RISPOSTE AI BISOGNI ABITATIVI E AZIONI DI SOCIAL HOUSING NELLA PROVINCIA DI TORINO: analisi delle politiche pubbliche dei Comuni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPOSTE AI BISOGNI ABITATIVI E AZIONI DI SOCIAL HOUSING NELLA PROVINCIA DI TORINO: analisi delle politiche pubbliche dei Comuni"

Transcript

1 POLITECNICO DI TORINO RISPOSTE AI BISOGNI ABITATIVI E AZIONI DI SOCIAL HOUSING NELLA PROVINCIA DI TORINO: anali delle politiche pubbliche dei Comuni marzo 2008 Franco Prizzon Luisa Ingaramo Marco Bagnasacco Giuseppina Taccone Assessore Solidarietà Sociale - Politiche Giovanili - Programmazione Sanitaria

2 Risposte ai bisogni abitativi e azioni di social houng nella provincia di Tori: anali delle politiche pubbliche dei Comuni Tori, marzo 2008 prof. F. Prizzon arch. L. Ingaramo ing. M. Bagnasacco ing. G. Taccone

3 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 (A CURA DEL SETTORE SOLIDARIETÀ SOCIALE - POLITICHE GIOVANILI - PROGRAMMAZIONE SANITARIA DELLA PROVINCIA DI TORINO) 2. PREMESSA 7 3. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO IN TEMA DI RISPOSTE AI BISOGNI ABITATIVI Il programma casa della Regione Piemonte Politiche per la casa promosse dal Comune di Tori Lo.C.A.Re. Agenzia Sociale Per la Locazione Metropolitana ANALISI DELLE ESPERIENZE CONDOTTE DAI COMUNI DELLA PROVINCIA I Piani di Zona Questionario predisposto dal Gruppo di Lavoro interarea sulle politiche pubbliche di contrasto alla vulnerabilità sociale ad alla povertà Fragili Orizzonti Risultati dell indagine diretta e confronto con i dati emer dalla rilevazione provinciale OSSERVAZIONI CONCLUSIVE 45 ALLEGATO 48 RASSEGNA DELLE AZIONI INTRAPRESE: RISULTATI DELL INDAGINE DIRETTA Airasca Alpigna Banchette Bardonecchia Beinasco Borgaro Torinese Brandizzo Bricherao Cambia Candiolo Carmagla Caselle Torinese Castellamonte Chieri Chivasso Coazze Colleg Cumiana Cuorgnè Druento For Canavese Grugliasco Ivrea La Loggia Leinì Mazzè Moncalieri Montalto Dora Monteu da Po None Pavone Canavese Pecetto Torinese Pinerolo Piossasco Piscina Pont-Canavese Rivalta di Tori Rivarolo Canavese Rivoli Rosta Sanga San Maurizio Canavese San Mauro Torinese Santena Settimo Torinese Strambi Susa Torre Pellice Trofarello Venaria Reale Villafranca Piemonte Villar Perosa Volpia 3

4 1. Introduzione (a cura del settore Solidarietà Sociale - Politiche Giovanili - Programmazione Sanitaria della Provincia di Tori) Risposte ai bisogni abitativi e azioni di social houng nella Provincia di Tori: anali delle politiche pubbliche dei Comuni è una ricerca commisonata dalla Provincia di Tori a SiTI Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l Invazione, condotta nel periodo , che inserisce come una delle iniziative del Programma Triennale di Politiche Pubbliche di contrasto alla Vulnerabilità Sociale e alla Povertà, definito Fragili Orizzonti, della Provincia di Tori. Il Programma triennale ha la finalità di promuovere politiche pubbliche che contrasti il feme che prende il me di vulnerabilità sociale e che distingue dal concetto clasco di povertà. Con Vulnerabilità Sociale vuole dare me alla tuazione di incertezza dei nuclei famigliari che trova nella condizione di n riuscire più ad accedere ai beni primari per il sopraggiungere di eventi improvvi che muta la propria condizione di una o più sfere della vita quotidiana: la condizione abitativa, la tuazione finanziaria, la salute, la condizione lavorativa, le relazioni sociali ed affettive famigliari. Queste circostanze posso condizionare i progetti di vita delle persone, n essendo più sufficienti le risorse di cui dispongo per affrontare gli imprevisti. Il rapporto Istat Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia ( ) aiuta a ricostruire le caratteristiche del feme attraverso la rilevazione delle difficoltà che più spesso incontra le circa famiglie appena sopra alla soglia di povertà: n essere in grado di affrontare una spesa imprevista di 600 euro, di essere in arretrato con il pagamento delle bollette, di n riuscire a scaldare adeguatamente l abitazione, di essere in difficoltà con le spese mediche e nell acquisto di abiti necessari e un terzo di loro fatica anche nell acquistare il cibo necessario. Viene confermato come le nuove povertà so sempre più legate a un insufficienza di patrimonio e n solo di entrate correnti, cioè all imposbilità e/o incapacità di risparmiare e quindi di accumulare certezza per il futuro. La vulnerabilità così definita implica che quala politica sociale di contrasto di questa condizione, affinché a efficace nel suo intento, a pensata e condotta in modo integrato tra tutti i soggetti attivi. Il Programma Fragili Orizzonti della Provincia di Tori trae spunto da una ricerca sulla vulnerabilità sociale, condotta nel 2005, nell ambito delle attività per la costruzione dell Osservatorio Provinciale delle Politiche Sociali, svolte dall Univertà degli Studi di Tori sul territorio della provincia di Tori. 4

5 La sua definizione è stata promossa, curata e coordinata dall Assessorato alla Solidarietà Sociale coinvolgendo una molteplicità di contributi e apporti di partner esterni, così da riuscire ad offrire in maniera nergica azioni di sosteg che interes le varie sfere della vita delle persone: reddito, consumi, abitazione, salute, ambiente, pari opportunità e lavoro. Conseguentemente il Programma Triennale, approvato con delibera N nell ottobre 2005 dal Conglio Provinciale della Provincia di Tori articola in cinque linee: Sosteg al Risparmio e al Credito Sosteg al Consumo Politiche del Lavoro Politiche Abitative Politiche per la Salute Ciascuna linea di intervento gravita attor a u o più Assessorati della Provincia di Tori: Assessorato all Ambiente, all Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Montagna, al Lavoro, alle Pari Opportunità, alla Pianificazione Territoriale e alla Solidarietà Sociale. La promozione della sperimentazione di nuove politiche pubbliche di risposta al feme è avvenuta attraverso gli Uffici dei Piani di Zona scelti in quanto prima e gnificativa sede di coordinamento e programmazione delle politiche sociali dei territori, sottolineando iltre il valore del principio di susdiarietà orizzontale e il ruolo della Provincia come ente di programmazione di secondo livello. Il Programma Fragili Orizzonti 1 è quindi eto di un lungo processo di lavoro che ha seguito alcuni passaggi: conclusa la fase di progettazione e di approvazione è stato presentato agli Uffici di Pia di alcuni territori. Le aree so state individuate attraverso gli eti di una ricerca che ha individuato gli indici di vulnerabilità sociale del territorio della provincia condotta dal Sistema Informativo del Servizio Solidarietà della Provincia di Tori e/o di una autocandidatura. La costruzione dei progetti di fattibilità è stata realizzata, attraverso il coordinamento del Servizio Solidarietà Sociale, da èquipe territoriali che han visto la presenza dei referenti individuati dagli Uffici Piani di Zona e dei partner attuatori delle misure. Infine, per tutte quelle azioni di cui era destinatari diretti i cittadini, la loro attivazione ha visto il coinvolgimento delle stesse comunità di persone. Nello specifico dell interesse e della connesone con la ricerca di cui al presente elaborato, la linea di intervento sulle Politiche Abitative aveva come obiettivo 1 Programma Fragili Orizzonti: 5

6 quello di istruire e condividere i nuovi bisogni abitativi rilevati dai territori e di individuare delle politiche pubbliche di contrasto alla vulnerabilità efficaci. A tal fine so state attivate le seguenti azioni: la costituzione del Gruppo di Lavoro Interarea 2 che è stato sede di confronto, scambio, supporto e coordinamento tra i diver soggetti intor ad alcuni temi dell abitare: il Programma alloggi per il 2012 della Regione Piemonte, la condivione delle banche dati, l agenzia di locazione sociale Lo.ca.re del Comune di Tori come buona pratica da esportare, una struttura permanente di coordinamento provinciale dei Comuni; l anali dei dati sul Fondo per il sosteg alla locazione del 2005 da cui è potuto fare emergere una prima mappa della dislocazione sul territorio del disagio abitativo; una ricognizione leggera ma stematica che ricostruisse quali caratteristiche quantitative e sociali assumesse il bisog abitativo sul territorio e quali politiche abitative di risposta i Comuni avessero attivato; affidamento a SiTI di un indagine sulle buone pratiche di politiche dell Abitare in Italia. Dalla condivione dei dati raccolti è emersa la necestà di u strumento di lettura agile delle politiche pubbliche dell abitare attivate negli ultimi anni dai Comuni del territorio della provincia di Tori, in grado di fornire dati utili al dibattito degli Enti di gover del territorio che stan cimentando nell importante compito di rispondere in maniera adeguata ai nuovi bisogni abitativi espres dai cittadini. Da qui la decione di affidare a SiTI questa ricerca. 2 Al gruppo partecipa oltre ai Servizi Solidarietà Sociale, Pari Opportunità e Pianificazione Territoriale della Provincia, la Regione Piemonte, l ATC ed i Comuni di Carigna, Carmagla, Chieri, Ciriè, Colleg, Grugliasco, Ivrea, Pinerolo, Poiri, Rivoli, Tori e Villastellone, cioè i territori che han aderito a questa linea del Programma. Il gruppo è stato istituito nel luglio

7 2. Premessa Il termine social houng è difficile da definire, soprattutto perché il suo gnificato varia da un Paese all altro. Solitamente so conderati sociali gli alloggi dati in affitto alle famiglie disagiate, anche se in alcuni Pae rientra nel concetto di social houng anche le abitazioni di proprietà delle cooperative e perfi una parte degli immobili in regime di proprietà privata. La definizione comunemente accettata è quella data dal Cecodhas, Comitato Europeo per la promozione del diritto alla casa, che definisce l houng sociale come l ineme delle attività atte a fornire alloggi adeguati, attraverso regole certe di assegnazione, a famiglie che han difficoltà nel trovare un alloggio alle condizioni di mercato perché incapaci di ottenere credito o perché colpite da problematiche particolari. Pertanto, n ricado nella definizione di houng sociale gli alloggi realizzati, venduti o affittati secondo i principi del libero mercato. Nel stro Paese, nel corso degli ultimi dieci anni, è registrata una nuova esploone della questione abitativa, con un allargamento dalle categorie sociali più deboli al ceto medio. La cri in atto riguarda proprio le famiglie che vivo in abitazioni in affitto a cane di mercato, ed il feme sembra concentrar n soltanto nelle grandi aree metropolitane, dove so stati più constenti gli incrementi dei cani negli ultimi anni (più 60 per cento in cinque anni) ma anche nei centri urbani medio piccoli. I cani alti, soprattutto, la n continuità del rapporto di lavoro - e quindi delle entrate - la cri di molte fabbriche dislocate sul territorio han accresciuto le problematiche connesse all accesso/fruizione dell abitazione. La questione abitativa è gnificativamente trasformata, il quadro è più complesso e vario: so cresciute alcune forme di disagio; so comparse nuove figure all inter dei gruppi in tuazioni di bisog; è estesa l area del rischio abitativo e della vulnerabilità fi a toccare parti di popolazione n coinvolte in precedenza da questo problema. È il caso di famiglie dotate di una discreta capacità di spesa, degli studenti fuorisede, delle coppie giovani che n riesco a trovare un alloggio se n dovendo impegnare quantità della propria ricchezza percentualmente elevate esponendo, di conseguenza, al rischio di scivolamento nell area del disagio o della marginalità abitativa. Spesso la domanda di casa combina con altri tipi di richiesta: inserimento sociale, abilitazione profesonale, ricerca di un lavoro, supporto e asstenza alla persona. L intreccio tra questi diver bisogni introduce nel campo dell intervento abitativo tuazioni nuove e complesse. 7

8 La domanda abitativa è restituita nel discorso pubblico sulla casa e nelle pratiche amministrative attraverso l uso del termine categorie deboli/vulnerabili - fascia grigia. Tra queste quelle più spesso indicate so: gli anziani (soli), gli immigrati, i giovani (e le coppie), le famiglie mogenitoriali, le famiglie moreddito, le nuove povertà. Un altra questione riguarda la relazione tra fattori abitativi di disagio e i più ampi proces di impoverimento e di marginalizzazione sociale. In diverse tuazioni la casa rappresenta solo un elemento di un disagio più esteso, in altri ca è il supporto su cui regge una condizione di equilibrio precario, in altri ca ancora rivela essere una risposta eccesvamente pesante che limita, nel tempo, la posbilità di soddisfare altre egenze elementari o la maturazione di progetti di emancipazione. So evidenti le ragioni che spingo persone e famiglie verso tuazioni di disagio e di escluone abitativa: da una parte ritrova problemi di reddito e di disponibilità ecomica (derivanti da condizioni di povertà materiale, di precarietà e di instabilità lavorativa, difficoltà a ricollocar lavorativamente in tempi brevi, mire capacità di risparmio che n permette la costruzione di un patrimonio personale), dall altra evidenzia problemi associati alle diverse forme di emarginazione sociale (derivanti anche da pregiudizi, o da una varietà di ostacoli sociali e culturali, che funziona come barriere all ingresso nel stema delle opportunità). È con la capacità di trattare queste due dimeni che le politiche pubbliche, direttamente e indirettamente, anche in modo selettivo, so chiamate a confrontar. Nel presente lavoro, pertanto, è fatto riferimento ad una definizione di social houng maggiormente rispondente ai nuovi bisogni descritti, cioè a politiche che faciliti l'accesso e il mantenimento del bene casa agendo sulla promozione di nuove forme dell abitare, sull incontro tra domanda e offerta e su pratiche alternative di sosteg ai nuclei in temporanea difficoltà. In questo contesto e a partire dalla 1 fase del lavoro (vedi rapporto Social Houng: quadro interpretativo dei metodi e delle esperienze in Italia) già presentata, che ha riguardato un ntetico esame delle pratiche di social houng a livello nazionale, con un primo tentativo di individuazione e clasficazione delle diverse tipologie di intervento, è sviluppata la seconda fase del lavoro, con un indagine diretta ai Comuni della Provincia. Il presente lavoro costituisce iltre un approfondimento e un integrazione della rilevazione delle esperienze condotte a livello locale dai ngoli Comuni, presentata nel mese di maggio 2007 in occaone del seminario di studio e confronto tra Enti sulle politiche pubbliche dell abitare e pubblicata sul to web della Provincia. In particolare segnala che l anali è stata svolta attraverso un indagine diretta presso i Comuni durante la quale so state verificate le azioni intraprese o in progetto da parte delle ngole Amministrazioni: le informazioni raccolte han permesso di aggiornare il database predisposto dalla Provincia. 8

9 In parallelo so stati esaminati i 21 Piani di Zona, al fine di accertare se includessero eventuali azioni sul tema della casa. La ricerca restituisce il quadro delle politiche abitative attivate dai 79 Comuni (ovvero l 80% dei Comuni con più di abitanti) selezionati dalla Provincia. Le schede di nte, riportate per ogni ngola Amministrazione, fornisco il dettaglio delle iniziative a in termini di utenti finali (immigrati, anziani, famiglie moreddito, donne sole con bambini, ecc.), a dal punto di vista tecnico (dati relativi alla constenza, alla realizzazione, alla gestione, ecc.). 9

10 3. Il contesto di riferimento in tema di risposte ai bisogni abitativi 3.1. Il programma casa della Regione Piemonte 3 Il programma casa 4 della Regione Piemonte assume come obiettivo prioritario l offerta di alloggi a cane calmierato per dare una prima risposta alle egenze delle famiglie piemonte. La sua attuazione sviluppa in tre bienni attraverso piani e programmi specifici di intervento approvati dalla Giunta regionale, nell ambito delle misure delineate dallo stesso programma. I piani ed i programmi stabilisco i criteri ed i tempi per la realizzazione degli interventi, per l individuazione dei soggetti attuatori e per l attribuzione dei contributi. Complesvamente il pia prevede la realizzazione di unità abitative destinate a: edilizia sovvenzionata, edilizia agevolata sperimentale, edilizia agevolata, programma giovani, programma anziani. Di seguito riporta u schema di nte delle diverse misure del programma. Misure di intervento Soggetti attuatori Destinatari Locazione permanente Programma manutenzione Edilizia sovvenzionata Edilizia agevolata sperimentale Edilizia agevolata Edilizia sovvenzionata Comuni, Agenzie Territoriali per la Casa (ATC) Comuni, ATC, Cooperative edilizie e loro Consorzi, Imprese edilizie e loro Consorzi Comuni, ATC, Cooperative edilizie e loro Consorzi, Imprese edilizie e loro Consorzi Comuni, ATC Cittadini con reddito n superiore al limite masmo previsto per l accesso alla locazione in edilizia sovvenzionata Cittadini con reddito n superiore al limite masmo per l accesso all edilizia sovvenzionata incrementato del 30% Cittadini con reddito n superiore al limite masmo previsto per l accesso alla locazione in edilizia agevolata Cittadini con reddito n superiore al limite masmo per l accesso alla proprietà in edilizia agevolata Programma Giovani Privati Cittadini con età inferiore a 35 anni e reddito n superiore al limite masmo per l accesso alla proprietà in edilizia agevolata Programma anziani Sovvenzionata Comuni, ATC Cittadini con età superiore a 65 anni e con un reddito n superiore al limite masmo previsto per l accesso in edilizia sovvenzionata 3 Bibliografia di riferimento al paragrafo 3.1: Regione Piemonte, DGR n del 5 vembre 2007 (pubblicata sul BUR n. 46 del 15 vembre 2007) Regione Piemonte, Allegato A alla DGR n del 5 vembre 2007, Linee guida per il social houng in Piemonte ad integrazione del Programma Casa alloggi entro il Regione Piemonte, Deliberazione del Conglio Regionale 20 dicembre 2006, n , (Pubblicata sul BUR n 2 del ). Regione Piemonte, Allegato alla Deliberazione del Conglio Regionale 20 dicembre 2006, n , Programma casa: alloggi entro il Pubblicato in allegato al BUR n. 2 della Regione Piemonte dell 11 gennaio

11 Studi di fattibilità Sosteg alle agenzie per la locazione Agevolata Cooperative edilizie e loro Consorzi, Imprese edilizie e loro Consorzi Comuni, ATC, Cooperative edilizie e loro Consorzi, Imprese edilizie e loro Consorzi Comuni Cittadini con età superiore a 65 anni e con un reddito n superiore al limite masmo per l accesso alla locazione in edilizia agevolata Fonte: elaborazione degli autori su indicazioni dell allegato al BUR n. 2 della Regione Piemonte dell 11 gennaio Il programma è attuato in tre bienni attraverso piani e programmi specifici di intervento. Con D.G.R. n del 19/02/2007 è stata presentata la programmazione per il primo biennio, per i succesvi dovrà essere approvata entro il mese di ottobre 2008 ed entro il mese di ottobre 2010, rispettivamente per il secondo e terzo biennio. I soggetti beneficiari dei contributi so individuati, per l edilizia sovvenzionata, a seguito di presentazione di domanda e, per le altre misure, attraverso la partecipazione a specifici bandi 5. Il Programma casa prevede un impeg finanziario complesvo di 748,85 mln di euro e la realizzazione di alloggi. Per il primo biennio ( ) l impeg finanziario è di 317,65 mln di euro. Le risorse previste nei succesvi bienni ( , ) so ripartite tra edilizia sovvenzionata e agevolata ed ammonta a 256,08 e 185,87 mln di euro. Le misure invative del programma genera progetti e azioni per rispondere ai bisogni di nuove fasce di popolazione: elevata vulnerabilità ecomica che n riesce quindi ad accedere all edilizia sovvenzionata per modesti superamenti del limite reddituale di accesso, e nel contempo n è in grado di sostenere il pagamento del cane di un alloggio in edilizia agevolata giovani costruzione di una nuova famiglia, ma che spesso per motivi legati alla precarietà del lavoro n so in grado di affrontare da soli l onere dell acquisto o del recupero anziani, che soprattutto in occaone dell uscita dal lavoro vedo diminuire il proprio reddito e parallelamente trova spesso soli ad affrontare un periodo di vita più lungo e necesta di vivere in un ambiente accogliente e stimolante dotato di adeguati servizi asstenziali, so oggetto di provvedimenti specifici Le misure del Programma Casa che consento di rispondere a queste fasce di popolazione so: Edilizia agevolata sperimentale 5 Sul to internet della Regione so pubblicate le graduatorie dei bandi del 1 biennio. 11

12 Il programma giovani Il programma anziani Il sosteg alle agenzie per la locazione Gli studi di fattibilità A quest ultima misura è stato delegato anche l obiettivo di promuovere azioni integrate che riguardi parti di territorio, coinvolgendo soggetti pubblici e privati nella riqualificazione delle aree urbane, e che abbia caratteri invativi quali quelli del social houng Politiche sociali della Regione Piemonte di risposta al disagio abitativo La Giunta della Regione Piemonte con la Delibera del 5 vembre 2007 ha approvato il documento Linee guida per il social houng in Piemonte che definisce le nuove linee di sviluppo per l attuazione di un modello di intervento e che pone come obiettivo il completamento della risposta al variegato mondo dell egenza abitativa e l individuazione di nuovi spazi per una politica pubblica attenta all evolver dei bisogni sociali. Dall anali delle numerose iniziative attivate dalle automie locali in ambito nazionale e dei contesti nei quali so sviluppate, cerca di trasformare le ngole esperienze in stema. Gli interventi di social houng che la Regione Piemonte vuole offrire al fine di temperare il disagio e la vulnerabilità dei cittadini nella ricerca di una abitazione adeguata e decorosa, so suddividibili in due macro tipologie per realizzare redenze temporanee, a loro volta articolate in alloggi individuali, redenze collettive e alloggi per l incluone sociale e alloggi individuali destinati alla locazione permanente. Redenze temporanee Gli interventi di realizzazione di redenze temporanee so preferibilmente da comprendere nell ambito di progetti integrati caratterizzati da pluralità di destinazioni e funzioni e dalla compresenza di più tipologie e modalità di intervento. La localizzazione degli interventi è prevista nei Comuni capoluogo di provincia e nei Comuni ngoli o associati con popolazione superiore a abitanti. Vengo individuati come soggetti attuatori i Comuni, ATC, Cooperative edilizie, Imprese, Fondazioni bancarie, terzo settore con consolidata esperienza nell edilizia sociale. Gli Enti gestori potran essere gli stes soggetti attuatori o un eventuale altro soggetto, convenzionato con il soggetto attuatore, scelto tra organizzazioni/enti/istituzioni del terzo settore profit. Per le categorie deboli invece la gestione è svolta in collaborazione con i servizi sociali territoriali e con gli altri enti che occupa del disagio. Il finanziamento degli interventi prevede il concorso di più soggetti operatori, a pubblici a privati. Il contributo pubblico in conto capitale è compreso tra il 20 e il 30% del costo. La destinazione d uso della struttura realizzata dal soggetto attuatore rimane vincolata per un periodo pari a 30 anni, al cui termine ne acquisterà la proprietà. 12

13 Redenze temporanee - Alloggi individuali e redenze collettive Categorie di beneficiari Requiti dei soggetti beneficiari soggetti aventi necestà abitative temporanee legate a contratti o rapporti di lavoro o formazione, in particolare: lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato lavoratori che contrattualmente n percepisco indennità di misone per sedi di lavoro variabili giovani lavoratori/studenti lavoratori reddito del nucleo familiare n superiore a quello di accesso in vigore per l edilizia agevolata in locazione maggiorato del 20%, calcolato con il metodo ISEE ( /m) tempo di percorrenza della distanza intercorrente tra il Comune di redenza e il Comune sede di attività lavorativa/studio/ricovero n inferiore a 60 minuti, secondo l orario dei mezzi di trasporto pubblico (i tempi di percorrenza all inter del Comune sede di attività/studio/ricovero so esclu dal conteggio) altri soggetti aventi necestà di locazione per periodi determinati, per ragioni di studio, di cura o di asstenza, in particolare: stagisti, borsti, ricercatori, studenti univertari, partecipanti a cor di formazione o master pazienti necestanti di cure continuative rese in day hospital, parenti di malati in cura presso ospedali o centri clinici reddito del nucleo familiare n superiore a quello di accesso in vigore per l edilizia agevolata in locazione maggiorato del 20%, calcolato con il metodo ISEE ( /m) tempo di percorrenza della distanza intercorrente tra il Comune di redenza e il Comune sede di attività lavorativa/studio/ricovero n inferiore a 60 minuti, secondo l orario dei mezzi di trasporto pubblico (i tempi di percorrenza all inter del Comune sede di attività/studio/ricovero so esclu dal conteggio) soggetti aventi necestà abitative temporanee legate alla perdita dell abitazione, in particolare: soggetti con sfratto già eseguito o sottoposti a procedura esecutiva di rilascio, anche in coordinamento con le azioni e le misure delineate nella legge 8 febbraio 2007, n. 9 reddito del nucleo familiare n superiore a quello di accesso in vigore per l edilizia agevolata in locazione maggiorato del 20%, calcolato con il metodo ISEE ( /m) soggetti con frattura del nucleo di provenienza per separazione/divorzio o inseriti in percor di ricerca di automia soggetti coinvolti in fallimenti immobiliari soggetti che a seguito della perdita del lavoro n so più in grado di affrontare affitti a libero mercato; reddito del nucleo familiare n superiore a quello di accesso in vigore per l edilizia agevolata in locazione maggiorato del 20%, calcolato con il metodo ISEE ( /m) soggetti che per motivi turistici, individualmente o in gruppo organizzati generalmente appartenenti a cooperative o associazioni, han egenze di ospitalità di breve periodo a prezzi accesbili. reddito del nucleo familiare n superiore a quello di accesso in vigore per l edilizia agevolata in locazione maggiorato del 20%, calcolato con il metodo ISEE ( /m) Fonte: elaborazione degli autori su Allegato alla DCR 20/12/2006, n

14 Il Comune può individuare ulteriori categorie di beneficiari aventi egenze abitative di natura temporanea in relazione alle specificità socioecomiche del proprio territorio e stabilisce l ordine di priorità in base al quale le diverse categorie han accesso ai posti alloggio disponibili. Occorre evidenziare alcune specificità per i progetti che prevedo la realizzazione di alloggi di incluone sociale. Nei futuri bienni del Programma Casa la presenza di questa tipologia di alloggio costituirà criterio premiale per la selezione degli interventi da ammettere a finanziamento. Queste strutture dovran garantire al beneficiario un progetto personalizzato complesvo teso all incluone sociale; l offerta del posto alloggio, quindi, deve far parte di un più vasto intervento di accompagnamento sociale sostenuto da ulteriori servizi integrativi (linguistici, formativi, educativi, sanitari), che contempla, ai fini della efficacia dell azione, anche altri strumenti come il sosteg al lavoro (percor di tirocinio e inserimento lavorativo, borse lavoro, percor di tutoring e mediazione del lavoro in generale) o il micro-credito per l avvio o il rilancio di microimprese e attività lavorative autome/artigianali che n riesco ad accedere alle forme ordinarie di finanziamento bancario. In questo caso la destinazione d uso della struttura realizzata dal soggetto attuatore rimane vincolata in modo perenne e la struttura stessa rimane di proprietà pubblica. Alloggi individuali Gli alloggi individuali in locazione permanente costituisco un posbile soluzione all egenza di trovare una stemazione alloggiativa stabile, a cani inferiori a quelli del libero mercato con eventuale e futura posbilità di riscatto per quei cittadini che pur avendo redditi superiori al limite di permanenza nell edilizia sovvenzionata, n riesco ad accedere al mercato della libera locazione o della proprietà. Per garantire la fattibilità ecomica dell intervento posso essere previste unità immobiliari con destinazione commerciale, terziaria, artigianale e box auto, da destinare alla vendita immediata. Iltre gli interventi devo essere progettati, realizzati e gestiti secondo criteri di compatibilità ambientale. La localizzazione degli interventi è prevista nei Comuni ngoli o associati con popolazione superiore a abitanti. Il finanziamento dell intervento prevede il concorso di più operatori, a pubblici a privati. So previsti riduzioni ICI e fondi di garanzia per il regolare pagamento dell affitto. Vengo individuati come soggetti attuatori i Comuni, ATC, Cooperative edilizie, Imprese, Fondazioni bancarie, terzo settore con consolidata esperienza nell edilizia sociale. Gli Enti gestori potran essere gli stes soggetti attuatori o un eventuale soggetto gestore convenzionato con il soggetto attuatore. La destinazione d uso della struttura realizzata dal soggetto attuatore rimane vincolata per un periodo pari a anni. Al termine la struttura alloggiativa realizzata rimane di proprietà del soggetto attuatore o può essere riscattata dall affittuario o dal Comune. 14

15 Alloggi individuali in locazione permanente Categorie di beneficiari soggetti in possesso dei requiti per accedere ad un alloggio di edilizia agevolata in proprietà. Requiti dei soggetti beneficiari n titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dei diritti di piena proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle egenze del nucleo familiare n titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, di altra abitazione, dell assegnazione in proprietà, immediata o futura, di alloggio realizzato con contributi pubblici, ovvero con finanziamenti agevolati, in qualunque forma conces dallo Stato o da Enti pubblici reddito del nucleo familiare n inferiore a quello di permanenza nell edilizia sovvenzionata ( 1772 /m ) e n superiore a quello di accesso in vigore per l edilizia agevolata in proprietà, calcolato con il metodo ISEE ( /m). Il limite reddituale minimo può essere derogato qualora il beneficiario usufruisca di accompagnamento e garanzia anche da parte di organizzazione/ente/istituzione operante nel terzo settore profit Fonte: elaborazione degli autori su Allegato alla DCR 20/12/2006, n Il Comune in accordo con il soggetto attuatore può individuare particolari categorie di beneficiari stabilendo l ordine di priorità in base al quale le diverse categorie han accesso alloggio disponibili Politiche per la casa promosse dal Comune di Tori 6 Le politiche per la casa promosse dal Comune di Tori in questi ultimi anni rappresenta il tentativo di coniugare la gestione delle tradizionali modalità di intervento, ancora tutte incentrate sull'edilizia redenziale pubblica (E.R.P.) con la costruzione di un stema alternativo, orientato al mercato. Le politiche messe in atto dal Comune di Tori ed esplicitate nel Pia Casa 2007/2008 della Città, vengo qui di seguito ntetizzate. Il servizio Lo.C.A.Re. del Comune di Tori L immobiliare sociale comunale Lo.C.A.Re. (Locazioni Convenzionate, Asstite, Redenziali) costituita dal Comune di Tori nel 2000 è nata con l obiettivo di favorire l incontro tra domanda ed offerta sul mercato privato della locazione. Gli strumenti mes a punto in questi anni per agevolare l incontro tra domanda ed offerta so specifici incentivi e un fondo di garanzia a favore dei proprietari e un contributo a favore degli inquilini. Il Comune di Tori ha così definito i suddetti incentivi una tantum ed a fondo perduto: 500 euro, per i proprietari nel caso di contratto a mercato libero con un cane n superiore a 500 euro menli; tra e euro, (secondo la durata contrattuale), nel caso di contratti convenzionati ai sen dell art. 2, comma 3 della Legge 431/98; euro per gli inquilini. 6 Bibliografia di riferimento al paragrafo 3.2: Edoardo D amato, Giovanni Laiaco, Osservatorio condizione abitativa, 3 Rapporto, an 2006, Città di Divione Edilizia Redenziale Pubblica. Adria Sorba, Edoardo D amato, Osservatorio condizione abitativa, 2 Rapporto, an 2005, marzo, Tori 15

16 Nel corso degl anni è registra una crescita continua e gnificativa a del numero di cittadini che so rivolti all agenzia cittadina per accedere a contratti agevolati e asstiti, che quello dei proprietari che han offerto alloggi in locazione. Nelle tabelle riporta i dati essenziali dell attività realizzata nel primo semestre Domande pervenute Allo sportello 442 Provenienti da CEA 49 Contratti stipulati totale 298 Fonte: Da Maggio 2007 Lo.CA.Re. è trasformata in una Agenzia immobiliare sociale di area Metropolitana con l adeone di 10 Comuni vedere paragrafo specifico dove è diffusamente descritto il modello di funzionamento sperimentato con successo dalla Città di Tori e che è stato completamente riproposto nella più amplia agenzia Metropolitana. Patrimonio di ERP In conderazione dell'ormai limitato numero di aree di proprietà pubblica in Città e tenuto conto dell'egenza di n creare ulteriori ghetti e di garantire nuovi insediamenti di ERP integrati in contesti urbani con una variegata presenza di tipologie edilizie e di categorie sociali, è operata la scelta, in questi ultimi anni, di incrementare il patrimonio di ERP anche attraverso l'acquisto di immobili sul mercato privato. Le modalità attraverso le quali la Città può accedere all'acquisto di immobili so, ad oggi, tre e cioè: un bando pubblico per l'acquisto, aperto a tutti i proprietari in grado di proporre immobili con caratteristiche idonee; specifici convenzionamenti tra la Città e gli operatori; l'esercizio del diritto di prelazione da parte della Città nel caso di alloggi di edilizia agevolata posti in vendita dagli assegnatari. L'eventuale acquisto è subordinato al fatto che il prezzo relativo n superi il masmale di costo fissato dalla Regione Piemonte (tale masmale è attualmente pari a 1.781,00 /mq). Nel corso dell'an 2007 so state stipulate con l ATC di Tori le convenzioni per la concesone in diritto di superficie vantavennale all'agenzia stessa, di cinque aree di proprietà comunale, sulle quali dovran essere realizzati alloggi di edilizia pubblica. Il Comune iltre ha partecipato al bando previsto dal Pia Casa regionale, per l'accesso ai finanziamenti destinati all'edilizia agevolata sperimentale, per realizzare circa un centinaio di alloggi su un lotto comunale. Alcuni degli insediamenti di nuova costruzione so stati riservati a categorie speciali di richiedenti (anziani e disabili), tenuto conto delle condizioni di particolare debolezza sociale. 16

17 Al fine di rispondere ai bisogni di qualità dell abitare espres negli insediamenti di e.r.p.s., è stata avviata una politica di Mix sociale incentrata sulle modalità di assegnazione degli alloggi tale da contemperare le egenze degli aspiranti assegnatari inseriti nelle graduatorie comunali e le ragioni di coloro che già abita nel quartiere. I progetti prevedo ad esempio: assegnazione a favore di appartenenti alle forze dell ordine, ed alle categorie speciali delle giovani coppie e delle coppie di nuova formazione di alloggi posti in aree socialmente compromesse; trasferire il vincolo di ERP su alloggi di nuova acquizione inseriti in ambiti urbani di edilizia privata e agevolata; trasformare alcuni alloggi di ERP di proprietà della Città in patrimonio disponibile da destinar alla locazione permanente con contratti convenzionati; assegnare, con procedimento di evidenza pubblica, gli alloggi del patrimonio disponibile destinato alla locazione permanente a categorie sociali poco o per nulla rappresentate che n han i requiti di ERP. Programmi sperimentali per la realizzazione di condomini solidali riservati agli anziani La domanda abitativa espressa, in Tori, dalle fasce sociali deboli registra una quota crescente di anziani il cui disagio più grave è, di rma, rappresentato dall'inadeguatezza dell'alloggio, dall'eccesva onerotà del cane o dallo sfratto pendente. Nell'ambito degli interventi di ERP realizzati dalla Città, so state progettate specifiche risposte rivolte agli anziani, con contenuti sperimentali e invativi. E' stato individuato un primo complesso edilizio di proprietà comunale, fortemente degradato ed in stato di abbando. Il programma prevede la realizzazione di 29 alloggi (28 alloggi destinati agli anziani, un alloggio di servizio destinato al volontariato per la realizzazione del progetto "Condominio solidale"), detti alloggi saran integrati ad ampie superfici n redenziali, con ambienti in parte destinati a spazi comuni alle unità abitative e in parte per la localizzazione di servizi disponibili n solo agli anziani redenti ma anche agli altri abitanti del quartiere. Si prevede in particolare la realizzazione di un'articolata struttura di servizi: un poliambulatorio, un Punto Famiglia/Spazio gioco, un baby-parking, che alterni come orari al Punto Famiglia, una palestra, una lavanderia a gettone e un soggior comune a dispozione degli anziani. Per i servizi è previsto di affidare la gestione al terzo Settore con un convenzionamento atto a garantire l'applicazione di tariffe calmierate, a fronte di una contestuale riduzione del cane relativo ai locali conces in uso dal Comune, il valore differenziale tra l'importo del cane di mercato e l'importo effettivamente dovuto costituirà cioè il vantaggio ecomico attribuito dal Comune alle associazioni -profit. Il programma verrà realizzato con i fondi del Pia Casa regionale che destinati a programmi sperimentali per gli anziani. Un ulteriore intervento per la realizzazione di alloggi riservati per i due terzi agli anziani, sarà realizzato attraverso la ristrutturazione di un immobile di ERP comunale molto degradato, to in via Fiocchetto 13, ove ampi spazi al pia terre potran essere destinati alla realizzazione di servizi. 17

18 Interventi di edilizia redenziale agevolata Gli interventi ammes a finanziamento dell 8 Programma di Edilizia Agevolata, delle ecomie dell 8 Programma di Edilizia Agevolata, del Programma Ministeriale alloggi in affitto e dei programmi di cui all art. 9 della Legge 493/93 riguarda diverse tipologie di destinazione puntualmente disciplinate dai bandi: locazione permanente; locazione a termine (minimo 8 anni) con patto di futura vendita o vendita immediata. Tali interventi so attuati, per la maggior parte, su aree di proprietà dei soggetti attuatori. La determinazione dei cani di locazione degli alloggi ammes a beneficiare del contributo pubblico sarà determinata secondo quanto previsto dai bandi e, nel caso del Programma alloggi in affitto, applicando i cani concordati tra le Associazioni della Proprietà e dell Inquilinato ai sen della Legge 431/98, art. 2, comma 3. Salvaguardie e garanzie a favore dei giovani che intenda acquistare un alloggio L acquisto della casa richiede ormai un elevatismo investimento finanziario, posbile solo in tuazioni di stabilità occupazionale e di buona disponibilità di capitale di partenza. In assenza di queste condizioni o n programma alcun acquisto oppure, qualora lo faccia, ciò comporta un tevole stress finanziario ed il costante rischio di n riuscire, nel corso del tempo, a far fronte al pagamento dei ratei di mutuo. A partire da queste conderazioni è stato elaborato il progetto che prevede salvaguardie e garanzie a favore di giovani con determinati requiti per l'acquisto di un alloggio, individuati attraverso un bando pubblico. Nello specifico intende prevedere la posbilità di subentro da parte del Comune nel mutuo e, conseguentemente nella titolarità dell'alloggio ove, nel corso del tempo, l'acquirente n a più in grado di sostenerne il relativo onere. In questo caso tuttavia il Comune garantirebbe al mancato acquirente la posbilità di permanere nell'alloggio corrispondendo un cane sociale rapportato al reddito nché la posbilità in futuro di riscattare la proprietà dell'alloggio previo rimborso al Comune dei ratei corrisposti dallo stesso. Iltre l auspicio è che le banche, ricevendo tali garanzie da parte del Comune, pratichi agli acquirenti tas di interesse ridotti. Redenze temporanee: l albergo sociale Este una quota di domanda, con contazioni di emergenza che impone, nell'immediato, risposte di carattere temporaneo. Si tratta in sostanza di offrire una stemazione abitativa per un lasso di tempo ricompreso tra qualche mese ed un an, a persone che per ragioni di carattere sociale, ecomico, familiare, profesonale, vivo una fase di tranzione o di momentanea difficoltà, (separati, madri sole con figli a carico, ex carcerati, lavoratori fuori sede, studenti, etc) La Città di Tori sta a tal fine promuovendo la realizzazione di una struttura sul modello dell albergo sociale, gestito dal privato con attese di remunerazione n speculative, con costi di affitto contenuti e 18

19 parametrati al reddito degli utenti ed in grado di fornire agli stes servizi e spazi comuni. A tale scopo è stata individuata una struttura dotata di 200 camere con angolo cottura e ampi spazi comuni, di proprietà delle Poste S.p.A., ta in via Ivrea 24 ed edificata all'inizio degli anni 70, con destinazione a Casa Albergo per i propri dipendenti provenienti da altre regioni. Il progetto ha suscitato l'interesse di un fondo di investimento etico con sede a Mila, al quale concorro fondazioni bancarie e grandi investitori privati e che proprio a Mila ha già realizzato, con successo, un modello mile di albergo sociale. Promozione di interventi privati per la realizzazione di alloggi in locazione permanente a cane convenzionato L'inverone di tendenza rispetto al progresvo decremento degli alloggi in locazione nella stra Città, è una delle irrinunciabili pre-condizioni atte a consentire un'efficace risposta al fabbisog abitativo emergente. All'inter di questa precondizione più generale, grande importanza rivesto poi quei programmi in grado di attrarre capacità finanziarie e gestionali private che, congruamente remunerate, realizzi abitazioni in locazione a cani calmierati. Il Comune di Tori intende aderire al programma regionale con proposte invative da realizzar direttamente o attraverso il ricorso ad altri soggetti pubblici e privati. A tal fine è individuata un'area comunale con una potenzialità edificatoria di circa 100 alloggi, sulla quale dovran essere edificate unità abitative destinate alla locazione permanente a cane convenzionato. Cohoung e Case Giovani Este una domanda crescente, soprattutto da parte di giovani o di persone ngle che n so in grado di sostenere per intero il cane di locazione di un alloggio, che chiedo di poter condividere tali spese con altri coabitanti, sul modello di esperienze già consolidate e diffuse in molti altri pae europei (dalla Francia, alla Gran Bretagna, ai pae Scandinavi). Il Comune ha recentemente finanziato un progetto dell'associazione YLDA che sta realizzando esperienze associative di cohoung soprattutto tra gli studenti univertari. Una prima sperimentazione in questo senso effettuerà prevedendo, nel progetto di ristrutturazione dell'immobile comunale di ERP to in via Fiocchetto, il mantenimento, su un pia dell'edificio, della tipologia edilizia della mocamera nché la contestuale destinazione del pia terre a servizi a supporto dei redenti e del quartiere Lo.C.A.Re. Agenzia Sociale Per la Locazione Metropolitana Nell an 2007 è stato glato un accordo tra 10 comuni dell area metropolitana per la creazione di una agenzia in rete che prevede di mettere a dispozione di tutti i cittadini le attività e i servizi offerti dall Agenzia Lo.C.A.Re. della Città di Tori, è nata 19

20 pertanto Lo.C.A.Re. Metropolitana. Fan parte di questa agenzia i comuni di Tori, Colleg, Grugliasco, Moncalieri,Nicheli, Orbassa, Piossasco, Rivalta, Rivoli, Settimo Torinese e Venaria Reale. L obiettivo di questa agenzia è quello di incrementare la collaborazione tra i Comuni dell area metropolitana attraverso un approccio integrato e trasversale ai problemi del territorio, partendo dal presupposto che il Pia Casa regionale per gli anni 2007/2012 prevede, tra l altro, finanziamenti destinati alla creazione o allo sviluppo di tali strutture. Sul pia operativo la domanda presentata alle sedi locali di Lo.C.A.Re. dal cittadi in condizione di emergenza abitativa e con un reddito di n oltre il 30% superiore al limite per l accesso all ERP, ottiene il parere delle Commisoni Comunali per l Emergenza Abitativa (CEA), del Comune di redenza. I criteri di assegnazione dei punteggi so omogenei e prevedo: in caso di sfratto o di assenza di una stemazione abitativa (4 punti), di presenza di anziani o disabili (3 punti), di presenza di figli miri a carico (1 punto per ogni figlio), nché di altre eventuali tuazioni di grave disagio sociale, valutate dalla Commisone (3 punti). A fronte del parere favorevole il richiedente viene collocato nella graduatoria dell Agenzia Metropolitana gestista dalla struttura Lo.CA.Re. del Comune di Tori. Contestualmente alla collocazione in graduatoria il richiedente riceve una certificazione nella quale i Comuni attesta l impeg e la quantificazione degli incentivi e garanzie al proprietario che stipuli un regolare contratto di locazione a favore dell intestatario dell attestato. A questo punto il richiedente ha due posbilità per risolvere il suo problema abitativo e cioè: 1) Ricercare direttamente un proprietario disponibile ad affittare il proprio alloggio ebendo, in questa ricerca, l attestazione del Comune circa garanzie e incentivi offerti e mettendo posbilmente in contatto il personale di Lo.C.A.Re. con il proprietario stesso; 2) Essere collocato in una graduatoria dalla quale saran estrapolati i soggetti da propor ai proprietari che metta propri alloggi a dispozione del Comune. Alla stipula di un regolare contratto di locazione, che può riguardare un alloggio tuato in quala comune della provincia, il proprietario ed inquili fruiran degli incentivi e dei contributi previsti localmente. Sempre riproponendo il modello sperimentato con successo da Lo.CA.Re Tori gli strumenti per agevolare l incontro tra domanda ed offerta so: un FONDO di GARANZIA appotamente costituito attraverso u stanziamento iniziale su un appoto capitolo di bilancio, succesvamente conservato nei redui, che fornisce al proprietario un ascurazione contro il rischio di morotà del conduttore, tale fondo copre ad un masmo di 18 menlità del cane a fronte di sentenza esecutiva di sfratto. Iltre so previsti incentivi ecomici una tantum ed a fondo perduto, al proprietario che stipuli un nuovo contratto di locazione con un inquili inserito nella specifica graduatoria comunale. L ultimo incentivo utilizzato prevede l inquili riceva a sua volta un bonus, 20

PROPOSTA PER LA COSTITUZIONE DI UN IMMOBILIARE SOCIALE DI AMBITO METROPOLITANO

PROPOSTA PER LA COSTITUZIONE DI UN IMMOBILIARE SOCIALE DI AMBITO METROPOLITANO PROPOSTA PER LA COSTITUZIONE DI UN IMMOBILIARE SOCIALE DI AMBITO METROPOLITANO LE RAGIONI PER LA CREAZIONE DI UN IMMOBILIARE SOCIALE COMUNALE L ampliarsi del fabbisogno abitativo, che investe ormai vasti

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA Da assegnare a studenti di corsi universitari, stagisti, borsisti, ricercatori,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ACCESSO AL MICROCREDITO RISERVATO AI CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DEL CONSORZIO SERVIZI SOCIALI IN.RE.

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ACCESSO AL MICROCREDITO RISERVATO AI CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DEL CONSORZIO SERVIZI SOCIALI IN.RE. Sede legale: via Jervis, 24-10015 Ivrea (TO) Tel. 0125-646111 Fax 0125-646190 consorzio@inrete.to.it C.F./P.IVA 07949370014 BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ACCESSO AL MICROCREDITO RISERVATO AI CITTADINI

Dettagli

Fondo Investimenti per l Abitare

Fondo Investimenti per l Abitare Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE

DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE VISTA la legge regionale 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni ed in particolare l articolo 6, comma 1 della stessa; VISTA la legge 8

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Creare una smart community Giordana FERRI

Creare una smart community Giordana FERRI Creare una smart community Giordana FERRI Milano, 21 marzo 2015 VERSO IL CONDOMINIO SMART Madeexpo 2015, Milano Brescia, 25 febbraio 2015 Edilizia Privata Sociale e Alloggio Sociale Che cosa si intende

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati

Dettagli

PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE

PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE CASA MIA HA UNA SORELLA La situazione I dati sull incremento degli sfratti nella Città di Torino, ma anche nelle aree

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere SEBASTmI

P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere SEBASTmI #il@! Atti Consiliari VII LEGISLATURA ATTO N. 1179 P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere SEBASTmI Contributi per l acquisto, il recupero e la costruzione deila prima casa Depositato al Servizio

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Interventi sul disagio abitativo Comune di Rimini

Interventi sul disagio abitativo Comune di Rimini Interventi sul disagio abitativo Comune di Rimini Realtà territoriale Il Comune di Rimini si distingue per realtà abitative disomogenee che fondano le loro radici nell economia ad indirizzo prevalentemente

Dettagli

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI MINI ALLOGGI RISERVATI A PERSONE ANZIANE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale In data 08.02.2007 N 7 1 I N D I C E Art.

Dettagli

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile 8605 beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile DETERMINA 1. di approvare, ai sensi dell art. 8

Dettagli

AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA

AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2014, n. 18 Piano straordinario per l'emergenza abitativa nel Lazio e attuazione del Programma per l'emergenza abitativa

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Aggiornamento dei limiti di reddito per l'anno 2014 degli assegnatari e degli acquirenti di alloggi di edilizia residenziale pubblica sociale.

Aggiornamento dei limiti di reddito per l'anno 2014 degli assegnatari e degli acquirenti di alloggi di edilizia residenziale pubblica sociale. REGIONE PIEMONTE BU4 23/01/2014 Codice DB0803 D.D. 20 dicembre 2013, n. 676 Aggiornamento dei limiti di reddito per l'anno 2014 degli assegnatari e degli acquirenti di alloggi di edilizia residenziale

Dettagli

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

DGR 5 febbraio 2010, n. 74 DGR 5 febbraio 2010, n. 74 OGGETTO: Attuazione art. 14 Lr 11 agosto 2009, n. 21 - Misure a sostegno dei soggetti che hanno contratto o contrarranno mutui per l acquisto, costruzione e recupero o autorecupero

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Istruzione e Orientamento

Determinazione del Dirigente del Servizio Istruzione e Orientamento Servizio Istruzione e Orientamento. Ufficio Diritto allo studio. Determinazione del Dirigente del Servizio Istruzione e Orientamento N. 2-2855 / 2015 Oggetto: Piano provinciale per il diritto allo studio

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE Approvato con D.C.C. n. 169 del 09.11.1995 e D.C.C. n. 6 del 13.02.1996 esecutive FINALITÀ Art. 1 1. La legge 142/90 e lo Statuto Comunale pongono a carico delle

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti, Gent.le Dipendente La cooperativa Tempo Libero aderisce al Progetto 8/18: progetto di assegnazione di un contributo a favore dei lavoratori delle imprese dell alleanza locale degli ambiti distrettuali

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE COMUNE DI CASLINO D ERBA Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (approvato con delibera della Giunta Comunale n. 21 del 08.03.2013) INDICE CAPO I - PRINCIPI

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 OGGETTO: INTERPRETAZIONE DELLE TARIFFE TAXI E SPERIMENTAZIONE DI USO COLLETTIVO DEL TAXI CON MODALITA PARZIALMENTE DIVERSE

Dettagli

CONSORZIO INTERCOMUNALE DI SERVIZI. C.I. di S. VERBALE DI DELIBERAZIONE

CONSORZIO INTERCOMUNALE DI SERVIZI. C.I. di S. VERBALE DI DELIBERAZIONE Copia CONSORZIO INTERCOMUNALE DI SERVIZI C.I. di S. BEINASCO - BRUINO - ORBASSANO PIOSSASCO - RIVALTA - VOLVERA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.3 =====================================================

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Agevolazioni per organizzazioni registrate secondo il Regolamento (CE) n. 761/2001(EMAS) e/o certificate ISO 14001

Agevolazioni per organizzazioni registrate secondo il Regolamento (CE) n. 761/2001(EMAS) e/o certificate ISO 14001 Area Riferimento rmativo An Agevolazione Acque R.D. n. 1775 (art. 9 comma 1 bis) 1933 In caso di più domande concorrenti per nuove concesoni e utilizzazioni di acque ad u produttivi è preferita quella

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O C I T T À D I C O N E G L I A N O (C.A.P. n. 31015) PROVINCIA DI TREVISO Unità organizzativa competente: DIREZIONE GENERALE AREA AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA Via A. Carpenè, 2 Tel. 0438-413210

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SOS FAMIGLIE PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE MENO ABBIENTI. DISCIPLINARE PER L'ACCESSO AI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI SPESE CORRENTI. CRITERI GENERALI Il REGOLAMENTO

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

Programma regionale AUTOCOSTRUZIONE ASSOCIATA IN AFFITTO: NUOVE SPERIMENTAZIONI

Programma regionale AUTOCOSTRUZIONE ASSOCIATA IN AFFITTO: NUOVE SPERIMENTAZIONI Unità Organizzativa Casa Struttura Programmi per l edilizia residenziale pubblica Programma regionale AUTOCOSTRUZIONE ASSOCIATA IN AFFITTO: NUOVE SPERIMENTAZIONI Ancitel Lombardia- Risorse Comuni Milano,

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

LEGGE GIOVANI: Provvedimenti per l inserimento lavorativo, la disponibilità abitativa, lo sviluppo culturale, la partecipazione attiva dei giovani

LEGGE GIOVANI: Provvedimenti per l inserimento lavorativo, la disponibilità abitativa, lo sviluppo culturale, la partecipazione attiva dei giovani Consigliere provinciale MAURO MINNITI Via Perathoner, 10 39100 BOLZANO Tel. 0471-946209 www.minnitimauro.it info@minnitimauro.it DISEGNO DI LEGGE PROVINCIALE LEGGE GIOVANI: Provvedimenti per l inserimento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli