Materia Latino N. Ore 6. Materiali necessari Vocabolario Latino-Italiano, quaderno per appunti. Recupero Matematica. Materia Matematica N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materia Latino N. Ore 6. Materiali necessari Vocabolario Latino-Italiano, quaderno per appunti. Recupero Matematica. Materia Matematica N."

Transcript

1 CLASSI APERTE Classe III scb CORSI DI RECUPERO Recupero Lat.III sc. Materia Latino N. Ore 6 Marcocci Materiali necessari Vocabolario Latino-Italiano, quaderno per appunti Recupero Matematica Materia Matematica N. Ore 10 Mandelli Materiali necessari Quaderno per appunti Recupero Inglese III Materia Inglese N. Ore 10 Silei Materiali necessari Hyperlinks 1 (IIIsc) o 2 (IVsc) + handouts Recupero Filosofia Materia Filosofia N. Ore 4 Dionisi Materiali necessari Quaderno per appunti

2 CLASSI APERTE Classe IIIscB CORSI DI POTENZIAMENTO Figure mitologiche dell Inferno Materia Italiano N. Ore 4 De Luca Materiali necessari Testo della Divina Commedia; quaderno per appunti Biologia Marina Materia Scienze N. Ore 4 Larocca Materiali necessari Quaderno per appunti La composizione fotografica Materia Disegno e storia dell arte N. Ore 4 Scotto Materiali necessari Giornali di moda o arredamento; squadre e pennarelli Sui sentieri della seta. I rapporti tra Oriente e Occidente Materia Storia N. Ore 6 Materiali necessari Spiri Quaderno per appunti L idea della giustizia Materia Filosofia N. Ore 6 Spiri Materiali necessari Quaderno per appunti I giochi di Archimede Materia Matematica N. Ore 2 Tedeschi

3 Materiali necessari Quaderno per appunti

4 Recupero Matematica Recupero Matematica III Scientifico B N ore: 10 : Prof. Lorenzo Mandelli Materiali Descrizione Il corso ha come obiettivo il chiarimento e il consolidamento delle tecniche fondamentali relative alla risoluzione di equazioni irrazionali e con valore assoluto, delle tecniche di risoluzione di problemi relativi a punti e rette nel piano cartesiano, dei concetti basilari relativi alle funzioni. Programma delle lezioni: Data Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni con valore assoluto. Equazioni e disequazioni irrazionali. Lavagna Quaderno per gli appunti Libro di testo Eventuali appunti forniti dal docente Altre risorse Dal 04/02/2013 al 08/02/2013 Funzioni Relazioni e funzioni Funzioni numeriche e loro dominio naturale, funzioni definite per casi, funzioni composte. Funzioni crescenti e decrescenti, Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Zeri e segno di una funzione. Rappresentazione grafica di una funzione Piano cartesiano e retta Rappresentazione di punti e rette sul piano cartesiano. Punto medio di un segmento e distanza tra due punti. Forma implicita ed esplicita dell'quazione di una retta: significato geometrico di coefficiente angolare e termine noto. Condizione di appartenenza di un punto ad una retta. Simmetria centrale. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità applicazioni. Equazione di una retta noti un punto e il coefficiente angolare, passante per due punti assegnati, noto un punto e parallela (o perpendicolare) ad una retta data. Valutazione Verifica strutturata sugli argomenti svolti. [Recupero Matematica] 1

5 [Latino] Recupero Lat.III sc. [III sc.] [Mar-Mer-Ven] Recupero Descrizione Riepilogo dei principali argomenti trattati nel I quadrimestre, con particolare attenzione alla costruzione di un metodo di traduzione Materiali Libro di testo del biennio Fotocopie Programma delle lezioni: Data 5/02 Costrutti principali con il congiuntivo, Gerundio, Gerundivo, traduzione guidata di frasi 6/02 Supino, Coniugazione perifrastica attiva e passiva, traduzione di frasi 8/02 Sintassi del nominativo e costruzione di videor, traduzione guidata di un breve brano Valutazione Traduzione di un brano di 6 righe Recupero Lat.III sc. 1

6 Recupero Inglese III/IV Lingua e Civiltà Inglese III/IVsctAB Lun/Mart/Merc/Gio/Ven Recupero Descrizione Rinforzo delle competenze finalizzate alla lettura e analisi di testi letterari esemplificativi dei principali generi letterari affrontati nel corso del IQ e delle competenze linguistiche finalizzate alla produzione scritta. Materiali Hyperlinks 1 (IIIsc) o 2 (IVsc) + handouts Altre risorse Lettore Audio (Optional) Programma delle lezioni: Data Lun 4 Feb Mart 5 Feb Merc 6 Feb Gio 7 Feb Ven 8 Feb introduzione all analisi di testi letterari (generi, lessico di base, strumenti di analisi testuale); Approccio al quadro storico-culturale lettura e analisi testuale di testi poetici esemplificativi dei principali generi letterari affrontati nel corso del IQ lettura e analisi testuale di testi poetici esemplificativi dei principali generi letterari affrontati nel corso del IQ Laboratorio di produzione scritta finalizzato all analisi di testi letterari in lingua inglese. Valutazione Test scritto su introduzione del quadro storico/letterario e breve analisi testuale. Recupero Inglese III/IV 1

7 Recupero filo. III sc. A -B Prof. G. Dionisi RECUPERO Descrizione: Programma delle lezioni: Data lun giov L archè I pluralisti Democrito I sofisti Socrate Platone Materiali Appunti Ppt Mappe Documenti Altre risorse LIM Valutazione Colloqui, revisione mappe [] 1

8 Sui sentieri della seta. I rapporti tra Oriente e Occidente Prof. Silvio Spiri 6 h Potenziamento: Storia Descrizione: Seguendo le vie della seta, il corso intende approfondire le relazioni culturali, religiose ed economiche che si determinarono tra Oriente e Occidente nell età Medievale sino agli inizi dell età moderna. Programma delle lezioni: 2 ore. MATERIALI Ipertesti e risorse online del testo: F.M. Feltri, M.M. Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, vol. 1, SEI, Torino Marco Polo, Il Milione, a cura di V.B. Pizzorusso, Adelphi, Milano 1975 (passi scelti) Altre risorse Risorse multimediali: video e immagini lavagna LIM. Brani dal documentario L impero dei Mongoli. Documentario Nel cuore della Cina. Matteo Ricci Dispense del docente, siti internet, [] 1

9 Data 04/02/13 L Asia orientale tra leggende e storia: 1. Alessandro e la leggenda del prete Gianni. 2. I Mongoli: Gengis Khan-Temujin e l espansione dell impero mongolo in Asia. 05/02/13 Mongoli, musulmani e cristiani 3. I rapporti tra mongoli e crociati 4. La lotta tra mongoli e musulmani: il tentativo di un alleanza tra cristiani e mongoli 5. L impero cinese Yuan. 07/02/13 6. Mercanti europei in Cina: Marco Polo e il Milione; Genova, Venezia e il Levante nel XIV secolo. 7. Missionari europei in Cina: la missione in Cina del francescano Giovanni di Montecorvino (sec. XIII ) e del Padre gesuita Matteo Ricci (sec. XVI) [] 1

10 [italiano] Figure mitologiche dell Inferno [3 scientifico A-B] [5-6febbraio] potenziamento Descrizione: il programma delle lezioni verterà sull analisi di alcune figure mitologiche dell Inferno dantesco e i loro modelli classici attraverso un approccio intertestuale. Programma delle lezioni: Data 5 febbraio 6 febbraio Analisi di alcune figure mitologiche dell inferno dantesco A piccoli gruppi gli studenti producono una mappa mentale su una figura mitologica dantesca a piacere Valutazione [] 1

11 Materiali: manuale di Divina Commedia; LIM Pc /netbook/ tablet.. [] 1

12 L idea della giustizia. Potenziamento: Filosofia Prof. Silvio Spiri 4 h Descrizione: Il corso intende approfondire l idea della giustizia nella filosofia antica Programma delle lezioni: 2 ore. Data 04/02/13 La giustizia nella filosofia presocratica La giustizia secondo Socrate e Platone: la Repubblica; Apologia di Socrate (brani scelti) MATERIALI N. ABBAGNANO - G. FORNERO, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, vol. 1 : Dalle origini ad Aristotele, Paravia, Altri materiali la Repubblica; Apologia di Socrate (brani scelti) 07/02/13 La giustizia secondo Aristotele: Etica Nicomachea (libro IV) Etica Nicomachea (libro IV) Giustizia, in Dizionario di filosofia Treccani (2009) online Dispense del docente Valutazione Verifica scritta [] 1

13 I giochi di Archimede Prof. Nicola Tedeschi potenziamento Descrizione Il corso si pone l obiettivo di discutere con i ragazzi le soluzioni ai problemi proposti nei Giochi di Archimede degli ultimi due anni. Per prima cosa si discuteranno le soluzioni di alcuni problemi dei Giochi di quest anno. Successivamente i ragazzi verranno divisi in gruppi e tenteranno di risolvere alcuni problemi proposti nei Giochi del Materiali Testi dei Giochi di Archimede 2012 e Programma delle lezioni: Data martedì Discussione sulle soluzioni dei problemi dei Giochi di Archimede Soluzione a squadre di alcuni problemi dei Giochi di Archimede Valutazione Saranno valutati i problemi svolti dalle diverse squadre. [] 1

14 Pronto soccorso Potenziamento Descrizione Materiali Elementi di pronto soccorso durante le attività sportive Programma delle lezioni: Data e 2 ora Pronto soccorso Altre risorse Valutazione [] 1

15 Disegno e Storia dell Arte La composizione fotografica Terzo Liceo Scientifico sez. A e B Giorni lezione 2: mercoledì e giovedì Potenziamento Descrizione Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti minimi per leggere criticamente e produrre correttamente un immagine fotografica o pittorica, analizzando alcuni dei principi base che caratterizzano la composizione. Programma delle lezioni: Data Merc.6 febbraio 1) Cos è la composizione 2) Rapporto tra soggetto, azione e sfondo 3) Linee forza: le diagonali e la regola dei terzi 4) Come guidare e attrarre lo sguardo 5) Esempi di immagini corrette e La composizione fotografica 1

16 non con valutazione e critica degli studenti Giov.7 febbraio 1) Esercizio/ricerca su dipinti o immagini pubblicitarie 2) Visualizzazione fotografie digitali portate dagli studenti con autovalutazione Valutazione Realizzazione di una fotografia digitale che rispetti le regole compositive Materiali PowerPoint sulla composizione Fotografie Altre risorse a cura degli studenti Giornali di moda o di arredamento Squadre e pennarelli La composizione fotografica 1

17 [Biologia] [III scientifico A-B] Biologia Marina [Mecoledì e Venerdì] potenziamento Descrizione La scoperta del mare nostrum attraverso una giornata immaginaria che inizia con una passeggiata sulla spiaggia, prosegue con l esplorazione degli scogli e termina con un tuffo in acqua e l osservazione con la maschera del mondo sottomarino. Programma delle lezioni: Data Mercoledì Lo studio della fauna e della flora nell ecosistema marino Venerdì Le immersioni subacquee Biologia Marina 1

18 Valutazione Breve componimento scritto Materiali Visione di diapositive Reperti disponibili in Istituto Biologia Marina 1

CLASSI APERTE CORSI DI RECUPERO. Recupero. Titolo. Materia filosofia N. Ore 4. Materiali necessari Manuale, mappe, appunti. recupero.

CLASSI APERTE CORSI DI RECUPERO. Recupero. Titolo. Materia filosofia N. Ore 4. Materiali necessari Manuale, mappe, appunti. recupero. CLASSI APERTE Classe IIIscA CORSI DI RECUPERO Recupero Materia filosofia N. Ore 4 Dionisi Materiali necessari Manuale, mappe, appunti recupero Materia inglese N. Ore 10 Materiali necessari Hyperlinks 1

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Einstein Milano posta certificata: Tel. 02/ Fax. 02/

Liceo Scientifico Statale Einstein Milano posta certificata: Tel. 02/ Fax. 02/ Liceo Scientifico Statale Einstein Milano posta certificata: mips01000g@pec.istruzione.it Tel. 02/5413161 Fax. 02/5460852 CLASSE 3 L A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 1. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Liceo Scientifico Statale A. Einstein . PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DI MATEMATICA Prof.ssa Alessandra Desogus a.s. 2015/16 3^ F Libro di testo adottato : L.Sasso La matematica a colori (vol.3) (edizione blu) Ripasso Equazioni di vario tipo

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Liceo Scientifico Statale A. Einstein Via A. Einstein, Milano

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Liceo Scientifico Statale A. Einstein Via A. Einstein, Milano 1 Milano, 05/06/2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE DI MATEMATICA Prof.ssa Alessandra Desogus a.s. 2013/14 3^ A Libro di testo adottato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone A.S. 2016 2015 17 16 LICEO SCIENTIFICO STATALE " G. Pellecchia" - CASSINO (FR) Classe 3^C 1^C Matematica Programma svolto Docente: Bianchi Angelarita Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A.

Dettagli

Liceo scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Equazioni e disequazioni di secondo grado

Liceo scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Equazioni e disequazioni di secondo grado UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Equazioni e disequazioni di secondo grado 26-30 COMPETENZA (Con riferimento agli assi culturali) ABILITA CONTENUTI Risolvere equazioni di secondo grado e di grado superiore al

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Classe III sez. F Modulo 1 Unità didattica 1 Ripetizione della risoluzione delle equazioni di

Dettagli

Matematica (e Complementi) Docente/i

Matematica (e Complementi) Docente/i Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 3 Sezione B Indirizzo Informatica Materia Matematica (e Complementi) Docente/i Nome e cognome Francesca Formicola Nome e cognome Firma Firma Modulo n:1 Modulo n:2 PERCORSO

Dettagli

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT Insegnante: Giuliana Facchinelli Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. 3, Petrini MODALITA DI RECUPERO DELLA CARENZA:

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Classe III sez. A Modulo 1 Unità didattica 1 Ripetizione della risoluzione delle equazioni di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - NAPOLI - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE 3 SEZ. A MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo N 1: MODULO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 3 AFM MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: TORCHITTI FRANCESCO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE MATEMATICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Disciplina insegnata: Libro/i di testo in uso: Tiziana Paoli Matematica M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone, Manuale blu 2.0 di matematica, Seconda edizione, vol. 3A e vol.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^CS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Michela Ciuffreda

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA Classe: III Liceo Scientifico Tradizionale Prof. Fabio Vizzini Nella programmazione didattica,

Dettagli

INDIRIZZO _Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO _Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

MATEMATICA Amministrazione Finanza e Marketing

MATEMATICA Amministrazione Finanza e Marketing MATEMATICA Classe 2 B Anno scolastico 2018-2019 Amministrazione Finanza e Marketing Docente: prof.ssa Anna Nardi Testi in adozione: - Autore: Leonardo Sasso - Titolo: La matematica a colori Ed. Rossa volume

Dettagli

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Alessandria, Settembre 2016 Anno scolastico 2016/2017 A Classe 3 Sezione C Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia Matematica Docente/i Nome e cognome PierCarlo Barbierato Nome e cognome Firma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 CLASSE : 3N indirizzo scienze applicate DOCENTE: CAPRI MATTEO MATERIA: MATEMATICA Libro di testo utilizzato:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: GIOVANNI DARI CLASSE 3 SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ F a.s. 2013/14 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

Programma di MATEMATICA - classe III E - anno scolastico 2018/ prof. Marina Moretti - pag. 2

Programma di MATEMATICA - classe III E - anno scolastico 2018/ prof. Marina Moretti - pag. 2 Programma di MATEMATICA - classe III E - anno scolastico 2018/2019 - prof. Marina Moretti - pag. 2 E) ARGOMENTI SVOLTI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Volume 3 unità 1 Disequazioni di II grado (risolte con metodo

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

Recupero del debito formativo in Matematica classe 2E

Recupero del debito formativo in Matematica classe 2E ISTITUTO AGRARIO SAN MICHELE FONDAZIONE E. MACH CENTRO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DIPARTIMENTO ISTRUZIONE SECONDARIA TECNICA Recupero del debito formativo in Matematica classe 2E Insegnante : Martina Facchinelli

Dettagli

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. LICEO CLASSICO L.GALVANI A.S. 2016/17 MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico Docente Paola Giacconi PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. Paola Giacconi Testo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA Programma di MATEMATICA - classe III E - anno scolastico 2017/2018 - prof. Marina Moretti - pag. 1 RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA Classe: III E Liceo scientifico bilinguismo Inglese/Spagnolo Anno scolastico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPS COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

Mugno Eugenio Matematica 2F

Mugno Eugenio Matematica 2F Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 2F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI U.D.1: FRAZIONI ALGEBRICHE conoscere la definizione

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S. - classe ^ N grafica professionale ^ QUADRIMESTRE Ripasso: scomposizioni in fattori, equazioni numeriche fratte Equazioni di grado superiore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 2 LSU DOCENTE: CALDARA V. MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali. Utilizzare le tecniche

Dettagli

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Matematica Docente: Massimiliano Iori Classe : 2F Indirizzo: Linguistico Disequazioni lineari Le diseguaglianze: definizioni e proprietà. Disequazioni

Dettagli

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Gli insiemi numerici. Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Anno Scolastico 2015/2016 Docente : Prof. Lorenzo Cerino Classe III a A Serale 1. Gli insiemi, definizioni e loro rappresentazione;

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli,21 07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 - Fax 0789-26791 - e-mail SSTD09000T@istruzione.it Data: 30-10-2016 Compilato da Pietro Pinna PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Anno scolastico 2015/2016 LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V B Matematica 100 80 60 40 20 0 Prof. Francesco Mazzucco 1 Elementi di

Dettagli

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico: 2017-2018 Classe: 3 D SIA Docente: SCARPA ANNA Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI * concetto di sistema * riduzione di

Dettagli

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017-18 Materia: matematica Classe 3^AC Docente: Mesolella Giuseppina SITUAZIONE DI PARTENZA Classe tranquilla sotto il profilo comportamentale,

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 2BL

Programma svolto anno scolastico Classe: 2BL Docente: Anna Furlani Materia: Matematica Programma svolto anno scolastico 2018-2019 MODULO Monomi e Polinomi (volume 1) Unità : Polinomi TEMPI: settembre/ottobre Ripasso prodotti notevoli MODULO: Equazioni

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

Programma di matematica classe 3 a sez. B a.s

Programma di matematica classe 3 a sez. B a.s Programma di matematica classe 3 a sez. B a.s. 2015-2016 Testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.blu 2.0 - vol.3 Zanichelli Temi trattati nel corso dell anno scolastico: Piano Cartesiano

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio. Materia: Matematica. Docente : Varano Franco Antonio. Classe : 3 C Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate. ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA LE ISOMETRIE. LE FUNZIONI. LA RETTA. Le isometrie, la

Dettagli

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45 - Tel 0516801711 fax 051980954 e-mail: istituto@malpighi-crevalcore.it - BOIS02400B@ISTRUZIONE.IT http://www.malpighi-crevalcore.it C.F. 91337230378

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: TURISMO CLASSE: 3 TU DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Sistemi lineari. Disequazioni di I grado

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Liceo Scientifico Statale A.Einstein A.S. 2010/11 Classe 3^B Programma di matematica Libro di testo adottato : Dodero-Baroncini-Manfredi «Lineamenti di matematica» moduli A-B-C Insegnante : Alessandra

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Equazioni e disequazioni ( di primo grado, di secondo grado, di grado superiore al secondo, intere e frazionarie, i sistemi di disequazioni

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE (Composizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: II TU DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture 1 Equazioni numeriche. RIPASSO di: equazioni e Testo classe Prima. principi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 3^AeT A. S. 2015/2016 Docente: Clara De Antoni In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ Docente Anna Maria Candiani Classe 3 sez. A Indirizzo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Materia di insegnamento Matematica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Borgna Giorgio Materia insegnata Matematica Classe III B Servizi Socio Sanitari. ore complessive di insegnamento numero ore di insegnamento 33 settimane X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli). Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 2B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 6 giugno 2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi minimi U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE III PROGRAMMAZIONI

LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE III PROGRAMMAZIONI LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE III PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 FILOSOFIA Classe III 3 ore settimanali Prof. Grandi Giovanni La filosofia nell età antica (dai presocratici alla filosofia cristiana).

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2F Materia: MATEMATICA Insegnante: CALDI SILVIA Testo utilizzato: Nuova matematica a colori - Volume 1 La matematica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica, scientificotecnologica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica, scientificotecnologica CLASSE: 4ODO DOCENTE: V. CALDARA MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Funzioni e proprietà. Risolvere equazioni e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Einstein

Liceo Scientifico Statale Einstein Liceo Scientifico Statale Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe IV I Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Funzioni Classificazione delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 2 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO DOCENTE: BENEDETTA TIBALDI MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 CLASSE: 2 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ZIBETTI G.A. ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: INSEGNANTI: Codini, Bertozzi, Mitaritonna, Menozzi, Frilli, Zanardi

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: INSEGNANTI: Codini, Bertozzi, Mitaritonna, Menozzi, Frilli, Zanardi ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe III sezione B indirizzo GRAFICA materia MATEMATICA docente Giusto Cecilia RISULTATI ATTESI: Conoscenze Sezioni coniche: introduzione intuitiva

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti via Alcuino 4-20149 Milano 02-318112/1 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 3^ SCIENTIFICO SEZ. A, B, C D OCENTI: PROF.SSA MAGINI MARINA PROF.SSA DAMIANI

Dettagli

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria Classe III U. D. 1 Equazioni e disequazioni (ripasso) Aritmetica e Algebra Equazioni algebriche numeriche con δ 2. Disequazioni algebriche numeriche con δ 2. Sistemi di equazioni e/o disequazioni algebriche

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA DE SANTIS VALENTINA MATEMATICA CLASSE 3 SEZ BT a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

CLASSE: II M - INDIRIZZO: Scienze Applicate - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Buondì Vittorio

CLASSE: II M - INDIRIZZO: Scienze Applicate - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Buondì Vittorio CLASSE: II M - INDIRIZZO: Scienze Applicate - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Buondì Vittorio PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è composta da 19 studenti, di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:4 LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: BENEDETTA TIBALDI MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali.

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO : 2018-2019 CLASSE: 3 OTT MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ZIBETTI G.A. ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità Competenze digitali. Utilizzare

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

I.T.C.G.T. LICEO G.B. FALCONE. Acri (CS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVAA PIANO DI LAVORO DISCIPLINA: Matematica ANNO SCOLASTICO

I.T.C.G.T. LICEO G.B. FALCONE. Acri (CS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVAA PIANO DI LAVORO DISCIPLINA: Matematica ANNO SCOLASTICO I.T.C.G.T. LICEO G.B. FALCONE Acri (CS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVAA PIANO DI LAVORO DISCIPLINA: Matematica ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE: III A SEZ. LES ARTICOLAZIONE: Modulare per competenze

Dettagli

Materia Matematica N. Ore 4. Materia Greco N. Ore 10. Libro di testo: Citti, Casali..., Διάλογοι, Sei. Vocabolario Greco-Italiano (Montanari o Rocci)

Materia Matematica N. Ore 4. Materia Greco N. Ore 10. Libro di testo: Citti, Casali..., Διάλογοι, Sei. Vocabolario Greco-Italiano (Montanari o Rocci) CLASSI APERTE Classe III classico A CORSI DI RECUPERO Equazioni di 2 grado Materia Matematica N. Ore 4 Nicola Tedeschi necessari Libro di testo Participio e non solo Materia Greco N. Ore 10 Riccardo Franchi

Dettagli

Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017 Classe III A Finalità educative: Disciplina Matematica Docente: Danilo Riglioni Sviluppare il pensiero logico-analitico Attitudine a ricercare

Dettagli

MATEMATICA (99 ore) TUTTE LE ARTICOLAZIONI

MATEMATICA (99 ore) TUTTE LE ARTICOLAZIONI ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/19 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT.TECN: X TRIENNIO IT.TECN. LICEO SC. APPLICATE. DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETTIMANALI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE: 4 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: MAT EMATICA DOCENTE: TORCHITTI FRANCESCO ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

MODULI CLASSE SECONDA

MODULI CLASSE SECONDA MODULI CLASSE SECONDA TEMA ALGEBRA Modulo 1 : Disequazioni 20 ore 1 quadrimestre COMPETENZE: Individuare strategie appropriate per risolvere problemi che hanno come modello disequazioni o funzioni lineari

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AS Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO STUDIO DELLA

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE III PROGRAMMAZIONI

LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE III PROGRAMMAZIONI LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE III PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 FILOSOFIA Classe III 3 ore settimanali Prof. Grandi Giovanni La filosofia nell età antica (dai presocratici alla filosofia cristiana).

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 3AFM-4AFM Materia Matematica Docente Tania Notarantonio LIVELLO DI PARTENZA non

Dettagli