Febbre nel lattante:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Febbre nel lattante:"

Transcript

1 SERATE PEDIATRICHE DEL S. CAMILLO Febbre nel lattante: appropriatezza diagnostica e prescrittiva Piero Valentini Clinica Pediatrica U.C.S.C. - Roma Roma, 27 marzo 2013

2 A meta analysis analysis of studies published between 1974 and 1990 found that 7.2 percent of all children younger than 90 days with a rectal temperature higher than F (39 C) had an SBI (serious bacterial infection). (Baskin MN. Pediatr Ann 1993;22:462 6) 6) Bacteremia or bacterial meningitis occurred in 2.5 percent of patients with an even higher incidence (8.7 to 13 percent) in infants younger than 29 days. (Baraff LJ, et al. Ann Emerg Med 1993;22: ;36: Baker MD, Bell LM. Arch Pediatr Adolesc Med 1999;153:508 11) 11) 210 Baraff LJ. Ann Emerg Med

3 MTS flowchart categorized into presenting problems Life threat Pain Hemorrage Temperature Signs and Symptoms + Acuteness of onset Consciousness level Van Ierland Y, et al. Pediatrics 2012;129:e643 51

4 Toxic appearing children Cyanosis Decreased activity Hyper and hypoventilation Inability to interact with parents or surroundings Irritability Lethargy Poor tone Signs of poor perfusion Tachycardia Weak eye contact Clin Pediatr (Phila) 2000;39:81 8. Ann Emerg Med 2000;36: JAMA 2004;291: Ann Emerg Med 1993;22: N Engl J Med 1993;329: J Pediatr 1992;120:22 7 Pediatrics 1994;94: policy/ev based/fever 2 36 months.htm.

5 Low risk children WBC <15,000 cells per mm 3 (bandemia no >1,500 cells/mm 3 ) (Jaskiewicz JA, et al. Pediatrics 1994;94:390 6) Absolute neutrophil count (ANC) of 10,000 or more cells/mm 3 predictive of SBI as a WBC count of >15,000 cells/mm 3 Sensitivity: 69 percent. Specificity: 79 percent (Kuppermann N. Pediatr Clin North Am 1999;46: ) 109)

6 Evaluating fever of unidentifiable source in young children Sur DK, Bukont EL. Am Fam Physician 2007; 75:

7 Traffic light system for identifying risk of serious illness NICE,, 2007

8 NICE,, 2007

9 NICE,, 2007

10 NICE,, 2007

11 NICE,, 2007

12 NICE,, 2007

13 Algoritmo gestionale del bambino febbrile Nice,, 2007

14 Performance of the NICE traffic light system with and without urine u analysis for detection of serious bacterial infection. Values are percentage (95% confidence intervals) De S, et al. BMJ 2013;346:f866

15 De S, et al. BMJ 2013;346:f866

16 Comparison between parents and paediatricians answers Chiappini E, et al. BMC Pediatrics 2012; 12:97

17 Parental and medical knowledge and management of fever in Italian pre school children Chiappini E, et al. BMC Pediatrics 2012; 12:97

18 Beliefs regarding harmful effects reported by 388 parents Chiappini E, et al. BMC Pediatrics 2012; 12:97

19 Beliefs regarding possible highest degree of fever reported by 388 parents Chiappini E, et al. BMC Pediatrics 2012; 12:97

20 Beliefs regarding interval of fever monitoring reported by 388 parents Chiappini E, et al. BMC Pediatrics 2012; 12:97

21 Beliefs regarding resources of information reported by 388 parents Chiappini E, et al. BMC Pediatrics 2012; 12:97

22 Update of the 2009 Italian Pediatric Society Guidelines about management of fever in children Axillary temperature measurement using a digital thermometer is recommended in children younger than 4 weeks (evidence level III; strength of recommendation, B). In the hospital or ambulatory care setting, axillary temperature measurement using a digital thermometer or an infrared thermometer (tympanic or with or without skin contact) is recommended in children older than 4 weeks (evidence level II; strength of recommendation, B). B Paracetamol and ibuprofen are the only antipyretic drugs recommended ended for use in children (evidence level I; strength of recommendation, A). Combined or alternating use of ibuprofen and paracetamol is not recommended (evidence level VI; strength of recommendation, D). Chiappini E, et al. Clin Ther 2012;34(7):

