, numero monografico di Inchiesta, n. 139/2003, pp Gould J., Fernandez J. (1989), Structure of Mediation: a Formal Approach to Brokerage in Transaction Network, in Sociological Methodology, 89, 126. Marradi A. (1984), Concetti e metodo per la ricerca sociale, La Giuntina, Firenze. Scott J. (1991), Social Network Analysis: A Handbook, Newbury Park, CA, Sage Publications, tr. it., L analisi delle reti sociali, ed. italiana a cura di E. Amaturo, NIS, Roma (ed. it. 1997). Wasserman S., Faust K. (1994), Social Network Analysis: Methods and Applications, Cambridge University Press, Cambridge.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Questa scheda viene compilata a cura del coordinatore staff tecnico dell osservatorio Responsabile della compilazione della scheda: Claudio Bignami

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 2007-2013

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 2007-2013 Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 7- La valutazione ex-ante: andamenti, questioni, prospettive Roma, settembre

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1 Prot. n. 24622 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTO il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; VISTI lo Statuto

Dettagli