CLASSI APERTE CORSI DI RECUPERO. Recupero. Titolo. Materia filosofia N. Ore 4. Materiali necessari Manuale, mappe, appunti. recupero.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSI APERTE CORSI DI RECUPERO. Recupero. Titolo. Materia filosofia N. Ore 4. Materiali necessari Manuale, mappe, appunti. recupero."

Transcript

1 CLASSI APERTE Classe IIIscA CORSI DI RECUPERO Recupero Materia filosofia N. Ore 4 Dionisi Materiali necessari Manuale, mappe, appunti recupero Materia inglese N. Ore 10 Materiali necessari Hyperlinks 1 (IIIsc) + handouts recupero Materia matematica N. Ore 10 Saccoccioni Materiali necessari Lavagna,appunti docente Materia Materiali necessari N. Ore Materia Materiali necessari N. Ore Materia N. Ore

2 Materiali necessari CLASSI APERTE Classe IIIscA CORSI DI POTENZIAMENTO BIOLOGIA MARINA Materia Scienze 4 N. Ore Materiali necessari Diapositive reperti disponibili in istituto LA COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA Materia Disegno N. Ore 4 Materiali necessari PPT - fotografie L IDEA DELLA GIUSTIZIA Materia Filosofia 4 N. Ore Spiri Materiali necessari Manuale, dispense 4 FIGURE MITOLOGICHE DELL INFERNO Materia ITALIANO N. Ore 4 Materiali necessari Pc /netbook/ tablet. Sui sentieri della seta. I rapporti tra Oriente e Occidente Materia storia N. Ore 6 Spiri Materiali necessari Ipertesti, risorse on line, LIM, dispense I giochi di Archimede Materia matematica N. Ore 2

3 Materiali necessari Prof. Tedeschi

4 Recupero Matematica Recupero Matematica III Scientifico A N ore: 10 : Prof. Danilo Saccoccioni Descrizione Il corso ha come obiettivo il chiarimento e il consolidamento delle tecniche fondamentali relative alla gestione del piano cartesiano a proposito delle figure elementari: punti, rette e circonferenze. Programma delle lezioni: Date Materiali Lavagna Eventuali appunti forniti dal docente Altre risorse / PUNTI E RETTE SUL PIANO CARTESIANO 04/02/ /02/ /02/2013 Rappresentazione di punti e rette sul piano cartesiano. Punto medio di un segmento e distanza tra due punti. Forma implicita ed esplicita dell equazione di una retta: significato geometrico di coefficiente angolare e termine noto. Condizione di appartenenza di un punto ad una retta. Simmetria centrale. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità: applicazioni. Equazione di una retta noti un punto e il coefficiente angolare. Equazione di una retta passante per due punti assegnati. Equazione di una retta noto un punto e parallela (o perpendicolare) ad una retta data. LA CIRCONFERENZA SUL PIANO CARTESIANO 07/02/ /02/2013 Equazione della circonferenza e sua rappresentazione sul piano cartesiano. Intersezione retta-circonferenza. Tangenti ad una circonferenza condotte da un punto assegnato. Valutazione Verifica strutturata sugli argomenti svolti. [Corso di recupero di Matematica Liceo Scientifico III A] 1

5 Recupero Inglese III/IV Lingua e Civiltà Inglese III/IVsctAB Lun/Mart/Merc/Gio/Ven Recupero Descrizione Rinforzo delle competenze finalizzate alla lettura e analisi di testi letterari esemplificativi dei principali generi letterari affrontati nel corso del IQ e delle competenze linguistiche finalizzate alla produzione scritta. Materiali Hyperlinks 1 (IIIsc) o 2 (IVsc) + handouts Altre risorse Lettore Audio (Optional) Programma delle lezioni: Data Lun 4 Feb Mart 5 Feb Merc 6 Feb Gio 7 Feb Ven 8 Feb introduzione all analisi di testi letterari (generi, lessico di base, strumenti di analisi testuale); Approccio al quadro storico-culturale lettura e analisi testuale di testi poetici esemplificativi dei principali generi letterari affrontati nel corso del IQ lettura e analisi testuale di testi poetici esemplificativi dei principali generi letterari affrontati nel corso del IQ Laboratorio di produzione scritta finalizzato all analisi di testi letterari in lingua inglese. Valutazione Test scritto su introduzione del quadro storico/letterario e breve analisi testuale. Recupero Inglese III/IV 1

6 Recupero filo. III sc. A -B Prof. G. Dionisi RECUPERO Descrizione: Programma delle lezioni: Data lun giov L archè I pluralisti Democrito I sofisti Socrate Platone Materiali Appunti Ppt Mappe Documenti Altre risorse LIM Valutazione Colloqui, revisione mappe [] 1

7 Sui sentieri della seta. I rapporti tra Oriente e Occidente Prof. Silvio Spiri 6 h Potenziamento: Storia Descrizione: Seguendo le vie della seta, il corso intende approfondire le relazioni culturali, religiose ed economiche che si determinarono tra Oriente e Occidente nell età Medievale sino agli inizi dell età moderna. Programma delle lezioni: 2 ore. MATERIALI Ipertesti e risorse online del testo: F.M. Feltri, M.M. Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, vol. 1, SEI, Torino Marco Polo, Il Milione, a cura di V.B. Pizzorusso, Adelphi, Milano 1975 (passi scelti) Altre risorse Risorse multimediali: video e immagini lavagna LIM. Brani dal documentario L impero dei Mongoli. Documentario Nel cuore della Cina. Matteo Ricci Dispense del docente, siti internet, [] 1

8 Data 04/02/13 L Asia orientale tra leggende e storia: 1. Alessandro e la leggenda del prete Gianni. 2. I Mongoli: Gengis Khan-Temujin e l espansione dell impero mongolo in Asia. 05/02/13 Mongoli, musulmani e cristiani 3. I rapporti tra mongoli e crociati 4. La lotta tra mongoli e musulmani: il tentativo di un alleanza tra cristiani e mongoli 5. L impero cinese Yuan. 07/02/13 6. Mercanti europei in Cina: Marco Polo e il Milione; Genova, Venezia e il Levante nel XIV secolo. 7. Missionari europei in Cina: la missione in Cina del francescano Giovanni di Montecorvino (sec. XIII ) e del Padre gesuita Matteo Ricci (sec. XVI) [] 1

9 [italiano] Figure mitologiche dell Inferno [3 scientifico A-B] [5-6febbraio] potenziamento Descrizione: il programma delle lezioni verterà sull analisi di alcune figure mitologiche dell Inferno dantesco e i loro modelli classici attraverso un approccio intertestuale. Programma delle lezioni: Data 5 febbraio 6 febbraio Analisi di alcune figure mitologiche dell inferno dantesco A piccoli gruppi gli studenti producono una mappa mentale su una figura mitologica dantesca a piacere Valutazione [] 1

10 Materiali: manuale di Divina Commedia; LIM Pc /netbook/ tablet.. [] 1

11 L idea della giustizia. Potenziamento: Filosofia Prof. Silvio Spiri 4 h Descrizione: Il corso intende approfondire l idea della giustizia nella filosofia antica Programma delle lezioni: 2 ore. Data 04/02/13 La giustizia nella filosofia presocratica La giustizia secondo Socrate e Platone: la Repubblica; Apologia di Socrate (brani scelti) MATERIALI N. ABBAGNANO - G. FORNERO, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, vol. 1 : Dalle origini ad Aristotele, Paravia, Altri materiali la Repubblica; Apologia di Socrate (brani scelti) 07/02/13 La giustizia secondo Aristotele: Etica Nicomachea (libro IV) Etica Nicomachea (libro IV) Giustizia, in Dizionario di filosofia Treccani (2009) online Dispense del docente Valutazione Verifica scritta [] 1

12 I giochi di Archimede Prof. Nicola Tedeschi potenziamento Descrizione Il corso si pone l obiettivo di discutere con i ragazzi le soluzioni ai problemi proposti nei Giochi di Archimede degli ultimi due anni. Per prima cosa si discuteranno le soluzioni di alcuni problemi dei Giochi di quest anno. Successivamente i ragazzi verranno divisi in gruppi e tenteranno di risolvere alcuni problemi proposti nei Giochi del Materiali Testi dei Giochi di Archimede 2012 e Programma delle lezioni: Data martedì Discussione sulle soluzioni dei problemi dei Giochi di Archimede Soluzione a squadre di alcuni problemi dei Giochi di Archimede Valutazione Saranno valutati i problemi svolti dalle diverse squadre. [] 1

13 Pronto soccorso Potenziamento Descrizione Materiali Elementi di pronto soccorso durante le attività sportive Programma delle lezioni: Data e 2 ora Pronto soccorso Altre risorse Valutazione [] 1

14 Disegno e Storia dell Arte La composizione fotografica Terzo Liceo Scientifico sez. A e B Giorni lezione 2: mercoledì e giovedì Potenziamento Descrizione Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti minimi per leggere criticamente e produrre correttamente un immagine fotografica o pittorica, analizzando alcuni dei principi base che caratterizzano la composizione. Programma delle lezioni: Data Merc.6 febbraio 1) Cos è la composizione 2) Rapporto tra soggetto, azione e sfondo 3) Linee forza: le diagonali e la regola dei terzi 4) Come guidare e attrarre lo sguardo 5) Esempi di immagini corrette e La composizione fotografica 1

15 non con valutazione e critica degli studenti Giov.7 febbraio 1) Esercizio/ricerca su dipinti o immagini pubblicitarie 2) Visualizzazione fotografie digitali portate dagli studenti con autovalutazione Valutazione Realizzazione di una fotografia digitale che rispetti le regole compositive Materiali PowerPoint sulla composizione Fotografie Altre risorse a cura degli studenti Giornali di moda o di arredamento Squadre e pennarelli La composizione fotografica 1

16 [Biologia] [III scientifico A-B] Biologia Marina [Mecoledì e Venerdì] potenziamento Descrizione La scoperta del mare nostrum attraverso una giornata immaginaria che inizia con una passeggiata sulla spiaggia, prosegue con l esplorazione degli scogli e termina con un tuffo in acqua e l osservazione con la maschera del mondo sottomarino. Programma delle lezioni: Data Mercoledì Lo studio della fauna e della flora nell ecosistema marino Venerdì Le immersioni subacquee Biologia Marina 1

17 Valutazione Breve componimento scritto Materiali Visione di diapositive Reperti disponibili in Istituto Biologia Marina 1

Materia Latino N. Ore 6. Materiali necessari Vocabolario Latino-Italiano, quaderno per appunti. Recupero Matematica. Materia Matematica N.

Materia Latino N. Ore 6. Materiali necessari Vocabolario Latino-Italiano, quaderno per appunti. Recupero Matematica. Materia Matematica N. CLASSI APERTE Classe III scb CORSI DI RECUPERO Recupero Lat.III sc. Materia Latino N. Ore 6 Marcocci Materiali necessari Vocabolario Latino-Italiano, quaderno per appunti Recupero Matematica Materia Matematica

Dettagli

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT Insegnante: Giuliana Facchinelli Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. 3, Petrini MODALITA DI RECUPERO DELLA CARENZA:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 3 AFM MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: TORCHITTI FRANCESCO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE MATEMATICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - NAPOLI - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE 3 SEZ. A MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo N 1: MODULO

Dettagli

Liceo scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Equazioni e disequazioni di secondo grado

Liceo scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Equazioni e disequazioni di secondo grado UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Equazioni e disequazioni di secondo grado 26-30 COMPETENZA (Con riferimento agli assi culturali) ABILITA CONTENUTI Risolvere equazioni di secondo grado e di grado superiore al

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Liceo Scientifico Statale A. Einstein . PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DI MATEMATICA Prof.ssa Alessandra Desogus a.s. 2015/16 3^ F Libro di testo adottato : L.Sasso La matematica a colori (vol.3) (edizione blu) Ripasso Equazioni di vario tipo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Disciplina insegnata: Libro/i di testo in uso: Tiziana Paoli Matematica M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone, Manuale blu 2.0 di matematica, Seconda edizione, vol. 3A e vol.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Borgna Giorgio Materia insegnata Matematica Classe III B Servizi Socio Sanitari. ore complessive di insegnamento numero ore di insegnamento 33 settimane X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ Docente Anna Maria Candiani Classe 3 sez. A Indirizzo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Materia di insegnamento Matematica

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 CLASSE : 3N indirizzo scienze applicate DOCENTE: CAPRI MATTEO MATERIA: MATEMATICA Libro di testo utilizzato:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE prof. Crespi Elisabetta N. ore svolte sul totale delle ore previste 99

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE prof. Crespi Elisabetta N. ore svolte sul totale delle ore previste 99 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE IIIG CAT DISCIPLINA Matematica DOCENTE prof. Crespi Elisabetta N. ore svolte sul totale delle ore previste 99 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI ANALITICA COMPETENZE

Dettagli

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico: 2017-2018 Classe: 3 D SIA Docente: SCARPA ANNA Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI * concetto di sistema * riduzione di

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: TURISMO CLASSE: 3 TU DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Sistemi lineari. Disequazioni di I grado

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO : 2018-2019 CLASSE: 3 OTT MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ZIBETTI G.A. ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità Competenze digitali. Utilizzare

Dettagli

Classe 4 Sezione c. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.3 M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna

Classe 4 Sezione c. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.3 M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Matematica LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.3 M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi Zanichelli DOCENTE Isaia Anna Classe 4 Sezione c Liceo Scienze

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe III sezione B indirizzo GRAFICA materia MATEMATICA docente Giusto Cecilia RISULTATI ATTESI: Conoscenze Sezioni coniche: introduzione intuitiva

Dettagli

Classe 3 Sezione C. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.2-3 M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna

Classe 3 Sezione C. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.2-3 M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Matematica LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.2-3 M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi Zanichelli DOCENTE Isaia Anna Classe 3 Sezione C Liceo Scienze

Dettagli

MATEMATICA (99 ore) TUTTE LE ARTICOLAZIONI

MATEMATICA (99 ore) TUTTE LE ARTICOLAZIONI ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/19 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT.TECN: X TRIENNIO IT.TECN. LICEO SC. APPLICATE. DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETTIMANALI:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente Borgna Giorgio Materia insegnata Matematica Classe III B Servizi Socio Sanitari. ore complessive di insegnamento numero ore di insegnamento 33 settimane X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Recupero del debito formativo in Matematica classe 2E

Recupero del debito formativo in Matematica classe 2E ISTITUTO AGRARIO SAN MICHELE FONDAZIONE E. MACH CENTRO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DIPARTIMENTO ISTRUZIONE SECONDARIA TECNICA Recupero del debito formativo in Matematica classe 2E Insegnante : Martina Facchinelli

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 3^AeT A. S. 2015/2016 Docente: Clara De Antoni In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i

Dettagli

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Liceo Scientifico Statale A. Einstein Via A. Einstein, Milano

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Liceo Scientifico Statale A. Einstein Via A. Einstein, Milano 1 Milano, 05/06/2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE DI MATEMATICA Prof.ssa Alessandra Desogus a.s. 2013/14 3^ A Libro di testo adottato

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli,21 07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 - Fax 0789-26791 - e-mail SSTD09000T@istruzione.it Data: 30-10-2016 Compilato da Pietro Pinna PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

INDIRIZZO _Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO _Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: terza INDIRIZZO Servizi: socio-sanitario, commerciale, ottico DOCENTI (firma per condivisione della programmazione) Di Muccio

Dettagli

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Terza BM Meccanica Nome e cognome Rita Demartini Docente Firma Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.1: Ripasso equazioni, disequazioni

Dettagli

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S. - classe ^ N grafica professionale ^ QUADRIMESTRE Ripasso: scomposizioni in fattori, equazioni numeriche fratte Equazioni di grado superiore

Dettagli

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017-18 Materia: matematica Classe 3^AC Docente: Mesolella Giuseppina SITUAZIONE DI PARTENZA Classe tranquilla sotto il profilo comportamentale,

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. LICEO CLASSICO L.GALVANI A.S. 2016/17 MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico Docente Paola Giacconi PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. Paola Giacconi Testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 2 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO DOCENTE: BENEDETTA TIBALDI MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 CLASSE: 2 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ZIBETTI G.A. ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze

Dettagli

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45 - Tel 0516801711 fax 051980954 e-mail: istituto@malpighi-crevalcore.it - BOIS02400B@ISTRUZIONE.IT http://www.malpighi-crevalcore.it C.F. 91337230378

Dettagli

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Gli insiemi numerici. Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Anno Scolastico 2015/2016 Docente : Prof. Lorenzo Cerino Classe III a A Serale 1. Gli insiemi, definizioni e loro rappresentazione;

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

I.T.C.G.T. LICEO G.B. FALCONE. Acri (CS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVAA PIANO DI LAVORO DISCIPLINA: Matematica ANNO SCOLASTICO

I.T.C.G.T. LICEO G.B. FALCONE. Acri (CS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVAA PIANO DI LAVORO DISCIPLINA: Matematica ANNO SCOLASTICO I.T.C.G.T. LICEO G.B. FALCONE Acri (CS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVAA PIANO DI LAVORO DISCIPLINA: Matematica ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE: III A SEZ. LES ARTICOLAZIONE: Modulare per competenze

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Classe III sez. F Modulo 1 Unità didattica 1 Ripetizione della risoluzione delle equazioni di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE: 4 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: MAT EMATICA DOCENTE: TORCHITTI FRANCESCO ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: INSEGNANTI: Codini, Bertozzi, Mitaritonna, Menozzi, Frilli, Zanardi

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: INSEGNANTI: Codini, Bertozzi, Mitaritonna, Menozzi, Frilli, Zanardi ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

All 1 Anno Scolastico Classe 2Bs MATEMATICA CON INFORMATICA

All 1 Anno Scolastico Classe 2Bs MATEMATICA CON INFORMATICA All 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 2Bs DISCIPLINA* DOCENTE: MATEMATICA CON INFORMATICA ELLI ADELE Libro di testo in adozione Bergamini Trifone Barozzi Matematica blu 2.0 vol.2 ed. Zanichelli ALGEBRA

Dettagli

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO La rappresentazione del mondo nel MEDIOEVEO Qui a lato vediamo alcune mappe medievali dette «a T- O», che si diffondono

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA Classe: III Liceo Scientifico Tradizionale Prof. Fabio Vizzini Nella programmazione didattica,

Dettagli

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Classe III A Ottica

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Classe III A Ottica I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe III A Ottica a.s. 2013/2014 Docente: Laura Borrelli 1 2 La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali.

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA AZZURRO 3 DOCENTE GENNA FRANCECSA. Classe 4^ Sezione G

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA AZZURRO 3 DOCENTE GENNA FRANCECSA. Classe 4^ Sezione G Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA AZZURRO 3 DOCENTE GENNA FRANCECSA Classe 4^ Sezione G Liceo LINGUISTICO SEZIONE 1 - Progettazione dell attività

Dettagli

Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017 Classe III A Finalità educative: Disciplina Matematica Docente: Danilo Riglioni Sviluppare il pensiero logico-analitico Attitudine a ricercare

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Liceo Scientifico Statale A.Einstein A.S. 2010/11 Classe 3^B Programma di matematica Libro di testo adottato : Dodero-Baroncini-Manfredi «Lineamenti di matematica» moduli A-B-C Insegnante : Alessandra

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 29 alunni, risulta, in generale, ben disposta

Dettagli

MATEMATICA Amministrazione Finanza e Marketing

MATEMATICA Amministrazione Finanza e Marketing MATEMATICA Classe 2 B Anno scolastico 2018-2019 Amministrazione Finanza e Marketing Docente: prof.ssa Anna Nardi Testi in adozione: - Autore: Leonardo Sasso - Titolo: La matematica a colori Ed. Rossa volume

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 3 LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE: CATIA CORTINOVIS MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Confrontare e analizzare

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 2BL

Programma svolto anno scolastico Classe: 2BL Docente: Anna Furlani Materia: Matematica Programma svolto anno scolastico 2018-2019 MODULO Monomi e Polinomi (volume 1) Unità : Polinomi TEMPI: settembre/ottobre Ripasso prodotti notevoli MODULO: Equazioni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio

Dettagli

CLASSE: 2OTT MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2OTT MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASS: 2OTT MATRIA: MATMATICA DOCNT: PAGLIUCA SILVIA PROGRAMMAZION DIDATTICA ASS CULTURAL MATMATICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali. Spirito di iniziativa e intraprendenza.

Dettagli

Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti Possibili rapporti interdisciplinari SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CURRICOLO MATEMATICA NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle Competenze fine Scuola Secondaria Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti

Dettagli

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Anno scolastico 2015/2016 LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V B Matematica 100 80 60 40 20 0 Prof. Francesco Mazzucco 1 Elementi di

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC. ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento della matematica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 4 LSA DOCENTE: CALDARA VANILLA MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Spirito di iniziativa e intraprendenza.

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCIZI 1. Le coordinate di un punto su un piano 1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. 1 B Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. Rappresenta

Dettagli

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA Docente Anna Rita Capoccia Classe 3 Sezione B Indirizzo Linguistico Disciplin Filosofia testo: Ruffaldi, La formazione filosofica, Loescher, vol. 1 a e 1b a Conoscenze a) comprensione del linguaggio specifico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPS COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 2 LSU DOCENTE: CALDARA V. MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali. Utilizzare le tecniche

Dettagli

Titolo: GEOMETRIA ANALITICA: INTRODUZIONE. N. ore previste 17 Periodo di realizzazione: Settembre/ottobre

Titolo: GEOMETRIA ANALITICA: INTRODUZIONE. N. ore previste 17 Periodo di realizzazione: Settembre/ottobre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

MODULI CLASSE SECONDA

MODULI CLASSE SECONDA MODULI CLASSE SECONDA TEMA ALGEBRA Modulo 1 : Disequazioni 20 ore 1 quadrimestre COMPETENZE: Individuare strategie appropriate per risolvere problemi che hanno come modello disequazioni o funzioni lineari

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Programma di MATEMATICA Classe 1 a D Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE con potenziamento SPORTIVO Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

Ore annue: 132 MODULO 1

Ore annue: 132 MODULO 1 Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI 2 e Programmazione Didattica Disciplina: Ore annue: 132 Matematica Settembre ottobre MODULO 1 novembre Disequazioni numeriche

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Matematica Docente: Massimiliano Iori Classe : 2F Indirizzo: Linguistico Disequazioni lineari Le diseguaglianze: definizioni e proprietà. Disequazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE: 4 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO DOCENTE: ZIBETTI GIULIANA ANGELA MATERIA: MAT EMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA Programma di MATEMATICA - classe III E - anno scolastico 2017/2018 - prof. Marina Moretti - pag. 1 RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA Classe: III E Liceo scientifico bilinguismo Inglese/Spagnolo Anno scolastico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:4 LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: BENEDETTA TIBALDI MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari. Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA

ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari. Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 Classe 3^EM prof. Manca Maurizio MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA Costruzione di relazioni e

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Programma di Matematica A.S. 2013/14 Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Insiemi e sottoinsiemi - Le operazioni fondamentali con gli insiemi - Prodotto cartesiano I NUMERI NATURALI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Matematica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2017-18 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE : 4 sez. A CORSO: istituto tecnico industriale elettronica e elettrotecnica 1 1.ripasso disequazioni Primo e secondo grado Fratte, a fattori e sistemi 2.

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Classe III sez. A Modulo 1 Unità didattica 1 Ripetizione della risoluzione delle equazioni di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE III PROGRAMMAZIONI

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE III PROGRAMMAZIONI LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE III PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe III 2 ore settimanali Prof. Maria Conte L articolazione dei contenuti di STORIA DELL ARTE è la seguente:

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: II TU DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture 1 Equazioni numeriche. RIPASSO di: equazioni e Testo classe Prima. principi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. B INDIRIZZO: Docente : Prof. SERGIO VALDES ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe:

Dettagli