23 Linee guida per la Gestione del Segno/Sintomo Febbre in Pediatria Aggiornamento Paracetamolo e ibuprofene sono antipiretici generalmente sicuri ed efficaci che devono essere utilizzati a dosaggi standard: paracetamolo: 10 15/mg/kg/dose 15/mg/kg/dose (massimo 1 g/dose) ogni ore; dosaggio terapeutico massimo 60 mg/kg/die nel bambino fino a 3 mesi, 80 mg/kg/die nel bambino sopra a 3 mesi di età (massimo 3 g/die); dosaggio tossico >150 mg/kg in unica somministrazione. ibuprofene: 10 mg/kg/die (massimo 800 mg/dose) ogni ore. Dosaggio terapeutico massimo: 30 mg/kg/die (massimo 1,2 g/die); dosaggio tossico >100 mg/kg/die. (livello( di prova: I; forza della raccomandazione A) A GS SIP per la Febbre in Pediatria

24 Sovradosaggio cronico di paracetamolo Dosaggi superiori a 15 mg/kg/dose o intervalli fra le somministrazioni inferiori alle 4 h (Curr Opin Pediatr 2012, 24: ) 406) Uso degli antipiretici per le convulsioni febbrili L impiego preventivo di paracetamolo o ibuprofene in bambini febbrili non previene le convulsioni febbrili, pertanto essi non devono essere utilizzati per questa finalità (livello di prova I; forza della raccomandazione E) E GS SIP per la Febbre in Pediatria

25 Uso di antibiotici (pubblico e privato) in Francia, Italia, Regno Unito e Germania ( ) ESAC Yearbook 2007

26 Uso SSN di antibiotici nelle Regioni Italiane in DDD/1000 ab/die Fonte: AIFA

27 Uso SSN di antibiotici nelle Regioni Italiane in DDD/1000 ab/die 2008 Fonte: AIFA

28 Primi 20 principi attivi per consumo totale 2008 Fonte: AIFA

29 Prevalenza di pazienti con almeno una prescrizione di antibiotici, per numero di prescrizione, classi d etd età e genere 2008 Fonte: AIFA

30 Rapporto sull uso uso dei farmaci antibiotici Analisi del consumo territoriale nelle regioni italiane 2009 L uso inappropriato degli antibiotici nelle fasce di età pediatriche e sempre stato motivo di discussione a causa delle reazioni avverse ad essi correlate (dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza, RNF) ed alla eventuale loro interazione con altri farmaci somministrati. Secondo questi dati appare ancora evidente un uso improprio e non razionale di questi farmaci per indicazioni che non sempre risultano basate su evidenze scientifiche Napoleone E. Il punto di vista del Pediatra del territorio

31 Factors of importance for medium/high level of concern about infectious illness in the family Malin A, et al. Fam Pract 2007

32 Percentage of physicians consultations and antibiotic prescription for the 18 month month old old child during 1 month in the families in relation to concern about infectious illness ) Malin A, et al. Fam Pract 2007

33 Association between overall consumption of medicines and sociodemographic, lifestyle and health profile variables (Spanish pediatric population 15 years) SNHS 93 Adjusted OR 95% CI SNHS 03 Adjusted OR 95% CI Occupational status of interviewee Employed Unemployed Inactive ( ) ( ) NS Sex of child Male Female ( ) 1.42) NS Self assessment of health status Very /good/good Fair/poor/very poor ( ) ( ) 4.56) Medical consultation No Yes ( ) 14.42) ( ) Hospitalization in preceding 12 months No Yes NS ( ) Emerging visit in preceding 12 months No Yes NS ( ) 1.75) Carrasco Garrido P, et al. Br J Clin Pharmacol 2009

34 Le ragioni di un successo: il calo del consumo di antibiotici in Francia A livelli epidemici costanti il consumo invernale di antibiotici si è ridotto in Francia del 23,4% dall inizio del programma (dall inverno all inverno ). 2007). L obiettivo di un 25% di riduzione in cinque anni, fissato nel 2002, 2, è stato dunque quasi completamente raggiunto e nel corso dei cinque anni sono stati evitati circa 26,8 milioni di trattamenti con antibiotici. In media la riduzione nei consumi è stata di circa il 4,5% per anno ed appare particolarmente importante in età pediatrica ( 34%( tra l inverno l e l inverno l ) 2007) Gouello M, Marty C. In Rapporto sull uso uso dei farmaci antibiotici. Analisi del consumo territoriale nelle regioni italiane 2009

35 Delayed Prescription May Reduce the Use of Antibiotics for Acute Otitis Media. A Prospective Observational Study in Primary Care Of the 1099 children who were eligible for symptomatic treatment only, 743 (67.6%) recovered without antibiotic treatment at 3 days and 716 (65.1%) at 30 days. Marchetti F, et al. Arch Pediatr Adolesc Med ;159: Wait and and See Prescription for the Treatment of Acute Otitis Media A Randomized Controlled Trial Within the WASP group, both fever (relative risk [RR], 2.95; 95% confidence interval [CI], ; P.001) and otalgia (RR, 1.62; 95% CI, ; P.001) were associated with filling the prescription. Spiro D M, et al. JAMA. 2006;296:

36 Riassumiamo. Partire sempre e comunque dalla valutazione clinica attenta, magari aiutandosi con gli score presenti in letteratura Maggiore aggressività nei confronti dei più piccoli Chiedere aiuto alla diagnostica di laboratorio, in relazione alla sintomatologia, nelle situazioni ambigue e nei bambini più grandi Limitare l uso l degli antibiotici ai quadri più definiti o non autorisolventesi dando il via alla discussione

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Workshop sulla gestione

Workshop sulla gestione Workshop sulla gestione del segno/ sintomo febbre Presentazione delle finalità dell evento e del progetto di diffusione in tutta la regione Toscana Pierantonio Macchia ASSOCIAZIONE PEDIATRI OSPEDALIERI

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

PUNTI FONDAMENTALI SULLA FEBBRE

PUNTI FONDAMENTALI SULLA FEBBRE LA FEBBRE PUNTI FONDAMENTALI SULLA FEBBRE Dubois EF Fever and the regulation of body temperature. 1948 Charles C. Thomas, Springfield, Illinois. Adam D., Stankov G. Treatment of fever in childhood - Eur

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA FEBBRE DEL BAMBINO. Liviana Da Dalt

IL LABORATORIO NELLA FEBBRE DEL BAMBINO. Liviana Da Dalt IL LABORATORIO NELLA FEBBRE DEL BAMBINO Liviana Da Dalt Pronto Soccorso Pediatrico Dipartimento di Pediatria - Università di Padova LA FEBBRE NEL BAMBINO Problema comune 15% accessi totali al PS 25% accessi

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

RCP nel lattante e nel bambino

RCP nel lattante e nel bambino RCP nel lattante e nel bambino Dott. Marco de Luca Responsabile Programma Simulazione AOU Meyer Firenze Dipartimento Emergenza Accettazione SS Simulazione per lo sviluppo professionale marco.deluca@meyer.it

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? Chiara Salvia Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Modena e Reggio-Emilia Convegno AIE 19 marzo

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria Lo specializzando per gli specializzandi Pisa, 17 aprile 2013 A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria 1 Dottoressa,

Dettagli

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia REINSTATEMENT DATI PRECLINICI: diminuzione del reinstatement da cocaina, nicotina, eroina per la somministrazione cronica (Reichel

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici Giovanna Paggi Infezioni da germi multiresistenti (MDR) in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

Discussant Dott. L Cioffi PdF ASLNa2Nord Centro Studi scientifico Fimp

Discussant Dott. L Cioffi PdF ASLNa2Nord Centro Studi scientifico Fimp Discussant Dott. L Cioffi PdF ASLNa2Nord Centro Studi scientifico Fimp Partiamo dalla faringotonsillite streptococcica Il trattamento antibiotico riduce il rischio di malattia reumatica del 70%. Roberston

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Ospedali Riuniti di Bergamo Roma, 10 dicembre 2012 A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Benefici dell allattamento al seno Breastfeeding is the ideal way of providing young infants

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva nella popolazione anziana. Antonio Cherubini Geriatria ed Accettazione Geriatrica d Urgenza IRCCS-INRCA

Appropriatezza prescrittiva nella popolazione anziana. Antonio Cherubini Geriatria ed Accettazione Geriatrica d Urgenza IRCCS-INRCA Appropriatezza prescrittiva nella popolazione anziana Antonio Cherubini Geriatria ed Accettazione Geriatrica d Urgenza IRCCS-INRCA Invecchiamento Multimorbilità polmonite Fragilità Disabilità Polifarmacoterapia

Dettagli

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Dott. Gianluca Isaia SCDU Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino La nuova configurazione demografica, caratterizzata

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Dr Graziano Vignolini Chirurgia urologica robotica, mininvasiva e dei trapianti renali AOU-Careggi

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico (1) Linee guida OMA

CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico (1) Linee guida OMA GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop L EBM nell ambulatorio del pediatra di base Sesto S. Giovanni (MI), 24 settembre 2005 Workshop

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Workshop L EBM nell ambulatorio del pediatra di base Sesto S. Giovanni (MI), 24 settembre 2005. Workshop Clinici Interattivi (1)

Workshop L EBM nell ambulatorio del pediatra di base Sesto S. Giovanni (MI), 24 settembre 2005. Workshop Clinici Interattivi (1) GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop L EBM nell ambulatorio del pediatra di base Sesto S. Giovanni (MI), 24 settembre 2005 Workshop

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Roberto Raschetti Centro

Dettagli

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia di Ravenna Dipartimento Chirurgico A.Usl della Romagna p.dibartolo@ausl.ra.it Automonitoraggio della glicemia oggi Nuove Tecnologie Dal 1969 al 2012 Documento

Dettagli

I RICOVERI IMPROPRI E LA GESTIONE DELLE ALTRE URGENZE NEUROLOGICHE. Paolo Stanzione

I RICOVERI IMPROPRI E LA GESTIONE DELLE ALTRE URGENZE NEUROLOGICHE. Paolo Stanzione I RICOVERI IMPROPRI E LA GESTIONE DELLE ALTRE URGENZE NEUROLOGICHE Il concetto di appropriatezza di un ricovero Appropriatezza per Patologia Appropriatezza per Efficacia Estensione della appropriatezza

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN

L appropriatezza nel mirino del SSN 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 L appropriatezza nel mirino del SSN GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Il Progetto Ricerca Indipendente AIFA

Il Progetto Ricerca Indipendente AIFA 295 Il Progetto Ricerca Indipendente AIFA SILVIO GARATTINI Perugia 21 Novembre 2009 BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI ECCESSIVO USO DEL PLACEBO DISEGNI SPERIMENTALI CHE NON CERCANO VALORE AGGIUNTO IMPIEGO

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico La segnalazione di ADR in ambito pediatrico Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Ospedaliera Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Corso regionale La Farmacovigilanza

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Monitoring healthcare in Regione Liguria

Monitoring healthcare in Regione Liguria Regione Liguria Monitoring healthcare in Regione Liguria One Conference - Turin, may 30 th 2012 Piergiulio Maryni The strategy Three-year plan for the Ligurian Information Society Healthcare Section Defines

Dettagli

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA: Il dolore da cancro Giampiero Porzio, L Aquila They called me Coach Giampiero Porzio - Focus su terapie di supporto 2015 - Bologna, 11-12 maggio 2015 Se il dolore fosse una squadra di basket come

Dettagli

Linee Guida ISO-SPREAD: il futuro

Linee Guida ISO-SPREAD: il futuro Linee Guida ISO-SPREAD: il futuro G.F. Gensini Bologna, 23 ottobre 2017 SPREAD testo sacro o motore di ricerca? 5.a edizione il panel: 36 società scientifiche (+ 2 associazioni di pazienti); 143 autori;

Dettagli

Antipiretici. Paola Marchisio

Antipiretici. Paola Marchisio Antipiretici Paola Marchisio Istituto di Pediatria - Università degli Studi di Milano IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli Regina Elena Fever is one of the most common presenting

Dettagli

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President of Italian Society

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Infezioni delle Vie Urinarie (IVU)

Infezioni delle Vie Urinarie (IVU) Infezioni delle Vie Urinarie (IVU) Le IVU rappresentano una causa comune di malattia acuta nel bambino, ma anche di insufficienza renale cronica e ipertensione a lungo termine. In particolare i lattanti

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni. 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care Efficaciai GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Partecipazione utenti

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Presentazione del Seminario

Presentazione del Seminario XXII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA Presentazione del Seminario Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION

DISCLOSURE INFORMATION DISCLOSURE INFORMATION Prof. Antonio Palla negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: NESSUNO L imaging

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

La comunicazione con il paziente anziano

La comunicazione con il paziente anziano 29 Aprile 2011 La comunicazione con il paziente anziano Sara Morghen Outline Introduzione Specificità della comunicazione con l anziano Perché comunicare Come comunicare Conclusioni Introduzione La comunicazione

Dettagli

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna INFEZIONI DA C. DIFFICILE: UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA ROOT CAUSE ANALYSIS (RCA) PER IL CONTENIMENTO DELLE

Dettagli

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele Michela Franzin Servizio di Farmacia IRCCS Ospedale San Raffaele La quota di mercato dei farmaci biologici con brevetto in scadenza tra il 2015 ed il 2020 è rilevante Potenziale risparmio derivante dalla

Dettagli

ASPETTATIVE ED OBIETTIVI DEL 2 CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA

ASPETTATIVE ED OBIETTIVI DEL 2 CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Responsabile L. Martelli CReVIF Dipartimento di Farmacologia Responsabile N. Montanaro ASPETTATIVE ED OBIETTIVI DEL 2 CORSO REGIONALE

Dettagli

L'analisi dei determinanti nella prescrizione degli antibiotici in pediatria

L'analisi dei determinanti nella prescrizione degli antibiotici in pediatria LE DIVERSE FACCE DELL'APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Roma, 14 luglio 2016 L'analisi dei determinanti nella prescrizione degli antibiotici in pediatria ( a partire dai database amministrativi) Antonio CLAVENNA

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

assistenza farmaceutica nelle RSA del Trentino

assistenza farmaceutica nelle RSA del Trentino assistenza farmaceutica nelle RSA del Trentino progetto per migliorare l appropriatezza prescrittiva riccardoroni serviziofarmaceutico apsstrento dati di contesto azienda sanitaria unica suddivisa in quattro

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN Silvio Garattini L ETICA RICHIEDE CHE IL SSN MANTENGA LE CARATTERISTICHE DI UNIVERSALITA, EQUITA, SOLIDARIETA RAGIONI PER LE DIFFICOLTA DEL SSN AUMENTO DELLA

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

Il Pediatra di Famiglia: una cosa è raccomandare, un altra è raccomandare e offrire

Il Pediatra di Famiglia: una cosa è raccomandare, un altra è raccomandare e offrire Il Pediatra di Famiglia: una cosa è raccomandare, un altra è raccomandare e offrire dr. Giorgio Confor= Pediatra di famiglia che lavora a Genova Genova 19 ottobre 2017 raccomandare e offrire.. è come fossi

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli