PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO:2012/13 Classe: 5^ B L PROF: LUIGI GROSSI ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI 1 Il genere ROMANZO e la sua evoluzione dal primo Ottocento al Novecento 45 2 La poesia lirica fra tradizione e innovazione 25 3 L evoluzione della Poesia nel Novecento 40 4 La produzione scritta delle tipologie testuali dell Esame di Stato 22 Totale delle ore di attività 132 Durata in ore data di presentazione: 5/11/2012 Firma: Luigi Grossi

2 MODULO/UNITÀ DIDATTICA MODULO N 1: IL GENERE ROMANZO E LA SUA EVOLUZIONE DAL SECONDO OTTOCENTO AL NOVECENTO Unità 1: Il romanzo del primo Ottocento Unità 2 : La poetica positivista: naturalismo e verismo Unità 3:Il romanzo decadente e l introspezione dell io Unità 4: sviluppi narrativi del 900 PREREQUISITI Conoscenza della struttura del testo narrativo; Capacità di analizzare un testo narrativo. MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI Interrogazioni esercitazioni di analisi dei testi saggi brevi 45 ore COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE È in grado di inserire movimenti e personalità della letteratura nell ambito del contesto storico e culturale. Individua e interpreta le tematiche del testo e le funzioni del testo Individua e spiega le caratteristiche formali Interpreta e commenta in modo critico i testi letti, contestualizzandoli nel periodo storico Individuare i tratti salienti della situazione storica e del clima culturale dell epoca Sapere analizzare i testi proposti secondo i criteri opportuni: il sistema di Jakobson UD. 1: IL ROMANZO DELLA POETICA DEL VERO DI MANZONI Il Modello di Jakobson applicato all analisi dei Promessi Sposi Vero storico e vero poetico Il sistema dei personaggi Il messaggio Il linguaggio Il meta-linguaggio Il romanzo della Provvidenza Il contesto storico dei P.S. Il contesto storico delle tragedie Il contesto storico di marzo 1821 U.D. 2: IL ROMANZO NEL SECONDO OTTOCENTO Il pensiero positivista e l idea di progresso. L evoluzionismo e il determinismo: il concetto di selezione naturale applicato MODALITA DI LAVORO Lezione frontale e dialogata; analisi guidata e individuale dei testi letti. Testo in adozione, fotocopie, materiale di diversa natura: filmati e audio *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica.

3 Espone in modo coerente e coeso Dimostra proprietà nell uso specifico del linguaggio letterario Usa correttamente le strutture morfosintattiche della lingua Saper presentare in modo argomentato le problematiche letterarie esprimendosi in modo corretto alle vicende sociali. La poetica naturalista: la letteratura come documento e il concetto di impersonalità dell autore. La poetica verista. Il problema del linguaggio e del pubblico. K. Marx e il materialismo storico: Proletari di tutti i Paesi, unitevi!, brano tratto dal Manifesto del Partito Comunista La critica al Positivismo: F. Nietzsche e il nichilismo. S. Freud e la psicoanalisi. AUTORI E OPERE E. e J. de Goncourt, Questo romanzo è un romanzo vero, dalla Prefazione a Germinie Lacerteux Emile Zola Il romanzo sperimentale : il romanzo sperimentale e naturalista nuovi valori e tecniche narrative Giovanni Verga Tappe di una carriera letteraria. dai romanzi giovanili al Ciclo dei vinti La poetica Da Vita dei campi La prefazione a L amante di Gramigna Fantasticheria La prefazione a I Malavoglia Rosso Malpelo I Malavoglia (lettura integrale) U.D. 3: LA CRISI DELLE CERTEZZE NEI ROMANZI DELLA FIN DE SIÈCLE E DEL PRIMO NOVECENTO Le figure emblematiche del romanzo della crisi: l inetto, il malato, l escluso, Il dandy sostituiscono gli eroi del romanzo ottocentesco. L importanza dell introspezione nella

4 presentazione dei personaggi. La nuova concezione del tempo romanzesco: le anacronie del tempo interiore spezzano la sequenza cronologica del tempo esteriore, su cui si basava il romanzo realista. La straordinaria complessità stilistica: il linguaggio come valore fondamentale del testo. AUTORI E OPERE Gabriele D Annunzio Il Decadentismo in Italia. La vita come creazione estetica. La critica al Positivismo e alla scienza nel nome della bellezza, del sogno, del mito. L individuo e il mito del Superuomo contro la marea democratica Brani tratti da Il piacere (lettura integrale): Il modello della vita estetica e decadente di Andrea Sperelli. I principali temi del romanzo: la grandezza di Roma imperiale e barocca; la superiorità dei valori estetici su quelli morali; l estenuazione della volontà e il dominio degli istinti; la volontà di potenza (forza fisica, eros, lusso, eroismo); il velleitarismo e il disprezzo delle masse, sogni proibiti della borghesia italiana. Oscar Wilde: brani tratti da il ritratto di Dorian Gray Il romanzo come manifesto dell Estetismo. La celebrazione della bellezza come suprema norma di azione, criterio di scelta e di giudizio; l apprezzamento della bellezza come talento innato dello spirito: la bellezza di per sé è un fatto elitario. L estraneità dell arte all etica tradizionalmente intesa: l unica morale possibile è la perfezione formale della creazione, che si tratti di vizi o di virtù. Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal (lettura integrale).

5 La complessità della struttura narrativa. La frantumazione dell identità del protagonista: Mattia, Adriano, il fu Mattia. L assurdo dell identitàsdoppiamento tra un io narrante e un io attore che però sono la stessa persona. La dialettica irrisolta tra libertà e responsabilità e l esito nichilista del tema del doppio. L umorismo pirandelliano come senso del contrario. Confronto con le tematiche di altri romanzi ( L esclusa Uno, nessuno, centomila ), delle Novelle, delle opere teatrali. Italo Svevo La coscienza di Zeno (lettura integrale) Il problema della soggettività come oggetto principale della scrittura letteraria. Il superamento definitivo delle poetiche del Naturalismo e del Verismo: dal determinismo sociale alla complessità dell interiorità del soggetto. L importanza dell inconscio. La Psicoanalisi: suoi concetti indispensabili alla lettura del romanzo (Inconscio, IO, ES, Super-IO, Complesso d Edipo) La struttura del testo e il complesso rapporto tra io narrante e io attore, tra il dottor S. e Zeno: il tema dello sdoppiamento Il tema del fumo e la scissione tra potere e volere: una lucida e ironica analisi del fallimento come categoria esistenziale dell uomo del Novecento. L ironia sveviana come categoria del guardarsi vivere. Il tema della salute psichica come mito della guarigione della volontà malata. Il rapporto ambivalente tra Zeno e le figure del padre del suocero, di Augusta. Le figure di Ada e Guido

6 come proiezioni delle parti distruttive, ma attive, della personalità di Zeno. Cenni su autori europei: Joyce, Proust, Kafka U.D. 4: IL ROMANZO IN ITALIA NELL ETÀ DEL FASCISMO E DELLA RICOSTRUZIONE POSTBELLICA Il contesto storico sociale dell età del Fascismo e della ricostruzione postbellica. Il dibattito sul ruolo della letteratura. La dicotomia tra letteratura d impegno e letteratura d evasione. Nuovi codici e nuovi canali: radio, cinema e televisione e il loro impatto sulla scrittura letteraria. La svolta del Neorealismo nella letteratura del Dopoguerra come reazione all Ermetismo. Si procederà a una selezione antologica delle opere dei seguenti: gli scrittori meridionalisti : Carlo Levi, con Cristo si è fermato ad Eboli Ignazio Silone, con Fontamara ; Corrado Alvaro con Gente di Aspromonte ; Tomasi di Lampedusa con Il Gattopardo ; Leonardo Sciascia con Il giorno della civetta gli scrittori dell esperienza bellica: E. Lussu in Un anno sull altipiano e Primo Levi ( Se questo è un uomo ); Mario Rigoni Stern de Il sergente nella neve

7 MODULO/UNITÀ DIDATTICA MODULO N 2: LA POESIA LIRICA FRA TRADIZIONE E INNIVAZIONE PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI Unità 1: recuperi e integrazioni su poesia e poetica di G. Leopardi Unità 2: G. Carducci, il poeta-vate dell Italia unita Unità 3 : Il simbolismo di G. Pascoli e G. D Annunzio Interrogazioni; esercitazioni di analisi dei testi; saggi brevi 25 ore COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE È in grado di inserire movimenti e personalità della letteratura nell ambito del contesto storico e culturale. Individua e interpreta le tematiche del testo Individua e spiega le caratteristiche formali Interpreta e commenta in modo critico i testi letti, contestualizzandoli nel periodo storico Individuare i tratti salienti della situazione storica e del clima culturale dell epoca Sapere comprendere i testi proposti, riconoscendone le funzioni ed applicandole opportune metodologie di analisi UD 1 La vicenda di LEOPARDI, premessa della sua poetica. Pessimismo storico e brevi idilli Pessimismo cosmico e grandi idilli Ingenuità ed aridità razionale Il disincanto finale nel ciclo di Aspasia La ginestra U.D. 1 G. CARDUCCI, IL POETA-VATE DELL ITALIA UNITA G. Carducci e la polemica antiromantica: il recupero del classicismo e dell ideale ruolo morale del poeta e della poesia. U.D. 2 :IL SIMBOLISMO DI MODALITA DI LAVORO Lezione frontale e dialogata; analisi guidata e individuale dei testi letti. Testo in adozione, fotocopie, materiale di diversa natura: filmati e audio *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica.

8 Espone in modo coerente e coeso Dimostra proprietà nell uso specifico del linguaggio letterario Usa correttamente le strutture morfosintattiche della lingua Saper presentare in modo argomentato le problematiche letterarie esprimendosi in modo corretto G. PASCOLI E G. D ANNUNZIO Definizione cronologica e caratteristiche del Decadentismo, nuove tematiche culturali e poetiche. Il Simbolismo francese: lettura e analisi di liriche di Baudelaire, Rimbaud, Verlaine. Pascoli La poetica del fanciullino. L ideologia pascoliana e il motivo del nido. Il mondo dei simboli pascoliani: la campagna e la natura delle piccole cose; il mondo semplice e morboso dei suoi affetti. Le soluzioni formali:novità e limiti della poesia pascoliana D Annunzio Classicismo ed estetismo nelle opere poetiche di G.D Annunzio. Letture e analisi di liriche di G.Pascoli e G.D Annunzio

9 MODULO/UNITÀ DIDATTICA MODULO N 3: L EVOLUZIONE DELLA POESIA NEL NOVECENTO PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI Unità 1: Il rinnovamento dell epoca delle avanguardie Unità 2 : La lirica in Italia nel Novecento Interrogazioni; esercitazioni di analisi dei testi; saggi brevi 40 ore COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE È in grado di inserire movimenti e personalità della letteratura nell ambito del contesto storico e culturale. Individua e interpreta le tematiche del testo Individua e spiega le caratteristiche formali Interpreta e commenta in modo critico i testi letti, contestualizzandoli nel periodo storico Individuare i tratti salienti della situazione storica e del clima culturale dell epoca Sapere analizzare i testi proposti U.D. 1 : IL RINNOVAMENTO DELL EPOCA DELLE AVANGUARDIE Le Avanguardie Artistiche: la nuova concezione dell arte, i precursori, le poetiche dell Espressionismo, del Cubismo. dell Astrattismo, del Dadaismo e del Surrealismo e i possibili parallelismi con contemporanei fenomeni letterari. L Avanguardia Artistica italiana:il Futurismo. Il Manifesto del Futurismo e il Manifesto tecnico della letteratura futurista di Marinetti. La figura storica di Marinetti e l influsso culturale del Futurismo nella storia italiana.esempi letterari ispirati al Futurismo: Marinetti da Zang Tumb Tumb - Bombardamento ; C.Govoni Il palombaro ; A.Palazzeschi Lasciatemi divertire e la ricerca del ruolo artistico da parte dei poeti del primo Novecento. MODALITA DI LAVORO Lezione frontale e dialogata; analisi guidata e individuale dei testi letti. Testo in adozione, fotocopie, materiale di diversa natura: filmati e audio *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica.

10 La soluzione poetica dei Crepuscolari: S:Corazzini Desolazioni di un povero poeta sentimentale ; G.Gozzano La signorina Felicita ovvero la felicità Espone in modo coerente e coeso Dimostra proprietà nell uso specifico del linguaggio letterario Usa correttamente le strutture morfosintattiche della lingua Saper presentare in modo argomento le problematiche letterarie esprimendosi in modo corretto U.D. 2 LA LIRICA IN ITALIA NEL NOVECENTO Testimonianze poetiche della Grande Guerra:C:Rebora Viatico - L esperienza poetica di Il porto sepolto di Ungaretti La lirica pura e la poesia della parola : G.Ungaretti La poetica degli oggetti e le novità tematiche: E.Montale L ermetismo : S.Quasimodo Il legame con la tradizione e la chiarezza espositiva : U.Saba Lettura e analisi tematica e stilistica di liriche

11 MODULO/UNITÀ DIDATTICA MODULO N 5: TIPOLOGIE DELL ESAME DI STATO UD 1 L analisi del testo UD 2 Il saggio breve UD 3 L articolo di giornale UD 4 Il tema storico UD 5 Il tema di ordine generale PREREQUISITI 1. Conoscere gli elementi essenziali della comunicazione 2. Saper produrre semplici testi argomentativi 3. Saper scrivere testi internamente coerenti e coesi 4. Essere in grado di analizzare un testo poetico, narrativo, argomentativo, informativo, descrittivo MODALITÀ DI VERIFICA Produzione di : analisi del testo saggi brevi articoli di giornale temi storici temi di ordine generale TEMPI 22 ORE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIA E MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici UNITA 1 Saper produrre analisi di testi letterari poetici e Narrative: Sa comprendere e parafrasare il testo Sa operare l analisi tematica e stilistica del testo Sa contestualizzare il testo Sa apportare approfondimenti critici ed esprimere riflessioni personali UNITA 1 Conosce le operazioni richieste al candidato in relazione alla specificità della tipologia testuale Analisi del testo: Comprensione del testo Interpretazione Individuazione di: a) natura del testo b) strutture formali Contestualizzazione del passo proposto Stesura di un commento personale UNITA 1 Lettura e analisi di testi poetici e narrativi Produzione guidata in classe di analisi testuali Esercitazioni autonome, individuali o di gruppo Libro di testo in adozione Fotocopie *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica.

12 UNITA 2 Saper produrre saggi brevi: Sa trattare in maniera approfondita un dato argomento Sa esprimere e adeguatamente argomentare una tesi Sa individuare un titolo che offra una adeguata chiave di lettura del saggio Sa indicare una destinazione editoriale per il saggio prodotto Sa scegliere il registro linguistico coerente con i parametri comunicativi selezionati UNITA 2 Conosce le operazioni richieste al candidato in relazione alla specificità della tipologia testuale Saggio breve: Lettura attenta dei dati informativi forniti dalla prova Verifica di eventuali altre conoscenze e informazioni in proprio possesso Scelta di un percorso di lettura e di elaborazione dei dati Individuazione del destinatario del testo sulla base della collocazione editoriale ipotizzata Scelta del i registro linguistico coerente con i parametri comunicativi selezionati Argomentazione delle tesi proposte UNITA 2 Lettura e analisi di saggi brevi (osservazione di metodi,strutture, modalità, tecniche logiche e linguistiche con cui la tesi viene argomentata) Produzione guidata in classe di saggi brevi Esercitazioni autonome, individuali o di gruppo Correzione collettiva Quotidiani Riviste Fotocopie UNITA 3 Saper produrre articoli di giornale: Sa fornire alcune essenziali informazioni sull argomento trattato e attualizzarlo, qualora non fosse direttamente collegato all attualità Sa esprimere con chiarezza la propria opinione e sostenerla UNITA 3 Conosce le operazioni richieste al candidato in relazione alla specificità della tipologia testuale Articolo di giornale: Lettura attenta dei dati informativi forniti dalla prova Verifica di eventuali altre conoscenze e informazioni in proprio possesso Scelta di un percorso di lettura e di elaborazione dei UNITA 3 Lettura e analisi di articoli d informazione e articoli d opinione nelle diverse tipologie : articolo di fondo.,nota di costume, corsivo, commento, recensione Produzione guidata in classe di articoli di giornale Esercitazioni autonome, individuali o di gruppo Correzione collettiva

13 adeguatamente Sa individuare un titolo, che offra una adeguata chiave di lettura dell articolo Sa indicare una destinazione editoriale e una collocazione redazionale per l articolo prodotto Sa scegliere il registro linguistico coerente con i parametri comunicativi selezionati dati Individuazione del destinatario del testo sulla base della collocazione editoriale ipotizzata Scelta del i registro linguistico coerente con i parametri comunicativi selezionati Argomentazione delle tesi proposte Conoscenza delle caratteristiche delle due grandi categorie di scrittura giornalistica: l articolo espositivo-referenziale ( l articolo d informazione) e l articolo critico-argomentativo ( l articolo d opinione) Quotidiani Riviste Fotocopie UNITA 4 UNITA 4 UNITA 4 Saper produrre temi storici; Sa leggere attentamente una traccia e comprenderne puntualmente le richieste Sa costruire una mappa concettuale che riprenda e valorizzi i concetti studiati e li ordini secondo le richieste della traccia proposta Sa trasformare la mappa in uno schema discorsivo ordinato Sa trasformare lo schema discorsivo in un tema saggio in cui siano perfezionate le Conosce le operazioni richieste al candidato in relazione alla specificità della tipologia testuale Tema storico: Interpretazione e commento delle situazioni o fenomeni storici relativi all argomento proposto Individuazione della incidenza degli eventi o fenomeni considerati nel più ampio contesto del processo storico Competenza linguistica di tipo storiografico METODOLOGIA Arricchimento del patrimonio linguistico e del lessico specifico attraverso la lettura di testi storici e di critica storiografica Produzione guidata in classe di temi storici Esercitazioni autonome, individuali o di gruppo Correzione collettiva dei testi prodotti (a campione) Libro di testo in adozione Altri testi Ricerche su internet

14 connessioni argomentative UNITA 5 Saper produrre temi di ordine generale : Sa leggere attentamente una traccia e comprenderne puntualmente le richieste Sa costruire una mappa concettuale che riprenda conoscenze e informazioni acquisite attraverso lo studio, le letture personali, i mass media, l esperienza e le ordini secondo le richieste della traccia proposta Sa trasformare la mappa in uno schema discorsivo e ordinato Sa trasformare lo schema discorsivo in un tema in cui siano perfezionate le connessioni argomentative UNITA 5 Conosce le operazioni richieste al candidato in relazione alla specificità della tipologia testuale Tema di ordine generale: Conoscenza adeguata del dibattito culturale sulla questione affrontata Attitudine allo sviluppo critico delle questioni affrontate Autonomia di giudizio critico UNITA 5 METODOLOGIA Lettura e analisi di tracce di temi ministeriali Ricerca di documentazione adeguata sulle tematiche affrontate Produzione guidata in classe di temi d attualità Esercitazioni autonome, individuali o di gruppo Libro di testo in adozione Fotocopie Ricerche su internet Riviste, quotidiani

15 SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI MODULI/UNITA DIDATTICHE DI ITALIANO MODULO/UNITA DIDATTICA S ETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO Il genere ROMANZO e la sua evoluzione dal primo Ottocento al Novecento La poesia lirica fra tradizione e innovazione L evoluzione della Poesia nel Novecento La produzione scritta delle tipologie testuali dell Esame di Stato Unità 1 Unità 1/2 Unità 2 Unità 2 Unità 3-4 Unità 3 Unità 3 Unità 1 Unità 2 Unità 1 Unità 2 Unità 2 X X X X X X X X X

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X ISTITUTO TECNICO Amministrazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 5 Sezione A Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia ITALIANO Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma MODULO N. 0 Avvicinare gli

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Il Romanticismo europeo e italiano

Dettagli

PROGRAMMA D ITALIANO

PROGRAMMA D ITALIANO PROGRAMMA D ITALIANO Anno scolastico 2018/2019 Classe 5 H, Da Vinci Prof. Francesco Giordano Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, letteratura+, vol.3: Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5^BTC CAT ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 00 12.03.2016 RSQ

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2017-18 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI V Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI V Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare MODULO 1 LA SCAPIGLIATURA Presentazione: il modulo si propone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

Materia: Letteratura italiana. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Letteratura italiana. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. W INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente: Prof.ssa Gabriella Lasio . La classe è costituita da 21 studenti di cui 3

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano Classe V A (Sede di San Giovanni in Persiceto) a.s. 2017/2018 Docente: Prof. Maria Grazia Virone 1 PIANO

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2019/2020 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Sociali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018 Programma svolto d Italiano Classe 5^E A.S. 2017/2018 Unità 1. L età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo Una nuova fiducia nella scienza La nascita dell evoluzionismo Il Naturalismo e il Verismo

Dettagli

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2018-2019 Docente: prof.ssa Maria Salis CLASSE V A MAT OBIETTIVI EDUCATIVO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna DISCIPLINA Italiano LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso DOCENTE De Vita Dorotea Anna Classe V Sezione I Indirizzo Linguistico Marsala lì 31 /10/2017 Firma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Libro di testo: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA LETTERATURA VIVA DAL POSITIVISMO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - LA NUOVA ITALIA

Libro di testo: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA LETTERATURA VIVA DAL POSITIVISMO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - LA NUOVA ITALIA ISO 9001: 2015 Cert. N IT2797 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE-G. MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Cestterr Elliisabetttta Cllasse 5 B MAT a..s:: 20016//2017

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari ISTITUTO SUPERIORE STATALE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: LSSA (TRIENNIO LICEO) DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI: QUINTE ORE SETTIMANALI:

Dettagli

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti Classe V sez E Odo UNITA Di APPRENDIMENTO 1 L ETA DEL REALISMO: NATURALISMO E VERISMO U.D. 1 Il

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s. 2013 2014 Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) Argomento I. Positivismo, Naturalismo, Verismo. Conoscenza degli elementi fondamentali della narratologia.

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: Italiano Classe V B (Sede di Bologna) a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S

PIANO DI LAVORO A.S PIANO DI LAVORO A.S. 2018-2019 Docente: Venturino Laura Classe: V MISTA INF A ELE B Materia: Lingua e letteratura italiana OBIETTIVI: - Saper esporre un argomento noto, utilizzando il linguaggio adeguato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO I T A L I A N O

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO I T A L I A N O ISTITUTO G. CAETANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO I T A L I A N O OBIETTIVI EDUCATIVI Consapevolezza del valore della cultura storico-letteraria come strumento di formazione e sviluppo della

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: ITALIANO CLASSE V A DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE MATERIA ITALIANO CLASSE QUINTA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni Italiano (V anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore

Dettagli

Prof. Fortunato DAMIANO

Prof. Fortunato DAMIANO I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5G H Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5BP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Di Sacco Le basi della letteratura (3 a - 3 b) B.Mondadori 2.

Dettagli

PIANO PREVENTIVO ANNUALE

PIANO PREVENTIVO ANNUALE PIANO PREVENTIVO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DELLA PROF.SSA DOCENTE DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM. LICEO DELLE SCIENZE 6 APPLICATE ROSSELLA COPPINI LETTERE V L 1. FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Romanticismo europeo e italiano CONTENUTI Ripasso delle linee essenziali

Dettagli

Modulo n 1 Materie: italiano

Modulo n 1 Materie: italiano Modulo n 1 Materie: italiano MODULO 1 - STORICO CULTURALE - Dal primo Novecento alla seconda guerra mondiale - Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri - competenze - le caratteristiche fondamentali dell'epoca

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019 n. 1 Titolo: Il romanzo verista Verga e la sua produzione letteraria

Dettagli

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PADOVAN STEFANIA Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Si cercherà di collaborare con l insegnante di religione, di diritto e di inglese per quanto riguarda contenuti comuni che potrebbero presentarsi nel corso dell anno, ma Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER

Dettagli

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2014/24015 DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: STEFANO AMBROSINI CLASSE: V a SEZ. A/C.A.T. PROFILO DELLA CLASSE La classe ha dimostrato un interesse più che

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC Modulo 1 Classe Titolo Durata Territorio / Rete Verifiche 2^ IL PIACERE DI RACCONTARE: IL ROMANZO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: PERLA FIASCHETTI INDIRIZZO* GESTIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Sistemi informativi aziendali MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper: CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1)INTERAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 18/19 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 CLASSE: QUINTA TOTALE ANNUALE:

Dettagli

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma RELAZIONE DEL DOCENTE CLASSE QUINTA EI Professoressa Peretti Maria Docente di Lingua e Letteratura italiana Profilo della classe La classe 5 EI, per la cui composizione e storia si rimanda alla presentazione

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica

Dettagli