Terapia e profilassi. Quali dati nella pratica clinica?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia e profilassi. Quali dati nella pratica clinica?"

Transcript

1 Terapia e profilassi i antitrombotica nel DEA Quali dati nella pratica clinica? Dott. Rita Bonfini

2 Definizione AHA AF is a supraventricular tachyarrhythmia with uncoordinated atrial activation and consequently ineffective atrial contraction. Electrocardiogram (ECG) characteristics include: 1) irregular R-R intervals (when atrioventricular [AV] conduction is present) 2) absence of distinct repeating P waves 3) irregular atrial activity. ESC AF is defined as a cardiac arrhythmia with the following characteristics: (1) The surface ECG shows absolutely l irregular RR intervals (AF is therefore sometimes known as arrhythmia absoluta), i.e. RR intervals that do not follow a repetitive pattern. (2) There are no distinct P waves on the surface ECG. Some apparently regular atrial electrical activity may be seen in some ECG leads, most often in lead V1. (3) The atrial cycle length (when visible), i.e. the interval between two atrial activations, is usually variable and,200 ms (.300 bpm).

3 Classificazione 1 Valvolari: correlabili a malattia reumatica - impianto di valvole. ESC: valvular AF is used to imply that AF is related to rheumatic valvular disease (predominantly mitral stenosis) or prosthetic heart valves Non valvolari:

4 Classificazione 2 AIAC Di nuova insorgenza Ricorrente Parossistica Persistente Persistente di lunga durata Permanente Silente Secondaria Primitiva

5 Trattamento Controllo del ritmo - ripristino di ritmo sinusale ESC 2010: An inappropriate ventricular rate and irregularity of the rhythm can cause symptoms and severe haemodynamic distress in AF patients. Controllo della frequenza FC < 100 ESC 2010: Patients with a rapid ventricular response usually need acute control of their ventricular rate In the acute setting, the target ventricular rate should usually be bpm

6 Ripristino di ritmo sinusale Cardioversione Farmacologica Elettrica Studio elettrofisiologico ed ablazione

7

8 Ifarmaci Farmaco Dosaggio Raccomandazione Flecainide 2 mg/kg in min (max 150 mg) ev mg singola dose os Propafenone 2mg/kg in min (max 150 mg) ev mg singola dose os Classe I Livello A Classe I Livello A Ibutilide 1 mg in 10 min: dopo 10 min Classe I Livello A ripetere se necessario mg in 10 min ev Amiodarone 5 7 mg/kg in 60 min, seguiti da 15 mg/kg in 24 h ev 600 mg/d x 2 3 settimane (o 10 mg/kg x 10 gg) poi 200 mg die os Vernakalant 3 mg/kg in 10 min ripetibile 2 mg/kg dopo 15 min Classe IIb Livello A Classe I Livello A

9 Cardioversione elettrica Indicazioni FA di recente insorgenza (< 48 ore), in alternativa alla cardioversione farmacologica I C FA con compromissione emodinamica, indipendentemente dalla durata dell aritmia* I C FA di durata > 48 in paziente già in appropriata terapia anticoagulante orale I C FA di durata > 48 ore, previa adeguata terapia anticoagulante orale per almeno 3 settimane** I C FA in presenza di preeccitazione ventricolare IIa C FA sintomatica quando i periodi di ritmo sinusale tra una CVE e l altra sono di breve durata, nonostante trattamento III C FA in presenza di ipokaliemia e intossicazione digitalica III C *Se durata dell aritmia non databile o > 48 ore somministrare eparina frazionata e.v. o eparina a basso peso molecolare s.c. e contestualmente iniziare terapia anticoagulante orale. **Se FA recidivante, prima di eseguire nuovamente CVE, iniziare trattamento farmacologico antiaritmico. Linee guida AIAC 2010

10 Complicanze AHA: AF, whether paroxysmal, persistent, or permanent, and whether symptomatic or silent, significantly ifi increases the risk of thromboembolic b ischemic i stroke. Nonvalvular l AF increases the risk of stroke 5 times and AF in the setting of mitral stenosis increases the risk of stroke 20 times over patients in sinus rhythm. Thromboembolism occurring with AF is associated with a greater risk of recurrent stroke, more severe disability, and mortality. Silent AF is also associated with ischemic stroke. ESC: Stroke risk is a continuum and the predictive value of artificially categorizing AF patients into low, moderate, and high-risk strata only has modest predictive value for identifying the high-risk category of patients who would subsequently suffer strokes. AIAC: La FA è responsabile del 15-18% di tutti i casi di stroke il rischio annuale di stroke per i pazienti con FA parossistica ( %) è paragonabile a quello dei pazienti con FA permanente

11 Risk stratification schemes CHA2DS2 - CHA2DS2-VASC - HAS-BLED

12 AHA raccomendation Class I In patients with AF, antithrombotic therapy should be individualized based on shared decision- making after discussion of the absolute and RRs of stroke and bleeding, and the patient s values and preference. (Level of Evidence: C) Selection of antithrombotic therapy should be based on the risk of thromboembolism irrespective of whether the AF pattern is paroxysmal, persistent, t or permanent. (Level of Evidence: B) In patients with nonvalvular AF, the CHA 2DS 2-VASc score is recommended for assessment of stroke risk. (Level of Evidence: B) For patients with AF who have mechanical heart valves, Warfarin is recommended and the target international normalized ratio (INR) intensity (2.0 to 3.0 or 2.5 to 3.5) should be based on the type and location of the prosthesis. (Level of Evidence: B) For patients with nonvalvular AF with prior stroke, transient ischemic attack (TIA), or a CHA 2 DS 2 -VASc score of 2 or greater, oral anticoagulants are recommended. Options include: Warfarin (INR 2.0 to 3.0) (Level of Evidence: A), Dabigatran (Level of Evidence: B), Rivaroxaban (Level of Evidence: B), or Apixaban. (Level of Evidence: B)

13 Casistica italiana - 295,906 pazienti hanno presentato FA (0,16% anni, 9,0% anni, 10,7% 85 anni ) - Incidenza di fibrillazione atriale è stata 2,04% : 20,2% parossistica 4,3% persistente 55,5% 5% permanente - 91,5% dei pazienti aveva una comorbilità cardiaca Il punteggio CHA2DS2: 0 per 12,1% 1% 1 per 25,3% 2 per 62,6% 46% dei pazienti ha assunto anticoagulanti 37,5% un farmaco antiaggregante piastrinico 16,5% non ha ricevuto alcuna terapia antitrombotica. Studio ISAF (Italian Survey Atrial Fibrillation)

14 Casistica italiana pazienti con FA non valvolare Terapia antitrombotica: % 5% dei pazienti Terapia anticoagulante t Età avanzata abitudine alcoolica % dei pazienti Terapia antiaggregante procedure a rischio di sanguinamento, scarsa % dei pazienti - Nessuna terapia Età avanzata, abitudine alcoolica, compliance, rischio di traumatismo, sanguinamenti ricorrenti, problematiche ematologiche SOLO IL 60% DEI PAZ CON PREGRESSO ICTUS O TIA HA RICEVUTO TERAPIA ANTICOAGULANTE ATA-AF study (international Journal of cardiology 2012)

15

16 Studi clinici ACTIVE-W: Atrial fibrillation Clopidogrel Trial with Irbesartan for prevention of Vascular Events ACTIVE-A: Clopidogrel + Aspirina versus Aspirina RE-LY: Randomized Evaluation ol Long term anticoagulation therapy (Dabigatran versus Warfarin) ROCKET-AF: Rivaroxaban versus Warfarin in NVAF ARISTOTLE: Apixaban versus Warfarin in pazienti con NVAF AVERROES: Apixaban versus Aspirina per pazienti non idonei a Warfarin

17 Warfarin Agisce su diversi fattori della coagulazione. Se mantenuto nella finestra terapeutica (INR 2-3) costituisce un valido alleato nella prevenzione delle complicanze tromboemboliche. MA: - Interazioni con numerosi farmaci ed alimenti; - Effetto dose dipendente; - Necessità di controlli continui per dosaggio.

18 Dabigatran etexilato Dabigatran is the first new oral anticoagulant approved by the U.S. Food and Drug Administration (FDA) to reduce the risk of stroke and systemic embolism in patients with nonvalvular AF, and is a direct thrombin inhibitor. Dabigatran was compared with Warfarin in the RE-LY (Randomized Evaluation of Long-Term Anticoagulation Therapy) trial, which was an open-label randomized comparison of Dabigatran (110 mg or 150 mg twice daily in a blinded fashion) with adjusted-dose Warfarin in 18,113 patients over a median follow-up period of 2 years. The mean CHADS 2 score was 2.1 and the primary outcome was stroke (of any type) and systemic embolism, with any major hemorrhage being the primary safety outcome. Half of the patients were naïve to oral anticoagulants. The mean TTR for those randomized to Warfarin was 64%. The primary outcome was assessed first for noninferiority followed by superiority. For the primary outcomes, dabigatran 150 mg twice daily was superior to warfarin, and dabigatran 110 mg twice daily was noninferior to warfarin. Compared with warfarin, the risk of hemorrhagic strokes was also significantly lower (74% lower) with both the 110 mg and 150 mg doses. Major bleeding was significantly decreased with the 110 mg dose but not with the 150 mg dose.

19 Dabigatran etexilato Inibitore diretto della trombina (fattore IIa)- Profarmaco lipofilo Metabolismo intestinale-epatico Picco plasmatico in 2 h Biodisponibilità e farmacocinetica aumentano dopo la singola dose Somministrazione per 2/die Interazioni con IPP Rapida fase di distribuzione Escrezione renale 80% (riduzione dose nell Insufficienza renale)

20 Dabigatran etexilato Ottobre 2015: FDA approva Idarucizumab antagonista specifico di Dabigatran che mostra immediata, completa e duratura inversione nell effetto anticoagulante Somministrazione di 5 g di Idarucizumab (due infusioni separate di 2.5 g) in 15 minuti -Nelle emorragie incontrollabili in pazienti in trattamento con Dabigatran -Nelle terapie chirurgiche urgenti in paz trattati con Dabigatran -Effetto terapeutico massimo entro 4 h

21 Rivaroxaban The second new oral anticoagulant approved by the FDA for reduction of risk of stroke and systemic embolism in patients with nonvalvular AF. The evidence leading to approval was based on the ROCKET AF (Rivaroxaban Versus Warfarin in Nonvalvular Atrial Fibrillation) trial, which was an RCT comparing rivaroxaban (20 mg once daily, 15 mg once daily if CC CrCl was30ml/min to49ml/min) with warfarin among 14,264 patients. ROCKET AF differed from RE-LY in that it selected higher-risk patients with AF ( 2 riskfactorsforstroke compared with 1 risk factor) the primary hypothesis was noninferiority The trial demonstrated noninferiority for rivaroxaban compared with warfarin; however, in the intention- to-treat analysis, superiority was not achieved (p=0.12). Major bleeding was similar for rivaroxaban and warfarin, but less fatal bleeding and less intracranial hemorrhage, were found for rivaroxaban. At the end of the trial, patients transitioning to open-label therapy had more strokes with rivaroxaban than with warfarin. The risk of stroke wassimilar il for patients t assigned to rivaroxaban and warfarin

22 Rivaroxaban Inibitore diretto selettivo del fattore Xa Non ha effetti sull aggregazione piastrinica Effetto inibente di durata 8-12 h dopo singola dose per dosi >5mg Monosomministrazione giornaliera (ritorno a valori iniziali in 24 h) Assorbito per os Picco di concentrazione in 2-4 h Metabolismo epatico (no insufficienza epatica) Cautela nell insufficienza renale e nel basso peso Controindicato nell insufficienza renale grave

23 Apixaban The third new oral anticoagulant approved by the FDA. In the ARISTOTLE (Apixaban Versus Warfarin in Patients With Atrial Fibrillation) trial, Apixaban (5 mg twice daily) was compared with warfarin in a double-blind blind RCT of 18,201 patients with AF and a mean CHADS 2 score of 2.1. Apixaban was significantly better than warfarin, with fewer overall strokes (both ischemic and hemorrhagic), systemic embolism, and major bleeding events. Patients treated with apixaban had significantly fewer intracranial bleeds, but gastrointestinal bleeding complications were similar. Patients treated with apixaban had fewer deaths than those on warfarin. In ARISTOTLE, apixaban s benefit was independent of type of AF, risk profile, CHADS 2 or CHA 2 DS 2 -VASc score, and whether there was a prior stroke. Apixaban was compared with aspirin in the AVERROES study. The mean CHADS 2 scorewas2and 36% of the subjects had a CHADS 2 score of 0 to 1. After ameanfollow-up of 1.11 years, the study was prematurely terminated owing to the superiority of apixaban compared with aspirin for preventing the occurrence of any stroke or systemic embolism, whereas bleeding risk was similar. Patients with severe and end-stage CKD(serum creatinine >2.5 mg/dl or CrCl <25 ml/min) were excluded from the ARISTOTLE and AVERROES trials. Based on new pharmacokinetic profiles in a limited data set, apixaban prescribing recommendations were revised for use in patients with endstage CKD maintained on stable hemodialysis with the recommended dose of 5 mg twice daily with a reduction in dose to 2.5 mg twice daily for either 80 years of age or body weight 60 kg. For patients with severe or end-stage CKD not on dialysis a dose recommendation was not provided. There are no published data for the use of apixaban in these clinical settings.

24 Apixaban Agisce selettivamente sul fattore Xa Assorbito rapidamente in stomaco ed intestino Picco di concentrazione 1-3 h Basso potenziale di interferenza con altri farmaci Emivita 8-15 h Eliminazione renale 25% - il resto intestino/bile Peso del paziente dipendente (<50->120 necessita aggiustamento di dose)

25 Casistica italiana - 295,906 pazienti hanno presentato FA (0,16% anni, 9,0% anni, 10,7% 85 anni ) - Incidenza di fibrillazione atriale è stata 2,04% : 20,2% parossistica 4,3% persistente 55,5% 5% permanente - 91,5% dei pazienti aveva una comorbilità cardiaca Il punteggio CHADS2: 0 per 12,1% 1 per 25,3% 2 per 62,6% 46% dei pazienti ha assunto anticoagulanti 37,5% un farmaco antiaggregante g piastrinico 16,5% non ha ricevuto alcuna terapia antitrombotica. Studio ISAF (Italian Survey Atrial Fibrillation)

26 16,5% non assunto alcuna terapia antitrombotica In patients with nonvalvular AF, the CHA 2 DS 2 -VASc score is recommended for assessment of stroke risk. (Level of Evidence: B) For patients with nonvalvular AF with prior stroke, transient ischemic attack (TIA), or a CHA 2DS 2-VASc score of 2 or greater, oral anticoagulants are recommended. Options include: Warfarin (INR 2.0 to 3.0) (Level of Evidence: A), Dabigatran (Level of Evidence: B), Rivaroxaban (Level of Evidence: B), or Apixaban. (Level of Evidence: B) Il punteggio CHA2DS2 era: 0 per 12,1% 1 per 25,3% 2 per 62,6%

27 37,5% ha assunto farmaco antiaggregante piastrinico Aspirin i was ineffective in preventing strokes in those >75 years of age and did not prevent severe strokes Clopidogrel plus aspirin was evaluated for stroke prevention in the ACTIVE-W trial. proved inferior to Warfarin (target INR 2.0 to 3.0) in patients with a mean CHADS 2 score of 2. ACTIVE-A compared clopidogrel combined with aspirin versus aspirin alone in patients with AF The results of ACTIVE-W and ACTIVE-A demonstrate that adjusted-dose warfarin for stroke prevention is significantly better than clopidogrel plus aspirin, and clopidogrel plus aspirin is superior to aspirin alone. The latter benefits are dampenedd by the significant ifi increase in major bleeding events.

28 46% ha assunto un anticoagulante In patients with AF, antithrombotic therapy should be individualized based on shared decision-making after discussion of the absolute and RRs of stroke and bleeding, and the patient s values and preferences. (Level of Evidence: C) In patients with nonvalvular AF, the CHA 2 DS 2 -VASc score is recommended for assessment of stroke risk. (Level of Evidence: B) For patients with AF who have mechanical heart valves, warfarin is recommended and the target international normalized ratio (INR) intensity (2.0 to 3.0 or 2.5 to 3.5) should be based on the type and location of the prosthesis. (Level of Evidence: B) For patients with nonvalvular AF with prior stroke, transient ischemic attack (TIA), or a CHA 2 DS 2 - VASc score of 2 or greater, oral anticoagulants are recommended. Options include: warfarin (INR 2.0 to 3.0) (Level of Evidence: A), dabigatran (Level of Evidence: B), rivaroxaban (Level of Evidence: B), or apixaban. (Level of Evidence: B) For patients with nonvalvular AF unable to maintain a therapeutic INR level with warfarin, use of a direct thrombin or factor Xa inhibitor (dabigatran, rivaroxaban, or apixaban) is recommended. (Level of Evidence: C) Renal function should be evaluated prior to initiation of direct thrombin or factor Xa inhibitors and should be re-evaluated when clinically indicated and at least annually. (Level of Evidence: B)

29 Xantus European Heart Journal Advance Access published September 1, 2015 Primo studio osservazionale internazionale, (approvato EMA), prevenzione dello stroke in pazienti del mondo reale con FANV. prospettico di un NAO per la 6784 pazienti arruolati (78.7%) 20 mg Rivaroxaban (20.8%) 15 mg - 35 (0.5%) Altre dosi Età media 71.5 anni CHA2DS2 2.0 <ROCKET-AF 3.5 CHA2DS2VASc 3.4 ±RE-LY / ARISTOTLE Stroke 0.7 paz/100/anno inferiore a ROCKET-AF, RE-LY, ARISTOTLE (1.7) Emorragie maggiori 2.1 paz/100/anno inferiore a ROCHET-AF, RE-LY, ARISTOTLE (3.6) Per emostasi in corso di terapia: sospensione del farmaco, Concentrato di Complessi Protrombinici, Ac Tranexemico, Etamsilato Maggiore aderenza terapeutica (monosomministrazione)

30 - Conferma i dati di sicurezza ed efficacia di Rivaroxaban in ROCKET AF nel mondo reale con tassi di sanguinamenti maggiori pari al 2,1%/anno e tassi di stroke/embolia sistemica al 0.8%/anno e riduzione delle emorragie digestive (0.9%/anno); - 96% dei pazienti non ha sperimentato alcun outcome tra stroke ed embolia sistemica, sanguinamento maggiore o mortalità per tutte le cause mentre ricevevano Rivaroxaban; - Mono-somministrazione Rivaroxaban ha portato ad un tasso di aderenza alla terapia, nel mondo reale, pari all 80% nel periodo di un anno di osservazione e più del 75% dei pazienti si sono detti molto soddisfatti o soddisfatti dal loro trattamento. ROCKET-AF CHA2DS2 medio 3,5 (range 2-6) XANTUS CHA2DS2 medio 2,0 (range 0-6) Rivaroxaban ha dati a supporto in tutto lo spettro di valori di CHADS 2 (fermo restando che il farmaco rimane approvato per la prevenzione dello stroke in pazienti con FANV e uno o più fattori di rischio).

31 ARAPACIS Atrial Fibrillation Registry for Ankle-Brachial Index Prevalence Assesment Collaborative Italian Study Intern Emerg Med (2014) Ritratto italiano sull aderenza prescrittiva nella NVAF ; Arruolati 1366 pazienti con FA non Valvolare CHA2DS2-VASC > 2; Italia suddivisa in macroaree (Nord-Centro-Sud); Terapia anticoagulante Nord 61% - Centro 60% - Sud 53% Terapia antiaggregante Nord 18% - Centro 24% - Sud 35% Aderenza terapeutica Nord 79% - Centro 64% - Sud 59% Soltanto il 60% dei pazienti ha ricevuto terapia antitrombotica adeguata (dati congruenti con altri studi clinici) Considerare l uso dei NOAC come alternativa applicabile per la prevenzione del rischio tromboembolico Aumentare l aderenza? Educazione del paziente Livello socioeconomico

32 Quote di mercato AC Lazio agosto % 30% Coumadin NAO 32% Altri AC Sintrom 25%

33 25% 20% 18,3% 19,9% 15,9% Quota di mercato 15% 10% 5% 0% 5,4% 3,7% 3,2% 27% 2,7% 1,6% 0,4% 0,0% 0,1% 8,0% 4,6% 27% 2,7% 0,7% 12,3% 10,6% 5,2% 5,4% 3,9% 4,9% 2,1% 1,4% 14,1% 5,6% 5,6% 29% 2,9% 6,5% 5,8% 3,5% 7,6% 6,2% 4,5% 8,3% 6,6% 5,1% NOA Xarelto Pradaxa Eliquis

34

35 Grazie per l attenzione!

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica Prof. Riccardo Raddino Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica Università degli Studi di Brescia Cattedra e U.O.

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Paolo Colonna, MD FESC Cardiologia Ospedaliera, Policlinico di Bari Presidente eletto nazionale SIEC New

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo 10 Meeting Nazionale CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, 27-29 novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo I Simposio 27 novembre 2014 ore 14:30-15:50 La gestione del rischio tromboembolico nella fibrillazione

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Ferrara, 24 Settembre 2011 I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna VKAs or

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO.

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Milano, 21 Ottobre 2016 Letizia Riva, MD, PhD Unità Operativa Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna Disclosures

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs TAO raccomandata con CHA2DS2VASC >=2 nei maschi e >= 3 nelle femmine classe I Considera TAO con CHA2DS2VASC >=1 nei maschi e >= 2 nelle

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

QUAL E IL RUOLO DELL ABLAZIONE DI FA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO DI ICTUS

QUAL E IL RUOLO DELL ABLAZIONE DI FA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO DI ICTUS Ospedale SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo QUAL E IL RUOLO DELL ABLAZIONE DI FA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO DI ICTUS Alice Scopinaro MD, Phd 1 2 3 5 DIAGNOSI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE STRATIFICAZIONE

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà I nuovi anticoagulanti orali (cosiddetti NOAC o novel oral anticoagulant ) hanno modificato significativamente l approccio alla prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale non valvolare (FANV).

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema Luigi Oltrona Visconti Divisione di Cardiologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Pavia Atrial Fibrillation Valvular Atrial

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO CONFLITTO DI INTERESSI: Onorari per relazioni scientifiche dalle seguenti aziende: -Pfizer-BMS -Astra Zeneca -Boehringer Ingelheim

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere R. De Ponti Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università dell Insubria,Varese

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO. Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D

FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO. Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D Scelta dell anticoagulante- Linee guida ESC 2012 NOVITA 2012 1) SCOMPARE L ASA DALLE LINEE GUIDA 2)

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia Minimaster: Stato dell arte dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia follow-up coincide strategie di aderenza

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati Age-specific incidence, outcome, and cost of all AF-related incident strokes (ISs) and systemic embolisms (SEs) from 2002 to 2012 in the OXVASC study. 60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni.

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI.

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. COME ORGANIZZARE IL FOLLOW-UP, VERIFICARE L'ADERENZA E CONTROLLARE LE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Antonio Santoboni - Paola Manzi 7 Da circa due anni in Italia è possibile

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Dr.ssa Giulia Rivasi Dipartimento di Geriatria AOU Careggi, Università degli Studi di Firenze Sig. Giuliano, 76 anni ü

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Cristiano Azzini Stroke Unit-U.O. Neurologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Piano

Dettagli

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi Ospedale/Unità Operativa Città Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi (Centri partecipanti al sottoprogetto) DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Francesco Marongiu A chi i farmaci AVK University of Cagliari, Cagliari, Italy Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Pazienti con: 1 TTR >65 %, stabili 2 Protesi meccaniche 3 Cardiopatia ischemica

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use

Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY TURIN 27 SEPT 2013 Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use The Italian Experience Paolo Colonna, MD FESC, FANMCO

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO PROSPETTIVE TERAPEUTICHE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Martedì, 26 novembre 2013 ore 8.30 14.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Via Poli,

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Emorragia. Domande Valutazione accurata dello stato

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale

Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale 13 Congresso Nazionale AIAC, Bologna - 10/12 Marzo 2016 Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS Presidente ALFA Alleanza per la Lotta

Dettagli

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin La Fibrillazione atriale: terapia antitrombotica con i nuovi anticoagulanti orali Angelo Sante Bongo Farmaci antitrombotici nelle SCA enoxaparin fondaparinux bivalirudin ASA +UFH +Thyenop. +IIb/IIIa inhib.

Dettagli

CardioLucca Evolution Lectures

CardioLucca Evolution Lectures CardioLucca Evolution Lectures Insufficienza renale cronica, fibrillazione atriale e DOACs: scelte antitrombotiche ragionevoli tra i limiti del rischio emorragico e le opportunità nella riduzione degli

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Novità in tema di...noacs Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Premessa. Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC), comparati ai VKA hanno una più prevedibile farmacocinetica

Dettagli

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LECCO 12-11-2016 NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Claudia Carzaniga ASST MONZA - H. San Gerardo Presidente G.It.I.C. PERCORSO DELLA RELAZIONE NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina ANMCO SICILIA 2015 Valderice 2-3 ottobre 2015 COME AFFRONTARE UNA RIVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA IN URGENZA IN PAZIENTI CON SCA IN TERAPIA CON NAO PER FANV Cardiologia Az. Osp. Papardo Messina Gaetano

Dettagli

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) 171 I diversi Nuovi Anticoagulanti Orali sono stati studiati in trial e popolazioni non comparabili I trial di comparazione dei Nuovi Anticoagulanti

Dettagli

Dabigatran L anticoagulazione reversibile

Dabigatran L anticoagulazione reversibile Capri Conference 2.0-15/16 Aprile 2016 Presidente Prof. Massimo Volpe Hotel La Residenza - Via F. Serena, 22-80073 Capri Dabigatran L anticoagulazione reversibile Claudio Ferri Università dell Aquila Cattedra

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi Sessione interattiva La scelta del NAO nella pratica clinica: "l'approccio per paziente" Il paziente anziano Niccolò Marchionni SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Dettagli

Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria. Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando

Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria. Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando Il sottoscritto Orlandini Francesco ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano Simposio I nuovi Anticoagulanti Orali: nella Fibrillazione Atriale Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano Niccolò Marchionni Cattedra di Geriatria, Università di Firenze SOD di

Dettagli

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze L evoluzione dei farmaci anticoagulanti 1930 UFH AT + Xa + IIa (1:1

Dettagli

XXV Congresso Nazionale Bologna Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi

XXV Congresso Nazionale Bologna Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi XXV Congresso Nazionale Bologna 13-15 Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese My Talk today Sintesi dei

Dettagli

L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne).

L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne). L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne). Tommaso L. Usai Roma 23 settembre 2017 Background Sebbene l utilizzo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli

Scores nella Fibrillazione atriale. - il buono - il brutto -il cattivo

Scores nella Fibrillazione atriale. - il buono - il brutto -il cattivo Scores nella Fibrillazione atriale - il buono - il brutto -il cattivo Si muore di FA? No, non subito... Tasso di mortalità globale per anno Predictive Value of the CHA 2 DS 2 -VASc Score in Atrial Fibrillation

Dettagli

Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale. Daniela Poli 29 Maggio 2015

Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale. Daniela Poli 29 Maggio 2015 Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale Daniela Poli 29 Maggio 2015 Anticoagulanti e coagulazione inibitori indiretti: fondaparinux LMWH inibitori diretti: rivaroxaban apixaban betrixaban

Dettagli

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio.

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Quando ci troviamo di fronte ad un paziente con fibrillazione atriale non valvolare (senza protesi

Dettagli

Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale

Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale Ruggiero Mango Servizio di Ecocardiografia ASL RMB Dipartimento di Emergenze Sezione di Cardiologia Interventistica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiovascolari Cardiologia Ospedaliera e UTIC Ospedali Riuniti di Ancona Refining Clinical Risk

Dettagli