Modulo 9: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 9: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)*"

Transcript

1 CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA Modulo 9: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)* Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara * XXXVIII AMCLI 2009, rev. 2015, Andreoni et al

2 Aspetti clinico-epidemiologici Le malattie diarroiche rappresentano, dopo le malattie respiratorie, la seconda causa di morbilità e mortalità nel mondo. Ogni anno, oltre 1,7 bilioni di casi di malattia diarroica con circa 2-3 milioni di morti. La malattia diarroica è la seconda principale causa di mortalità nei bambini sotto i 5 anni (> bambini/anno), soprattutto nei Paesi in via di sviluppo dove l incidenza è molto alta a causa di condizioni sanitarie scadenti, approvvigionamento di acque non sicure e carenze nutrizionali. Seppur meno frequentemente, anche nei Paesi ad alto reddito la malattia diarroica rappresenta un serio problema sanitario. Soggetti a maggior rischio: bambini (età < 5 anni), anziani (età > 60 anni), soggetti portatori di malattie croniche (diabete), gravide, malati di AIDS e in generale da tutti i soggetti immunocompromessi. Tali patologie dipendono generalmente dall ingestione di alimenti o bevande infette (che fungono da semplice veicolo per i microrganismi o substrato per la loro moltiplicazione), ma anche secondarie ad un contatto con animali o materiali infetti, ad una trasmissione da persona a persona o sopraggiungere per l ingestione di droplets infette. A seguito di localizzazione gastro-intestinale, i microrganismi coinvolti (batteri, virus, miceti, protozoi) possono esercitare il loro potenziale effetto patogeno localmente oppure diffondere verso altre sedi corporee.

3 Definizioni Enterite: stato infiammatorio a carico dell intestino tenue. colite ed enterocolite indicano un interessamento del colon, mentre la gastroenterite implica un coinvolgimento, in termini di sintomatologia (nausea, vomito), del primo tratto del tubo digerente. Dissenteria: sindrome caratterizzata da diarrea ricca di muco e frequentemente di sangue. Sintomo caratteristico di un enterite infettiva è la diarrea: alterata funzionalità intestinale che si manifesta con una diminuzione di consistenza delle feci, legata ad un incremento del volume e del contenuto d acqua, e/o con incremento della frequenza di scariche ( 3/giorno). La diarrea può essere di origine infettiva (infezione di intestino tenue e/o colon da batteri, virus, parassiti) o non infettiva ( Paesi ad alto reddito): causata da intolleranza ai cibi, disordini (sindrome dell intestino irritabile) o malattie (colite ulcerosa, morbo di Crohn, morbo celiaco) intestinali o quale reazione all impiego di medicinali. In relazione alla durata, la diarrea può presentarsi come: acuta: un episodio con sintomatologia di durata inferiore a 14 giorni persistente: di durata superiore a 14 giorni cronica: di durata superiore a 30 giorni Rispetto al quadro clinico-sintomatologico, la diarrea può essere lieve, moderata o severa (allettamento paziente).

4 Eziologia La diarrea acuta è causata, nel 70% dei casi, da agenti infettivi. Un ampio spettro di microrganismi è in grado di causare diarrea, con meccanismi patogenetici diversi: VIRUS: Rotavirus, Adenovirus, Norwalk virus, Astrovirus. BATTERI: Salmonella, Shigella, V. cholerae, Staphylococcus aureus, Campylobacter, Helicobacter (limitatamente a H. fenelliae e H. cinaedi), E. coli (enterotossigeni, enteroemorragici o enteoinvasivi), Yersinia, Clostridium. PROTOZOI: Giardia, Entamoeba, Cryptosporidium; Elminti (Strongyloides, Schistosoma); Microsporidi. Una buona percentuale di sindromi diarroiche rimane ancora oggi ad eziologia sconosciuta. E necessario rivalutare il ruolo eziologico di taluni microrganismi, classicamente non considerati di particolare preoccupazione per la salute pubblica, alla luce dei risultati ottenuti dall utilizzo delle tecniche molecolari. L importanza di alcuni batteri può essere attualmente sottovalutata a causa dell inadeguatezza dei metodi di rilevamento tradizionali. Ne sono esempi: Arcobacter species, A. buzleri, Bacteroides fragilis, Edwardsiella tarda, Escherichia albertii e Klebsiella oxytoca.

5 Escherichia coli I ceppi patogeni di E. coli sono classificati in 6 differenti «patotipi» associati a diarrea: Shiga toxin-producing E. coli (STEC) STEC possono rifersri anche a Verocytotoxin-producing E. coli (VTEC) o enterohemorrhagic E. coli (EHEC). E il patotipo più frequentemente causa di «foodborne outbreaks». Enteropathogenic E. coli (EPEC) Enterotoxigenic E. coli (ETEC) Enteroaggregative E. coli (EAEC) Enteroinvasive E. coli (EIEC) Diffusely adherent E. coli (DAEC)

6 Approccio diagnostico La diagnosi eziologica in un soggetto con diarrea acuta è finalizzata a liberarlo dai sintomi, reidratarlo (o prevenire la disidratazione) e potenzialmente prevenire la trasmissione di infezione. L esame microbiologico delle feci andrebbe eseguito in presenza di un forte sospetto (clinico-anamnestico) di diarrea infettiva (diarrea acuta, protratta, del viaggiatore, in pazienti in età avanzata, immunodepressi). E raccomandata* la coltura di feci per pazienti con qualsiasi dei seguenti sintomi: diarrea severa o persistente, temperatura > 38 C, diarrea con sangue o la presenza di lattoferrina, leucociti o sangue occulto; disidratazione, storia clinica pregressa che include patogeni batterici. La coprocoltura è indicata per pazienti con diarrea severa e prolungata, quelli con sintomi di malattia invasiva o quelli con una storia di complicanze associate alla malattia gastrointestinale. La coltura delle feci è, inoltre, un mezzo importante per la Sanità Pubblica al fine di individuare e mappare epidemie a livello locale, nazionale ed internazionale. La coprocoltura non viene effettuata su campioni di feci non diarroiche od in momenti successivi alla scomparsa della sintomatologia, ad eccezione di controllo in soggetti con precedenti riscontri colturali positivi per patogeni enterici, per escludere una condizione di portatore asintomatico. *American College of Gastroenterology; Infectious Diseases Society of America

7 Campioni: modalità di raccolta e trasporto Le feci diarroiche vanno raccolte (0,5-2 g, 5-10 ml), prima della terapia antibiotica, subito dopo l esordio dei sintomi e comunque in fase acuta. Prelievo oltre 2-3 gg di ospedalizzazione non ha senso, tranne per la ricerca di C. difficile. Per la raccolta del campione, utilizzare contenitori sterili dotati di tappo a vite, contrassegnati (nome, cognome, data di nascita). I campioni non devono essere contaminati con urine, con l acqua dei sanitari o con carta igienica (può contenere sali di bario), perché potrebbero interferire con il risultato della coltura. Alternativamente, si effettua tampone fecale, intingendo il tampone (con terreno di trasporto Carey-Blair) nelle feci. Il tampone rettale è invece indicato per ricercare Shigella, Salmonella (portatori), S. agalactiae, N. gonorrhoeae, sebbene la resa sia minore del campione fecale (Breese et al, J Infect Dis 2012). I campioni raccolti con tampone non sono idonei per la ricerca di tossine e/o antigeni, protozoi. Per la ricerca del genere Vibrio, si procede, in fase acuta, sia al prelievo diretto delle feci che al prelievo mediante tamponi sterili, avendo cura di prelevare anche il muco sulle pareti del retto e non limitarsi alla superficie perianale. Nei pazienti convalescenti o in quelli in fase asintomatica è preferibile il prelievo delle feci intere rispetto ai tamponi. Non necessario effettuare una indagine su campioni multipli (analisi su 1 campione, sensibilità 94%), ad eccezione di un sospetto di parassitosi (es: Giardia intestinalis) oppure in presenza di persistente sintomatologia nonostante un precedente riscontro colturale negativo.

8 Campioni: modalità di raccolta e trasporto Le feci dovrebbero pervenire in laboratorio entro 1-2 ore dall emissione, altrimenti vanno conservate: 4-6 C per 24 ore (soluzione salina tamponata, terreno di trasporto Carey-Blair/Stuart/Amies). oltre le 24 h i campioni andrebbero mantenuti a 70 C. In caso di sospetta infezione da: Vibrio (particolarmente sensibile a lunghi periodi di trasporto, la sua vitalità è assicurata da un ph alcalino, tipico delle feci liquide), il campione viene posto in acqua peptonata alcalina con 1-3% di NaCl (per conservazione < 8 h) o in terreno semisolido di trasporto di Cary-Blair (per un tempo di conservazione > 8 h) extraintestinale da Salmonella, oltre a campioni fecali, andrebbero raccolti campioni di sangue ed urina febbre tifoide, campioni di sangue andrebbero raccolti nella prima settimana di febbre e campioni fecali e di urina le settimane successive

9 Indagini - Esame microscopico/sangue occulto/lattoferrina In presenza di diarrea persistente o ricorrente, l esame microscopico (per il riscontro di polimorfonucleati, PMN) (Leuco-test) oppure l immunodosaggio per la determinazione di sangue occulto o lattoferrina, possono ritenersi utili per la conferma di una diagnosi di diarrea infiammatoria o invasiva. La ricerca di PMN va riservata a campioni di feci fresche o conservate in contenitori per ricerca di parassiti. La presenza di lattoferrina (Lf) fecale può essere quantificata risultando generalmente a livelli più alti nelle diarree legate a Shigella, Salmonella, Campylobacter jejunii o C. difficile. Per l elevato potere predittivo negativo, la ricerca di Lf fecale può ritenersi un utile test di screening per una diagnosi presuntiva di enterite batterica infiammatoria o per una diagnosi d idoneità del campione per indagini colturali. Possibili falsipositivi in bambini allattati al seno (Lf in latte materno).

10 Indagini - Esame colturale La batteria di terreni primari utilizzati per le colture di campioni fecali varia in relazione ai microrganismi routinariamente ricercati. Le indagini di base dovrebbero prevedere la ricerca di Salmonella, Shigella, Campylobacter e STEC (Shiga toxinproducing E. coli). Dovrebbero quindi essere impiegati substrati per l isolamento di Salmonella, Shigella e Campylobacter; si dovrebbe prevedere un terreno per l isolamento di STEC O157 e/o un brodo di arricchimento per un test sulla presenza di Shiga-tossine.

11 Indagini - Esame colturale Modalità di semina: diretta: il campione (feci o tampone fecale), viene sospeso in soluzione fisiologica (diluizione 1:10 per ridurre la flora contaminante), quindi alcune gocce di sospensione fecale vengono seminate su piastra di coltura. con arricchimento: un volume di feci viene sospeso in brodo di arricchimento (rapporto 1:5); dopo incubazione ( 6 ore), si procede a sub-coltura mediante semina su terreni solidi appropriati. L arricchimento ha l obiettivo di creare condizioni favorevoli alla crescita di un determinato microrganismo, inibendo contemporaneamente la crescita di altri microrganismi, affinché non interferiscano sull isolamento. Le procedure di arricchimento, più che in forme acute in atto, sono quindi indicate quando si ipotizzano cariche microbiche basse (soggetti convalescenti, portatori asintomatici). su membrana filtrante: un volume di feci viene sospeso in brodo Brucella o in soluzione fisiologica e omogeneizzato; 4-5 gocce di sospensione vengono deposte sopra una membrana filtrante (acetato di cellulosa; pori da 0,45-0,65mm) sterile, appoggiata su una piastra di coltura con terreno non selettivo. A seguito di incubazione a 37 C per 45, si rimuove il filtro e si incuba per ore a 37 C in microaerofilia. Tale tecnica è indicata per la ricerca e l isolamento di microrganismi del genere Campylobacter e di generi correlati.

12 Indagini - Esame colturale Isolamento di Salmonella o Shigella. Terreni moderatamente selettivi: si tratta di terreni in grado di inibire la crescita della maggior parte degli Enterobatteri, facilitando la crescita di Salmonella spp. e Shigella spp. (Hektoen enteric, Xylose Lysine Desoxycholate, Salmonella-Shigella agar). Terreni cromogenici: si tratta di substrati che ottimizzano l isolamento selettivo e la differenziazione di batteri del genere Salmonella. La selettività del terreno è garantita da una miscela di sostanze inibenti che impediscono la crescita di batteri Gram+ e in parte di Gram-; la differenziazione tra i ceppi di Salmonella e di non-salmonella è ottenuta attraverso la presenza nel terreno di substrati cromogenici sui quali agiscono attività enzimatiche specifiche in grado di produrre metaboliti colorati. Terreni di arricchimento: terreni liquidi utili per inibire la crescita del normale microbiota nelle prime ore d incubazione, aumentando le probabilità di rilevare patogeni in bassa carica batterica. Brodi contenenti selenite (Selenite broth, Selenite cystine, GN broth): tossici per E. coli (sodio selenito) non per Salmonella spp, ma per Shigella Brodi contenenti tetrationato (Tetrathionate broth, Kauffmann Muller Tetrathionate broth): selettivi per Salmonella e Shigella spp. (sali biliari ritardano la crescita di altri batteri Gram- e inibisce quella dei Gram+).

13 Indagini - Esame colturale - Hektoen enteric agar Elevate concentrazioni di sali biliari: inibiscono gran parte Gram+, ma non Salmonella e Shigella. Fermentazione di carboidrati (lattosio, saccarosio, salicina): differenzia Salmonella e Shigella (non fermentanti) da coliformi (fermentanti, producono colonie gialle-arancio per il viraggio di blu bromotimolo) Produzione di solfuro di idrogeno (H 2 S): in presenza di tiosolfato Salmonella produce H 2 S gassoso che, in presenza di citrato ferrico, precipita formando colonie nerastre o con un centro nerastro. Salmonella enterica on Hektoen enteric agar. Note the black center of the transparent colonies, indicating H 2 S production in the absence of carbohydrate fermentation. Proteus vulgaris on Hektoen enteric agar. Note the yellow-orange colonies, indicating the fermentation of at least one of the carbohydrates present in the medium. The lack of black colonies indicates no H 2 S production.

14 Indagini - Esame colturale Salmonella-Shigella agar Fermentazione del lattosio: gli organismi fermentanti producono acido che, in presenza dell'indicatore rosso neutro, induce la formazione di colonie rosse, mentre i batteri non fermentanti (Salmonella, Shigella) formano colonie incolori. Tiosolfato di sodio e il citrato ferrico consentono di evidenziare la produzione di solfuro di idrogeno da parte delle colonie con aree centrali nere. Questo terreno viene usato per l'isolamento primario di Salmonella nei campioni fecali umani. Meno selettivo per Shigella. S. typhimurium ATCC on SS agar agar. Note the black center of the transparent colonies, indicating H2S production in the absence of carbohydrate fermentation.

15 Indagini - Esame colturale Isolamento di E. coli O157:H7 (responsabile di coliti emorragiche legate alla produzione di una tossina citotossica) Terreni differenziali (McConkey + sorbitolo, terreno cromogenico per E.coli O 157) I terreni per rilevare stipiti di E.coli O157sorbitolo-negativi includono Sorbitol MacConkey agar (SMAC) e una variante di questo contenente cefixime e tellurito (CT-SMAC). CHROMagar O157 rileva il sierogruppo O157 mentre CHROMagar STEC rileva sia O157 che altri sei sierogruppi prevalenti di STEC (O26, O45, O103, O111, O121, O145). Data l ormai accertata pluralità dei sierotipi dei ceppi che causano infezioni in Italia, l orientamento è quello di ricorrere comunque alla dimostrazione diretta della presenza nelle feci delle shiga-like tossine mediante test immunoenzimatici o dei geni che le codificano mediante test molecolari basati sulla PCR.

16 Indagini - Esame colturale Isolamento di Campylobacter. l isolamento di Campylobacter e di batteri di generi correlati dipende dagli agenti antimicrobici presenti nei substrati colturali (C. upsaliensis, H. fennelliae sono sensibili alla cefalotina), dall incubazione in ambiente microaerofilo (5% O 2, 10% CO 2, 85% N 2 ), alla temperatura di 42 C, che inibisce la crescita del normale microbiota. Possono essere utilizzati differenti terreni selettivi: Skirrow, Karmali, Blaser Wang, Butzler, Preston, Bolton, CCDA (blood free agar). È recente l introduzione di substrati cromogenici, per l isolamento e la differenziazione di Campylobacter da campioni clinici fecali. Possono anche essere impiegate procedure di arricchimento mediante substrati liquidi (Campy-THIO) nel caso si sospettino basse cariche microbiche (portatori, pazienti post-sintomatici od in terapia antibiotica). Possono essere impiegati metodi d isolamento alternativi: mediante membrane filtranti è possibile ottenere l isolamento di specie di Campylobacter incapaci di crescere a 42 C o su terreni selettivi.

17 Indagini - Identificazione In base ai terreni utilizzati, le colonie sospette vanno sottoposte a identificazione biochimica ed a conferma sierologica mediante antigeni somatici. I laboratori di riferimento regionale potranno completare la caratterizzazione degli stipiti mediante una sierotipizzazione con antigeni flagellari. Salmonella spp.: le colonie identificate biochimicamente e confermate sierologicamente (antisiero polivalente) vengono sottoposte a tipizzazione sierologica secondo lo schema aggiornato di Kauffmann-Withe che prevede la caratterizzazione di una fase somatica (gruppi A-E) e di una flagellare (fasi 1 e 2). E. coli: non ci sono specifici test biochimici che consentono di differenziare i ceppi enteropatogeni da quelli non patogeni. La tipizzazione di questi microrganismi è riservata esclusivamente a Centri di riferimento e si basa su metodi fenotipici (sierotipizzazione) e molecolari. Alcuni sierotipi sono più frequentemente associati con EPEC, ETEC, EIEC, EHEC e EAEC ma per una identificazione definitiva si deve procedere, su campioni di feci o su colonia, alla determinazione di specifici fattori di patogenicità (fattori di adesività, entero-citotossicità, invasività, ecc.) indagini, per lo più molecolari, attualmente per lo più riservate a Laboratori di riferimento.

18 Indagini Emocoltura, Sierodiagnosi In caso di sospetta febbre enterica (tifoide, paratifoide) le indagini vanno integrate con emocolture e sierodiagnosi di Widal.

19 Indagini Ricerca antigeni/tossine C. difficile Determinazione dell antigene comune (glutammato deidrogenasi - GDH) proteina non tossinica. Test dotato di buona sensibilità che, in caso di positività, richiede conferma con un test più specifico per la dimostrazione della presenza di stipiti produttori di tossina. Ricerca delle tossine A/B con metodiche immudoenzimatiche (EIA) o immunocromatografiche (IC): consentono di ottenere un risultato in meno di 1 ora. Rispetto al test antigenico, il rilevamento delle tossine risente maggiormente delle modalità di conservazione del campione: le tossine si degradano rapidamente se il campione non viene conservato a 2-8 C. E. coli Immunodosaggio per la ricerca di antigeni O157 e H7 direttamente da feci o da brodi di arricchimento colturali. Non raccomandato come test di prima linea per il mancato rilevamento di STEC non-o157 e per il possibile rilevamento di E. coli O157 non produttori di Shiga tossine. Test immunoenzimatici, immunocromatografici o molecolari basati sulla PCR per la ricerca nelle feci delle shiga tossine o dei geni che le codificano.

20 Indagini Antibiogramma Terapia antibiotica generalmente non indicata per il trattamento di pazienti affetti da gastroenterite batterica in quanto solitamente a risoluzione spontanea. In alcuni casi può essere indicato il trattamento in relazione all ospite come nel caso di infezione di STEC che pone il paziente a maggior rischio di HUS, o per Salmonella con il rischio di ricadute e di persistenza come portatori. I test di sensibilità non sarebbero quindi indicati per batteri isolati da feci, salvo alcune eccezioni come bambini sotto 6 mesi, i pazienti anziani o immunocompromessi o pazienti con malattie croniche. In qualsiasi caso l isolamento di Salmonella typhi o S. paratyphi così come l isolamento di altri patogeni enterici da siti extraintestinali dovrebbe richiedere l esecuzione dei saggi di sensibilità.

Modulo 14: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)*

Modulo 14: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)* CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2018-2019 Modulo 14: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)* Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio»

Dettagli

Le infezioni delle vie gastrointestinali. Dott.ssa Saveria Dodaro

Le infezioni delle vie gastrointestinali. Dott.ssa Saveria Dodaro Le infezioni delle vie gastrointestinali Dott.ssa Saveria Dodaro Cosenza 27.05.2013 Sistema Digestivo Tratto Gastro Enterico: Bocca Faringe Esofago Stomaco Piccolo intestino (Tenue) Grande intestino (Crasso)

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

Ricerca di: Salmonella. Campione fecale. Multiplex PCR. Emocoltura COLTURA. Arricchimento. 35 C Terreno Selettivo. Terreno cromogenico

Ricerca di: Salmonella. Campione fecale. Multiplex PCR. Emocoltura COLTURA. Arricchimento. 35 C Terreno Selettivo. Terreno cromogenico Ricerca di: Salmonella Campione fecale rricchimento B COLTUR Multiplex Emocoltura 80 60 40 20 0 0 1a set 2a set 3a set 4a set Emocoltura Widal Sierodiagnosi 35 C Terreno Selettivo Terreno cromogenico Conferma

Dettagli

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) 60 50 40 30 S.Enteritidis S.Typhim S.4,5,12:ì:- 20 10 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 S. Napoli in prodotti

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Edoardo Carretto Laboratorio di Microbiologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Malattie trasmesse da alimenti: strategie

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

31/08/2009. Enterobacteriaceae. Shigella. Salmonella. scaricato da 1

31/08/2009. Enterobacteriaceae. Shigella. Salmonella. scaricato da  1 Enterobacteriaceae E.coli Shigella Salmonella scaricato da www.sunhope.it 1 scaricato da www.sunhope.it 2 ANTIGENICITÀ E PATOGENICITÀ CAPSULA Nel genere Klebsiella l antigene K, di natura polisaccaridica,

Dettagli

Procedure per analisi indicatori

Procedure per analisi indicatori Procedure per analisi indicatori Conta enterobacteriaceae Conta coliformi totali Conta coliformi fecali e E. coli ricerca Shigella- Salmonella Enterobatteriacee Cristal violetto e sali biliari + indicatore

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

Sorveglianza di Laboratorio delle Tossinfezioni Alimentari con particolare attenzione a Escherichia coli O157

Sorveglianza di Laboratorio delle Tossinfezioni Alimentari con particolare attenzione a Escherichia coli O157 Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienza Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria Sorveglianza di Laboratorio delle Tossinfezioni Alimentari con particolare

Dettagli

SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE GASTROENTERITI EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA

SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE GASTROENTERITI EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE GASTROENTERITI EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA Report sulle attività svolte dal 21/06/2018 al 21/07/2018 a cura di: Maria Chironna e Daniela Loconsole Gruppo di lavoro: Mario

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

Diarrea da tossinfezione

Diarrea da tossinfezione d origine infettiva: percorsi a b comunitaria del Viaggiatore acuta protratta c nosocomiale persistente d in immunocompromesso e da tossinfezione a d origine comunitaria Acuta Protratta Persistente Moderata/

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano Ordinanza del DFI sulla di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano Modifica del 19 ottobre 2016 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU590002 Agroalimentare - Agroalimentare - Analisi microbiologica Totale norme 80 di cui 48 in lingua inglese Aggiornato al 25/04/2019 22:40:52 Norme in Vigore UNI EN ISO 22117:2019

Dettagli

Escherichia coli verocitotossici: un killer che viene dalla stalla

Escherichia coli verocitotossici: un killer che viene dalla stalla Escherichia coli verocitotossici: un killer che viene dalla stalla Beniamino T. Cenci Goga Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Laboratorio di Batteriologia degli Alimenti

Dettagli

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI O PIU DIARREA PROTRATTA: DIARREA CRONICA ASSOCIATA

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L.

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L. ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG Caso L. Sig. Luigi, 80 anni vive in «casa albergo» Cardiopatia ischemica cronica Diabete mellito II in terapia insulinica

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICII 2011 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

Le infezioni gastroenteriche in Italia

Le infezioni gastroenteriche in Italia Giornata di studio Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter Teramo, 13 dicembre 2017 Le infezioni gastroenteriche in Italia Ida Luzzi Istituto Superiore di Sanità (2016) Vol. 388, No.

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano Ordinanza del DFI sulla di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano Modifica del 10 novembre 2017 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I Gli allegati 1 4 dell

Dettagli

LA GASTROENTERITE ACUTA

LA GASTROENTERITE ACUTA LA GASTROENTERITE ACUTA Cosa è? Riduzione della consistenza delle feci e/o aumentato numero di evacuazioni (tipicamente 3 in 24 ore) con o senza febbre o vomito. La modificazione della consistenza fecale

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Le alterazioni sono dovute ai microrganismi e agli agenti fisici e sono il risultato del

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti LE INFEZIONI ALIMENTARI che cosa sono, principali patogeni alimentari e danni che producono Indice degli argomenti -Cosa sono le infezioni alimentari? -Aspetti epidemiologici -Sintomatologia generale -I

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA Luca Busani Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti Torino, 9-10 aprile 2013 Scopi dell Epidemiologia

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO La diarrea associata a Clostridium difficile (CD) è una entità clinica sempre più frequente in ambito ospedaliero

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009 Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium. N 408025 CRE-ESBL BASE rev 2 05-2016 Pagina 1 di 5 ChromArt CRE-ESBL Base ChromArt ESBL Supplement ChromArt CRE Supplement Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1 Allegato E Cod AREAS Lotto n 1 13827 GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO Sistema con terreno di trasporto per i materiali biologici idoneo alla conservazione dei

Dettagli

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006 numero 3 dicembre 2007 LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO 10272-1:2006 Alcune specie di Campylobacter (C. jejuni, C. coli, e C. lari) sono frequentemente identificate come agenti causali di

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2010 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

LOTTO N. 1 Sistemi di identificazione rapidi

LOTTO N. 1 Sistemi di identificazione rapidi N. 1 Sistemi di identificazione rapidi : sistemi di identificazione miniaturizzati rapidi (

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Roma 14-15 dicembre 2015 Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici Ida Luzzi Dipartimento Malattie

Dettagli

Dott.ssa Silvia Bonetta, Prof.ssa Elisabetta Carraro

Dott.ssa Silvia Bonetta, Prof.ssa Elisabetta Carraro Malattie Trasmesse da Alimenti (MTA): procedure per la gestione e il controllo Risultati della sorveglianza di laboratorio in Piemonte: nuovi dati e criticità Dott.ssa Silvia Bonetta, Prof.ssa Elisabetta

Dettagli

Alfredo Caprioli. Escherichia coli

Alfredo Caprioli. Escherichia coli IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSI DELLE ZOONOSI - Roma 1/10/2014 Zoonosi trasmesse da alimenti: diagnostica ed epidemiologia delle infezioni da E.coli produttori di Shiga-tossina (STEC) Alfredo Caprioli

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V) Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/2007-921-V) Le Malattie infettive e l acqua a) Navigazione e commerci:

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Escherichia coli O 157 : H 7

Escherichia coli O 157 : H 7 Escherichia coli O 157 : H 7 Antonietta Gattuso Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità 1 CARATTERISTICHE DI E. coli Famiglia Genere Enterobatteri

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

Urinocolture. Ricerca parassiti fecali. Coprocolture

Urinocolture. Ricerca parassiti fecali. Coprocolture APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA PER INDAGINI MICROBIOLOGICHE Urinocolture Ricerca parassiti fecali Coprocolture 26 Maggio 2018 Cube Ravenna Dott. Francesco Congestrì francesco.congestri@auslromagna.it Unità

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Salmonella.

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Salmonella. 7080. Salmonella spp 1. Introduzione Il genere Salmonella comprende microrganismi bastoncellari appartenenti alla famiglia delle Enterobatteriacee, gram negativi, generalmente mobili con flagelli peritrichi,

Dettagli

SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UN PROTOCOLLO INNOVATIVO PER LA RICERCA DI ESCHERICHIA COLI VEROCITOTOSSICI IN CAMPIONI DI LATTE E FILTRI DI MUNGITRICE

SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UN PROTOCOLLO INNOVATIVO PER LA RICERCA DI ESCHERICHIA COLI VEROCITOTOSSICI IN CAMPIONI DI LATTE E FILTRI DI MUNGITRICE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E TECNOLOGIA DEL LATTE E DERIVATI Dipartimento di Medicina Veterinaria SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UN PROTOCOLLO INNOVATIVO PER LA RICERCA DI ESCHERICHIA COLI VEROCITOTOSSICI

Dettagli

SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta

SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta Nella maggior parte dei casi, la gastroenterite acuta è altamente contagiosa. Sono molti gli organismi o le sostanze che

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

PRESTAZIONI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI MICROBIOLOGIA CODICE D.M. ESAMI BATTERIOLOGIA ESAME PUS DA CAVITA' (AEROBIA/ANAEROBIA) 90.9.5 HELICOBACTER PYLORI ESAME 90.95.5 LEGIONELLA IN MATERIALE BIOLOGICO ESAME TAMPONE GENGIVALE ESAME 9.09.2 STREPTOCOCCO PYOGENES

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD REPORT DI STAMPA Utente: 1234A EQUILIBRIUM Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD Firmato: Dr. Cristian Testa 29/05/2014 10:12:17 FLORA Gold LACTOBACILLUS SPP BIFIDOBACTERIUM SPP 121*10 5 Il genere dei Lactobacilli

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI. TERRENI DI COLTURA PER TEST MICROBIOLOGICI triennale CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI. TERRENI DI COLTURA PER TEST MICROBIOLOGICI triennale CAPITOLATO TECNICO Allegato A AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Ospedale San Giovanni di Dio Policlinico Universitario Servizio di Farmacia direttore: dott.ssa Antonella Argiolu TERRENI DI COLTURA PER TEST MICROBIOLOGICI

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE

MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se... Helicobacter pylori Programma VEQ: perché, come e se... H.pylori: storia Anni 30: batteri associati con danno alla mucosa gastrica 1983: Marshall e Warren stabiliscono link fra H.pylori e patologia gastrointestinale

Dettagli

Enterobacteriaceae. Bacilli Gram negativi

Enterobacteriaceae. Bacilli Gram negativi Enterobacteriaceae Comprende un vasto numero di specie batteriche il cui habitat naturale è rappresentato dall intestino dell uomo e degli animali, ma anche dal suolo, acque, piante, materiali in decomposizione.

Dettagli

Le patologie gastrointestinali in. pratica clinica - Roma 5 luglio 2012

Le patologie gastrointestinali in. pratica clinica - Roma 5 luglio 2012 Le patologie gastrointestinali in Medicina i d Urgenza: dalla ricerca alla pratica clinica - Roma 5 luglio 2012 Il paziente con gastroenterite acuta infettiva Fabrizio i Palmieri i Istituto Nazionale per

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE Dr.ssa Giulia Rosa, Dr. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro 15 Novembre

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 19 giugno 2002 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I Gli allegati 1-4 dell ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

GARA PER PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALL A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO - LOTTI NN..

GARA PER PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALL A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO - LOTTI NN.. ALLEGATO E Modello Dichiarazione a corredo Offerta Economica GARA PER PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALL A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO - LOTTI NN.. Il/La

Dettagli

Listeria Test Rapido REF ODZ-188

Listeria Test Rapido REF ODZ-188 Listeria Test Rapido REF ODZ-188 Contenuto Introduzione Malattia Trasmissione Controllo e Prevenzione Malattie Emergenti a Trasmissione Alimentare Comportamento per alimenti più sicuri Listeria Test: perchè?

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori del 13 gennaio 1999 (Stato 28 dicembre 2001) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 3 capoverso 3 dell ordinanza del 13 gennaio

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

RICERCA DI BATTERI PATOGENI IN CAMPIONI FECALI

RICERCA DI BATTERI PATOGENI IN CAMPIONI FECALI 75 75 METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA DI BATTERI PATOGENI IN CAMPIONI FECALI BSOP 30 Emessa da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 6 Data di revisione:

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 15 maggio 2018 RISULTATI DI 13 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2017)

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Escherichia coli: da dove viene il killer invisibile. Beniamino T. Cenci Goga Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Escherichia coli: da dove viene il killer invisibile. Beniamino T. Cenci Goga Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Escherichia coli: da dove viene il killer invisibile Beniamino T. Cenci Goga Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Listeriosi, Colorado Settembre 2011 Norovirus, Francia Luglio

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO BOLZANO BOLZANO Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg (CE)

Dettagli

Gastroenterite & Enterocolite. www.slidetube.it. www.slidetube.it

Gastroenterite & Enterocolite. www.slidetube.it. www.slidetube.it Gastroenterite & Enterocolite Gastroenterite: DEFINIZIONE Enterocolite: Infiammazione dello stomaco e dell intestino che si manifesta prevalentemente con sintomi del tratto gastrointestinale superiore.

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno Bollettino del 19 febbraio 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 18 febbraio 2006 Ogni giorno alla

Dettagli

Curriculum Vitae. CATERINA MAMMINA Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile "G. D'Alessandro"

Curriculum Vitae. CATERINA MAMMINA Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile G. D'Alessandro Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CATERINA MAMMINA Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile "G. D'Alessandro" Telefono 348-0024678 091-6553623

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

DIAGNOSI DI E. COLI CORSO ECM PARASSITI, CLOSTRIDI, ALIMENTAZIONE: CORRELAZIONI, PROFILASSI, TERAPIE. Patrizia Nebbia

DIAGNOSI DI E. COLI CORSO ECM PARASSITI, CLOSTRIDI, ALIMENTAZIONE: CORRELAZIONI, PROFILASSI, TERAPIE. Patrizia Nebbia DIAGNOSI DI E. COLI Patrizia Nebbia CORSO ECM PARASSITI, CLOSTRIDI, ALIMENTAZIONE: CORRELAZIONI, PROFILASSI, TERAPIE 17 GIUGNO 2010 Centro Polifunzionale G. Arpino Largo della Resistenza, 21 BRA (CN) 1893

Dettagli

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS Salmonella antibiotico resistente: la situazione in Piemonte Silvia Gallina Responsabile CeRTIS WORK FLOW N ceppi umani inviati al CeRTIS 800 700 600 500 400 300 200 100 0 salmonella campylobacter shigella

Dettagli

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte Impiego della MIC nell allevamento bovino per una terapia razionale ed efficace Legnaro 26.10.2016 Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell

Dettagli

Patogeni emergenti e loro caratterizzazione

Patogeni emergenti e loro caratterizzazione Antonia Anna Lettini 1. Patogeni alimentari 2. Ruolo dei Laboratori Biofood dell IZSVe 3. Metodi molecolari: strumento per individuare patogeni emergenti 4. Metodi molecolari: strumento per caratterizzare

Dettagli

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione Le carbapenemasi: aspetti clinici, diagnostici e misure di prevenzione 26 febbraio 2014 Auditorium Ospedale S. Chiara Trento M. Gaino

Dettagli